Sono intervenuti: Angiolo Bandinelli, Aldo Canale.
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Democrazia, Diritti Sociali, Lavoro, Referendum, Sindacato, Societa'.
10:00 - SENATO
8:45 - Camera dei Deputati
9:30 - Senato della Repubblica
13:15 - Camera dei Deputati
13:30 - Camera dei Deputati
9:30 - Roma
10:00 - Roma
12:00 - Roma
12:00 - Roma
Buonasera
Gli ascoltatori di Radio Radicale avranno potuto seguire questo pomeriggio i lavori indiretta i lavori del convegno su sul tema conflitti sociali
Democrazia sindacale
Referendum che è stato promosso da organizzazione vicine al partito radicale e alla UIL
Il dibattito per quanto complesso e articolato nelle relazione degli interventi ci auguriamo sia stato interessante per gli ascoltatori
Che hanno potuto così ascoltare per la prima volta quello che è stato sicuramente un confronto tra partito radicale e sindacato tra partito radicale e Hui
Anche se i promotori del convegno stesso
Erano il Creval le riviste fabbrica aperta vicino
Alla alla Uyl argomenti radicali e quaderno radicale cioè strutture e strumenti vicini al sindacato al partito ma non direttamente corresponsabili o responsabili delle politiche sia della UIL che del Partito Radicale
La prima volta dunque che il partito radicale si occupa di sindacato lo fa attraverso un'iniziativa come quella del convegno che a noi pare sia la via corretta di un confronto tra forze politiche e sociali diverse
Non a caso io
Che tenevo una delle relazioni ottenuto fatta presente la cosa
Non a caso questo è un momento in cui tra i sindacati e partiti ha aperto un contenzioso come si dice aperto un dibattito e un confronto molto serrato che sicura sente sicuramente segna un momento di svolta nei rapporti tra queste organizzazioni politiche
Il Amendola per il Partito comunista Chiaromonte per il partito comunista in interventi che hanno
Fatto in queste ultime mesi da novembre a oggi in queste ultime settimane hanno chiaramente detto che per il partito comunista è finita l'epoca in cui il sindacato poteva muoversi con la sua autonomia e con la sua capacità di confronto politico autonomo
Mente allora vedo l'avviso del partito comunista oramai deve essere prodotta una inversione di rotta per cui dovreste il Partito con la P maiuscola il Partito comunista cioè in primo luogo ad entrare direttamente nelle fabbriche
E gestire il confronto politico mentre al sindacato saranno demandati soltanto compiti funzione subalterna questo è un un modo come il modo come il Partito Comunista intende condurre il confronto con i sindacati in un momento di crisi sociale e politica l'altro ieri noi riteniamo sia quello che i radicali hanno messo oggi in atto avviando adesso con la UIL ci auguriamo anche con altre organizzazione ben presto confronti dialettici confronti su obiettivi confronti sopra temi specifici sui uguali individuare momenti di di di vicinanza momenti di possibile alleanza momenti di possibile anche scontro diretto il tema del convegno era conflitti sociali democrazia sindacale referendum per noi il tema era chiaro per la radicale il tema era
Come è stato sottolineato io ritengo dalla mia relazione e dall'intervento di Franco Roccella
Non c'è oggi possibilità di gestire il conflitto sociale e neppure di riassorbire il terrorismo se non restituì restituendo al corpo sociale nel suo complesso
Una capacità di autodeterminazione la capacità di confronto politico che solo il referendum può garantire questa è una tesi e come radicali abbiamo raggruppato
A nostro avviso della cella è mio
La crisi di corpo di una crisi del sindacato la crisi
Per cui il sindacato insieme alle forze politiche nel loro complesso tendono sempre più a costruire a costituire o ad essere soggette ad essere soggette passive
Di una corporativi di azione del complessiva di una società a servizio di un regime di una struttura di regime
Senza oppositori senza opposizioni senza dialettiche senza confronto politico
è questa situazione di corporativi di azione a questa situazione di chiusura che rende inevitabili a nostro avviso il la strumentale fondare come strumento di riappropriazione dell'opinione pubblica
De da da parte l'opinione pubblica
Della autogestione del conflitto sociale e nella sua trasformazione in un confronto dialettico sul terreno suo propriamente politico questa è stata la nostra posizione la posizione dei radicali diciamo come si è no bene o male articolata oggi nelle prime battute del convegno che voi avete potuto ascoltare radio radicale
E evidentemente non è questa l'opinione di tutti i convegnisti
Voi avete potuto ascoltare
Le opinioni della relative le relazioni di Federico Mancini
E di Piero Craveri che rappresentavano autorevolmente a questo convegno e crea al cioè diciamo l'area del sindacalismo laico l'area che fa capo che si vede che si riflette che si che trova il suo momento egemonico nel senso migliore nella ove il questi interventi l'intervento del Federico Mancini intervento di Craveri
Insieme ad altri interventi autorevolissimi che abbiamo avuto oggi pomeriggio come quello per esempio
Di Gino Giugni ed è stato molto importante
Per definire alcuni punti alcuni passaggi essenziali questi interventi ricevo hanno invece posto l'accento in primo luogo sul tema della democrazia sindacale di fabbrica
Democrazia sindacale di fabbrica di cui il referendum
Di fabbricare detraendo ma l'Inter alla fabbrica è un aspetto evidentemente non essenziale
è chiaro che la componente un cui l'occhiello scusate a portato avanti questo discorso nella logica pure importante
Dell'intervento che Giorgio Benvenuto degli interventi diremmo che Giorgio Benvenuto va facendo da tempo
Sunnita in ogni occasione nella richiesta per la richiesta di questa strumento di democrazia interna democrazia dire insieme di fabbrica e democrazia sindacale che quello dell'articolazione attraverso i referendum per esempio del rapporto tra la base il lavoratore il sindacato il ville il lavoratore del sindacato è fuor del sindacato e la struttura verticale del sindacato
Accenti sono stati posti in questo come voi avete potuto certamente notare in questo senso sopra la l'articolo azioni sopra i modelli di democrazia sindacale che la UIL vuole vuole sviluppare nelle varie articolazioni di vari momenti in cui si fittizi giudizi si articola la la vita interno tra fabbriche del sindacato su questa parte del convegno sulle posizioni più proprio la UIL vi parlerà certamente Aldo Canale che presidente del CREL che insieme a me questa sera
Intende rubare intende così dice in termini sinistre se portare avanti questa questo filo diretto che mi auguro abbia ascoltatori noi siamo qui Aldo Canale di Vangelo Bandinelli siamo qui a radio radicale alla quale va il quale poi alla quale radio potrete borghesi telefonare
Telefonando chi è fuori Roma con lo zero sei da Roma
Senza prefisso con al quattrocentosessanta cinque quattro uno quattro sei zero cinque quattro uno o quattro sei zero cinque quattro due Aldo Canale ed io siamo qui soprattutto per rispondere ai dubbi e agli interrogativi problemi che come ascoltatori della radio certamente oggi avrete sollevato bis avete sentiti
Di sollevare
Ascoltando le relazioni dell'interventi che ripeto sono stati oltre la relazione mia e quella di Mancini l'altra relazione di lealtà relazione di Craveri Bettinelli l'Inter sono stati
Quelli di Gino Giugni di Franco Roccella di miniere nati di tre euro quattro interventi che hanno portato indubbiamente molta carne al fuoco hanno portato una serie di argomentazioni a diversi livelli che riteniamo possono essere molto interessanti per lo sviluppo del dibattito di domani
Domani e dibattito prosegue
Prosegue all'auditorio di via Palermo dieci con l'inizio dei lavori alle ore nove e trenta puntuale prosegue il dibattito con una serie di interventi già programmati già previsti io ho qui
Notizia del degli interventi sicuramente che bisogna random Aldo Canale sicuramente arricchire questo questo elenco interventi che non sono previsti quelli di Gianfranco Spadaccia quelli di Geppi vip al Segretario del Partito Radicale ma soprattutto quelle di Giorgio Benvenuto te quello che Marco Pannella che porteranno nel loro contributo ai risultati del congresso non so se Aldo Canale vuol dare una sua prima impressione al suo primo io ho cercato di dare una cronaca più che l'impressione del questo convegno a mio avviso pur nella evidente divergenza di alcuni punti nell'evidente perplessità che alcuni passaggi hanno provocato in queste in quello degli ascoltatori
Tuttavia segna un passo interessante perché mette a fuoco
Ne temi importanti come quello del referendum compreso quello del referendum in fabbrica io
Vorrei avere la presunzione di dire che probabilmente lo stesso tema di benvenuto al referendum in fabbrica non ha mai ricevuto un diciamo così guardare se volevo anche viscere Armento cosa si vuole rovesciamento approfondimento come in questo primo convegno e questo è già un contributo positivo che noi riteniamo che è stato dato
Anche alla logica dello utile nel suo confronto con gli altri sindacati e con le altre forze politiche perché e noto che la proposta di benvenuto dei referendum in fabbrica
E ancora una proposta
Sub iudice cioè una proposta intorno alla quale si è aperto un dibattito che ha a nostro avviso come radicali il solo difetto di non essere un dibattito ancora sufficientemente esauriente non riteniamo che comunque
La discussione vada porta davanti se Aldo Canale mi consente ringrazio di essere venuto che radio radicale
Per i nostri ascoltatori che dovessero una volta che viene doganale radio radicale siamo molto lieti e io credo di poter dire siamo molto lieti numerati radicale di offrire questo canale di informazione questo canale di di dibattito di presenza ne ha a un rappresentante dell'area sindacale laica ora dire però se Canale mi consente inattesa sempre che in qualche ascoltatore
Intervenga con ponendo domande al telefono ripeto telefonando al quattro sei zero cinque quattro uno quattro sei zero cinque quattro due fuori onda fuori Roma con il prefisso zero sei
Etica né mi consenti vorrei dire un'altra cosa sarà fatto un'osservazione oggi circa un certo modo certe modalità di di di di organizzazione diciamo the congressuale
Un soprattutto Miniati ma io sì tengo altri compagni ed amici dello villano trovato da ridire sul fatto che questa mattina è apparso un nasce un annuncio sulla Repubblica in cui si davano comunicazione del convegno sul il titolo radicale sindacato io credo che dobbiamo tutti gli ascoltatori
Anche domani in cerca di ripetere queste a mio giudizio credo sia condivisa da tutti i radicali in convegno la nostra in questa Mascetti in cui davamo l'annuncio del del convegno sotto il titolo radicale il sindacato non voleva avere nessun carattere né provocatorio né di a fra affermazione di un'egemonia sopra il convegno da parte del partito radicale o altre interpretazioni malevole semplicemente si è trattato in un modo a nostro avviso più che lecito il più che adeguato di interessare un certo tipo di presenza un certo tipo di attenzione
Radicale e questo e debbo dare questa spiegazione compagni ed amici della UIL perché non abbiamo ritenuto che fosse utile se sottolineare proprio lettore radicale al di Repubblica questo fatto di questo convegno in cui c'era quella di una volta un confronto una volta intervenuta vicino ad un confronto fra partito radicale e sindacati in particolare tra partito radicale utile perché questo perché io so conoscente particolari grava da anni
Direte dalla fondazione che sempre in questi anni costante
Tesa preoccupata scettica o mai svogliata ma sempre interessata è venuta la domanda è venuta la richiesta è venuta prepotente da compagni e amici iscritti
La l'interrogazione ma voi radicali sul sindacato che cosa avete da dire e la risposta cui è una domanda cui lui fino ad oggi non abbiamo voluto il partito irridendo ma sente questo
Data di consultazione o di volontà ha dato una risposta esplicita non di complicità
Perché perché il partito radicale si era posto in una condizione di estero promotore di un certo tipo di battaglia intorno alle quali chiamava in realtà alle forze politiche e anche sindacali a dare risposte precise senza per questo voler corre nell'allevamento e né il rischio né dire il la senza voler correre
Neppure in senso positivo direi il rischio di far sì che Partito Liberale potesse entrare in una logica partecipato io insieme al sindacato
Soggetti politici si incontrano attraverso il confronto delle reciproche tesi e su queste poi fanno o non fanno alcune battaglie questa era la nostra posizione quando è stato necessario abbiamo incontrato i sindacati
La UIL ricordo ancora nel quale nel settantaquattro e settantasette a proposito dei temi proprio referendari ma al di là di questo non c'era altra occasione che ci determinasse
A creare abbiamo sempre detto per esempio che sarebbe stato importante che nascessero associazioni radicali non nel sindacato ma associazioni radicali nel partito con interesse sindacale
Non è stata colpa nostra che questo voto certo la debolezza del testo dei bordi per la debolezza diceva tirate strutturale ha fatto sì che questa erano tendenza che non è il secondo anno che non interessa purché nascesse da realtà autentiche non si è verificato
Al momento ci sono radicale che si interessò sindacato benissimo organizzato il tenente come struttura sindacale del partito radicato federata con l'associazione così come ci sono le associazioni territoriale o le associazioni che si interessò della battaglia ecologica o di altre battaglie
Questo nato il gesto sono sono stati dati momentanee ma dato che non hanno avuto una loro seguito
In realtà hanno lasciato solo un equivoco dire nel Partito radicale cioè appunto
Che il partito radicale dovesse comunque in forme spurie ambigue poi intervenire nel sindacato per arrivare a diciamo così magari ha finora fatti di gestione particolare perché evidentemente non interessava
Le del discorso in questo momento si è riaperto in questa formula nella formula del convegno mi pare che ancora oggi possiamo dire che questa sia la la sia la l'indicazione migliori io non so se domani mattina
Radio radicale trasmetterà in diretta i lavori del convegno io mi auspicavo spicco e questo non avvenga almeno nella zona di Roma perché io sarei veramente
L'interessato credo sia auspicabile per tutti che siano molti radicale non radicale
Lavoratori iscritti alla UIL iscritto raggiunta gradi che vengono domani mattina via Palermo dieci per ascoltare alla dalla viva voce nel dibattito perciò che esplode il l'interventi che sono già previsti per domattina S uguale indubbiamente spiccano quelli previsti di benvenuto e di Pannella
Io chiedo scusa per questo lungo Truth or vorrei e ad operare se vuole
Riscuotesse da un torpore che mi pare del resto che si ricava dall'allora collegate a mare dicesse la sua
La sua Frosinone proprio questo proprio questa prima fase del nostro convegno ricorda ancora
Chi volesse telefonare numero tre degrado radicale quattro sei zero cinque quattro uno su quattro sei zero cinque quattro due stiamo parlando del convegno sul tema conflitti sociali democrazia sindacale
Referendum che in sostanza il prestato in soltanto il primo incontro confronto tra settori del sindacato laico facenti capo al CREL
E
Sullo sfondo la UIL e il settore del Partito Radicale altri conoscono attualmente nelle riviste argomenti radicale con radicale
Ma io ho seguito con interesse il super condizionanti debba dare atto anche di di una correttezza veramente prostrazione che che scioglie anche questo equivoco comunque ridurre quest'incidente quest'incidente della nella nascente sulle pubbliche di questa mattina
Dietro di chiuderlo discorsi di non parlarne più il tenente è stato un errore ma in totale buona fede come mi pare che i fatti a me siano dimostrare io credo che questa interessante anche la luce dei riferimenti come dire storici anche se recenti tu hai fatto di una certa certo Nicola meno in comune ma di sette coincidenze di lotta al Comune di certe situazioni in cui ci siamo trovati ma perlomeno su alcuni punti specifici non potranno essere la libertà ad esempio di agire infatti che la libertà di portare di di portare i tavoli del del del referendum in fabbrica su questi punti precedentemente è stato in passato una posizione
Così tra di noi di solamente coincide ma è proprio da da questo punto di o vorrei un po'partiremo riflessione
Cioè
In passato in realtà il punto di di accordo Massimo impiantare son trovato sulla
Come dire sulla libertà
Del principio di ricorrere allo strumento del referendum cioè quindi su un principio di libertà politica e nel senso lato
In alcuni casi vestono anche coincidenza di posizioni riguardo ai contenuti dei referendum non ricordo ovviamente un quello sul divorzio a parte il fatto che io non ero la UIL
Il probabilmente qui in quel momento non pensavo nemmeno ce n'è andato mai dato che la cui allora realtà molto diverso effettiva
Ma ecco mi riferisco riconosce l'evento in una posizione corretta
Se questo almeno questo Marsiglia che perlomeno alcuni fondamenti casi diffondendosi c'era lancia
Negli ultimi tempi io devo da dare denotare un pochino questa questo interesse questo accentuazione diciamo nel discorso comune con
Con la la l'assemblea vostra del ferragosto lo scorso anno
Quando ci fu questo questo dibattito questo scambio di opinioni piuttosto Franco direi tra Pannella e benvenuto per per semplificare
Sul problema della da democrazia sindacale
Benvenuto venne quest'Assemblea apportare non il solito saluto di circostanza eccetera ma fare un discorso di fondo sulla sulla crisi del sindacato anche anche di questo noi abbiamo cominciato a parlare
Con un certo anticipo
Ma sull'esigenza anche di lavorare insieme in che maniera si dovrà stabilire sicuramente finché vi fosse fossero degli spazi di libertà maggiore nel sindacato affinché il raccordo tra sindacato e società civile fosse più intenso fosse
Fosse più positivo
Venuto sollevò nel nel suo intervento con la madre Mozia sindacale e e disse questo era un punto sul quale effettivamente noi intendano portare avanti un discorso all'interno dalla Federazione Unita
Pannella rispose mi ricordo in modo così molto molto fraterno ma anche molto molto duro dicendo bene d'accordo queste sono le basi di partenza e non so discorso però quando si vota nelle fabbriche
Le faceva nera un po'come dire non un po'tagliate con con la scure secondo me e tuttavia poneva un problema reale non c'è dubbio e qui introduco riflessione di carattere generale
Che la natura stessa del sindacato l'esigenza di una ramificazione dei rilievi sui quadri a tutti i livelli trascura produttiva del mondo del lavoro
E lo porta in qualche misura burocratizzata sì a cicli alterni ma indubbiamente un fenomeno direi che è quasi come dire fisiologico l'avanguardia del finale di più intelligenti diventa pittore che deve gestire deve gestire nelle singole nazioni che deve gestire soprattutto facendo accordi in genere con le controparti
Quindi in qualche in qualche forma sempre finisce coll'istituzionalizzare
Un sindacato è vivo democratico se riesce a mantenere questo raccordo continuo per dirla con una formula tra movimento istituzioni nel senso che e dal movimento che deve sempre partire deve legittimarsi
è un impatto istituzione ciò deve sempre avere anche se l'istituzione impropria diciamo che può ridursi a a una forma di cogestione qual è il contratto no in in qualche misura livello aziendale o addirittura all'impatto politico più generale
Di cui abbiamo esempi pessimi per la ferita in tutti questi anni nel balletto continuano gli incontri con il Governo con quattro politico eccetera
Dicevo che quest'anno questa natura propria del sindacato anche il suo limite e il punto nel quale ciclicamente si determina per la strozzatura che porta arrendere problema delle nozze sindacale il più acuto nel vivo
Era la strozzatura che per ragioni storiche complesse che naturalmente impossibile qui ricordare un euro vastità e complessità ma si determinano per esempio alla fine degli anni sessanta quando scoppio quell'esplosione diciamo
Di lotte sociali che il sindacato non solo non riusciva a controllare ma Fini coccole stanno travolto il vecchio sindacato ne nacque uno relativamente nuovo ma non c'è dubbio che Giugni qui aveva ragione oggi nel fare alcune alcuni dei positivi rispetto alla capacità di un parente anche all'introduzione di forme libertà nuove che ne so nulla quello ma non c'è dubbio che un nuovo ciclo si sta chiudendo e che di nuovo si sta determinando per per altre spenti per altre ragioni questa strozzatura nella vita sindacale il secondo dei consigli mai unito cominciamo
Molte cose sono cambiate nella società civile le le sulla struttura delle classi sociali si è profondamente modificata pensiamo a quel che significa non solo lo sottoponiamo continuamente il ruolo degli emarginati ma non come categoria così astratta rimangiarmi sono una non classe per eccellenza
Cioè sono qui naturalmente la classe il suo non non classe diciamo crea
La fino non accetto mi mi riferisco al concetto classico asilo Segal no cioè sono c'è un dibattito tugurio di battaglia per l'opera che non cresce mai Meneghello anche teoriche che fa capo facciata che naturalmente qui non è casa dei
Anche perché sarebbe forse un po'noioso comunque sono diciamo quegli strati di cittadini perché non mi pare si possa essere altro altro nome per definirli che non hanno forza contrattuale e quindi non sono rappresentati da nessuno quindi sono le donne che non lavorano sono sono i giovani anche se io non lavoro sono gli anziani soli cella non classe per eccellenza sul in questo senso diciamo
Sono indubbiamente grazie
Ecco dicevo c'è dunque una complessità uno un modificarsi profondo & supply verso il nostro Paese e c'è parallelamente a questo fatto e dove mi anzi nuovamente di una strozzatura di una burocratizzazione
Di fondo sino all'Ortomercato sarà di pace introduzione ed anche bene a livello proprio sul piano poco discorsivo Sella incomprensibilità della disattenzione dell'ascoltatore c'è un'altra domanda
Domanda per me importante ti dirò come la mia
Nuove intellettuale di capire le cose
Tu ritieni questa strozzatura vetture denuncino così vado tutti verifichiamo che voi devo dire condannare il Capitan Bertino queste
Che una struttura diciamo contingente costrutto dura
Ciclica ecco una delle tante strutture che si ripetono un certo numero di anni pare che oramai siamo intorno ai dieci anni no c'è una struttura
Oppure e queste se volete sotto un certo tipo di linguaggio una lingua di Roccella
Questa è la nostra preoccupazione questa struttura questa volta sia per essere un dato diciamo così definitivo cioè che tende a definire
Il mutare il testo delle condizioni
Istituzionale del Paese cioè non soltanto una struttura di un settore della società civile sindacato il rapporto di fabbrica eccetera ma una struttura che investe tutta la società civile cioè e che porta curano diciamo regime una chiusura di regime
E mi pare che su questo punto c'è un dato queste dato un fondo di di fondo
Di divergenze di giudizio in questo momento io vorrei che tutti serio così io le Filippine dove il referendum utilizzeremo come noi siamo andati un po'avanti questa riflessione
Sono forse un po'un po'noiose perché sono un po'astratta però forse cercheremo di renderle cercheremo di rendere più concreto così emotivo credo possibile
Cioè la nostra convinzione che non si tratti affatto di una crisi cicliche questa cioè la strozzatura di oggi secondo noi
Anche se siamo diciamo meno nemmeno sicuri riusciamo pedoni personalmente riesco a vedere meno chiaramente i contorni del regime non nel senso che io non avverta
Che non avverta diciamo le questa pressione ma nel senso che mi pare difficile razionalizzare trovò trovasi azione molto più confusa di quanto in quanto ad ad altri in genere se tuttavia ripeto secondo nuovi una sostituta di carattere sul strutturale e definitivo guasti rispetto tutta una fase della vita del del Paese
Non a caso ne parliamo di nuovo modello di sindacato anche questo è uno slogan che che che può sembrare astratta ma noi siamo convinti che i due modelli tradizionali egemoni dice
Nella classe operaia di sindacato quelli che abbiamo definiti che Pizzorno analizzato molto molto molto acutamente in alcuni suoi studi di qualche anno fa il sindacato cinghia di di trasmissione il sindacato associazionistico corporativo cioè gli schemi di fondo che che hanno fatto da da da da supporto alla CGIL la CISL degli anni cinquanta per esempio
Ecco noi riteniamo questi schermi questi modelli siano sopravvissuti in realtà alla stessa ondata di rinnovamento del sessantotto e che ora stima venendo proprio al nodo nel senso che e si sono inadatti ormai a spiegare e a interpretare i quindi essere diciamo portatori di di democrazia di spinta al rinnovamento all'interno del movimento sindacale diciamo del momento dei lavoratori in generale
Così tanto per per soffermarci usate cosa sono questi due modelli a syngas missione è il sindacato che mutua
Sistematicamente dal soggetto politico da cui dipende in questo caso il partito in questo caso il Partito Comunista mutua diciamo i colpi e contraccolpi che lo spingono a muoversi in un certo modo né situazioni rivendicativo e di fabbriche eccetera cioè è diciamo il sindacato non anima propria e che ha un problema sempre e comunque di canalizzazione del del consenso rispetto a un'ipotesi politica strategica
Che si può condividere o no ma è determinata in altra sede e che quindi non trova il sindacato soggetto di formazione delle scelte delle decisioni
E noi diamo a questo schema disneyano sopravvive tu oggi hai fatto riferimento naturale l'azione Chiaromonte Amendolara
In entrambi questo schema è esplicito direi c'è proprio è una riappropriazione esplicita del ruolo egemone del partito il terrazzino accanto che in qualche modo il processo unitario aveva aveva attenuato per forza di cosa nei nei comportamenti da CGIL in questi anni
Ecco questo questo questo schema Signal missione per noi è profondamente antiunitaria
E in questo sta il suo limite di fondo che secondo e destinato a ad esplodere prima o dopo quali che siano gli sforzi di Chiaromonte da una parte e di lama dall'altro di conciliare tutto esigenza di di tener conto e dei movimenti parlamentari dei dei Giochi del PC e l'esigenza comunque di stare d'altra parte in un processo unitario di camminarci
La l'altro schema che io definisco strano schema associazionistico è quello più direttamente corporativo e quello che scinde invece in modo pregiudiziale ma del tutto artificiosamente il sociale dal politico ed è lo schema direi che ha consentito alla CISL e DS in tutti questi anni un sindacato di Casino diedi di movimento di spinta di vendicative
E al tempo stesso di non dar fastidio realmente di non incidere realmente sul sistema di potere democristiano di non portarlo Maya un impatto Peyron autentico col sistema di di di potere democristiano
Cioè sono come due forze parallele che fanno finta di ignorare sì
Ma che l'altra sono ognuno ha il supporto nella era modello democristiano del resto cattolico sociale nella crisi dello Stato c'erano funzionamento nonostante l'istituzione esuberante ionizzato quindi sociale come
Corrodono vicenza il pluralismo ahimè e c'era un'altra infatti ma io credo che su questo abbiamo fatto negli anni scorsi le riflessioni comuni per cui non è difficile ritrovarci
Ecco questi due modelli ormai sono venuti al pettine Nunziata di inventarne un terzo questo è un punto su su cui dovremmo essere chiari
Ma di superarli per farne uno che che consenta al sindacato di essere al tempo stesso uno strumento di partecipazione ed un soggetto politico quindi di mantenere un rapporto con la società civile nel suo insieme non con delle fasce di lavoratori occupati eccetera forse bene che che mi sembra distante perché magari sono temi un po'noiosi comunque voglio dire
Questo è diciamo è il Progetto acqua nel noi lavoriamo e cioè sul quale stiamo far faticosamente elaborando diciamo una strada nuova concordo con te però nel ritenere che la strozzatura è una forzatura non non semplicemente congiunturale
Ecco io vorrei aggiungere alcune cose a cui lo ringrazio diciamo di parte radicale no nell'altra controparte di questo di questo dibattito io credo che oggi giorni Mina mosso alcuna contestazione alla alla relazione
Ma io credo che stranamente invece di trovarmi estrema consonanza
Anche con l'ostruzionismo non solo con Giugni ma Conte quando dice appunto che fonda il dato c'è un dato c'è un confine ineliminabile il sindacato e l'ho detto proprio nel mio linguaggio forse una stalla ci si capito
C'è un limite oltre il quale il sindacato non può illudersi di realizzarla democrazia perfetta e quant'altro la perfezione no perché io chiamo adeguata alla società parziali sono dati no sono strutture da parte ecco questo è il dato reale io riconosco e lo fa io a differenza per esempio anche di alcuni miei amici non faccio carico al sindacato di non aver realizzato dei modelli perfetti di rappresentanza e rappresentatività di rapporto base averti perché io ritengo per esempio che la società capitalista contemporanea a vedere le necessità di gestione della sua violenza di efficienza del suo quoziente di vicenza che possiamo anche individuare un quoziente di violenza
Evidentemente il finché non c'è storicamente un modello nuovo diverso di produzione mi pare che sia difficile sfuggire ma certo è che non è questo il problema di oppongo al sindacato e qui piena parallelo con tutto diciamo così i miei compagni ed amici radicali pongo la domanda che pongo al sindacato
Le
Proprio perché riconosciamo questo dato questi dati di realtà di corporativi gestione quasi ineluttabile o inevitabile o comunque non si è recato al punto che il sindacato a faccia recuperare a dei buoni dietro di sé stesso al lavoratore
Un il quoziente di democrazia necessario e diciamo così non più riassorbire noi non riassorbibile nelle istituzioni e nella democrazia reale cioè da democrazia dello stato della gente e quindi ecco il dato referendario come offerta che il sindacato dovrebbe fare progresso al lavoratore per dire guardate quella democrazia reale quel dato di riappropriazione dalla gestione politica che è impossibile che sindacato possa dare perché
Ma la recuperavamo cittadino qua è una grossa rivoluzione che sarebbe interessante che si sindacati facilitano diciamo scusami Aldo favorite dalla parola vedo che se impaziente di intervenire
Ecco per esempio quando oggi si parla in questi giorni democratizzazione dell'esercito nessuno di noi lieto che nell'esercito decisione la commissione di Lecce ma è evidente che l'esercito
è una società
Che ha un fondato di chiusura che non potrà mai permettersi una democrazia favorevolissime ora tutte le rappresentanze nell'esercito per cui si siano comitati di di sezione comitati di batteria o non so che cosa jazz per la realtà poi dov'è che il CPT il soldato recupera e di frontiera quoziente
Tutta il suo corso di di di democrazia a programmi e storicamente
Nella società quando tornai tra cittadino quando va a votare e quindi problema del referendum che si pone come dato e sentiamo dire come barriera argine
Di fronte alla crisi istituzionale che va verso la chiusura barriera unica io vedo oggi storicamente
Di riappropriazione del massimo possibile quoziente di democrazia eccetera eccetera ecco mi pare questa è una ecco io vorrei scusarmi Angelo però per arrivare referendum su cui ho qualcosa da dire lo sono sicuro
Cioè in pratica le sue sul fatto che se ne parli sempre come strumento quasi mai ci si ricordi di parlare dei contenuti poi sulla lotta sulle per sviluppare questa notazione facevo oggi tra me e me sì
Nel nel corso del convegno perché ogni vostro intervento
Sostanzialmente intero quater dal venti al la fine finiva col pistolotto finale sui referendum o fare i referendum scritta sono questi referendum nessuno io francamente ho una pessima memoria e quindi ho avuto qualche difficoltà ricordano i quali fossero pura o lo più volte io o comunque lo strumento è mitico diverse il che non è un modo laico di intendere la politica interna oppure invece bisogna cominciare a me stabilì un rapporto tra lo strumento e dubbi
Quello che volevo dire però
Era una cosa in modo preliminare ci sono delle aspettative
Da parte vostra uso del sindacato che secondo me non non gli danno il respiro sufficiente
E che prescindono da quel discorso è più facile e poco fa invece cioè su diciamo dai dei limiti propri del sindacato
Io qui mi vorrei soffermare sull'onestà per ricordare che i limiti proprio il sindacato sono il corporativismo
E la
La bravura se così si può dire per il gruppo dirigente quasi sempre la capacità di veniali
Quindi mediare respinte corporative e di trascende l se così possiamo dire in un iniziativa politica più più complessiva
Questa nano tradizioni ineliminabile ruolo del sindacato perché la prima spinta quella che si riunisce a spinte di base molto spesso è una spinta rivendicativa corporativa
Con cui bisogna fare i conti la democrazia sindacale si mescola ineluttabilmente o questo dato è questo le voglio dire per cui non non ci può essere una visione mitica da cubista politico dello sia sindacali intendiamoci su questo punto perché
Come dire porre delle domande Prodi torii secche al sindacato sulle suo ruolo politico significa far finta che questo clima non esiste
Quando io parlo di no modello mi riferisco proprio all'esigenza diciamo di un sindacato che sappia compiere questa trasformazione processuale come dire novanta dal momento rivendicativo al momento dell'insediabili AgeNaS
Compito tutt'altro che facile da olive
Che non si è storicamente mai verificato appieno nessun Paese del mondo per quello che mi risulta
Allora
Qual è il discorso che si può fare
Che si può secondo me porre in modo in modo netto invece azionaria
Si può e si deve chiedersi negato di essere veramente uno strumento di partecipazione e di non scendere mai e comunque la propria concezione la democrazia rappresentativa o dirette nei luoghi di lavoro nelle proprie strutture da la tematiche più generale della democrazia politica
Cioè il sindacato per intenderci deve essere uno strumento capace di lasciare aperti
Lascerà per il maxi i maggiori spazi di libertà possibile
In questo senso proprio credo che la funzione e il raccordo tra per esempio le lotte riti civili e un sindacato che sia portatore diciamo dei riferimenti sulla civile può essere può essere molto stabile però direi che il dato di fondo che prima stavo stavo sottolineando cioè i limiti ineliminabile il sindacato ecco non vanno mai perduti divideste nuda per la rivista la complessità della mediazione che bisogna sempre con il sindacato non è e non può diventare mai fino in fondo anche se noi diciamo che lo è ma non soggetto politico non può essere quando voi mi ricordo con espressioni per nel l'anno scorso
Quando si si si parla del sindacato come realtà politica pura
Ecco questo è una è un qualcosa che non è possibile io direi che non è se mi si passa l'espressione tecnicamente possibile il sindacato è comunque come dire una via l'idea di transizione possibile la a a una forma di partecipazione politica
Andò da mandare una domanda proprio ma i modelli alcuni modelli visivo
Laburista o socialdemocratico con la S maiuscola delle grandi socialdemocrazie europee
Mi pare in certa misura e anche l'esperienza americana quell'attuale certamente come negli anni Trenta
Hanno portato invece un modello di sindacato che è stato direttamente coinvolto nella vicenda politica del Paese
Partito laburista inglese una struttura che pur avendo anche un ruolo autonomo no egemone non autonomo
E senza il sindacato Marthaler fatalista nel quale è inconcepibile è inconcepibile partito laburista senza il sindacato di classe
Che no fa parte della rassegna perché ha una sua vicenda storica Magalli pur colpito apocrifi
Ma nelle uno con lo svedese
No analogo
Modello a suo modo come con modelli come quello tedesco meno dica di voler quasi preoccupante ma può solo pochi dati gli altri nidi
Costruzione di classe il modello americano per cui il sindacato la a raccolto le grandi frange degli emarginati di
Dagli italiani
Emigranti a sotto un proletariato delle città dice per portarle al partito democratico cioè al partito che vuole brechtiano
Della programmazione del lancio del keynesismo 'ste cose qui hanno avuto una funzione importante un parco lirico un sindacato un partito è un sindaco comunque o esatto
D'accordo perché oggi ha detto nella sua unità politica dei sindacati non unità organica
Ecco voi oggi vi trovata punto ancora dover gestire un ed organica anche con forme che possono di fatto legata con strutture da casa l'aveva pregata quell'anno identifichiamo come l'avversario di classe o Inter classico sai come sia rifondato il sindacato in Italia il dovunque
Cioè se avesse ritorno sulla base di un accordo tripartito
Tra la corrente cristiana socialista e quella comunista da dal nulla in realtà
E quindi cioè le interruzioni però perché vorrei che poi tra l'altro si è vero questa norma ma guardando all'esperienza francese vediamo che li sindacato cattolico corrispondente grosso modo orgoglio francese grosso modo alla nostra civiltà nuove realtà tolto quel cosa cattolico addiventa distribuirà l'indagato realista che voi la spinta è stata di creare dei modelli sindacato unitario socialisti
Il sindacato realista di cui parlava nella non accelererebbe strada un problema che poniamo puntini il caso non ci sarà un caso abbastanza interessante indubbiamente da questo punto di vista ma bisogna dire in generale ma ne possiamo parlare un momentino dopo in generale però è evidente che
La laddove il sindacato è espressione del partito socialdemocratico o come casi inglese addirittura il sindacato che che esprime storicamente il partito allora c'è una possibilità
C'è una una una possibilità effettiva di conciliare il diciamo la componente di corporativismo traumi mistica eccetera con un disegno politico perché tutto convive convive il terrorismo con la cinghia di trasmissione realtà anche se in forme più sofisticati eleganti meno becere rispetto al modello leninista e tuttavia è abbastanza più semplice il caso perché hanno ha una sua specificità nel fatto che e il sindacato intanto perlomeno si diffonda
Nel dopoguerra sul sulla base di un'emanazione da un accordo politico con oligopolistico diventa i tre grandi partiti
Non a caso la CGIL unitaria nasce proprio sotto la cappa di piombo del piombo della lottizzazione
E e però qual è la grande difficoltà che subito si si si si intravvede e che è possibile in realtà L'Unità anche fittizia del movimento i lavoratori solo laddove vi siano politiche consociative cioè politica di unità nazionale nel momento in cui si rompe la prima nazionale nemmeno dopoguerra si rompa che il sindacato
Poiché la Renault certo Argan
Questa forma di unità sindacale mi pare in versione secondo me implicito nella vostra elvetica discorso imita organica
C'è questo tipo di situazione portale trasmissione di di impulsi divisione continua nella Federazione danneggia i lavoratori ogni qual volta si determini una dialettica appena appena più spinta nel quadro politico
Io mi chiedo comunale esiste anche questa forma di unità sindacale nel momento in cui il nostro Paese come alcuni auspica una fortunatamente rare quelle prego siano esse di mare un'alternanza effettiva per esempio tra verso sinistra bravo una corrente conservatrice
E cioè il sindacato sarebbe in grossissima difficoltà perché quello che indaga questo sindacato perché no mediare le spinte caso della destra è sceso il per intendersi
Con la con le le le le spinte della sinistra rivoluzionaria e ci son dentro che convivono ormai anzi paradossalmente quasi in ogni sindacato dicono queste due al e si possono conciliare diciamo dal punto di vista teorico per il momento sono in una qualche forma anche indiretta di formazione consociativa del sistema politico
Che la Puglia ma dell'ammucchiata ma insomma che che che in termini concreti sia
Cioè affinché tutti stiano in qualche modo insieme magari che al governo di si astiene eccetera però il quadro non si deve mai rompere e divide la domanda al presidente del club romano Claudio quel fegato ma tu il quadro che tu mi hai dipinto
Era un quadro che tu deprecati un elogio del sistema
Non ho capito no no no non era molto bravo perché tenete conto un aggravio potevi le del globale
è una terrificante queste migliori sono è una cosa però Jabil ma io vedo ma dunque io non ho dubbi denunzie l'impasse sul italiano e questo sia il dato sul quale io dico che in Italia
L'unità dei era non è possibile e io faccio una costituirebbe una rilevazione in qualche modo ogni oggettiva è il dato con cui dobbiamo affrontare che deprecabile ma pare non ci siano dubbi nel senso che io sono convinto che in questo Paese già arrivare prima o dopo dico alternativa vogliamo dell'alternanza diciamo alternanza una comunque dico a un a una una una divisione netta di di di di schieramenti quindi alternative risibili rispetto dice
Vorrei ripetere sempre in attesa restiamo in attesa di telefonate più vuole porre domande quesiti o intervenire può farlo per comando quattro sei zero cinque quattro uno quattro tre zero cinque quattro due dopo Roma con il prefisso zero sei
Ecco però a parte appunto l'osservazione una battuta che ho fatto Canale
Como mettere quello che tu hai fatto questo quadro così lucido così chiaro che tu hai fatto tutti
In una parola civico nel senso no beh bisogna prendere atto di questa realtà non riesca a valutarla brutalmente la vedo così questo con tutto il rispetto e la stima che valgono quattrocento faceva ma ecco vorrei dire
Ecco io credo che proprio ecco e fondi ed è questa la situazione è questa e da taglio minuto una dei tre nomi a nomi sindacale c'è quasi un omaggio ideologicamente o quattro Marie Paule Cornet eticamente lavare destra e l'ala estremista no che erano nelle sicuramente di un'agenda imbracciando una dato rivitalizzazione e di gioco delle parti poi in definitiva per cui si consente nonché con indagato cioè i suoi fiorellini detto bianchi o rossi che servono secondo l'occasione apposta ricevute da ecco Quinziato e qui benevoli problema appunto se vuol provocatorio dei referendum radicali
Lei interrotto l'aspetto del metodo e sotto l'aspetto dei contenuti duetto Bembo e mitizzato e che i referendum a parlare con l'altra roba del bunga tre quattro
Colpi di turibolo Vincenzo sotto la parola referendum affumicato di incenso la sala detto questo euro
E vi do atto che può essere può apparire vera questo ma vale perché timori a nostro avviso proprio la struttura referendaria la struttura istituzionale referendario alle modelle il meccanismo referendum è un modello che impedisce che ci siano decorsi spero i costi strade e il noi convivere insieme ovunque di questi dati di confusione cioè più porta Rudar col divorzio per esempio
Era di
No perché c'è poco da fare
All'interno di sindacato sicuramente di ogni porta a cercare una spaccatura per cui voi si trovavano insieme
Dalla stessa parte
I moderati c'era della UE il della Cina nella regime della CGIL dall'altra ma arrivavano con la loro anima progressista
Lavoratore dalla figura della CGIL e la UIL sullo schieramento è andato quindi ecco il metodo referendario mi pare sia un metodo che abbia una sua logica aprano veramente quantificare perché solo perché c'è perché quello che ecco e questo mi pare che sia una formazione che vorrei che un sindacalista attento soprattutto luogo di un osservatore attento della condanna e Anna per la complessità di Renzo poter perplesso nella realtà delle norme Canale vorrei che il punto da cui nessuno sentisse come dato da da promuovere disteso su un fondo lui che ha partecipe della relazione di benvenuto al recente trentennali erano andati a questa manifestazione settimana fa e disappunto questo dato di un sindacato che appunto affermava questa sua anima laica no va veramente come dato di scoperta
Due di un'esigenza del Paese
E allora ecco questo personale problema dei contenuti
Io credo che il reverendo appunto non sono poi di fa
Un dato neutro nel nostro Paese perché
Perché sono scritti nella Costituzione come dovrà euro ma in realtà poi storicamente e politicamente sono usciti fuori perché qualcuno ha tirato fuori il concerto i contenuti e non a non è un caso no qualora diciamo Reverenda perché perché fece molti dei referendum altro dico del Partito comunista del Partito liberale del partito democratico vedemmo in questa nel dico ciò avremmo nata un secondo dando prova arrivo al punto e poi non ben lieto di comincino le le prime intervenne per monade mi aveva detto che ci fossero delle vere Paderno direbbe questo meccanismo generale no alla nave quello dei contenuti vorranno pure dei liberali o quelli comunisti o quello più a rischio realtà siccome il reverendo avvengono tanto da una parte come modello proprio di rottura di fatto ma contenuti sono contenuti file coincidono con questa volontà di rottura storicamente nella realtà e quello che c'è in questo Paese non nell'Enciclopedia Treccani dove c'è la parola referendum con perché di diritto costituzionale accampa la parola referendum abbiamo adesso la parola alla prima telefonata vento fatta da pronto non sentiamo bene partita dopo la voce
Così in canta bene
Piene un pochino meglio va bene ritorna terapia
Per telefono in
Da Roma dell'infamia rumeno nobilissimo
Allora
Cominciamo con la con gli inquirenti al referendum
Sono sicuro
Come me tanti altre non hanno
Senza compreso
Unificato questi
Roberta delle cose Gentile lei brevemente fare un appunto il referendum che ok
Descrizione
Per poi entrare un pochettino te tranne febbrile finché nelle mie possibilità
Infornate convento più
Grazie
Diciamo cercherò siccome dovesse spiegare tutto e dieci referendum ci vorrebbe però Arena e che appunto che tenuto conto c'è un una sintesi di queste dieci propone
Diciamo
E vi sono due grossi gruppi di
Tra i dieci cinque uno parteciperanno alcuni chiamiamo referendum dei diritti civili
Per esempio il referendum per l'abrogazione delle norme antiterroristica diventate legge
A volte sempre questo gruppo sono le norme per esempio per la militarizzazione
Del mi pare del polizia non mi ricordo personalmente ma dicevo prendiamolo sotto questo
Decreto Cossiga e per esempio l'abolizione delle norme del Codice Rocco
Più incostituzionali lesive dei diritti di associazione di parola
Di libertà
Definire dunque o di un altro gruppo che noi gli abbiamo chiamato quelli della qualità della vita
Guardiamo bene i referendum contro sono saranno quando venne dei tavoli vedete due blocchetti dei blocchi di fogli concordi grandezze come quelle di un di un foglio di carta
Come si chiama l'obolo no
Da una parte una collo
Cinque riaprendo una parte cinque comportano partito all'epoca per capire non circolano quelli che abbiamo chiamato la linea vicini
Forse accantoniamo circa aveva una sintesi un altro gruppo di referendum e gli altri cinque
Dobbiamo avere per la qualità della vita in cui ricordo per esempio il referendum contro la localizzazione delle centrali nucleari
E referendum
Contro la caccia
E il referendum contro il porto d'armi
Perché perché sono tre referendum che con l'abolizione delle norme attuali
Proprio portano che cosa ha una modificativo diverso e della qualità della vita della struttura della società
Penso alla Società Nucleare non abbiamo la società delle energie alternative c'è un modello di società diverse senza la caccia abbiamo al di là del fatto del fringuello morto o dell'Airone potevano abbiamo da una solida banchetti con un diverso rapporto con l'uso della natura con la gestione con la fruizione con godimento durature un diverso rapporto
No di utilizzazione dei della natura quindi apertura di un certo tipo di discorso
Una società in cui l'undici porto d'armi facile quindi c'è un altro tipo di rispetto diverso della vita un tipo d'intervenire questi sono in un modello diciamo due tipi di grosso modo possono chiamare dei referendum una sintesi degli aspetti più importanti delle non so se sono stato esauriente ma mi pare
Come primo approccio lapide abbiamo parlato di intesa in generale
Allora prendiamo ma ha detto per primo l'ultimo ultimatum questa la l'approvazione del porto d'arma che cosa accadrebbe tomba una volta decotto fatto farne piena bloccato
Gran parte del avesse qualche ipotesi
Piumini comunque ininfluente valido solo per la caccia ogni riguardo
O per qualsiasi arma che uno vorrebbe
Non
Alberto monto a quell'epoca intende a questo punto mobile
Una persona
A in casa Acqua Pia Antica arma liberissimo di averla
Io direi che non mi interessa sapere che deve in questo in questo tipo di tagli e direi che il referendum per quello che le è proprio quello che leggibile l'abolizione delle autorizzazioni al al portarmi
Comporta il divieto di portare armi fuori della propria abitazione il porto di non la detenzione
Chiaro quindi di colui che ha la panoplia degli armeni non è un problema che interessa Mario cittadino colui che va in giro con la pistola colui che va in giro deliberatamente armato perché ritiene badate è costata tempi e costi
Le piscine del c.t. è finito il tempo in cui ti aiuta di più almeno in quanto è una copia per tornare un attimo torna tra queste mia domanda sono annunciata infatti provocatoria certi venissero appunto sporco perché che dobbiamo parlare della politica che ha il partito radicale secondo me adesso una politica sbaglia intima perché è tutto agli atti nota per la pace una pinta perché secondo me non presentandosi alle le nevicherà queste
Diciamo riapre
Per brevità il regionale amministrativa a un certo punto lascerà
Oppure talmente o inconsciamente ma Chiulli interno alla tra fiammata la possiamo definire anticomunisti venne i perché in questi ultimi tempi il partito radicale a brutto
Non acuto nipoti dal dal centro dal centrodestra ma venticinque gonfi sono contenuti in scritta protetta del Partito comunista
A a questo punto non presentando sia queste elezioni amministrative
Nascerà spazi giorni farà al Partito Comunista ma io vorrei fare una precisazione di consentire voleva una precisazione non è detto che il partito radicale super-gentile
Al naturale dell'ultimo divide al praticamente adesso stiamo al novanta per cento del razziali Notre pertanto direi partiamo uno per cento
E non mi interessa di valutare il partito radicale valuterà attentamente tutte le condizioni esteriori che era necessario per la sua campagna referendaria si presenterà
Maria un pagare ecco io con con è andata frizzante mi auguro
Il partito radicale voglio affrontare sicuramente non sfruttare nel suo tecnico
Riprendo in tanti a queste elezioni ma anche canti assumendosi per le maggiori responsabilità intervento magari io posso secondo il mio la mia opinione la mia
Fino opinione che non ci ne hanno abbastanza uomini preparati deve assumersi determina per ecco scusami mi pare che la seduta giusto memore dubito rispondere
Che per esempio non abbiamo deliberato il congresso ordinario di lumbard è questa divertiti quarta e quinta devo deliberato non han potuto prendere parte
Con simpatizzante ha però seguito è uguale nel momento in cui corpi nei soffitti è è stato possibile recepire perché la stampa certe cose forse non ha messo in risalto non abbandonano dicevano in cui dovranno venire
Non perché voleva che sulla parola per carità
Ma l'autovettura seguito la il fatto che non abbiamo deliberato adesso sì partito radicale si presenti
Bene attenti perché io lungo il crudo e non lo includo diciamo non è uno che se ne vedremo allorché Paribas ineguagliata censo partiti care alle ore rimasti partito radicale si procede in tal caso
Una condizione ineliminabile una delle condizioni ineliminabili e che coloro che andranno eventualmente a fare i consiglieri regionali in caso di successo elettorale a Genova non devono essere radicali
Il che significa di fatto che il partito radicale mette a disposizione dei turisti e dei cittadini altri di altri partiti o indipendenti o non Peter che un partito diciamo alcuni possono anche dire non ci interessa e lo dico non è nel giudizio ma lo dicono pure proprio perché magari si può pensare che il partito radicale non ha come dici tu uomini sufficienti o forse un'orgia intellettuale per coprire benissimo
Benissimo non ha Holbrooke recenti per esprimere una classe rileggendo vuol dire che non hanno radicare una porre no alle scorie chiaro
Quindi strano scelti faranno invitati appena entra nel merito e che ci vorranno cittadini di altre forze di altre liste di nessun partito tecnici i geologi
Gli hanno queste nostre responsabilità questo grosso interesse per un'aria meriti morali va bene
Come Pecorella beh questo lo vedremo vedremo
Faremo in modo di far di interpellare richiedere vedremo
Qui risposte ce le hanno date non sarà una cosa fattibile non solo in questo momento non possiedono nulla dico che questa è la strada anche per coprire questo tipo di di obiezione che ritengo nella sua totalità infondata ma che può avere dei motivi di interesse per un partito che tende a mettere al posto giusto diciamo uomini giusti indipendentemente dalla testa
Sì perché finendo quello che volevo chiedergli una legge non presentandosi
Questo ripeto non possiamo dirlo non può dirlo io io che ho partecipato ad un prezzo non so dirti alle prossime
Elezioni amministrative
Il partito radicale & Ormanni
E i assumerci la responsabilità che ha lasciato quello spazio libero
Ma al far propone arrivato io non vorrei scusarmi estive consiglio c'è poi il problema dei lasciare il porto al Partito Comunista dovrebbe lasciare il posto con un proclama di natura pallacorda occupa questo posto
Per farlo finché non cutaneo vorrei non vorrei interromperti gratuitamente non vorrei offendersi ne tenne nessun'altra al contatore
Io vorrei però mi pare che sarebbe utile denunciano altre telefonate
Lascia libera ok allora conservativa la lascio che non ridevano restrizione alimentare il mondo arabo che va bene grazie anche all'aperto contatori aderente
Ho capito sono intesa qui con me che non mettono in un traffico sono sempre tolto il Partizan
Allora faticosamente infatti zampe Alberto punto non può abbiamo condividere al cento per cento alle pretese secondo alcuni fatte durante divergenze imporre Nicola influito
La
Riporta la linea politica ora potrebbe anche per i tempi non solo ammette infatti tante ma quanti altri partecipanti impareranno il nostro partito che sono sicuramente figlia in migliaia in Italia Killing allora che cosa potrebbe accadere
Una volta che ritorno lasciato lasciati questi fatti inviperiti degli edifici sono occupati aperto punto verso le coste a imposta agli elettori riguardano
Per molti
Scritto dove sono tenuti oppure incolte elettori fanali no
La maggioranza chiede piante delle delle persone che non si presenteranno dove individuare alle votazioni e quindi impara una maggiore
L'assenteismo maggior numeri numero ribaltone fanno titolo frequentate a quota dove vi ringrazio c'è un'altra telefonata che puoi lascia la linea perché mi dicono che c'è una telefonata in arrivo grazie
Pronto trenta
Francamente non ci Herman Hesse elementi
Ma Mariano armata mancata un autobus da abbia allora cara fatta certo discutibili un'autentica ancora far fronte ultimo promettente etniche venne a fare cavalcate ripeterebbe apparato d'accordo un temperamento anticipato qualcuno quattro analitica Bataille Bollati mai mettere in palio Filippo e di fare a far no minuto appena nata invece novantaquattro no calcare metà orfanotrofio compatta adulta tanto quinta ad alta velocità parlare a tanta Running
Facciamo mai nel due mila otto però nuova contiene fatta accusata paghe nominato sapete nel foyer
Diciamo
Avendo dimostrata conferenze a
L'attacco a tal fine
Appare chiaramente fammi fare targato sabato e noi abbiamo giudicato come abbiamo aggiudicati farli parlare soprattutto qua dentro fanno capo tutti hanno suonato nella maniera più aderente a quanto raccontato semmai radicale contattare faccio tanti parlarne entrato a far parte
Ad Alitalia
Tanto ci mettiamo ad a fare tappa l'anno di una volta raggiunta afferma traduzione apparsa una contro l'altra Buffalo SETAF
Appuntamenti fagocitare sarà forse coniugale salotto comunque alla fine però appunto e non per fare maniera intanto chauffeur ma parte ormai l'abbiamo avuta fanno sul futuro anche la mancanza dunque totale sulla e lo fai Obama per FIAT otto anni parate del Falstaff spazio anche la formula pacchiano terzo alcol sono in buona fede a qualunque prezzo pranzo a bacchettare a fare lo blocca curioso sulla favore una truffa l'anagrafe tout court Acampa anche era arrivata Barbara hanno mandano abbastanza punta contraddittorie e inattendibili palla conferma Franco alla avremmo alimentare pagata andiamo al Festival Barocco dato avverte Al Fatah
Allora qualcuno vorrei ancora rispetto ad altri che avvenne
No io aspetto offerta sancire
Avvelenare un provocatore
Ma prova a fare Aldo Canale che c'è qui alla radio come e attende con malignità risposta alla dura pertinente impertinente domanda affacciavano fan fanno alla fine facciamo fare grazie a Fidene fanno abbi consentì la battuta cioè di quelle Cinque giornate avevano dato una prima risposta Teti entriamo L'Armata preparato e poi vediamo di di lì a breve discorso non tutto va bene grazie allora ecco molto brevemente quello che io posso sapere
Non so qualcosa come Adelaide Aglietta abbia interpretato la cosa dire questo mettono interessante quello che interessa perché c'è stata l'impeachment un incontro stamattina
Tra i due partiti e due delle nazioni che hanno preso in esame alcuni problemi ora guardando il Lille argomenti dei problemi per fare il problema del democratica dell'informazione e dell'ONU del in particolare per quello che riguarda il per il servizio radiotelevisivo vive per il problema dei referendum come strumenti di controllo e di indirizzo
Sui grandi temi di interesse nazionale la lotta contro il termine fame nel mondo ecco direi
Che siccome le due delegazioni hanno trattato tutti argomenti non c'è stata da parte nostra nessun cedimento a quello che avevamo il peggiore deteriore della democrazia socialdemocrazia eccetera eccetera abbia già sanno questi problemi
Due delegazioni avranno porto le loro differenti valutazioni
Certamente per quello che conosco un paniere legali non si sono spostati di un millimetro da loro linea politica chiunque voglia contribuire a portarla avanti mi pare che abbia il diritto noi
Noi non dobbiamo né avallare né giustificare né dare delle patenti di nobiltà adeguate non abita nessuno chi vuole fare questo battaglione bacia benissimo eccetera ora cui avremo direbbero mi pare
La la mi pare diremo ecco comunque io avverto che dopo questa trasmissione con Aldo Canale mia sui temi del convegno di questa mattina
Riprecipitare a una trasmissione radio con interviste ad Adelaide Aglietta ad Dieppe Litta e al segretario del partito democratico Longo che potranno meglio rispondo sull'argomento su cui tu mi hai posto la questione vorrei dare però in questo momento che consente una o fare rientrare in onda un'altra telefonata
Pronto controllando con la terra
Dunque volevo fare una anche una domanda soprattutto andando canale se
Io volevo richiamare qui l'esperienza
Diciamo la prima il primo tentativo di richiesta che era stato fatto di referendum
Se non vado errato era stato fatto coda parte dei sindacati e dei molti partiti democratici Sukur sui cosiddetti reati di opinione se non vado errato
Credo prima ancora che fosse lanciata una richiesta del referendum ma contro il ricorso da parte diciamo delle
Io organizzazione cattolica
Ecco poi e o o una larga partecipazione nuziale che coinvolge aveva anche anche il sindacato se non vado errato oltre a a diversi partiti
Parteciparono alle riunioni per lanciare la campagna anche il Partito comunista anche addirittura la sinistra la Democrazia Cristiana poi
Sostanzialmente
Credo che tappeto comunista che faceva anche parte del Comitato promotore il referendum contro se non vado errato contro numerosi articoli del Codice Penale fascista Rocco
E diciamo Caporossi tirò indietro sottraendo non so forse oppure no pronto nel mille novecentosettantuno esatto sì ora dopo dopo quelle sperimentali tipo il referendum sostanzialmente è stato caratterizzato come uno strumento o privato ad uso e consumo credo del partito radicale
E e non capisco non si capisce poi sostanzialmente perché diciamo o
Questo stock sullo strumento del referendum poi non è stato poi in realtà ha proposto autonomamente indipendentemente dalle iniziative del il partito radicale tutto da altri partiti oppure l'altro indagato su problemi specifici che cioè io non saprei indicare ma probabilmente non so certamente chi è attento a tutte le lotte sindacali e probabilmente credo che avrebbe potrebbe in materia appuntate per per proporre
Argomenti specifici che
Da sottoporre al al all'elettorato quindi sostanzialmente la domanda è questa
Faccio la rivolgo ad Aldo Canale come diciamo rappresentante di una forza sindacale ma credo che poiché se c'è posto credente altre persone potete rivolgere soprattutto anche o di altri sindacati o di altri partiti
Quindi perché in lo strumento referendum dico il referendum a livello nazionale no non voglio entrare Orange argomento referendum all'interno del sindacato e lasciato completamente diciamo a disposizione del partito radicale invece non viene fatto punto appunto da altre forte sia politiche sociali come contro il sindacato franano ma
L'Italia nella foto interessante che ci consente di allargare un pochino
Il discorso che facevamo prima al quale eravamo arrivati prima discussione Colangelo Pannella
è vero c'è questa è una considerazione giusta
Il referendum uno strumento visto dall'istituzione l'unica forma sostanze mente di democrazia diretta previsto dalla Costituzione e sul fatto un uso in casi arsenali e spesso che lo diceva spesso comunque che per caso divorzio non certo per iniziative diciamo lo schieramento laico ma
Comunque anche in quell'esperienza anche in quell'occasione lì al di al di là di questo stile fu intercettata mentre
Diciamo così un'allergia di fondo diciamo Dalla Chiesa Olanda nove intendo non morta sociali numerico io me li ricordo tutti i tentativi a quel tempo si chiamavano i tentativi andrei io e
Per evitare essendo tutte vuote a parte che
Diciamo così ma ora non voglio non comunque si devono deciderlo torsione sono dell'idea che da questo punto di vista
Diciamo che la la mia esperienza del sindacato Angelo sebbene sia molto recente sessantaquattro gli alunni non gli sta del mondo insieme con alcuni compagni di partito radicale
Sconfiggendo proprio prevenzione sul mondo con due pagine che voglio dare d'azione insieme con altri colleghi
Metteva a disposizione libresco decimo il tentativo di credo deve Cornaredo Pero cioè quindi questo impone bisogno nella sfera personale le mie c'è un po'di tempo difficile dire quale fu allora ritenute mentre il sindacato certamente nella UIL nelle forze più squisitamente l'anche della UIL sono ci fu alcun dubbio mi ricordo presente una componente dei metalmeccanici che allora la punta avanzata dove altezza benvenuto al gruppo dirigente che ha che successivamente poi al Tesoro la maggioranza nella il allora come dire sparata sul sul tema
Del referendum sul divorzio eccetera
Che poi Laurito altri sindacati a su tutto vedo darci CGIL per ragioni che ben conosciamo fossero ben diversamente County un altro discorso
Ma questo è tutto unico interessante rispetto all'uso che si potrebbe fare del referendum il petrolio arriviamo al punto che che si era posto recentemente nel nel discorso davanti alle donne
Limiti propri dello strumento del referendum noi proprio nei mesi scorsi nelle riunioni preparatorie di questo convegno abbiamo abbiamo discusso con i compagni del Partito Radicale
Su possibilità eventuali di individuale grossi temi di interesse sociale diciamo temi di grosso interesse sociale che potessero chiamare il sindacato in causa in in prima persona ecco i limiti del del referendum come tu ben sai referendum Abbot abrogativo beni si deve riferire caccia c'è perché ho sempre determinante che non siamo noi a determinare eccetera
Rendono obiettivamente difficile virtuoso glielo dico però che ma tu sono mature le condizioni
In presenza di una sollecitazione che non può che venire da dando ad Alba da un dialogo dalla gente comune per cui anche il sindacato anche anche la UIL pareggio naturalmente
Questo strumento viene personalissime questo lenta
Possano essere tra le forze promotrici di di di di un referendum naturalmente cosa si giustifica solo ed in quanto c'è un rapporto molto stretto ed evidente terrà per quelle che sono le funzioni proprie prevalenti del sindacato è il tema che possono essere oggetto di riserve ma ripeto se nel corso delle due
L'abbiamo fatto lungo per esempio con con implacabili fece ne abbiamo discusso un po'dentro anche Federico Mancini eccetera
è è proprio difficile riuscire a individuare temi di questa dura dica però che questa disponibilità oggi c'è concordo con te che nel caso che si individuasse insieme un tema dividi riconoscente al sociale perché non si pagano potrebbe benissimo essere forse
Muti dice dunque io non so se se posso se occupano spazi ci sono altre telefonate ma non hanno te posso posso vorrei qualche altra domanda
Dunque considerazioni di questo genere quindi premetto che oggi sono stato presente al dibattito quindi diciamo sono lui un pochino particolarmente motivato il spento a fare qualche domanda in più
Dunque
Consentito GP questo pomeriggio i vari interventi ci sono state anche discussione su
Sull'uso del referendum da parte del sindacato sia diciamo referendum diciamo nella società e il referendum come previsto dalla nostra Costituzione con i limiti che ora appunto ripeteva Aldo Canale cioè limiti che dico comunque per quanto limitati
Sembra che siano poco assorbibili digeribili dal dal sistema politico e quindi come ma mettono comunque
Diciamo un elemento quantomeno di movimento qualcuno direbbe teste per gli impianti ma oramai tutto edificabile zampe se non vado errato dopo il settantasei erano destabilizzanti anche le elezioni
Universitari per le cose era tutto era diventato destabilizzante da un po'di tempo tutto è un po'molto troppo disabilitante quindi
Nonostante tutto questo referendum abrogativo comuni perché il far nostra Costituzione comunque
Permette diciamo delle iniziative certamente non è facile
Individuare dei temi sta di fatto comunque che questi temi vengono comunque soltanto individuati dal Partito radicale e non si capisce bene perché di quel giorno che magari questi temi cominciano
A individuarli violento contro i democristiani informo che per loro
Punta molto sul voto sulla caratterizzazione di questo strumento comunque cercare di individuare lentamente l'argomento da un lato
Se non vado errato l'articolo ventuno dello statuto dei lavoratori prevede i il referendum all'interno del sindacato venga richiesto se non vado errato condividiamo
Ai vertici dalle delle organizzazioni
E però mi è sembrato di cogliere nell'intervento di grave una possibilità che come fossero promotori dalle del referendum all'interno del indagato anche concerto con numero viste dei lavoratori e e quindi diciamo è molto importante e credo volevo sapere certamente la materia è molto complessa e devo dire che in parte mi sembravano chiuse le considerazioni quindi parte da tre euro attento che il referendum all'interno del sindacato si andrebbe a inserire all'interno di un sistema decisionale realmente del sindacato che
Che è molto molto discrezionale quindi che molto libero o dalle formule per cui mi sembra che abbia usato un'espressione
Molto democratica di corridoio qualcosa di questo genere quindi e quindi certamente potrebbe portare molti sconvolgimenti però evidente che e
Risposta molto
Proposta molto in non dico non dico non solo del risultato di un referendum prima votazione comunque porta molto a ai fini delle intenzioni con cui una iniziativa referendaria e promossa
E siamo finiti chi è il promotore e quindi evidentemente una corrente il referendum viene promosso con un accordo fra Alberti ricopre la delle tre confederazioni o comunque addetti e una singola federazione dire una singola con oppure parte si su richiesta su richiesta di un certo numero
