leggi tutto
riduci
Rubrica
Commissione
11:00
09:30
10:00
9:00 - CAMERA
10:01 - SENATO
8:15 - Parlamento
8:30 - Camera dei Deputati
8:30 - Parlamento
8:45 - Parlamento
9:15 - Senato della Repubblica
9:30 - Senato della Repubblica
13:00 - Senato della Repubblica
leggi tutto
riduci
membro della Giunta dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
copresidente dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
avvocato, segretario dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
copresidente dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
professore ordinario di Diritto Costituzionale presso l'Università Statale di Milano
professore ordinario di Diritto Penale presso l'Università di Modena e Reggio Emilia
Il maratoneta trasmissione dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di scelta
Buon pomeriggio ai nostri ragazzi portatori Daniela Paola Rampello oggi sabato diciannove dicembre riascolteremo alcuni interventi Galway lineare birichini finita
Tra corte costituzionale in Parlamento le conseguenze nella sentenza Cappato e il ruolo del legislatore
Il Minardi ieri è stato il primo di una serie di seminari giuridici che riprenderemo dall'undici gennaio fino a febbraio ogni lunedì pomeriggio
E li ascolteremo interventi di Mina Welby Filomena Gallo Marco Gentilini Marilisa D'Amico
Professoressa di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano la statale e Massimo Donini ordinario di diritto penale presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Ritiene Marco Cappato e il nostro Tesoriere e la prima voce che ascolterete è quella di Mina Welby
Mi sono oggi veramente molto molto emozionata anzi tutti tutti gli anni specialmente il periodo vi ultimi due settimane dicembre solo per nei sempre
Un cammino vi ricordo egli forte emozione
Io non voglio essere lunga piccolo solo due cose io voglio tornare indietro
E ringrazio Marco di che anche oggi ci traghetta e come un condottiero lui a aiutato Piergiorgio veramente con Cochi ero che comandato dalle mani
Del che di Piergiorgio fare quello che voleva lui
A raggiungere la fine della vita però in tranquillità e dico contentezza represso l'aveva detto e l'aveva detto proprio il diciotto dicembre nel pomeriggio circa questo ora quando la nostra assistente
Josephine permanente una dominicana passivo prima assistente e la sua ultima vi disse ciao Piero distruggere voi ciao Josephine non ci vediamo più
Come non ci vediamo più sì dopodomani si scatenerà qualche cosa
Poi lo sentirai ecco e questo scatenamento e veramente durato tanti anni sono quattordici anni ormai ecco io ripeto qui un articolo che Piergiorgio ha salvato quel giorno
Di Adnkronos i tempi della politica non permettono appelli dell'Histoire de visu anemico ad interrompere la sofferenza senza dubbio diventa il gruppo dei radicali sta valutando insieme a lui e ai familiari la possibilità di un atto di disobbedienza civile
Ma non è una scelta facile
Lo afferma in un'intervista a Repubblica David storica nel movimento radicale
Il ministro per le politiche comunitarie Emma Bonino qui facce riferendosi alla vicenda di Piergiorgio Welby malato da quarant'anni il cui disco ricorso presentato per l'interruzione delle terapie mediche
A lui è sottoposto è stato respinto dal tribunale civile di Roma e dichiarato inammissibile
Ecco da allora noi abbiamo fatto un percorso lungo e faticoso
L'ha fatta di stallo fatto insieme a tutte le associazioni Luca Coscioni e ringrazio oggi qui tutti quelli che e per tutti questi anni sindaco
Allora ai tavoli
Dopo manifestazioni personali verso di noi nel lungo e faticoso è stato il bambino dopo undici anni dalla sua morte e dieci dalla morte di Eluana abbiamo avuto qualità leggi duecentodiciannove dubbi diciassette sul consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento
Ma
Stiamo il non luogo data John troppo faticoso e lungo è un loro Baggio ma le Marche farlo prima ovvero infinite coraggio
Per la cattiva comunicazione appunto che noi cerchiamo di attuare ma mi sembra che stiamo siamo usati come contagocce
Nessuno ci dà la possibilità di essere più vivi più forti egli arrivare più con la nostra voce sì ai cittadini ecco io vi ringrazio veramente tutti e vi abbraccio forte o diciamo tutti
Ecco mi io ha svolto e sono anche contento ha vinto di quelli che oggi partecipano ringrazi parlamentari e giuristi e documenti Filomena Marco e tutti grazie grazie davvero
Anzi al termine
Ci siamo insieme siamo con te siamo insieme continuare questa grande impresa occorre anche voglio anche ricordare che insieme a noi la disobbedienza civile è stata realizzata già
Questa praticelli cioè siamo in tre associati come si dice associativa delinque o magari associati a a ad aiutare a legiferare quali Giorgio magari si deciderà quanto questo aiuto può essere uccide in questa fase ma ecco saluto anche Agusta viene
Che che sono lo sta passando momenti facili do la parola ora a la persona che non solo è il segretario della associazione Luca Coscioni ma che ha coordinato quella difesa in Corte costituzionale che ha portato l'Italia perché questo è accaduto ad avere legalizzato di un aiuto ad avere legalizzato l'aiuto al suicidio la parola a Filomena Gallo
Grazie ma come un buon pomeriggio a chi ci sta seguendo ai nostri ospiti quattordici anni fa moriva Piergiorgio Welby copresidente dell'Associazione Luca Coscioni grazie alla sua lotta molti passi sono stati fatti in avanti
In materia di fine vita nel nostro Paese dopo la legge numero duecentodiciannove del due mila diciassette che ha riconosciuto il diritto a rinunciare alle cure tramite disposizioni anticipate di trattamento eutanasia e suicidio assistito al sono due espressione di libertà a ancora impigliate nei divieti di stampo otto Rita incrinati ma non limitati e tantomeno distrutti ma riconosciuti identificati in particolare il suicidio assistito a seguito della sentenza
Duecento quarantadue del due mila diciannove della Corte costituzionale italiana
Sentenza molto importante e delicata sul piano pratico perché vi siano cambiamenti necessari sentenza che chiama per la seconda volta il Parlamento ad emanare una legge l'ultimo anno portato anche alcune novità importanti che permettono di inquadrare la sentenza italiana
In una luce nuova e comprenderne le conseguenze sul piano più concreto a febbraio il tribunale costituzionale federale tedesco e qualche giorno fa la Corte costituzionale austriaca
