Tra gli argomenti discussi: Crisi, Economia, Europa, Italia, Moneta, Unione Europea.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 22 minuti.
Rubrica
Manifestazione
10:30 - Roma
12:00 - Evento Facebook
10:00 - Camogli
15:30 - Vilminore di Scalve
senatore (PD)
economista
Radio Radicale Italia in crisi ed Europa sotto attacco almeno da parte del Presidente del Consiglio Matteo Renzi abbiamo i nostri microfoni l'economista professor Paolo guerrieri allora professor velieri ma che sta succedendo tra in Italia ed Eurolandia e Unione europea perché pure ieri domenica il Presidente del Consiglio insomma ha detto no i compitini a casa l'abbiamo fatti l'Europa insomma stia al suo posto sostanzialmente lei che ne pensa
Ma io partirei da una constatazione che ormai voi un dato di fatto sorella difficile situazione in cui indubbiamente odio l'Unione europea l'area dell'euro si trovano perché
C'è una specie di diciamo una fra l'esatta che essi
Usa ripetere molto spesso se l'Europa non cambia destinata a frantumarsi
Io credo che questa questa trarre che
Che così spesso ripetute invece sia odierni di di drammatica attualità perché effettivamente sembra una una una o con mobili che
Va chiaramente esaurito come si dice la ventina anche la Commissione nelle sembra che in difficoltà nel controllare poi le situazioni
E quindi non ci sono dubbi che e che bisogna varare al più presto iniziative importanti quindi
Cambiare come si dice l'Europa però quando andiamo a vedere che cosa poi effettivamente di sta facendo
Il panorama al livello dei Paesi sia membri della l'Europa sia dell'Unione sconsolante perché la gran parte dei paesi è impegnata in realtà a distruggere l'Europa nel senso che
Non si fa il calcolo a livello appunto di molti di questi Paesi
Che incolpare l'Europa praticamente di tutti i mali di tutte le cose che non vanno in gran parte per ragioni domestiche per ragioni di consenso elettorale
E questa è la fotografia della situazione è evidente che la campagna in atto che in Italia è cominciata diciamo ha subìto un'accelerazione anche in Italia
Per le dichiarazioni del prese di posizione del nostro Governo e del Presidente rende
è il rischio è che anche l'Italia si aggiunga a questi Paesi quindi come dire partecipi a questo processo debiti sgretolamento con una serie di di di più che altro dipinti ripicche rappresaglie
E che non abbiano poi effettivamente delle degli obiettivi precisi siano in qualche modo delle richieste molto generiche non dettagliate e soprattutto non proposte nelle sedi nelle sedi appropriate
Quindi
Anche se naturalmente va riconosciuto che in molti casi noi dovremmo contare di più e ci sono buone ragioni per avanzare in qualche modo queste critiche
Il problema è il come si fa e soprattutto perché lo si fa lei ha fatto riferimento
Appunto molte diverse nazioni io non non capisco bene che senso possa avere parlare
Il subalternità psicologica nei confronti della Germania parlare appunto di mostrare questo Paese l'Italia come con il cappello in in mano ora
Il fatto di avere o meno il cappello in mano per un paese non è che dipende dalle parole che si dicono ma dipenderà infatti dipende dalla credibilità delle cose che avanza e soprattutto dalla coerenza che ci sono
E che cercano le parole i fatti ecco chiarissimo professor veri ricadono cominciamo a mettere insomma
Rimettere le cose in sesto noi cioè il Governo italiano l'Italia ha fatto una legge di stabilità parliamo appunto di questioni economiche ha fatto una legge di stabilità chiedendo flessibilità pare di capire che la Commissione europea su questa flessi Dida richieste tutte le richieste di flessibilità abbia qualcosa da dire se non vado a Coppito male sarà marzo il mise decisivo sulla diciamo così sulla risposta della Commissione europea di Bruxelles a questa richiesta di flessibilità made in Italy giusto
La la riunione diciamo il giudizio è stato in qualche maniera rinviato alla primavera quindi sarà
E siamo tra marzo e in giugno perché il momento in cui
Vengono esaminati e poi le posizioni dei vari Paesi nell'ambito della procedura del semestre europeo esatto
E quindi il problema qui e abbastanza un emblematico non tanto da un lato
Noi abbiamo tutto il diritto
Che lo dovremo fare lo faremo di rivendicare
