Puntata di "Speciale Giustizia" di mercoledì 8 agosto 2007 condotta da Lorena D'Urso .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 59 minuti.
16:00
11:00 - CAMERA
15:00 - Roma
18:00 - Milano
21:30 - Campiglia Marittima
10:00 - Napoli
10:00 - Teramo
10:00 - Caltanissetta
Buonasera a tutti e benvenuti all'ascolto dello speciale e giustizia eccezionalmente dedicato di mercoledì all'attività del Consiglio Superiore della Magistratura e a Palazzo dei Marescialli è stata rinnovata la composizione
Degli organismi operativi che cambiano a ogni anno dall'inizio della nuova consiliatura tre Commissioni su dieci avranno come Presidente una donna la terza con la togata di Magistratura Democratica
Fiore la Pilato la quinta con la collega sempre di MD si appiglia pezzi a Maccora nella nona con la togata di unità per la Costituzione Luisa Napolitano
Al vertice della prima Commissione ora siederà e la togato di Magistratura Indipendente Antonio Patrono alle prese con le inchieste riguardanti i magistrati la vicepresidenza
Della prima Commissione spetterà invece alla RAI che al centrosinistra letizia Vacca e gli altri componenti saranno il laico della casa
Delle libertà Gianfranco Anedda il togato di Magistratura Democratica Livio Pepino Fabio Roia di unità per la Costituzione
è e Mario fresa dell'ammonimento per la la giustizia
Tuttavia intatta al femminile la terza Commissione competente sui trasferimenti che vedrà nei due posti di vertice una donna a Presidente a presiederla come dicevamo la togata
D. M. D. Fiorella Pilato mentre nelle reti si dice Presidente si sarà laica degli essercene Sistina Tinelli gli altri quattro componenti saranno il laico
Di Rifondazione
Comunista Mauro Volpi Dino Petralia del Movimento per la giustizia Roberto Carrelli Palombi di unità per la Costituzione
E Cosimo Maria Ferri di magistratura indipendente un'altra commissione molto importante la quinta Commissione quella
Per anni degli incarichi il conferimento degli incarichi direttivi che sarà preceduta dalla togata DM diretti a Marcora
Che alla guida della Commissione prende il posto di Vincenzo Siniscalchi assieme a Dexia Maccora ci saranno
Giuseppe Maria Berruti Ciro Riviezzo il laico della casa delle libertà Ugo Bergamo e Giulio Romano di magistratura indipendente
Fabio Roia di unità per la costituzione e lasciare invece l'incarico di Presidente della Commissione riforme la stessa Commissione per diventare il vice di Mauro Volpi nella nuova squadra composta anche da Carrelli Palombi Saponara Pepino Patrono
Dino Petralia passa invece la Presidenza della settima Commissione un'altra
Commissione di grande delicatezza che perché quella che
Riguarda l'organizzazione degli uffici nei giudiziaria avrà come numero due Celestina Tinelli tra i componenti ancora Ezio a Maccora Luisa Napolitano Ugo Bergamo
E Francesco Mannino dice unità per la costituzione
Insomma questo un po'in sintesi
La a composizione degli organismi operativi dell'organo di autogoverno dei giudici dalla quale e si evince un aumento dei consiglieri donna nei posti di vertice e anche nei posti di dice Presidente noi questa sera invece vogliamo soffermarci su una delle ultime sedute del plenum o quella del venticinque luglio in quell'occasione il CSM ha deciso a maggioranza nonostante il voto favorevole alla riapertura dei bandi
Espresso dal vicepresidente Nicola Mancino che non saranno riaperti i termini per i concorsi agli incarichi direttivi degli uffici giudiziari
Indetti in base ai requisiti della norma anti Caselli sui limiti di età norma poi peraltro bocciata per incostituzionalità dalla Consulta lo scorso venti giugno
In questo modo Palazzo dei Marescialli ha salvato circa un centinaio di concorsi e due anni di lavoro per i quali candidati sotto i sessantasei anni avevano fatto domanda
Circa
Una Aventina di assegnazioni sono state già fatte è altre settantacinque sono pendenti il consiglio superiore ha tuttavia deciso di
Prendere in considerazione le domande di quei magistrati che incuranti della prescrizione della norma sui limiti di età avevano lo stesso richiesto l'incarico in quanto convinti della irragionevolezza di una simile previsione
è prevalsa l'esigenza spiegato e chiama ancora di Magistratura democratica che era la relatrice della pratica della quinta Commissione
Di dare copertura immediata ad uffici che altrimenti rimarrebbero vacanti per un altro anno in sostanza abbiamo dato un peso maggiore all'interesse al buon andamento della Pubblica amministrazione piuttosto che ai diritti dei singoli
Insieme a Mancino invece in minoranza sono finiti i Consiglieri di Magistratura Indipendente guidati da Antonio Patrono e il laico di centro sinistra Mauro Volpi il voto
Finito sedici affette con l'astensione del leader
Di di Livio Pepino compatta invece unità per la costituzione guidata da Giuseppe Maria Berruti nel no alla riapertura dei concorsi già ai banditi
La norma anti Caselli escludeva dal concorso i magistrati che non assicuravano almeno quattro anni di servizio prima della pensione quelli cioè che avevano più di
Del sessantacinque anni
Tra i concorsi salvarti ci sono quelli per ricoprire i posti per curatore di Potenza Presidente del tribunale
E di Matera lasciati come è noto da poco liberi dai magistrati travolti dall'abuso dalla bufera giudiziaria
Salda anche la procedura di nomina della Presidente del Tribunale dirò ma ormai arrivata si può dire nella fase finale perché infatti sono già state effettuate l'
Proposte da portare in plenum saldi pure i concorsi per molte procure fra i quali quelle di affinità verbo Cagliari Reggio Calabria Catania
Caltanissetta e ancora concorsi per le
Procure per i minorenni di Roma e Bologna e la Procura Generale di Catanzaro ancora per la Presidenza della Corte né d'Appello di Venezia e Bari e per la Presidenza del Tribunale del capoluogo pugliese
Oltre poi che è per svariati i posti di e i Presidenti
Per di sezione in Cassazione
Insomma
Noi questa sera vogliamo proporvi questa un quasi una delle ultime sedute del Consiglio Superiore della Magistratura