Sono intervenuti con decisioni ciascuna meritevole di attento studio sulla legislazione nazionale penale che poneva divieti alla scelta del malato di congedarsi dalla vita
Contrastanti con la Costituzione per la loro rigidità e assolutezza
Dalla fine del due mila diciannove dunque dopo anni di silenzio sono nutre in Europa trendy ci sia ogni costituzionali
Tutte nella stessa direzione due delle quali in contesti dove la religione cattolica ed è accreditata
Senta
E ciò manifesta però anche una convergenza europea negli organi di giustizia costituzionale dovuta al consolidamento di principi costituzionali comuni legati al cuore delle libertà corpo egli scene Staccioli libertà nella scelta
Nei trattamenti sanitari e di riflesso di una morte dignitosa una scelta personalissima che negli anni quando il progresso scientifico ha consentito interventi importanti in cui per una vita artificiale
Non è più sopportata dall'individuo si sono consolidati si sono scontrati con divieti di retaggio autoritario come dicendo da un lato e l'inerzia legislativa riconoscere la libertà dall'altro
E i principi costituzionali sono giunti prevale sappiamo che le decisioni delle Corti costituzionali in un certo senso i casi per arrivare a queste decisioni Castiglione né cioè e devono entrare in rilievo ed è molto difficile ma i tempi sono maturi e lo sono stati la nostra Corte costituzionale per prima seguita da Andrea altre e quella decisione che soluzione Dio di Marco
E Nina dalla Corte di Assise di massa sudario dei trentini di questo luglio una decisione che è stata impugnata ma che rappresenta il pre primo caso esaminato da un giudice
Dopo la Corte costituzionale e dopo quella di Milano da cui era stato sollevato il procedimento importante traguardo in primo grado
Perché senza esitare insieme giunge ad una soluzione dopo aver rubato in giudizio sofferenza irreversibilità della malattia libertà della scelta di Davide e anche esistenza di presidi medici farmacologici alle funzioni vitali
E ora anche un legislatore l'abbiamo letto con la nostra unica che ha scritto il charter quello spagnolo si sta muovendo in modo speriamo decisivo ieri la Camera spagnola provato una le jack consentirà il suicidio assistito e l'eutanasia per i pazienti che soffrono per malattia incurabile condizioni permanenti
Ritenuto insopportabile
Si attende il Senato la Spagna segue così le orme del Portogallo il cui Parlamento approvato una legge lo scorso febbraio
Vediamo quindi che nei paesi come Germania Austria Spagna Portogallo la politica in diritto e svolgono in direzione delle libertà individuali dei cittadini in Italia dopo due anni dalla prima ordinanza della Corte e dopo sette anni
Dalla proposta di legge di iniziativa popolare segnato il Parlamento il confino
Nell'Inter provento dell'onorevole Trizzino di oggi anche gli altri parlamentari
E niente e anche negli impegni assunti dal Presidente Ficco
Che possano confermare che la legge sarà discussa e votata bene
Intanto però rileviamo che si prova ad ostacolare il diritto già riconosciuto con la legge il duecentodiciannove anche anche al deposito
Nelle carte e quindi un esercizio di libertà di scelta in Campania abbiamo appena vinto una causa al fianco di un cittadino che era stato a cui era stato negato questo diritto e la decisione importante perché è una decisione giudiziaria che costituisce un importante precedente che riconosce l'ufficiale di stato civile
Non ha alcun potere per rifiutare il deposito velleità e poi ci sono i malati mica i malati intanto chiedono alle strutture pubbliche nel servizio sanitario nazionale la verifica dei requisiti previsti dalla Corte costituzionale
Per poter procedere con il suicidio assistito e difficile portare la procedura delineata dalla forte per l'aiuto al suicidio compimento alla luce del sole
E e a ottobre ottobre un malato ha ricevuto un diniego ne ha parlato al congresso
è un diniego disconosce la sentenza della Corte Costituzionale stiamo procedendo per via giudiziaria per affermare la volontà di una persona che nel mondo consapevole autonomo vivono in condizioni purtroppo di sofferenza
Chiede che fosse a conoscenza per porre fine alle proprie sofferenze legalmente in Italia e Marcolin c'era anche un messaggio di questo malato che stiamo seguendo
Io vi lascio anticipandoli Michele l'incontro di oggi l'inizio di un ciclo di seminari dedicata matematiche ringrazio tantissimo Marilisa D'Amico che attenga anche un po'stretti ci dovrà lasciare subito dopo
E ed è un ciclo di incontri che entrerà nel dettaglio inizierà a a gennaio e fino alla fine di febbraio poi che la dottoressa Giulia terrone entra nel dettaglio ringrazio però prima di tutto Piergiorgio più Mina Welby e tutti i malati che in questi anni con coraggio hanno fatto conoscere le loro vite al mondo tutto il mondo e con noi dal diritto
Di volto ai trasportabili alle richieste giusta assistenza senza percorsi a ostacoli
Hanno agito insieme e su questo chiedo al governo veramente di rispettare di di prevedere nuovi impegni precisi così come abbiamo chiesto io ringrazio tutti malati che con noi hanno voluto rendere noto una parte noto una parte della convinta quella parte
Che inizia a far apprezzare verso il tramonto della ditta come porre fine alle proprie sofferenze perché si è in un momento di grave sofferenza civile facce inaccettabili quindi affermare scelte conformi hanno onorevolmente
Ringrazio chi ha messo in gioco la propria libertà Marco Cappato Mina Welby e Gustavo Fraticelli
Con il preannuncio collezioni
Disobbedienza civile e ringrazio tutti i giuristi studiosi che ci aiutano ogni giorno sono con noi a percorrere una strada che non è facile dolorosa macchie beneficio delle libertà scelte tutti quanti noi
Io ringrazio ignaro Manzini grazie a Filomena Gallo per il suo intervento e per il lavoro che ha fatto progredire così intanto la situazione delle libertà e dei diritti alla fine della vita allora il nostro copresidente dell'Associazione Luca Coscioni manco gentili un Piaggio generatore di dare la parola per il suo il ruolo e per la sua azione che al tempo stesso ed è e la stessa cosa integrata nella sua la sua personale nella sua identità dei varato da una parte e di dirigente leader politico dall'altra proprio con l'associazione la parola a Marco G. in più
Bene ritrovati a tutti e per me di grande importanza poter dibattere sulle questioni che mi stanno più a cuore con una platea di giuristi ed esperti di legge lo considero un onore
Proprio per la nostra battaglia per porre fine ad ogni tipo di clandestinità o violazione di legge perché sceglie di disporre del proprio corpo fino alle estreme conseguenze
La mia e la nostra battaglia è stata sempre di retta alle al riconoscimento di un diritto inalienabile
Che venga garantito da un intervento legislativo senza che rimanga solo una possibilità in seguito ad una sentenza di tribunale è passata in giudicato
La legge deve stabilire il limite superato il quale diventi effettivo il potere di ricorrere definendo quindi requisiti necessari per porre fine ad una sofferenza ingestibile senza che si debba fare riferimento all'interpretazione della normativa è necessaria innanzitutto chiarezza
In un discorso più ampio dobbiamo fare in modo di realizzare quella libertà di poter disporre del proprio corpo così come indicato dall'articolo trentadue della Costituzione ed inoltre garantire il rispetto della dignità di ogni cittadino
Rimuovendo gli ostacoli delle proprie condizioni sociali e personali come recita l'articolo tre si tratta di lottare per una libertà più ampia anche se questa troverà idealizzazione pratica all'interno di condizioni più o meno stringenti conoscendo la storia dei diritti civili in Italia e testimoniando varie rilevazioni statistiche il modo di pensare di buona parte della popolazione
Ormai largamente accettato dalla pubblica opinione il potere scegliere il fine vita qualora il proprio stato di salute raggiunga un certo numero di compromissioni
Che rendono impossibile continuare con la propria esistenza
Personalmente spero che la battaglia sia diretta verso la massima chiarezza e la mia scelta non debba dipendere da qualche astrusa Commissione etica dal parere di qualche argenti tratto alla verifica ma che appunto sia ben definito il quando e il come accedere ad un percorso per porre fine all'insopportabile sofferenze
Soprattutto spero che non si confondano il testamento biologico
Già approvato e che va ulteriormente implementato
Con l'eutanasia e con il suicidio assistito che invece si verifica quando si fornisce assistenza a chi desidera porre fine alla propria vita un atto compiuto autonomamente volontariamente dal soggetto stesso bisogna sapere sembrerà cosa facciamo riferimento in particolare chiedo sia garantito il rispetto alla lettera di quanto stabilito nelle date e che soprattutto in Italia venga riconosciuto il diritto all'eutanasia attiva e passiva come libera scelta
Le sentenze degli ultimi anni hanno invece depenalizzato solo alcune fattispecie di eutanasia passiva
Il suicidio assistito è un tema così eticamente divisivo anche se previsto da altri gli ordinamenti in Europa persino per minorenni come libera scelta qualora si verifichino determinate condizioni è forse un tema al di là della nostra portata e della comprensione da parte della pubblica opinione
Credo manchi qualsiasi riferimento nell'ordinamento vigente così come è accaduto per le sentenze di Antoniani e trentini
Mi preme ricordare per rispetto e gratitudine verso Marco Cappato e gli altri compagni di lotta che nei loro casi di questo sito alla Zadra ma la conseguenza legale è stato aprire l'ordinamento italiano al diritto all'eutanasia con una specifica richiesta da parte della Corte costituzionale al legislatore di dare una cornice legale a siffatto diritto
Spero che il nostro dibattito dia la spinta alla parte più avveduta della classe politica che si nasconde dietro al non decidere per non assumersi alcuna responsabilità di fronte a scelte divisive
Ma la storia e la civiltà possono andare avanti solo se non si ha paura di scegliere come quarant'anni or sono
Grazie a Marco genti chi vediamo ci salutiamo ti abbracciamo tacco me anticipato dal più o meno cioè una delle persone che stiamo seguendo è una delle persone ed è una persona che mi si è vista rifiutare pur essendo nelle condizioni di poterlo ricevere l'aiuto da parte di un'ASL la l'aiuto porre fine alla propria vita questa persona ci aveva scritto nei mesi scorsi dicendo tra l'altro ora sto aspettando il semaforo verde dalla Svizzera dopo anni di sacrifici per mettere da parte i soldi necessari per essere gli ennesimi italiano costretto ad esiliare all'Estero perfora per porre fine alla alla mia vita
A poco più di quarant'anni tetraplegico e ci scrive almeno grazie a voi chi mi accompagna in Svizzera non sarà indagato e non rischierà la in galera e invece proprio grazie all'azione di Filomena quello che sta cercando di ottenere questa persona è la possibilità di potere grazie alla sentenza della Corte Costituzionale ottenere legalmente in Italia l'aiuto a morire tra l'altro ci scrive con la mia famiglia cominciato a parlare della mia scelta
Già cinque anni fa in tutti all'inizio trovai dispiacere credulità
Ritengo ed è comprensibile ma con il dolore capendo la mia disabilità mettendoci nei panni hanno accettato la mia scelta descrive questa lettera quale la la qualità non qualità
Della sua vita in questo momento tra l'altro ci scrive l'ultima volta che sono uscito con la carrozzina assalto al gennaio di quest'anno per andare in Comune per così tale da all'inizio ogni tanto uscivano d'inverno non riesco perché soffro tantissimo il freddo a causa dei compiti in zone ischiatica sacrale invece nel periodo primaverile ed estivo il pomeriggio di ascoltare sul terrazzo tre volte alla settimana a godermi un po'di aria buona guardare il paesaggio in più a causa dei forti spasmi
Prendo due volte al giorno pasticche per calmare le contrazioni le quali il mattino sono più gestibili
Rispetto al pomeriggio che mi costringono a legarmi sul letto per evitare di cascare o c'è una lunga descrizione molto dettagliata
Dei tempi Scandicci nella sua giornata e termina così se sto chiedendo di porre fine a questa vita e perché questa sopravvivenza
Prima dell'incidente mai avrei pensato di arrivare a questa decisione perché amavo la vita e per fortuna fino all'incidente me la sono goduta tutta vi mando un abbraccio
E vi auguro ha una buona giornata e naturalmente noi ricambiamo
Cambiamo il il suo saluto intanto ora la parola come preannunciato da Filomena a Marilisa D'Amico che ordinario di diritto
Ordinario di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano la statale ed è anche
Iscritta dirigente da tempo immemorabile della associazione Luca Coscioni vi anche un'amica Marisa a te la parola
A Seridò anch'io sono molto emozionata lì appunto di essere qui con voi ringrazio l'associazione Coscioni
Filomena Gallo Marco Cappato ringrazio tantissimo Mina Welby anche per le cose che ha vinto e mi fa particolarmente piacere a
