La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 4 minuti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 4 minuti.
Rubrica
Commissione
17:00
10:03 - SENATO
10:03 - CAMERA
8:30 - Parlamento
8:30 - Parlamento
8:30 - Parlamento
8:30 - Parlamento
8:50 - Camera dei Deputati
9:00 - Senato della Repubblica
12:00 - Ssenato della Repubblica
Buongiorno stampa e regime la rassegna stampa di Radio Radicale quotidiani di oggi lunedì ventisette agosto
è nelle prime pagine le aperture di tutti i giornali sono dedicate a le esternazioni la dichiarazione
Di Umberto Bossi riferimento I fucili speriamo un ponte
Di Tito il Corriere Bossi parla di fucili stop di Napolitano
Fisco Napolitano stride a Bossi
Bossi è questa la stampa Messaggero Bossi evoca i fucili stoppino Politano Repubblica Bossi minaccia fuori fucili
L'Unità Bossi violento Napolitano ora basta insomma queste sono le aperture il giornale
Cerca un po'di
Diciamo anzi ribaltare o almeno in parte Bossi l'asparago rossa la sinistra lo fucile
E vedremo che su questo
Ci sono molte reazioni Chiti Bondi Meloni rivedremo dal Corriere della Sera la Russa intervistato sul mattino
Ma interessanti sono poi le analisi
Le analisi
Che sono diverse alcune che riguardano più
Il il mondo della lega le ragioni per le quali Bossi ha fatto queste dichiarazioni e l'editore e di Berselli in prima pagina sulla Repubblica
Che parla di un boss in difficoltà Del Debbio editoriale di prima sul giornale parla di eccesso di legittima difesa ma
Forse l'interpretazione più interessanti sono quelle che
Nel sottolineare il carattere estremo delle dichiarazioni
Di Bossi ne vogliono trarre delle conclusioni politiche in particolare rispetto al cosiddetto
Taglio delle estreme di scenari politici nuovi che mettano fuori due estremi a sinistra e naturalmente anche a destra e sono
Assolutamente sovrapponibili su questo di editoriali
Dirigere mica sulla stampa e di cui senza
Sul Messaggero
Messaggero che mi ieri aveva lanciato con l'intervista Casini in prima pagina
Una diciamo l'attenzione aveva messo
Il i riflettori aveva puntato i riflettori su le manovre al centro
E oggi dopo l'intervista di ieri a Casini c'è quella
Di Mastella Mastella anche ieri aveva parlato era stato intervistato da libero dal mattino e Mastella
Insiste accelera sul processo di costruzione del centro del PdL del partito dei moderati l'intervista
Sul Messaggero in questa direzione
Le dichiarazioni di Bossi parlano partono dalle tasse su questo vedremo interpretazioni diverse sulla situazione contabile l'editoriale di Tito Boeri sulla stampa e quello di Reviglio invece su
Messaggero il Mattino risultasse che riguardano anche
Gli aspetti internazionali Fondo monetario internazionale ne parla Repubblica e anche l'editoriale
Di
Di Berselli in prima doti Bernardo Valli in prima
Sul invece la situazione dei conti i tedeschi la stampa
Si occupa
Della delle tasse la Chiesa e di
Aperture della Chiesa a revisione del Concordato vediamo però
Un po'di che tipo e a quali
Condizione sempre sul fronte della politica il fatto
Nuovo a sinistra vuole vento del giorno è sicuramente la presenza di Veltroni
A Parigi a una
Riunione a Parigi dove Veltroni ha lanciato un Progetto di internazionale entrando poi anche
Nel merito dei temi
Delle riforme delle riforme economiche e l'ha lanciata in particolare davanti accuse ma era una platea di socialisti francesi le reazioni vedremo il coro Ferrero sul Corriere
E
Un intervento un artista un intervento di Francesco Rutelli su
Repubblica che
Approfondisce il discorso delle alleanze di nuovo conio e
Cerca di puntare tutto sui
Sui contenuti
Sempre a sinistra interviste a Fioroni sulla stampa Rosi Bindi che parla di laicità e di soldi pubblici intervistare i colletta sul tempo che provvederemo riproporrà last las interpretazione
Già più volte da lui data dell'esclusione di Pannella Di Pietro dalle primarie differenziando
La sua valutazione è un editoriale critico su tutto il processo delle primarie di Gianfranco Pasquino sul
Sull'Unità
Sul fronte della Casa delle Libertà
Da segnalare le reazioni all'intervista di di ieri
A Casini su la costruzione del partito dei moderati le relazioni ad essa non sono buone ne dà conto giornale a pagina nove continua la riflessione sull'apertura di Sarkozy in particolare
Sulla invito ammonti a far parte della Commissione per la liberazione della crescita
Ne parla pare il pane bianco sul Corriere nel suo editoriale parlando di realtà come
Altri editori hanno fatto in questi giorni dell'Italia cioè facendo il parallelo su
La l'idea di Sal così la impraticabilità italiano Italia c'è
Una notizia che le reazioni le reazioni alla notizia di ieri sulla l'errore nel aborto nell'aborto selettivo il Corriere in particolare da molto spazio
A questa notizia scontro sull'aborto selettivo di Milano è il taglio medio accuse dai cattolici eugenetica i radicali difendono la legge il Corriere farà parlare
Oltre a Paola Binetti anche Silvio viale e il Ministro alla sanità Livia Turco sì continua la mobilitazione sulla vicenda di piega la cittadina italiana lei sbriga a rischio rimpatrio dalla Gran Bretagna il giornale
Prevede un esito positivo o o resterà in Gran Bretagna o
Invece
Estradato in Italia
Riformista altri giornali riformista in particolare rilancia sulla manifestazione di questa sera all'ambasciata britannica
L'Unità ne approfitta per
Fare il punto sulla mobilitazione italiana sui diritti umani circle e collega al tema della appena di morte dagli Esteri
Vedremo notizie
Sull'oppio crescita record della produzione ne parla Messaggero
La stampa si concentra sulla Russia con un editoriale di Vargas iosa molto pessimista e poi degli approfondimenti il Giornale d'acconto invece di una possibile svolta pro russe ad Israele
Sarkozy
Ci presenterà oggi supplente il programma di politica internazionale ne parla la stampa e anche la Repubblica con un'intervista a Bernard Kouchner e
Chiuderemo con una riferimento nel
Culturale l'intervista a una giovane scrittrice Virginia fiume iscritta al partito radicale come le stesse
Dice nell'intervista e parla del del Surico ma
Vediamo ora dopo aver finito il sommario alle
Alle notizie appunto la notizia del giorno
La dichiarazione di Umberto Bossi
Sono riportate un posto tutti i giornali vediamo il riquadro dire prima pagina
Della stampa al Governo interessano solo i nostri soldi i lombardi non hanno mai tirato fuori i fucili ma c'è sempre una prima volta per farlo
