06:45
Rassegna stampa Internazionale a cura di David Carretta
07:00
Rassegna stampa di geopolitica a cura di Lorenzo Rendi
07:10
Spazio Transnazionale, a cura di Francesco De Leo
07:30
Nota settimanale di Valter Vecellio direttore di Proposta Radicale
07:35
Stampa e regime a cura di Flavia Fratello
09:00
notiziario
09:30
Camera discussione sulle Comunicazioni di Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio, in vista della riunione del Consiglio europeo del 20 e 21.
13:00
Sospensione seduta Camera per capigruppo
13:15
Sul Manifesto di Ventotene intervista a Walter Vecellio a cura di Michele Lembo
14:00
Notiziario
15:00
Camera Question Time
16:15
Camera seguito discussione sulle Comunicazioni di Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio, in vista della riunione del Consiglio europeo del 20 e 21 con dichiarazioni di voto e votazione delle risoluzioni; commemorazione on Mimmo Luca'; seguito della discussione della proposta di legge: S. 932 - d'iniziativa del senatore Zanettin: Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione (Approvata dal Senato) (2084)
20:30
Notiziario
21:00
Speciale giustizia a cura di Lorena D' Urso
23:00
Asiatica a cura di Francesco Radicioni e Valeria Manieri
23:30
War Room InnovAction - Neuro Algoritmi. Sono intervenuti: Luca De Biase (giornalista), Martina Ardizzi (neuroscienziata presso l'Università di Parma).
00:00
Prime pagine a cura di Cristiana Pugliese
00:15
Programmazione notturna
00:25
Il Libro bianco del Ministero del Lavoro - organizzato dalla Casa editrice Ediesse, la Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, la Rgl News e la Consulta Giuridica del Lavoro (presso la Sala della Biblioteca del CNEL). Roma, 21 novembre 2001. Intervento di Marco Biagi.
00:50
La difesa europea nella seconda era Trump. Roma, 13 marzo 2025. L'evento è stato organizzato da Centro Studi Americani. Sono intervenuti: Roberto Sgalla (direttore del Centro Studi Americani), Antonella Ercolani (professoressa di Storia dell’Europa Orientale, UNINT), Gabriele Natalizia (professore di Relazioni internazionali alla Sapienza Università di Roma), Daniela Irrera (professoressa di Relazioni internazionali Centro Alti Studi Difesa/Scuola Superiore Universitaria), Matteo Mazziotti Di Celso (professore associato di Relazioni internazionali all'Università Americana di Roma), Lorenzo Termine (docente di Relazioni Internazionali, UNINT e Max Weber Fellow, EUI), Beniamino Irdi (senior fellow, the Atlantic Council's Transatlantic Security), Nicoletta Pirozzi (direttrice Dipartimento di Scienze Politiche, Sapienza Università di Roma), Maria Cristina Marchetti (direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma), Vincent Della Sala (professore di Scienza Politica, Università di Trento).
02:32
Polarizzazione politica e interazioni sui social. 18 marzo 2025. Promosso dal Dipartimento di Beni Culturali dell'Università Alma Mater Studiorum di Bologna, dal Dipartimento di Metodi e Modelli per l'Economia, il Territorio e la Finanza dell'Università degli Studi La Sapienza di Roma, dal Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche dell'Università degli Stud iKore di Enna e dal Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell'Università degli Studi di Siena nell'ambito del ciclo dal titolo "2025. Le sfide di un mondo iper-polarizzato". Intervengono: Luigi Di Gregorio (Università della Tuscia di Viterbo), Mihaela Gavrila (Sapienza Università di Roma). Massimo Bucarelli, professore associato in Storia delle Relazioni Internazionali presso Sapienza Università di Roma.
04:17
Presentazione del libro di Matteo Renzi, “L’influencer”, PIEMME editore. Roma, 18 marzo 2025. Sono intervenuti: Matteo Renzi (senatore, fondatore e leader di Italia Viva), David Parenzo (giornalista, conduttore radiofonico e televisivo).