Punto per ragionare sulle sui vincoli dirlo EISC su in non vinco Collegno della decisione della Corte Costituzionale insieme a voi
Cercherà di essere ovviamente sintetica poi sicuramente mi hanno già chiesto mi avete già chiesto un testo scritto che sarà più più diciamo un po'più approfondito scuri però quello che volevo proprio dire che mentre appunto ad parla da Mina Welby quando c'è appunto ci diceva che i tempi per la politica non permettevano a Piergiorgio Welby di ci uscire a vuoi impietosamente aspettando quei tempi per la politica e a quel punto c'è stato un atto di il doppio udienza civile io non so se sia già stato fatto forse l'avremmo anche da quanti rientra non possiamo chiederci definire questi atti disobbedienza civile cioè disordini disobbedienza della legge oggi open di Enza alla Costituzione perché in fondo è quello che stiamo facendo
Stiamo cercando tutti insieme ciascuno con le proprie forze e ovviamente partendo dalla vita cioè da chi
Sta subendo discriminazioni forti i propri diritti stiamo cercando tutti insieme di attuare quella bene quel bellissimo testo che se non ci fossimo noi se non ci fossero
Le persone che vivono in Italia e che anni hanno concorso alla sua attuazione non sarebbe la costituzione che abbiamo oggi e se si intrapreso da da da da tanti anni da almeno dal punto dal dal due mila e sei me lo ricordo ancora io quel momento perché è stato il momento in cui forse Paci siamo più miti John ricominciato a conoscerci anche fra di voi
Se abbiamo potuto apre intraprendere quel cammino di profonda attuazione della Costituzione è un punto perché abbiamo anche capito profondamente che quei valori quei principi non potevano rimanere lettera morta non potevano rimanere cose Sclero dimezzate applicati ideologicamente da una politica che purtroppo talmente distante e incerto aventi da farci veramente tremare del di angoscia francamente per vivere ancora in uno stato e dove alla fine si possono fare tanti battaglie si possono realizzare fare anche i tanti passi avanti però poi ci sono dei blocchi inspiegabili
Che vengono a a determinarsi sulla vita delle persone e non è appunto vedono onorevole Trizzino perché sono il lavoro che tanti di voi state facendo in Parlamento
Purtroppo non più il Parlamento una parte dell'uso del parlamento regionale della politica e siamo stati consiglieri comunali con Marco Cappato diciamo con panchine i CPT e anche noi che abbiamo sentite mamma mia quando si dovranno approvare semplicemente il registro delle unioni civili anche poi sorriso delle ultime volontà su cui Marco appunto
Ha fatto un lavoro splendido se non ci fosse stato non avremmo appunto a Milano comunque ecco lì abbiamo sentito delle cose francamente da quasi copia
Durante questa diciamo pathos ma io credo davvero nella Costituzione
E la Costituzione come dicono gli studenti appartiene a tutti noi e eliminare profondamente dentro di sé in questo senso civico significa davvero tradire lo spirito della Costituzione
Allora per farla diciamo molto sintetica cosa possiamo dire possiamo dire che il fatto che sia stato alla fine la Corte costituzionale a dover intervenire più diciamo dell'Italia diciamo ecco la seconda decisione
è sicuramente un'anomalia del nostro Stato costituzionale perché il giudice costituzionale in questo caso opportunamente con l'ordinanza duecentosette del due mila diciotto
Accertare la legittimità dell'aiuto materiale al suicidio alla luce del principio di autodeterminazione e divinità dell'indagato
Il prototipo per le quattro condizioni che adesso vedremo brevissimamente ma chiede al legislatore di pronunciarsi
Fosse successo in Germania avremmo avuto la legge entro un anno no praticamente duecentosette del due mila diciotto la cosa deve diciassette sbagli Lavinia diciotto veniva diciamo
Do sinistri si sia operato scusate amiche adesso sono un attimo
La sulle date ecco se fossimo stati in Germania avremmo avuto una leggera nel giro di un anno il tempo che sei mesi un anno il tempo che il il giudice con sprezzante UNESCO assegna legislatura la Corte costituzionale ha cercato di creare questo raccordo questo raccordo non è stato raccolto quindi dovuto re-intervenire successivamente
Ora cosa cosa fa cosa diciamo che quali paletti introduce la corte Lacorte introduce diciamo un secondo a mio avviso introduce le quattro condizioni una persona tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale aspetto che è già stato in qualche modo è interpretato in modo conforme a Costituzione dalla sentenza trentini è affetta da una patologia irreversibile
Poteri sofferenze fisico psicologico e quindi l'elemento certo oggettivo che reputa intollerabili pienamente capace di intendere e di volere di prenda decisioni per consapevoli sempre e mi sono accorta che tali condizioni siano stati dei beni filtrate però da una struttura pubblica non attuate in una struttura pubblica quindi io credo che le strutture private
L'assistenza privata si è assolutamente legittima e necessaria una verifica verifica da parte della pubblica
E poi in si introduce ma questo solo nella seconda decisione il parere del comitato etico territorialmente competente su cui dirò a più una le parole
E la sentenza duecentoquarantadue del due mila diciannove la Corte è costretta a intervenire perché non avrebbe voluto o non avrebbe dovuto farlo in da diciamo alla luce della sua decisione iniziale che era rispettosa anche della discrezionalità legislativa in senso e in senso positivo
No con i limiti di che cosa dell'intervento di ritaglio e non una legge su una norma penale del mille novecento
Alla luce di un quadro di un caso Complessi per cui la corte in quella decisione aveva in mente non solo e non tanto di legiferare lei al posto del legislatore soprattutto nella prima nell'ordinanza duecentosei parli tu anche di fare in modo che Marco Papa diciamocelo
Non fosse condannato perché sarebbe stato una come si può dire un'asta una cosa intollerabile in uno Stato costituzionale come il nostro con un codice penale del mille novecentotrenta ancora l'articolo
Con i limiti quindi una tecnica distinta della Corte costituzionale in materia penale
E tra l'altro senza aver sentito licenziati cosa che invece il Parlamento se non sta facendo ha già fatto e alcuni progetti di legge sono stati fatti con l'aiuto degli scienziati si capisce benissimo e comunque potrebbe fare con delle ulteriori audizioni
Quindi a questo punto quello che è il perimetro alla discrezionalità legislativa intendiamoci bene