Il nuovo fondo di Bossi sulla ribellione fiscale ha provocato ieri l'intervento di Napolitano nella polemica politica bisogna evitare gli eccessi e moderare il linguaggio scontro ma di maggioranza CDL no comment di Berlusconi
Le reazioni
Sono
Insomma abbastanza
Abbastanza
Prevedibili non si trovano
Grandi diciamo così grandi consensi
Per usare
Cuneo femminismo nella nella politica Corriere della Sera offro a parlare
Per esempio il Ministro delle riforme Chiti dialogo così salta tutto sulla legalità siamo intransigenti
Cicchitto minimizzare anche accesa il Corriere intervista Bondi il coordinatore di forse otto Italia
Le frasi di Umberto sono da stigmatizzare serve ben altro ma c'è un clima di tensione e la responsabilità e del Governo questo il titolo
Parla anche
Giorgia Meloni vicepresidente della Camera di Alleanza Nazionale attento si rischia di diventare cattivi maestri conclusa almeno nell'espressione
Riservata a
Diciamo intellettuale dei ideologie nel negli anni settanta
E
La Russa
è intervistato e forse
Il
Il commento
Così più più
Meno duro nei confronti del
Nei confronti di Bossi che arriva dalla dal centrodestra su il Mattino adesso
Lo
Recuperiamo il Mattino di Napoli
Cioè
Ma prima di andare alla russa commento di Daniele Capezzone riportato dal Messaggero sono stato fra i pochi ad averlo preso sul serio ed è noto che non apprezzo i toni di Visco ma aggiunge l'ex segretario radicale al leader leghista voglio dire ora basta così sicuro così si sa come si comincia ma non dove eccome
Si va a finire
Dicevo più
Così minimizzare il tempo
O giustifica ante ogni azione la Russa intervistato sul Mattino pagina tre Titolo dice la verità ma linguaggio sbagliato la Russa non mi scandalizzo il malessere del nord è reale
Sentiamo le parole così come riportate dal mattino
Di Ignazio la Russa forse il caro c'è segue una fetta particolare del suo elettorato quella più estrema ma Bossi non è nuova certe uscite del resto il suo partito e come la musica in discoteca se non siamo abituati ci dà fastidio in caso contrario ci può anche piacere la Russa qui
Si riferiva al Billionaire
Avrei preferito
Toni moderati ma non possiamo sottovalutare il malessere nel nord perché sente il fisco come un nemico per questo propongo che la giornata di protesta indetta da Alleanza Nazionale per il tredici ottobre non abbia come tema solo la sicurezza ma anche la questione
Fiscale
Quindi addirittura
La Russa vede la necessità di condizionare il
Così il programma della manifestazione anche in base almeno
Dichiarazioni
Di Bossi l'interpretazione che ne dà Edmondo Berselli su Repubblica invece quella
Di un Bossi in difficoltà che ha necessità quindi motivare il suo popolo le considerazioni vediamo la chiusura del suo editoriale che continua a pagina tre se di Repubblica
Il fatto che Bossi il frutto della crisi della Prima Repubblica cioè di quel sistema partitico che aveva assicurato la stabilità apparentemente immutabile alla politica italiana ed è vero che nessuno come lui è riuscito a capitalizzare questa crisi tant'è che di recente Ernesto Galli Della Loggia
Ha certificato che l'Umberto ancora il dominus di un centrodestra
Privo di una coerente ispirazione culturale è ancora lui che dà il tono a una coalizione senza identità eppure continua
Edmondo Berselli
Proprio perché il figlio spurio della Repubblica dei partiti e delle sue manovre al sempre manovrano Bossi il sistema bipolare va stretto è una gabbia che non consente invenzioni preclude le variazioni tattiche cui sarebbe propensa alla sua fantasia politica per tenere alto il grado di intensità emotiva del suo popolo il vecchio Senatur potrà tirar fuori di nuovo non tanto il fucile bensì la minaccia del fucile ma chissà se i numeri spettacolare di Bossi
Saranno sufficienti per tenere distinte alla lega dal suo destino naturale cioè dal diventare un feudo locale di Berlusconi una dipendenza di Forza Italia o del prossimo partito dalla libertà
Il leader del Carroccio grida e le spara grosse ma dietro le sue parole sembra di sentire che mentre le minacce sono ancora una volta soprattutto uno strumento di sopravvivenza
Mossi in difficoltà quindi l'interpretazione
Del Repubblica
Il giornale abbiamo detto con
Il nel suo editoriale in prima pagina de a firma Paolo Del Debbio
Si concentra invece sulla questione fiscale sulle ragioni della dichiarazione di Bossi e quindi parla di
Un eccesso di legittima difesa
Ma il giornale L'unico andare evidenza anche
A una dichiarazione
Di Calderoli
Che troviamo in un occhio di pagina sette Calderoli per il tesoretto Prodi e i suoi meritano l'ergastolo
Oggi vertice in via Bellerio e chissà che dal vertice
In via Bellerio non ne usciranno delle altre ma le interpretazioni che ci
Portano di più sul campo della politica del dei movimenti negli schieramenti politici
Sono appunto quelli del che accomunano
Le estreme e vediamo la
Coincidenza abbastanza evidente di quello
Che scrive
Genere Micca
Federico cere mica nel suo editoriale sulla stampa che comincia in prima pagina e poi continua a pagina tre il titolo la fiducia
Tradita
E allora tutte le considerazioni del boss quanto sta succedendo secondo genomica
Questo conferma un dato spetto spesso sottovalutato che il sistema politico italiano e condizionato nel suo funzionamento non soltanto dagli estremismi di sinistra ma anche da quelli di destra
In questo senso per quanto paradossale possa apparire considerate le roventi polemiche che sta suscitando in entrambi i campi un rimedio a tale anomalia potrebbe arrivare giusto dal confronto in atto sulla creazione di partiti nuovi sia a destra che a sinistra
Ne nasce il Partito Democratico a vocazione maggioritaria l'espressione virgolettata
E si riferisce all'espressione usata da Walter Veltroni la discussione è già molto avanti e sotto la spinta di Rutelli e dei suoi coraggiosi anche Walter Veltroni comincia a teorizzare la fine dell'immutabilità delle alleanze
Nel centrodestra
La situazione più confusa ed il confronto e appena all'avvio ma se anche la discussione sul Partito della Libertà assumesse come punto di riferimento l'emancipazione da i diktat delle formazioni
Più estremiste lega in testa è evidente che potrebbero essere gettate le premesse per una normalizzazione
Del rissoso bipolarismo italiano
Questa è l'opinione
Del
Fondo di ergere Micca sulla stampa ma dicevamo assolutamente
