07:00
A che punto è la notte, rubrica di economia a cura di Roberto Sommella
07:10
Rassegna stampa internazionale a cura di David Carretta
07:30
Critica e Militanti, a cura di Matteo Marchesini
07:35
Stampa e regime
09:00
Notiziario
09:30
Replica di Stampa e regime
11:30
Seduta della Camera dei Deputati del 7 dicembre, disciplina delle guide turistiche
13:30
Dei diritti e delle pene, a cura di Giovanna Reanda con Elisabetta Zamparutti
14:00
Diretta del congresso di Radicali Italiani,relazioni introduttive
15:50
Dialogo confronto sulle società avanzate e i nuovi conflitti. Sono intervenuti: Valdo Spini (Presidente Cric (Coordinamento delle riviste di cultura)), Noemi Di Segni (presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI)), Alessandra Trotta (moderatora della Tavola valdese), Matteo Maria Zuppi (presidente della Conferenza Episcopale Italiana), Izzedin Elzir (imam di Firenze).Roma, 7 dicembre 2023
17:00
Presentazione del libro "Insegnare l'Italia" di Ernesto Galli della Loggia e Loredana Perla. Sono intervenuti: Antonio Polito (giornalista ed editorialista del Corriere della Sera), Gianni Berardelli (storico), Giuseppe Valditara (ministro dell'Istruzione e del Merito), Loredana Perla (pedagogista), Ernesto Galli Della Loggia (storico, politologo ed editorialista del Corriere della Sera). Roma, 6 dicembre 2023
18:15
Presentazione del libro "La gogna. Hotel Champagne, la notte più buia della giustizia" di Alessandro Barbano. Dibattito organizzato da Fondazione MAXXI. Sono intervenuti: Francesco Spano (segretario generale Fondazione MAXXI), Serena Sileoni (vice direttore generale dell'Istituto Bruno Leoni), Sabino Cassese (già Giudice costituzionale, emerito di Diritto Amministrativo alla Scuola Normale Superiore di Pisa), Gian Domenico Caiazza (avvocato, già presidente dell’Unione delle Camere Penali Italiane), Enrico Mentana (direttore del Tg La7 e di Open), Paolo Mieli (giornalista, storico, già direttore del Corriere della Sera), Flavia Perina (giornalista e commentatrice politica), Alessandro Barbano (giornalista, saggista, condirettore del Corriere dello Sport - Stadio). Roma, 5 dicembre 2023
19:30
Spazio Transnazionale: RADIO UCRAINA. Con Anna Zafesova (Giornalista e scrittrice), Nataliya Kudryk (Corrispondente in Italia di Radio Free Europe/Radio Liberty), Stefano Silvestri (Già Sottosegretario di Stato alla Difesa), Giorgio Arfaras (Membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Luigi Einaudi) e Mariano Giustino (Corrispondente per RadioRadicale dalla Turchia) in collegamento da Ankara. 'Patto di stabilità: negoziato sospeso'. Intervengono Angelo De Mattia (Analista economico, già Direttore Centrale di Banca d’Italia), Dino Pesole (Editorialista de Il Sole 24Ore) e Giovanni Tria (Economista, già Ministro dell’Economia e delle Finanze). Conduce Francesco De Leo (Giornalista, Responsabile della Comunicazione dell’Istituto Affari Internazionali, Direttore di AffarInternazionali).
20:30
Notiziario
21:00
Speciale giustizia a cura di Bruno Ruggiero
23:00
Due Microfoni a cura di Emilio Targia
23:30
Intervista di Michele Lembo al professor Giovanni Orsina sul dibattito politico nel centro destra
00:00
Prime pagine a cura di Enrico Rufi
00:30
Il disegno di legge governativo sul 'premierato'.Introduce e coordina: Prof.Giampietro Ferri (Università di Verona). Intervengono: Prof.ssa Alessandra Algostino (Università di Torino), Prof. Tommaso Edoardo Frosini (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), Prof. Giovanni Guzzetta (Università di Roma Tor Vergata), Prof. Alessandro Mangia(Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Prof. Giulio M.Salerno(Università di Macerata), Prof. Mauro Volpi (Università di Perugia). Convegno "Il disegno di legge governativo sul 'premierato'.", registrato a Zoom lunedì 4 dicembre 2023 alle 15:00. L'evento è stato organizzato da Università di Verona.
03:30
A sessant'anni dalla Pacem in terris. Presentazione del volume a cura di Mario Bertolissi "Lettera enciclica di Giovanni XXIII Pacem in terris. Costituzioni e Carte dei diritti" Sono intervenuti: Armando Lamberti (ordinario di Istituzioni di diritto pubblico all'Università di Salerno), Armando Massarenti (capo redattore de "Il Sole 24 Ore"), Giorgia Zanon (docente di Istituzioni di diritto romano presso la facoltà di Giurisprudenza, Università di Padova), Giuseppe Duso (già ordinario di Filosofia politica all'Università di Padova), Mario Bertolissi (emerito di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi di Padova).A cura di Giuseppe Di Leo
04:45
L'insostenibile leggerezza dell'estero. Satira politica 1950 - 1991. L'evento è stato organizzato da Fondazione Hanns Seidel e Istituto Luigi Sturzo di Roma. Sono intervenuti: Cristina Gimignani (scrittrice e conduttrice Rai), Alessandra Gatta (responsabile della Ricerca e Sviluppo dell'Istituto Luigi Sturzo), Slike Schmitt (direttrice della Fondazione Hanns Seidel Stiftung Italia), Carlo Zaccagnini (autore di vignette), Serena Andreotti (presidente del Comitato Archivio Giulio Andreotti), Andrea Hindrichs (storica, giornalista), Riccardo Sessa (ambasciatore e presidente SIOI), Riccardo Sessa (ambasciatore, presidente della SIOI). Roma, 4 dicembre 2023
05:55
A proposito di Shalom, con Ruben Della Rocca
20.29
Notiziario a cura di Andrea Billau : "Decreto "Piano Mattei" per lo sviluppo in Stati del Continente africano: intervista realizzata da Lanfranco Palazzolo con Marco Scurria (senatore, Fratelli d'Italia);"Legittima difesa. Il caso del gioielliere condannato visto da Walter Verini" realizzata da Lanfranco Palazzolo con Walter Verini (deputato, Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista)