La registrazione video di questa puntata ha una durata di 1 ora e 16 minuti.
Questa rubrica e' disponibile anche nella sola versione audio.
00:17
15:00 - CAMERA
10:00 - Roma
10:30 - Roma
15:30 - Roma
16:30 - Roma
18:00 - Roma
9:00 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
E buongiorno agli ascoltatori e così l'appuntamento con la stampa e regime la rassegna stampa di Radio Radicale questa mattina sui quotidiani naturalmente c'è attenzione per la sempre più vicine a scadenza del referendum
Sulle ormai si chiama referendum trivelle lo chiamiamo così e poi di però fra alle notizie
C'è senza dubbio anche attenzione alla ai funerali di già Roberto case Reggio è al Movimento cinque Stelle gli altri temi riguardano i migranti la
La Commissione Austria e chi si propone in vario modo c'è una lettera e comunque del presidente austriaco Heinz Fischer su pubbliche ai fratelli pubbliche che
Assicura non ci saranno strappi comunitaria e poi
Invece fra i
I temi politici oggi la giustizia a un suo peso particolare in un pulviscolo di notizie che però bene Goro poi i
Diciamo ridotte a unità tematica dal fatto quotidiano che
Propone il seguente titolo di apertura il ritorno di Mani pulite
Non visto dal punto di vista degli imputati ovviamente ma dal punto di vista dei magistrati e infatti nell'occhiello cioè un calembour
Che suona così pool position riecco tre pm dite argento poli mentre riesplode o non le inchieste
Sono Francesco Greco Paolo Ielo e Piercamillo d'armi teorico che costituivano insomma
Una forte parte di una parte importante dei magistrati dell'accusa che si sono occupati delle vicende dal novantadue e novantaquattro la Procura di Milano
E e tutti e tre i per un verso o per l'altro Davico alla presidenza dell'Anm
Greco in
Fra FI favorire favorito per la carica di procuratore di Milano anch'essi
Vedremo poi come scrive Bianconi sul Corriere della Sera anche altri giornali
La sua alla sua nobile da parte sua elezione a battere il CSM
Che ancora in forse
Infine Paolo Ielo che uno dei tre pm fra l'altro che
Rappresenta in euro alla Procura per mafia capitale che però
Nella nuova redistribuzione degli incarichi deciso procuratore Pignatone si occuperà proprio dei reati
Di di di tangenti come come scrive il fatto Quotidiano quindi il ritorno di Mani pulite e dice
Dice il giornale di Travaglio l'articolo poiché di Gianni Barbacetto nelle pagine intere demanda poi
Vedremo ci sono diverse notizie sulla giustizia non sono queste sulla complicati elezione del procuratore capo a Milano ma anche
Ancora altri altre vicende
PIL l'altro tema diciamo interno alla questione del referendum e sono le critiche a Giorgio Napolitano per la sua intervista
Nella quale difendere la validità della posizione astensionista il titolo più forte è quello del manifesto
Il guardiano del barocco
è che qui
E naturalmente il guardiano e Napolitano il barone Renzi
I due sono poi fotografati affianco probabilmente in una occasione pubblica
Napolitano spara cannonate contro il voto di domenica parlando di diritto all'astensione per un referendum pretestuoso pur di tenere in vita trivelle Governo l'ex Capo dello Stato fa lo smemorato
E dimentica che da presidente difese il dovere di votare ai referendum del due mila cinque del due mila e undici Renzi plaude al magistrale intervento contro alle urne
E e così
La possiamo passare direttamente alla prima pagina di stampa e regime quella dedicati all'incrocio dei
Della stampa quotidiana in edicola e dei radicali che oggi però sono citati solo diciamo così di rimbalzo tra almeno in qualche caso ma non c'è quale nulla di particolarmente sviluppi arbitro una cosa che un'intervista Rita Bernardini ancora sul caso migliori le metterei
Sul dubbio a pagina sei giorno o giornali Piero Sansonetti poi vedremo questa intervista nell'ambito
Dei notizie sulla giustizia
Invece Pannella viene citato indirettamente imperio a proposito dei delle della posizione di
Di di Napolitano sull'astensione in questo referendum
Marco Travaglio nelle sue editoriale
Sul fatto quotidiano intitolato ex voto naturalmente si dedica alla illogico Piepoli danno è
La bestia nera de il Manifesto dal punto di vista politico da quando il manifesto è nato sostanzialmente cose antiche cosa dirle Delvecchio Piccini
Ma per il fatto Quotidiano da quando è diventato Presidente della Repubblica forse anche prima ma
Ma in ogni caso dall'ora ecco e poi figuriamoci dopo la
La nota vicenda di Ingroia e il si è sempre più appuntita terra attenzione critiche alla delibera
Del fatto quotidiano e del suo direttore su Giorgio Napolitano il quindi oggi naturalmente c'è una
TAR contiene
Il travaglio parte come esempio il
Cinquantasei e dall'Ungheria come è giusto come si fa in questi casi
E poi arriva al ventitré giugno due mila e undici quando la politica non scrisse a Marco Pannella per convincerlo Shoes a sospendere lo sciopero della sete
Magnifiche hanno lo strumento referendario come elemento di democrazia diretta ma questo però non vuol dire che i toni
Il
Non ci si possa astenere dal non c'è per la verità una contraddizione
Poiché ogni referendum al suo quesito diciamo così
Però
Questo è queste quarto col fra l'altro la steso una citazione molto simile la troviamo enti
Sul tempo nell'editoriale del direttore Gian Marco che oggi quindi oggi su questo tema manifesto travagli occhio OC uniti nella notte
Poi
Ancora un'altra
Citazione riguarda invece
Riguarda invece la
Questione del
Di un
Diventi il vivo nel colloquio rimarcavo Valerio Lo Prete sul foglio a pagina sette con l'economista Luigi jeans Zingales che annuncia un voto
Ricevuto sia il referendum dicono alla retorica enti prezzi lavorio
Economista italiano all'Università di Chicago fare un liberale liberista sul quotidiano il Sole ventiquattro Ore fustigatore delle allergie italiche al mercato eppure vota sì alla proposta di alcuni Regioni
Guidati da Michele Emiliano che intendono bloccare ogni attività delle piattaforme che estraggono gas e petrolio la motivazione di Zingales
Ho già votato sì per corrispondenza e a Chicago appunto
E poi perché rifiuto la politicizzazione di tutti i referendum guardo alla sostanza della domande referendaria altrimenti farei come quelle pensioni che votavano contro il divorzio solo perché era sostenuto dei radicali e qui Stella
L'unica citazione indiretta di una conversazione vedo che cogliamo l'occasione di segnalarvi sul foglio a pagina sette che sicuramente interessante
Dai referendum Baltea due alla cultura sul Mattino c'è una ricezione di un libro in cui
Racconta la sua vita e tutte le altre due set interessante l'ha messo in contatto con il mondo della cultura italiana
A molti livelli l'aria Occhini che quanto alla politiche
Ha compiuto scrive e chi le censisce su come Pino il libro Silvio Perrella
Lei cosa così poco politiche compiuto delle scelte come quella di solidarizzare con Marco Pannella e i radicali e mentre lo vedete traccia negli archivi
Dire addio radicale critiche invece
Al Sottosegretario Scalfarotto sul tempo a pagina nove il sottosegretario è stato il primo firmatario del disegno di legge sull'omofobica ma Teheran fa affari con un Governo che perseguita gli omosessuali
