06:45
Rassegna stampa Internazionale a cura di David Carretta
07:00
A che punto è la notte, rubrica di economia a cura di Roberto Sommella
07:10
Spazio Transnazionale, a cura di Francesco De Leo
07:30
Critica e Militanti, a cura di Matteo Marchesini
07:35
Stampa e Regime a cura di Roberta Jannuzzi
09:00
Notiziario
10:00
Replica di Stampa e Regime a cura di Roberta Jannuzzi
11:00
Rivoluzione in corso Il professor Renato Brunetta con Antonello De Fortuna
11:30
25 Aprile con i fazzoletti verdi dei partigiani antifascisti anticomunisti antitotalitari democratici federalisti laici: dirigenti e militanti radicali si recano in alcuni cimiteri militari
13:00
Il Presidente della Repubblica Sergio Matterella festeggia il 25 Aprile a Genova
14:00
Notiziario
14:30
Africa oggi, di Shukri Said
15:00
'25 aprile 1945-25 aprile 2025: 80 anni dalla Liberazione'. Trasmissione a cura di Michele Lembo con contributi di Ada Pagliarulo e Ruben Della Rocca
17:15
Senato seduta 24 aprile mattina Seguito della discussione del documento: (Doc. CCXL, n. 1) Documento di finanza pubblica 2025
20:30
Notiziario
21:00
Speciale giustizia a cura di Bruno Ruggiero
23:00
Due Microfoni a cura di Emilio Targia
23:30
00:00
Prime pagine a cura di Enrico Salvatori
00:15
Programmazione notturna
00:25
Presentazione del libro "Giuliano Vassalli tra fascismo e democrazia" di Giandomenico Dodaro. Roma, 28 marzo 2025. Dibattito organizzato da Associazione ex parlamentari della Repubblica Italiana. Sono intervenuti: Giuseppe Gargani (presidente dell'Associazione degli ex Parlamentari della Repubblica Italiana), Raffaele Mastrantuono (già deputato), Paola Balducci (già deputato, docente di diritto processuale penale Università del Salento), Giovanni Chiodi (preside facoltà giurisprudenza presso l'Università Bicocca), Vincenzo Maiello (professore ordinario di Diritto penale all'Università "Federico II" di Napoli), Antonella Meniconi (professore associato di Storia delle istituzioni politiche presso l'Università di Roma La Sapienza), Giuliano Amato (presidente emerito della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana), Giandomenico Dodaro (ordinario di Diritto penale presso Università degli Studi di Milano-Bicocca).
02:40
Presentazione del libro a cura di Marco De Paolis e Isabella Insolvibile, "Nonostante il lungo tempo trascorso... Le stragi nazifasciste nella guerra di liberazione 1943-1945". Roma, 14 aprile 2025. Intervengono: Vincenza Rando, Marco De Paolis (coautore, Procuratore Generale Militare co Corte Militare di Appello di Roma), Isabella Insolvibile (curatrice, Università Mercatorum), Susanna Campione, Andrea De Maria, Enzo Vecciarelli (Generale, già Capo di Stato Maggiore della Difesa), Tatjiana Rojc), Stefano Spagnol (Generale Arma dei Carabinieri e Capo V Reparto dello Stato Maggiore Difesa).
03:40
Presentazione della nuova edizione del libro a cura di Aldo Aniasi "Ne valeva la pena. Dalla "Repubblica" dell'Ossola alla Costituzione repubblicana" (Biblion). Roma, 1 ottobre 2024. L'evento è stato organizzato da Federazione Italiana Associazioni Partigiane e Fondazione Aldo Aniasi. Sono intervenuti: Anna Ascani (vice presidente della Camera dei Deputati, Partito Democratico), Enrico Mentana (direttore del Tg de La7), Luca Aniasi (presidente della Fondazione Aldo Aniasi), Emmanuel Conte (assessore al Bilancio e al Patrimonio Immobiliare del Comune di Milano), Lucio Pizzi (sindaco del Comune di Domodossola), Andrea Pozzetta (direttore scientifico della Casa della Resistenza di Verbania), Ferruccio Parri (vice presidente della Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Giuliano Amato (presidente emerito della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana), Marcello Flores (professore), Fiorella Imprenti (segretaria generale della Fondazione Aldo Aniasi), Mirco Carrattieri (direttore generale dell'Istituto Nazionale Federico Parri), Filippo Sensi (senatore, Partito Democratico), Enrico Borghi (senatore, Italia Viva).