Sono stati discussi i seguenti argomenti: Rassegna Stampa.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 24 minuti.
10:00
9:30 - CAMERA
9:30 - SENATO
9:30 - Roma
10:00 - Roma
9:30 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:30 - Roma
10:30 - Roma
Oltre alla fruizione dei nostri file tramite il nuovo player Flash/Html5, sono disponibili i download dei file audio di Stampa e Regime, di tutte le Rubriche e dei Processi, oltre alla possibilità di scaricare i files della sezione Riascolta. Tutte le rubriche sono inoltre disponibili tramite il servizio Podcast. Come già avveniva in passato, dopo 3 settimane dalla creazione delle schede i files non saranno più scaricabili.
giornalista
Allora buongiorno agli ascoltatori di stampa e regime la rassegna stampa di Radio Radicale questa mattina come potete immaginare molta parte della rassegna sarà dedicata
All'analisi del voto referendario quella discussioni
Sul quorum su come è stata presentata questa questa sconfitta la prese le prese di posizione
Di di Landini Fly nel comitato promotore insomma c'è davvero tantissimo da da vedere
Come come ieri dicevo c'è un
Cioè anche qui anche questa mattina diciamo
C'è molta sorpresa ecco guardando alcune alcune prime pagine nel senso che
Sì ci si poteva immaginare diciamo una
Certo esultanza da parte dei dei giornali più vicina maggioranza più filogovernativi
Esultanza che diciamo così cioè ed è insomma proprio chiaramente dichiarata
I il termine insomma un po'dispiace ma non lo dico Suma nel senso che
Forse si potrebbe tentare un poco più di equidistanza da una parte e dall'altra ma evidentemente evidentemente no del resto non c'è neanche dall'altra parte nel senso che per esempio giornale come il riformista titola licenziati per giusta causa referendum al palo batosta per Landini compagni Pd Cinquestelle
E a Vs e poi tanto per rincarare la dose viene intervistato Luca Ricolfi che non manca mai di fare avere una buona parola
Al centrosinistra la sinistra e quindi parla di un esito disastroso di una Caporetto della sinistra e di promotori ridicoli ed entrambi gli atti quindi
Come dire cioè per tutti i gusti vi dicevo dall'altra parte
Sono stati montati festoni le luci i fuochi d'artificio
E i titoli nessuno di questo tenore sulla verità il PD si schianta sui referendum già avviato il Regolamento di conti oppure il giornale umiliati e contenti sinistra sconfitta al referendum è lì però esulta presi più voti di Melloni Landini evoca la crisi democratica
E poi in merito la soddisfazione della Premier e il Governo oggi è più forte o ancora libero che proprio diciamo così abbandona
Ogni freno inibitore sconfitti contenti che goduria l'affluenza referendum è del ventotto per cento sotto l'obiettivo minimo stabilito dal Pd e Movimento cinque stelle che però festeggiano
La pioggia di voti se va bene al loro e Hakkioui coronamento diciamo così questo di questo il titolo e l'editoriale del direttore Mario Sechi campioni del flop Giorgia si rassegni resterà premier
Detto questo se qualcuno di questi sta chiedendo come mai libero parla di un quorum al ventotto per cento mentre invece
Cioè scusate di un'affluenza al ventotto per cento mentre presente sui giornali la troviamo segnata altre indennità ecco perché stanno
Nel conteggio bisogna mettere anche i voti all'estero
E
I voti all'estero appunto rischiano di perché ha già fatti i conti di abbassare ulteriormente questa percentuale comunque
Diciamo non c'è tantissima differenza anche se effettivamente come scrive libero
Questa questione del del giudice lavello leggevamo ieri no discende aveva messo fra il trenta e il trentacinque per cento comunque una percentuale che potesse consentire tutto una serie di valutazioni politiche il ventotto ma insomma è ancora già già al trenta sarebbe stato proprio il limite il ventotto è decisamente meno
Detto questo quindi detto Dick di questi titoli io comincerei subito come vi dicevo a leggere un po'di ministeriali di di ragionamenti che troviamo appunto sui nostri sui nostri quotidiani
A partire da avvenire
Il titolo di Avvenire senza quorum devo dire non animale
Perché avvenire perché intanto c'è appunto questo editoriale di Danilo Paolini che devo dire mi è sembrato molto molto equilibrato
E poi perché avvenire affatto effettivamente campagna comunque prevede per il referendum in particolare
Per quello sull'immigrazione
E insomma si è speso spesa anche la e quindi e quindi vale vale la pena di andare a insomma alleggerire cosa cosa scrive Paolini su su Avvenire
Poco meno di un terzo degli aventi diritto ha dunque scelto di votare per i cinque referendum in materia di leggi sul lavoro e di cittadinanza era la soglia minima di affluenza al trenta per cento individuata alla vigilia dei promotori soprattutto dai partiti del cosiddetto campo stretto PD con in mente Cinque Stelle AVS
Per poter dire di non avere del tutto fallito il bersaglio circa tredici milioni di voti per il sì ed è stato sottolineato che sono settecento mila in più di quelli che alle ultime elezioni politiche hanno consentito a Giorgia Meloni di essere incaricato dal Presidente della Repubblica di formare il governo in carica
Allo stesso tempo la percentuale talmente distante dall'agognato quorum del cinquanta per cento più uno degli aventi diritto al voto
In cui dice Pollini probabilmente nessuno dei protagonisti ha mai creduto veramente
Da far rivendica e qui su questo aspetto ci torniamo da far dimenticare alla maggioranza di centrodestra che aveva in larga parte suggerito agli elettori di starsene a casa al mare o ai monti piuttosto di recarsi ai seggi
Una vittoria politica una disfatta del fronte avversario a cose fatte e a urne chiuse poi addossare il display ne sorse caduta la pioggia gelida delle critica amiche
Quelle dell'area riformista band di Calenda che di Renzi
Certo è che da qualunque prospettiva si osservi l'esito di questi referendum c'è poco da stare allegri e molto da apprendere a patto di avere la volontà innanzitutto politica di volerlo fare al si può senz'altro pensare infatti dice ancora avvenire di cambiare le regole come del resto si è già cominciato a teorizzare
Alzare il numero minimo delle firme necessarie per proporre un referendum abrogativo
Soglia fissata in Costituzione di cinquecento mila perché con la raccolta on line tutto è diventato più facile abbassare il quorum necessario per rendere valido il risultato parametrato all'affluenza delle ultime elezioni miscelare il tutto ma
Fa notare avvenire
A parte il fatto che per i quesiti sul lavoro la CGIL ha raccolto ben quattro milioni di firme non soltanto digitali
Siamo proprio sicuri che il problema sia nelle regole e non piuttosto nella disaffezione degli italiani alla partecipazione democratica
Soprattutto alla partecipazione dal basso in cui si decide se mantenere o cancellare determinate norme di legge
E abbassano il quorum non sarebbe come arrendersi prendere atto cioè che a votare vadano in pochi andranno sempre in pochi forse Ancona meno di oggi non è come allargare la porta perché non si riesce a fare gol
è vero infatti che astenersi è un'opzione del tutto legittima tuttavia ci piacerebbe davvero poter credere che il settanta per cento dei non votanti di domenica e lunedì
L'abbia esercitata come critica alla formulazione dei quesiti o in dissenso rispetto ai temi scelti piuttosto che per indifferenza sfiducia paura o volontà
Di far fallire iniziativa e quindi conclude avvenire
Una motivazione queste tu ultima che si è letta chiaramente nelle dichiarazioni pre e posto il voto di esponenti di primissimo piano del governo e della maggioranza e quindici sarebbe ingenuo
Credere che in un quadro politico polarizzato come i nostri militanti sostenitori più convinti del centrodestra non abbiano seguito quelle indicazioni
Quanto all'indifferenza e alla sfiducia lei si può scorgere nell'affluenza sotto la media nazionale in alcune zone del Paese più duramente toccate dalla precarietà del lavoro e dalla sua insicurezza
Evidentemente il messaggio semplificato meno precarietà e più sicurezza veicolato dalla CGIL non ha sfondato
Così come non è riuscita a convincere l'informazione sulla proposta di dimezzare i tempi per la città cittadinanza di stranieri adulti maggiorenni
E già in possesso di tutti gli altri requisiti di legge per diventare italiana
I tempi italiani scusate in no espressi da chi è andato a votare più niente più numerosi che per altri quesiti
Testimoniano una paura e un'ostilità
Che preoccupano alimentate non di rado da fantasmi agitati per propaganda ma un Paese che voglia confrontarsi serenamente su
Temi concreti avrebbe bisogno di un Parlamento che torni ad essere luogo di autentico confronto e decisioni anche condivise
Sarebbe possibile come ha dimostrato l'occasione mancata l'anno scorso alla Camera sullo ius con sarebbe onorevole molto di più che puntare in primo luogo all'affondamento dell'avversario
E potrebbe essere la molla per restituire anche cittadini la voglia
Partecipare o queste sono
Questo è si trova sovvenire mi sono le buone intenzioni oggi di buone intenzioni però se ne vedono proprio poche devo dire nel senso che ci sono alcuni ragionamenti anche amo così e equilibrati ma davvero non ce ne sono moltissimi sempre suo avvenire nel rispetto cioè l'offerta quali segnalo anche
Che c'è una una un intervento in una intervista di Vincenzo Spagnolo a Riccardo magiche protestato uno appunto il PD è stato
Promotore della della quesito sulla cittadinanza presidente del comitato promotore
Nel quesito sulla cittadinanza e a cui diciamo così è stato
L'imputato una sorta di doppio flop perché rispetto agli altri requisiti
Che hanno tutti ottenuto almeno un ottanta per cento dissi invece quello sulla cittadinanza ha ricevuto un sessanta per cento e dissi centra anche fra coloro che sono andati a votare in tanti hanno scritto no
E lui però dice rapporto della partecipazioni comunque che il trenta per cento di partecipazioni e non è poco e poi accusa direttamente il Movimento cinque Stelle
I criteri degli dei sì che insomma sono mancati
E gli dice se così fosse fra l'altro aggiunge sarebbe il caso di aprire un confronto anche fra le forze di opposizione e però rivendica di aver riportato nel dibattito pubblico
La riforma della legge sulla cittadinanza sparito dal due mila diciassette quando il Parlamento se ne era occupato per l'ultima volta
Ricordo dice che la proposta dello io School era diventata Jussi tali e infine Youssou niente
Si era parlato di ius soli temperato ma a forza di temperare non è rimasto nulla se ne era discusso pure nell'anno delle Olimpiadi ma poi la proposta aveva non è mai arrivata alle camere e quindi adesso
Evidentemente dice pensa di rilanciare e e
Mentre con con Forza Italia per poi vedremo cioè così una una possibile convergenza mentre aggiunge ancora Maggi
Dice prima depositeremo una proposta di legge costituzionale ha proposto si riferisce al testo che chiede l'abolizione
Del quorum media preferendo il mio eccessive il quorum attuale è un ostacolo alla democrazia perciò proporremo alle forze politiche in Parlamento a partire da quelle espresse sì per il sì al referendum
Di sostenere insieme una proposta di riforma costituzionale che elimini questo quorum Homburg se rispetta la partecipazione dei cittadini e e vedremo perché insomma
Ieri già avevamo visto noi gruppi parlava di alzare le firme ma sicuramente non di eliminare eliminare il quorum cosa peraltro che potrebbe anche avere dei rischi al contrario ci si sente
Un gruppo di cittadini potrebbe raccogliere le firme e poi decidere ieri minare invece magari leggi
Che che invece
La la stessa parte l'immagine non vorrebbe fossero eliminate dignità bisogna bisogna davvero stare attenti perché non è non è così scontato
Ci sia questa
Questa corsa alle urne anche se magari è una legge che ti interessa ma perché invece perché mi sta facendo anche questo discorso della legge che interessa perché prima leggevamo ha proposto del del lavoro e sul lavoro colle riflessioni più numerose che si incontrano oggi hanno a che vedere proprio con non tanto la complessità dei
Dei quesiti quanto proprio il loro essere non c'è
Tratti
Parlare di questioni che tutto sommato interessano in questo momento poco agli italiani ne scrive ad esempio
Tito sulla sulla Repubblica ci arriviamo fra un attimo Roma
Prima visto che stavamo parlando invece di cittadinanza agli stranieri
Di segnalo appunto questa questa anche qui in quest'altra pagina sempre su Avvenire pagina cinque di Diego Motta
Cittadinanza cosa resta di una battaglia si intervenga almeno sulla burocrazia
E e appunto ricorda Diego Motta come in Parlamento giacciono diciotto testi di riforma
E ovviamente il percorso in questo momento dice appare in salita anche perché quei no comunque fanno pensare che anche diciamo così fra le cosiddette forze progressivi steward sulla comunque di
Dire della minoranza ci siano molti contrari
E quindi come potete immaginare insomma non è facile che un partito decida comunque di intraprendere quella strada e e allora ecco che vale la pena
Ingaggiare anche quello che racconta Luca racconta quindi morta dicevo la questione lavoro ne parla Claudio Tito sulla Repubblica però e ce lo teniamo da parte poi ci ci torniamo ma io prima mi vuol volevo leggere ancora una cosa sul quorum in modo da ci manda dare un ordine a questa
A questa rassegna stampa perché come potete immaginare ci sono veramente tantissime questioni oggi da da affrontare allora del quorum scrive venne
In modo molto chiaro il Professor Ceccanti Stefano Ceccanti sul Quotidiano nazionale e siamo A pagina sette
Come salvare uno strumento prezioso aumentare le firme ridurre il quorum quindi Ceccanti non parla di abolire il quorum parla di una riduzione del quorum e dice
Il costituzionalista ex parlamentare del partito democratico
Il referendum abrogativo uno strumento prezioso per la nostra democrazia soprattutto dopo l'adozione
Di sistemi elettorali che contengono correttivi maggioritari grazie a questi ultimi una maggioranza relativa in voti può essere trasformate in maggioranza assoluta in seggi per consentire agli elettori una scelta diretta del governo
Una scelta giusta che però comporta un effetto collaterale
Aumenta il rischio che il costituente aveva individuato e per il quale aveva ideato questo tipo di strumento di correzione ossia
Che una maggioranza parlamentare su alcuni temi implementando il proprio programma con leggi potesse non corrispondere a una maggioranza nel Paese
Ebbene quindi per tutti che lo strumento venga rafforzato attraverso una doppia modifica
Per un verso una maggiore severità in entrata aumentando il numero delle firme
Del resto al netto delle maggiori facilità per raccoglierle
Va ricordato che gli elettori era non meno di trenta milioni quando la Costituente fissò la soglia cinquecento mila firme mentre oggi sono molto cinquanta milioni
Anche se punto ricordiamoci quello che cerca ci diceva avvenire
Privi referendum sul lavoro erano arrivati a quattro milioni
Va bene una maggiore rappresentatività comunque dice Ceccanti è necessario per altro verso una riduzione del quorum che tenga conto dei mutamenti dell'elettorato
La pura e semplice eliminazione dice sarebbe sbagliata perché si rischia di abrogare una legge votata dal Parlamento da parte di piccole minoranze intense in scarsamente intenso
Scarsamente rappresentative quanto alle elezioni politiche
Per parlare di quelle in cui si vota di più e in cui si elegge il Parlamento un elettore su tre diserta le urne
Quindi già alle politiche mentre era uno su dieci alla Costituente e quindi è doveroso tenerne conto da qui idea da più parti sostenuta di ridurre il quorum alla metà più uno dei votanti alle ultime politiche
Un ragionevole quorum mobile
Poi ricorda appunto come anche la riforma Renzi dice che è un po'complicata quindici ma comunque l'importante è che questo dibattito va rilanciato però dice ancora Ceccanti non va usato