Dei lavoratori e certo livello il le ipotesi sono talmente complicate veramente potrebbe prima veramente nel nato ma nel futuribile tedesca comunque da un lato volevo sapere diciamo queste due ipotesi e degli agenti cioè il ripensamento all'interno del tende cadute perdendo un po'molto
Diciamo dalle non non senza termini senza voler caricare i due termini e intento di più e meglio di uno dispregiativo per il vertice valuta il contenuto politico per lavare no per intenderci tempestivamente
E poi
Per ritornare però invece altro brillante del sindacato delle diciamo del referendum nella società per dare un referendum che coinvolge tutti i cittadini promosso dal sindacato
Il problema in questo settore che o BBB i problemi l'identikit dei di cui il sindacato si potrebbe fare interprete nel proporre un argomento c'è un referto
Cioè a dire il il il sindacato che riesce diciamo a farsi interprete
Di problemi dirigente che sono non sono diciamo ristretta all'ambito o del mondo che è una nel mondo del lavoro diciamo così una piccola parte del dal mondo dei lavoratori garantito e protetto oppure riesce
Ha fatto interprete il bikini di settori più ampi che non sono non sono direttamente i garantiti dalla promessa benché indagato e quindi vanno al di là del
Diciamo della gravità del settore per quanto ampio e sopportare tantissimi volontari rispondenti prima diciamo alla alla prima parte del Queens newyorkese Tucconi riferimento all'uso
Verrà venduto sindacale io devo dirti che sono un appassionato al dibattito invece impegnato oggi tutta la relazione di Bettinelli per esempio sulle modalità le specificità
Le procedure la dottrina non so che cavolo del del referendum sindacale io dico francamente questo falso problema nel senso che che quando me sindacale noi l'abbiamo posto in questo momento compresi gente sta politica nel suo insieme nostrum intanto è uno strumento di democrazia
Ecco no io c'ho provato ad esempio per l'intervento di di Giugni molto bello perché al drammatizzato questo dato dodici regioni ma scusate ma qui non è il problema di come si possa compatibilmente con certe norme e procedure cioè tra usare nel frattempo è di mettere in moto un meccanismo per cui la gente voti
Cui a un referendum o comunque del milione si arrivi a delle scelte che coinvolgano tutti
Mentre il discorso giuridico a più di rilevanza perché pone dei limiti grossissimi quanto organo abrogativo avverrà vengono diciamo di tipo istituzionale
Lo stesso discorso non vale assolutamente per la nuova azione sindacale perché perché si può votare in mille modi diversi
Simbolo si possono scegliere provocare mille situazioni diverse per votare chiamiamo referendum chiamavano altra maniera
Ma quel che noi poniamo in che senso il convegno per noi è un convegno il così così di ti puoi esplorativo dire nel senso che ci avvicina alla tematica ma noi non abbiamo in tasca l'evoluzione sappiamo vediamo i circa
Il problema è che per esempio
Nazione non si vota poco e si vota male l'Assemblea che sono spesso gestito da minoranze
Che che sono fatto ormai da professionisti della una politica capita a volte che dei contratti di contratti nazionali vengano bocciati nelle principali fabbriche nel Paese
E tuttavia questi contratti poi diventano operativi
Cioè non c'è nessun meccanismo di certezze di verifiche per lo meno in in certi campi tipo situazione eccetera rispetto a cui bisogna reagire è questa l'esigenza di fondo che noi Occhinero sentiamo questo punto
Fornisco offre appunto il problema degli strumenti per la seconda Micelli
Fra le non perde valutare il proprio percorso e allora forse vorrei chiedere una specificazione che può darsi che mi sia sfuggita
E non ho capito il tuffarsi stadio perché può darsi che non abbia colto la sfumatura quando tu facevi riferimento alle all'intervento Tibet nelle fondazioni
Non so se tu facevi pretendendo con rispetto al problema
Diciamo da dove parte il il da dove parte l'iniziativa la richiesta per attivare il il meccanismo
Cioè a dire il diciamo il meccanismo si è attivato o dal diciamo dei vignettisti accusare di nuovo persone ma penso veramente neutro
Basta intendersi divo dei diritti una confederazione sindacale oppure diciamo delle tre confederazioni o che pure invece adesso io diciamo attivato
Diciamo da un certo numero e dei lavoratori ma più o meno il pediatra indagato cioè volevo sapere volevo
Pochino chiarire e questa non è non è un problema diciamo così tecnica giuridica e è un problema
Potenzialmente dico quanto meno potenzialmente e è un problema che porta molto ordine diciamo
Diciamo alle conseguenze se vogliamo dire così di tipo politico tutti
Tutti e l'attore diciamo che c'è fa che si fa promotore dell'iniziativa Orsenigo non non non non voglio entrare di scrittori che dicono al nostro modo due consolare consueto dirvi di vedere le cose abbiamo vicino la Francia per cui si pensa referendum più viscido uno e democratico l'altra democratico no però in effetti dico conta molto sapere chi è perché promuove perché quanto meno si può intuire quali sono le le sue
Intuizioni quali sono le sue diciamo previsioni diciamo di ordine politico rispetto a una determinata iniziativa quindi dico è veramente piuttosto importante sapere poi appare come ho premesso credo che l'uso del referendum o all'interno del sindacato sia veramente una cosa io non conosco molto quali somme temibile qual è il sistema decisionale questa era un'altra considerazione
Sembrava piuttosto giusta da parte di tre euro cioè il referendum un argomento talmente un anno è uno strumento talmente
Diciamo caratterizzato proprio ben caratterizzato
Che perfido Ivana inferire in un sistema decisionale dei Dini il modo in cui vengono prese le decisioni all'interno del sindacato che chiaramente non so quando è l'espressione che ha usato prego ma credo che si possono ben definire del tutto discrezionale
In contrasto alla alla cosiddetta democrazia formale la cui il cui contrario non è democrazia sostanziale ma è appunto democrazia
Vedete canale quindi prego decisione presa descrizione quindi veramente porta molti a sostenere è abbastanza chiaro quello che quindi non io ritornerei promuove io volevo volevo e quindi ancora una volta videochiamate
Una una esemplificazione molto chiara che ha fatto il giro Clemens non vogliamo parlare di referendum nel sindacato ecco che ti dirò che questo è un tema terreno inversamente che lo interessa affatto perché che cos'è il sindacato ha spiegato a una soluzione soluzione di di lavoratori che che si dà degli organismi decisioni quindi stabilisce proprio meccanico
Preferendo le sbarre
Il il problema di fondo è pubblica il referendum
Tra i lavoratori cioè
Il recente situazioni che coinvolgono
Il grosso del movimento e allora è del tutto il movimento dei due lavora tori e il modo con cui la gente i lavoratori definisce o partecipare a queste scelte i referendum nel sindacato secondo me un una falsa un problema il referendum nel mondo del lavoro cioè quindi la la democrazia mondo del lavoro tutto da inventare e per questo le dico che non non mi appassionano disquisizioni di tipo
Di tipo giuridico oppure e questo questo
Tentativo anche sottile raffinata di Bettinelli al fatto di andare a vedere come come nato come come si si si si sia formato questo benedetto articolo come sto Rizzato è tutto un discorso da fare in termini Movida esplorare in termini politici e su questo ci abbiamo mettere d'accordo
Dominando se mi è consentito al cortese
E attento ascoltano legata al mondo con una domanda così perché
Tanto non ancora non volevo interrompere io neanche lo volevano la domanda ecco ad Aldo Canale in cui vende il riflesso cioè rispetto a una cosa che lo ha detto in cui vedo in gesso l'atteggiamento appunto tipo economicistico Grant rientra che permane anche in chi come Aldo Canale poiché il che giustamente di di di rintracciare di inventare ordini individuare vie nuove di intervento del sindacato
Alla società vice il sindacato Point potrebbe ha detto che in un certo punto non mi ricordo rispondendo adesso qualche minuto fa a che il sindacato potrebbe benissimo prendere in considerazione l'ipotesi di referendum suo promossi o appoggiati direttamente volutamente qualora questi referendum fossero vivo con la Volvo su argomenti di interesse sociale la parola proprio interesse compratore sociale di condono ecco io
Qua ecco io vorrei fare un'osservazione
Acclarare ecco c'è o non è il sindacato
Nel momento in cui si manifesta disponibile dell'utilizzazione di uno strumento
Di questa portata Gerge da questi quattro facciamo soltanto sì poi parliamo non so di temi attinenti non so
Le paga
Debutta sono le condizioni interesse sociale l'interesse sociale dove a fare da palo imperatore vietano io non ho detto non abbiamo ai tra quaranta e sociale aspettavano contenuti sociali contenuti sociali milioni di La sette di
E ride perché secondo me in preparazione che Fernando posso di trote non mi sono spiegata così che si risolve agitata persona ben educata
C'è io dico che ci deve essere una motivazione all'individuazione di un tema una motivazione che nasce
Dall'interno del sindacato ecco ecco quindi questo c'è anche l'accordo avete accertato interpretazione Aldo ma consente anche in questo caso
E viene no no no no no no no no no io dicono di venire in questo caso un dato riduttivo proprio della della della intitolata la possibilità sempre su la carriera del sindacato Agemont è e il sindacato dei lavoratori ma è appunto il sindacato che dice il problema del divorzio tanto per andare un fatto storico non inventato
è un problema su cui la classe operaia non anche se non riguarda motivi sociali tra virgolette interesse sociale deve esprimersi perché questa condiziona nella sua Gene la vita non genera cita margine rallentando roso dal dove lo sviluppo stesso aveva quindi la condizione sociale operaia di fatto o allora ecco questa è la questione
I sindacati in certe occasioni su certi dati storici poi per fuggire alle crisi a alla coi Canale per sfuggire ai limiti della sua condizione ineliminabile su cui io rispetta avrebbe magari metalli sono d'accordo con te però io non non vedo così erano rafforzare una no col Beethoven una democratizzazione integrale del sindacato non è cogente ma quello che io posso chiedere al sindacato incrostata
No è chiesto dama come io credo che non sono lo storico del sindacato né uno storico in generale
Ma come dei sindacati nel quattordici diciotto ha detto no alla guerra o in grande occhio la spy story il sindacalismo del movimento per Alitalia erano era una storia di del formarsi di associazione muto di pronto soccorso cervo in fatto di comunque i sindacati io non la vidi assistente lavoratore ma la cui voi dicevano no alla guerra ben giorno al pacifismo l'internazionalismo operaio davano grande indicazione di questo genere h allora voglio dire e non entra
E andare a cercare se c'è un re
Prendono con interesse sociale e vedere Zeman lezione storica attuale per esempio abbattere
Il battere il le il decreto Cossiga tanto per fare propaganda radicale no per per curare una battuta ma per fare un atto legale ideato costruito per battere nel generale sia una cosa che riguarda la condizione operaia e tornavano molto bella al problema ecco la democrazia nel mondo del lavoro
Qua c'è un nodo storico di fondo
No io punto non amo semplificare nono Nebula radicale una risposta