Le nostre posizioni nell'ambito del del del rispetto delle norme che sono state approvate soprattutto anche dell'interpretazione di queste norme la flessibilità è un qualcosa che è stato introdotto dalla Commissione non rivendicato dall'Italia
è stato introdotto nonché generosità ma perché si è riconosciuto che la possibilità di dare maggiore tempo interporti d'aggiustamento nel momento in cui questi percorsi naturalmente vengono
Sostenuti da da da forme importanti
Questo va nel bar a vantaggio non solo del Paese che le rivendica la flessibilità ma del sistema dei Paesi dell'area dell'euro e dell'Europa nel suo insieme quindi
Noi abbiamo ho fatto una legge di stabilità quest'anno in cui abbiamo rivendicato determinati margini di flessibilità appoggiando le ha richieste a criteri precisi io ritengo che questi criteri
Possono essere in qualche modo dimostrati naturalmente vanno poi fatte delle cose importanti sul piano degli investimenti realizzati e così via quello che però non si capisce se a questo punto questa flessibilità poi venga a questo punto richiesta
Anche in vista di quello che poi dovrà essere la legge di stabilità due mila diciassette
Reperirle per il periodo estivo triennio perché a questo punto quello rappresenterebbe non un'interpretazione di queste norme ma in realtà un'estensione
Relativamente unilaterale
Quindi anche anche anche perché l'anno prossima legge di stabilità ci dovrebbe essere o l'IVA l'aumento dell'IVA o
La sostituzione dell'aumento dell'IVA o con altre risorse per il ritorno
O no no problemi perché abbiamo
Ho attuato delle misure di politica economica quindi che noi vogliamo in rotta rivendicare com'è giusto fare una politica diciamo più espansiva i margini che noi avremmo
Nella
Prossima legge di stabilità saranno
Relativamente esigui se non è in qualche modo inesistenti quello che dovremmo rivendicare allora a livello europeo che si facciano determinate cose determinate politiche ad esempio dove è finito il Piano Juncker perché
Si procede con questi micro parte invece che procedere quella è un'iniziativa è una battaglia importanza del genere di credibilità forte nei confronti in particolare alla Germania
Bisogna avere credibilità soprattutto appunto la contatore perché e il nostro interesse in qualche modo
Come dire da un lato rivendicare nei confronti dell'Europa ciò che dalla stessa Europa in qualche modo ha dettato ma allo stesso tempo preoccuparci che questa Europa stia insieme che quest'area dell'euro sia in qualche modo proprio come dire la direzione di marcia
Sia quella giusta perché è importante ripeterlo il rischio è molto forte
Che questa Europa possa in qualche modo sempre più pigre grazie canale che non erano non non per interrompo l'avanzo così però quella via infatti l'interrompo ma qui non è che semplicemente il nostro Governo il Governo Renzi
Approfittando di una supposta parte reale indebolimento della posizione di leadership della Germania in Europa in realtà vuole semplicemente infilarsi degli interstizi per cercare di insomma di fare il solito gioco italiano cioè di non rispettare poi parametri e di non fare i cambiamenti che sono necessarie
Ma in Europa oggi in tutti i Paesi in realtà portano avanti prima il loro interesse domestico e poi cercano di renderlo compatibile a livello
Europeo quindi io direi che il da questo punto di vista non bisogna
Poi in cui rivendicare nessuna posizione peculiare italiana il problema ed evitare le realtà
E che dobbiamo essere consapevoli i diritti
Che per il rimettere in moto questa questa macchina così importante per noi è vitale e fondamentale non solo per l'economia ma per la migrazione pensiamo a Schengen e su altri piani altrettanto fondamentale
Ecco che è molto importante che ci sia come dire questo ruolo dell'Italia chiede da un lato naturalmente persegue come fanno anche gli altri Paesi e ci mancherebbe che non lo facesse dei propri interessi ma allo stesso tempo si faccia carico
I quali sia poi una strategia in grado in qualche modo di rimettere appunto in moto il motore dell'Europa allora qui nei confronti della Germania evidente che oggi la Germania vive
Un un una fase assai difficile DTT forte contestazione sia per ragioni domestiche ma sia per
Il confronto che lo riguarda con i Paesi dell'est Europa
Il confronto che riguarda poi una serie di Paesi bilateralmente qual è il nostro interesse
Io credo che i nostri interessi sia
