Salta al contenuto principale
  • come ascoltarci
  • PETIZIONE PER RADIO RADICALE - CHANGE.ORG
  • dossier radio radicale
ora in onda
Home
previous next
Il Giorno della Memoria: intervista a Khalid Chaouki
Il Mediterraneo dal punto di vista di Greenpeace: intervista a Alessandro Giannì
Presentazione volume "Riformare i vinti Storia e critica delle riforme liberal-capitaliste"
Ecco perché abbiamo detto "No" al M5s nei Verdi Europei, intervista a Filiberto Zaratti
Dichiarazioni Conte dopo incontro con Casellati e su rapporti M5S-Verdi al Parlamento europeo
Eccellenze Afrodiscendenti - Intervista al rapper italo-egiziano Amir Issaa e alla poetessa Giulia Anania
A proposito di Shalom
Il Giorno della Memoria: intervista ad Anna Foa
Annalena Benini sul nuovo numero del Foglio Review
L'Olocausto, il Nazismo, l'antisemitismo, i negazionisti, i campi di concentramento
Ottava edizione “FPA Annual Report”. La PA tra ottimismo e timore. Il bilancio del 2022 e le prospettive per il nuovo anno
Il Giorno della Memoria: intervista a Furio Colombo
La legge per l'istituzione del Giorno della Memoria: intervista ad Athos De Luca
I sindacati interrompono lo sciopero dei distributori: intervista a Luca Squeri
Conferenza stampa di presentazione del Dossier esclusivo contro l'entrata del M5S nell'Eurogruppo Verdi Europei
Presentazione del volume "Craxi e il ruolo dell’Italia nel sistema internazionale" edito da Il Mulino a cura di Antonio Varsori e Gennaro Acquaviva
Due Microfoni - Marco Ventura e il suo nuovo libro «Il Fuoruscito» (PIEMME)
Per una storia della memoria della Shoah
Transizione e Sviluppo: il futuro dell’UE e delle Regioni
Processo Scotto+1 (processo per l’omicidio dell’agente Nino Agostino e della moglie Ida Castelluccio)
L'uso alternativo del diritto. Il convegno catanese cinquant'anni dopo
I bambini e le leggi razziali
Democrazia e diritti umani per Cuba. Uno spazio di dialogo contro le dittature dell’America Latina
Scegliere il futuro
Iran: la pacifica rivoluzione dei giovani iraniani non si ferma, ma attraversa una fase di rallentamento. Si riflette su come proseguire. Turchia verso le elezioni presidenziali e parlamentari: il partito di sinistra radicale e filocurdo, HDP, rischia la chiusura. Respinto il ricorso. Collegamento con Mariano Giustino da Ankara
Politiche migratorie e Qatar-gate. Collegamento con David Carretta da Bruxelles sulla riunione del consiglio giustizia e affari interni della UE tenutasi ieri a Stoccolma
Notiziario del mattino
Stampa e regime
Critica e militanti
Rassegna stampa estera
Rassegna di Geopolitica - L'aumento delle proteste nel mondo nel 2022
A che punto è la notte?
Presentazione del libro di Paolo Ercolani "Nietzsche l'iperboreo. Il profeta della morte dell'uomo nell'epoca dell'intelligenza artificiale" (Il Nuovo Melangolo)
Marco Cappato è ospite di Stasera c'è Cattelan su Raidue
Speciale Giustizia
Presentazione del film "Una mamma contro G. W. Bush" di Andreas Dresen, distribuito da Wanted e patrocinato da Amnesty International Italia.
Radio Carcere: Il ministro Nordio, le intercettazioni e la giustizia penale
Chi ha paura di Carlo Nordio? Conversazione con Otello Lupacchini di Giuseppe Rippa
Spazio Transnazionale - Armi all’Ucraina - Erdogan e le Presidenziali
Giorno della memoria: la Camera ricorda Carlo Finzi, intervista a Valerio Di Porto
Sanità Lombarda. Una proposta liberale con Majorino Presidente
Roberto Spagnoli legge racconta e discute il suo libro “Prediche Antiproibizioniste”
Presentazione del volume di padre Antonio Spadaro: "Una trama divina. Gesù in controcampo" (Marsilio).
Il Presidente del Senato della Repubblica Ignazio La Russa riceve il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani
Giorno della memoria: la Camera dei Deputati ricorda Carlo Finzi. Intervista a Gregorio Fontana
Carlo Finzi giurista della Camera e vittima della Shoah
Estratto dell'incontro al Senato della Repubblica tra Sami Modiano e gli studenti
L'ultimo spettacolo - cinema e teatro ai tempi della crisi
  • palinsesto
  • riascolta
  • archivio
  • rubriche
  • dirette
  • agenda