Prima della pausa estiva plenum che si è comunque spaccato nonostante come dicevamo il voto favorevole alla riapertura dei concorsi già banditi espresso dalla vicepresidente Nicola Mancino e dunque andiamo all'ascolto dell'intervento di sia Maccora che era alla relatrice della proposta di maggioranza poi passata
Approvata poi sentiremo nell'ordine l'intervento del consigliere Antonio Patrono di magistratura
Indipendente ancora di Giuseppe Maria Berruti Berruti Alfredo Pompeo Viola dignità per la Costituzione Ugo Bergamo laico della Casa delle Libertà
Vincenzo Carbone primo Presidente della Suprema Corte di Cassazione che in quell'occasione ha fatto il suo primo intervento in plenum a pochi giorni dalla a sua nomina dopo le polemiche
Di questo inverno è ancora all'intervento del leader D. M. D. Livio Peppino Di Mauro Volpi Rifondazione Comunista
Di Vincenzo Siniscalchi laico dei DS di Cosimo Maria fare ridi in magistratura indipendente
Adesso la relazione e a
Chi la fa la relazione
Una Maccora un'altra parola ecco sentiamo prima la prima
La prevalente in Commissione
Sì grazie Presidente allora vedrete che in realtà lei due proposte sono
Per quanto riguarda l'individuazione degli elementi di fatto comune anche in una serie di altri passaggi sono comune
La differenziazione che poi e principale riguarda invece la scienza che viene fatta di riaprire i bandi oppure vedi ritenere che possano l'attività istruttoria debba essere fatta solo con riferimento a quei colleghi che avevano presentato
Domanda e che erano stati valutati non legittimati
Allora io cerco di andare per ordine il la partenza è che le decisioni che riguardano la Corte Costituzionale dichiarativa dei di legittimità di una norma e sappiamo che hanno un'efficacia ex tunc e che non si estendono alle situazioni definite la Commissione ha ritenuto come situazioni definite
Quelle che esaurite con provvedimento nonché un impugnato o non più impugnabile e quelle con le procedure concorsuali oggetto di contenzioso definite con una procedura procedura divenuta irrevocabile è stato fatto uno studio
Le procedure pendente che sono interessate sono sostanzialmente settantacinque quindici uffici
La commissiona formulata una più proposto trenta sono stati completamenti istruiti e sono iscritti all'ordine del giorno della Commissione per i residui trenta uffici viene la presentazione della domanda con termini scadute
Abbiamo poi la materia che riguarda i contenziosi i contenziosi pendenti sono dodici e riguardano come questioni specifiche sette uffici direttivi
Allora la mi sembra che in entrambe le proposte anche quella che può illustrerà il consigliere Patrono ci muoviamo su una valutazione
Non di necessita di riapertura o meno ma di valutazione di opportunità
A procedere in questa scelta
Lei è la soluzione che io ho visto illustrando riteniamo che non ci sia neanche una situazione di opportunità ove bella di una simile scelta escludendo quindi la doverosità
E si è arrivati a questa conclusione sia perché si era Rizzato ha un'ampia giurisprudenza amministrativa
Che ha ritenuto non necessario alla riapertura dei termini dei concorsi relazioni agli effetti delle sentenze della pronuncia e soprattutto e che sono fondate su sulla rilievo
Che si tratta di una difficoltà di fatto che farebbe sorgere dell'interessato l'onere e giuridico di porre in essere gli strumenti di reazione offerti dall'ordinamento
Quindi era onere dell'interessato presentare tempestivamente la domanda in modo da porre in essere tutti i presupposti idonee a rimuovere l'ostacolo di fatto
Abbiamo l'interesse di mero fatto inidoneo quindi a far ritenere dovuto un provvedimento di riapertura dei termini
Unitamente a questa valutazione di quella che la giurisprudenza amministrativa si è valutato che in questi casi c'è un interesse prevalente alla non riapertura
Perché il numero delle procedure coinvolte
è talmente ampio che una ordinata e corretta conduzione dell'attività del Consiglio
Svolta ai sensi dell'articolo novantasette della Costituzione ci comporta di utilizzare
E il tempo più breve per poter procedere alla copertura degli uffici interessati
Noi abbiamo davanti degli U
Sci che sono privi di titolare da oltre un anno e quindi è chiaro che è un ulteriore differimento comporterebbe dobbiamo essere ben consapevoli
Quando esprimeremo il nostro voto un'ulteriore differimento quindi avremo uffici che non avranno dei dirigenti
Per un numero per un numero di consistente immensi
Allora nella comparazione degli interessi che ci troviamo di farvi fronte quindi un interesse che potrebbe essere quello di ampliare eventualmente la platea
Dei concorrenti ce n'è un altro al modo di vedere di chi appena votato questa risoluzione prevalente
Che è quello di arrivare ad una pronta a copertura dei posti dirigenziali faccio un esempio per comprenderci abbiamo visto che circa il venti per cento delle procedure interessate
Non registra allo stato nessun aspirante che rientri nelle condizioni già previste dall'articolo due del comma quarantacinque citato quindi la norma di apertura del bando comporterebbe per la Commissione la possibilità di procedere velocemente alla definizione del venti per cento
Delle procedure interessata
Tra l'altro se ci poniamo anche nella logica del visto che si tratta comunque di una valutazione di opportunità che l'amministrazione può fare di quelli che possono essere i possibili ricorsi
Dobbiamo tener presente che
L'anche la riapertura dei termini avrebbe un numero di ricorsi probabilmente equivalente se non pari perché comunque tutti coloro che verrebbero interessato dall'apertura di una platea più ampia avrebbero ovviamente la possibilità di volersi di questa Scelta
Ora questa e la situazione sul piano operativo seguendo questa soluzione noi abbiamo la necessità di effettuare un'attività istruttoria e questo e devo dire
L'esigenza che ha portato me a votare in in via preliminare la trattazione di questa scelta perché né anche in questo periodo di intervallo
Festivo seriale e la struttura comunque può continuare a lavorare e allora si procederà a identificare per ogni procedura concorsuale
I nominativi dei magistrati interessati si promesse verranno i relativi fascicoli
Della domanda al concorso si verificherà per ognuno e questa è tutta un'attività demandata alla struttura