è sono a una è una cornice in cui io credo che i punti chiari siano semplicemente questi all'interno dei quali palleggiatore deve fare le proprie scelte
Che non si può più negare cioè non si può più parlare di siamo tornati indietro come mi sembra che faccia un jet disegni di legge riqualifica esaminato
Il diritto diciamo all'autodeterminazione il diritto diciamo la tata a perché capace di intendere e di volere e di dire basta
Alla luce degli articoli trentadue due e tredici te la porti sì ore coupé anche non si può affermare un diritto che però sarebbe in apparenza un diritto pieno perché lascerebbe sole le persone fragili perché è anche vero che la corte era la decisione fin dalla prima ritiene che comunque un preside una cornice penale sia pure anche poi di Penta appunto del però ciò penali o comunque una cornice che daranno in Tiscali bello anche normativo
Che nominano abbandonate o peggio si buttino via in qualche modo le persone più fragili Bettiza veramente una scelta consapevole questo la corte lo incendi aveva già detto cappella sentenze la legge Bruni trecentodiciannove del duo che dici assai Pierluigi datore c'erano anche è la cornice noi stessi mica stiamo dicendo anzi l'associazione Coscioni professionisti prende panico delle persone più fragili quindi non ha di che cosa anche di stiamo allora va benissimo ribadirlo
Io credo che il punto centrale era d'accordo con il medico che risulta necessario però la scelta finale bisogna ribadire delle sempre spettare alla persona al paziente
E attenzione c'è un accertamento appunto l'accertamento ma non il compimento la parte di nastro una pubblica proprio perché ci dovrebbero essere pressing procedimentale e per difendere le persone fragili
Quindi io credo che allora quindi primo punto trattamento di sostegno vitale sia è già ha già dimostrato il caldo di Davide tra i pini che va interpretato
E quindi a questo punto ne abbiamo già una pronuncia importante che è stata sottoposta appunto che diciamo che non che è stata contestata
E tuttavia sempre di più ci saranno altre pronunce in questo senso perché se questo principio interfacciamo quello che dice la corte interpretato alla luce dei principi costituzionali secondo una certa coerenza non ci deve portare appunto a a distinguere fra un malato oncologico piuttosto che uno che si trova in altre con tutte dunque logico gravissimo uno che si trovi in altre condizioni ancora anche qui sempre per quanto riguarda in atterraggio oncologici piuttosto che malati in condizioni DiVersi bisogna capire se no sempre in questa decisione come si vorrebbe interpretare ideologicamente in tali da parte di Al di alcune forze politiche alle nel me
In al minuto il disegno di legge piuttosto che ad Hakkinen Blatter ha di questa decisione è che la vicina la sentenza della Corte pur nati era proprio male la eutanasia allora Prada ed perché la diciamo in alcuni casi la paglia termine cioè è semplicemente un problema scempi
Tecnico
Vedere appunto fino a che tutto in alcune condizioni il malato ha bisogno di un atto attivo da parte di qualcun altro o meno eseguì indi la differenza fra i tutor dal suicidio ed eutanasia dipende anche molto dalle condizioni del malato
Per cui è chiaro che poi le scelte legislative non devono farci in qualche modo cadere in questa trappola e la decisione della Corte Costituzionale limita da questo punto di vista il legislatore la regina della corte pone solamente un problema di non lasciare le persone sole il fatto appello
Io credo che sia chiara e la e la strada da percorrere
Anche per una politica onesta
Dovrebbe essere resta dopodiché e quasi su una quasi in conclusione due solamente cose la decisione duecentoquarantadue in maniera in secondo me in in il ragionevole introduce un riferimento a un soggetto terzo i comitati
E TG territorialmente competenti che peraltro non esistono neanche i comuni dunque se facciamo riferimento ai comitati etici attuali dovrebbero essere profondamente riformata di introdurre comunque un'onda vincolo da parte di una struttura terza rispetto a una scelta molto individuale della persona a mio avviso assolutamente ragionevole ne ragioneremo malcapitata crebbe in il ruolo di questi comitati etici e infine l'obiezione di coscienza qui la corte ha una caduta di tono totale in questa parte della decisione io spero che purtroppo i pochi abbiamo criticato questo profilo ma insomma cercheremo di farlo sempre di più
A un certo punto si dice dopo aver affermato tutta questo quadro costituzionale di in cui si riconosce fino a diciamo si riconosce e si accerta la libertà di autodeterminazione come diritto fondamentale
Mi son primitive alla fine si si introduce questo questo piccola variante resta affidato pertanto alla coscienza del singolo medico scegliere sempre sparsi o no a esaudire esaudire la richiesta del malato mi sembra di essere nelle nei giorni attuali in cui ci dicono che il Governo ci dà il permesso di uscire per mezz'ora estrapolate vuota cercammo di Tom Daschle perché cercando di dalla meta Rimini corretti quindi è chiaro che io spero e mi auguro che se certamente comunque una motivazione non vincola ma centra mi è chiaro che si pone un atteggiamento paternalistico qui non è una preghiera ma è un diritto è stato appena riconosciuto comunque se lo dicono cioè della Corte Costituzionale loco riconoscerebbe già prima come stiamo dicendo danni l'Acoustic si pone quindi è chiaro che noi al centro di tutto questo di tutta questa vicenda molto complessa molto importante il cui appunto veramente il più don su cui Filomena e Marco e tutta l'associazione flusso ogni sempre con l'anima
Mina Welby che ci ha sempre qui seguito insomma tutti quelli che hanno contribuito tanti giuristi tante persone
Questa è una vicenda che sappiamo seguita benissimo molto complessa in cui si è riusciti comunque a far fare dei pub sì giudiziari fondamentali
è chiaro che a questo punto al centro c'è un riconoscimento di un e diritto supremo la nostra libertà di autodeterminarsi azione nella scelta
Di Pavone
Morire quando siamo in determinate condizioni
è chiaro che questo è il sentiero e rispetto tutte le costruzioni ideologiche purtroppo è un lavoro di lotta è una lotta quotidiana scusatemi l'ho fatta anche fin troppo lucida e grazie
Grazie grazie Marilisa allora una Gioia Marco ti aiutano a qualora a al massimo Dominique è ordinario di diritto penale
Presso l'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e interverrà sul tema dell'aiuto al suicidio e dell'eutanasia quali prospettive nel diritto italiano all'annuncio dell'esperienza tedesca professor Donini a lei la parola