I diritti umani calpestati in un Paese dove secondo il rapporto di Nessuno tocchi Caino cioè il primo luglio due mila e tredici il trentuno dicembre
Due mila e quindi ci sono stati eseguiti almeno due mila duecentoquattordici contenerne a morte
E poi ancora
A proposito
Del referendum una dichiarazione che ritroviamo sul quotidiano nell'azione francobollo
A pagina nove credo
Concessioni fuori norma dell'Unione europea si tratta dell'oggetto del referendum le concessioni in fino ad esaurimento dei giacimenti
Non risultano in linea con le norme europee sulla concorrenza lo dicono Riccardo Maggi e Valerio Federico rispettivamente segretario e tesoriere
E radicale di radicali italiani così il quotidiano nazionale riporta questo comunicato degli ascoltatori di Radio Radicale già conosco
E
Infine
Infine l'ultima segnalazione riguarda invece
Le posizioni ricandidati sindaci a Milano sul referendum Beppe sala voteranno Gianluca Corradori Cinquestelle sceglie il sì
Parisi candidato del centrodestra rivendica l'astensione a sinistra ci sono candidati che fanno campagna attivabili il SIT come Basilio Rizzo e il radicale
Marco Cappato così la Repubblica di meno RAI nella cronaca dignità
E adesso veniamo invece alle allegri torniamo anzi alle prime pagine dei giornali cominciamo dalla questione del referendum
E de il Corriere della Sera ha un titolo di maggior rilievo al centro della prima pagina referendum attacco di Renzi
Legittimo astenersi è una bufala che si decida sulle energie rinnovabili
E
Il Corriere mette a pagina insieme imprimere brutalmente
Ricorre alla tecnica del cosiddetto doppio editoriale cioè una lasciare al lettore scegliere fra due opinioni contrastanti su un tema come quello del referendum
Siamo al perché molte Leo al perché non votare ne parlano un costituzionalista Michele Ainis uno storico politologo Angelo Panebianco Ainis e
è per il voto Panebianco prevedeva l'astensione così in soldoni ma vediamo
Vediamo in
Il sintesi rispettive posizioni
Io ogni referendum scrive Ainis la domanda che martella gli italiani è sempre questa non più come votare bensì piuttosto
Va beh bastava uno dei due
Si vota
Si aggiunge il sia al popolo del quorum succederà pure domeniche nella consultazione sulle trivelle immani
E alla chiusura dei seggi conosceremo immediatamente il risultato perché ormai conta l'affluenza e non la preferenza
Diciamolo è una deriva ingenui vorrei esistono reale approfitta della quota di astensionismo fisiologico per sabotare il referendum sommando agli indifferenti i contrari
Un tempo durante la gioventù della Repubbliche alle sfide si giocava in campo aperto nel primo referendum della nostra storia quello sul divorzio nel settantaquattro insomma non è che proprio giovane la Repubblica allora
Andava vedi Trento
Le truppe di Fanfani e di Pannella si contarono alle urne non davanti alla tv e infatti andò a votare l'ottantasette per cento degli elettori che fu il primo referendum Proietti percentuali intorno all'ottanta segnarono altre consultazioni negli anni Settanta e Ottanta il finanziamento dei partiti l'aborto perché astro la scala mobile
In molteplici occasioni i referendum vennero respinti con un voto libero esplicite diretto dopodiché
Sì in grosse alla slavina tutti i partiti nessuno escluso hanno invitato gli elettori a disertare le cabine elettorali in questa o in quell'altro che l'azione talvolta l'ha fatto anche la Chiesa
Ma al di là dei suoi esiti alterni quella strategia origine a un risultato complessivo depotenziando il referendum tanto che la riforma costituzionale corregge al ribasso il quorum
Anche per ostacolare
La reiterazione del giochino astensionista
Ecco perché si rivelano fallaci le critiche al Presidente della Consulta Paolo Grossi
Ha detto il voto è un dovere esprime la pienezza della cittadinanza e che altro avrebbe dovuto dire che i referendum uno spreco di tempo che l'elettore virtuoso coincide con il non elettori
Che le sulle urne democratiche sono urne cinerarie i guardiani della Costituzione e non possono ignorare le sue norme più pregnante
Il voto è un dovere civico recita l'articolo quarantotto
E nei doveri costituzionali risuona il timbro etico della nostra Carta
Vi si riflette la lezione di Mazzini difatti il Presidente mettere l'ha già fatto sapere di Luigi andrà a votare e poi certo il voto è anche un diritto eh
E ciascuno resta libero ad esercitare o meno i diritti e ricevuto insorte tanto più quando si annuncia un referendum la cui validità è legata al quorum
Ma questo vale per i cittadini non per quanti abbiano responsabilità istituzionali
Loro sono dove i professori durante una lezione non possono dire tutto ciò che gli passa per la testa
Perché hanno un ascendente sugli allievi e non devono mai lasciarlo per condizionare nelle opinioni
Come scrisse Max Weber la cattedra non è per i demagoghi né per i profeti legate dietro non il seggio parlamentare un acconto
Anche perché i profeti dell'astensionismo nel nostro ordinamento rischiano perfino la galleria secondo l'articolo novantotto del Testo Unico delle leggi elettorali per la galleria cui rinvia alla legge di disciplina i referendum
Qua però per la verità
Occorre dirlo abbiamo la massima stima del professore Ainis brillantissime editorialista e quindi
Non saremo noi però spiace i limiti il pari che dei costituzionalisti non è unanime su questa interpretazione perché c'è anche chi sostiene che quell'articolo non ovvie
Non rende un reato la propaganda dell'astensione
Se non
Fondata sull'abuso d'ufficio del pubblico ufficiale il Segretario comunale che non dà un certificato se il voto non corrisponde ai suoi desideri
Il prete che non battezza un bambino se i genitori non votano come dice Luca
Quello è il senso di quell'articolo secondo alcuni costituzionalisti secondo
Il professore Ainis invece quell'articolo
Propone e disponeva sfida
La pelle appena addirittura detentiva per il pubblico ufficiale che incide all'astensionismo la questione diciamo al controverso
Così dunque ai messo
La
La Angelo Panebianco dice una cosa di diverso evitiamo le ipocrisie il risultato del referendum sulle trivelle dipende solo dal quorum se non ci Serafini dei giochi
In queste condizioni chiunque sia contrario affermare leggi di Welles secondo chi scrive il diritto di astenerci la controprova è che la schiacciante maggioranza dei nemici dell'astensione è favorevole alzi
Se si considera poi che molti fautori del sì sono disinteressati al quesito come ha osservato Pierluigi Battista sul Corriere di ieri ma vogliono solo prendersela con il Governo
Tanto più saggio chiamarsi fuori astenersi è un'opinione come si vede opposta a quella sostenuta pochi giorni fa dal Presidente della Corte costituzionale
Il problema generale votare è un diritto un dovere negli Stati totalitari dove si vota per il partito unico potere è un dovere
E ci sono sanzioni per chi si astiene
Nelle democrazie invece e o dovrebbe essere dal volte anche gli ordinamenti democratici violano questo principio solo un diritto