La programmazione di Venerdì 27 Gennaio 2023 Palinsesto

  • 06:30 Primepagine a cura di Enrico Rufi
  • 07:00 A che punto è la notte, rubrica di economia a cura di Roberto Sommella
  • 07:10 Rassegna stampa internazionale a cura di David Carretta
  • 07:30 Critica e Militanti, a cura di Matteo Marchesini
  • 07:35 Stampa e regime
  • 09:00 Notiziario
  • 09:30 Diretta della Camera dei Deputati
  • 14:00 Notiziario
  • 14:30 Voci africane a cura di Andrea Billau
  • 15:00 Cerimonia per il Giorno della memoria al Quirinale. Con gli interventi del Professor Giorgio Sacerdoti, di Noemi Di Segni, Ugo Foà, il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Conduce Andrea Pennacchi
  • 16:15 Commemorazione al Parlamento europeo delle vittime dell'Olocausto, Strasburgo 26 gennaio. Interventi della Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e del Presidente israeliano Isaac Herzog
  • 16:50 Presentazione del libro di Andrea Vitello "Il nazista che salvò gli ebrei. Storie di coraggio e solidarietà in Danimarca" (Le Lettere)", Roma 23 gennaio. Sono intervenuti: Andrea Billau (giornalista di Radio Radicale), Devis Dori (deputato, Alleanza Verdi e Sinistra), Andrea Vitello (storico), Deborah D'Auria (insegnante), Gaetano Savatteri (giornalista e scrittore), Gabriele Sonnino.
  • 18:15 Aggiornamento notizie
  • 18:30 Interviste sul Giorno della Memoria: ad Anna Foa, Furio Colombo e Athos De Luca a cura di Michele Lembo; a Ruben Della Rocca a cura di Alessio Falconio; a Valerio Di Porto, Gregorio Fontana e Miguel Gotor a cura di Lanfranco Palazzolo
  • 19:30 Spazio transnazionale. Radio Ucraina. Le domande ad Anna Zafesova (Giornalista de La Stampa e de Il Foglio). Ospiti: Nathalie Tocci (Direttore dell’Istituto Affari Internazionali), Anna Cinzia Bonfrisco (Deputata Parlamento Europeo, Gruppo Identità e Democrazia), Irene Testa (Tesoriera del Partito Radicale) e Gianmarco Di Domenico (Presidente del Consiglio di Amministrazione di CSA). Ucraina e cultura. Di Yaryna Grusha (Scrittrice e docente di lingua e letteratura ucraina presso l’Università Statale di Milano). La guerra vista dal Bosforo di Mariano Giustino (Corrispondente per RadioRadicale dalla Turchia) in collegamento da Ankara. Economia e politica della guerra di Giorgio Arfaras (Membro del Comitato scientifico del Centro di Ricerca e Comunicazione Luigi Einaudi). Conduce Francesco De Leo (Giornalista, Responsabile della Comunicazione dell’Istituto Affari Internazionali, Direttore di AffarInternazionali)
  • 20:30 Notiziario
  • 21:00 Speciale giustizia
  • 23:00 Il Medioriente visto da Gerusalemme
  • 23:30 L'Ultimo spettacolo, a cura di Gianfranco Cercone
  • 00:00 Prime pagine a cura di Enrico Rufi
  • 00:30 Servizio archivio a cura di Aurelio Aversa: l'Olocausto, il Nazismo, l'antisemitismo, i negazionisti, i campi di concentramento
  • 04:30 Intervista di Michele Lembo e Lanfranco Palazzolo sul giorno della memoria a Furio Colombo, Athos De Luca, Anna Foa, Miguel Gotor, Valerio Di Porto, Gregorio Fontana,
  • 05:30 Il Medioriente visto da Gerusalemme a cura di Fiamma Nirenstein e Giovanna Reanda
  • 06:00 Cindia, a cura di Claudio Landi

Riascolta i programmi Venerdì 27 Gennaio 2023 Riascolta

  • 06.56 "A che punto è la notte" di Roberto Sommella
  • 07.03 Rassegna stampa estera di David Carretta
  • 07.25 Critica e Militanti di Matteo Marchesini
  • 07.35 lembo diretta
  • 07.37 Stampa e Regime di Roberta Iannuzzi
  • 09.08 Notiziario Lembo: collegamento con Carretta da Bruxelles, poi con Giustino da Ankara
  • 09.31 Annuncio inizio programmi in convenzione
  • 09.31 Diretta dalla Camera dei Deputati
  • 12.29 Annuncio fine programmi in convenzione
  • 12.30 lembo diretta
  • 12.35 Annuncio inizio programmi in convenzione
  • 12.36 Diretta dalla Camera dei Deputati
  • 14.49 Annuncio fine programmi in convenzione
  • 14.49 Punzi in diretta
  • 15.01 Cerimonia per il Giorno della memoria al Quirinale. Con gli interventi del Professor Giorgio Sacerdoti, di Noemi Di Segni, Ugo Foà, il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Conduce Andrea Pennacchi