Invito tutti grazie grazie dell'invito Asimo contento vuol dire anche conosco per la prima volta diciamo personalmente anche occorre un patto che non non c'erano visti prima
In precedenza se grazie a tutti davvero io ho mi occupo come sapete rimandando a tanti anni di questo è un problema dal caso Welby ma più che altro da studioso attraverso un'attività di di pubblicazioni
Ma alla necessità di un impegno pubblico maggiore sul tema dei diritti diventata crescente per tanti di noi in questi anni non soltanto con riguardo a queste tematiche ma anche più in generale
Devo dire che la lettura anche dopo la sentenza di primo grado riguardante il caso trentini
Della dei motivi d'appello della Procura della Repubblica Primo Moroni primo molto devo dire spontaneo quelle un po'sempre un po'di sconforto poi subentra una certa ora vi è una certa volontà di riaffermare con forza i diritti e ma tutto deve essere argomentato deve essere argomentato alla luce di quelli che sono bene o male
I dati di ordinamento i dati di ordinamento sono costituiti prima di ogni riforma adesso io stendo naturalmente le riforme sono non so se dire che sono fiducioso io rispetto al parlamento troppo fiducioso non riesco adesso Roman
Ci siamo sempre delle delle sorprese positive a a volte vedo però nella società e anche Gianni la Corte costituzionale nei in alcuni passaggi della motivazione ma soprattutto poi in alcune reazioni come in questi motivi d'appello
Delle resistenze che sono ancora legate all'idea
Del che non sono stati riconosciuti dei diritti ma ci sono introdotti dei momenti impietosi all'interno di una legislazione che attraverso singoli casi estremi in qualche modo ha prodotto delle indicizzazioni l'Alice e i tanti altri casi estremi che non dovrebbero essere assolutamente allargati perché devono essere interpretati restrittiva mentre rispetto al principio generale della illiceità del suicidio
Perché parto da qui il collegamento con la sentenza tedesca può sembrare un po'una cosa lontana in realtà perché in parte è lontana dalla nostra cultura
Che cosa è successo in Germania in Germania è successo adesso anche la concausa circa mi pare Simonetta perché ci sono una notizia giornalistica
è stato riconosciuto un diritto pieno al suicidio come un diritto della persona di porre a prescindere da a prescindere da malattie gas da situazioni patologiche
è una cultura diversa perché viene sicuramente dall'esperienza dell'eutanasia nazista quindi il programma di eutanasia nazista reso questo stesso termine una cultura tedesca è insopportabile e intollerabile e quindi si può passare l'aiuto al suicidio
In realtà che era sempre stato lei cita una serie di ritardi è stato incriminato soltanto di recente di ogni quindici giorni per effetto di quella estensione diciamo delle cliniche
Di aiuto a morire che dalla Svizzera si erano trasferite in Germania e ha avuto l'opposizione della classe medica inclusa la classe medica quasi più paura a volte di quella ideologica magari legate a posizioni confessionali ortodosse tradizionali
Perché proprio il rifiuto ecco diciamo di un atteggiamento produttivo di di di di collaborazione nel cessata Ricci bissare
I sofferenze intollerabili se non sempre prolungando le in un modo incosciente come le cure banchetti ecco che cosa che cosa è successo in Germania Germania è stato riconosciuto questo pieno diritto perché si prescinde completamente da situazioni patologiche come era stata praticamente la la motivazione no che ha rimesso gli atti e la nostra Corte costituzionale la corte d'assise di Mila
Non è passato da noi questa linea
E si è puntato più direttamente io devo dire che quanto essi ho sostenuto anche questo tipo di impostazione al fondo
Del riconoscimento di diritti fondamentali ma del malato e queste diciamo la la ed adesso sono questi casi che prevalentemente tocca la nostra sensibilità e sono socialmente più rilevante i diritti fondamentali Renato quindi non tanto un diritto al suicidio tra virgolette
Diciamo senza aggettivazioni generale quanto invece l'aiuto a morire che potrebbe essere anche attiva non semplicemente mi aiuto al suicidio poter questa situazione della Corte costituzionale che cosa fa
Adesso si dice che non avrebbe riconosciuto un diritto veramente qualcuno dice come per esempio la questa motivi d'appello della la cui massa perché in realtà il pieno diritto non c'è in quanto il suicidio rimane vietato nel sistema e invece nell'ordinamento tedesco era così perché la norma che è stata dichiarati legittima era semplicemente norma nuove che incrimina avrà gli atti diretti a a il modo commerciale in modo organizzato in modo professionale mente
E Cina normalmente organizzate
A
A a costruire diciamo occasioni possibilità di arrivare a un suicidio assistito solo questo non in Sicilia Sensi Giglio rimaneva lecito
Vedete non è diverso il concetto in ogni valerci ed invece era era vietato la preparazione quindi era un reato di pericolo scusate il riferimento per fare capire la diverso cultura
Preso da dove si parte ancora l'idea che il suicidio se essendo illecito qualsiasi aiuto no può essere solo eccezionalmente previsto ecco questo un po'la logica che io credo una logica che trascorre un dato di fatto
Che da quelli in poi noi abbiamo avuto progressivamente il riconoscimento di diritti
I diritti fu ritengono fondamentale prima
La Corte costituzionale non l'ha detto esplicitamente non ha voluto usare il termine esercizio del diritto ma la disciplina ha disciplinato un diritto ha disciplinato una procedura
Attraverso la quale si possa arrivare a riconoscimento di quello che non è un motivo per rifiutare le cure perché per quelli per Englaro si poteva semplicemente di ancora dire che c'è un rifiuto di cure
Motivato come era motivato ma non era la motivazione morire che veniva riconosciuta dall'ordinamento ancora soltanto il rifiuto delle e invece qui no qui abbiamo un passaggio che non è più un semplice rifiuto di curiosi richiede un comportamento attivo entra per diciamo nella causa oggettivamente quello che c'era già prima ma non doveva essere non voleva essere riconosciuto e cioè il diritto di morire idoli morire in queste situazioni
Quindi io ritengo e sia giustissimo
è corretto e vada
Ritenuta l'interpretazione corretta della sentenza duecentoquarantadue nell'imminenza nove della Corte costituzionale nel senso del riconoscimento di un diritto quindi va contrastato fortemente questa lettura restrittiva
