06:45
Rassegna stampa Internazionale a cura di David Carretta
07:00
Rassegna di geopolitica a cura di Lorenzo Rendi
07:10
Spazio Transnazionale, a cura di Francesco De Leo
07:30
Pillola de Il rovescio del diritto a cura dell'avvocato Giandomenico Caiazza
07:35
Stampa e regime a cura di Marco Taradash
09:00
Notiziario
10:15
In diretta da Palermo Le sfide della criminalità organizzata transnazionale. Scenari europei e latino-americani della cooperazione giudiziaria internazionale (Seconda giornata)
13:00
Rassegna Stampa Turchia di Giustino
13:30
Fortezza Italia a cura di Andrea Billau
14:00
Notiziario
14:30
Il maratoneta
15:30
Quarta edizione dell'evento "Parlate di Mafia"
18:30
rassegna Stampa delle Afriche di Touadì
19:00
Intervista di Pugliese a Matteo Mainardi
19:20
Intervista di Pugliese a Natale D'Amico
20:00
Il bandolo, a cura di Valeria Manieri
20:30
Notiziario serale
21:00
Speciale giustizia a cura di Bruno Ruggiero
23:00
Interviste di Palazzolo a Igor Iezzi Federico Gianassi e Luana Zanella
23:30
Visto dall’America a cura di Lorenzo Rendi e Anna Guaita
00:00
Prime pagine a cura di Enrico Salvatori
00:15
Presentazione dei programmi della Programmazione notturna
00:20
Le sfide della criminalità organizzata transnazionale. Scenari europei e latino-americani della cooperazione giudiziaria internazionale – Palermo, 18 Luglio. Incontri in memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Indirizzi di saluto Matteo Frasca (Presidente della Corte d’appello di Palermo), Lia Sava (Procuratore Generale presso la Corte d’appello di Palermo), Giorgio Silli (Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Antonella Cavallari (Segretario Generale dell’Organizzazione Internazionale Italo latino Americana - IILA), Giovanni Tartaglia Polcini (Vice Direttore del Programma dell’Unione Europea “EL PACCTO 2.0”). Ore 10,00 - Apertura dei lavori Giovanni Melillo (Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo). Ore 10,30 - 11,45 - Prima Sessione di lavoro: "Narcotraffico, riciclaggio e rischi di destabilizzazione dei sistemi democratici in America latina". Coordina: Nando dalla Chiesa (Professore ordinario di sociologia della criminalità organizzata all’Università degli Studi Milano). Interventi di: Francisco Roberto Barbosa (Delgado, già Procuratore Generale della Colombia), Diana Salazar Méndez (già Procuratore Generale dell’Ecuador), Ignacio Castillo Val (Direttore dell’unità specializzata sul crimine organizzato della Procura Generale del Cile). Ore 12, 00 – 13,00 - Seconda Sessione di lavoro - I sistemi criminali brasiliani. Coordina: Hindenburgo Chateaubriand Filho (Vice Procuratore Generale del Brasile). Interventi di: Antonio José Campos Moreira (Procuratore Generale dello Stato di Rio de Janeiro), Francisco Zanicotti (Procuratore Generale dello Stato del Paranà), Fabio Ramazzini Bechara (Promotore di giustizia del Ministero pubblico dello Stato di San Paolo, gruppo GAECO), Ore 14,30 – 16,30 - Terza Sessione di lavoro - Esperienze europee nel contrasto del riciclaggio dei proventi del narcotraffico. Coordina: Barbara Sargenti (Magistrato coordinatore del Servizio di cooperazione internazionale della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo). Interventi di: Mladen Nenadič (Procuratore Capo per la criminalità organizzata presso la Procura della Serbia), Rosa Ana Morán Martinez (Procuratore Speciale Antidroga della Spagna), Amadeu Francisco Ribeiro Guerra (Procuratore Generale del Portogallo), Olsian Çela (Procuratore Generale dell’Albania). Ore 16,45 – 18,00 - Quarta Sessione di lavoro - "L’esperienza italiana nella cooperazione giudiziaria contro la criminalità organizzata transnazionale". Coordina: Salvatore De Luca, Procuratore della Repubblica di Caltanissetta. Interventi di: Giovanni Bombardieri (Procuratore della Repubblica di Torino), Giuseppe Borrelli (Procuratore della Repubblica di Salerno), Maurizio De Lucia (Procuratore della Repubblica di Palermo), Paolo Guido (Procuratore della Repubblica di Bologna), Roberto Rossi (Procuratore della Repubblica di Bari).