In convergenza con
Firmani cogenza sul Messaggero anzi il Messaggero
C'è quasi in qualche modo a a
A preparare le il consolidarsi di questa opinione ricordiamo che il Messaggero era stato proprio il giornale che va dato grande evidenza all'intervista di ieri a Casini sul partito dei moderati che oggi intervista Mastella proprio sullo stesso punto
E allora
Diciamo forse anche un po'in funzione di questo disegno
C'è un pezzo prima di leggere Cosenza un pezzo di folclore di Mario Ajello che va assentire che cosa dicono
Nei gazebo di raccolta firme in un angolo remoto dalla Val Brembana scusi
Dice l'articolo
Anche sui dorsi delle caprette i nostri eroi i nostri eroi sono i militanti leghisti che raccolgono le firme hanno appeso i loro cartelli
Basta Roma basta tasse grida Super Mario Borghezio fra i pascoli bivacchi oggi comincia la guerra fiscale ed è come aprire un vaso di Pandora perché non solo noi ma tutti
A parte quelli di Roma ladrona ed i terroni a le tasse non le sopporto non più
Bossi sa fiutare il vento sente il clima di ribellione es
Spiegando i suoi Forza Italia AN UDC non ci seguiranno perché loro i voti riprendono a Roma nel sud ed è meglio così andremo avanti da soli
Poi la voce militanti io sono un evasore totale si vanta uno Esedra cura la Beckham gli faccio frutto in faccia
Un omone sui centotrenta chili sembra un amico Giulio Cesare nel De bello gallico chi è Obelix chi è Obelix
No solo l'arma Andone operaio Sondrio fotocopiato la sua busta paga la mostra vedete io prendo mille cento euro al mese ma nel cedolino c'è scritto tre mila perché devono essere io
A dar da mangiare ai comunisti e agli industriali
E prendiamo un altro passaggio di Borghezio una marcia su Roma perché no dice borghesia questi ci stanno riducendo come i vu cumprà anzi peggio perché i negri non pagano le tasse i giovani guerrieri padani
Mario oscuro quindi esiste anche questo i giovani quelli padani non temono nulla virgolettato siamo anche pronti a farci arrestare dalla Gestapo prodiana allora tutto questo
Penso di folklore
Invece da POIN nell'editoriale di cui senza
Apre a una riflessione più come dire politica che
In chiusura del suo articolo insomma il problema del taglio delle estreme
è urgente
E del pezzo di cui senza che contro una pagina sette ed è assai probabile che non lo possa risolvere neppure il referendum che meritoriamente si propone di semplificare a due i partiti coalizione della scena italiana
Come avviene in una altrove più efficiente USA Gran Bretagna Spagna eccetera
Servirebbe un patto d'onore
Tra i leader delle coalizioni
Ammesso che si sappia chi sono e quanto dureranno ancora per inibire le alleanze con comunisti e leghisti quando questi non garantiscono quel DNA necessario governare ma anche a non perdere la faccia quando mettiamo il naso fuori dall'Italia
Quindi
Qui senza propone un patto d'onore
Fra il leader per permettere fuori lega e comuniste e ed è proprio
Il Messaggero che
C'è
Fa parlare
Nella pagina a fianco
Il Ministro
Mastella l'idea del partito dei moderati lanciata da Casini ieri Mastella anche aveva
Rilasciano interviste vediamo al titolo caso comunque la casa comune
Ora bruciamo le tappe Mastella debutto alle europee ma se si fare Fuhrer il referendum anticipiamo Keira intervista chilo interviste Barbara ER core
Condivido il progetto del partito dei moderati annunciato ieri da Casini al Messaggero Ministro Mastella mi sembra la necessità per il Paese risponde il leader dell'UDEUR e dipende da noi
Cogliere le opportunità che ci sono in questo momento oli cogliamo ora o non lo faremo mai più
La gli arco domanda è un pezzo che lui che l'idea di un grande centro anima i dibattiti politici perché stavolta sarebbe diverso beh quando a sinistra sentì dire cose inconsulto sul povero Marco Biagi e quando uno come Bossi annuncia che la lega imbraccia il fucile
Vuol davvero dire che queste coalizioni entrambe così non possono più reggere lo spazio che si è aperto oggi per un partito dei moderati e irripetibile se perdiamo questa occasione poi nessuno potrà lamentarsi
Continua dopo Mastella io sono leale rispetto al Governo di cui faccio parte ma maturo le condizioni per il dopo
Non è che se legato per la
Per la vita sempre a uno stesso schema giusto la politica anche un una logica di mercato politico non è che mi posso impiccare a questo centrosinistra come altri non si possono impiccare questo centro centrodestra non so se mi spiego
E laico giustamente risponde si spiega benissimo
Che tempi immagino alle europee del
Due mila
E
Nove
L'ultima domande sul referendum non c'è rischio che intervenga referendum a soffocare in culla il PD MPA cioè il partito dei moderati
Dipende anche da noi se scatta referendum bisognerà anticipare anzi è ovvio che gli altri faranno di tutto per contrastare il CIPE i referendum è solo il primo ostacolo che provano a mettere davanti al troppi DM
E quindi
Oltre alla
PD al
P.D.L. adesso anche il PD M. nuove simile
Affollano la la politica italiana ma torniamo prima di passare
Al
A Veltroni
Lancio dell'Internazionale una parentesi sui temi economici che poi sono quelle
Ci hanno dominato queste settimane di dibattito e dai quali anche
Partita la dichiarazione di Bossi sui fucile andiamo a vedere l'editoriale
Di
Tito Boeri sulla stampa prima pagina la storia delle tasse è da sempre una storia di prelievi straordinari che diventano ordinari
Paradossalmente in questa legislatura si sta facendo esattamente il contrario il Governo non perde occasione per trasformare il gettito ordinario
In entrate straordinarie molti personaggi tra le sue file cercano un ruolo di primo piano paventando nuovi aggiustamenti all'in su delle aliquote
Allora qual è il ragionamento di niente
Voi avere
Continua a pagina venticinque sulla stampa da quando è in carica il Governo ha sempre sottostimato le entrate
Ma la dimensione di questi errori più di un punto di PIL sia nel due mila sei che nel due mila sette e quindici volte le loro l'errore medio compiuto nelle stime nei dieci anni precedenti e il fatto che siano tutti per difetto desta qualche sospetto il dubbio
E che si sia voluto sottostimare il gettito per non dare munizioni il partito della spesa
Se era questo l'intento si può dire che clamorosamente fallito la spesa è cresciuta del dodici per cento dei primi
Sei mesi del due mila sette il decreto di giugno ha preso impegni per ulteriori sei miliardi nel DPEF è una lista di spese eventuali da finanziare superiori a Ventimiglia
