Sono stati discussi i seguenti argomenti: Affitti, Casa, Edilizia.
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Affitti, Casa, Edilizia.
Rubrica
Commemorazione
10:00
10:00 - Roma
18:30 - Roma
17:45 - Napoli
9:00 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
9:30 - Roma
14:00 - Caltanissetta
Radio radicale così come ogni lunedì questa la se il secondo appuntamento che abbiamo con mima leopardi e Massimo già completi mima leopardi l'associazione radicale per la casa Massimo Giacometti della lega urbanistica democratica ci occupiamo appunto dei problemi della casa
Così come già abbiamo fatto lo scorso lunedì intanto Mimma inizia con un occhiata a quanto i quotidiani dell'ultima settimana riporta di merito appunto al problema edilizio al problema della casa
Buongiorno
Da radio radicale appunto come preannunciato vediamo ora una rassegna stampa delle notizie apparse sui quotidiani della settimana da venti al ventisette settembre iniziamo con un articolo sul globo
E leggiamo indagine del Cresme sul fabbisogno di casa quale edilizia per le metropoli
Leggiamo un pezzetto di questo articolo perché mi sembra molto interessante Roma il cerco mi tanto per l'edilizia residenziale del ministero dei lavori pubblici sta discutendo le forme di ripartizione dei fondi per l'edilizia pubblica
Sulla base del fabbisogno degli abitanti e del patrimonio esistente soprattutto nelle grandi città
A Roma secondo l'indagine Cresme le case non occupate sono circa il quattro virgola due per cento
Sei virgola due per cento invece è stato destinato a un uso commerciale o di seconda abitazione e pertanto sottratto al mercato dei fitti
Leggiamo ancora un pezzetto di quest'articolo che segnaliamo appunto dal globo il ventuno settembre e che per chi interessa partirà quest'argomento mi sembra molto interessante
Ancora si tratta in sostanza di costruire nuovi pezzi di città collegati ad essa ma con servizi e infrastrutture autonome progetti che rispondono a questa nuova alloggi edilizia sono in corso l'intenzione a Roma Torino e Napoli
Per costruire tre mila novecentonovantasei alloggi destinati all'edilizia economica e popolare nella zona est di Roma Tor Bella Monica è stato creato un comitato di controllo
Comunale di cui fanno parte tecnici e assessori competenti in materia
Si tratta di un progetto unitario che procede parallelamente alla realizzazione di abitazioni infrastrutture e opere di urbanizzazione il Progetto ha ricevuto un finanziamento di centosettantacinque miliardi in base alla legge venticinque del gennaio ottanta
E di quarantatré miliardi da parte del Comune per le opere di urbanizzazione
A Napoli il commissario straordinario del governo il sindaco Valenti ha predisposto la realizzazione di venti mila alloggi divisi in dodici Skonk comparti progettati nell'ottica degli equilibri intera struttura cittadina
Sono state le stesse imprese a realizzare libri il presentare i progetti e questo ha permesso di abbreviare i tempi in un un paio di anni sono stati aperti i primi cantieri e fra due anni al massimo sarà possibile consegnare i primi alloggi anche a Torino sono state realizzate nuove forme di appalto per concessione tra Comune imprese private che sono intervenute alla fase la progettazione a parte questi novizi dementi abitativi rimane comunque da analizzare la domanda di abitazioni che presenta aspetti diversi nelle aree periferiche e in quelle metropolitane
In nel primo caso si tratta essenzialmente di un problema di qualità degli alloggi si cerca cioè una casa più moderno confortevole
Nelle grandi città invece viene posta una domanda di tipo qualitativo e quantitativo si cercano case più grandi o che interessa le giovani coppie la ricerca della prima abitazione
La dinamica del mercato sostiene brutto brutta da Oria è comunque più influenzata dalla richiesta di miglioramento quantitativo che nasce nelle famiglie mature
Che da una domanda primaria di abitazioni che interessa soprattutto le giovani coppie
A Roma secondo le ultime indagini effettuate dal Cresme il ventuno per cento alle famiglie cioè novecentoventi mila dichiarò di essere insoddisfatto e l'abitazione in cui vivono
L'undici virgola uno per cento di S. afferma e non è possibile reperire sul mercato un'altra casa l'otto virgola uno e attivamente ai cerca di un'alternativa e solo l'uno virgola otto dichiara di averla trovata si tratta circa sedici mila famiglie
Tra i motivi che spingono a ricercare nuove abitazione c'è la condizione di affollamento
Nel quattro virgola cinque per cento dei casi l'abitazione è troppo piccola per l'intero nucleo familiare e nel sei virgola cinque per cento si tratti situazioni risolvibili con il distacco di una parte le persone convivente Canavesana di nuove abitazioni
Il quattro virgola due per cento nettamente vuole cambiare casa perché insoddisfatto delle con condizioni residenziali complessive
Eccessiva lontananza lavoro carenza d'aspetto mezzi di trasporto eccetera
Un altro motivo di insoddisfazione legata invece a condizione abitativa e precaria minaccia di o attuazione dello sfratto che interessa il quattro virgola otto delle famiglie
Questo articolo è firmata Rita pronto
Passiamo ora a un articolo di altra natura
Su Repubblica del ventitré settembre leggiamo perizie gonfiate nel dopo terremoto truffa scoperta
Napoli un'indagine del genio civile ha portato alla luce una truffa di centinaia di milioni sui fondi per la ricostruzione
Sull'operazione che ora sta indagando anche la magistratura
Dall'inchiesta è risultato che molti proprietari che hanno goduto definanziamento aveva reputazione delle abitazioni ottenuto presentando al Comune una perizia giurata di un tecnico con la stima dei danni un anno fa è utilizzata la somma per questo scopo
Sembra che evidenzia fossero gonfiate il genio civile ha stilato però centoventi rapporti che evidenze non mette sproporzioni tra i lavori fatti del contributo ottenuto i rapporti sono stati ora passati al commissario straordinario Zambeletti alla magistratura
Ancora su questo argomenta sul Corriere della Sera leggiamo il titolo si allarga l'inchiesta avviata quattro mesi fa dalla magistratura già accertati a Napoli duecento i casi di irregolarità nell'impiego dei fondi per le case terremotate
Un articolo adesso leggiamo dal Messaggero pago differente che riguarda sempre questo argomento della casa
Sgombero al Salario spariranno anche gli sparisce leggiamo la mossa giusta l'unica possibile arrivare a domenica mattina dieci ordinanze di sgombero per altrettanti autodemolitori che stanno sulla via olimpica