Come una cortina fumogena per distorcere l'analisi del grave insuccesso di questo voto
La riforma è giusta ma finché non è approvata ciascuno al dovere di giocare con le regole esistenti e di non tentare avventure minoritarie non in grado di giungere se non al quorum almeno un risultato dignitoso quanto meno
Se nonostante i propri desideri alla fine non vi arricchita deve avere l'onestà intellettuale e politica di ammettere la sconfitta ore
Dal momento che c'è un vasto consenso sulla soluzione del quorum ridotto alla metà più uno
Arrivare al ventotto per cento vedete anche lui a questa questa valutazione quindi non trenta ma ventotto per cento compresi gli elettori all'estero appunto quando alle politiche del ventidue aveva votato il sessantaquattro per cento
è indubbio che significa aver stupito una subito una pesante sconfitta
Conosco ovviamente la controreplica se fosse stato già in vigore il nuovo sistema forse la maggioranza pro tempore non avrebbe scelto l'astensione e questo certamente possibile
Ma da qui a ritenersi soddisfatti per aver registrato una partecipazione inferiore a quella del referendum sulle tabelle sostenuto da un arco ben più ristretto di forze ce ne dovrebbe correre
Anche la propaganda politica dovrebbe avere dei limiti nel proporre letture del voto evitando peraltro come avvenuto di proporre di sommare i missili eliminò le nulle e le bianche come espressioni diverse di una volontà comune di sostegno ai promotori che invece si esprime solo con il sì
Molto beh e duro Ceccanti ma onesto nel senso che
Più che onesto che a questo proposito peraltro ecco il volevo leggere segnalare altre altre prime pagine
Quella quella per esempio dell'immunità ecco e L'Unità proprio a diciamo
Si affianca a a quella che è la la dichiarazioni di Sly né e quindi fa sua diciamo così questa questa lettura
Referendum giù xenofobia assuma il Governo ha meno voti dell'opposizione
Quindici milioni di voti più di quelli del centrodestra nel due mila e ventidue però non bastano a raggiungere il quorum e quindi questo è quello che viene punto proposto al lettore la la
Frazione che viene proposta lettore che però insomma non quattordici milioni contro la destra è decisamente una forzatura e che come dire bisogna bisogna si debba stare veramente attenti a come a come si interpreta
Voto soprattutto poi un voto come quello di di lo dimostra con la sua nota sempre molto interessante ironica e quindi di piacevolissima lettura Ibl bah di Guido Vitiello
Il quale è andato a votare e dice tu che hai votato al referendum non era mai stata fino a ieri una domanda difficile da interpretare volevano sapere se portali per il sì o per il no
La stessa domanda oggi andrebbe capovolta per renderla minimamente sensata Ettore che referendum mai votato perché con le stesse schede infilato non infilate nelle stesse urne ciascuna creduto di fare una cosa diversa
C'è chi ha votato per il merito dei quesiti e chi ha votato per rianimare un istituto boccheggiante il Meta referendum sul referendum
C'è chi ha votato per raggiungere una soglia arbitraria fissata per sfiduciare simbolicamente Meloni dodici milioni e rotti di Boccia ma ieri dice ho letto titoli tragicomici sulla sfida del trenta per cento ecco appunto
E chi non è andata a votare proprio per far mancare il sotto quorum nel quorum
E infine come sempre c'è chi ha votato per unirsi all'interminabile notte dei lunghi coltelli contro i pochi anziani superstiti tutti avevano in testa un referendum diverso
E anche se il risultato sarà uno solo ciascuno potrà fra intendente scusate e anche se il risultato sarà uno sono uno solo ciascuno potrà fare intenderlo come crede e tu che hai votato e tu che hai votato al referendum è presto detto
Ho ritirato tutte le schede dice Vitiello perché voglio troppo bene al vecchio arnese in sei
E ho votato un sì cittadinanza e quattro no mi sono detto il quorum non si raggiungerà mai dunque il referendum non avrà ricadute legislative è un voto puramente simbolico inutile
Spaccarsi la testa sul merito dei quesiti inoltre voterà quasi solo chi è contro il governo Meloni dunque sarà una specie di sondaggio interno alle opposizioni
Date queste premesse con il mio voto ho voluto dire tre cose
Amo del referendum non amo questo governo respingo l'OPA ostile della CGIL sul Pd che su quella linea di retroguardia non vincerà mai cronici intanto il problema di cui al punto due
Come vedete dunque conclude Vitiello è un segnale contorto lanciato in un codice incerto e fluttuante ma che posso farci sono loro che hanno trasformato un glorioso istituto democratico in questo anzi Go color pretestuoso e poi accusavano Pannella di uso improprio del referente
Bene allora detto questo ma è davvero c'è stato davvero diciamo così questo uso improprio be'a leggere quello che scrive per esempio Stefano Folli sulla Repubblica parrebbe proprio di sì
Prenderla Repubblica che
Fatto un altro giornale insomma che molto aveva
Spinto
Insomma diciamo che abbastanza vicino ecco all'opposizione quindi
Certo non ha non lagne dorati questi questi temi e però qui andiamo appunto a pagina diciannove dove Stefano Folli scrive scrive così perché nessuno credeva al quorum
Tra gli argomenti usati ieri sera dei promotori dei referendum per spiegare la sconfitta ce n'è uno che ha suscitato una certa perplessità
Quello secondo cui ci si fa sapere nessuno pensava realistica è possibile il quorum del cinquanta per cento più un voto
Lo stesso Landini ha detto nella sostanza che nel pieno di una crisi democratica era necessario mobilitarsi
Come se la soglia fosse a portata di mano può non credendoci sul serio altri sono stati molto più espliciti
E allora si impone una riflessione
Se nessuno riteneva vero simile che i cinque referendum fossero nella condizione di guadagnarsi la validità costituzionale perché sono stati concepiti sottoposti al giudizio popolare nella forma molto tecnica in qualche caso astrusa che sia scelta
In fondo solo uno è sembrato netto ed esplicito nel quesito volete ridurre da dieci a cinque anni il tempo per diventare cittadini italiani
Sfortunatamente dice tra l'altro anche folli è stata anche quello meno gradito agli italiani
La percentuale dei Nora accolto da ognuno dei quesiti in alternativa l'astensione oscilla intorno al dodici quindici per cento tutti tranne appunto il quinto quello sul la cittadinanza e qui no si attestano al trentacinque
Per cento ma dice torniamo alla scarsa o nulla fiducia degli stessi promotori nella conquista del quorum
Questo porta qualche argomento alle tesi della destra che realtà e referendum siano stati messi in campo al solo scopo di fare inciampare Giorgia Meloni e dimostrare che gli italiani non ne possono più
Tesi legittima ma gli esiti e non la confortano i dati non costituiscono un avviso di ska di sfratto alla Premier dice fogli bensì uno smacco su cui il centrosinistra dovrà interrogarsi non poco come pure poco convincente l'altro punto cioè che i voti a sostegno del sì
Sono oltre tredici milioni più o meno gli stessi ottenuti dal centrodestra nelle elezioni del ventidue
Quindi ora basterà trasferire questa cifra sul terreno politico ed ecco che la vittoria prossima ventura dal centrosinistra prenderà forma ma non è così
Il referendum è una cosa e risponde a una sua logica il voto legislativo e amministrativo vive di altre logiche spesso non sovrapponibili
Altrimenti avrebbe avuto ragione Renzi dopo la sconfitta del referendum conservati confermativo scusate sedici
Quando disse che il quaranta per cento ottenuto dalla tesi perdente favorevole alla riforma della Costituzione era una piattaforma di primo ordine per ripartire con il partito renziano
E ancora di più andando indietro nel tempo nel mille novecentosettantaquattro si poteva immaginare che il sessanta per cento ottenuto contro l'abrogazione della legge sul divorzio