L'esecutivo invece mirabilmente riuscito nel dare l'impressione cittadini di uno Stato vessatorio
E in questo clima di stato vessatorio continua Boeri diversi esponenti della maggioranza non hanno voluto rilanciare
Hanno voluto rilanciare con invidiabile tempismo proprio quelle proposte di riforma fiscale che prevedono di ritoccare alcune aliquote all'in su
Ora è indubbio che un sistema che tassa lavora da lì queste del sessanta per cento
Le imprese dunque il capitale direttamente produttivo al quarantadue e le rendite finanziarie invece al dodici sia squilibrato ma il Governo appreso da tempo l'impegno di destinare i proventi della lotta all'evasione
Al riduzione della pressione fiscale
Dunque
De il termine di ragionamento del ragionamento di voli sulla stampa se vuole rispettare gli impegni presi il riequilibrio del nostro sistema fiscale non potrà che avvenire in un disegno di riduzione della pressione fiscale complessiva
Questa volta però le tasse si devono ridurre davvero non come nella passata legislatura quando erano al Governo gli attuari alfiere della rivolta fiscale il fatto è che per ridurre le tasse bisogna contestualmente ridurre la spesa o varare misure a costo zero che favoriscano la crescita
Che gli ascoltatori radio radicale almeno loro sanno che questo
Statuto ed è un tema centrale nelle proposte presentate
Dal
Componente radicale della Rosa nel pugno per le azione sull'economia di questo autunno di questo autunno radicale
Conclude Boeri sulla stampa il Governo sembra intenzionato
A partire dall'impresa ecco il patto che allora potrete potrebbe loro proporre sentiamo quindi sul finale la proposta di Boeri aliquote IRES riportate al di sotto dei massimi europei
Taglio dei trasferimenti alle imprese e nuove misure di liberalizzazione nei settori che macinano profitti perché ancora largamente al riparo dalla concorrenza come energia banche e assicurazione e quindi
Voi avete
Lancia questo schema che anche per la verità Montezemolo aveva già paventato nel i giorni scorsi cioè meno
Sussidi alle imprese compie in compenso una riduzione delle tasse l'analisi Franco Reviglio su il Messaggero meno
Meno diciamo su una da reale disponibilità
Più dubbioso una reale disponibilità nelle casse dello Stato leggiamo Franco Reviglio sul Messaggero ma anche sul Mattino in prima pagina gli andamenti di crescita dell'economia italiana ed europea in lieve peggioramento
Dal
Secondo
Semestre insieme agli effetti negativi sulla crescita economica prodotti della crisi della cosiddetta finanza innovativa potrebbero richiedere un ritocco verso il basso delle previsioni di crescita definite nel DPEF
Sino a circa mezzo punto di PIL e quindi determinare un necessario aggiustamento negativo dei conti pubblici da affrontare con riduzioni della spesa corrente e maggiori
Entrate che quindi per le Ville non basta uno diciamo uno scambio ma bisogna
Andare nettamente al
Ribasso e
E ci sono reazioni
All'intervento del
Fondo monetario internazionale la Repubblica il giornale che da
Più spazio
A cui esso vediamo a pagina quattro il Fondo monetario internazionale divide la maggioranza polemiche sulla richiesta di destinare l'extragettito alla cura antideficit grandi troppe pressioni Morando no nuove spese
Mentre si dà conto con un articolo di Roberto mania che Confindustria insiste sulle tasse abbassata
Perché rischiamo
Il
Declino
Notizie Repubblica dà conto anche del nord di Enrico letta alla manifestazione tutte e due le manifestazioni
Le manifestazioni su
Biagi mentre
Bernardo Valli su Repubblica parlare tesse le DOP le lodi dell'esempio tedesco dei conti in
Ordine ma chiudiamo questa finestra tasse economia con
Una
Citazione dalla stampa che riguarda
La Chiesa il Vaticano che cosa succede
è un'intervista Di Giacomo Galeazzi
Monsignore caste ministro vaticano della solidarietà il titolare la Chiesa approntare iscrivere concordato e regime fiscale ricordate
Si sparato a palle incatenate contro Boselli e la Rosa nel Pugno e tempi della proposta
Divisione del concordato
Ma poi nel
Nel
Nell'articolo si trova anche la menzione di un elemento che forse più una condizione anche se non ha presentato come tale leggiamo Castel
è passata una generazione da quando fu sottoscritto il concordato
Il testo del mille novecentottantaquattro risente del tempo trascorso e quindi sono possibili ritocchi alle questioni del fisco
Come in quelle dell'educazione cattolica e dello status giuridico delle istituzioni ecclesiali B
Allora qui
Essendo una dichiarazione che arriva il giorno dopo delle dichiarazioni di Fioroni al mittente due giorni dopo delle dichiarazioni al Meeting di Rimini sulla i soldi
La prospettiva che si apre per i soldi ai licei e privati giura forse
Si può pensare che
Questa sia
La strategia del Vaticano la stampa incalza Galeazzi incalza con le domande facendo anche riferimento
All'Unione europea che contesta l'Italia le esenzioni fiscali alla Chiesa e questa come sapete l'iniziativa
Del parlamentare
Radicale
Maurizio Turco
Castel tra l'altro dice gli alberghi religiosi sono convinti che ospitano chi non può pagarsi l'Otello
La Chiesa lo fa da due millenni a favore dei pellegrini e delle famiglie che vogliono visitare Roma e i soldi così guadagnati dagli istituti religiosi vanno alle missioni in Tanzania Oppini Congo allora
Stessa
Non sappiamo se questa sia un
Pone un
Motivo una giustificazione per
E all'esenzione
L'esenzione fiscale ma torniamo
Sul versante della politica ed è Veltroni che con la sua
Uscita
Internazionale a Parigi
A lanciato delle delle idee crediamo
L'intervento integrale intanto pubblicato dall'unità nove prendiamo
Per sintesi La Stampa a pagina undici un reportage di Jacopo Jago Boni c'erano il sindaco della nuova c'era Michelle arroccare e
Prevediamo alcune citazioni da Veltroni non bisogna guardare soltanto al passato
Si dialoga soprattutto con il New Labour parla di sistema elettorale Veltroni importerà i volentieri la vostra legge elettorale contro la nostra instabilità e su questo tema sentirete più tardi in mattinata ne parlava
Pannella Bordin nella conversazione
Consueta
Il candidato ha lanciato la proposta di un'Internazionale dei democratici e dei socialisti che si ponga l'obiettivo di essere la casa anche di forse essenziali come i democratici americani o il Partito del Congresso indiano e tante nuove forze che in Africa