Gioca il sedici scorso le sette aziende le otto famiglie da sgombrare si erano trovati in una situazione tragica sgombero immediato destinazione assolutamente ignota
A chi sperato chiedeva cosa dovesse fare una volta messa in mezzo alla strada veniva posto col solito scaricabarile non ne sa niente noi non c'entriamo
E le lettere nelle quali si diceva chiaramente che avrebbe avuto trasferirsi sull'olimpica però solo pezzi di carta inutili
Sono cominciate frenetiche riunioni consultazioni mentre i camion del Comune facevano l'inutile e costosa spola tra la via Salaria depositate se scattasse la solita proroga
Questa sollevazione sceneggiata questo lo diciamo noi un attimo interrompiamo la lettura di questo articolo del Messaggero
Sia verificano ancora una volta e per Roma non si prendono decisioni si rimanda sempre più possibile e poi quando come in questo caso dopo due anni ci si muove i camion del Comune aspettano ancora consumando inutilmente carburante del tempo
Che arriva all'ultimo momento la solita proroga
Quindi ancora una volta si cerca di non prendere decisioni quale quando necessario prenderò
Leggiamo lo sconto è cominciato è toccato per primo a Franco Cudillo titolare di un magazzino di autoricambi uno di quelli che si era dichiarato maggiormente disponibile a spostarsi
La parte chiusa che fa la prelatura facciamo saltare gli ha detto in modo un po'spiccio un commissario di polizia e Codella consegnato la chiave sgomberando rispetto il materiale
Demolita la parta gli stipiti gli operai se ne sono andati oggi toccherà ad altri ma non è detto che le cose vadano così lisce
Il mondo il nodo difficile risolvere quello degli altri autodemolitori molti dei quali non sono degli altrettanti signori Cudillo anzi la loro destinazione dovrebbe essere un'area privata Castel Giubileo
è interessante leggere questo articolo perché è un poco il tipo di situazione in cui si trovano queste persone quando arriva la forza più pubblico in questo caso quelli che il comune aveva incaricato di attuare
Quello che era stato deciso più alto in alto
Ancora dal Messaggero leggiamo alcuni ti il titolo
E di
Che dice estratti anche la Giunta interviene per sollecitare la cura dotato la graduazione
Ancora da Paese Sera e il passaggio da casa a casa sfrattato soltanto un pensionato ora regolarmente in mezzo alla strada
Il tempo si bloccano gli sfratti dramma di una famiglia il dolorose dignitoso passato messaggio di una madre malata due anni di tentativi falliti
La situazione di emergenza durerà ancora
Ancora
Dal Corriere della Sera sfratti il Comune si appella anche agli enti previdenziali vedere chiesto che informi amministrazione sugli alloggi disponibili i nuovi programmi edilizi
Dal tempo la disperata protesta di una giovanissima madre per la casa sul Palazzaccio questo appunto una manifestazione inscenata da una persona disperata di non assunta cerca Storelli
Dall'informazione leggiamo riprendono gli sfratti a Roma dal Messaggero sfratti una spada di Damocle per due mila cinquecento famiglie trattativa del Comune dall'Osservatore Romano un dramma per migliaia di cittadini riprendono gli sfratti dopo la pausa estiva dall'Unità sfratti darete negli enti pubblici
Leggiamo questo articolo perché in maniera presentare agli altri
Riassume il problema il sindaco Vetere assieme l'assessore D'Arcangeli sia incontrare in Campidoglio con i rappresentanti amministrazione di enti pubblici direttamente e indirettamente interessate al problema della casa
Il sindaco nell'occasione ha denunciato l'aggravarsi della vicenda casa nella quale vi sono alcuni elementi ciascuno dei quali preoccupante
Le scadenze inderogabili per gli scatti la sempre crescente richieste di azioni o di ricoveri in dormitorio da parte dei cittadini italiani e stranieri ne sono alcune spetti per questo l'amministrazione sta procedendo con urgenza si informa in un comunicato del Comune alla realizzazione di circa trentaquattro mila vani nella zona di Tor Bella Monaca
E alla liberazione di un piano per durare da destinare alle case popolari che sarà presentata al più presto al consiglio comunale
Ma ciò non può ritenersi sufficiente per rispondere a sempre più incalzante domanda
Proprio per questo si rende conto nel comunicato il sindaco avverte lettere a invitati rappresentanti degli anti a una maggiore collaborazione
Ponendo precise richieste
La istituzione di un rapporto continuo continuo ed organi o l'Ufficio speciale casa la tempestività di comunicazione al Comune
Sulla disponibilità di alloggi e in coincidenza con la preparazione del secondo piano centosessantasette stabilire rapporti di coordinamento tra enti amministrazione che consenta ad entrambi la conoscenza di un programma Progetti Investimenti
Il bar dibattito è quindi proseguito con interventi assessore Mirella D'Arcangelo ed i rappresentanti di Arienti
Leggiamo ad Aversa estera o titolo su un articolo molto ampio quindi come fate per restare dà ampio risalto all'argomento casa
Sfratti scaduta la tregua estiva da oggi possono riprendere gli sgomberi forzati una situazione drammatica per la mancanza di alloggi sul mercato incubo per trentuno mila famiglie
Grido d'allarme dei sindaci solo a Roma sono due mila e cinquecento sgomberi
Ancora dalla stampa sfratti esecutivi riprese Roma ancora dal Corriere della Sera si tratti l'aggiunta di citazione sviluppare l'edilizia popolare
Dall'Avvenire da ieri sono ripresi gli sfratti
Come vediamo tutti questi hard titoli di questi articoli non si discostano molto ed è stato quasi noiosa devi letti tutti ma mi è sembrata indispensabile per dare un quadro di quello che leggiamo sui giornali
Dal sei con lo del ventuno settembre ad leggiamo adesso una parte di un articolo che mi sembra interessante
Entro giugno del mille ottocento novecento ottantatré scadranno altri duecento mila contratti affitti alle stelle e soltanto per stranieri
Con l'acqua alla gola si cerca una soluzione per i circa tre mila sfratti esecutivi per il quale magistratura concesse una proroga rigido e mi dimisi estivi
Gli ultimi due mesi trascorsi dal provvedimento dei giudici che tennero conto una situazione di emergenza non sono stati utilizzati dall'amministrazione capitolina
Per tentare di dare un tetto a chi non per propria colpa ma a causa di legge scellerate di gravi carenze amministrative Piera nel mezzo di una strada
Il blocco della situazione che comunque adesso auspicabile determina altri disagi a quei proprietari di appartamenti per i quali motivi di reale necessità speravo di rientrare in possesso eleganza a suo tempo affittato
Si dice poi