Ken danno alcuni procure in questo caso e alcuni ecco
Dicendo fra l'altro che non hanno delle motivazioni ideologiche
Che si fondono soltanto sulla interpretazione thank Camassa quelli grossi
Non è così è evidente che non è così non è così perché non si riconosce la sostanza e ci si aggrappa a degli argomenti tecnici che possono valere soltanto perché non ha capito che sono in gioco dei veri
Ecco
Il tema
Ma importante che la sentenza di primo grado nel caso trentini altro messo sul tappeto e devo dire motivato bene è quello del del punto più
PPI debole e più discutibile della sentenza della Corte costituzionale quello dei trattamenti di sostegno vitale
Se uno legge la la sentenza tedesca l'idea che non ci stiamo bizantina modo bizantino come dire occupando di che cosa significa trattamenti di sostegno vitale di fronte a un riconoscimento pieno diritto sì chiedo può sembrare effettivamente un mondo completamente no in un altro mondo un altro un altro universo un altro contesto però ha un senso da noi nel nel senso che ovviamente alla visione dei dei poteri precludeva la corte cos'è male di estendere più di tanto una motivazione chiaramente che già è stata criticata dai costituzionalisti per essere manipolati IVA creative con
Ora
I trattamenti solidale merita sicuramente di essere interpretato solo estensivamente Norris vivamente perché sarebbe legittimo sarebbe una mera disperazione una disparità di trattamento incredibile rispetto a situazioni come quella trentini dove effettivamente no abbiamo
Assoluta
E a
Identità di sofferenze di simili situazioni e invece l'impossibilità di ricorrere a una interpretazione restrittiva meccanicistica ve è trattamenti fossero soltanto trattamenti di tipo meccanico quando invece la stessa costituzionale già estendeva come nel caso Englaro
Questi trattamenti rifiutano abili quindi al presupposto per il suicidio assistito anche alla all'idratazione e all'alimentazione
Quindi chiaramente ci può rientrare perfettamente trattamento farmacologico e quanta
Quindi questo un punto credo che sicuramente in assenza di finché ci sarà l'assenza della di un di una legislazione dovrà essere sostenuto in ogni modo
Per rendere
Costituzione delegittima la la la stessa applicazione della sentenza della Corte che ovviamente si è limitata di casi ha fatto non poteva estendersi più di tanto ma che di fronte a casi nuovi non potrebbe che essere intesa nel senso che siamo
Il futuro è legato sicuramente all'idea che a mio avviso neanche
Sia opportuno parlare di
Da un punto di vista legislativo aiuto suicidio secondo me non è tecnicamente neanche il classico suicidio perché è una situazione come ho letto anche ho sentito adesso di una morte volontaria autorizzata
è una cosa diversa anche lessicalmente lo ritengo una cosa diversa quella che è stato disciplinato se si volesse introdurre invece un diritto al suicidio più ampio io cinque sono intorno in credo che sia nel dibattito attuale della nostra
Istituzione politica
Ecco
Cosa è stato riconosciuto dalla Corte non esplicitamente ma implicitamente l'importanza del pluralismo etico perché il pluralismo etico è alla base di questa sentenza c'è una sentenza che riconosce che può avere una posizione rispetto a queste queste situazioni diversa
Diciamo tra quelli che si hanno magari stranieri morali perché abbiamo delle visioni del mondo diverse e in alcuni casi sì disposti soltanto o si sostiene soltanto ed esclusivamente una una un impegno a favore di cure palliative senz'altra possibilità e dall'altro si vede questa situazione come quei complica in Minority report galleggiano senza senza pietà e senza coscienza senza in incoscienti eventualmente per mesi Pera anni per non potere e lo voleva riconoscere loro il diritto di il la terminazione di questa situazione assurda pazzesca
Minacciata l'esercito minacciato l'esercizio del diritto di porre fine a questa situazione addirittura in modo criminale criminalità e penalizza ecco noi siamo tutti qui a disposizione devo dire quelli che la pensano connessa militanti ecco a sostenere in futuro una battaglia che inevitabilmente dovrà essere vinta non so
In quali tempi e con quali e con quali con quali risultati e legislativi questo non lo so tutto il Dio il mio diritto tutte la bioetica su una storia di diritto giurisprudenziale
Il grido esotico arriva sempre alla fine Carige azionario alla figlia sempre stati dei casi che hanno portato il dieci devono essere dei morti dei sofferenti
è sempre stato così
Quindi mi auguro che non sia troppo lungo il percorso per un riconoscimento maggiore del resto abbiamo lo strumento già adesso in via amministrativa per attuare sempre di più una linea estensiva di questi casi certo non voglio parlare adesso di eutanasia attiva so che ci sono degli oggetti legislativi anche in questo senso non perché vorrei credo che nell'ambito della vita dei giuristi delle corti eccetera cui accadere adesso livido nel discorso già il diciamo l'approfondimento dell'anno del fatto che sono nati dei diritti dei diritti importanti
Ecco debba ancora essere sedimentato ma se si arrivasse naturalmente a un riconoscimento legislativo come per esempio in Spagna vengono non ho letto i progetti di legge
Più ampio ovviamente sarebbe anche lui il riconoscimento probabilmente di situazioni che alla fine sono al limite non si possono distinguersi dovrebbe arrivare al riconoscimento in via giudiziale anche l'ipotesi di eutanasia attiva proprio per l'impossibilità a volte vi ricorre al suicidio per impossibilità fisica ma evidentemente in certi casi e quindi il futuro è in qualche modo segnato da questa situazione problema è quanto rimanere legati ai limiti che già sono stati segnato in quanto ampliarli vorrei ricordo una cosa la corte risale tedesca nella sua motivazione
Che è una cultura abbiamo capito molto diverso dalla nostra
Fa riferimento fa uno studio statistico
Immaginate che la corsa all'italiana introduce nell'Est nella motivazione no un'analisi statistica di quello che è accaduto in Belgio in in in nei nei Paesi Bassi e in esisterà
Per per verificare quello che è stato l'aumento dei suicidi dopo che è stata regolamentata legislativamente questa possibilità
E che ha segnato sicuramente un aumento significativo fino ad alcune migliaia parliamo certo di sessanta mila morti dicono
Ma fino ad alcune migliaia ecco blanda per esempio cinque sei mila l'anno
E cifra che ovviamente vengono questa sentenza della Corte bilanciate sempre un diritto fondamentale dieci possiamo anche pensare