Asia e in Europa nascono dalle sfide del nuovo millennio
E quindi c'è
Questo il un passaggio
Internazionale ma
Veltroni parla soprattutto dei temi dell'economia quello che gli accumuli definisce un il passaggio più posti dialogico se l'economia va male non ci può
Non ci può essere giustizia sociale
Più che sui privilegi dei garantiti il nostro impegno deve concentrarsi sulle esigenze dei più deboli
Con una critica esplicita e sindacati non vedo come la sinistra gli stessi sindacati possano non avere come priorità la lotta alla precarietà i giovani il loro futuro
Veltroni propone un Partito Democratico aperto anche esponente internazionali e qui poi molti giornali fanno riferimento ovviamente alla replica della strategia Sarkozy
A chi pensa Veltroni a Dell'annua e penso a donne come Ségolène Royale vagheggiano internazionale dei socialisti e dei Democratici
Il secondo Giddens un bel nome sarebbe new democrazie
Allora questo è un po'delle idee lanciate da Veltroni il Corriere nella
Nella foto
Una curiosità la foto ritrae un dall'Emma
Con
Perché parla da un podio dove si vede grosso il simbolo della Rosa nel Pugno cioè il simbolo dei socialisti francesi come sapete acquistato
Un paio di dieci anni fa da Pannella lo stesso allo stesso Mitterrand le reazioni le reazioni
Prendiamo proprio dal Corriere a pagina
Cinque
Ci sono due interviste una alla Torre
Composti sita sulle critiche sulla nascita del Partito Democratico
E invece Ferrero che parla più in generale della dell'asse di questo asse Veltroni Rutelli che stessi sta consolidando
Almeno sulle per quanto redatto da
Capire su
I giornali di questi giorni
E Ferrero nell'intervista di Enrico Marro
Cerca di tesi di disegnare la strategia di Rifondazione comunista il titolo e Ferrero da Walter e Rutelli svolta centrista ma così aprono la strada ad altri scenari Rifondazione
Non sta tirando la corda anzi la stiamo tirando pochissimo in rapporto al programma noi dalle pensioni alla precarietà alla tassazione delle rendite finanziarie chiediamo solo che venga applicato quanto promesso agli elettori
E come spiega l'uscita di Rutelli Veltroni evidentemente utilizzano strumentalmente le critiche verso di noi per nascondere il loro vero obiettivo abbandonare il programma realizzare una svolta centrista
Sta dicendo che vogliono far cadere il Governo Prodi non faccio processi alle intenzioni ma è chiaro che una svolta centrista prefigura altri scenari anche voi però rischiate di fare cadere il Governo con il vostro rimette in discussione l'accordo del ventitré luglio coi sindacati obietta
Enrico Marro sul Corriere no risponde Ferrero Rifondazione non è interessata un tira e molla quotidiano ma la ricerca di un compromesso nella coalizione anzi all'applicazione di quell'intesa che sono già contenute nel programma
Questo è un punto fondante del rapporto con gli elettori la crisi della politica deriva anche dal fatto che alle parole non seguono i fatti
E alla fine dell'intervista
Ferrero risponde anche all'editoriale di ieri di Giavazzi su che parlava termini molto critici dell'articolo diciotto dell'obbligo di reintegro
Proposta referendaria radicale di qualche anno fa sosteniamo la lotta alla precarietà
Dice Ferrero perché il modello danese è bellissimo modello danese era stato proposto ieri da Giavazzi
Ma tutti vogliono pro porcelo pensando ai licenziamenti liberi anziché I fortissimi ammortizzatori sociali messa così è una presa in giro
E si potrebbe
Vetture che invece messa pensando entrambi
Alla abolizione dell'obbligo di reintegro è fortissimo ammortizzatori sociali anche per Ferrero non è una presa in giro ma questa forse è un'impresa interpretazione
Che fa troppo oltre sempre sul fronte del
Il Partito Democratico Rutelli interviene con un articolo su Repubblica a pagina sette e rilanciata non
Non si tira indietro consapevole di delle reazioni per esempio mentre prevista
Ora di Ferrero che movimenti che questo asse Veltroni e Rutelli sta
Provocando nella politica italiana
Rutelli interviene inizia in prima pagina la lettera il titolo su ora il Partito Democratico e stabilisca il principio di autorità se ne parla Rutelli parlando della necessità di occuparsi
Anche di sicurezza vediamo però la
La il riferimento
Alle alleanze
L'indicazione di dover coniare una nuova moneta corrispondente alla nuova impresa appare ovvia scrive Rutelli almeno
Quanto al fatto che il nuovo Partito in futuro sceglierà le alleanze in funzione della capacità di realizzare un credibile programma di governo
Piuttosto che prendere atto dell'impossibilità di realizzarlo a causa delle divergenze con alcuni alleati
Ribadisco in futuro
La maggioranza di questa legislatura è già stata decisa davanti agli elettori
Ma perché si registra un tasto tante resistenze a questa impostazione lineare si chiede Rutelli
Perché una parte rilevante del nostro mondo si sente ancora legata all'impostazione del passato sappiamo bene che non cambierà il nostro essere alternativi a Berlusconi e alla destra
E sia chiaro non sono fatti del passato le criticità sociale di oggi la scarsissima mobilità sociale sentimento di incertezza in sicurezza e precarietà la caduta del potere d'acquisto delle famiglie monoreddito
Ma sono le ricette spesso avanzate da forze di sinistra che io definisco conservatrici a non funzionare e il paradosso è che più una parte della sinistra si radicalizza più crescono i consensi anche i ceti popolari di operai per le destre
Più i riferimenti alla precarietà sono ideologici ed estremisti e meno cresce l'impegno politico tra i giovani che hanno un lavoro discontinuo
E quindi
Rutelli appunto insiste nelle critiche anche dure alla sinistra soprattutto sul piano
Dell'economia del lavoro parla anche nella politica estera che abbisogna
Non immaginare un'Italia antiamericana ed antioccidentale
Ma appunto il centro
Che proprio sull'economia
Continua Rutelli ore finalmente l'ora di raccogliere i frutti frutti del duro lavoro del Governo Prodi incluse le misure per i giovani precari l'aumento delle pensioni basse i nuovi ammortizzatori sociali di stringere i tempi per le liberalizzazioni nell'interesse dei consumatori
è mai possibile che il messaggio della sinistra più radicale sia invece negativo di grammi soddisfazione e che addirittura si prepari una mobilitazione di piazza contro il Governo