Se esiste o meno il parere attitudinale specifico nel qualora si dovesse riscontrare la non sussistenza di questo parere si inviteranno i Consigli giudiziari a formularlo
In modo
Prioritario il termine che si dà in questo caso appunto invitando all'esame con priorità delle posizioni segnalate deve essere non deve andare oltre il quindici novembre del due mila e sette
Quindi questa è diciamo la parte che ci differenzia nella
Illustrazione dell'altra
Risme dell'altra proposta per quanto riguarda invece le se con la parte su successiva credo che siano uguali perché ci si pone il problema
Della interpretazione della normativa consiliare per quanto riguarda il diritto al prolungamento del servizio ex articolo sedici
E anche qui io so che già alla quarta si è mosso nella prospettiva di adeguamento della nuova disciplina Consiliare a quella che la normativa di legge
E in questo caso messi il in entrambe le soluzioni essi invita
Del ma valutare tutte le posizioni di coloro che entro la data della formulazione della proposta per il conferimento del singolo ufficio direttivo avranno conseguito è maturato i requisiti
Rapportati alla data di vacanza del posto messo a concorso di legittimazione
L'ultimo punto riguarda anche questo è comune i contenziosi pendenti
Dei quali sia stata fatta valere la questione di legittimità decisa dalla Corte costituzionale e qui la Commissione ha ritenuto che la varietà delle situazioni considerate
Imponesse di attendere l'esito del giudizio davanti al giudice amministrativo soltanto una volta che la Commissione ha avuto
Conoscenza di quelle che sono le affermazione dei principi di diritto il Consiglio potrà valutare gli adeguare la propria azione amministrativa quindi la conclusione è nel nel senso che vi ho illustrato il termine dirle quindici novembre due mila e sette per la formulazione e la trasmissione al Consiglio da parte dei Consigli giudiziari del parere
Relativo alle posizione segnalati alla documentazione necessaria e l'opportunità di segnalare alla Quarta Commissione che esso poiché si è già attivata un adeguamento delle disposizioni di circolare per quanto riguarda le istanze di prosecuzione del rapporto
Grazie partono
Signor
Mi limito a l'unica parte che ci differenzia perché per il resto le due proposte sono assolutamente uguali a nome anche la collega Maccora ringrazio il magistrato Segretario il solito può vittime realistiche
Ha fatto uno studio molto accurato di tutto ciò che può accadere in questi casi
Allora ci differenzia questa situazione riguarda la soluzione da dare alle procedure pendenti quelle cioè
Che in base a quella che la nostra procedura non hanno già visto una delibera del plenum di conferimento degli incarichi direttivi
Allora io ho abbandonato subito una prima opzione che nella mia prima quasi istintiva
Perché mi faceva pensare alla doverosità di riaprire i termini per consentire a coloro che avevano più di sessantasei anni meno di settantuno settantatré a seconda dei casi all'atto della vacanza del posto in modo da rendere applicabili in concreto effettivamente non solo virtualmente quindi possibilmente dal punto di vista fattuale gli effetti della sentenza di dichiarazione di incostituzionalità o coi il rinunciato a questo
Ma non tanto per la verità sulla base rinuncia discuterne ne accenno solo perché l'ha fatta anche la collega della giurisprudenza del Consiglio di Stato che è stata accennata
Che in realtà per la verità lo dico solo per inciso a mio giudizio anzi prestava lettura non del tutto inequivoca perché ho l'impressione per la verità
Che poiché era riferita almeno ricordo la sentenza del mille novecentonovantanove ed altre quasi sempre
A diverse procedure in altri settori del diritto erano le nomine di professori universitari idoneità io ho l'impressione leggendo la non semplice giurisprudenza in materia
Che possa riferirsi quella giurisprudenza procedure amministrative che si svolgevano in più fasi
Che si definivano autonomamente Luna rispetto all'altra cosicché la definizione della prima fase esauriva nel rapporto e comportava quindi l'inapplicabilità degli affetti
Della declaratoria di incostituzionalità
Procedure quindi diverse percorso lo comunico costruite dalla nostra conferimento di incarichi direttivi che invece una unica procedura che si esaurisce con un unico provvedimento quello finale
Questo per dire come per la verità qualche dubbio sulla letture inequivoca di quella giurisprudenza a mio giudizio rimane ma abbandonato quell'opzione perché su un punto tutti eravamo d'accordo cioè che anche a voler ritenere che non fosse necessario riaprire i termini
Ma comunque tutti eravamo d'accordo che si potessero comunque riaprire i termini fosse comunque è una facoltà quanto meno questa da parte dell'Amministrazione quella di riaprire lì e quindi in questa ottica
E quindi sulla nell'ottica del
Valutazione dei motivi di opportunità
Che Moro possono muovere devono muovere l'Amministrazione del fare la scelta migliore che si è mossa la mia proposta alla ricerca di un consenso a una soluzione di cui io sono assolutamente convinto proprio in quest'ottica di opportunità di buona amministrazione
E perché io mi richiamo in generale allo scritto nelle parti sono il punto tre che divergono rispetto alla proposta che è stata illustrata prima
Però io faccio solo presente questo parliamo quindi di opportunità qui c'è stata una dichiarazione di incostituzionalità una norma che impediva da alcuni di partecipare certo non di presentare una domanda ma di essere valutati
In questi casi viene citata nella nostra proposta la giurisprudenza
Amministrativa che stabilisce per l'appunto che l'Amministrazione in questi casi ha comunque l'ha facoltà di riaprire i termini
Però sostanzialmente trovarne sono limite nell'adozione di regole ragionevoli e rispettose della par condicio io mi sono mosso
Questo piano e sono convinto che la regola più rispettosa della par condicio è più ragionevole sia quella della riapertura dei termini
E questo per quale ragione perché
è chiaro a tutti la situazione era
Noi stiamo discutendo se far partecipare i concorsi coloro che non erano legittimati in base alla normativa vigente e ciononostante presentarono comunque una domanda inutile a quel momento
