Sono stati discussi i seguenti argomenti: Esteri, Immigrazione, Informazione, Lavoro, Politica, Rassegna Stampa, Referendum, Svizzera, Unione Europea.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 19 minuti.
15:00
9:30 - Roma
10:30 - Lanciano
9:00 - Palermo
10:00 - Paestum
10:00 - Agrigento
10:30 - Agnano (NA)
Mi sono reso conto tori di Radio Radicale o questo l'appuntamento con la rassegna stampa internazionale accurati David Carretta diversi temi di cui ci occuperemo quest'oggi torneremo sul referendum anti immigrazione in svizzera che
Per la stampa internazionale avrà ripercussioni non solo per la Confederazione elvetica ripercussioni negative in particolare
Dal punto di vista economico ma anche più in generale per l'Europa
Il dibattito
Corso sulle migrazioni timori dell'opinione pubblica il tutto si potrebbe riflettere
Sulle elezioni europee di mangio leggeremo
Un editoriale di Libération ieri che aveva
Questo titolo in prima pagina il virus svizzero e poi un commento da figlia o che parla di allarme svizzero per il quotidiano
Conservatorio francese però è un allarme giustificato vedremo anche un editoriale dal Wall Street Journal Europe che critica la Fortezza
Svizzera e poi il Financial Times Bruxelles e non può fingere di non vedere le ripercussioni politiche del
Referendum svizzero per l'unione
Europea
Si è proposto di Europa di populismi egoismi nazionali farla sciolta incidere pubblicava un'interessante commento di Keaton Racman sulla sentenza della Corte costituzionale tedesca della scorsa settimana
Sul cosiddetto scudo anti spread il programma o MT della Banca centrale europea i giudici dica sul web hanno rinviato in qualche modo la questione
Ai giudici di Lussemburgo quelli della Corte Corte di giustizia dell'Unione europea per Racman di fare dell'integrazione europea devono
Evitare di brindare per questa decisione dei giudici tedeschi perché alla fine potrebbero pagare un alto prezzo politico
La Germania rischia di ribellarsi all'Euro secondo Racman in chiusura accenneremo anche
Alla Siria con un editoriale del New York Times dal titolo il messaggio da Onlus per il quotidiano liberal di New York bisogna
Moltiplicare le iniziative diplomatica per tentare di arrivare a un Governo di
Transizione non solo una tregua umanitaria molto molto fragile come quella di Homes cominciamo però
Dal referendum di domenica in Svizzera anti immigrazione ideazione ieri avevo una prima pagina
Efficace con questo titolo
Il virus svizzero al voto anti immigrazione provoca la costernazione delle grandi capitali europea e stesso quotidiano progressista francese
Titolava ieri suo editoriale indignazione il voto antimmigrazione di domeniche Svizzera
è una cattiva notizia cattiva notizia innanzitutto
Per liste si svizzeri che dopo aver manifestato quattro anni fa un sentimento anti musulmane in un referendum contro i minareti
Ora hanno espresso il rigetto per i loro vicini più vicini gli stessi europei
Europei con cui condividono lingua e culturali questo ripiegamento identitario per
Di dell'assegno ripiegamento che consacra ancora una volta la strategia del partito populista di Christoph Blocher
Avrà necessariamente delle conseguenze sociali in un Paese che non conosce quasi più disoccupazione ma questo voto è ugualmente una cattiva notizia per gli europei per la libera circolazione dei lavoratori e per le relazioni strette tra la Svizzera
E
La Germania la Francia l'Italia un voto che porrà la questione della partecipazione della Confederazione elvetica nello spazio Schengen nella maggioranza svizzera che si è espressa domenica
Illustra infine il rischio di contati o del discorso populista che mescola il sentimento anti europeo al rigetto degli stranieri al rifiuto di una politica considerata sistema
Questa proliferazione del populismo e l'Europa è ancor più inquietante per il fatto che contamina ovunque in Francia perfino la destra repubblicana quella
Che dovrebbe
Essere
Moderata lo dimostra la benedizione dell'ex premier di Nicolas Sarkozy con sua figlio per
Gli elettori svizzeri che hanno scelto di votare sì in questo referendum anti immigrazione alla vigilia di elezioni europee che rischiano di consacrare i demagoghi di ogni genere
Serve secondo ride una risposta europea l'indignazione ascoltata Parigi Berlino Londra altrove deve tradursi in atti
C'è ancora tempo per spiegare che l'Europa e l'immigrazione sono una chance economica e culturale per tutte le nostre società così
La vede leader massimo disegno molto diverso invece il commento di filiera lo citiamo quotidiano conservatore francese
In un editoriale dal titolo L'allarme svizzero notizie esplosiva dalla Svizzera i popoli sono populisti scrive il fidiamo
Una maggioranza può votare contro le consegne di tutti i grandi partiti perfino contro i suoi interessi
Economici il brutale ritorno alla realtà però è un altro i popoli sono sovrani questa lezione va al di là della Confederazione elvetica
La ribellione degli svizzeri diretta contro l'immigrazione di massa un'immigrazione senza controlli imposta dalle regole dell'Unione europea
Il libero commercio sì ma gli otto milioni di svizzeri non vogliono la libertà di installarsi che si traduce con settantasette mila nuovi residenti l'anno
è un loro diritto anche se questo significa rinegoziare accordi internazionali e bisogna rispettarlo si tratta di ingratitudine xenofobia voto delle campagne contro le città vessazioni
Vessazione per i tedeschi francesi di italiani portoghesi che costituiscono il maggior blocco di migranti
Secondo leader lasciamo niente di tutto questo e nemmeno calcoli sbagliati in un Paese la cui disoccupazione
è sotto il quattro per cento che ha bisogno di manodopera importata perché contribuisce tra l'altro alla sostenibilità dei conti pubblici
Per le figlia o il disprezzo l'autismo nei confronti degli svizzeri non sono le risposte appropriate
Alla lezione di questo
Referendum il segnale d'allarme a Berna vi sono in tutta l'Unione europea ovunque delle correnti contestatari esso e per farlo sulla questione identitaria che viene ignorata dei Governi
In pochi praticano la democrazia diretta come la Svizzera ma attenzione perché il prossimo referendum sulla questione immigrazione in Europa già programmato saranno le elezioni europee Di Maggio così
L'avete lo figlia o che in qualche modo plaude a questo esito referendario se però si
A leggere si parla leggere di quotidiani economici finanziari i primi a rimetterci rischiano di essere
Gli stessi svizzeri per esempio il Wall Street Journal Europe ieri in un editoriale dal titolo
Fortezza Svizzera i cittadini della Confederazione anche se di poco votano per l'isolazionismo gli elettori svizzeri hanno approvato per pochi voti un referendum anti immigrazione
Il margine stretto cinquanta virgola tre per cento ma gli effetti rischiano di essere ampi e dannosi
La Svizzera non è membro dell'Unione europea ma gli accordi con Bruxelles prevedono la libera circolazione per i lavoratori tra la confederazione l'Unione
Ora Berna tre anni di tempo per tradurre la volontà della maggioranza degli elettori in legge lavorando al contempo con l'Unione europea sulle conseguenze del voto di domenica
Per le relazioni bilaterali ma
Alcuni nell'Unione minacciano già rappresaglie anche con sanzioni commerciali e metà delle esportazioni svizzere vanno verso l'unione
Europea la Svizzera può essere
Considerato la terra di banchieri internazionali e l'ospitalità sciistiche chic ma è anche un Paese montagna oso fieramente indipendente a volte insulare
Finora non molte generazioni fa viveva quasi tagliata fuori dal resto del mondo i voti di domenica riflette Torno questa dualità ci sono ancora milioni di svizzeri che preferirebbero essere lasciati soli il problema per il giornale
E che la svizzere isolata del recente passato era un Paese molto più povero mentre la prosperità di oggi è dovuta
Alla sua apertura nei confronti dell'Europa del resto del mondo le multinazionali che hanno stabilito la loro sede svizzera potrebbero andarsene se non sono più in grado di assumere
Le persone di cui hanno bisogno per essere competitive la respirare imputazione svizzera di paese business friendly sarà minata se i lavoratori non potranno ottenere visti di ingresso
L'altra questione legata al voto svizzero che a partiti antimmigrazione nel resto d'Europa stanno guardando
Vicino ciò che accade in questo Paese UK Independence parchi nel Regno Unito per esempio potrebbe chiedere quote all'immigrazione così come hanno fatto di lettori svizzeri
L'Unione europea dovrà prendere in considerazione anche questo nel valutare come rispondere all'esito del referendum certo la democrazia Svizzera va applaudita ancor più perché la leadership del Paese intende