Sconsiderati additano nientemeno come responsabili delle morti sul lavoro Tiziano Treu e Marco Biagi che hanno invece aperto la strada del lavoro a milioni
Di italiani
E poi i riferimenti alla autorità della legge la sicurezza eccetera quindi
Questa la linea che ci propone Rutelli nel suo intervento sulla Repubblica Repubblica che va a intervistare
Più Ronnie Fioroni un po'come Latorre sul
Sul Corriere
Hanno scusandomi alla stampa che va a intervistare
Fioroni che dicevamo un po'come
La torre sul Corriere
Viene
Entrambi vengono accusati di essere un po'in particolare Fioroni insomma che manovrano i grandi numeri le tessere
All'interno della Margherita nella
Prospettiva del
Del Partito Democratico fu Fioroni saprà abbia fuori gli snob i partiti sono carne e sangue
Ingeneroso come parlano delle forze politiche grazie a loro siamo al Governo io non sono signore delle tessere ci vuole più rispetto per i militanti
Va bene questa una relazione
Il di Fioroni mente Rosi Bindi
Del i migranti e il titolo
Grande di della Stampa a pagina dieci Bindi Walter un laico ma se lo vota la Binetti
Un ciclone in casa dei diessini e gli applausi la premiano ecco un tasto del quale si parla poco su questo confronto
Nel Partito Democratico a chi toccava appunto
Preme questo tasto a Rosi Bindi pare tra l'entusiasmo
Della platea di Messina un'altra questione sollevata da Rosi Bindi invece
Nel quale il Corriere affascinante sei anche altri giornali la Bindi i partiti si si I soldi pubblici se non ci sono risorse la politica la fa solo Berlusconi
Sul Partito Democratico puntate perché sono bravo non perché don l'articolo di Monica Guerzoni
Appunto Corriere della Sera
Sempre su
I candidati
La conversazione Pannella Bordin sentirete Pannella parlare a lungo del
Di come
Queste primarie stiano diventano invece che primarie interne di un partito come primarie che occupano del tutto il confronto politico senza contraddittorio contraddittorie sterno e questo
Un
è un dato che non riguarda solo
La televisione ma riguarda anche la carta stampata l'intervista del tempo giornale nettamente schierato sul centrodestra eh
A Enrico Letta coraggioso Rutelli io rischio Luino condivido molti punti del manifesto ma chi ha coraggio ma chi ha coraggio normalmente rischia in prima persona ci mette la faccia
In molti mi hanno chiesto di non partecipare alla corsa per il PD ed è la dimostrazione che si tratta di una competizione reale e poi nell'intervista
Enrico Letta accendi un disco la stessa identica frase l'avete sentita
Probabilmente già molte volte alla domanda di Maurizio Gallo e dell'esclusione di Pandev Di Pietro cosa ne pensa la risposta
Se standard di letta e replicato sono due cose diverse Pannella ha detto che non avrebbe mai sciolto il suo partito e non si può stare in due partiti contemporaneamente è una regola elementare
Dice letta evidentemente ignorando
Le
Doppietta essere che
Pullulano anche nel suo partito ad esempio per l'iscrizione al partito radicale transnazionale e non solo
Di Pietro continua lette invece a tale proposito ha lasciato le porte aperte quindi poteva partecipare spero che il suo sia semplicemente un appuntamento rinviato
Pannella no Di Pietro si questo l'idea
Di letta abbiamo già visto l'intervista a Mastella la Casa delle Libertà sul fronte della Casa delle Libertà
Abbiamo dato conto di qualche reazione a Bossi ma
Ci sono anche le reazioni a Casini all'intervista al Messaggero di ieri sono reazioni critiche quelle registrate dal giornale nel titolo
Casini ci prova alleanza con Mastella quindi si sintetizzano i contenuti dell'intervista di ieri le reazioni di parlamentari degli altri partiti del centrodestra non sono certo bagnate nell'inchiostro dell'entusiasmo scrive nell'articolo Fabrizio De Feo
Non si può certo prescindere dalla forse dal radicamento di An Forza Italia certe strade portano solo alla subalternità a una sinistra alla deriva dice Maurizio Gasparri Altero Matteoli di rimando Casini tira fuori
Quattro nomi e con quattro nomi partiti non si fanno per fare un partito bisogna partire dalla base che c'è nel centrodestra e segnasse nord la Russa fa notare come quella
Attuale sia una fase di esaltazione delle identità dei singoli partiti
L'azzurro Francesco Giro definisce il progetto casiniano pervaso
Di incongruenze e amnesie
Anche il giornale
Come ha fatto il Sole ventiquattro Ore ieri poi nel taglio basso di pagina nove
Fa un articolo sul Partito della Libertà dal punto di vista del marketing che la
Chi proprio questo il PdL
Un modello di buon marketing l'esperto motore di Demoskopea i partiti ormai si costruiscono come prodotti da vendere è una strada inevitabile per la politica va bene forse
Un po'meno tassatività capo un po'più di prudenza sarebbe
Ma arriviamo all'editoriale di Pasquino Isola di Pasqua di Gianfranco Pasquino sulle Partito Democratico solleva tre punti sull'Unità
Non saranno elezioni primarie come furono quelli del sedici ottobre due mila cinque quando fra una pluralità di candidati direttori disegnano Romano Prodi quale sfidante di Berlusconi per Palazzo Chigi
Saranno invece elezioni vere e proprie del segretario del capo del Partito Democratico
In concomitanza e aggiungo inopinatamente si leggeranno anche tutti i segretari regionali questa concomitanza fa piazza pulita di qualsiasi propensione pure espressa da Veltroni ad avere un partito federale con le organizzazioni regionali che godano di forte autonomia dal centro il rischio
E che
A livello regionale emergano i posizionamenti che Veltroni giustamente critica ma che non sembra vedere proprio dove hanno già luogo quindi primo punto non saranno elezioni primarie
E anche alla luce del questione informazione forse questo
è un commento che andrebbe sottolineato della quale dovrebbero rendersi conto anche le altre forze politiche magari in particolare
Scissionisti Sinistra Democratica eccetera il secondo punto che sollevo continua Gianfranco Pasquino è quello della competizione tra i candidati sicuramente a aspra ma non esageratamente tale
Lo è anche perché ed è un peccato che Veltroni non se ne sia accorto ci sono troppi suoi pretoriani autorizzati o furbescamente autor tu Rizzati sì che vogliono correre sulle code del potenziale vincitore
Salire sul accada sul bando quei con anzi sul carro del probabili stimo vincitore si sono già installati
Terzo punto
Pasquino ricorda che alla Camera per la lista dell'Ulivo votano undici milioni novecentotrenta mila elettori