Divorzio era la piattaforma ma è pronta per l'alternativa alla DC da spedire all'opposizione salta
Andò a piè pari tutti i passaggi politici
E quindi conclude folli il dopo referendum comincia da qui
è vero e le iniziative movimentista e di all'Islam possono far scoccare la scintilla della rivincita elettorale
Ma il realismo induce a pensare che la strada sia ancora lunga perciò la riflessione anche nei suoi aspetti autocritici
Non potrà essere a fare di un giorno e se qualcuno ha supposto che la piazza per Gaza e poi il referendum fossero un valido surrogato del confronto interno magari di un congresso forse si è sbagliato
Il Pd potrebbe essere costretto a riaprire il confronto con i cosiddetti riformisti coloro che non condividono ad esempio la stretta alleanza con Landini
Il leader della CGIL che peraltro non ha voluto o non è riuscito a portare almeno tutte le sigle sindacali nella stessa trincea referendaria e questa è una
Importante allora detto quello abbia l'abbiamo letto Stefano Folli
Io ho ho letto questa mattina devo dire prima Stefano Folli e poi sfogliando il giornale
Ho visto che sempre su su Repubblica a pagina sette
C'era un'intervista Agnelli slide
Gli altri testi sono figli andata leggere e
A questo punto adesso di rileggerò alcune risposte che lei da a Giovanna vitale
Mi sono fatta la domanda ma Stefano Folli il suo punto la vera scritto prima o dopo aver letto cupo Suma sentita la collega che gli raccontava
Di dell'intervista a Ennis Line perché per esempio su alcune questioni c'è il punto folli folli solleva
Allora dice domanda di di Giovanna vitale nessun mea culpa per aver schierato il il partito in modo così netto sui quesiti di Landini al contrario risponde sociale
Dopo questo fine settimana l'alternativa più vicina grazie alla straordinaria piazza di sabato per Gaza e per i quattordici milioni che sono andati a votare
Nonostante Premiere maggioranza invitassero a fare l'opposto oggi la destra esulta faccia pure ne riparliamo alle politiche dove non sarà l'astensionismo a salvarli quindi
L'opposto di quello che suggeriva suggeriva folli ma ancora
Lei è rilancia segretaria Maria ferendo ma è stato un flop
La differenza fra noi e loro è che noi siamo contenti per i quattordici milioni di elettori che hanno votato loro per quelli che non sono andati hanno fatto una vera e propria campagna di boicottaggio politico e mediatico ma hanno ben poco da festeggiare
Ai referendum ha votato più gente di quella che lo fece per mandare Meloni al governo invece di deridere la dovrebbero riflettere e poi ancora
L'ala riformista del Pd parla di sconfitta seria e evitabile non avevano ragione a frenare e qui la risposta di Schifani anche qui proprio la decisione di dare supporto e cinque acquisiti è stata è stata discussa in direzione nazionale approvata senza voti contrari
E condivisa fortemente dalla nostra base
Come è noto ora
La direzione San nazionale come sapete non è che proprio sia cittadini riformisti ecco mettiamo sopra
Come noto io non ho mai chiesto abiura nessuno abbiamo fatto ciò che i nostri militanti si aspettavano ed è giusto così il PD è tornato a fianco dei lavoratori cresce a ogni tornata
Dopo Genova abbiamo vinto anche a Taranto e a Nuoro e poi
Anche sulla questione del congresso domanda convoco era una direzione o pensa a un congresso perché le liste riversi la risposta abbiamo davanti cinque elezioni regionali fondamentali
Su cui siamo già al lavoro e che vogliamo vincere l'avversario e la testa quindi pare di capire proprio di no
Invece ha visto che sono su Repubblica fra l'altro dove peraltro troviamo anche un'intervista Matteo Renzi che troveremo anche sulla stampa
Sempre su Repubblica dicevo c'è anche un attimo intervistato anche Tommaso Foti che il ministro per gli affari
Euro e poi intende la coesione nazionale da Lorenzo De Cicco che dice due terzi degli italiani hanno detto no alle proposte della CGIL dell'opposizione altro che spallata è stato un perfetto autogol e sulla questione
Delle regole del referendum visto che nell'imporre partiti
Lorenzo De Cicco gli fa notare che appunto Tajani sostiene che sia necessario cambiare le regole per il referendum versando la soglia delle firme Fratelli d'Italia e d'accordo e lui risponde senza dubbio la procedura on line facilita la raccolta firme
Ma non è il caso di parlarne ora di come cambiare le leggi sui referendum
Commentiamo questo di referendum che per la sinistra doveva essere prima un voto contro la russa poi contro Meloni alla fine un autogol non si capisce bene se
Questa risposta riguardi appunto il fatto che non ha voglia di aggiornarci in quel momento o se sia diciamo così proprio una una questione che ha a che vedere con la possibilità di discutere
Di una possibile riforma intanto però avete visto esce l'iniziativa l'iniziativa di Maggi
E allora a questo punto perché ce n'è ancora
Vi dicevo
Prendiamo prendiamo il corriere della sera
Prendiamo il corriere della Sera perché
C'è interessante
Il collo di Verderami
E i
Ecco
Corriere della Sera con verde anni che diciamo così sembra
Gli dà fu dare un po'più la linea
O almeno farci capire
Dove va a questo punto il il governo
Accade spesso scrive infatti Francesco Verderami a pagina tre del Corriere accade spesso che Meloni
Si lamenti e definisca Palazzo Chigi la mia prigione
è successo anche ieri dopo il teste referendario che aveva un esito pressoché scontato ma che per le sue dimensioni rischia di inchiodare ubiqui per dieci anni questa virgolettato evidente nel attribuita Meloni
La Premier però chiedo scusa
Non intende attardarsi sugli errori dei suoi avversari perché per usare le parole del centrista Lupi la spinta per essere confermati alla guida del Paese non passa da un referendum dall'azione di governo
Perciò nel centrodestra non si avverte un clima particolare di festeggiamenti
Non l'hanno detto ai ai direttori delle testate che vi citavo prima sax
Nonostante il voto abbia rafforzato l'esecutivo e la maggioranza piuttosto a partire dalla prende c'è la consapevolezza che i passaggi più difficili saranno sempre i prossimi e perciò
è alle viste o un vertice tra i leader
Dall'approvazione delle riforme alla gestione dei dossier internazionali dei problemi economici e salariali ai nuovi passaggi elettorali
Sapendo che l'usura quotidiana è un nemico tanto silenzioso quanto pericoloso e che in politica un incidente poca inviare la tendenza del Paese insomma è da vedere se Meloni
E rischierà di restare inchiodata a Palazzo Chigi per dieci anni di certo il fixing di ieri ha confermato che per ora non esiste un'alternativa al suo governo
Basta osservare la bassa partecipazione al voto per aprire un segnale sulla salute dell'opposizione
Meno di un terzo degli aventi diritto è andato a votare così da quello che doveva essere un avviso di sfratto l'esecutivo emerge un centrodestra dove sembra che tutti i leader parlino per una volta la stessa lingua sembra però dice
Perché si scorgono delle differenze sul tema dell'immigrazione per esempio Tajani Salvini hanno continuato a duellare complice il risultato di quesito sulla cittadinanza
Che ha fatto registrare il trentacinque per cento di no da parte dei votanti
La riforma più giusta per garantire l'integrazione e lo io scoglio proposto da Forza Italia ha commentato il leader azzurro
La cittadinanza accelerata è un'idea sbagliata e bocciata che aveva disposto il capo della lega rifilando egli indirettamente un gomitate
Niente a confronto di ciò che accade però nel campo largo che ieri ha cercato di nascondere le sue difficoltà dietro un artificio contabile per di più contestato a rigor di aritmetica da esponenti della stessa coalizione
Il problema è come valutare il risultato da un punto di vista politico la segretaria di Pd può ritenersi soddisfatta perché certe sconfitte non vengono per nuocere