Che in mercati di Litio strano quello frutto risparmio onesta è praticamente scomparso però parte della democrazia degli amministratori ma stilisti
Ha privilegiato l'attenzione verso edilizia pubblica e dall'altro l'investimento privato è stato penalizzato quel tutti costruttori vostro dei Caltagirone
Non vogliamo entrare nel merito di questo discorso che secondo me era nasconde una demagogia delle mistificazioni abbastanza evidente ritorneremo poi più in dettaglio su questi argomenti
Leggiamo ancora
A rendere più delicate situazione attuale ci sono le scadenze contrattuali secondo le norme chi sta dalla legge della cocaina previsti in circa duecento mila contratti che andranno inesorabilmente a scadenza naturale
Gli inquilini già stanno ricevendo in tal senso le disdette
Da dicembre di quest'anno in Giunta a giugno dell'ottantatré cosa accadrà se duecento mila persone cercheranno casa sotto la spinta allo sfratto con qualità né il Comune intende far fronte quali programmi sono stati predisposti di fronte all'escalation degli estratti che dal mille novecentottantuno subito uno scatto a dir poco allarmante
Senta stare a dieci mila centoquaranta case dell'ottanta a venti mila Veneto ottantacinque pari cioè al novanta virgola sei per cento in più non si conoscono ancora i dati dell'ottantadue ma quanto si può capire ogni previsione sarà abbondantemente superata
Il Comune ha esaurito le case agli sfrattati e non è in grado di consegnare gli alloggi Tor Bella Monica e non si è neppure preoccupate cammini piani ACP venissero rispettati
Anzi le case terminata l'ente non sono state ancora consegnate proprio perché la Giunta lo provvedono le opere di urbanizzazione
Forse è proprio dall'altra parte che leggiamo sull'Unità
Argomentazioni totalmente diverso
La proposta avanzata ieri dal PC e dal Perduca sfratti s'è necessario requisire le case sfitte i completi inutilizzati possono risolvere il dramma di migliaia di famiglie
Entro l'anno tre mila settecentosei esecuzioni per far funzionare la commissione mista gli impegni del Comune
Leggiamo sotto quest'articolo una lettera che è stata inviata a vari giornali e che l'Unità riporta con una certa evidenza
E mi sembra importante leggerla perché come dirà la questa persona che scrive molti si identificherà hanno
In questa lettera
Il titolo
Provocatorio secondo me e c'è scritto è giusto tutelare solo proprietà
Pubblichiamo questa lettera aperta ai giornali perché esemplare di una situazioni difficili molti credono crediamo si riconosceranno le parole scritte Maria Lucidi mi ricorda il chimico di nome l'assessore alla casa alla magistratura e non da ultimo il presidente Sandro Pertini che sicuramente recepirà come sempre ha fatto questo mio appello
Se una donna di trentatré anni madre di una bimba di sei e di un bimbo di due attualmente sono affetta da un grave cardiopatia e devo essere sottoposto ad un delicato intervento chirurgico
Ma come Ciano non bastasse sta vivendo un dramma ben noto a molti italiani lo sfratto nel mille novecentottanta firmammo una sentenza di conciliazione
Senza nemmeno sospettare che questa trappola non ci permetteva di entrare in graduatoria per l'assegnazione di case degli enti pubblici
Ricordiamo è solo gli allo sfratto il pezzo di carta un esito sfratto può accedere a determinate servizi
Pubblici fummo costretti ad affidarci a collaboratori tra virgolette che operarono all'interno di strutture di partito che si sono dimostrati autentici sciacalli
Paghiamo molto denaro con sacrifici enormi e compressi da d'usura abbiamo aspettato invano questa casa fantasma forse non dirà niente di nuovo ben sappiamo che il marcio c'è sempre stato more la situazione è diventata insostenibile
La nostra proprietario del signore di Rabat Stella e soprattutto suo genero sembrano possono più aspettare perché il ventuno settembre c'è nuovamente lo sblocco degli sfratti e l'ufficiale giudiziario Giancarlo Sylvie è già pronta a metterci fuori casa non siamo malfattori
Sono solo una mamma che chiede solidarietà per bloccare questa pesante ruota che travolge deboli malati i bambini
è giusto tutelare apre vita privata ma è altrettanto giusto signor Presidente mette in una famiglia per la strada così come si deposita un sacco di spazzatura cosa sarà di noi considerando che il Comune non può garantirci alcun alloggio nemmeno provvisorio
Una casa che
E del purtroppo simile a quella di tanti tanti persone che vivono in questo momento
Il dramma degli sfratti
E evidenziato dal titolo appunto è giusto tutelare solo la proprietà volevo fare una verrebbe
Commenta questa cosa
E ricordare che se l'unità giustamente dice che ci sono tre mila settecento sei sfratti arrivati a scadenza
E i giornali che abbiamo appena letto l'abbiamo sentito che solo uno due sono stati eseguiti dobbiamo ancora dire una cosa come si badi si tutela solo la proprietà
Queste case le tre mila settecento sei e e tante altre precedentemente non sono state di fra di fatto
E lei qui Stipe ai legittimi proprietari
Non dimentichiamo che molti di questi astratti sono stati richiesti da proprietari che hanno acquistato con l'acqua alla gola perché a loro volta erano inquilini sotto sfratto queste aberranti catene sono più frequenti di quello che si pensi
Ancora una volta si è creata una guerra tra poveri dove chi non ha santi in paradiso vince questa lotteria alla rovescia e viene messa in mezzo alla strada senza tanti complimenti
Le leggi che attualmente operano avvantaggiano solo i più forti e i più deboli inquilino per gravi che siano sono puniti
Mi chiamo ancora da quest'articolo dell'Unità una breve frase
Non è possibile sostengono piccine Perduca e che l'emergenza casa continua ad essere una costante la vita di migliaia di cittadini
E allora è necessario allegare i temi dell'emergenza abitativa una salda prospettiva di trasformazione riaprendo il mercato degli affitti stabilendo nuovi criteri per l'assegnazione degli alloggi pubblici programmando una politica di recupero edilizio
La situazione insomma è in movimento quei tre mila settecento sequestrati pongono un grande problema la città come lo pongono le oltre dieci mila giovani coppie in cerca di casa gli anziani e i giovani
C'è bisogno di una risposta urgente radicale che sta per garantire il passaggio da casa a casa
Ovviamente radicale qui indicato come aggettivo e non certo come per di radicale
Comunque
Proprio per dare una risposta a tutti questi problemi che attraverso la lettura della stampa cerchiamo di porre agli ascoltatori ricordiamo che questa sera come di consueto
Alle ore venti in via Torre Argentina diciotto