Il quattordici ottobre potranno votare anche sedici anni perché allora dobbiamo auto ingannare ci o auto di esprimerci a meno che non si tratti di mettere le mani avanti sostenendo con milioni di votanti sarà già un successo
Meno di due milioni e mezzo costituire la a mio parere un clamoroso insuccesso e quindi Pasquino alza la barra
Del primaria
Quanto meno della partecipazione delle primarie Intel di quelle che
Definisce non primarie ma appunto elezioni a segretario di partito per partecipare alle quali bisogna iscriversi
Al
Partito stesso
Ci spostiamo ora velocemente sulla questione
Aborto anzi prima vediamo
Sarkozy perché
Appunto si discute ancora l'editoriale di Angelo Panebianco sul Corriere della Sera e dedicato proprio a questo l'umiliazione dei cervelli perché l'Italia non può imitare Sarkozy ieri Gianantonio Stella
Di sosteneva che
Se l'avessimo fatto lo avremmo fatto con logica spartitoria secondo Panebianco invece
In Francia può cadere perché le istituzioni politiche francesi sono centralizzate al massimo grado
Il sospetto per tanta ammirazione da parte degli italiani da nasce dal fatto che tutte le volte che da noi si è tentato non certo di concentrare il potere istituzionale a livelli francesi ma solo più modestamente di rafforzare un poco i poteri dell'Esecutivo e di ridurre
Un
Poco
Quelli del Parlamento anche molti di coloro che oggi a Milano il decisionismo di Sarkozy si sono stracciati le vesti chiamando
Le folle raccolta difesa della virgolette centralità del Parlamento gridando al fascismo alla Costituzione tradita la resistenza al pregiata
E continuando così via ad alimentare quel fiume di borsa retorica che un giorno potrebbe uccidere soffocando la la nostra malmessa democrazia acefala e in decisionista
E
Poiché
L'altra motivazione della quale parla Panebianco nell'editoriale che
Oltre che per le istituzioni scrive siamo attualmente diversi dei francesi anche per la qualità dei leader
E quindi
Contino quindi la riflessione più italiana che francese sul
La mosse l'apertura di Sarkozy in parte diciamo preannunciata
Nel seguire la stessa strada da parte di
Di Veltroni ma dicevamo l'artista sull'aborto Corriere della Sera ospita più spazio l'apertura di prima il taglio
Taglio Bastagli o meglio ma anche
Pagina otto a pagina nove due pagine intere fotocolor grafici disegni
Aborto selettivo bufera sull'ospedale morto il feto sano i medici si difendono è stato una fatalità Luca Volonté chiede un'ispezione del Ministero dell'ospedale milanese
I radicali invece invitavano strumentalizzare il caso
Il CONI della sera dalla voce a Paola Binetti Silvio viale due interviste a confronto queste eugenetica arrivato il momento di rivedere la centonovantaquattro la Binetti quante ipocrisia le donne lo chiedono anche se credenti Silvio viale
Una passaggio emblematico della Binetti la famiglia delle due gemelle ha denunciato i medici che le hanno praticato l'aborto che cosa dice la Binetti francamente non me la sento di prenderlo mera con i medici afferma Benetti
Questi sono errori prevedibile perché non ci sono garanzie
La gravità e l'aborto in sé la non accettazione di un bambino down
I numeri dicono molto di più delle parole
Viale invece
Appunto riporta sua che tutte le donne che ha incontrato si comporta allo stesso modo si sottopongono indagine Pratali e quando il risultato
Non è quello sperato la stragrande maggioranza direi tutte ad eccezione di due o tre chiedono di abortire
E allora qual è il problema per viale si cerca di intimidire i medici che permettono l'applicazione della legge sull'aborto l'aborto è relegato ai margini della sanità e
Fa l'esempio dalla Lombardia dell'Emilia Romagna e del Veneto delle lunghissime code delle liste d'attesa
Abbiamo con Bologna e che in Basilicata
Sottolineato anche il problema degli altissimo numero degli obiettori che fa apposta saltare la possibilità concreta di organizzare
Il servizio in molti ospedali con le donne che
Che
Se ne devono andare in altre regioni
Il Corriere della Sera intervista anche
Livia Turco che
Difende in qualche modo la centonovantaquattro così se ne salva almeno uno ma restano i problemi etici questo il titolo il ministro
Errore gravissimo la legge funziona quindi
Difende tutto sommato la centonovantaquattro
Utilizza il consueto armamentario ce lo consenta la ministra Turco quello della riflessione quello del disagio io sono a disagio
Penso che questo sia un punto limite che interroga le nostre convinzioni profonde somma elemento psicologico
Per tentare di
Disinnescare
Lo scontro o il potenziale di scontro politico magari all'interno del Partito Democratico su
Temi come questi la vicenda di prega
La vicenda di pregato della cittadina
I rami Anna
Lei spicca a rischio rimpatrio in Iran dove potrebbe
Finire lapidata condannata la fedeltà alla lapidazione come la sua compagna il PIL giornale che sembra più informato
Nel
Delineare un esito positivo è il giornale a pagina dieci svolta nel caso prega la lesbica Damiano non sarà rimpatriata la Farnesina stiamo premendo perché Londra
Le di asilo in caso contrario la accoglierà
L'Italia
E questa
La notizia perché arriva dal giornale dicevamo che L'Unità
Ci
Grazie coglie l'occasione della
Della questione prega e per parlare di settembre l'Office l'offensiva dell'Italia sui diritti pagina dieci dalla richiesta ufficiosa di presiedere il tribunale sua rilievi
In Libano alla moratoria contro il boia alla libera scelta sessuale e quindi allarga il campo l'Unità vediamo però qualche cosa dice sulla moratoria
Il momento della verità scatterà il ventiquattro settembre quando si aprirà la sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite con la presentazione della Riso ci sono per la moratoria universale della pena di morte a sostenere dalla tribuna dell'ONU le ragioni di questa battaglia di civiltà sarà il Presidente del Consiglio Romano Prodi
E qui sì apre con un largo virgolettato
Già oggi possiamo contare su ottantotto adesioni ma per essere sicuri del successo dobbiamo raggiungere quota cento rileva la fonte diplomatica sapete quanto questi numeri siano
Stati radicalmente contestati da nessuno
Tocchi Caino non in numeri numero ottantotto ma appunto il fatto che
Non ci possono ci sia già un margine poi molto ampio e di fatti
Una diversa impostazione
Viene proprio da questo articolo di Umberto De Giorgi dei Giovanna angeliche scrive la strada per la moratoria resta in salita perché contro si muove il variegato e potente