è vero che nel nostro ordinamento il voto e trattato come ambiguità come un diritto dovere ma si tratta di un'eredità dell'epoca autoritaria tant'è vero che non ci sono più sanzioni ma giustamente
Tale bianco note e che
è
Quello che avveniva nei primi tempi della Repubblica ed era un retaggio del fascismo era una blanda sanzione l'iscrizione del non ricordo se su un documento nel casellario giudiziario pelle
I funzionari pubblici non ha votato
Quando qualcuno dovrebbe alla volta
E ma quella stazione è stata tolta da lungo tempo quindi e questo riguarda anche un po'il discorso
Che e abbiamo letto nella parte di nel nel nell'intervento precedente
Tant'è vero che non ci sono più sanzioni allo stesso modo erano eredità di quell'epoca alle altissime percentuali di voto e caratterizzano le elezioni quando c'erano i vestiti GMES
Quelle percentuali oltre che dalla capacità di mobilitazione di quei partiti dipendevano dalla memoria storica
Era un'impronta lasciata dall'autoritarismo del passato certo poi ciascuno deve essere libero di pensarla come gli pare
Se non viene loro giusto le persone hanno il diritto di ritenere che votare si è sempre dovere del buon cittadino ciò però attiene solo alle libere scelte deontologiche vicini delle dei singoli
C'è invece un importante risvolto pratico sia in elezioni chiede ferendo un privi di quorum chi si astiene abdica al proprio potere di influenzare gli esiti lascio che la decisione sia nelle mani di altri dei votanti
Mai diverso il caso del referendum con quorum
Con il quorum le possibilità sono tre e c'è l'astensione chi non vuole che l'astensione sia una scelta al pari delle altre due deve chiedere l'abolizione del quorum resterebbero in campo solo i sia i no
Altre volte in passato ci sono stati appelli per l'astensione ma allora i presidenti della Corte costituzionale non aprirono bocca e cosa è cambiato
è cambiata la posizione della Corte sembra avere scelto un ruolo molto più attivo inclusivo nelle vicende politiche
Ha cominciato con una sentenza si è trattato non sulla per il rischio di un'invasione di campo sulla legge elettorale
Poi ha continuato con una decisione sul blocco degli stipendi degli statali che avrebbe potuto incidere pesantemente sulla politica economica e di bilancio
Adesso prosegue con le dichiarazioni del suo Presidente sul referendum di domenica
Si capisce quale sia la causa di questo cambiamento per anni abbiamo avuto una politica rappresentativa debole delegittimante ciò ha consentito a vari corpi istituzioni di conquistare spazi a scapito della politica ma c'è un ma
Al quale non dovrebbero essere insensibili giudici costituzionali
Il prestigio della Corte alto se esse percepita come un'istituzione che sta al di fuori della lotta politica segue la percezione che abbia la Corte diventa attaccabili come chiunque altro
E alla fine il prestigio si indebolisce assai non conviene alle istituzioni e non fa bene allora democrazia così Angelo Panebianco sul Corriere della Sera e Michele Ainis come abbiamo letto e
Questo è il
Diciamo il modo migliore forse di porre le due posizioni
Contrapposte poi c'è però la politica agli echi del le prese di posizione della politica e gli echi della
Della delle interviste a Giorgio Napolitano
Se il Presidente del Consiglio prende posizione molto nettamente prendiamo Repubblica a pagina sei Renzi referendum è solo una bufala sinistra PD all'attacco speranza inaccettabile astenersi
Speranze non accetta
è polemica sulla politica hanno
Il Movimento cinque Stelle dice avevamo visto giusto su di lui
Come no e
La la questione poi qui vale la pena di vedere il il
Il punto di Stefano Folli
Che inizia proprio così nessuna figura della vita politica accende passioni e polemiche come Giorgio Napolitano l'incipit questo vediamo come prosegue
Segno che la Ischia poterlo stato continua occupare uno spazio centrale in un dibattito pubblico spesso carente di argomenti e protagonisti
Nell'intervista a Repubblica ha fatto scalpore la difesa dell'astensione nel referendum di domenica
In realtà non c'è molto di cui stupirsi chi polemizza e lo fa con un intento ben preciso scaldare la platea degli elettori spingervi al voto visto che al momento solo gli ottimisti prevediamo che il quorum del cinquanta per cento sarà raggiunto
Napolitano ovviamente è libero di esprimersi in favore dell'astensione
Un'opzione prevista dai costituenti nel momento in cui stabilire una soglia minima per rendere valido il referendum quindi il dovere civico di votare
Cui lo stesso Napolitano richiamava del Quirinale gli italiani riguarda semmai le consultazioni politiche tocca il tasto delicato della partecipazione
Sul referendum ogni cittadino è libero di fare la sua scelta o anche di non farmi nessuna si ritiene che il quesito troppo sul sia troppo escluso ovvero tale da non potersi ridurre a un sia uno
Oppure semplicemente perché giudica il fallimento del quorum il modo più spiccio per archiviare la questione
In ogni caso un ex Presidente della Repubblica dispone di una libertà di iniziativa
Ben superiore a quella delle autorità istituzionali in carica
Sarebbe strano ad esempio sia in materia anche adesso Laura Boldrini restassero tutti e tre al carcere domenica prossima il messaggio agli italiani risulterebbe quantomeno ambiguo
E infatti i vertici delle istituzioni e andrà a votare anche per rispetto dell'istituto referendario
Lo stesso come sappiamo fra i neo presidente della corte costituzionale al contrario la campagna pro astensione del premier Renzi cui le parole di Napolitano hanno offerto un valido sostegno
Ha sollevato un vespaio sia per i toni usati una bufala
Sia per il ruolo da lui ricoperto alla guida dell'esecutivo ruolo che insieme politico e istituzionale
Renzi non si limiti a restare a casa ma svolge attiva campagna mediatica a favore dell'astensione
Il che sembra qualcuno un po'eccessivo e quindi inopportuno per ragioni politiche prima ancora che istituzionali
Il Presidente del Consiglio è anche segretario del PD quel partito sia a Roma sia nelle regioni si Emilia numerosi sostenitori della tesi nutrito
Si annidano anzi ci sono alcuni fra gli stessi promotori del referendum quasi tutti avversari Rienzi è chiaro che sul totale profitto profilo una accanita campagna volta incoraggiare il non raggiungimento del quorum
Diventa una battaglia contro coloro che usano il referendum come arma impropria contro Palazzo Chigi aiutare versi nel referendum significa sostenerlo rispetto cioè nemici interni di questo Napolitano è ben consapevole
Il premier sa che la vittoria se così vogliamo chiamarla e dietro l'angolo sempre che domenica i partecipanti al voto rimangano al di sotto del cinquanta per cento il che significa che egli potrà menar vanto di un'affermazione a buon mercato
La leggerà come un anticipo del grande scontro d'autunno il referendum sulla riforma del Senato in realtà non c'è parentela fra i due passaggi
Salvo che su un punto
In entrambi sono in gioco la credibilità e il peso del Presidente del Consiglio domenica è una partita in apparenza facile in autunno sarei merci della vita
Ecco perché volendoci dare ancora una volta il Presidente emerito Renzi è invitato a non personalizzare il referendum costituzionale a sfuggire alla tentazione di trasformarlo in un plebiscito su se stesso
