Tra gli argomenti discussi: Amministrative, Banche, Economia, Elezioni, Esteri, Intesa Sanpaolo, Italia, Rassegna Stampa, Unione Europea, Veneto.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 20 minuti.
11:00 - Roma
11:30 - Roma
Voi giovani ascoltatori di Radio Radicale martedì ventisette giugno questo è l'appuntamento con la rassegna dalla stampa internazionale a cura di David Carretta l'audizione di oggi sarà dedicata
In gran parte all'Italia che torna sotto i riflettori per due questioni
La prima l'operazione sul banche venete non si può parlare di salvataggio visto che le due banche sono fallite sono state messe in
Liquidazione e cedute con un contributo pubblico significativo a Banca Intesa
San Paolo la decisione le modalità con cui si è arrivati
A questo a questa operazione creano una serie di problemi e lo vedremo attraverso wall street journal due analisi per certi aspetti disegno opposto
La prima di Simon Nixon l'accordo sulle banche italiane
Solleva dubbi sulle regole della Zona euro regole che erano state recentemente adottate sulle risoluzioni delle banche in crisi e il famoso Belinda cioè le perdite per gli investitori privati
Compresi degli obbligazionisti Siniora per e i depositi non garantiti
L'altra analisi e di Paul Davies sempre del Wall Street Journal perché il salvataggio bancari nel in Italia appare come un passo indietro per l'Europa la questione non sono tanto gli aiuti pubblici perché da questo punto di vista
L'operazione secondo Davies pragmatica la la questione sono gli aiuti di Stato a banche intesa
L'altra ragione per cui l'Italia sotto i riflettori il secondo turno delle elezioni comunali con
La sconfitta del partito democratico azionista di maggioranza al governo che viene evidenziata da quasi tutti i giornali
Questo rientra in un crisi più ampia che sta attraversando la socialdemocrazia europea
E a questo proposito leggeremo un editoriale dalle mondi oggi la socialdemocrazia fatica a rinnovarsi non c'è solo l'Italia ci sono anche i casi della Francia con il partito
Socialista praticamente morto dopo l'ultima serie di
Elezioni presidenziali e legislative poi la Germania
Con Martin Schulz che fatica di fronte alla cancelliera tedesca Angela Merkel in vista
Delle elezioni di settembre le finiamo invece ieri pubblicava un'interessante analisi a proposito della strana volatilità degli elettori europei che una volta votano per i populisti lavolta dopo votano per
Soluzioni più Mestre in me più tradizionali cominciamo però dalle banditi da Simon Nixon uno dei columnist del Wall Street Journal
L'accordo sulle banche italiane solleva dubbi sulle regole della Zona euro Roma
Dovrà pagare alcuni costi dopo i fallimenti di due banche e non doveva funzionare così
Andiamo a leggere scrive Nixon la decisione di creare un'unione bancaria nel duemila il tredici era stata
Un momento decisivo dalla risposta della zone euro alla crisi finanziaria globale
L'istituzione di regole bancarie comuni e di istituzioni di supervisione europea doveva contribuire a restaurare la fiducia in un sistema scosso dalle preoccupazioni causate
Dalla debolezza delle autorità di supervisione nazionali che sotto la pressione della politica locale avevano nascosto agli investitori le vere dimensioni della crisi bancaria
L'Unione bancari era stata anche l'elemento centrale di un grande scambio politico impegnando sia
Tagliare il legame tra le crisi bancarie e le crisi del debito sovrano
I Governi avevano aperto la strada al Presidente della Banca centrale europea Mario Draghi per lanciarsi nel Whatever Impex tutto quel che è necessario per salvare
La zona euro incluso l'acquisto di titoli pubblici quella promessa Mario Draghi la fece nel luglio due mila e dodici poco dopo che leader avevano dato il loro accordo politico a lanciare l'Unione bancaria
Ma la decisione del fine settimana di evitare l'applicazione delle nuove regole il Bellini a due banche italiane fallite solleva interrogativi seri sull'Unione bancaria elemento centrale del nuovo regime
Spiega sanno Nixon la benché resolution recovery Beretti che la direttiva abbia RAR dite
Una serie di regole per assicurare che il denaro del contribuente non sia usato per salvare le banche che le perdite ricadano sugli investitori privati oltre
A quella direttiva citata la creazione del singolo reso Lussu board per gestire il processo dall'alto non a livello nazionale
All'inizio del mese c'è stato sollievo quando il nuovo regime è stato testato per la prima volta con il fallimento della banca spagnola Banco Popolare
Venduto a Santander per un euro dopo l'azzeramento di azionisti e obbligazionisti subordinati con Santander che ha fatto un aumento di capitale ho annunciato un aumento di capitale da sette miliardi
Malgrado tutto questo non ci sono stati
Effettivi avversi sul mercato
Ma a Veneto Banca e Popolare di vicenza non è stato applicato lo stesso trattamento utilizzando un buco nella direttiva abbia Lardi
Il singole eluso luce un board ha stabilito che le due banche venete non erano importanti dal punto di vista sistemico che dunque potevano essere liquidate secondo le regole italiane che permettono di usare soldi pubblici
Senza la necessità di imporre perdite agli obbligazionisti Siniora
Secondo il piano gli attivi buoni delle due banche
Vengono trasferite intesa San Paolo mentre i crediti deteriorati diciamo ivi passivi peggiori rimarranno nelle mani dello Stato con il rischio di perdite potenziali fino al diciassette miliardi di cui
Cinque miliardi iniettati direttamente ha intesa per coprire il rischio di eventuali perdite
La Commissione europea prosegue Nixon insiste nel dire che questo non è un buco legislativo e che la possibilità di usare i regimi fallimentari nazionali invece che quelli previsti a livello di zona euro
è chiaramente prevista dalla direttiva sul Belin diverse banche fallite sarebbero state liquidate usando i regimi nazionali dal due mila e quindici in poi
Ma la decisione ha comunque colto gran parte degli operatori degli osservatori di sorpresa
E due banche italiane anche se più piccole di Banco Popolare erano abbastanza grandi da essere finite sotto la vigilanza della BCE l'assunto era che
In caso di vigilanza BCE la risoluzione sarebbe stata gestita a livello europeo
E invece
Il single resolution board sembra che abbia discrezionalità da questo punto di vista discrezionalità se applicare o meno le regole della direttiva sul Beilin
Nel frattempo la zona euro si trova in una situazione in qualche modo contraddittoria perché perché banche che non sono importanti dal punto di vista sistemico possono ricevere aiuti di Stato mentre
Banche che sono sistemiche
Devono essere soggette al Daily in pieno
In questo contesto difficile non giungere alla conclusione che la decisione del singolo e sull'uscio un board di risparmiare gli obbligazionisti signor delle due banche venete sia stata innanzitutto una decisione di carattere politico
Le autorità italiane infatti hanno condotto una lunga battaglia durata due anni per salvare
Le due banche dal fallimento non ultimo perché queste due banche hanno molti obbligazionisti allo sportello che non sapevano di aver assunto rischi importanti nella acquistando prodotti di risparmio ad alto tasso di interesse le obbligazioni signor
Di guidare le banche sulla base delle regole nazionali almeno rimuove il rischio che trecento mila investitori allo sportello possono essere colpite da perdite sostanziali meno di un anno prima delle elezioni
Questa la ragione politica ma quali sono le conseguenze per l'Unione bancaria
Nessuno vuole rilanciare
Una nuova crisi politica nella zona euro proprio nel momento in cui l'economia inclusa quella italiana sembra aver voltato l'angolo così importante la decisione di mettere la liquidazione nelle mani delle autorità italiane non è stata messa in discussione dalla Germania
Dal punto di vista di Berlino è sufficiente aver evitato il tentativo di Roma di tenere in vita due banche fallimentari
Attraverso un altro buco della direttiva sul Daily in quello della ricapitalizzazione precauzionale
La decisione di risparmiare gli obbligazionisti signor rappresenta un compromesso pragmatico
Per chiudere una saga che ha gettato un'ombra sul sistema bancario italiano e della zona euro purtroppo tempo
Ma rimane il fatto che Berlino vuole rassicurazioni quanto al fatto
Che questa operazione non rappresenti un precedente e che le regole sui aiuti di Stato saranno applicati in modo rigoroso in futuro per minimizzare l'uso del denaro dei contribuenti
Nelle ultime settimane ci sono state molte discussioni su una
Rinnovata spinta politica per rafforzare la zona euro inclusa la creazione di nuovi meccanismi per condividere i rischi bancari attraverso un fondo di risoluzione unico e uno schema comune di assicurazione dei depositi
L'episodio italiano tuttavia evidenzia una cosa prima di poter compiere altri passi per completare l'Unione bancaria saranno necessarie nuove misure per rafforzare le regole esistenti così tra l'altro Simon x sulle conseguenze
Più ampie di quanto
è stato deciso sulle due banche venete nell'Unione bancaria sopravviverà ieri ci sono state alcune dichiarazioni
Abbastanza nette di un deputato europeo della se su
Che ha detto l'Unione bancaria sul letto di morte non è da poco
C'è poi un altro elemento importante gli aiuti a banche intesa e lo sottolinea sempre Wall Street Journal in un commento di Paul Davies dal titolo perché il salvataggio bancari in Italia appare come un passo indietro per l'Europa
La soluzione dell'Europa al fallimento di due piccole banche italiane pone due grandi interrogativi la prima primo interrogativo eh perché queste
Due banche non siano state trattate secondo il nuovo regime di risoluzione che prevedrebbe l'in
Il secondo interrogativo come è possibile che Intesa San Paolo abbia fatto un affare così buono prendendosi gli asset buoni della banca e facendosi pagare
La risposta la prima domanda è pragmatismo e gli investitori potrebbero tranne qualche lezione la risposta alla seconda domanda è più preoccupante e appare un po'come un passo indietro per la finanza europea
Le banche in fallimento Veneto Banca Popolare di vicenza sono state liquidate secondo le norme
Nazionali sui fallimenti bancari intesa quesito gli atti di buoni in cambio di un sussidio pubblico di quasi cinque
Miliardi di Euro ci sono poi diversi miliardi di garanzie pubbliche questo accordo dovrebbe permettere intesa di aumentare la sua redditività del cinque sette per cento entro il due mila venti
Senza alcun costo per la banca in termini di sforzo finanziario
Le autorità di risoluzione d'Europa hanno detto che le due banche non dovevano affrontare il processo di risoluzione che prevede il Bellini perché non c'era alcun è a rischio per la stabilità finanziaria
Ma qui c'è un'enorme contraddizione l'amministratore delegato di Intesa Carlo Messina aveva detto che il fallimento delle due banche avrebbe colpito l'intero sistema bancario italiano minacciato la ripresa del Paese
A dir la verità secondo Davies è il regime di risoluzione con il bail-in né che avrebbe rischiato di provocare una crisi finanziaria perché avrebbe imposto perdite agli obbligazionisti signora e ai depositanti
E questo perché è una risoluzione richiede che almeno l'otto per cento di tutte le passività della banca vengano avvengano coperte dal bail-in prima di poter utilizzare fondi pubblici
Di azioni e obbligazioni subordinate non avrebbero consentito di raggiungere questo otto per cento e quindi gli obbligazionisti signore e depositi farebbero subito perdite questo avrebbe rischiato di creare panico ancor più ampio
In Italia le procedure normali nazionali hanno invitato questo scenario e dal punto di vista pragmatico
Sono state sicuramente la scelta giusta il suo libro palpabile lo dimostra l'apertura rialzo di titoli bancari e la Borsa di Milano ieri
Tutto questo però non spiega perché intesa sia stato concesso una fare così buono
E perché siano stati autorizzati aiuti di Stato intesa viene pagata per assumersi alcune passività ma anche promesso cinque miliardi di nuovo credito in Veneto quest'anno in cambio degli aiuti e questo appare come un aiuto
Indiretto dello Stato alle imprese attraverso un eccesso meno caro finanziamenti rispetto al prezzo di mercato
I Governi europei hanno una lunga storia fatta di banche che hanno finanziato l'industria a basso costo questi aiuti di Stato indiretti perpetuano il legame tra denaro pubblico e banche in modo pericoloso proprio quel legame che doveva
Sparire con la riscrittura delle regole dopo la crisi finanziaria del due mila otto le autorità della concorrenza europea sembrano aver dato la loro tacita approvazione al vecchio modo di fare le cose
La loro decisione su queste piccole banche sono un precedente preoccupante così Paul Davies sul
Wall Street giornale vedremo e i prossimi
Giorni se questa questione delle banche e italiane e le modalità dell'operazione sulle due venete
Continuerà ad attirare molta attenzione è probabile perché le regole europea appena adottate alla fine non sono state
Applicate invece
L'Italia in primo piano anche per i risultati delle
Elezioni
Comunali con la sconfitta del PD lo sottolinea per esempio le mondo oggi ma non è l'unico giornale
Le mondo però fa anche una riflessione sul
Stato della socialdemocrazia livello europeo
Non solo l'Italia anche magari soprattutto la Francia e la Germania la socialdemocrazia fatica rinnovarsi il titolo dell'editoriale di oggi e scrive il quotidiano francese per i socialdemocratici europei l'esercizio del potere spesso temibile
Il Partito socialista francese che si è riunito per il suo consiglio nazionale a Parigi sabato scorso per fare il punto dopo le disfatte elettorali
E la espediente ne esca teneva suo congresso a Dortmund domenica
Oggi lo stanno sperimentando sulla propria pelle
Certo i due partiti sono in situazioni molto diverse dopo una serie di debacle storiche nelle diverse elezioni che si sono succedute in Francia dal due mila e quattordici a oggi il Partito Socialista in stato di morte clinica
A tre mesi dalle elezioni legislative in Germania vespe dei sembra almeno sicura di restare il secondo partito politico a livello nazionale dietro la sede UD Angela Merkel con cui governa dal due mila e tredici
In apparenza dunque non c'è nulla di paragonabile tra le due formazioni eliminato dal primo turno delle presidenziali prima di essere spazzato via alle legislative decapitato e ridotto un gruppo parlamentare famelico
Il Partito Socialista non ha solo perso la maggioranza l'Assemblea nazionale oggi non appare più in grado di farsi ascoltare come forza d'opposizione all'inverso malgrado le sconfitte che ha subito nell'euro
Dell'anno
E anche se il suo Presidente Martin Schulz ha poche chance diventare cancelliere Hinna autunno lei spende rimane un grande partito di Governo rispetto a cui nessuno immagina la scomparsa nel breve e medio periodo
La malgrado queste grandi differenze i due partiti sono confrontati la stessa sfida quella dell'esercizio del potere che della capacità
Di occuparlo senza perdere la propria identità e la propria credibilità in Francia i cinque anni che il Partito Socialista trascorso
Al Governo sotto l'egida di von solo Hondru hanno letteralmente polverizzato scavando un fossato insuperabile tra i socialisti che oggi sono pronti a partecipare la maggioranza del nuovo Presidente
Emanare ma Coppi e gli altri che per contro si riconoscono nell'opposizione estremista incarnata da soli come non so
In Germania in quattro anni che sono appena trascorsi per le esperienze sono stati nettamente meno violenti
Ma se non hanno fatto scoppiare il partito lo hanno indebolito condannato giocare un ruolo di secondo piano in seno al Governo diretto da Angela Merkel
Il partito di di sul Sud ha visto la sua identità di cui io sia poco a poco con alcune frange dell'elettorato tradizionale che oggi gli voltano le spalle insomma
In entrambi i casi l'esercizio del potere si è rivelato temibile
Anche se in modo meno pressante meno brutale le questioni che devono affrontare i socialdemocratici tedeschi sono abbastanza simili a quelle
Che si pongono i socialisti francesi come governare in modo durevole senza essere accusati dalla propria base di perdere la propria anima
Come rigenerarsi ideologicamente sociologicamente senza condannarsi alla marginalità di una postura da tributi
In Francia come in Germania esiste la tentazione tra alcuni socialdemocratici di ispirarsi dai recenti progressi elettorali del laburista britannico germi Corbin per trovare la via della salvezza
A una socialdemocrazia in crisi o in preda al dubbio
Resta da chiedersi se questo esempio quello di germi Corbin
Che può essere seducente per riconquistare il potere sia il più pertinente per apprendere a esercitare il potere
E la risposta di le Monde
No
Un'altra analisi interessante su
I trend elettorali in Europa la pubblicata ieri le figlia o a firma di un giornalista tedesco Klaus gay Pier la strana volatilità degli elettori europei perché
Perché non si può dire che i populisti stanno indietreggiando il trend ovvero l'imprevedibilità dell'elettorato Germania Francia Italia Regno Unito la situazione politica non è mai stata così
Imprevedibile ci fermiamo David Carretta una buona giornata
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0