Oppure consentire anche a chi leggendo la legge allora vedendo che non rientravano i requisiti di legittimazione rinuncio a presentare la domanda magari non ipotizzando non pensando non capendo che quella norma è incostituzionale
E quindi non ritenendo di dover necessariamente
Sollevare motivi di ricorso allora a questo punto io ritengo che la scelta che dobbiamo fare
Deve essere più rispettose ragione della par condicio secondo me quella verrebbe due temi è la più rispettoso della par condicio perché consente non solo a coloro che all'epoca presentare una domanda ALM contrasto con la normativa all'epoca vigente ma consentono di partecipare con costi anche a tutti gli altri aventi diritto in base alla sentenza della Corte costituzionale
I quali francamente non mi sembra giusto che possono subire conseguenze pregiudizievoli per non aver previsto che in futuro sarebbe stata dichiarata incostituzionale quella norma di legge che allora impediva dura di partecipare con costi
E anche più ragionevole perché consentirebbe al Consiglio di poter scegliere i dirigenti degli uffici giudiziari su una platea più ampia di quella attuale
Una platea più ampia e più qualificata con la possibilità quindi di poter scendere da bere migliori nell'interesse della pubblica amministrazione
Devo anche dire che anche più ragionevole questa soluzione
Perché essendo più facile da capire più comprensibile da tutti
E anche la più accettabile nel nostro mondo nel nostro ambiente mentre invece a spiegare i magistrati perché in base a una certa giurisprudenza del Consiglio di Stato loro avrebbero dovuto forse il dubbio allora se era incostituzionale quella norma presentare comunque la domanda
Che allora era inutile quindi addebitare allora la responsabilità di non essere stati i giudici costituzionali
Impotenza io me lo compresa quella situazione solo per partecipare a un concorso per diventare Procuratore della Repubblica da qualche parte quindi non giudice costituzionale
Sarebbe difficile farlo capire
Queste sono sostanzialmente le ragioni che differenze ma la mia posizione che si muove sempre e soltanto in un'ottica di valutazione di opportunità ho rinunciato all'opzione precedente
Certo che ci sarebbero ricorrenti da una parte e dall'altra ma anche in questo caso nel caso che venisse
Approvata la proposta di non riaprire i termini ci sarebbero ricorrenti attenzione non sappiamo nemmeno quanti sarebbero perché noi creeremmo con quella soluzione la nuova categoria di legittimati al ricorso
Sicura indeterminata solo nella quantità nel numero ma certamente non possiamo sapere se sarebbero più o meno di quelli certamente legittimati nell'altra soluzione già identificabili quantificabili in base al numero delle domande
Presentate
Allora a questo punto
Così impostato il problema ridotti in termini di valutazione di ciò che è più giusto fare supporta e basta
Anche tenendo presente le conseguenze però che potrebbero essere pregiudizievoli e meno pere i tempi delle procedure che è il punto forte dire l'unico sul quale si basa in quest'ottica discetta di opportunità la proposta di non riaprire i termini
Io osservo che teniamo presente che qui interessati a questa riapertura delle domande quindi possibili nuovi partecipanti concorsi non sarebbero tutti i magistrati
Ma esclusivamente coloro che all'epoca della vacanza del posto fossero ricompresi nelle classi di età da sessantasei a settantuno anni per quelli di Cassazione a settantatré
Non sono tantissimi i magistrati che sono ricompresi
Classi di età fra i sessantasei e settantuno anni molti dei quali peraltro probabilmente i più interessati già hanno fatto la domanda
Quindi dobbiamo da tutti i colori compresi fra anni sessantasei settantuno anni
All'epoca della vacanza del posto
Per ipotizzare pensare quante potrebbero essere domande ulteriori dobbiamo sottrarre il numero di tutti quelli che la domanda già l'hanno presentata che quindi secondo la proposta della collega certamente dovrebbero partecipare
Io prevedo che non sarebbe un numero esorbitanti
E quindi anche da questo punto di vista francamente mi sembra che
Scegliere potendo fare entrambe le cose una soluzione che edifici più difficilmente oggettivamente comprensibile da tutti
Che stride un pochettino anche con magari non con i principi di diritto per carità ma anche con il buonsenso comune
E non scegliere me invece un'altra che sostanzialmente
è più accettabile
Più comprensibile
E a mio giudizio però io sottopongo a voi queste valutazioni per questo ci tenevo anche a spiegare il mio pensiero non comporterebbe comunque
Particolari perdite di tempo inconvenienti in tempi di fattibilità
Io non vedo perché non si dovrebbe scegliere comunque la soluzione che
Penso che istintivamente a tutti sembri la più giusta
A testimonianza di questo faccio anche presente sul fatto che
Non ci sarebbero grandi perditempo ulteriori nella mia proposta che se andiamo a confrontare le due proposte il termine poi finale è uguale
Perché se vediamo la mia e la proposta della collega grazie
Speriamo che alla fine si arriva entrambi alla data del
Quindici novembre
Per la formulazione e la trasmissione al CSM da parte dei Consigli giudiziari dei pareri relativi a tutti i concorrenti solo a quelli che hanno già presentato la domanda nell'ottica di quella proposta
A quelli più I nuovi concorrenti nell'ottica della mia proposta
Quindi francamente devo dire
Posso pensare che i Consigli giudiziari se fosse scelto a questa soluzione potrebbero fare qualche parere in più
Ma ricordate parliamo di cinque anni di classi di anzianità da cui vanno detratti tutti quelli che comunque devono impegnare i Consigli giudiziari proprio perché hanno già presentato la domanda
Quindi io con queste osservazioni concludo il mio intervento ritengo che una soluzione da me proposto sia la più
Consona caso dice
Berruti
Sì pochissimo Presidente due battute perché credo che qui bisogna stare molto attenti a non sovrapporre riconsiderazioni
Come dire di opportunità ognuno intende come vuole si capisce con quelle giuridiche
E a non confondere le tutele che spettano
Al diritto soggettivo rispetto a quelle che spettano rammento a me stesso all'interesse legittimo cioè una posizione tutelata ma sempre in considerazione di un interesse legittimo generale che