Ci sono troppi rischi di un'operazione siffatta
Il giovane politico di Lignano non è ovviamente decorre
Ma anche il genere a lei che amava ricorrere i plebisciti alla fine soccombente avendo presunto troppo non si è accorto che i tempi erano cambiati e che i francesi non lo amavano più
R. ma erano passati un paio di decenni eccetera
C'era stato di mezzo il sessantotto tante cose insomma
Pensi allora parabola diversi sarebbe il Senato comunque il più breve si è possibile ed effettivamente il volo queste
E allora con o questo articolo di folli abbiamo anche però dobbiamo vedere anche
Qualche articolo critico abbiamo già citato rapidamente quello di Marco Travaglio che l'imbarazzo della scelta
A seconda di quello che
Pensionati politicamente potete trovare tra
Con l'articolo critico appunto sul fatto quotidiano ma anche sul manifesto oppure a tutt'altra latitudine politica sul tempo
Del
Della questione si occupa sul manifesto Andrea Colombo
La contromossa diversi è scattata ieri con la piena complicità impossibile dire sei quanto coordinata di Giorgio Napolitano
Che solo il premier fra tutte le cariche istituzionali inviti all'astensione pare brutto niente paura tanto in Italia c'è il Presidente ma anche il presidente ISSI Bove nel suo stesso cuore non è mai riuscito del Quirinale
E se mettere il Capo dello Stato formalmente incarica predilige i toni sono uffici il collega adopri da i battenti
L'astensione sacrosante perché esprime
La convinzione dell'inconsistenza e della pretestuosità di quesiti di questi referendum risponde ha retto Olimpia e non pago l'ex Presidente che dichiarò da solo la sciagurata guerra libica
E che era abituato a forzare quanto più possibile i ruoli che i limiti del ruolo assegnato dal Capo dello Stato rincara di brutte
Ci si vede una luce su quesiti specifici che dovrebbero essere ben fondati non è questo il caso e lo stesso Napolitano che nel due mila undici ai tempi del referendum sull'acqua dichiarava io sono un elettore che fa sempre il suo dovere
Egli esaltava la valorizzazione dello strumento referendario come elemento di democrazia diretta
Che proprio l'UPI ma si sa che solo i cretini non cambiano opinioni col tempo e con la convenienza politica
è beve però è anche vero che e
Le persone normali ed ogni referendum si atteggia dove meglio credono o no e comunque insomma
Forse ecco il pezzo più acrimoniosa sul nei confronti di Giorgio Napolitano come certa logica politica peraltro prevede lo troviamo sul manifesto in cura più che sul fatto Quotidiano consulte
E invece sulla vediamo di di concludere questa parte sul referendum andando a vedere anche sulla Repubblica e anche qui
Il
Il doppio editoriale d'Oglio creditore le interviste contrapposta in questo caso sul prevede ecco c'è un monsignore
Che dice basta con il petrolio serve più rispetto per i nostri territori il vescovo di Campobasso monsignor Giancarlo Bregantini
Poi c'è il ministro Galletti invece chi dice la consultazione inutile sull'ambiente siamo i più
Rigorosi
Galletti andrà molte aree voteranno come Ministro dell'ambiente dice ho il dovere di esprimere la mia posizione
Possiamo poi segnalare possiamo voi segnalare sempre sulla questione del referendum al tenero
Altri dal altre prese di posizione e quelle del direttore di Libero
Belpietro che
Ecco avevo dimenticato fra gli editori AICI Napoli te Napolitano il comunista i principi valgono solo se fanno comodo e è un altro che fai parallelo col due mila e undici si rinnega per aiutare Matteo
Quando c'era Berlusconi per ostacolarlo diceva io alle urne ci vado sempre
Ho una cosa interessante invece fa L'Unità che naturalmente ha una buca la posizione essendo l'organo del PD alla posizione del Segretario del
Del Partito Democratico o naturalmente anche Radio radicale alla posizione
Mi pare che almeno su questo ci sia unanimità fra i radicali cioè il voto sì quindi
Quindi su questo
Non c'è propri radicali voteranno sì
Mentre
L'Unità pure avendo appunto come organo divertito questa sua posizione fa una doppia interviste a pagina cinque le molto interesse aggiunti propria scelta non banale fraterna dei due sindacalisti
Due bravi sindacalisti fare letto Maurizio Landini e
Paolo Pirani
Che sono su posizioni molto diverso perché Landini dice a chi chilo interviste Massimo franchi
Il lavoro si crea con le rinnovabili sarà un miracolo arrivare al quorum il Governo ha fatto di tutto per boicottare il quesito il CGIL però abbiamo opinioni diverse
E e anche di questo prende peraltro il referendum non è sulle rinnovabili ma questo è un delta
L'intervista invece alla sindacalista della UIL Paolo Pirani
Sempre di massimo franchi propone un'altra chiave di lettura ci sono ventinove mila posti di lavoro a rischio e il gas ci servirà ancora appena almeno dieci anni
Il sindacato dei chimici della UIL non fa campagna per l'astensionismo ma io non entro a votare dice segretario del sindacato dei chimici umile
Pirati posizioni diverso i ma
Esposte in modo bende comprensibile e peraltro con un appunto di riferimento di lavoro oltre che l'ambiente che sicuramente
Dati neri in conto infiniti sul Sole ventiquattro Ore un discorso generale sul sui referendum
Roberto D'Alimonte negli ultimi vent'anni fa all'ITIS sei referendum su sette
Non occorre essere degli scienziati politici per prevedere che il referendum sulle trivelle molto probabilmente fallirà questo è l'incipit
Beh certo che se dovesse a questo punto se
La
Il quorum dovesse essere raggiunto pochi per quelli che erano fratture impegni edilizio il successo c'era doppiamente trionfare mentre
Per l'informazione seria
Un'altra sconfitta perché poi i lettori certe cose se le ricorda come voi mi hai spiegato che era assolutamente sicuro o almeno molto probabile che non si sarebbe dovuto invece le cose sono andate in modo diverso
Questo non non giova come dire all'autorevolezza della stampa per sembrano tutti molto sicuri che che le cose
Andranno così anche sui bisogni in questi casi vedere sempre presente quelli inglesi disdicevole che le previsioni più difficili sono quelli che riguarderà il futuro
Rispetto invece un altro tema al quale è ora di passare la questione dei media
Enti che ora è diventata la questione Austria ed è diventata la questione Unione europea le sue regole
Come detto in un'intervista Ministro degli esteri Gentiloni il problema è che non è che in Europa un Paese può fare come gli pare rispetto a un tema non irrilevante quale appunto quello delle barriere di frontiera
E così oggi la Repubblica
Avrei con il referendum ma da il massimo risalto in prima pagina questa questione che poi
Prosegue nelle pagine interni scontro sui migranti
L'Austria annuncia controlli anche sul lato italiano
Pronto lo stop al confine una bandiera con l'Ungheria
Il Presidente Fischer
Definisce la situazione in quella di una Ostia costretta a misure a controlli a misure aggiuntive
Ma
Nella sua lettera a Repubblica Heinz Fischer scrive
Caro direttore si rivolge aprendo calabresi direttore di Repubblica reputo false e fuorvianti le voci circhi alla chiusura dei confini fra Italia e Austria al Brennero