Rispettare i risultati del voto malgrado la sua opposizione al referendum e l'esito così stretto
Ma una Svizzera più aperta più probabilità di essere prospera e di successo ci auguriamo che gli svizzeri
Possano ripensarci e comprendere questo punto così
Il Wall Street Journal a proposito delle ripercussioni
Nei rapporti tra Unione europea e Svizzera vale la pena prendere farla sciolta che stia editoriale dal titolo la Svizzera si infligge una ferita da sola
Il voto per limitare i migranti dall'Unione Europea danneggerà l'economia Bruxelles non può fingere di non vedere le ripercussioni politiche del voto svizzero per l'Unione Europea ripercussioni che riguardano anche
Anche l'Europa e appunto la l'altra questione britannica
Leggiamo cosche cosa scrive effettiva libertà di movimento per i cittadini dell'Unione Europea dallo Stato membro un altro è uno dei pilastri del mercato unico
Ma nel momento in cui gli elettori sono sempre più preoccupati per la questione immigrazione questo principio viene messo in discussione da diversi leader nel Regno Unito al Governo di telecamere non è stato quello più
Vociferante
Suggerendo che in futuro potrebbero imporre quote al numero di migranti europei provenienti da altri Stati membri ma è la Svizzera un Paese fuori dall'Unione Europea ma legato
All'Europa da una serie di accordi bilaterali che ha preso una decisione decisione che potrebbe avere un impatto significativo sul dibattito
Del resto d'Europa
Dal mille novecentonovantanove gli svizzeri cittadini europei godono del diritto di muoversi liberamente tra i rispettivi territori in un referendum domenica di lettori svizzeri hanno invece deciso di imporre quote all'immigrazione in provenienza dall'Unione europea
Il voto era stato promosso da un partito ultra conservatore riflette la profonda anzi ha per un'immigrazione che
Ogni anno aumenta dell'uno per cento rispetto alla popolazione complessiva la Commissione europea già segnalato la possibilità di una dura risposta avvertendo che
L'accesso della Svizzera al mercato interno in particolare beni e servizi potrebbe essere minacciato
Bruxelles
Ricordando effetti non deve dimenticare che la Svizzera non è membro dell'Unione europea con tutte le responsabilità che questo comporta ma al contempo non può ignorare la risonanza politica del voto svizzero
Il referendum avrà un enorme impatto in Paesi come il Regno Unito dove Camerano vuole rinegoziare i termini della membership britannica se l'accesso della Svizzera mercato interno sarà presente mente limitato i prati europei a Londra
Si troveranno in posizione di forza per dire che i piani di Cameron
Non avranno insuccesso in caso contrario gli euroscettici diranno che ripeto può tranquillamente rinegoziare la sua mente membership senza termine temere conseguenze
Ad ogni modo a prescindere dalla risposta europea già chiaro che l'impatto del referendum sull'economia Svizzera potrebbe essere significativo il cinquantasei per cento delle esportazioni svizzere vanno verso l'Unione europea
Il mercato del lavoro sarà sotto pressione le multinazionali rischiano di andarsene
Si è Svizzera sia nell'Unione europea le preoccupazioni dell'opinione pubblica sull'immigrazione non possono essere ignorate
I Governi però farebbero bene a concentrare la loro risposta sulla riconfigurazione dei sistemi di Welfare per eliminare per esempio quello che viene definito il turismo dei benefici sociali
Ciò che deve essere preservato e il principio della libertà di movimento dei lavoratori
La Svizzera rischia di diventare un esempio dei gravi danni economici che un Paese si auto infligge quando questo principio viene abbandonato così
Il fanno asciutta e INPS in una sorta di avvertimento anche al Regno Unito a proposito
Di Unione europea populismi egoismi nazionali sempre Frasson Tanci ripubblica voli interessante commento di chi violerà Achmad aproposito della
Sentenza della Corte Costituzionale tedesca della scorsa settimana sul cosiddetto scudo anti spread il programma o MT della Banca centrale europea che molti
Ritengono abbiamo salvato la zone euro le Corti gli elettori e la minaccia di un'altra crisi delle euro i fan dell'integrazione devono evitare di brindare per la decisione dei giudici tedeschi
Decisione di rinviare il giudizio definitivo sullo scudo anti spread alla Corte europea di giustizia perché