Ovviamente continuare a lavorare in realtà con la Germania per un programma di riforme in Europa assenza un forte una forte alleanza con la Germania e io li aggiungo con la Francia
Un non c'è nessuna iniziativa europea i tre Paesi tra i grandi Paesi propria realtà sono sei fondatori della Comunità Europea netta io prendo anche in questa fase probabilmente l'Italia è il solo Paese o l'attore più importante
Che potrebbe realizzare questo rilancio
Con riferimento ai calciatori onesto eticamente l'Italia un Paese con la versione con la linea federaliste europea che però pare che
Come occasione parziale la dibatte
Do pubblico del nostro Paese da qualche tempo diciamo è scomparso come è scomparsa la possibilità in qualche modo poiché i siti farlo appunto di
I piani di rilancio adesso si parla del fatto che ci saranno il nel due mila
E diciassette questa questa celebrazione dei settant'anni
E
Però questi questi piani di rilancio si avvertono semplicemente sul piano dei desiderata o degli auspici
Non faranno un pacchiana chiarissima ora per concludere la nostra intervista di questa di questa mattina un'ultima domanda flash una risposta flash ma non sarà che nei prossimi mesi prima abbiamo sentito tanto parlare dispregio lo sentiremo tantissimo parlare di bene
Belle in
Il Bellini che sostituisce lo spread pure nell'immaginario
Ne sentiremo parlare perché questo non non è una una una sorpresa da nessuno
Non solo per l'Italia ma per altri Paesi l'applicazione di questo nuovo diciamo di queste nuove regole che riguardano la ristrutturazione di banche in crisi la risoluzione quindi che vi bancarie
E un cambiamento radicale di grande di grande spessore quindi
Certamente il il sentiremo molto male ma è una di queste regole
Ci sarà un un un tema nei prossimi mesi ma io direi dei prossimi anni bene bisogna per ettaro bene la ringraziamo ne parleremo anche con lei ringraziamo per l'intanto il professor Paolo guerrieri economista
E come sempre un saluto da Radio Radicale radio radicale il Belin ne abbiamo i nostri microfoni Natale D'Amico già alto dirigente della Banca d'Italia è dottor D'Amico abbiamo un'impressione che il bail-in sostituirà nell'immaginario degli italiani fra poco lo spread
Il relative conseguenze
Ibiene possibile perché l'effetto che ha avuto sull'opinione pubblica sulla generalità dei risparmiatori questo moderato Belinda ed è stato fatto nel
Caro delle quattro ma i pericoli sono proprio per le quali sono quattro decreto per salvarle cioè quello che era limitato solo a una piccola platea
Dei risparmiatori che avevano affidato i loro soldi alle banche eccetera è limitato a coloro che hanno sottoscritto delle obbligazioni bancarie speciali che sono le obbligazioni subordinate dal primo gennaio questa
Il coinvolgimento dei risparmiatori riguarderebbe nel caso di crisi una banca una propria molto più grande perché non solo coloro che hanno sottoscritto i depositi sui le obbligazioni subordinate ma anche coloro che hanno sottoscritto obbligazioni normali
Che sono un numero abbastanza grande risparmiatori d'Italia
E in più anche i risparmiatori che hanno depositato presso la banca di cui si tratterebbe di cui si tratta più di cento mila euro
Quello che riguarda una platea molto più ampio dei risparmiatori l'eventuale Benigno dal primo gennaio di quest'anno dottor D'Amico ma qui c'è il rischio del tutto ipotetico per carità chi e magari
Un in prossime settimane i prossimi mesi un qualche piccolo istituto di credito vada italiano vada in forti difficoltà e il Governo italiano si trova si trovi costretto in base alle regole che lui stesso
Insomma ha accettato e portato al Parlamento italiano con decreto se non vado errato ad applicare il Bellini e quindi di fatto a intervenire sui depositi oltre cento mila euro queste possibile
è possibile sicuramente purtroppo vederci bancario non sarebbe successa esempio succederanno per quanto se opportunamente meridionale è la logica del formalismo castigare un economista lei caro Schumpeter
Privato è morta e col funzionamento delle banche insomma
Per lui il motivo per cui sulle banche ci sono tanti altri controlli che ha una distolto molte attività economiche le banche non per loro natura un'attività rischiosa diciamo chi raccoglie depositi avvista cerca esposto al rischio che per qualche motivo i depositanti ritirano indietro e
Tolti quindi l'attività di per sé rischiose quindi negli bancari in un certo successo nella storia del capitalismo da che è stata inventata la banca commerciale in Italia circa cinquecento anni fa ripeto berbero periodicamente procedere ogni tanto la decima in carica
Credo che li soluzione delle crisi che è stato messo in piedi dall'Unione europea è un meccanismo ancora ampiamente incompleto
è un momento anima ampiamente incompleto perché
Per evitare che le banche corrano propri scherza Roberto alle banche guarda che
Non non farai tu salvato con i soldi pubblici come vedo perfettamente nella storia italiana è sempre avvenuto così dire quello per l'Italia uno milligrammi negli anni
è successo così nella storia di tutti i Paesi europei nella sostanza è stato detto no vedere venire un contributo rilevante deve venire dai da coloro che affidano i soldi in modo che Chiti rapide sol vi sia in grado e attento non riguardi ruotato impresse no guardi anche alla tua condizione di rischiosità sia più un respiro risparmiatore ad affidare i propri depositi a banche rischiose
Ponzoni un po'di più il meccanismo di mercato
Che invece è un principio come dire il chiosco ad affermare epatica o dei numerosi problemi diciamo la verità tant'è vero che non lo so io nuovo che ha seguito fin qui da nessuna parte del mondo praticamente il nuovo criterio che entra in vigore po'va a creare problemi in particolare potrà creare problemi sul mare sul benessere locale di cui le banche diciamo di quella banche godono che la fiducia
Diciamo una crisi della fiducia nel sistema bancario avrebbe seri problemi in particolare in Paesi nei quali il ruolo delle banche molto importante del finanziamento dell'economia come l'Italia
Da questo punto di vista l'Italia due per due caratteristiche la prima caratteristica è che
Le banche comprano di più cioè le imprese si finanziano quasi esclusivamente presso le banche perché sono imprese piccole perché il mercato dei capitali sulla poco per una serie di motivi il peso delle banche nel finanziamento delle imprese molto più alto di quanto sia nell'ambito del luogo elenca anche più alto di quanto sia dalla media europea
L'altra caratteristica italiana queste obbligazioni bancarie che sono state usate dalle banche nella crisi esternamente per raccogliere presso i risparmiatori in Italia molto più che altrove sono finite in mano ai risparmiatori normali
Ora chiederei risparmiatori diciamo normali di valutare il grado di rischio per la banca questi sono i soldi è un'operazione difficile perché domani nuovamente gli oltre
I risparmiatori normali queste informazioni
Quindi l'Italia da questo punto di vista è debole ed è buono e perché
Una crisi bancaria come abbiamo visto in questi anni e le difficoltà delle banche che sono ripercorse fortemente sull'economia di un'Italia più che altrove perché la ma anche perché non di più europei
Che coinvolge in Italia coinvolgerebbe
Potenzialmente coinvolge un numero di risparmiatori al dettaglio di risparmiatori normali di famiglie di persone normali
Pongo loro riguardo chiarissimo dottor D'Amico allora facciamo tiriamo le fila e da una parte c'è questa situazione il sistema bancario concreti incagliati
Che i pm poi una seri problemi che potrebbe portare difficoltà serie alcuni istituti di credito speriamo di Nomad ma magari piccoli mai che potrebbero innescare questa crisi di fiducia dall'altra la Commissione europea vuole verificare diciamo così i conti italiani questa nostra interpretazione applicazione della flessibilità non è che alla fine Berliner Francoforte
Bruxelles in qualche modo spingano l'Italia nell'angolo perché vorrebbero tanto che l'Italia farà sotto il regime di comuni seriamente
Però credo che abbiamo interessa e qualcuno in Europa perché l'Italia Varotto commissariamento vorrebbe dire fornire degli aiuti all'Italia io non credo che tanta gente in Europa abbiamo odio tanti Paesi abbiamo voglia di fornire aiuti all'Italia
Però esistono anche la cosa l'Italia sta chiedendo insieme ad alcuni altri Paesi che si completi l'Unione bancaria mettendo in comune i rischi cioè mettendo insieme
L'assicurazione sui depositi l'assicurazione sui depositi per cui espongo le banche di tutta Europa dell'eventuale cristiano le banche di fondo del singolo Paese
Quindi l'assicurazione consortile come dire comune europea