Su questo tema rivendico no non ho questo tipo di rapporto di discorso diretto neppure la mia relazione dovuto voi dovete noi svolgono voi il problema della democrazia nel mondo era ora un grande problema storico della nostra società industriale no parte della tematica complessiva era democrazia politica non c'è dubbio di questo ma prometto siccome noi non abbiamo
Mi avete tradito per noi di diciamo sempre che il processo non è quello Trintignant diciamo dallo sfruttatore produttore
Ma dallo sfruttato al cittadino e tenacemente impetuose Mauri appunto bordi così come non assuma una grave
La democrazia nel mondo il lavoro di trovare per cui si va spento con un certo orgoglio bene cedono dei problemi democrazia di attraverso una prova provata Criss Cross provano anche intrecciano dentro nel lavoro oppure il lavoro la fa voglio con la fabbrica il cittadino labbra eccetera su cui il sindacato ritrova lo spazio il margine per affermarsi e su queste appunto dopo magari viene vorrà di calcio la voglia la fabbrica aperta
No perché democrazia del mondo il lavoro non so ma so che se io amo la sua abilità alla politica all'intervento e cioè ecco mi pare sono totalmente d'accordo con te scusi cos'è l'accordo all'altro noi ci
è ovvio che c'era Enrico il sindacato entrati io io tendo relazione lo sto son portento ex essere corretta diciamo a tener conto parlando con realismo cosa che che in genere non piange radicali che hanno della condizione del sindacato nel senso che poi la mia storia personale non è qui cioè io non son sindacalista di professione sono uno che che le che lavora nel sindacato diciamo un ruolo un po'gregario no come Coco questo motivo organismi cioè quindi so cos'è il sindacato lo so quali sono inibiti
Tendo come te Angelo nel dire a forzare l'amaro al sindacato in realtà raffigurare lo come una forza soggetto politico tout-court
Volevo dire però appunto è Vito però in questo discorso non essendo un protagonista data sindacale l questo discorso di forzare la mano di dire che quanto meno sono sicuro che se fosse possibile individuare temi
Sui quali il sindacato può avere capacità mobilità attrice effettivamente mobilitati per effettivamente ecco allora su su temi su temi di di di di di di questo genere
Sì si può poi si può pensare che il sindacato abbia la capacità e la forza di farsi promotrice è un atto di coraggio voglio dire è una scelta difficile ma è possibile
Dubito parve il fatto che il sindacato è come diciamo prima diciamo un insieme di parzialità ecco no no no no non trovo una una definizione migliore no di fatto è un insieme di parzialità perché è un insieme di categoria insieme
Di realtà che nascono dallo specifico di certi settori e così via ecco il titolo non ha se non come per lo meno nel nostro Paese sono già la maturità la forza la capacità di mondi mobilitare il grosso del movimento e lavoratori su temi
Diciamo così di
Di che abbia delle implicazioni capre generale insomma non non ha su sul divorzio la parte s'chi è talmente favorevole al sindacato era minoritaria rispetto a quanto infine pontino che io vorrei concludere la mia telefonata seconda
Compra e premi confederazioni velocissimi così poi e lì concludo questa telefonata che stava molto lunga per me dunque il riprendo specifico sono per conto quando dice devo democrat referendum all'interno diciamo del sindacato mettiamo allora compiuto proprietà di linguaggio referendum all'interno del mondo del lavoro va bene sì
L'uso del referendum la democrazia nel mondo del lavoro come struttura come parte della democrazia politica esattamente benissimo
La mia impressione potranno impressione maligna spero così attraverso trattata in questa Margherita che non fa parte poi non rientra nel mio carattere questo sostanzialmente
Diciamo il sindacato impegnato in maniera molto molto forte al di là poi delle posizioni M e e mille diciamo di una parte per la UIL sul sul referendum sul voto e credo ora non so morto suo corso sugli altri il referendum e hanno avuto luogo quali sono state poi le posizioni e più specifiche però mi sembra che diciamo di tutta l'esperienza referendaria la posizione dove la posizione del sindacato è stata forse che pretende più più
Più forte è stato certamente il primo tentativo Quai allora sui cosiddetti sul suo articoli del Codice penale proclamazione del reato sì direi era quello il momento in cui diciamo
Iniziativa del il sindacato era più più spontanea euro più più immediata più diretta e più più volontà perché chiediamo se vogliamo dire così ecco la mia impressione è questa
Ora
Era noto non contenuti erano quelle non era non non era in un certo senso nei contenuti sociali nei contenuti economia continuano però è è l'alter ego dicevo però partivano o diciamo o sulle esperienze tutte le lotte sindacali sessantanove settanta di tutte le tutti i progetti che c'erano tardi ed ha preso coscienza e guarda caso esisteva ancora il codice penale fascista Rocco
Però quella che c'era un'implicazione molto molto tra tra le note sì ma in quegli anni quindi Democrazia del lavoro da un lato e democrazia come sappiamo quindi il costo o
Tornava chiuderà moralità che era anche abbastanza agevole cioè non mi chiamava in causa le contraddizioni classica del sindacato sapere
D'accordo però era anche agevole perlomeno lo era inizialmente perché al Comitato o promotori inizialmente era uno le rammento che partiva dal che andava dal PG e raggiungeva la finestra democristiana inizialmente poi fa finta di non ripianate nel tondo a cuore il Piacenza ventotto fuori se non vado errato che proprio le cose sono andate così e le cose non sono state più molto agevole cioè a dire e incominciato a vedere che questo strumento era uno strumento tale non permetteva la creazione di un certo tipo diciamo così di maggioranze d'arco costituzionale e qui vengo forse all'ultima considerazione
Certo occasioni ce ne le le occasione in fondo o ci sono quando in parte quando le figlie amo perché le si vogliono trovare cioè quando non lo è più vogliono non le fece hanno tecnici molto probabilmente per non trovato e io dico questo ore che diciamo partire credo queste campagne ancora una volta a dei radicali su queste
Su questi dieci referendum eccetera eccetera
I partiti che hanno molti altri problemi per la tendenza io ho un'impressione
E
Che probabilmente non so ma può darsi che la prossima occasione in cui il il sindacato si è chiamato proprio un'occasione sarebbe è chiamato a un discorso di di democrazia politica in senso lato guarda caso la difesa perfetta di questo istituto che finora l'ha fatta franca perché i partiti avevamo molti altri problemi però dico le avvisaglie molto chiare ci sono già state con i progetti di ridurre a niente questo istituto no introduzione mentre non è detto che queste e che questi progetti forte la prima la seconda o mutamento andata in porto la terza non riescono andare in porto quindi credo cioè una mia ipotesi è quella così ha una cosa in termini molto leggeri è molto semplice che l'occasione prossima data proprio un una battaglia già in difesa dell'istituto del referendum diciamo dell'agibilità va bene dell'istituto delle del referendum quale previsto dal dal dall'articolo settantacinque così uno strano questo Papa che non si debba combattere non possono io vado anch'io non lo so e non lo faremo la voterò anch'io non venivo teme io non ho nero eccetera dico che una ipotesi che una ipotesi sulla quale forte ci sarà una specie di cartina di tornasole rispetto al quale o
E potranno controllare meglio le delle rispettive volontà noi io insisto sull'argomento proprio nei giorni io vi invito in velluto e ringrazio ben sociale
Aldo se vuoi di logora voi rapidamente che concludiamo perché Tanca troppo no aggiungere
Molte cose non senza andare abbiamo detto senza io brevissimamente vorrei fare osservare cortese interlocutore di poco fa proprio il ricordo del Re numero settantuno di quel tentativo in cui appunto ricordava di Promotur radicali ma la complessa
Organo complessa erede ma di di forze diverse unite che su un obiettivo appunto come quello della conquista dell'istituto referendario sul Codice Rocco perché Bruno esperienza storica importante perché probabilmente quello fu l'ultimo tentativo
In cui una sinistra
A degli orti riconosceva nel partito comunista attentato attraverso la via dell'aggregazione delle forze su un obiettivo di crearsi e di porsi come una sinistra alternativa
Nel settantuno fu ha detto possano vedere storicamente nel tuo passato quello fu forse un tentativo forse l'ultimo grande tentativo per cui la sinistra
Il ministero ha cercato noi non molti certo mondo cattolico certo mondo sindacale sotto mondo libertario in tutto il mondo delle strutture tre magistrati armadietti magistratura devo la diga di con questa fosse una autonomia del politico una gestione e fallì ha fatto la famiglia tale che nella media ed elementare blindata non dieci anni che questo questo esperimento ecco Noble osservazione feconda ancora vorrei ricordare e domani il convegno continua riprende e io credo che così poter assicurare la l'intervento di Spadaccia l'intervento di Ripa un intervento anche di Rutelli
Credo che sia molto interessante perché parlerà del tema sindacato e non violenza che è un tema cui ho accennato nella mia relazione ma che meriterebbe maggiore sviluppi e poi ci auguriamo di aver gli interventi di benvenuto e di Pannella quindi domani alle nove e trenta invito tutti gli ascoltatori a venire a via Palermo dieci all'Auditorium
Di via Palermo dieci dove i lavori del convegno riprenderanno ancora vorrei dire
Che
Ringraziò doganale di essere venuto a questa trasmissione radiofonica del resto hanno invitato tutta la settimana avvenire a fare la mattina la vettura
La lettura da non radicale dei giornali io credo che potremo invitarlo ancora prossimamente perché prefigura travatura interessante Alcan queste vanno molto bravo alle più debole anche garantire comprometterà al canale
Radio radicale può essere aperta a altri interventi dell'aula del sindacato perché mi pare che siano temi argomenti di interesse per tutto il nostro ascoltatore ripeto l'attore il partito radicale e anche la storia di questa aspirazione di interessamento aveva ricaricato e non è io secondo nella sua così estraneo alla storia dalla ditta no infatti non parlavo delle parlavo della cui non devo doganale con questo concludo la trasmissione avvertendo che adesso ci sarà uno trasmesse interviste Deppieri padre lei del Litta e al segretario del partito socialdemocratico lungo sull'incontro avvenuto questa mattina tra le delegazioni dei partiti Aldo Canale io stesso Angelo Balmelli Birendra chiama per l'ascolto buonasera grazie
Allora
Qui
Quanto qui qui qui quella
Qui quindi
Quindi
Qui
Qui
Qui
Quella
Quasi
Quest'
Qui
Quella qui quanto queste qua
Quanto
Qui quindi qui qua
Qui
Qui quindi
Qui qui qui qui qui qui qua quindi qui qui quindi quindi qui quanto più qui quindi quote quanto qui quest'qui quindi qui quindi quanto qui qui quindi questi quando quanto qui qui qui quindi quindi questa qui quattro quattro
Questo quanto
Questa
Quanto
Qui quest'qui qui qui quindi quattro quattro
Qui quindi
Qui qui qui
Quella
Qui
Quest'
Qui quella qui quindi qui quest'quella quindi
Questi quindi quest'quindi qua qua qui quindi qui qui qui questo qualche
Qualche
Qui quella quindi quindi qui qualche qui quest'quindi quell'qua qui quindi qui quanto quindi quindi qui qui quindi quindi questi quindi questo qui qui quindi quindi qui quindi qui quindi quanto qui qui qui qui qui qua quanto quindi questo qui quindi qui quindi
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0