Comprendo le preoccupazioni delle autorità regionali del Sud Tirolo e del Tirolo settentrionale
E
Concordo che vagano per la verità il sul titolo e l'Alto Adige secondo un'interpretazione diciamo così più nazionalista ma non fa niente
E concordo che vadano tenute in considerazione nonostante la crisi dei profughi che fonte di grave apprensione per il mio Paese
è necessario che fra Italia e Austria la circolazione delle persone delle merci avvenga come disciplinato dei principi europei fra due Paesi membri dell'Unione europea
La realtà attuale pelo costringe un Paese come l'Austria a ricorrere a misure aggiuntivi in parole povere il
Presidente Fischer dice va beh non vi preoccupate vorrei bloccheremo i TIR che dall'Italia vanno verso il mondo verso il nord Europa
Ma il la misura l'aggiuntiva sarà il controllo per gli extracomunitari
La questione però è ovvio non non si ferma qui c'è un retroscena pagina trenta sempre di Repubblica firmato da Alberto del genio
La crisi dei migranti si risolve tutti insieme con questo spirito l'Italia sta preparando una lettera da inviare all'Unione europea
Iniziativa ad ampio respiro che Palazzo Chigi a Palazzo Chigi hanno già ribattezzato in migration Compaq sulla falsariga del fiscal compact imposto dalla Germania in campo economico nel due mila e dodici
D'altra parte soltanto l'Europa
Può aiutare Roma gestire l'ondata limiti antine arrivo della Libia e in queste ore l'Europa proprio lo sta aiutando
Con l'Austria che alza le barricate al Brennero rischiano di trasformare l'Italia in un enorme campo profughi isolato dal resto del continente
I numeri giustificare un allarme del Governo con l'aumento del cinquantacinque per cento degli arrivi rispetto al due mila e quindici
Dati addirittura superiori a quelli del due mila e quattordici F questi non ci sono ancora i siriani al momento bloccati in Turchia dopo la chiusura della rotta balcanica
Il timore di Roma e inoltre
Che le fazioni contraria al Governo di unità nazionale libico
Penetrato con il Presidente entrato solo dodici giorni fa a Tripoli uscito la bomba migranti per screditare ho di fronte alla comunità internazionale
Possono usare un milione di persone a riversare sulle nostre coste per dimostrare che se RAI e debole e non controlla il territorio spiega una fonte del Governo italiano di fronte a un quadro tanto a rischio Renzi sta studiando l'offensiva italiani in Europa
Se la lettere la lettera di protesta di Gentiloni al fare o di pochi giorni fa a Bruxelles era una specifica richiesta di intervento dell'Unione contro l'avvio della costruzione della barriera austriaca al Brennero
Ora si lavora un'iniziativa organica su tutti gli aspetti del fenomeno migratorio i tecnici di Palazzo Chigi proprio in queste ore stanno limando la lettera che nei prossimi giorni sarà inviata alle istituzioni europee
E agli altri Governi del continente partendo dal presupposto che l'Italia è il Paese
E più sopporta il peso dell'immigrazione
Roba presso era affinché le cancellerie accolgano la predetta la proposta lanciata dal Presidente della Commissione Jean Claude Juncker
Dissi Mistani automaticamente tutti i richiedenti asilo che arrivano in Europa quindi la vera novità
L'Italia chiederà che l'Europa è per questo serve l'ok dei Governi acceleri sugli accordi con i Paesi di transito e di origine dei migranti insomma li migration compatta annunciato dal Governo
Dal Governo italiano l'altro giornale che dà un'informazione ampia documentata su questa importante questione la stampa che vi dedica
Che vi dedica alle pagine due tre e e apre la due con un titolo che va incontri in chi entra in contraddizione con l'incipit della lettera di Fischer al diretta il Presidente Fischer Radaelli al direttore di Repubblica
Perché il titolo del corrispondente all'articolo del corrispondente da aprisse il marco Zatterin
L'Austria e alza i toni pronti a chiudere del tutto il Brennero Vienna vuole terminare il muro entro fine maggio spendere al massimo Umilio milioni cento mila euro e sullo sfondo c'è
Il voto presidenziale
Ma dall'Europa reagisce il commissario europeo per gli affari interni
Avramov pur Was che
E dallo stop a Vienna in una intervista alla stampa il filmato sempre da Marco Zatterin a pagina tre
Dice avrà modulo sull'Italia ha il nostro sostegno siamo pronti a potenziare Frontex sulle coste
L'Italia e Grecia sono state colte di sorpresa della straordinaria ondata migratoria
Ma ora sono fortemente impegnati a fare ciò che hanno promesso lari allocuzioni la riallocazione però non funzionerà mi sarei aspettato maggiore responsabilità dai Governi
Solo
Portogallo e Norvegia danno il buon esempio ma il
Passaggio chiaro importante quindi interviste assai in due righe
L'Italia il nostro sostegno e continuerà ad evitarlo dice il commissario euro
Da emigranti ecco restiamo sui temi ancora o del Governo facciamolo però rapidamente dunque sul sempre però restando nel quadro dell'Unione europea segnalandovi
Un indica un editoriale del Sole ventiquattro ventiquattro ore
Che parla di economia x e parla dei
Dei rapporti fra ai il Governatore della Banca centrale europea Draghi e la sua politica monetaria e il Ministro dell'economia tedesco sciò ibrido fra
C'è stato da più di una contrapposizione più di una critica di show ibride alla banca europea e
Besta sigle analizza quest'altro aspetto della complicata fase che vive l'Unione
Iniziando così il suo articolo non è troppo importante interrogarsi su quanto fosse sbagliata all'accusa di Wolfgang Schäuble
A Mario Draghi avete raddoppiato i voti del Partito euroscettico tedesco colpendo il risparmio delle famiglie con una politica di tassi di interesse negativi
Basta osservare che a smentire show Iblei sono intervenuti dal cancelliere Merkel
E in un sussulto di buonsenso i principali istituti di ricerche economiche tedeschi e perfino il presidente della Bundesbank
Senza volerlo tuttavia sciolte le ha portato le scelte di politica economica dove dovrebbe essere nella consapevolezza delle proprie conseguenze politiche
è vero infatti che l'euroscetticismo e l'altra faccia della protesta contro gli stranieri che alimenta il partito di alternativa per la Germania all'unisono con
Altri movimenti
Ma dunque cioè bile dovrebbe interrogare se stesso sul fatto che Berlino abbia essa stessa strofinato la lampada troppo a lungo
Con la storia dei Paesi che subiscono la mammella tedesca e non sia ora più in grado di controllarne il genio maligno
Ora quel genio mi riesce perfino le sedi Lucio è il partito le cui leadership fra di noi vede di nuovo divisi sciò Iblei Merkel
L'inefficacia delle politiche economiche tradizionali e le conseguenze sulla frustrazione degli elettori
Sono d'altronde al centro delle preoccupazioni di tutti alle riunioni del Fondo monetario dove tra l'altro tra gli show Iblei avranno modo dispiegarsi la revisione al ribasso delle stime dell'economia globale da parte del fondo
è una tacita denunce dei limiti degli strumenti tradizionali
Christine Lagarde ha riproposto la ricetta consueta che lei stessa ha definito un cappello vecchio cioè un mix fra riforme strutturali e politiche monetarie fiscali accomodanti la preoccupazione per loro
Che si stia rompendo un qualcosa di più profondo
E il tema della Economia E certo centrale nel dibattito europeo almeno quanto quello
Della immigrazione da questo punto di vista
L'altra cosa importante e e
Una intervista sempre sulla stampa e Jean Claude Trichet
Il predecessore editoriale di
Che
Invece sulla situazione italiana e dice alle un argomento Bertinelli predica
Intervistato appena IGP
Qualcosa di poco gradevole Pillitteri
Perché Trichet ieri interviste a dodici l'Italia non si illuda
Dovrà ancora fare i conti con l'austerità Renzi dice l'ex governatore della Banca centrale europea va nella direzione giusta
Ma la crisi non infinite nel due mila undici l'inflazione era il tre per cento ore alla situazione opposta il prezzo del greggio è basso
E oggi è la deflazione affari paura e va bene fin qui Pucci arriveremmo tutti anche senza avere dietro la banca
Centrale europea
Se fossi rimasto in carica avrei fatto le stesse cose di Mario Draghi dice Trichet
I tassi di interesse sono bassi ma non troppo perché l'inflazione è basso
Nell'agosto due mila e undici l'Italia era in crisi scrissi a Berlusconi devo ritenevo che la lettera dovesse essere rese pubbliche malumori non mia ascolto e così
Torniamo anche alla tormentata estate del due mila e undici della crisi del Governo Berlusconi anche questo trovati
In questi anni in questa intervista Alex governatore della Banca centrale europea
Per quel che riguarda le questioni economiche italiani della segnalare un paio di articoli al mese
Intanto il problema principale dell'economia italiana prendo un bravo oggi e il tema delle debito pubblico
Se ne occuperà oggi sul Corriere della Sera
Fubini
Con un articolo Pietro chiariamo
A tragica ventisette la pagina dei commenti si parla nel Documento di economia e finanze presentato una settimana fa dal Governo che prevede fra il due mila e quindici il due mila e si dice
Un calo del deficit italiano secondo le valutazioni del Fondo monetario internazionale invece
Potrebbe esserci un aumento
Insomma
Appunto torniamo al discorso delle previsioni
E con una premessa che propone ai suoi elettori Federico Fubini
All'inizio dell'articolo ovviamente
Politicizzare le statistiche diventato così il Comune di questi tempi che ormai nessun dato sembra neutro
Correzioni del secondo decimale dopo la virgola trovano sempre qualcuno pronto usarle per risultare o stroncare un premier un banchiere centrale
Poco importa che nessuna istituzione iniziali è all'estero in questi anni si è riusciti a evitare errori in serie ogni previsione sull'economia sulla sempre come una sentenza definitiva fino alla prossima smentite
Sarebbe più prudente tenere a bada la tentazione di credere solo ai dati che confermano le nostre speranze o i nostri sospetti per i figli
Non durano mai molto
Anche così mettere a confronto l'Italia vista del Governo con quella che appare da fuori può aiutare perché fa riflettere a quanto sia incerta dietro i numeri la realtà del Paese
E
E così in fondo e e queste nella premessa voce anche le chiavi di lettura
Che consiglia di tenere presente in ogni caso come
La lettura delle cose del nostro credibili così economica del nostro Paese al di fuori dei confini sia
Utile da Consigliere
Mentre altri due cose pubblica
Segnalare sulle pubbliche un'intervista al Ministro del lavoro Poletti a pagina tredici
Che parla di lunedì una questione che ieri ieri ha su molti giornali come titolo di apertura alla questione del part-time che non è come dicevano i siti della linea della CISL
La richiesta di flessibilità in uscita però è qualcosa che
Può
Accompagnare in modo più all'attenzione in modo
Più
Meno vedo oneroso lavoratori anche se gli viene per due anche abbassato lo stipendio oltre oltre a dimezzato il lavoro
Comunque le nuove misure
Dice poi lei Tissone nuovo
Varate per rispondere al fenomeno dell'invecchiamento attivo non è vero che le donne sono esclusi ed è possibile l'ampliamento al pubblico impiego queste sono le aperture
Nella occupa i crediti nell'intervista di Roberto Menia al Ministro del lavoro che prevede che al part-time agevolato aderiranno in trenta mila
E la flessibilità in uscita il cinquantuno per cento di possibilità dobbiamo fare i conti con i vincoli europei con quelli nazionali
Per recuperare produttività bisogna spingere sui contratti aziendali però senza abolire quello nazionale
Quanto al referendum richiesto di un
Sua
Intenzione di voto il ministro dice domenica non so se andrò a votare sulle tabelle ho un impegno istituzionale
Vattene magari in una Londra ma
è un impegno anche
Invece sul foglio a pagina quattro questo
Fondo straordinario per le banche Atlante tutto sommato ha avuto a parte qualche eccezione forse libero avuto il
Una stampa avuto buona stampa diciamo così molti giornali ne hanno parlato come di una soluzione innovativa certe c'è sempre qualche entusiaste qualcuno più tiepido ma certo non
Non ha avuto pari particolarmente critici e allora per rimediare ad alcune
Il
Fra il foglio oggi
Pubbliche a un intervento invece il critico sul fondo Atlante
Bisogna firmato da Franco De Benedetti l'obiettivo del fondo Atlante e salvare le banche italiane si ma dal mercato
C'è un che di consolatorio nello schema del Governo non tocca governance pessime e localismi incestuosi
E così limiti della politica del Governo nei confronti delle banche anche a proposito
Di questa operazione
Raccontati da Franco De Benedetti ai lettori del foglio a pagina quattro demeriti peraltro affetto
Recentissimamente un libro assai interessante sulla
Rapporto fra Stato impresa in Italia fra la storia l'analisi economica
Un libro fra l'altro
Interessante lettura
Sempre sui temi di del Governo però non si può prescindere da un'altra questione deposizione delle
Inchiesta su Tempa Rossa e tutti gli altri e nessi e connessi però in realtà non è che ci siano novità clamorose c'è
Un intervento di
Sabino Cassese che firma oggi editoriale del Corriere della Sera atti tocca il tema
Dal punto di vista generale e infatti il titolo è e pur decidere cd
Di che si tratta del tema appunto poi andrà fondi cioè al fondo che era la sostanza di quelle diligente il famoso emendamento dai furgoni
L'inchiesta per certe misure a parte le vicende del giacimento Tempa Rossa vengono agli onori della cronaca nazionale offrono un uno spaccato del modo in cui si decide in Italia
Siamo in Basilicata è una delle Regioni più povere di teatro
Con la più vasta area di estrazione indietro che di Joker Bury arteria di tutta l'Europa occidentale
Una decina di compagnie petrolifere
Molte straniere iniziano negli anni ottanta e le procedure per ottenere le concessioni passano attraverso quattro ministeri nazionali e la Regione
L'iter riguardante Tempa Rossa subisce un arresto di due anni nel due mila otto a causa di un intervento della Procura locale
Sono nel due mila e quattordici il Comune rilascia il permesso di costruire l'impianto si ferma nuovamente a causa di un intervento del Tribunale amministrativo regionale dalla domanda dell'all'autorizzazione sono passati sette anni