Aspettiamo tutti gli ascoltatori che vogliono venire per porre altri problemi e comunque discutere questo problema della casa
Aspettando che vi ricordo il numero cinque cinque sei cinque uno sette tre alle alla quale risponderò io e vedremo se qualcheduno vorrà intervenire in maniera più
Ampia di mettersi d'accordo per poter poi avere una spazio per radio radicale Bongiorno
Ecco ringraziamo Mimma per
Questo appuntamento con con la stampa come questa rassegna stampa specifica sui problemi da casa sua relativa quanto i quotidiani riportano in merito alla situazione sul punto a Roma ma può abbiamo visto non solo a Roma
E e quando usciamo la la settimana scorsa lunedì scorso abbiamo mandato in onda una trasmissione che dava un po'un'infarinatura generale per quanto riguarda i temi che in queste settimane tratteremo e fissiamo anche subito un calendario per quanto riguarda gli appuntamenti con Mimma leopardi con Massimo già coperti
Oggi ci occupiamo sempre nell'ambito di questi sei trasmissioni sul problema della casa del tema occorre costruire ancora e che annunciamo subito che lunedì prossimo quattro ottobre ci occuperemo
Sì terremo una trasmissione sul tema case in affitto o in proprietà
O il l'undici ottobre
Ancora inquilini e proprietari possono avere interessi convergenti erogata punto di domande a cui minima e Massimo risponderanno ancora il diciotto ottobre il patrimonio pubblico è utilizzato a scopi sociali e quindi per conclude il venticinque ottobre ancora legislazione di compromesso o legislazione radicale con questa e questo un po'il calendario delle prossime trasmissioni create cinque trasmissioni la prima quella di oggi occorre costruire ancora
Dunque sono Massimo già coperti per
Premettere qualcosa sul tema di oggi permettetemi per un attimo di accennerà perché abbiamo tentato di sistematizzare queste cinque giorni le prime cinque trasmissioni che intendiamo fare
Prima di tutto perché il problema della casa come tutti sanno e come ovvio è talmente complesso che non si può risolvere senza neppure affrontare senza sistematizzare un po'le espressioni in questi cinque
Quesiti che noi abbiamo posto ai quali crediamo di poter dare delle risposte credo che siano concentrati gli di di cinque grandi problemi che una volta risolti potrebbero dare una tentativo di soluzione al problema della casa
Il nostro tentativo in queste cinque trasmissioni di dare soprattutto un informazione ma ovviamente non solo un'informazione su quello che dicono i partiti di potere anche comunque i partiti che a oggi sono l'opposizione ma cercare di dare per quanto possibile una contro informazione cercando di informare su quello che non viene detto su quello che viene detto poco correttamente o su quello pubbliche viene talvolta anche nascosto
Il carattere di queste cinque trasmissioni il carattere di quesito da questi cinque trasmissioni vuole
In un certo senso di proporre una formula che si può definire referendaria nel senso che le risposte a queste quesiti sono possono essere molto chiare o si o no
Le risposte che dare in un sistema di potere politico italiano ripeto anche nelle sue componenti che oggi sono le opposizioni
In tutti e tre questi casi molto preciso e noi crediamo che in tutti e tre i questi casi esista ma risposta alternativa altrettanto precise ovviamente di segno opposto
E finita questa presentazione delle future trasmissioni forse sarei stato di cominciare a parlare di quella di oggi
Il titolo di oggi occorre ancora costruire e lo abbiamo già affrontato se ricordate in altre trasmissioni radicale ed anche a te Roma cinquantasei
Allora permettetemi per un attimo anche se potrà sembrare un po'lungo di darvi una parola amica per sistematizzare quella che
Viene definita la offerta di alloggi in Italia e quella che viene definita la domanda di alloggi in Italia per verificare se è vero che nel rapporto fra domanda ed offerta esista una necessità di costruire nuove case per soddisfare la domanda
L'offerta di alloggi in Italia l'inizio degli anni ottanta si può dire senz'altro come l'insieme di tre diversi tipi di patrimoni edilizi che sono inutilizzati o male utilizzati ma comunque quasi sempre non disponibili e sono gli alloggi sfitti
Gli alloggi Sottil sotto utilizzati e le seconde case
Gli alloggi sfitti sono come tutti sanno il risultato della dissennata produzione edilizia di cui abbiamo parlato più volte che sono rimasti vuoti soprattutto a causa degli altissimi prezzi a cui vengono offerti in affitto o in vendita
A un mercato che ormai da anni almeno dieci anni e del tutto esaurito
Ma essi non appartengono solo alle grandi società immobiliari e ai cosiddetti piccoli proprietari come si dice spesso ma in misura non certo indifferente lo affronteremo in una trasmissione perfino agli enti pubblici e in larghissima misura perfino agli stessi Comuni
La seconda categoria quella degli alloggi sottoutilizzati quali sono invece come vedremo nelle prossime trasmissioni il risultato di trent'anni di blocco dei fitti e di alcuni anni via cuoca
E non è durante i quali un'enorme quantità di alloggi rimaneva per mancanza di alternative in possesso di chi vi abitava anche quando il nucleo familiare originario si era ridotto ai soli genitori
è un esempio l'abbiamo portato più volte esistono come sapete una quantità enorme di alloggi troppo grandi occupati da poche persone
La terza categoria che si USA introdurre nel nell'insieme dello del prelievo Ferrari alloggi sono le così dette seconde case che di solito sono sì al di fuori dei nuclei urbani che costituiscono spesso
Un grande quantità ma che molte volte sono sorte
Non solo nelle coste le campagne lontane ma vicino alle città e trasformabili e in parte già trasformati si con il tempo in quartieri urbani basti pensare ad Ostia rispetto a Roma che sono rispetto a Firenze e così via
Quindi se è vero che per tutti gli anni settanta l'attività edilizia probabilmente rappresentato un'attività produttiva di beni di consumo e spesso anche di beni inutili si può certamente dire che oggi all'inizio degli anni ottanta lo fa l'offerta diciamo almeno teorica degli alloggi in Italia si altissima e che solo la quasi totale loro indisponibilità mi impedisca utilizzazione
Se il questa
La Offerta teorica di alloggi vediamo qual è la domanda la domanda degli alloggi in Italia viene normalmente dagli esperti indicata in sei fenomeni tra loro dipendenti naturalmente
Quello degli alloggi inidonei
Quello del sovraffollamento quello degli sfratti quello della trasformazione degli alloggi in uffici quello del primo alloggio e ultimo che li comprende tutti quelli della mobilità presidenziale
