22 MAG 2024
dibattiti

Space economy: Definire le regole per sfruttare le opportunità

CONVEGNO | - Roma - 09:42 Durata: 3 ore 16 min
A cura di Alessio Grazioli e Pantheon
Organizzatori: 
Player
Promosso in collaborazione con la Fondazione Art.

49 con Eunews e Green Economy Agency, con il supporto, e con il supporto del Parlamento europeo e della Commissione europea.

Convegno "Space economy: Definire le regole per sfruttare le opportunità", registrato a Roma mercoledì 22 maggio 2024 alle 09:42.

L'evento è stato organizzato da Withub.

Sono intervenuti: Vittorio Oreggia (direttore editoriale di Withub e direttore responsabile di Green Economy Agency), Antonio Parenti (direttore della Rappresentanza della Commissione europea in Italia), Carlo Corazza (direttore dell'Ufficio del
Parlamento Europeo in Italia), Mauro Facchini (capo unità Earth Observation Direzione Generale dell'Industria e dello Spazio della Difesa), Augusto Cramarossa (responsabile Area Strategica New Space Economy dell'Agenzia Spaziale Italiana), Massimo Comparini (amministratore delegato di Thales Alenia Space), Simonetta Cheli (direttrice di ESA - ESRIN), Giuseppe Aridon (SVP Strategy and Corporate Development di Telespazio), Stefano Stefanile (direttore delle Relazioni Istituzionale di Avio SpA), Dario Della Sala (responsabile della Divisione Tecnologie e Processi dei Materiali per la Sostenibilità di ENEA), Adolfo Urso (ministro delle Imprese e del Made in Italy, Fratelli d'Italia), Matteo Marini (giornalista), Luigi Carrino (presidente del Distretto Aerospaziale della Campania), Antonio Colangelo (presidente del Cluster Lucano Aerospazio), Roya Ayazi (segretaria generale di Nereus), Antonio Blandini (presidente del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali), Andrea Poli (presidente di Nutrition Foundation of Italy), Ermete Realacci (presidente della Fondazione Symbola), Mariaflavia Cascelli (responsabile Area Educazione dell'ASviS ), Andrea Giordano (magistrato della Corte dei Conti, vice capo Gabinetto dell'Ambiente e Sicurezza energetica).

Tra gli argomenti discussi: Agricoltura, Ambiente, Clima, Commercio, Concorrenza, Difesa, Digitale, Disastri, Economia, Geopolitica, Guerra, Industria, Infrastrutture, Istituzioni, Italia, Premio, Scienza, Sicurezza, Spazio, Sviluppo, Tecnologia, Territorio, Unione Europea.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 3 ore e 16 minuti.

Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci