Intervengono, tra gli altri, Giuseppe Caldarola, direttore de L'Unità, Sandro Curzi, direttore di Liberazione, Riccardo Barenghi, direttore de il manifesto, e numerosi giornalisti del quotidiano fondato da Antonio Gramsci.
Registrazione audio di "Crisi de L'Unità: Dibattito a Radio Radicale", registrato domenica 6 agosto 2000 alle 00:00.
La registrazione audio ha una durata di 2 ore e 8 minuti.
-
Cinzia Caporale, conduce
<strong>Indice degli interventi</strong>0:00 Durata: 1 min 26 sec -
Alberto De Giovannangeli, membro del comitato di redazione de l'Unità, sulla storia della ristrutturazione del giornale
0:01 Durata: 17 min 29 sec -
Riccardo Barenghi, direttore de il manifesto, sulle possibili sinergie tra i giornali della sinistra
0:18 Durata: 4 min 35 sec -
Franca Chiaromonte, responsabile cultura DS, sul rapporto tra partito e giornale
0:23 Durata: 12 min 35 sec -
Alberto Leiss, giornalista de L'Unità, sulla storia del giornale
0:36 Durata: 9 min 46 sec -
Sandro Curzi, direttore di Liberazione, sulla contrapposizione tra giornali di sinistra
0:45 Durata: 3 min 14 sec -
Letizia Paolozzi, giornalista de L'Unità, risponde a Sandro Curzi
0:49 Durata: 1 min -
Sandro Curzi, prosegue sulla frammentazione dei giornali di sinistra
0:50 Durata: 1 min 31 sec -
Giuseppe Caldarola, direttore de L'Unità, sull'ospitalità data da altre testate ai giornalisti de L'Unità
0:51 Durata: 2 min 45 sec -
Sandro Curzi, sulla pubblicazione su uno stesso giornale di posizioni incompatibili con la linea editoriale
0:54 Durata: 45 sec -
Giuseppe Caldarola, sulla domanda di Pannella, se L'Unità darebbe spazio a Radio Radicale, in caso di chiusura
0:55 Durata: 40 sec -
Sandro Curzi, sulla polemica suscitata dall'editoriale di Cerami ospitato da Liberazione
0:55 Durata: 2 min 8 sec -
Letizia Paolozzi replica a Sandro Curzi
0:57 Durata: 2 min 6 sec -
Giuseppe Caldarola, sul rapporto tra la crisi de L'Unità e la crisi dei DS
1:00 Durata: 4 min 47 sec -
Sandro Curzi, sul dibattito tra le sinistre e il dibattito tra le testate di sinistra
1:04 Durata: 2 min 54 sec -
Franca Chiaromonte, sull'utilizzo delle nuove tecnologie nella crisi de L'Unità
1:07 Durata: 4 min 52 sec -
Sandro Curzi, sull'esigenza di un giornale di dare spazio a molte voci
1:12 Durata: 1 min 12 sec -
Pietro Greco, giornalista de L'Unità, sulla scomparsa della pagina scientifica de L'Unità
1:13 Durata: 3 min 2 sec -
Letizia Paolozzi, sulle scelte editoriali
1:16 Durata: 3 min 18 sec -
Alberto Leiss, sull'associazione "Viva L'Unità"
1:20 Durata: 7 min 38 sec -
Giuseppe Caldarola, sulle scelte editoriali
1:27 Durata: 7 min 14 sec -
Letizia Paolozzi, sulla crisi de L'Unità come specchio della crisi dei DS
1:34 Durata: 1 min 53 sec -
Giuseppe Caldarola, sulla collezione della Pravda e sulle vignette di Ellekappa
1:36 Durata: 4 min 4 sec -
Stefano Di Michele, giornalista de L'Unità, sulla crisi de L'Unità
1:40 Durata: 2 min 38 sec -
Franca Chiaromonte replica a Stefano Di Michele
1:43 Durata: 3 min 30 sec -
Stefano Di Michele, sullo scontro tra DS e giornalisti de L'Unità
1:47 Durata: 1 min 48 sec -
Franca Chiaromonte, sul rapporto tra partito, lettori e giornalisti
1:48 Durata: 2 min -
Stefano Di Michele, sull'indifferenza reciproca tra dirigenti DS e giornalisti de L'Unità
1:50 Durata: 54 sec -
Roberta Tatafiore, giornalista e saggista, sulla crisi de L'Unità come parte della competizione elettorale
1:51 Durata: 4 min 12 sec -
Letizia Paolozzi, sulla questione della proprietà
1:55 Durata: 1 min 35 sec -
Roberta Tatafiore, sull'esigenza di un giornale di stare nel mercato
1:57 Durata: 1 min 5 sec -
Alberto Leiss, sulla possibilità di stare nel mercato anche con desideri e passioni - Replica Roberta Tatafiore
1:58 Durata: 3 min 7 sec -
Franca Chiaromonte, sull'esigenza di riaprire la discussione nella sinistra
2:01 Durata: 5 min 52 sec -
Cinzia Caporale, chiude il dibattito
2:07 Durata: 1 min 19 sec