Il vero obiettivo della tutela della legge
Qui il problema ragione Antonio quando dice con molto acume
Badate che quella giurisprudenza non è esattamente per spirito tua nel senso che essa riguarda un procedimento amministrativo distinto in fase quindi non perfettamente attagliato aprile
A quello che ne occupa che invece non distingue sul piano giuridico
Le fasi si tratta di un unico precedente caratterizzato da diversi momenti ma è un unico procedimento
Certo
Non ce l'abbiamo il precedente specifico allora bisogna risalire al principio il principio da quale muove il giudice amministrativo e qui Antonio lo sa perché ne abbiamo parlato
In in in Commissione più volte è la natura giuridica della situazione cosiddetta di illegittimità costituzionale virtuale
Aubert la situazione giuridica nella quale si trova una legge che contrasta con la
Costituzione ma la cui incostituzionalità non è mai stata dichiarata la cosiddetta illegittimità virtuale
E questo il problema la giurisprudenza che ripeto faticosamente arriva da dire che la situazione la la sentenza abrogativa del giudice delle leggi eh opera ex
Tutte salve le posizioni definitive
Dice queste arriva a questa conclusione
Perché identifica nella illegittimità per trovare un ostacolo non giuridico ma di fatto è un ostacolo di fatto che si para davanti
Al cittadino titolare di un interesse legittimo un ostacolo di fatto che va rimosso con gli ordinari mezzi a disposizione per l'appunto di un titolare di interesse legittimo getto
Se si ragione secondo me si ragionare beh ma
In termini di diritto soggettivo si può anche ragionare in termini di
Buona fede a qui non c'entra nella buona fede né il diritto soggettivo cioè una posizione tutelata in modo pieno
Qui c'entra l'interesse legittimo del magistrato a vedere che
L'interesse generale della pubblica amministrazione tutelato dalla regola sul procedimento amministrativo evidentemente tengono conto della coincidenza del suo personale interesse con il medesimo questo il tutto
E allora se è così
Noi non possiamo dire ma sul piano psicologico il magistrato che si trovava di fronte a una proibizione di legge non sapeva che si non sapeva chi lo sappiamo bene questo ma ripeto non è un diritto soggettivo non stiamo parlando di negozi giuridici e di contratti
Il magistrato che si trovava di fronte alla situazione nella quale si trovava quando prima della sentenza della Corte costituzionale
Che ha tolto il giudizio di ammissibilità dell'azione di riconoscimento della partenza giudiziale doveva ribellarsi doveva dire è incostituzionale doveva chiederemo al mente ciò che non gli si voleva dare e doveva dire questa questo sbarramento questo limite è incostituzionale
Io non ne tengo conto e faccio la domanda e così perché non si tratta di diritti soggettivi si tratta di interessi legittimi allora
Il fatto che i tempi possono anche in parte sovrapporsi e quasi coincidere così che si tratterebbe sembra dire Antonio di un risparmio di tempo di
Un mese quindici giorni un giorno non è significativo per la decisione che dobbiamo prendere
è significativo per la decisione che dobbiamo prendere identificare le posizioni tutelate e qui le posizioni tutelate sono le posizioni dei signori che hanno fatto domanda di concorso
E non di quelli che non l'hanno fatta così che nel mio modo di ragionare se io non ragiona ma si chiarisce
L'arte riapertura dei concorsi lederebbe altre posizioni tutelate indirettamente la forma del del dell'interesse legittimo
Quella di coloro i quali infischiandosene del limite di legge
Hanno fatto la domanda e oggi hanno diritto diciamo noi in modo improprio ma insomma hanno
Hanno possono legittimamente pretendere di essere esaminati mentre noi non li abbiamo esaminati questo inquinante in ultimo e con questo mi pare di poter chiudere anche il ragionamento sull'opportunità attenti
La opportunità eh la griglia che è a disposizione di una pubblica amministrazione quando la legge o la normativa secondaria come nel nostro caso non hanno disciplinato esattamente i percorsi
Quello e il campo dell'opportunità laddove la legge non la do normativa la normativa secondaria ma la legge addirittura disciplina dei percorsi ragionare in termini di opportunità molto rischioso e pericoloso significa eccesso di potere e qui
Il riferimento generale di ragionamento non può essere perché non si tratta di materia di diritti non può essere l'interesse del singolo magistrato parteciparono partecipare in concorso
Ma l'interesse dalla pubblica amministrazione ai concorsi svolti in modo celere ed in modo ordinato
A me sembra anche se
Capisco che questo è un modo di ragionare che può implicare un certo grado come devo dire
Di crudeltà verso chi in buona fede ma tra virgolette la buona fede di chi ignora la legge
Di chi ignora il sistema delle leggi ed non possiamo permetterci questo tipo di indulgenza nebbia bisogna quindi ragionare credo secondo diritto a me pare con tutto il rispetto per le posizioni espresse che considero
Molto molto molto molto intelligenti e rispettabile già espresso la mia Amministrazione la mia ammirazione che qui noi non possiamo fare altrove che esaminare
Nel parterre dei concorrenti quelli che non abbiamo esaminato perché i nomi Pubblica amministrazione
Esattamente ci siamo fermati di fronte ad una legge che non potevamo ritenere primo di dodici davamo fermare oggi non siamo più temi dobbiamo esaminare quello il limite il limite della domanda ritualmente avanzate in questo senso io mi pronuncio nelle
Io sarò brevissimo ma trattandosi di pratica di interesse generale intendevo motivare ed esporre le ragioni della mia scelta
Noi dobbiamo
Come organo di autogoverno più volte ho avuto occasione di sostenerlo muoverci ovviamente nell'ambito di legittimità fissato dal giudice amministrativo
Ma
Rispettato il parametro della legittimità amministrativa come autorità di alta amministrazione
Dobbiamo muoverci avendo una linea guida a mio avviso che è quello del buon andamento della pubblica amministrazione allora il quadro giurisprudenziale a mio avviso univoco nel senso già illustrato dal Consigliere Berno
Ma
Anche chi non la pensa così e lo ritiene ambiguo fissa un punto e cioè dice che dobbiamo ragionare in termini di opportunità
E allora premesso che ci muoviamo comunque nell'ambito della legittimità della nostra azione io credo che dovendo ragiona in termini di opportunità il principio centrale sia quello del
Buon andamento dell'amministrazione tenendo presente per l'appunto
Che
Non solo non abbiamo di fronte veri e propri diritti cioè quelli di coloro che non hanno fatto domanda ma
Al più interessi ma che trattandosi di procedura concorsuale
Agli interessi di costoro si contrappone quello di chi ha fatto regolarmente
Domanda per queste considerazioni dunque e prima di tutto negli per l'interesse al buon andamento che nel caso di specie significa speditezza della procedura amministrativa
Come ha già illustrato la consigliera Maccora io voterò per la proposta della stessa consigli
Bergamo
Sì Presidente credo che mai come quest'occasione siamo tutti convinti che la parola fine su questa vicenda non sarà posto dal nostro voto
Perché indubbiamente si accogliamo le attese di riaprire i termini
Sicuramente vi saranno ricorsi da parte di coloro che ritengono oggi di poter
Essere valutati mentre prima non lo erano
Perché il numero ritengono possibile essere scavalcati da quanti invece al loro ufficio la domanda e oggi eventualmente novità mettessimo con questa decisione
E così anche in caso opposto ovviamente secondo quello che sosteneva il consigliere tratto
Quindi
Dobbiamo ragionare in termini di adesione
Il più o
Aderente alle interpretazioni alle prassi e alla costante giurisprudenza amministrativa e fare residualmente un giudizio anche di opportunità
Per quanto riguarda la funzionalità della nostra azione di amministrazione
Del sistema giustizia
Io credo che il ragionamento del Consigliere Patrono sia convincente laddove Montero fermo il suo orientamento di ritenere
Doverosa
La riapre una riapertura dei termini io in Commissione rito che condividevo questo ragionamento però aggiungevo le conclusioni opposte poi nelle conclusioni
Perché pur condividendo una prospettazione di giustizia sostanziale che
Dovesse prevedere di rimettere tutti delle medesime condizioni anche coloro
Che non avevano ritenuto in conformità di una legge di partecipare a un concorso
Non posto ritengo non prendere atto chiese consolidato orientamento giurisprudenziale amministrativo
Che
In maniera inequivoca dice che il vizio di legittimità
Così tornare non ancora di dichiarato dal giudice delle leggi lo determina un impedimento legale l'esercizio del diritto di costi sconosciuto dispiegamento dalla norma viziata lo pone in essere uno difficoltà di fatto
Se questo è il
Consolidato orientamento degli utili se amministrativa
Penso difficile oggi ritenere di poter essere discostare con una
Decisione che va in senso opposto
E quindi pur ritenendo il voto profilo di giusti ed uso un sostanziale
Sarebbe doveroso ammettere alla partecipazione al concorso tutti coloro
Che si trovò nella medesima posizione di anzianità
Questa prassi consolidata a di giustizia amministrativa che diventa in qualche modo vincolante per quanto riguarda anche i mutui giudizi credo del tribunale del TAR e del Consiglio di Stato non ci consenta oggi di discostarsene
Se dobbiamo valutare poi invece una
Questione di opportunità
Credo che dormo fare una comparazione
Se di sola opportunità si tratta tra gli interessi in gioco gli interessi di quanti
Noi potremmo non
Per dovere ma per scelta di ammettere alla partecipazione al concorso e invece una tempestiva azione di copertura di posti rimasti vacanti alcuni anche da troppo tempo
E questa comparazione un popolo non può che portare credo la conclusione di privilegiare la funzionalità
Dell'amministrazione il tema giustizia e quindi la città di dare urgente copertura apposti da troppo tempo vacante
Tra l'altro io vorrei dire anche incoerenza per quanto mi riguarda spesso anche per quanto riguarda
I colleghi
Laici di centrodestra comma nove che ha tentato
Di un di di provvedere un certo ringiovanimento anche gli uffici
Direttive con una norma che contenesse la ha possibilità di partecipazione persone che avevano raggiunto una certa anzianità
Quindi tutti questi motivi non posso che confermare quanto detto in Commissione e cioè di aderire alla proposta del relatrice Maccora
Io non ho altri interventi
Ci sono ci sono repliche
La Maccora vuole replicare
Patrono
Allora dichiariamo chiusa la discussione
La discussione generale
Passo
Passiamo alle dichiarazioni
Prima il presidente Carbone che si era pervenuta
La questione è abbastanza intrigante quindi capisaldi avesse solamente uno spettatore ma di poter dire quello che ritengo giusto e apprezzo la sensibilità di chi ha espresso motivi di opportunità però che devo dire che qua stiamo in un sistema
Di carattere generale
Che va ripensato in questi termini principi diritto normalmente le norme non hanno efficacia per il
Per il passato dovesse detto espressamente la norma efficace tratti norme riguardo il futuro e questo estere anche per i principi di incostituzionalità cioè di un'abbreviazione la norma
Il sistema italiano è un po'diverso agli atti pensate che il sistema ossia con
La dichiarazione di costituzionalità vale solo nel processo in cui è sorta
Mentre qui invece si estende crea erga omnes anche ad altri
Situazioni non esaurite diciamo così nomi esaurite il termine esatto improvvisa vite non siamo in giurisprudenza perché questo
Perché danno l'idea è questa che solo le questioni che sono ancora aperte o pendenti possono beneficiare te la questione
Della dichiarazione di incostituzionalità
Pensate che normalmente anche una dichiarazione di incostituzionalità di una norma che abroga un'altra norma
Se vi è dichiarata incostituzionale la norma abrogante non far rivivere la norma abrogata come non fa rivivere i diritti o le posizioni soggettive vicino all'epoca non si espresse il discorso è questo ecco perché
Va secondo me inquadrata Pini principi generali la cucina così intrigante che mi sono permesso di dire voglio
Vorrei esprimere anche qui il mio voto che la questione proprio questa non si tratta di valutare la posizione di singoli che potendo farla non l'hanno fatto e non avendolo fatto a quel punto si è chiuso come sito deve semmai inizia la quota tutte le posizioni in cui il soggetto può esprimere una esprime non lo fa
La sopravvenuta modifica normativa o la sopravvenute grazia di progettualità non lo fa rimettere in temi o faceva
Poco fa
E se per caso noi per un motivo di opportunità volessimo allargare estendere ora crea una disparità tra coloro i quali hanno impugnato
E pensate agli artigiani costituita è nata perché uno ha impugnato e quindi metteremo sullo stesso piano chi ha impugnato all'epoca e che all'epoca ritenne di non impugnare ecco perché ritengo che sia giusto sia pure di siamo sotto il profilo dell'articolo novantasette della Costituzione ci problemi di valorizzare quello il problema la pubblica amministrazione tenere in questo caso come si fa anche nel bando degli appalti pubblici che avessero dal bando bene chi l'ha pesato e chiuso non è che dire ma io se avessi pensato e si modificano che quello polemici nel bando la prima è un problema di sistema ecco perché mi sono permesso di dire la mia grazie
Grazie Pepino
Sì io preannuncio un voto di astensione alle quattordici e quarantatré vi risparmio un'ampia
Pardon tredici e quarantatré sono già ma anche alle tredici e quarantatré non solo
Nel senso che io non ho rispetto alle due proposte questa è la ragione della del mio voto di astensione rispetto le due proposte che
A differenza degli elementi poi introdotti ora dal Presidente Carbone hanno
Prospettato la questione in termini essenzialmente di opportunità io non ho dubbi che l'opportunità
E la la necessità di una sollecita definizione della procedura vada a favore della proposta ma col il mio dubbio e un dubbio questa morte
Io credo che proprio sul piano di diritto ripeto ho detto le quattordici ma anche le tredici e quarantatré non vorrei mai in sede di dichiarazioni di voto riaprire questa discussione l'invio proporvi temi che accennava il presidente Carbone
Efficacia ex tunc delle sentenze della Corte io credo che
Abbiamo il grosso problema di capire se non verrà ripristini in toto la situazione e non ponga nella situazione
Paritaria tutti quelli che se la norma in allora quella fosse stata avrebbero avuto titolo per presentare non è stato questo l'oggetto della nostra discussione perché si è discusso soprattutto
Gli altri profili sui quali ripeto mi sembra e non sto a ripetermi le ragioni opterei per la tesi della collega Maccora in questa situazione di
Come dire di di di
Elementi in qualche misura divergenti tra il profilo dell'opportunità il profilo non approfondito credo
Io a sufficienza perché la maggioranza del Consiglio ha ritenuto che fosse solubile in un certo modo io non posso che prenderne atto credo che la scelta più coerente sia quella di un voto di astensione
Grazie al cielo volti prego una
Brevi dichiarazioni di voto che parte dagli stessi dubbi
Che sono esternare state esternati già allora il Consigliere Pepino per giungere però una conclusione diverso io voterò a favore
Una proposta Patrono perché quella che minuti si allontana dal mio modo di
Sentire e di vedere che è un modo essenzialmente giuridico non di opportunità perché mi rendo conto di tutti i problemi pratici che si determinerebbero
Sono abituato a insegnare ai miei studenti quello che
Presidente Carbone ci ha ricordato prima
E cioè appunto la
Valore retroattivo deve
Dichiarazioni di illegittimità costituzionale della Corte
Che devono incidere sui procedimenti pendenti cioè quelli non ancora esauriti non terminati con un provvedimento definitivo non impugnabile con una sentenza passata in giudicato e quant'altro
E se si accettasse
La prima ipotesi un'ipotesi ma curarla conseguenza concreta sarebbe
Che per la grande stragrande maggioranza di procedimenti che sono ancora pendenti per il conferimento di incarichi direttivi istituti qui si dati sono
Esatti vi sono stati solo dodici contenziosi specifici relativi al conferimento di uffici direttivi a fronte di settantacinque procedimenti pendenti
Bene per la stragrande maggioranza di qui i procedimenti pendenti la sentenza della Corte costituzionale sarebbe praticamente posta nel nulla
E come dire il mio animo usiamo questa espressione di costituzionalista
Si ribella ad una
Conclusioni di questo tipo che ritengo una conclusione
Molto discutibile e anche ingiusto tutte le considerazioni che prima ha fatto Patrono rispetto a chi
Come dire applicato la legge
La legge gli input come dire prevedeva non prevedeva che potesse fare domanda anzi lo escludeva per motivi di età e quindici siccome più aggiungo al vino anni morì costituzionalista cura ed il cittadino
Che è abituato a rispettare le leggi anche quando lei considera ingiuste
E si batte magari per modificarle
E tuttavia è abituato a rispettare per questi motivi voterò per la proposta passa avanti
Ma
Anche io se non ci sono altri interventi per dichiarazione di voto
Anche io dichiaro
Che
Mi sembra
Che
La soluzione e credo
Abbiamo una prevalente posizione all'interno del plenum
Sia dettata prevalentemente nell'interesse dell'Amministrazione
E comunque
Anche nell'interesse
Di ridurre
Al massimo i tempi per
Esigenze strettamente collegati la valutazione della pubblica amministrazione
è
Io sono uno di quelli che ritiene
Che gli effetti della decisione della Corte costituzionale
Sia come diceva
Consigliere Volpi
è gli effetti
Cancellino completamente quello che è avvenuto
E mettono in corsa sia pure i titolari di interessi legittimi sullo stesso piano
Ora non so come si faccia a valutare
Una preveggenza
Perché si tratta pur sempre di magistrati
Ma non possiamo chiedere ai magistrati di essere diciamo anche
Dei degli e Sperti in particolare dei super spetta esperti in particolare
Della costituzionalità o meno delle norme
La norma è stata dichiarata incostituzionale anche con questa considerazione che la platea doveva essere allargata
E io ho anche un po'avverto
Diciamo a mente come doveva essere allargata
Noi all'interno del Consiglio Superiore della Magistratura abbiamo più volte sottolineato la esigenza di non tener conto di un criterio e tutto ore vigente
Quello che a parità di condizione no indette Kia un giorno in più
Nella
Posizione privilegiata di essere prescelto da parte
Ma la
La Corte costituzionale ha capovolto cioè ha detto voi dovete allargare la platea e quindi anche configurare che nella corsa
Alle cariche direttive e semidirettive ci possono andare anche quelli più anziani o prevalentemente quelli quelli anziani che è la prima questione
Ma l'interesse legittimo del
Del giudice in grado di presentare la domanda poco l'annullamento della sentenza
Può essere diviso fra quelli che sono stati i dirigenti e quelli che sono stati rispetto Consiglio questo vorrà vorrei considerare pur apprezzando
Vediamo interessante intervento per dichiarazione di voto fatto dal
Dal Presidente Carbone ma io non credo che noi possiamo
Dividere questo interesse legittimo
L'interesse e legittime di tutti quelli che è caduta la norma hanno maturato il diritto di presentare la domanda quello è un diritto
L'interesse legittime quando l'amministrazione a mettere a concorso tutti quelli che sono in una determinata condizione perché l'amministrazione può fare anche un ragionamento diverso
Quindi io distinguerei tutto questo io sarei all'interno
Della considerazione che è stata svolta da parte del professore Voltri io credo che gli effetti della sentenza mettono tutti quelli che hanno una certa età nella stessa condizione di quelli che hanno presentato la domanda
Altrimenti dovremmo dire che
Le domande si devono accavallare c'era un affastellamento della pubblica amministrazione non ci interessa tutto questo però aspettative che la Corte Costituzionale sulla dirigenza di uno
No decida poi la incostituzionalità di una norma
Detto con franchezza io ritengo molto ritengo che
La decisione ha detto chi è contenuta nella motivazione Maccora risponde più a un'esigenza
Di questa Amministrazione che è il Consiglio superiore della magistratura che non ha ha un interesse pubblico più generale
Quella sentenza è caduto quella norma è caduta secca tutta quella norma tutti quelli che sono in grado di presentare la domanda hanno titolo per presentare la domanda è un interesse legittimo ma non c'entra nel momento in cui non c'è la norma e bisogna indire
No
Quelli che sono in quelle condizioni possono tranquillamente presentare la domanda io quindi che
Credo di potere votare tranquillamente per la proposta
Patrono anche perché ritengo
Che un interesse così diciamo confinato nel tempo di un mese di due mesi tre mesi
E non abbia grande importanza rispetto a un eventuale ricorso accolto da quello
Che venisse escluso perché non ha fatto la domanda e comunque il Consiglio di Stato poiché ci dice ma guardate quella era titolato a fare la domanda a quel punto dovremo portare a capo affari affari dunque e idrico i concorsi
Io vorrei evitare che ci sia questo stillicidio perché
è vero che la giurisprudenza ma la giurisprudenza che
Del Consiglio di Stato è prevalentemente su altra materia non su questa su questa materia io vorrei
Vorrei darvi potervi dare ragione ma non ne sono convinto e quindi io esprimo il mio voto contrario
Mettiamo in votazione la proposta ma
C'è qualcuno chiede
Dobbiamo prendere il sacchettino alle sì chi è che vuole chi vuole il ballottaggio
Ci sono
Facciamo Coppa offrono una d'accordo
Trasmesse
è uno si chiama anche il primo punto
Padrona Patrol
Poi andiamo avanti il vino
Astenuto
Tra l'India proposta Maccora
Gli ATO
Maccora
Riviezzo Maccora
Troja grazie
Romano
Saponara
Siniscalchi
Tinelli Maccora
Viola Maccora
Molti
Amenta
Bergamo
E rotti
Carbone
Carrelli Palombi
Cesqui
Delli Priscoli
Ferri
Fresa Maccora
Maccora
Mancino
Petronio
Mannino Maccora
Napolitano
Do lettura dei risultati sedici la proposta ma quarantasette la proposta Patrono e un astenuto passa la proposta ma POR Maccora quindi approva
Ecco così lo avete sentito alla termine di questa seduta il plenum del CSM il venticinque luglio scorso nonostante il voto favorevole alla riapertura dei bandi espresso dal vicepresidente Nicola Mancino a deciso a maggioranza che non saranno riaperti i termini per i concorsi agli incarichi direttivi degli uffici giudiziari indetti in base ha i requisiti della norma anti Caselli sui limiti di età norma poi come è noto bocciato per
Incostituzionalità
Dalla a consultarlo scorso venti giugno
In questo modo Palazzo dei Marescialli ha salvato circa un centinaio di concorsi per i quali candidati under sessantasei avevano fatto domanda circa una
Ventina di
Assegnazioni sono state già fatte altre settantacinque sono pendenti
Il CSM ha tuttavia deciso di prendere in considerazione
Le domande di quei magistrati che incuranti della prescrizione della norma sui limiti di età avevamo lo stesso richiesto l'incarico in quanto convinti della irragionevolezza di una simile previsione eh poi peraltro
I fatti hanno dato ragione a a questi magistrati
O perlomeno la Consulta per meglio dire ha dato ragione alla loro convinzione la norma anti Caselli escludeva dalla concorse magistrati che non assicuravano appunto almeno quattro anni di servizio prima della pensione
Quelli cioè che avevano più di sessantacinque anni
Tra i concorsi salvati ci sono quelli per ricoprire i posti di procuratore di Potenza Presidente del Tribunale di Matera lasciati da poco liberi
Dai magistrati travolti dalla bufera giudiziaria salva anche la procedura di nomina della Presidente del Tribunale di Roma adulta ormai imminenti pittura d'arrivo con
Le proposte da portare
In plenum già formulate dalla quinta Commissione
Arrivata ormai all'ultima fase dunque questa procedura saldi pure i concorsi per molte pro cure quelle di Asti Viterbo Cagliari Reggio Calabria Catania Caltanissetta e anche per
Le procure per i minorenni di Roma e Bologna e la procura generale di Catanzaro
Dunque i concorsi
Saranno i concorsi già banditi che sono un centinaio saranno saldati appunto questo apportato comunque alla diciamo così alla spaccatura del plenum con anche
Nonostante il voto o favorevole alla riapertura invece dei bandi espresso come dicevamo dalla vicepresidente Nicola Mancino
E tutto per quanto riguarda l'attività del Consiglio Superiore della Magistratura si conclude qui lo speciale giustizia dal reale Durso grazie per l'attenzione un buon ascolto dei successivi i programmi di Radio Radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0