Politicamente infatti cilena ha vinto il derby nel centrosinistra intanto ha cancellato le ambizioni di Landini come futuro leader del campo largo e in tante che dice persino dentro il sindacato ieri c'era che definiva il capo della CGIL un Brontos Sauro e insieme a Landini sono state fortemente ridimensionate le aspettative di Conte
Dati alla mano racconta in democratici non è riuscito a portare al voto i suoi elettori al Sud come dire l'ex premier può fare solo junior partner dell'alleanza
Sconfitti competitore Esterni lamenta regolati i conti anche nel Pd normalizzando i riformisti
Al punto che autorevoli esponenti di quell'area accusano Bonaccini di aver consegnato la nostra componente la segretaria rinunciando alla contesa politica interna con una linea movimentista e radicale sull'arena di fatto un mutato il codice genetico del Pd la cui base militante è cambiata
Le scadenze politiche peraltro l'aiutano nel suo disegno e che le prossime regionali con Toscana Puglia e Campania dovrebbero spianare la strada in vista del congresso e a quel punto chi fra i tanti che attendono di proporsi come alternativa avrebbe il coraggio soprattutto i numeri pesca alzarla
A oggi sembra impossibile un'OPA ostile per la guida del PD come del campo largo per dirla con Renzi Handy ha ricostruito una sinistra identitarie che da sola non basta però per vincere le prossime elezioni per riuscirci ha bisogno di un valore aggiunto cioè ovviamente Italia
Va be questo è quello che in parte scrive Verderami
E
Che cita appunto e tira in ballo anche per questo diverse questioni allora da qui io partirei proprio per dal ventuno pali suggestioni intanto per esempio Verderami si va si governo sollecito e sembra bisogna sempre stare attenti non cessa mai ex
Sulla prima pagina della verità
Sotto il titolo di apertura no il Pd si schianta sui referendum e sotto ancora la foto
Di Greta Timperi
Che ricevo un panino da ai militari e israeliani dopo che sapete appunto come già vi dicevo ieri nella notte la la loro barche era stata fermata il loro bloccati
Ecco sotto tutto questo c'è a a centro pagina questo bel titolone
Cirio Fontana ed Zaia appiedati noi gli elettori da ottobre stop alla circolazione India uno cinque in Piemonte e Lombardia e Veneto così sarà limitata quasi la metà delle autovetture immatricolate loro si giustificano disposizioni dell'Unione Europea
Però la verità dice ma allora
Che li votiamo a fare
Attenzione perché non è che no tutto scontato
E quindi
Addirittura
Poi andando a leggere l'articolo a pagina tredici firmata da Carlo Cambi il titolo è il seguente è inutile il bailamme sul terzo mandato
Se la destra blocca sette milioni di veicoli
Si parla di ricandida bibita per i governatori popolari ma se non si oppongono a queste norme perché votarmi quindi cioè molto molto chiaro molto netto non non non si non ci possono essere diciamo così
Trentenni dimentichi di alcun tipo in questa questa dichiarazione
Da potente punto dicevo sfogliando questi quotidiani
La le le
Critiche che abbiamo letto finora sono riportate tutte dalla sinistra umiliata che dà i numeri e rivela che il voto
Era solo una scusa fino a quella che il presidente Carlo Tarallo racconta come la notte dei lunghi coltelli del PD con Bonaccini riformisti che scalpitano in realtà Verderami ce l'ha spuntata di un Bonaccini messo sotto accusa diciamo così dagli stessi dagli stessi riformisti e allora io ritorno anche per questo aspetto sul Corriere della Sera
Perché Corriere della Sera invece propone al proprio lettore un'intervista a Pina Picierno la quale Pina Picierno si è fatta portavoce più di una volta
Diciamo così del istanze della cosiddetta alla alla riformista pur essendo
Vicepresidente del Parlamento europeo quindi insomma un ruolo istituzionale importante però a
Anche diciamo così sta sta crescendo dal punto di vista politico si sta presentando ormai sempre più spesso
Come un punto di riferimento e in questa intervista firmata Anna Maria Teresa Meli dice abbiamo fatto un enorme regalo alla destra il PD non cerchi assoluzioni con la calcolatrice in mano l'alternativa non si fa
Con i feticci del passato
Ci siamo schiacciati sulla CGIL quindi
Questa cosa c'è come si cioè rompendo l'unità sindacale la maggioranza ha ripreso fiato quando era più in affanno perché la tesi di Picerno era che in questo momento è in realtà la maggioranza non stava diciamo così andando proprio benissimo
E e e questo invece le ha permesso per l'appunto di di riprendere fiato questo questo referendum oltre all'intervista di Pina Picierno come vi dicevo intanto invece sulla
Su su
Il corpo
Scusate
Alcol era Repubblica
C'era
Ah no è per scusa
Questo perdendo il filo Renzi volevo trovare momenti che io tra la realtà Miniero segnata infatti intervistato sulla stampa ma come dicevo trovate anche sulla sulla Repubblica sullo studio in questo momento
Ce la posso fare allora
L'intervista di a Terlizzi intervistato un nel senso che una intera pagina di Niccolò Caratelli no ma anche bella
Allora
Dovere enzimi dice dice punto ritorna su sulle questioni che già Barnes ma sposta nei giorni scorsi un errore questi quesiti rivolti al passato la Premier ormai festeggia l'astensione
E e ribadisce insomma che il campo progressista se si presenta unito la mandava la manda a casa
Alle politiche dice la destra ha vinto per le divisioni della sinistra quindi bisogna mettere da parte gli screzi ideologici e e però insomma questa intanto tant'è che appunto la la domanda di Carratelli la prima per i promotori è una sconfitta politica lui dice certo non è una vittoria
Però dice capisco poco l'entusiasmo del governo perché festeggiano al mantenimento del Jobs act che hanno combattuto quando erano all'opposizione
Contraddizione nella contraddizione
E soprattutto ormai assistiamo a trasformazioni di Giorgia Meloni un tempo festeggiano i risultati delle elezioni adesso festeggia solo quando la gente non va a votare
E poi poi appunto
A proposito dei limiti Conte della possibilità di di avere un'alleanza con l'UDC io non sono il migliore amico di Giuseppe Conte e non credo che lo diventerò mai
Ma sono certo che lui sappia benissimo che nessuno di noi può prendersi la responsabilità storica di lasciare altri cinque anni di governo a questa destra
Che alza la pressione fiscale aumenta il debito riduce i salari allunga le liste d'attesa sulla sanità non scherziamo col fuoco per favore per di più nella prossima legislatura si legge nel capo dello Stato
La politica è molto più dell'aritmetica malapolitica senza aritmetica è pura ideologia
E insomma quindi
Anche qui possibilità di fare ha rapporti difficile da c'è
C'era però appunto io me l'ero segnata perché lui rispondeva che ha una domanda interessati
Ecco l'acqua di Gabriella Cerami sulla Repubblica
Divertente perché perché come sapete in molti hanno anche sostenuto no che questo referendum fosse una sorta appunto di regolamento di conti
Nei confronti di Italia viva dette appunto il gioco Sat allora ceramidi chiede subito dice si sente il vincitore di questa tornata referendaria
Domani interessante lui dice no io ormai sono pacificato il referendum della CGIL è stato un errore politico una scelta di un logica e il quorum era una missione impossibile lo sapevamo tutti
L'errore politico e culturale che ha fatto la CGIL è stato quello di voler regolare i conti con il passato hanno fatto un referendum sul mio Governo di dieci anni fa ma il problema è il Governo Meloni di oggi però questo questo dice e tutto questo quindici portati come vi dicevo a questa valutazione nessuno i referendum sul lavoro
Che fa che fa Claudio Tito
Che che è interessante e che va di pari passo anche con una notare la invece sempre di di mi si disse alcuni sul Quotidiano nazionale adesso arrivo
Eccolo qua allora ti no scusate il contesto Claudio Tito Tito Boeri chiedo scusa chiedo scusa
E peraltro sicuramente sul sul lavoro
Più titolato diciamo senza voler nulla togliere
A al collega Claudio Tito sulle questioni di lavoro Tito Boeri scrive sul lavoro e dice una cosa molto interessante a proposito appunto di Renzi diceva cotti hanno fatti i conti con il governo di dieci anni fa e in molti hanno detto sono acquisiti vecchi Tito Boeri dice
Per esempio che
Dice non non chiamate la non chiamate l'astensione di questi giorni ignavia democratica
L'esercizio della democrazia comporta fare ancora un buon uso dello strumento referendario questo significa porre quesiti agli elettori che siano di interesse generale
E a cui sia possibile dare una risposta anche senza bere competenze specifiche
Dice no non a caso insomma i referendum sulla cittadinanza avrebbe potuto contribuire a creare si presento questa questa consapevolezza
Quelle sul lavoro dice quesiti sui licenziamenti per esempio sto le nonno leggo tutto è un pezzetto
I quesiti sui licenziamenti riguardano i soli lavoratori dipendenti del settore privato quindi un terzo degli elettori diciassette milioni di persone rispetta e cinquantuno milioni chiamati al voto
Non sarebbe un problema se la questione fosse al centro comunque delle preoccupazioni degli elettori o un'emergenza sociale su cui richiamare la loro attenzione però dice basta consultare Google Strand
Per accorgersi che il termine il licenziamento è molto meno saliente di cinque anni fa è ricercato dieci volte meno che immigrazione e venti volte di meno che cittadinanza i licenziamenti aggiunge ancora Bouyeri non sono al centro delle attenzioni dell'opinione pubblica per il semplice fatto che sono al minimo storico
Nel due mila ventiquattro ci sono stati quarantadue licenziamenti ogni mille lavoratori dipendenti a tempo indeterminato quindi il livello più basso degli ultimi vent'anni
Il quaranta per cento in meno di quando in condizioni congiunturali Cindy entrata in vigore la legge che referendum si proponeva di abolire e le controversie in ambito di lavoro sono da loro diminuite del sessantacinque per cento insomma
Mentre invece dice Boeri conclude concludendo il suo articolo ciò che oggi è al centro delle preoccupazioni delle famiglie è la perde età del potere d'acquisto dei salari
Dal due mila e quattordici a oggi la percentuale di lavoratori con retribuzioni talmente basse da non consentire loro di evitare la povertà assoluta i cosiddetti working Poor
è aumentata dal quattro al nove al sette sei per cento questo è il segno evidente che il lavoro non basta per garantirsi un'esistenza dignitosa
Perché allora non sottoporre a referendum se mai la legge che priva le persone in età lavorativa di assistenza sociale anziché Jobs act
La verità e che tra i proponenti dei quesiti sui licenziamenti sono ben pochi quelli che si preoccupano di studiare ancora meno di raccogliere dati oggettivi
Come mia candidamente confessato un lettore che mi aveva rimproverato per aver sostenuto che il referendum sul lavoro sono mal posti anzi e antistorici non sempre sono importanti i dati e questo ahimè verissimo e vi dicevo anche su su questo Presidente scrive anche Maurizio Sacconi
Esperto di di lavoro
E il quale Maurizio Sacconi dice che la la bocciatura dei quesiti sul lavoro
Dice arriva in coincidenza emblematica con l'entrata in vigore oggi della legge sulla partecipazione
E dovrebbe segnare quindi la fine di una lunga fase quella delle rigide tutte le difensive che scoraggiano le assunzioni non a caso secondo Marco Biagi abbiamo sempre avuto i più bassi tassi di occupazione in Europa
Nella grande trasformazione dei modi di produrre di lavorare è ora possibile dare valore al lavoro in termini di maggiore autonomia professionale migliore remunerazione
E tutte si devono concentrare sulla formazione di qualità sulla partecipazione agli utili e ai risultati dell'impresa
I bassi salari mediani in Italia sono stati la conseguenza sostiene Sacconi dell'appiattimento voluto dalla contrattazione nazionale ancora una volta
Più delle silenti organizzazioni d'impresa ha vinto la CISL che ha avuto il coraggio di opporre la sua visione concreta dei mantici per emancipazione dei lavoratori
Attraverso la conoscenza i salari aziendali meritati
Si rinnova il pluralismo sindacale che impone alla politica le imprese di scegliere
Ieri leggevamo che il responsabile di tutto alla fine sarebbe stato Maurizio Landini tecniche tutto questo Sinisi con ferma
Maurizio Landini c'è appunto traccia nel senso che ma non perché non c'è un'intervista
Però
Ieri Roberto grissini ha partecipato evidentemente alla conferenza stampa di Landini che peraltro se volete sentire è stata trasmessa da Radio Radicale quindi la ritrovate sicuramente e Neffa ha oggetto di un'intera pagina pagina nove del Corriere della Sera Landini e la sconfitta a dare le dimissioni non ci penso proprio e
E poi insomma anche lui dice fra i votanti la base per un nuovo nuovi inizio i e quindi insomma
Sì si assume la responsabilità ma in realtà dice ingressi la parola sconfitta almeno per un giorno è stata cancellata dal vocabolario della CGIL il risultato misero dell'affluenza ai referendum
è una non vittoria un obiettivo non raggiunto
E sapevamo che non sarebbe stata una passeggiata però dice a farmi da parte non ci penso lontanamente non è oggetto di discussione la strategia l'abbiamo decisa insieme e noi cambiamo idea e insomma quindi
Lui mi ha detto dice
Non ambizioni politiche eccetera eccetera e insomma però vedremo
Invito devo accelerare un po'quindi volevo segnalare ha proposto però ancora gli altri editoriali o comunque valutazioni
Ecco anche Alessandro Sallusti per esempio sul giornale
Scrive che secondo lui sostanzialmente il libere Fendi sono falliti dice perché la verità
è che lì italiani stragrande maggioranza hanno ritenuto irrilevanti i quesiti posti alla loro attenzione e hanno disertato le urne
Quindi questo era il
Il vero motivo sul quesito che riguardava la cittadinanza veloce agli immigrati
Ben un lettore sul tre si presume di sinistra si è addirittura espresso in modo contrario sostenere e che si è recato alle urne è un corpo elettorale coeso in grado di battere nelle urne il centrodestra
Un'illusione anche qui poi si ritorna a questo tema
Sechi l'avevamo visto no diceva appunto degli uomini destinata a a restare
Giorgia si rassegni resterà Premiere perché insomma
Devo dire gli ha l'attacco disse chi disegna un'idea di questi di questi elettori veramente un po'Macchi Istica alquanto tale io ho pensato mentre leggevo di Cuba ma ma se fossero tutti così saremmo il Paese di Bengodi Védrine vivremmo tutti benissimo perché secondo Mario Sechi colla Valente regia di Maurizio Landini
La sinistra appunto ha raggiunto vette inimmaginabili e hanno pensato dice che gli italiani fossero come loro ZTL
Auto blindata o Elettrica scorta un week-end a Capalbio Cinema America che per chi non fosse di Roma
Va bene
Il cinema a Trastevere
Infantile consentono molto
Di un certo Pinter tipo di programmazione ecco autogestita eccetera eccetera poi terrazza calice Comboni vicina o signora mia il fascismo
E quindi apertamente siamo oltre in ma che ti dico però
E va be e e poi i titoli i titoli su Libero sono sono entrato insomma queste a poi però c'era una cosa che mi aveva incuriosito perché
Poi è pieno di spigolature come potete immaginare se volete andare a vedere se c'è qualche regione che ha raggiunto il quorum non ho nessuna nemmeno la Toscana e l'Emilia Romagna dove insomma di solito invece l'espressione votano tanto ma stavolta
La Toscana è arrivata al trentanove uno l'Emilia Romagna al trentotto e uno e invece la regione dove si è votato di meno è stato pensato il Trentino Alto Adige
Una riprova forse di quello che che si leggeva cerca proprio ramo quesiti che non non hanno interessato minimamente
E va be'tutti ci raccontano di Calenda che è andato al seggio ma la sua tessera piena e quindi ha dovuto rifarlo
E poi per esempio libero ci dice che anche da nel paese nella cittadina di di crescente in provincia di Piacenza Bettola di Bersani
Hanno portato pochissimo e poi invece
Parlano di una gas non si non si chiamano Gasco estrema insomma va be'ormai Susan italiani in maniera del tutto impropria comunque gaffe della Costamagna sul dovere del voto perché appunto aveva fatto un Twitter o qualcosa del genere
In cui
Anche lei diceva che aveva finito la tessera elettorale e quindi mi aveva chiesto una nuova l'aveva appostata questa tessera elettorale e qualcuno ha notato
Che mancava il timbro del referendum sulla giustizia del due mila e ventidue quindi no ci sarebbe stata questa contraddizione ma e questo il libero non lo riporta ma l'ho visto io perché mi è capitato sotto il naso
Costamagna a postato addirittura il certificato medico per dimostrare che quel giorno era in ospedale ora io capisco tutto fa veramente andare dietro al test per cose
Non ci porterà da nessuna anticipo tra proprio in più malissimo io lascerei proprio perdere che
Comunque invece non lasciamo perdere adesso Corco andiamo perché andavo a vedere un altro paio di cose al volo
Diciamo che che discendono da da questo voto non più il referendum ma visto che si è votato anche
Alle amministrative Taranto Matera sapete allora al Taranto presente è andata al centrosinistra il giornale
Dedica un'intera pagina a Taranto diciamo dividendo in due la la pagina
Perché taglio alto Taranto scendessi e sceglie scusate il sindaco no il va Bitetti del Pd vince nella città pugliese e però ci informa Massimo Mantica è contro la trattativa per rilanciare l'acciaieria l'acqua le acciaierie gli ha
Beh insomma va in qualche modo tutelata tant'è che questa è l'articolo in taglio basso che troviamo sempre a pagina sette del giornale scrive Sophia Fraschini l'ex impianto simbolo è stritolato fra i no degli enti locali e l'ostruzionismo della magistratura quindi intanto c'è appesa
Per una decisione che riguarda il Tribunale di Milano ma il Governo starebbe pensando a un decreto tampone anche perché senza nuovi soci AN si va verso la chiusura senza nuovi soci vuol dire senza nuovi soldi anche perché
Per diciamo il le tappe
Di avvicinamento punto per fare la via coi la nave riclassificate dice che dovrebbe essere necessarie per aprire l'acciaio Green eccetera eccetera ci vogliono
Scrive il giornale almeno cento milioni c'è chi parlava addirittura di duecento insomma bisogna però arrivare a fine anno e i soldi al momento non ci sono quindi se interessa questo è
Interessante e e però e visto che siamo in Puglia poi invece vi segnalerò una vera eterogenesi dei fini così almeno fra gli sembrava letto che definisse
La definisse Anna Rita Di Giorgio che scrive sul Foglio di ricordandoci come adesso Emiliano in il presidente della Regione Puglia
Dice emiliano non non c'aveva capito un tubo ora vuole il raddoppio del tappo e ricordate no alla il tappo la TAC
E per la quale si fece roba Cagli ambientaliste perché sembrava desse devastare tutta la costa invece il tappo c'è e non nessuno se ne accorge nessuno Ulivo è stato maltrattato per questo
La Costa assolutamente intatta eccetera eccetera e però appunto si sono accorti che in realtà serve quel Gastini
E e quindi adesso racconta Anna Rita Di Giorgio in Miliano ne vuole vorrebbe un secondo
Un secondo tubo
Di Matera Benson annuncia molto molto da dire ed in particolare ed interessante mentre invece
Le vi dicevo le altre le altre pagine insomma che troviamo sui quotidiani perché sui referendum
C'è tanto cioè quindi non è che
Abbiamo
Abbiamo cioè che ci sono dice John parecchio impaginazione invece una c'è una discreta attenzione viene dedicata anche a questo
Diciamo così blocco di
Di Greta più veri
Arrestata e rispedita a casa scrive
Gaia accese le per esempio sulla sul giornale vedrà in video del sette di ottobre e siamo a pagina dieci del del giornale nave sequestrata Greta sarà espulsa
Dodici attivisti in custodia
E
Il tribunale
Ci andrà questa mattina
Intanto vengono segnalate appunto proteste di Spagna e Francia e tela Vibe dicono dice esistono modi per consegnare gli aiuti senza selfie su Instagram perché anche in questo caso
Sopra la soprattutto i titoli ma insomma
Presentano proprio una realtà opposta
Come vedete
Il giornale a un certo tono parla delle forze israeliane che hanno fermato e abbordato la nave della Freedom Flottiglia quali Jean per l'assistenza umanitaria
E
E del fermo di questi di questi cittadini e fra l'altro mettendo anche in evidenza insomma come
Non è che poi trasportasse tutti questi che hanno aiuti perché
Però mentre invece se noi last essa notizia l'andiamo a leggere sul Corriere o su su sulla Repubblica o anche sulla stampa
Mi dico che si dica che è stata rapita
Però quasi insomma il tono è molto ma molto più drammatizzato
Anche se poi in realtà davvero c'è
Insomma
E era erano abbastanza preparati diciamo
Alle sono partiti da Castagna
A quello che saprebbe che sarebbe accaduto visto che ha fatto il detenuto chiara
L'immobile di non avvicinarsi tant'è che ecco qua vedete punto perché per la stampa
Titola il sequestro di Greta quindi
La parola rapimento ma insomma
Ci andiamo molto molto vicino e e però appunto c'è questa analisi a fianco dell'essa mai Alessia
Nel Cangini che dice si parla più della flottiglia che di Gaza ma per Israele è un colpo all'immagine la nave portata va solo un camion di aiuti
E però fermata con un atto di forza che isola lo Stato ebraico perché appunto per l'appunto in realtà
Tutto questo serviva sostanzialmente proprio come
Una questione di immagine fra l'altro scrive anche di questo scrive anche Mariano Giustino sull'altra voce che racconta diciamo così è un un risvolto nemmeno raccontato da altri quotidiani
E cioè di chi ci sia dietro
Questa questa Natella gli armatori di questa nave le persone
A bordo di di questa nave e eccoci qua
Tant'è che dice che Israele ha interrotto il viaggio della Freedom Flottiglia lo gli otto e dei selfie delle celebrità così il governo israeliano definisce ironicamente la Marlin e
No pagina otto coi appunto fino a nell'articolo eccolo qua a un certo punto dice che questa questa nave
C'è un cioè
Questo offre ingaggia movimento che include l'International Solid a ritmo mente distanti e Dante Vacca turco
Secondo diverse agenzie di intelligenze questa associazione ha legami
Con le organizzazioni estremistiche islamiche che costituiscono una minaccia per la sicurezza dello Stato ebraico quindi insomma non è proprio del tutto non erano sul solo diciamo così volontari
Del tutto neutri anzi questo sarebbe uno dei motivi per cui
Oltretutto sarebbe stata fermata questa questa nave
La Consob oggi c'è sul Riformista parte d'Israele turno
Anche qui sulla parla Mundi uno scontro inevitabile nella nave degli attivisti arrestata dai da Israele
La l'imbarcazione con politici ambientalisti stava facendo rotta verso Gaza quando è stata bloccata dalla Marina
E poi insomma va be questo c'è c'è un articolo di Stefano Parisi che ancora più diretto da questo punto di vista protratto degli aiuti portati perché abbiamo visto sì sì e no era un camion e scrive Stefano Parisi
Il veliero ma di linea con a bordo Greta Timperi l'europarlamentare francese RIMAS Sanna e altri attivisti influenze
O di attori degli ebrei di Israele è stato fermato dagli di F in una zona al largo di Gaza chiusa alle imbarcazioni per un provvedimento relativo alla sicurezza approvato dalle Nazioni Unite nel due mila undici
Era diretto a Gaza per portare aiuti umanitari alla popolazione palestinese affamata da Israele questo è un virgolettato che viene riportato il carico della barca però dice Parisi riempiva a malapena un quarto di camion della Gazza Humanitarian foundation che nelle ultime due settimane ha fatto entrare ottantacinque camion al giorno
E in questi giorni durante la navigazione i passeggeri della nave hanno inondato i social di foto di Greta entusiasta che si arrampicava sugli alberi del veliero pellicce della notorietà felice per il bel tempo di giugno nel mar Mediterraneo
Tipo giovane europea in vacanza su un caicco in Turchia e insomma
Decisamente aspri i toni anche di di Stefano Parisi che con cui o comunque dicendo che
Forse il governo IGF avrebbe fatto avrebbe fatto meglio a farli entrare a Gaza
E a lasciargli distribuire il carico alla popolazione dice magari attraverso Hamas avrebbero così potuto parlare con i gambizzati e rendersi conto della situazione a quel punto forse sorriso dalle labbra di grinta sarebbe
Scomparso
Mentre sempre sul Riformista c'è anche un'intervista
A Maurizio Molinari che invece ritorna sul palco del sette di giugno e dice riapre la ferita fra ebrei e sinistra il free pare stagni Hamas
E qui vale allora io dovrà N degli nazisti quindi senza più ebrei parlare di genocidio avvalora queste atrocità
L'antisionismo è il modo anti Simitis mo'e quindi
Questo questo va bene riportato fra l'altro io che volevo anche segnalare un'altra cosa eccolo qua
Anna
Va be'sul Secondo il suo figlio comunque nel rapidissimo almeno dice a proposito
Su adesso ci arriviamo
Su su anche la rivolta di di Los Angeles viene molto raccontata
Ecco su Israele vi volevo segnalare sull'opinione Dimitri Buffa che scrive un articolo anche lui ritorna sul manifesto tele sette ma insomma ormai
E e dice dice Dimitri Buffa di mettere l'odio a
Che Israele in Costituzione ovviamente è una provocazione io però non darei idee perché
Sessanta scherza
Invece sul Josè Angel lesse sull'orrendo le sa anche qui la lettura dei giornali
Va veramente fatta incrociando più di una di un dato perché da una parte troviamo
Il racconto di questa rivolta presento sul Corriere sulla Repubblica
E di quanto sia
Fantastico questo Governatore per esempio della California Newsom eccetera eccetera
Il loro racconto ad esempio Repubblica siamo a pagina tredici pagina pagina quattordici di come davvero questo governatore possa essere il possibile rivale
Di Trump alle prossime elezioni e soprattutto di come lo scrive Paolo Mastrolilli su Repubblica
Molti immagino che Trump abbia scatenato quest'inferno fra Los Angeles San Francisco perché ovviamente mandare
La i marines il
Insomma non non è esattamente qualcosa che serve ad abbassare la tensione ma tutta questa escalation sia stata creata ad arte per distogliere l'attenzione dalla lite con maschio dalle tensioni
Sulla legge del Budget e anche da queste accuse di essere mini file di Stimme questo lo trovate appunto su sulle pubblica sul Corriere il Corriere presenterà al Pini dice
Che la situazione proprie decisamente diverso da quella che era stata nel novantadue le grandi rivolte ora se invece voi prendete prendete liberò libero sposa piuttosto la la tesi invece tram piana e parla di un governatore incapace
A pagina dodici che non sarebbero più stati in grado di
Contenere l'ordine pubblico e quindi eccolo qua e fra l'altro c'è un articolo a supporto diciamo così di questa tesi cioè del fatto che sia un incapace
Di Carlo Nicola atto clima criminalità diseguaglianze senta neri cosa resta di di Los Angeles del glamour Pd i sogni del cinema non c'è più traccia
La città costosissime senza futuro l'amministrazione che ruba ai ricchi
Per dare ai ricchi e quindi insomma altro che
No
La California
Visto che stiamo parlando di cose americane poi vi segnalo ma insomma e siccome molto bella non ve la posso ragione pro la situazione e due cose Riva fatta
L'intervista che Salvatore Merlo fa
Ad Andrea Stroppa sapete che benché identificato ormai come l'amico italiano di non maschera
Il lobbista di spessi x in realtà non è un'intervista diciamo così freschissima nel senso che è stata fatta il sette a Venezia nell'ambito della festa
Organizzata dal Foglio dal foglio a Venezia
Però insomma qualche elemento di interesse loro contiene soprattutto per quello che riguarda appunto
Spessi segni i contratti di Starling che eccetera eccetera e Stroppa che parla di meglio Miani inadatti e quindi insomma va be
Qualcosa qualcosa vale la pena di guardarla anche lì
Infine infine ecco non però segnalato per niente oggi invece adesso vado a prendere perché ci sono alcune notizie interessanti
è allora ecco me n'ero segnato in realtà Perrini il va perché questo pre guardando Sole ventiquattro Ore il Il Sole ventiquattro Ore sostiene che per l'Ilva appunto non sono arrivo al nuovo decreto come già diceva il giornale ma in realtà ci sarebbe addirittura una dote fino a trecento cinquanta milioni quindi non i cento a cui si faceva riferimento ma addirittura trecentocinquanta milioni probabilmente spalmati
In modo insomma in a intatta per
E perché viene ripetuto anche qui appunto il punto è permettere all'ex Ilva
Di arrivare all'autunno e lavorare sull'accordo di programma L'Aia e il rigassificatore così come appunto si sapeva che questa era la la la tappa ma la notizia che aveva che ovviamente fa che fa titolo diciamo così d'apertura è molto molto interessante cioè lo spread scende
Fino a quota novanta era davvero tanto che non che non accadeva che lo spread scendesse scendesse così così basso
E scrive morì a lungo spread sempre più giù ieri ha toccato i novanta punti base escludendo due brevi passaggi intorno a questa quota nel febbraio del ventuno alla nascita del governo Draghi nel marzo del diciotto era dal due mila e il Licci che il differenziale fra Italia e Germania no scendeva così tanto gli investitori chiedono tassi d'interesse sempre più vicini a quelli della Germania i BTP con scadenza due anni offrono rendimenti più bassi di quelli degli analoghi titoli francesi mentre quelli quinquennali ormai sono solo cinque punti-base e di questo scrive anche
Su Milano Finanza
Roberto Sommella
Dice l'Italia finanziaria più forte di quella sportiva
Dipende di quella sportiva maschile perché la sportiva femminile invece va benissimo spiace dirlo va bene infatti parte Tajani Xing ferma le donne hanno vinto
E e però insomma no scherzi a parte dice proprio in questa settimana dice i tassi di interesse sui Btp a due anni sono andati sotto quelli appunto degli omologhi francesi
E la differenza anche ieri è stata di fatto nulla si tratta dice Sommella di segnali importanti perché i primi due confermano l'ottimo feeling e che il Paese ha con i mercati finanziari
Dopo che qualche giorno fa il nostro debito a sette dieci e trent'anni era risultato meno oneroso di quello americano al della stessa durata
è il terzo risultato si inserisce in un contesto molto difficile per il mercato automobilistico perché l'ha parlato anche delle delle auto io non ve lo sto leggendo tutto ma insomma
E rappresenta una boccata d'ossigeno in cui di cui moderatamente giro ire e insomma quindi bisogna dice Sommella registrare questi tre successi che non erano affatto scontati e che rendono sui mercati l'immagine dell'Italia più forte di quella che si racconta dentro i confini nazionali
Ritorno un attimo sul Sole ventiquattro Ore per chiudere con un'ultimissima con un'ultimissima segnalazione perché
Visto che non vogliamo gli stranieri
Almeno questo d'
Oggi sulla sulla stampa Mattia Feltri anche scrive anche lui di quest'ultima la sua conclusione una cosa l'abbiamo detta però chiara non li vogliamo
Manco quelli di sinistra allora li vogliono
E allora forse dobbiamo ragionare su noi cercare di restare in vita soprattutto sani attivi il più a lungo possibile perché qualcuno dovrà lavorare in questo Paese per esempio e allora
In Montana ricerca senza limiti per le cure sulla longevità è stata approvata scrive Il Sole ventiquattro Ore una legge rivoluzionaria ok a terapie sperimentali già in fase uno
Il modello attira l'interesse di cripto investitori e Bío hacker e trasforma lo Stato in una piattaforma di medicina decentralizzata e in una netta di turismo della longevità quindi se qualcuno mi dice che va a fare le vacanze in montagna
Non ci vado
Cercare mandrie e cowboy chissà se qualcuno capisce riferimento ma perché c'è appunto questa questa ricerca in corso e andrà avanti e quindi
E quindi di questo si tratta va bene Mimì fermo qui perché sono le nove e ci sentiamo domani mattina buona giornata
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0