Di limitare cercare di limitare in via amministrativa in via legislativa ma il legislatore ha tanti strumenti non deve ricorda strumento penale
Per no per limitare
Le possibilità le le occasioni è e le situazioni che indoor che portino che inducano al suicidio non è certo attraverso lo strumento penale che si deve arrivare a questo risulta niente io chiuderei qui questo intervento devo dire che mi sembra di cogliere attraverso Silla l'associazione Luca Coscioni movimento radicale
Come sempre come sempre di più uno delle dei pochi grandi testimoni diciamo dell'Italia dei diritti rispetto invece a quella che è la situazione generale il clima politico che sento che ha offerto nella titubanze nell'incertezza dei partiti politici più diciamo così tradizionali
Vi ringrazio
Grazie professore dove viene grazie siamo anche Moratti delle parole che c'ha rivolto ma soprattutto grati il livello lo spessore l'importanza delle riflessioni che lei ha portato a questo dibattito c'è anche un messaggio che arriva dal canale YouTube membri invitiamo a iscrivervi alla canale YouTube dell'Associazione Luca Coscioni Miria Galeotti anche se il legislatore non è intervenuto in Italia
Un caso di aiuto al suicidio nei confronti di situazioni patologiche potrebbe essere considerato legittimo sulla base della sentenza
Cappato e questo direi che chiedo conforto anche al professor Donini ma chiedo che credo di poter confermare che certo se un caso del genere avvenisse fosse portato davanti alle corti
Non ci sarebbero dubbi sul giudizio il problema è e non si può pensare che i casi debbano essere tutte le volte risolti da quante le corti non so se il professor Donini condivide questa riflessione
Così purtroppo cioè è che i casi identici devono avere un'identica soluzione ma non identica soluzione giudiziale naturalmente se no cosa serve questo è chiaro purtroppo
Magari casi non sono tutti i denti secco c'è un profilo naturalmente perché ci sono casi che presentano delle
Cioè il caso trentini sono ecco allora allora io capisco che è inevitabile che si arrivi in assenza di una legislazione alla necessità di un'interpretazione diciamo ecco
Diciamo innovativa rispetto a quello che il il diritto consolidato l'applicazione consolidata e quindi purtroppo almeno fino a quando non si anche perché prima che si costituiscono in giurisprudenza come dire
No
Davvero consolidata lo dico che si debba arrivare alla Cassazione però è normale che sia così che si debba essere una una più ampia e più vasta applicazione
Quindi non dobbiamo sentirci mai rassicurati dall'esistenza di una due tre quattro sentenze ma questo non nei nostri casi ma sempre mai nessun caso purtroppo
E allora il provvedimento legislativo ed sarebbe l'unica vera soluzione
Di cui abbiamo bisogno ma lo diciamo da tempo tutto diciamo tutti lo cercano ce l'ho avuto la forza la convenzionale in un anno
Non so adesso che cosa succederà perché effettivamente certo se ci fosse stata una dichiarazione secca di illegittimità costituzionale l'articolo cinquecentottanta il legislatore sarebbe necessariamente dovuto che corre avrei dovuto Nicoletta
Così in qualche modo questa sentenza potrebbe consentire applicata cum grano Salis effettivamente di restare così per tantissimo tempo perché ha una sua capacità di no di favorire un'autoregolamentazione del sistema
Che stiamo ha raggiunto in in termini accettabile ragionevoli potrebbe continuare così a lungo quindi legislatore non si sente neanche abile credo si non si sente assolutamente pressato più di tanto
Nella gallicana Anna però questo ovviamente comporta alla otto che invece i casi necessariamente dovranno continuare ad essere sottoposti
Certo professor Donini grazie allora il Vitioc finale in questo primo appuntamento di questa serie di Conte sulla libertà di diritto diverse delibere scendono alla fine
Qui lettera aperta al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
Da Piergiorgio Welby
Col Presidente dell'Associazione Luca Coscioni Carlo silente scrivo a lei e attraversa rivolgo anche a quei cittadini che avranno la possibilità di ascoltare queste mie parole questo mio marito che non è di disperazione
L'a carico di speranza umana e civile per questo nostro Paese
Io amo la vita
Residente
Vinta e la donna Tiziano intento RAI il sole a suo avviso passeggiata notturna con un amico
Vita e anche la donna nasce vigilanza l'amico che ci delude
Io non sono malinconico Nania code adesso morire ENI sale romane
Purtroppo Sorgenia è rimasto signorilità
è solo un sistema insensato alimento nel mantenere accise delle funzioni biologiche
Sua Santità Benedetto sedicesimo ha detto che esistano all'intesa che spesso eliminare la sofferenza rincorrendo un terzino allenta tessile
Una anzi invierà umana dai con sentimento al suo termine naturale
Ma che cosa annuale in una sala di rianimazione
Che cosa c'è di natura con ha lanciato in una in riempie l ANAS e linee
Che cosa c'è di naturale in uno squarcio nella in una pompa che soffia l'aria nei polmoni
Che cosa c'è di naturale in un comma contenuto biologicamente infusione con l'ausilio di respiratori artificiali alimentazione artificiale idratazione artificiale
Svuotamento intestinale artificiale morte artificialmente rimandata
Il mio sogno anche come copresidente dell'associazione che cosa farai Novelli Luca
La mia volontà la mia richiesta che voglio porre in ogni sede a partire da quelle politiche giudiziarie
Oggi nella mia mente non sia precisa che mai
Ok genere l'eutanasia
Vorrei che anche ai cittadini italiani sia data dalla stessa autorità comunicava che concessa ai cittadini svizzeri
Belgi
Dionisi torniamo in studio e quello che abbiamo ascoltato è il messaggio inviato da Piergiorgio Welby all'allora presidente della Repubblica
Giorgio Napolitano ricordiamo che il venti dicembre ricorrono i quattordici anni della morte di Piergiorgio Welby e la trasmissione che abbiamo ascoltato ha ripercorso alcuni interna anziché il Valdina tenuto ieri dirige nel finita tra corte costituzionale e il Parlamento le conseguenze della sentenza Caf
Pato e il ruolo del legislatore e conclude così la trasmissioni odierna del maratoneta
Vi ricordo che per iscrivere l'ipoteca andare sul sito dell'associazione www conto Associazione Luca Coscioni punto it nella parte che cosa potete fare
Per qualsiasi cosa potete anche scriverci a info chiocciola associazioni Luca Coscioni punto it un buon pomeriggio a tutti Naina Avola Rampello
Il maratoneta
L'assunzione dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0