Nel frattempo sono intervenute negoziazioni complesse con le amministrazioni territoriali Regioni e Comuni che hanno portato nelle casse di questi enti cifre cospicue
è stato calcolato che la Basilicata dal novantotto al due mila e quattordici abbia incassato dall'insieme delle concessionarie petroliferi mille trecentocinquanta milioni di euro
Sono stati previsti sconti carburanti per residenti piani di promozione sociale ed economica
Perfino redditi di cittadinanza tutto a carico delle compagnie petrolifere ma il petrolio non deve essere sull'estratto deve essere anche trasportatori affinato e qui sorge un altro problema siamo vivendo in Puglia credo
L'articolo di gas sui patrocini eccolo qua bisogna costruire un oleodotto lungo otto chilometri collegato a quello che conduce a Taranto che in una regione confinante la Puglia
Queste lamenta che le royalties vadano alla Basilicata i rischi ambientali siano pagati dalla Puglia i conflitti locali rischiano di bloccare l'estrazione
Il Governo di decide di applicare alle opere strumentali fra cui l'oleodotto la stessa procedura unificate e centralizzate accusata
Per l'impianto petrolifero
Il costo dei soli ultimi eventi è stato stimato in dieci miliardi che non includono l'effetto annuncio sugli investimenti stranieri in Italia e non valutano il costo dei rischi ambientali derivanti dal maggiore ricorso all'importazione di idrocarburi
Mediante trasporto locale
E così dunque
Le lezioni che Cassese trae dalla vicenda i tempi e possibile che in una relazione che ha bisogno di investimenti occupazione fonti di energie ci voglia più di un quarto di secolo del portiere a regime o le attività produttive
In secondo luogo gli attori di queste vicende troppi uffici troppi enti troppe voci decisioni prese dal centro vengono messi in discussione in periferia scelte fatte dopo attento esame dell'amministrazione vengono poste indubbio dei giudici
Ognuna di queste voci è un suo diversi interessi alcune sono pronte a partecipare al banchetto si diceva una volta che troppi cuochi facessero una pessima cucina terzo punto debole
Nessuna sequenze predefinite la possibilità per tutti dal più piccolo comune alle associazioni ambientaliste del ministero alla Regione di intervenire nell'intervenire in ogni momento mettendo sempre in discussione le decisioni prese
Per un confronto l'Autostrada del Sole fu costituita in meno di dieci anni le linee dell'alta velocità ferroviaria in circa quaranta
Dobbiamo pensare che i tempi di realizzazione delle infrastrutture segnano il futuro seguano in futuro una progressione di tempi come queste
Da ultimo
Gli effetti sistemici lunghezza delle procedure di decisione perenne ridiscussione di tutto
Continuo a ritornare sulle scelte fatte costante di affacciarsi gli impedimenti il continui contrasti fra amministrazione giustizia conflitti fra Regioni e Comuni produco sfiducia nello Stato disaffezione proteste
E finiscono per ricadere i concorsi enormi su quegli stessi enti ed organismi che hanno suscitato queste reazioni così dunque e questo è un aspetto innegabili certo non è l'unico però certo nove minuti
C'è l'inchiesta
Che prosegue e il fatto quote
Piano e qui siamo arrivando alla fine del
Rassegna stampa che ha seguito questo percorso il fatto Quotidiano di proporre il ritorno di Mani pulite c'è la faccenda dei tre magistrati Simba c'è anche l'inchiesta e così
Tuo figlio lo mando alleni come fosse figlio mio a parlare il Sottosegretario De Filippo in basso la sindaca di Corleto pertiche ANIA
La sindaca agli arresti richiedeva risistemare il parroco la sede in Italia del sottosegretario ha trovato una cimice una microspia
E così tutti hanno saputo dell'inchiesta
E
E però e però poi sul
Sulla pagina a fianco
Le lettere di gemelli alla Marina militare per l'affare del porto un altro fronte dell'inchiesta pressioni sullo Stato Maggiore che gira la palla alla difesa
Ma infine la parte più imbarazzante forse pena la
Per il Governo che non è quella del ministro Guidi e nemmeno tutto sommato del sottosegretario De Filippo che ieri le avaro tutti del prossimo all'archiviazione come indagato oggi
Un po'meno ma tutto sommato il sempre accusato di cose particolarmente gravi
Mentre invece il cortei Emilia o di tutta la faccenda
Che nell'inchiesta cintura molto marginalmente sia su notizie di tentativi di dossi nei confronti di
Gentili
Che il
Dell'allora sotto sedetevi ministro anzi definibili già ministro definitivo
L'arma i carabinieri nel due mila e ti ridici citava fonti dell'ICT il servizio interno sulla consorte del sindaco di Reggio vecchi attenzione perché la consorte
Del Sindaco Pileggi miglia vecchi si chiama Maria Sergio ed ha avuto un ruolo nel
Come adesso come dirigente del Settore urbanistico anche quando il Sindaco era
Delrio che era il predecessore di
Di vecchi la questione di egregio le mie
è una questione molto delicata
E non c'era bisogno francamente di servizi segreti e dei loro dossier prese arrivare a trovare le famose foto di derivino in visite alcun troppo
E le vicende appunto della dottoressa Maria serie giuridica delle
Concessioni edilizie a Reggio Emilia
Questione che i giornali perfino del fatto quotidiano toccano di striscio o comunque come questioni minori dal punto di vista dell'inchiesta e ovviamente lo è il cuore dell'inchiesta
Stai in Basilicata non c'è lo fra Basilea delle abulica al massimo si arriva in Sicilia ma insomma ecco temi che hanno
Praticamente non esistente da solo per quella telefonata
Però la questione emiliane implicitamente forse maggiore attenzione di quanto la stampa nazionale gli abbia mai dato
La questione emiliana e la crescita della palla piante della 'ndrangheta e non solo a Reggio Emilia ma in una sorta di Quadrilatero che comprende anche Mantova il vero
Ma veniamo allora dalle inchieste qualche immediata in giunto poli ci sono alcuni indizi dice il fatto Quotidiano meglio lo dice Barbacetto
Nel suo articolo il ritorno di Mani pulite che abbiano un ruolo i tre pm che ventiquattro anni fa scoperchiare uno Tangentopoli
Da Vico Yellow e Checco
Però ecco su Greco uscire un problema era dato per sicuro procuratore capo non è più così anche perché c'è una candidatura che viene dal ministero della giustizia
Nel racconto Giovanni Bianconi sul Corriere della sera si complica la partita per la nomina del Procuratore di Milano i giocatori in campo diventano tre
Dopo il rientro a sorpresa di Gianni Melillo da due anni Capo di Gabinetto del Ministro di Giustizia urlando
Accanto a Francesco Greco e Alberto Nobili Melillo e il nome proposto ed è doppia la sorpresa dalla rappresentante laiche Elisabetta Alberti Casellati
Ex parlamentare di Forza Italia ed ex sottosegretario alla giustizia del Governo Berlusconi ovvero l'esponente del CSM più vicine all'opposizione di centrodestra indica per la guida dell'ufficio giudiziario
Più politicamente sensibile il braccio destro del Guardasigilli dell'Esecutivo Renzi
Un apparente paradosso che rimescola le carte questo l'approccio del Corriere della Sera alla questione
Quindi
Da un lato il ritorno di Mani pulite
Di cui parla il fatto Quotidiano dall'altro dall'altro la questione del
