Registrazione audio di "PCI:"Il principio della nonviolenza..."", registrato venerdì 28 ottobre 1988 alle 00:00.
Tra gli argomenti discussi: Nonviolenza, Occhetto, Pci.
La registrazione audio ha una durata di 6 minuti.
11:28
11:28
09:30
9:00 - Lamezia Terme
La bozza del documento congressuale che il segretario del partito comunista Occhetto presentato al Comitato centrale che si è svolto in questi giorni
Cioè un capitolo un
Paragrafo dedicato alla non violenza
Naturalmente
Hanno un brevissimo accenno
Nale nessuno
Levato questo fatto
Dedicare
Beh nota
A questo settore a questo punto nel documento congressuale presentata da Occhetto al suo partito dice questo paragrafo che il paragrafo cinque e porta come titolo il principio della non
Io lenza nei rapporti fra gli stati fra gli individui fra gli uomini e natura vice lungo questo paragrafo nella coscienza di massa e soprattutto tra le nuove generazioni si va diffondendo sempre più la consapevolezza che non è possibile convivere con un sistema dalla violenza
Non è possibile conviverci nelle Tatò mica quando la guerra diventa impensabile della pace non presenta alternative non è possibile convive ubiqui e ora nelle società più complesse nelle quando c'è stato uno straordinario sviluppo per le forme
Stato nel diritto
Nella cultura nell'economia nella società civile in quella politica e un mal conosciuto prima accrescimento
Un mai conosciuto prima accrescimento scusate grazie alle tecnologie della potenza delle azioni umane
Violenza continua documenti di Occhetto quella diretta e quella che si manifesta in tutti i rapporti è un'esperienza quotidiana e rappresenta un rischio altissimo logora le basi
Dalle radici di una possibile democrazia più alte matura e di una civiltà più sviluppata mille sono i modi nei quali si esprime la coscienza non violenta in Italia lo riconosciamo nelle lotte pacifiste
Le organizzazioni di solidarietà nel volontariato dei movimenti per i diritti civili contro la droga contro il razzismo per il sostegno ai portatori di Handicap la violenza può sprigiona sprigionare un enorme potenziale di critiche di conflitto di attività politica e di azioni positive un'azione di gol uno e di riforma dell'istituzione della società trova oggi nei valori della non violenza nei cittadini e nei movimenti che vi si ispirano un punto solido di riferimento ideale e politico per quanto io abbia scorso s'è un po'
E gli interventi nel comitato centrale mi
Vanta che soltanto Pietro Folena e Nicola Badaloni hanno ripreso questo argomento Pietro Folena
Che
Pensa per i comunisti e una grande innovazione che può permettere di costruire un nuovo orizzonte di trasformazione di liberazione in Nicola Badaloni l'accenno e ancor più casuale
E come pare che questo fatto debba essere in qualche modo rilevato il Partito comunista per la prima volta si distacca dalla matrice per la quale la rivoluzione la storia e la politica si fanno sulla punta delle baionette e la viola se verrà riconosciuto con matrice dalla storia e si riconosce la non violenza e invece il il punto di partenza con il quale oggi si può costruire una società più giusta e più avanzata
Hanno dei dobbiamo fare delle critiche a questa impostazione perché ci pare che ancora nelle parole di Occhetto la non violenza venga vista come una sorta di ideologia ire mistica secondo la quale appunto la pace comune
Dunque debba essere perseguita i evitando il conflitto cioè anche il dibattito questi leninismo questa forma di concezione della pace
Così appunto
Per la quale non si deve scegliere tra le poche varie posizioni per favorire invece l'incontro come che sia delle parti questa concezione
A noi pare inadeguata e a essenzialmente estrae alla cultura e alla politica della non violenza alla violenza anche nella sua accezione diciamo che tra il penale quella kantiana conflittualità confronto continuo
Di posizioni di democrazia controllante democrazia dovunque esse si manifestino per la creazione di leggi Tisch tanti
Costrutti
Civili etiche e politiche più avanzate e più democratico
Violenze qualcosa di diverso l'ancora da come viene concepita qui nel documento del Partito Comunista nel quale troviamo solo un accenno a questa modernità della concessione della Renzo laddove si dice
Che un'azione di governo Torno e di riforma dell'istituzione della società trovano i valori della non violenza né cittadine dei movimenti che vi si ispirano un punto solo di riferimento ideale politico qui la non violenza viene correttamente associata all'azione del governo lascio alla costruzione di leggi e di riforma delle istituzioni dice a una iniziativa
Se con per la quale la non violenza creatrice di nuovo diritto ancora un'osservazione questo rapporto alla non violenza va visto non soltanto per quello che riguarda tanto la su
Diciamo così il suo terreno sul territorio ma anche per quello che riguarda invece e l'insieme dei rapporti anche in fra nazionali la non violenza e ricerca di democrazia per esempio nei Paesi dell'Est per esempio
Do arabo e quindi confronto duro anche laddove la democrazia come in questi settori
Non si manifesta e quindi ancora una posizione differente da quella che vediamo qui contemplata nel documento di Occhetto che comunque resta una base interessante di confronto tra i non violenti e il Partito comunista
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0