Nella sezione Archivio

  • Tutti gli eventi
  • Videoparlamento
  • Istituzioni
  • Dibattiti
  • Manifestazioni
  • Processi

Archivio della democrazia

  • 435992 Audiovideo
  • 256025 Oratori
  • 15186 Sedute del Parlamento
  • 26135 Udienze di processi
  • 115117 Interviste
  • 18952 Convegni

Accadeva un anno fa: 27 Gennaio 2022vedi tutti >

audio

Rubrica

Stampa e regime

audio

Udienza

Consiglio Superiore della Magistratura (Disciplinare)

video

Convegno

Dialogo sulla misurazione della corruzione

Le ultime rubriche Tutte le rubriche >

27 Gen

Stampa e regime

27 Gen

L'attualità in Archivio

27 Gen

Due microfoni

27 Gen

Scegliere il futuro

Canali

  • Radio Radicale
  • Diretta Senato
  • Diretta Camera
  • Radio Radicale TV

Diretta Radio

27 Gen
audio

CERIMONIA PER IL GIORNO DELLA MEMORIA AL QUIRINALE. CON GLI INTERVENTI DEL PROFESSOR GIORGIO SACERDOTI, DI NOEMI DI SEGNI, UGO FOÀ, IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO GIUSEPPE VALDITARA, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA....

15:01

Special liveElenco completo

27 Gen
video

Presentazione del libro di Elio Palombi: Magistratura e Giustizia in Italia. Dal 1970 alla riforma Cartabia. (Grimaldi & C. Editori, 2022)

15:30, Napoli

28 Gen
video
Caltanissetta - Cerimonia di Inaugurazione dell'Anno Giudiziario 2023

10:00

28 Gen
video
Catania - Cerimonia di Inaugurazione dell'Anno Giudiziario 2023

10:00, Catania

Nelle prossime ore Consulta l'agenda politica di oggi

video

9:31 - CAMERA

Seduta 44ª (XIX legislatura)

video

12:45 - Camera dei Deputati

Commissione Attività produttive della Camera

video

8:30 - Roma

Benessere Esistenziale: Valori e Significati

video

9:30 - Roma

Democrazia e diritti umani per Cuba. Uno spazio di dialogo contro le...

video

10:00 - Roma

Comunicare le 10 parole di Papa Francesco

video

10:04 - Roma

L'uso alternativo del diritto. Il convegno catanese cinquant'anni dopo

video

11:00 - Roma

Presentazione del volume "Craxi e il ruolo dell’Italia nel sistema...

video

11:00 - Roma

Conferenza stampa di presentazione del Dossier esclusivo contro l...

video

11:34 - Evento online

Ottava edizione “FPA Annual Report”. La PA tra ottimismo e timore. Il...

Ricerca avanzata
  • Tutti
  • Istituzioni
  • Dibattiti
  • Rubriche
  • Interviste
  • Manifestazioni
  • Processi
  • Partiti

5 interventi di Maria Cristina Mannocchi

  1. video
    9.12.2016

    Più libri più liberi 2016 - Tre maestri (involontari): Tabucchi e la geografia emotiva - Incontro su Antonio Tabucchi

    19:33

    Durata: 0:09:16

  2. audio
    20.07.2016

    "La trama dell'invisibile. Sulle tracce di Antonio Tabucchi" (Edizioni Ensemble) - Intervista all'autrice Maria Cristina Mannocchi

    11:30

    Durata: 0:27:37

  3. audio
    10.03.2014

    Giornata di ascolto del mondo della scuola

    14:33

    Durata: 0:05:41

  4. audio
    15.01.2011

    Rilancio, governo e rappresentanza delle Autonomie scolastiche - II Seminario Nazionale Forum Istruzione PD (1ª giornata - Gruppo C: Supporti all'autonomia scolastica)

    17:58

    Durata: 0:02:45

  5. audio
    25.09.2010

    Scuola alla riscossa - 1° Forum Politiche dell'Istruzione del PD. Gruppo di lavoro A. Scuola oggi,...(1ª giornata)

    17:47

    Durata: 0:05:25

  • Tutti
  • Istituzioni
  • Dibattiti
  • Rubriche
  • Interviste
  • Manifestazioni
  • Processi
  • Partiti
Radio Radicale - conoscere per deliberare
TORNA SU

Chi siamo

  • Dossier Radio Radicale
  • Questo sito
  • L'Archivio
  • Redazione
  • La musica da Requiem
  • Infrastruttura informatica
  • Contattaci
  • Codice etico
  • Modello 231
  • FAQ

Radio

  • Palinsesto
  • Riascolta
  • Dirette
  • Rubriche
  • Interviste
  • Statistiche audio/video

Archivio

  • Videoparlamento
  • Istituzioni
  • Dibattiti
  • Manifestazioni
  • Radicali

Network

  • Radio Radicale TV
  • Fainotizia.it
  • Melting Pot

Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0

  • Informativa privacy
  • Cookie policy
  • Credits