Virgolette asse del boia che vede convergere USA Iran Cina Arabia Saudita vale a dire i quattro Paesi che complessivamente seguono la maggior parte delle oltre quattro mila esecuzioni di Stato registrata
Nel mondo ogni anno l'iniziativa italiana ha ottenuto un importante riscontro a livello europeo per la moratoria si sono schierati non solo i ventisette membri dell'UE ma la risoluzione sulla moratoria è stata sottoscritta anche dai Paesi candidati Turchia Croazia Macedonia
Dai candidati potenziali Bosnia Erzegovina Montenegro e Serbia dai Paesi membri dello spazio economico duro per Islanda Norvegia Lichtenstein così come da ucraine Moldoveanu Armenia e Azerbaigian quindi
L'unità con giovato Conde Giovannangelo individua nell'asse del boia il nemico da mesi di radicali con gli scioperi
Della sete la non violenza l'iniziativa politica indicano invece in inerzie
Nostrane nel senso degli italiani ma anche di europea è il vero pericolo il vero pericolo che può far mancare questa vittoria e questo tema ci sia ci fa apportare
Alla politica estera
Da notare l'attenzione dedicata alla stampa
Dalla Stampa di Torino alla situazione russa unito il reale in prima pagina di Mario Vargas io OSA perché la Russia non trova la libertà
E sono due pagine intere
Dedicate dalla stampa
Droga della xenofobia per la grande Russia
Gli occhielli di questo editoriale di Vargas Llosa sono dopo i furti di Eltsin il popolo voleva ordine e sicurezza il popolo russo abituato al tiranno ormai da troppi secoli
è un articolo del del PAI visse
Che
La stampa
Riprende e che quindi dà
Motivazioni strutturali per questa involuzione dal punto di vista delle libertà della democrazia
Del gigante Russo ma la stampa da anche due notizie una è quella
Di un'altra spia
Che dichiara d'muoio per una tossina ignota ex spia
Pavel va sanata basano
Aggregato Presidente spetterà tendo l'onore
Di ufficiale del tuo popolo quindi un dopo il caso litri nemico per un altro un altro caso la stampa riprende anche altre
Altri casi i dissidenti oppositori la Politkovskaja
Khodorkovskij Berezovskij russe DIEF e proprio a Berezovskij
Dalla voce riprendendo una nel suo appello al Sunday Times aiutati a fare cadere in regime all'oligarca presenta un piano dall'Occidente pressione sul Cremlino e scoppierà la rivolta e quindi
Una via
Diciamo così durante quella prospettata una linea dura e poco non violenta quella prospettata da Berezovskij sul Sunday tante ma
è proprio parlando di Russia da segnalare una
Indicazione che viene fuori dal giornale la svolta distrae di Israele meglio Putin di Bush
Punto di domanda ed è
Un editoriale affidato alla firma di Segre
Di una possibile
Svolta nella politica internazionale israeliana per la prima volta in sessanta anni di storia Gerusalemme può scegliere il titolo
A pagina dodici grande Zio Sam perde l'esclusiva e Israele ora non rifiuta un'intesa con già al punto in
Senza rinnegare lo stretto legame con gli Stati Uniti sarebbero molte le ragioni per avvicinarsi a Mosca non ultima i milioni di russi che sono emigrati
Nello Stato ebraico quindi giornale zero
Conto di questa possibile svolta e così come
Si parla della presentazione del della politica internazionale di Sarkozy
Sotto diversi aspetti uno ha sottolineato dalla stampa
Pagina tredici la svolta di Sarkozy la mia Francia mai contro gli USA dopo è successo in Europa in Libia vuole stupire Medioriente in Darfur i critici denunciano il carattere pretestuoso velleitario degli obiettivi
Nuovo decisionismo eh essere presenti nel mondo dovunque ci sia una crisi quindi una svolta
Però
Stati Uniti se
Condono la stampa anche la Repubblica si occupa della politica internazionale di Sarkozy
Ma sottolineando con un'intervista al Ministro degli esteri francese Bernard Kouchner
Va cambiato Al Maliki quindi
Questo emersi fare un attacco vanta Al Maliki ripropone
La questione del in dovere di ingerenza per la crisi in Iraq ci manca ci minaccia tutti è vero abbiamo inventato il
Diritto di interferire
E a volte è stato Plicato beni in corso ha funzionato credo che anche se l'avevano in Cambogia ma in Iraq è stato applicato malissimo questa la valutazione
Di
Kushner mentre
Secondo il Riformista della strategia
Di
Di Sarkozy è quella di farsi paladino dell'ONU
Di opporsi all'euro referendum siamo alle ultime segnalazioni una importante rispetto all'iniziativa radicale ci arriva dal Messaggero i dati
Della linea dura in Afghanistan sull'oppio ricordate che ha già Emma Bonino ormai da un decennio sottolinea l'il collegamento tra
Oppio talebani
E oggi l'ostacolo che le norme
Gli enormi profitti della proibizionismo in particolare sull'oppio de stabilizzano che il Paese l'Afghanistan
Il titolo a pagina quattordici del Messaggero l'allarme dell'ONU in Afghanistan c'è sempre più o più anche cosa successe uscito rapporto
Dell'ONU sulla produzione che era una produzione le e record e ora l'ora lo è ancora di più cresce ancora la coltivazione di papavero ora pari al novantacinque per cento della produzione
Mondiale abbiamo come
Radicale del Parlamento europeo presentato una proposta per aprire quanto meno alla produzione legale di oppio per uso medico
Che vediamo se questo rapporto dell'ONU servirà a convincere da convincere qualcuno siamo veramente in chiusura alla segnalazione
E culturale
Dal riformista che intervista Virginia fiume autrice del libro voglio montano rosa shocking ventitré mila per adesso copie
Vendute e nell'intervista
E tra le altre cose regime fiume
Dice che lei iscritta al partito radicale e paragona Pannella
Alla musica di Wagner nel bene e nel male perché è curioso pagina tre del riformista le interviste De Giacomo property
Abbiamo chiuso con quello che c'è sui giornali permetteteci un riferimento su quello che non c'è avete ascoltato ieri mattina dalla
Da Matteo Mecacci
La notizia che il National Geographic
Ha
Pubblicato uno studio davvero molto allarmante sul
Rischio Vesuvio vi potreste aspettare che
Il dibattito sia aperto come chi o che magari
Sul giornale il Mattino anti-napoli questo sia il dibattito centrale con esperti contro esperti magari anche per smentire queste questo tipo di previsione non troverete nulla
Sui giornali di oggi finisce qui la puntata di stampare stampa regime buon ascolto con il notiziario di radio radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0