Della Procura di Milano di cui parla Bianconi ma parlano anche molti altri giornali sulla giustizia però ci sono tutta un'altra serie di
Di notizie significative
Intanto prendiamo o grazie già accennato inviare al CSM per la nomina del Procuratore di Milano c'è un'altra cosa che riguarda il CSM e soprattutto il suo vice Presidente
Su un tema assai caldo quello delle intercettazioni
Ne parla nel titolo di apertura il quotidiano diretto da Piero Sansonetti e da qualche giorno nelle edicole il dubbio Legnini del CSA vicepresidente del CSM sferza i PM
Compromettono il prestigio della magistratura basta dare ai giornali intercettazioni selvagge è questo il tema
Dell'intervento di
Giovanni Legnini
E vicepresidente del CSM dal vertice di Palazzo dei Marescialli l'annuncio di un atto di autodisciplina faremo tesoro delle circolari di alcuni procuratori
Però così notai ricorre novi nel suo articolo i magistrati esautorano il Parlamento
Non c'è dubbio però che la questione delle intercettazioni ormai non c'è nessuno disponibile più attrarne pochi ultra dice a a sostenere la assoluta
La assoluta impossibilità di proseguire con il sistema come si sta verificando sui giornali e come si sta verificando fra l'altro sui giornali perché ci sono magistrati questo vero
Viene detto più elementi si sposta tutto sul contesti armata
Però in realtà se i magistrati non mettesse non tre scrivesse ero cosa a cui non sono affatto tenuti anzi dovrebbero essere tenuti a non fare
Intercettazioni che non hanno rilevanza penale e non li mettessero agli atti ma ne lasciasse la lo stato di brogliaccio per poi arrivare alla famosa udienza filtro che c'è già al termine della istruttoria e che non c'è bisogno di
Di di fare una legge ad hoc su questo se non li mettessero agli atti
I giornalisti non le avrebbero e quindi non le pubbliche Weber o forse quindi il problema non è con buona pace del neo Presidente Divella dell'Anm la pubblicazione delle intercettazioni
Il problema e la messa in dialetti di intercettazioni irrilevanti ai fini dell'inchiesta
Dal
Dalla dice ma sui fini dell'inchiesta e decide il PM
Sì ma poi deve portare al CIPE anche IGP potrebbe pur dire qualcosa sul certi media di via Turati contengono intercettazioni che certo non sono alla base poi
Del provvedimento che il CIPE deve viste Renzo
Comunque resterebbero i brogliacci naturalmente dovessero poi tornare utili gli avvisi
In ogni caso la polemica sulle intercettazioni e l'intervento del vice Presidente del
Del C.S.M. in poi sulla giustizia un cosa interessante sul foglio a pagina
Per qualche parte con loquaci nella quarta pagina dell'Insiel Fitto
Marianna rischi near colloquio con Marco Boato così funzionerà il traffico di influenze dei PM
Le lobby presunti poteri oscuri reato cosiddetto di traffico di influenze
Le telefonate inopportune i comportamenti discrezionali dei poteri dello Stato le intercettazioni che finiscono sui giornali mentre il nuovo
Presidente dell'Anm Davico dice di non voler riformare nulla in proposito Marco Boato garantista storico
Il relatore delle omonime bozze di riforma della Bicamerale D'Alema
Torna con la memoria al novantadue in piena Tangentopoli anche Luca
E ai lavori della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali anche dette a De Mita Iotti
In particolare intorno ai giorni d'autunno in cui dice ci fu una prima ufficiale clamorose interferenze di un gruppo di pubblici ministeri appartenenti all'NM in servizio a Milano e Torino
In qualche modo si riuscirono a bloccare i lavori delle riuscirono a bloccare i lavori della Commissione in materia di giustizia l'ho già detto
Era il cap un capitoletto del documento formale di indirizzo per il lavoro della Commissione l'ultimo capoverso in specie
In prospettiva di riordino della magistratura la Commissione ritiene si debba anche modificare lo status del pubblico ministero differenziando
Tale organo dei dalla magistratura giudicante
Ma dotandolo nel contempo
Di garanzie di autonomia e indipendenza argomento ovviamente anche oggi di attualità ed è questo tentativo di inserire
La
Separazione delle carriere nelle riforme istituzionali delle epoche
Sì parte l'intervista di Boato che trovate nella quarta pagina del sud dell'inserto del foglio
Mentre
Trovate un'intervista sul caso hanno detto che adesso ci arriviamo in chiusura un intervento in un'intervista sul caso della
Do INAM attenti e Mattei correttissimo
Riportata in galleria bere alle idee violato il la sua semilibertà con una foto su Facebook in cui sorrideva
Ecco su questo caso c'è oggi una intervista carica Bernardini
Sul dubbio vedrete sottolinea il giudice non cederà all'onda forcaiola interi
Sono sicura che su questo caso il Tribunale di Venezia deciderà senza lasciarsi schiacciare
Dai condizionamenti
è un giudice molto attento al tema della rieducazione del condannato valuta le cose con grande serietà lo ha dimostrato anche sul famoso decreto degli otto euro ai detenuti fu tra i pochi a dare la giusta interpretazione
Della norme siamo parlando del presidente delle tribunale di sorveglianza di Venezia il dottore Pavarin
Si discute del sorriso editoriale suggerisce sfrontatezza o liberazione senta risponde
Bernardini Edicon nuovi non mi tradisce di mettermi a giudicare un sorriso magari nel suo comportamento c'è stata leggerezze descrivete ripeto alla categoria del peccato non del reato
Nessuno di noi e puro immune da errori
Ma per il giudice una violazione delle misure cautelari sicumera resta ed è ancora fatta una valutazione conclusiva
Il tribunale dovrà stabilire la gravità della violazione anche in base alla consapevolezza della detenute le regole non sono deducibili alla normativa generale
Secondo il difensore della donna Nino Marazzita e non c'era un esprimerci non esplicito di divieto di frequentare i social network
Di sicuro era ben delimitato l'elenco delle persone con cui la donna era libera di comunicare per telefono potrebbe aver sottovalutato l'estensibilità delle divieto
Così dunque l'intervista e che porta anche solo sul caso specifico ma
Anche sui criteri generali il vento giustizialista dire troppo forte osserva il giornalista e Bernardini con mente
Vorrei dire a questi signori di battersi in campo aperto perché avviene la Costituzione chiederò di modificare l'articolo venti sette sul fine rieducativo della pena è anche l'articolo tredici laddove punisce ogni violenze fisiche morale sulle pensioni
Privati della libertà
Se non deve esserci pietà scriviamolo dice lei prende sul serio la provocazione di Luigi Manconi che il primo ad avere detto allora aboliamo queste norme così almeno
Non entriamo in contraddizione
Venerdì dice non sono norme astratte i costituenti le scrissero doveri e vissuto le violenze del ventennio delle riferire ora tutti i detenuti dobbiamo decidere se ci crediamo ancora oppure no eccetera
Così
E
Allora
Potremmo Massi potremmo proprio chiuderei qui potremmo chiudere qui colonne questioni ricordi utilizza intesi
L'epopea peraltro in cui il futuro è un dovere così torniamo appunto di vertenze va bene abbiamo finito con la puntata di oggi di stampa di oggi
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0