Perché potrebbero pagare un alto prezzo politico leggiamo la Germania si è arresa all'euro e salvo questa sembra essere l'interpretazione dei mercati alla sentenza della scorsa settimana della Corte Costituzionale tedesca
Sulla
Decisione politica che la BCE di fare tutto quanto necessario per salvare la moneta unica i giudici di gara sui hanno sostanzialmente detto questo non ci piace cosa sta facendo la BCE pensiamo sia illegale
Ma solo la Corte di giustizia dell'Unione europea può
Charlotte e visto che la Corte di Lussemburgo difficilmente accetterà questo invito quello di bocciare
Il programma e metti la BCE sarà in grado di mantenere il suo programma che costa io essenzialmente in una promessa immettersi e comprare bond titoli pubblici dei Paesi in difficoltà in caso di emergenza
Se la Corte tedesca avesse bocciato lo MTC sarebbe stato il caos sui mercati e invece prevale la calma la Germania sembra aver accettato che anche se l'euro e la sua moneta la moneta tedesca
La sua gestione non è soggetta al controllo delle istituzioni tedesche
Però Racman però nonostante questa sia una novità non da poco io logopedisti farebbero bene a non brindare perché potrebbero pagare caro prezzo politico per vittorie di questo tipo
Il costo potrebbe essere una delegittimazione ulteriore del progetto europeo e dell'euro in Germania il più grande Paese dell'Unione e la sua più forte economia
Due tra le più rispettate economie istituzioni in Germania cioè la Bundesbank che la Corte costituzionale di Karlsruhe
Esprimono pubblicamente le loro profonde obiezioni alle politiche che tengono a galla lei euro fino a quando l'economia tedesca rimarrà forte queste lamentele difficilmente conta Giovanni principali partiti
Ma se le cose dovessero iniziare a peggiorare da un certo punto inevitabilmente accadrà il terreno è fertile per dare la colpa di tutto alle azioni illegali improvvide delle istituzioni europee
Del resto questo in parte già accade nei paesi che soffrono economicamente i sondaggi mostrano che la popolarità dell'Unione europea sta crollando in Paesi
Centrali come la Francia l'Italia la Spagna
Le elezioni europee di maggio saranno un
Teste della forza dei partiti anzi Unione europea sul continente lo scontento per la crisi economica l'euro probabilmente
Si sommeranno scontento per la libera circolazione delle persone
Che è stato evidenziato nel referendum in Svizzera e il risultato rischia di
Trasformarsi secondo video verrà clima il in uno shock con partiti antieuropeo razzisti
Come il connazionali in Francia che vincono
In Francia Olanda Grecia Regno Unito e Austria questi risultati drammatici potrebbero destabilizzare i mercati e rendere più
Difficile per i partiti centristi
Realizzare quei compromessi che sono necessari per far proseguire al progetto europeo e lei euro insomma
Per l'acqua Racman l'euro è incastrato in una stagnante economia in inadeguate istituzioni
è un sostegno pubblico molto basso non sembra una ricetta di successo per il lungo periodo così
Il columnist del fa la Giunta ex per chiudere invece noi vogliamo
Tornare a parlare anche se rapidamente di Siria il New York Times lo fa in un editoriale dal titolo il messaggio
Da omissione città martire se così possiamo dire della guerra civile entra quasi nel quarto anno negli ultimi quattro giorni almeno ottocento persone hanno lasciato Onlus
Si tratta di una minima parte dei civili in pericolo migliaia di persone rimangono intrappolati in questa città milioni di persone in tutto il Paese sono sotto attacco vengono private di cibo medicinali altre necessità
C'è questa tregua che è molto fragile
Difficile da reggere tanto più che ci sono attacchi nella stessa Onlus una soluzione politica che porti un Governo di transizione rimane l'esito migliore ma non sarà immediato
Nel frattempo occorre fare scelte politiche difficili gli Stati Uniti devono smettere di opporsi a un'inclusione dell'Iran nei negoziati cosiddetti di Ginevra due Russia farebbe bene a sospendere le forniture di armi ad Assad la Turchia potrebbe
Chiudere le sue frontiere combattenti stranieri sincronizzare tutte queste cose non sarà facile ma la tragedia di Onlus e una delle tante ragioni per cui lo sforzo deve essere fatto così
L'avete il New York Times ci fermiamo David Carretta una buona giornata l'ascolto di Radio Radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0