Gli altri Paesi dicono che avete problemi sulle banche guardate che ci sono ed abbiamo messo in piedi e strumenti di intervento dell'Unione Europea per sostenerli nel caso in cui dobbiate finanziare delle banche sostenere
Il bell'auto delle barche cioè il salvataggio delle banche ma questo è un volano per deve essere condizionato al fatto che applicata alle nuove regole cioè le regole del Bellini prima del ve l'auto che ci sia un coinvolgimento dei risparmiatori questa è la cosa di cui ne sta discutendo
Io spero che arrivi a una soluzione ragionevole
Foto arrivate proposte per esempio per pur protrarre
Protrarre diciamo l'entrata in vigore della nuova direttiva che è già entrata in vigore dal primo gennaio di quest'anno in realtà per rinviarne l'ingresso serve limita fare il Velino solo alle obbligazioni che saranno convocate da oggi in poi non a quelle che sono già state collocate presso risparmiatori che non erano consapevoli delle nuove regole
A me pare che questo potrebbe essere una buona soluzione rinviare per quanto possibile il veline nel frattempo lavorare per
Avere un vero sistema europeo di garanzia perché l'altro problema che ne abbiamo e che questo intervento sulle quattro banche
Ha comportato che i contributi delle banche italiane
Che sono stati previsti appunto per
Contribuire alla fusione delle eventuali crisi bancarie sono già stati anticipati per i prossimi tre anni cioè le vacche ci hanno già messo i soldi
L'avrebbero voluto mettere al ricorso all'anno le hanno già anticipati perché già con le banche la crisi di queste quattro banche che riguardano un per cento la massa amministrata dalle banche d'Italia
Sono complessivamente relativamente piccole hanno assorbito già tre anni di contributi delle banche al fondo di risoluzione
Quindi c'è andato in crisi anche un'altra banchetta bisognerebbe anticipare un approvammo per esempio altri due e comincia a diventare un momento pesante per le banche italiane
è un onere per le banche rilevante allo vantaggio anche quelle banche come vanno poi a recuperare questi soldi
Capisce che non realizzano Denis Ferreri risparmiatori o con le imprese al privato che va a finire Termini Imerese sempre lì su quel gruppo di Nesima
Viene quindi lei dice deve in qualche modo rinegoziare o comunque cercare di articolare meglio questo Bellina in per con particolare per quanto riguarda l'Italia ma questo mi par di capire plausibile solo e soltanto se l'Italia abbastanza in regola quanto ha percorso dei conti pubblici abbastanza affidabile in particolare agli occhi della Germania se non ci sono queste le condizioni buona notte sono dolori
Ma io credo che l'Italia farebbe bene hanno messo a generare con le richieste di flessibilità sui conti pubblici
Perché un Paese affidabile su quel terreno sui conti pubblici avrebbe forse più capacità più forza per rinegoziare queste regole sul Bellini
Che ripeto per le caratteristiche del sistema finanziario italiano dei rapporti fra banche imprese italiane sono particolarmente sedere in Italia magazzino a giudizio
Cioè non si può chiedere flessibilità ripetutamente esso troppi fronti
Bisognerebbe scegliere io credo che per il sistema Italia perdite per l'Italia la flessibilità diciamo sul fronte bancario sarebbe il più importante per loro per la crescita dell'economia italiana per il benessere delle famiglie delle imprese e dei dei lavoratori
Sarebbe più importante quella flessibilità della flessibilità per fare qualche euro di qualche migliaio di euro di spesa in più per dare per distribuire un po'più di soldi pubblici ecco a me sembrerebbe più importante quella
Quindi secondo me l'Italia farebbe bene a riequilibrare il proprio come dire il procurasse dalla ricerca di flessibilità sui conti pubblici
Alla ricerca di flessibilità sulla gestione del sistema finanziario e inoltre un'Italia più affidabile sulla gestione del del del default del delle risorse pubbliche del bilancio pubblico
Probabilmente avrebbe anche più forza per premere sulla Germania per avere finalmente l'assicurazione consortile sui depositi bancari quel unica europea che farebbe un elemento di di come dire
Curabile labor ovvero
Cattolico
Cioè
Chiarissimo la ringraziamo ringraziamo il dottor Natale D'Amico già alto dirigente non ha bancari dalle come sempre un saluto da Radio Radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0