Vediamoli uno per uno gli alloggi inidonei sono le cose per Barak che ho alloggi fatiscenti delle volte perfino grotte o alloggi privi dei servizi igienici
Tutti naturalmente che esso fra le più gravi cause di domanda di alloggio da parte di chi vi abita però il fenomeno non è sicuramente così macroscopico come si tende a far credere
Tra questi il alloggi diciamo così inidonei
Esistono quelli irrecuperabili no le grotte le baracche eccetera che all'inizio degli anni Ottanta veramente si può dire in Italia ormai inesistente salva il piccole zone del centro sud
Esistono poi gli alloggi inidonei recuperabili attraverso interventi edilizi che scolpiscono peraltro
Molto poco un fenomeno strutturale come si dice in termini di economia in quanto alla domanda di un nuovo alloggio idoneo per chi vi abbia corrisponde però automaticamente l'offerta dell'alloggio recuperato
Quindi in senso termini strutturali gli alloggi inidonei non influiscono sulla domanda il secondo me non è quello del sovraffollamento cioè l'affollamento superiore a quello di un abitante per vano
E che riguarda Mormando insomma all'inizio degli anni ottanta quella grande quantità di alloggi che anche se i doni sono talvolta abitati da troppe persone e spesse volte dei nuclei da nuclei familiari diversi quella che viene definita coabitazione
Ora se l'ampiezza di questo fenomeno e notevole ad essa si contrappone però quella di cui abbiamo visto prima che è ben maggiore e che il fenomeno degli alloggi sotto affollati
Quindi anche questo non è un elemento strutturale determinante persa categoria gli sfratti fenomeno acuito siccome vedremo alla fine degli anni ottanta degli anni settanta dopo l'introduzione della legge dell'epoca non è
Questa domanda di alloggi di poco meno drammatica delle precedenti ma anche se assai drammatica e altro comunque dimensioni molto più vaste
Ora se è vero che nei vari ricorrenti interventi governativi di blocco degli sfratti di cui abbiamo parlato anche prima in sede di rassegna stampa relativamente all'ultimo blocco
Consente di rinviare ancora il momento della verità è però anche vero che nulla sembra che nel frattempo abbia potuto cambiare questo drammatico panorama delle città italiane
Non è un caso infatti che la grande quantità di sfratti in corso oggi
Siano
Uno dei dati più misteriosi e controversie di della lettura dei dubbi dei dati elencati dalle Cresme di cui ha letto prima limone Mimma ne sono confermo vedremo poi
Comunque indipendentemente dalla loro quantità
Ed al di là dei problemi contingenti intendente del giorno
Di attualità si può dire con certezza che neppure quello degli sfratti sia un fenomeno strutturale in quanto per ogni sfrattato
Che si consideri inserito nella domanda di alloggio che quindi abbia bisogno di un alloggio corrisponde però l'offerta automatica del vano che egli è costretto ad abbandonare
La terza quarta a causa di
Che compone la dalla domanda di alloggi e quella della trasformazione di alloggi in ufficio
In uffici fenomeno molto evidente svolto nelle grandi città nelle aree metropolitane
Anche questo fenomeno però non si può considerare strutturale visto che questi cambiamenti di destinazione d'uso sono provocati quasi sempre dalla mancanza di cui anche dei cosiddetti sistemi direzionali alternativi
Che peraltro quasi tutti i piani regolatori prevedono e di cui i sistemi di potere ostacolano spesso realizzazione proprio per favorire la rendita edilizia
Infine la quinta fonte di domanda di alloggi è quella la domanda di di primo alloggio da parte di chi ad esempio tra tutte quelle coppie che non si possono formare per mancanza di casa ma neppure questo fenomeno si può definire strutturale in quanto chiunque domandi un nuovo vano
Per iniziare da solo o co.co.co. o con altri una nuova vita abbiamo detto che un brano ad abitante quindi due vani per una coppia tre bagni per tre persone e così via lascia però nello stesso tempo libero un vano nell'alloggio dove viveva ad esempio con i genitori
Vanno che quindi entra a far parte dell'Offerta se non altro come alloggio sotto affollato
L'ultimo e in più importante e che comprende tutti fermi problema e quello de la mobilità che la sesta causa di domanda di alloggi da parte di chi cerca casa per trasferirsi per cambiare la situazione di convivenza per tutte quelle persone che vorrebbero in un modo o nell'altro fare nuove scelte di vita e che sono invece costrette
Va a situazioni che non desiderano certamente e questo per mancanza di casa
Tra queste ci sono i genitori rimasti soli in alloggi troppo grandi o padrone di casa costretti per legge ad andare ad abitare negli alloggi di da cui hanno scattato i precedenti habitat oppure gli abitanti gli alloggi in i doni che non hanno i mezzi o la veste giuridica per recuperarli oppure pure tutti per esempio gli abitanti di alloggi sotto affollati
Che non riescono in nessun modo a trovare un alloggio più piccolo
E quindi proprio quello della scarsa mobilità residenziale che in un certo senso è il problema che contiene tutti gli altri a rappresentare meglio il fenomeno urbanistico della mancanza di mobilità della popolazione in Italia mancanza che si ripercuote naturalmente anche sulla mobilità del lavoro e quindi su tutte le libertà individuale per concludere questa analisi possiamo dire con certezza che la domanda di alloggi in Italia si può definire all'inizio degli anni Ottanta certamente non strutturale ma solo contingente quindi modificabile attraverso una politica opportuna della casa
Un'ultima indicazione di deriva fra da questa breve analisi della domanda e dell'offerta un rapporto fra domanda ed offerta di alloggi che oggi non si può dire sicuramente valutabile in date in base ai dati ufficiali che sono disponibili
Perché ogni stima del fabbisogno di Dani resa pubblica dei sistemi di potere economico e politico e l'abbiamo visto prima la rassegna stampa alcuni esempi esclude sistematicamente dal serbatoio dell'offerta i vani inutilizzati considerandoli quindi intoccabili quindi non disponibili quindi non calcolato
Ora
Importante il fatto che noi verifichiamo che qual è il totale degli abitanti la cui riferire questo
Dato e mi pare che fare le notizie più sicure più precise ce l'abbia perda tempo proprio forse involontariamente il sistema di potere quando ha
Pubblicato pochi mesi fa i dati sul censimento
E appunto Massimo non paga l'altra volta altro lunedì nero né ce ne hai parlato ne hai parlato
Forse ecco sarà bene precisare ancora questi dati questo censimento Piacenza il recente sentimento che cosa poi in realtà dimostra
Senti il censimento ne abbiamo parlato ci scusiamo con gli esecutori dello hanno già sentito due o tre volte anche per Roma cinquantasei ma è la cosa fondamentale cioè quel dato che dimostra ufficialmente come in Italia ci sia sicuramente
Ci siano sicuramente molti più vani che gli abitanti
Il censimento dimostra certamente tre
Cose importantissime primo che in Italia non c'è più l'incremento demografico vale a dire che i cinquantasei milioni di abitanti attuali non sono destinati a crescere ma semmai a diminuire in negli anni più lontani ma comunque resteranno stabilizzati certamente lungo
Secondo
In Italia è finito da anni il fenomeno dell'inurbamento
Se quel fenomeno per cui avveniva che molti contadini dalle campagne o da Paesi venivano nelle città e sono tutte attratti dalla prospettive di impiego industriale prendiamo Roma che benda dieci anni ferma al di sotto dei tre milioni di abitanti
Il terzo fenomeno eh che in Italia esiste comunque certamente un'imponente patrimonio edilizio inutilizzato o sotto utilizzato
Il censimento dice che esistono quarantasette milioni di vani per cinquantasei milioni di abitanti ora se consideriamo che secondo gli standards urbanistici più evoluti ad un abitante con deve corrispondere un vano possiamo dire che in Italia ci sono almeno trenta milioni di vani in più del fabbisogno complessivo
Anche se il venti per cento di questi ragni corrispondono a seconde case
Il caso di Roma tanto perché siamo a Roma e anche perché è un esempio significativo trattandosi di una grande metropoli nel settantuno a Roma c'erano due milioni ottocento mila abitanti cui corrispondevano altrettanti bagni
Si era già allora quindi in condizione di affrontare il problema della casa senza dover costruire altri casi oggi mille novecento mila al Milan novecentottantuno a Roma gli abitanti sono sempre rimasti due milioni e otto mai vani sono diventati quasi quattro milioni si sono cioè costruiti in dieci anni oltre un milione divani eccedenti il fabbisogno complessivo
Complimenti Antonio complessivo dei
Teorico certamente
Questi dati clamorosi sono stati pressoché tenuti nascosti dal sistema di potere pubblico anche dal gli organi d'informazione e ci sono solo due
Momenti di rassegna stampa che vorrei non legge l'immaginario di uno
Quando nel sul manifesto del primo
Aprile dell'ottantadue Francesco indovina che un economista professore universitario di Venezia
In un articolo molto più approfondito denuncia appunto gli ottantasette milioni distanze per cinquantasei milioni di italiani intitolando il paese delle case vuote
In questo articolo da Venezia
Indovina
Indica come fra il settantuno ottantuno lo stock di abitazioni sia cresciuto da quattro milioni e quello delle stanze a ventidue milioni
Dando il suo commento che definisce ovvio banale è che gli anni settanta sono stati il vero grande periodo del boom edilizio contrariamente a quello che tendono a di moda far
Appendevano fino ad allora quel giorno a dimostrare i i rappresentanti del potere politico dice indovina dignità vorrebbe che i responsabili casa dei maggiori partiti passasse ad altro incarico
Che molti commentatori economici scrivessero francamente di essersi sbagliati e di aver condotto campagne strumentali e falsi sulla situazione di Lipsia
Per non parlare del ministro Nicolazzi che per il quale non sarebbe giusto prevedere neanche un altro incarico mi permetti un compito sul ministro Nicolazzi perché durante alla gestazione della famosa legge Nicolazzi che era fatta quasi esclusivamente vere
Favorire nuovi edilizia io lavoravo col gruppo parlamentare nel preparare gli emendamenti alla legge e avremmo un'occasione l'ho già detto in altre trasmissioni di un rapporto diciamo personalizzato con la facemmo a vivere a
Il ministro Nicolazzi le nostre tesi che le quali praticamente appunto diceva d'Italia c'erano tanti di quei vani che non era sicuramente quella del suo decreto la politica giusta da perseguire prima che uscisse IVA il Censimento
E Nicolazzi ci fece rispondere ma che siete matti una cosa del genere ma chi ve l'ha detto tutte ieri ideati diciamo di degli istituti di ricerca di tutti i partiti anche dalla sinistra dicono invece che c'è bisogno di costruire eccetera eccetera
Pochi giorni dopo in piena discussione del decreto Nicolazzi uscì questo censimento fatto
Di clamoroso in luoghi difficili facemmo vivi dicendo che l'avevamo detto effettiva risposta Ftse è vero avete ragione non lo sapevo
In termini molto brutali non so se è una radio che scotta dal pubblico si posso fu esprime in maniera così precisa ma la risposta sostanzialmente fu questa il che naturalmente ci fa condivido il parere di indovina
Che consideriamo appese un ministro dei lavori pubblici la ignoranza di problemi così fondamentali assolutamente scandalosa
Mi permette di leggere un altro fatto importantissimo che viene fuori da una rassegnarsi sempre da dalla segni Santa sull'argomento risalto le altre cose
Perché non non ce n'è bisogno non c'è bisogno mito dimostrarle ma molto importante è una uscita del Giancarlo lì seri dell'ENEL che è un funzionario molto importante un membro del consiglio di amministrazione dell'ENEL il quale sulla Repubblica del sedici aprile dell'ottantadue
In un convegno e preparatorio addirittura di una relazione da presentare al congresso democristiano quindi diaria sicuramente democristiana
Titola ma quale crisi della casa in Italia siamo al boom e dice
L'X sei riprendendo i dati proprio dall'ENEL nel sessantuno il quarantacinque per cento delle abitazioni risultava occupato del suo proprietario nel settantuno il cinquantuno per cento e nell'ottantuno il sessantaquattro per cento vale a dire che sono divenuti proprietari anziché affittuari della casa in cui abitano ormai più della metà degli abitanti ma la cosa più importante che dice Eliezer in più importante in quanto lui come funzioni come dirigente di alto livello dell'ENEL conosce questi dati
E questo si sostanzia sempre sostenuto che più della metà del boom edilizio degli anni settanta si sarebbe indirizzato verso la costruzione di seconde case orali seri invece incrociando i dati diversa provenienza compresi soprattutto quelli relativi all'allacciamento di nuovi contatori della luce contesta questa interpretazione
E dice
Così approfondito il dato delle seconde case rimane eclatante cioè sono solo il venti per cento e non il cinquanta per cento come dichiarato da tutti
I partiti ma soprattutto dai misteri dal ministero dei pubblici e dei ministeri che comunque sono interessati a questa al problema della casa
Solo il cinquanta per cento solo il venti per cento e non il cinquanta per cento dell'incremento del parco edilizio
Altro dato clamoroso denunciato dagli zeri è che
L'altro dato che si cerca di nascondere è che l'ottanta per cento dell'attività edilizia
Quella somma diciamo in forte espansione di tutto il decennio è dedicata alle abitazioni permanenti cioè conferma dall'altra parte del dato diciamo analitico dell'ENEL che
Quasi tutte queste case l'ottanta per cento di questi trenta milioni divani in più degli abitanti sono case di via abitazione estiva permanente cittadina
Ecco
Allora Massimo perché si continua a costruire ecco questa è una domanda
La domanda spinta
Perché evidentemente la risposta esponesse da solo al di fuori dei canali istituzionali perché chiunque nei canali istituzionali partiti di governo e partiti di opposizione dicono che occorre ancora costruire anche di fronte seguita a dire questo anche di fronte al l'eclatante di questi dati il censimento che nessuno disconosce
Direi che si continua a costruire per quattro motivi precisi politici
Il primo è il solito motivo della corruzione del potere politico che come tutti sanno fin dal dopoguerra avuto nella speculazione fondiaria insomma soprattutto nella speculazione fondiaria non tanto alla speculazione edilizia la principale fonte di finanziamento
E che quindi non può certamente rinunciare alla produzione edilizia perché la produzione edilizia significa anche il limite delle espansioni limite lo sfruttamento di questo canale di finanziamento occulto il secondo è invece un motivo diciamo così di costume
Che naturalmente e alimentato dal potere politico per cui ancora oggi la casa è considerata anche dalla gente un bene di investimento in un servizio come in quasi tutti gli altri Paesi europei
Il terzo motivo non so se più grave sia certamente un motivo contingente che di questi ultimi dieci anni
Però è un effetto degli altri due le questo cioè mentre la proprietà fondiaria i proprietari dei terreni non rinuncia comunque a sfruttare il proprio terreno di fronte la svalutazione galoppante
Perché evidentemente chiamo Tirreno in ogni caso tende a sfruttarlo
Per quanto possibile più lungo possibile
Di fronte a questa soluzione agli stessi costruttori ormai non interessa più neppure avere un reddito al fabbricato costruito ma solo di liberarsi al più presto vendendo la quelle vere e proprie vittime che se di questo nostro sistema che sono i cosiddetti piccoli risparmiatori i quali poveracci sono costretti a comprarle per mancanza di alternative sia nell'uso sia per armi alternative nell'uso delle case non trovate Garcia anche per alternative di investimento cioè comprano case come comprerebbero loro qualunque altro beni investimento e li comprano indipendentemente dal loro uso questa è la quella che viene definita dagli economisti la rendita di posizione cioè quella rendita che sottrae capita alle attività produttive viene immobilizzata in beni che comunque non vengono usati perché oggi la svalutazione copre ampiamente questo problema ed è uno dei fenomeni più importanti il quarto ultimo motivo
Ed esiste nei fatti ormai si è creato in tanti anni di cattivo governo una specie di super partito dell'edilizia il quale si può dire ormai che rappresenti la proiezione della cosiddette larghe intese vede dei dei dei del compromesso che nel settore edile
Comprende dagli associazioni dei costruttori l'associazione le le le associazioni della proprietà eccetera fino a quello delle cooperative
Che purtroppo sono ormai diventate un vero e proprio sistema diciamo di sfruttamento del territorio e anche del dell'edilizia del proprio quindi per potersi vivere costruire e poi poter difendere nello stesso tempo le clientele dei proprietari che ormai sono diventate qua abbiamo visto le più ricco non sono le sole più ricchi ma ormai sono diventate anche le più numerose per come i proprietari sono più
Degli affittuari hanno già superato il sessanta per cento in Italia ne parleremo nella prossima trasmissione
Occorre quindi a questo partito dell'edilizia impedire impedire ripeto impedire che gli alloggi esistenti vengono immessi sul mercato degli affitti occorre cioè impedire che venga risolto il problema della casa
Ed ecco mi pare esclude di me situati mai parlato esplicitamente di connivenze annose
Da tra il potere politico e proprietà fondiarie ecco come si può approvare questo e senti io non lo so se ho fatto prima una cosa che può sembrare un comizio
Però certamente questi quattro motivi che sono si in parte imputabili al costume
Che ovviamente va abbiamo detto è alimentato dal potere politico mai in parte perlomeno il primo e l'ultimo fortemente condizionato dal potere politico che appunto USA di questi canali per finanziarsi
Le prove sono evidenti le prove più evidenti anche sono difficilmente valutabili queste da un comune cittadino al quale si fa mancare comunque ogni tipo di informazione sono i piani regolatori impiego di quasi tutte le città e di quasi tutti i Paesi i quali sono scandalosamente sovradimensionati rispetto a qualunque domanda
Nei casi migliori ciò a Roma prevedono il raddoppio del numero dei vani come dire che se venissero tutti realizzati come potrebbero per legge
In Italia avremmo non trenta milioni di vani più degli abitanti ma centocinquanta milioni di vani più degli abitanti è palese che questa di definizione di l'attribuzione di edificabilità a terreni non il pino edificabile agricoli tende esclusivamente a favorire la povera fondiari anche se poi questi veri non verranno mai edificati
Ora premiamo Roma scusatemi se porto sempre l'esempio di come mai quello su cui abbiamo più dati ed è poi quello che diciamo in termini più forse gli ascoltatori di Radio Radicale fa molto significativo e comunque significativo certo
Ecco a Roma abbiamo detto che ci sono ormai due milioni ottocento mila abitanti stabilizzati e definitivamente stabilizzati
A Roma il piano regolatore prevede oltre sei milioni divani
Quindi se noi facevamo qua suo tempo perlomeno quando operavamo il Consiglio Comune di Roma Teramo il consigliere comunale facevamo notare l'assurdità di questo dato che nessuno disconosce solo tengono nascosto ai responsabili dell'urbanistica romana anche quando poi c'era la giunta di sinistra
E ci si rispondeva che il problema andava inquadrato nel complesso della Provincia di Roma dicevano sì è vero questa Roma però e a Roma
C'è questo problema però in compenso nei comuni limitrofi
Problema inverso invece non è vero ora il censimento ha smentito anche questa mistificazione e ha dimostrato che nella fascia dei comuni intorno a Roma il fenomeno degli alloggi inutilizzati e ancora più vistoso che a Roma
I vani eccedenti il fabbisogno complessivo nell'area della provincia di Roma sono oltre un milione e mezzo abbiamo fatto l'altro volto a una trasmissione su Ariccia sui castelli su Mentana e Monterotondo eccetera
E quindi è fuori dubbio che anche queste mistificazioni non sta in piedi beh simboli chiedeva sembra assurdo questo ebbene di fronte a questa realtà
Di pochi mesi fa perché i dati del censimento sono stati resi noti pochi mesi fa
Le ultime leggi ad esempio Nicolazzi e la stessa legge Formica di cui parleremo nella quarta trasmissione
Prevedono tutta una serie di norme di incentivi per incrementare e anche accelerare la produzione edilizia evoluzionisti se gli altri vani destinati naturalmente resta lì inutilizzati
E non prevedono quasi nulla per recuperare i patrimoni d'inizio esistente
E questo diciamo un dato panoramico
Abbastanza significativo adesso non so che cos'altro si può o e così il un un grosso fenomeno che vive a Roma così corpo alle altre città è quello dell'abusivismo edilizio cento
Sì ecco dunque sembra perché è una domanda che mi hai fatto ma è una domanda che fanno in genere
I difensori di quelle tesi quindi gli oppositori delle nostre tesi
Di mamma ce l'abusivismo perché c'è l'abusivo beh cominciamo a dire perché mi chiamo innanzitutto che i fenomeni l'abusivismo è proprio risultato della politica edilizia di cui abbiamo parlato fino ad ora la quale ha prodotto anche purtroppo recentemente con le amministrazioni comunali di sinistra
Ha prodotto un sacco di case non necessarie e non ha mai prodotto quelle necessarie laico che che alla gente a un certo punto si è dovuto costruire sì
Ora a premesso questo aprile abusivismo non è ormai più tanto da analizzare come fenomeno storico perché comunque ricade la colpa del sistema ma esaminiamo come Effetto ora oggi come effetto sulle città e sui Paesi
L'abusivismo ha avuto o una serie un'infinità di insediamenti tutti incompiuti e tutti degradati privi di servizi anche di servizi più elementari per in a Roma soltanto ci sono oltre ottocento mila abitanti anzi c'erano mi pare l'anno scorso quindi oggi saranno ancora di più
Abitanti in borgate abusive cioè dimensione di una città come Bologna
Quindi hanno ci sembra che oggi quello del completamento di questi insediamenti esistenti abusivi o meno comunque prevalentemente abusivi e l'unico caso secondo noi in cui può essere giustificato una produzione edilizia che c'eri fabbisogni complessivi
Perché
Ed è una mente ma anche sempre che purché seguita dalla mano pubblica indirizzata alla produzione di alloggi di cui c'è bisogno ovviamente
Cioè alla luce di alloggi cioè a basso costo e soprattutto hanno già dato in affitto perché ed completando questi insediamenti
Anche se ci resterà un residuo di alloggi inutilizzati in altre parti della città almeno si creerà sì lo opera un'opera diciamo sociale San giusta sana per risanare certe parti della città oggi assolutamente
Insomma quindi benissimo
Meno questa l'analisi della situazione ma ecco
Avete anche modo di prospettare individuare degli interventi per utilizzare appieno questo patrimonio di riceve punto hai detto esistere senti e io sono una persona quindi sul percorso escono dal titolo personale o posso rispondere per urbanistica democratica però
Certamente il brivido che questa risposta paradossalmente una risposta che non è condivisa da nessun partito politico neppure di quelli della sinistra neppure quelli a sinistra del Partito comunista
Quindi credete io credo di che il la risposta fondamentale che si debba dare se volete uno slogan al problema questo questi
Tu che abbiamo posto suo occorre o meno costruire è che per tentare di risolve il problema della casa in Italia il primo punto è non costruire più perché perché una politica per il totale recupero del patrimonio edilizio utilizzato è sottoutilizzato e anche per il completamento degli insediamenti esistenti quelli abusivi di esempi di cui abbiamo parlato
Che è una politica alternativa alla politica delle espansioni e ormai indispensabile non solo per risolvere a tempi ben il problema della casa in tempi brevi in tempi
Accettabili ma anche e soprattutto per recuperare
Definitivamente il territorio all'agricoltura che anche per attuare un reale risparmio energetico ed energetico perché evidentemente queste dispersioni diciamo di abitazioni inutili sul territorio non facilitano nel suo uso agricolo nelle risparmio energetico ora mi sembra che oggi qualunque politico urbanistica
Si debba basare insomma su un ribalta il ribaltamento di un principio che finora in urbanistica
Ha condotto tutte le amministrazioni anche quelli di sinistra ed è che ormai tutto il territorio il principio diciamo finora usato è che tutto il territorio si edificabile salvo qualche isola verde
Questo principio Bau ribaltato nel principio che tutto il territorio invece è per sua natura agricolo salvo qualche insediamento da realizzare sì dove e quando necessario e quanto ci diceva
Ad esempio l'urbanista francese non certo Birgi giunti con un certo ma è un famoso urbanista di rigidi francese che venne in visita al Dipartimento di urbanistica di università di Roma
Andato dal governo mite Liana fare una a illustrare la politica urbanistica del nuovo governo Mitterrand e credo che questa sia l'unica strada che si possa
Portare avanti in Italia io credo quest'argomento di sarebbe opportuno non andare ancora avanti perché non vorremmo annoiare gli ascoltatori anche perché nelle prossime trasmissioni già quella del prossimo lunedì ha come titolo la casa in affitto o in proprietà cioè cerca di porre in un certo senso anche del nun quesito un nuovo di rispondere in maniera diversa di informare i Maya di diversa e anche alla fine di concludere in maniera non convenzionale bene
Ora grazie a Massimo Giacometti così come a Mimma leopardi ricordiamo l'appuntamento questa sera alle venti in presso la sede del partito radicale a Roma in via di Torre Argentina diciotto c'è Lario in
Pone dell'associazione radicale per la casa reale che ogni settimana alle venti ogni lunedì alle venti si tiene appunto nella sede del Partito Radicale ricordiamo che il numero di telefono di mimo ma per perché volesse mettersi in contatto con lei per avere informazioni per
Muoversi insieme alla sua azione il numero e il cinque cinque sei cinque un uno sette tre numero di Roma quindi chi vuole chiamare da fuori Roma deve comporre il prefisso zero sei grazie dunque a minima è al massimo e a risentirci lunedì prossimo
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0