Agenda di Lunedì 20 Maggio 2024

Un calendario sempre aggiornato che consente di avere uno sguardo sui principali avvenimenti del giorno (e dei giorni passati) attraverso l'accesso alla registrazione integrale di Radio Radicale.

 

A cura di Barbara Alfieri.

LUOGOORA DI INIZIODESCRIZIONE
CAMERA
10:32
video

Seduta 295ª (XIX legislatura)

Discussione della mozione Conte ed altri n. 1-00279 in ordine alla posizione del Governo italiano sulla riforma della governance economica europea e del Patto di stabilità e crescita. Discussione della proposta di legge: Schifone ed altri: Modifica dell'articolo 2407 del codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale (1276)

leggi tutto

Senato
Palazzo Madama, Senato della Repubblica, piazza Madama, 1
11:35
video

5ª Commissione Programmazione economica, bilancio del Senato della Repubblica

Audizioni di rappresentanti di Svimez, Sbilanciamoci, intervenuto in videoconferenza, Fondazione Inarcassa, Federterziario, A.D.S.I. (Associazione Dimore Storiche Italiane) e Associazione Culturale "Cum Dominium Bagnoli", sul Disegno di legge n. 1133 (D-L 60/2024 - "Coesione")

leggi tutto

CAMERA
Palazzo Montecitorio, Aula II Commissione, piazza di Monte Citorio
13:00
video

Commissioni riunite I (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni) e II (Giustizia) della Camera dei deputati

Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1660 recante «Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario»: rappresentanti dell'Istituto Nazionale Amministratori Giudiziari (INAG) e rappresentanti del Sindacato nazionale Amministratori Giudiziari e Coadiutori (SINAGECO); rappresentanti dell'Unione Camere Penali Italiane (UCPI); Lina Di Domenico, Vice Capo del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria; rappresentanti dell’Associazione antiracket e antiusura "Gaetano Giordano e Rita Atria"; rappresentanti dell’Associazione Nessuno tocchi Caino - Spes contra spem; Paolo Bonetti, professore di diritto costituzionale presso l'Università di Milano Bicocca; Nicola Grasso, professore di diritto costituzionale presso l'Università del Salento; Lucilla Risicato, professoressa di diritto penale presso l'Università di Messina; Paola Balducci, professoressa di diritto processuale penale presso l'Università Luiss di Roma; Roberto Cornelli, professore di criminologia presso l'Università statale di Milano; Giovanni Maria Flick, già Presidente della Corte Costituzionale; Luca Della Ragione, Gip del Tribunale di Napoli; Laura Lega, Capo del Dipartimento per le Libertà civili e l'Immigrazione; rappresentanti dell'Associazione Giuristi democratici; rappresentanti di Confedilizia

leggi tutto

PARLAMENTO
Palazzo San Macuto, Aula IV piano, via del Seminario 76
14:00
video

Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere

Audizione di Fabio Pinelli, Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura. Audizione di Lella Golfo, Presidente della Fondazione Marisa Bellisario e Presidente del Comitato italiano Women7. Audizione di Augusta Iannini, già Capo dell'Ufficio legislativo del Ministero della giustizia

leggi tutto

Senato
Palazzo Madama, Senato della Repubblica, piazza Madama, 1
14:30
video

5ª Commissione Programmazione economica, bilancio del Senato della Repubblica

Audizioni sul ddl n. 1133 (d-l n. 60/2024 - Coesione) CGIL, CISL, UIL, UGL, CISAL, CONFSAL; ANCE; Confapi, Confimi Industria, Conflavoro PMI, Alleanza delle cooperative italiane, Confprofessioni; Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Casartigiani, CNA; Rete professioni tecniche, Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (CNDCEC), Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro; ANCI , UPI, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

leggi tutto

Roma
Auditorium del Palazzo delle Esposizioni, Via Milano 9A
15:00
video

Clima costituzionale: il futuro delle politiche pubbliche

La recente riforma della Costituzione italiana ha posto l’ambiente come valore costituzionale. Il riconoscimento dell'importanza di equilibrare il progresso economico e sociale con la salvaguardia dell'ambiente, anche nell’interesse delle future generazioni, rappresenta un significativo cambio di rotta nell'approccio nazionale allo sviluppo sostenibile

leggi tutto

Roma
Palazzo dell'Informazione, Gruppo Adnkronos, piazza Mastai, 9
11:00
Roma
Palazzo dei Gruppi Parlamentari, Camera dei Deputati, Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari, via di Campo Marzio, 78
11:00
Roma
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Aula D'Antona
11:10
video

1999-2024: l'eredità di Massimo D'Antona e la modernità del suo messaggio scientifico - Prima sessione

L'idea di lavoratore, le forme contrattuali e le tecniche di regolazione e tutela.
Roma
Sala Stampa, Palazzo Montecitorio
11:30
video

Presentazione del libro "Il Cenacolo delle donne" di Matilde Tortora

Evento organizzato a chiusura dell'anno Manzoniano
Roma
Forza Italia, via San Lorenzo in Lucina, 17
12:20
Roma
Facoltà di Giurisprudenza, Aula Calasso
15:03
video

1999-2024: l'eredità di Massimo D'Antona e la modernità del suo messaggio scientifico (sessione pomeridiana)

Le trasformazioni del diritto sindacale dalla stagione post-statutaria all'era dell'impresa digitale
Roma
Sala Stampa della Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio, Via della Missione 4
16:00
video

Madri e figli/e vittime due volte: il fenomeno della vittimizzazione secondarie nei tribunali

Organizzato da: Deputata Stefania Ascari
Secondo la Raccomandazione n.8 del 2006 del Consiglio d’Europa, "la vittimizzazione secondaria significa vittimizzazione che non si verifica come diretta conseguenza dell’atto criminale, ma attraverso la risposta di istituzioni e individui alla vittima". Con particolare riferimento a quella relativa ai procedimenti giurisdizionali di separazione, affidamento e di limitazione e decadenza dalla responsabilità genitoriale, la vittimizzazione secondaria si realizza quando le stesse autorità chiamate a reprimere il fenomeno della violenza, non riconoscendolo o sottovalutandolo, non adottano nei confronti della vittima le necessarie tutele per proteggerla da possibili condizionamenti e reiterazione della violenza.

leggi tutto

Roma
Casa della Memoria e della Storia, Via San Francesco di Sales, 5
17:15
Roma
Palazzo Mattei di Paganica, Istituto della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, Sala Igea, Piazza dell'Enciclopedia Italiana, 4
17:30
video

Presentazione del libro a cura di Leonardo Rapone e Maria Luisa Righi "Antonio Gramsci. Scritti 1918"

Organizzato da: Fondazione Gramsci Onlus
Presentazione del terzo tomo del volume "Antonio Gramsci, Scritti 1918 (1910 - 1926). 3. 1918" a cura di Leonardo Rapone e Maria Luisa Righi (Istituto della Enciclopedia Italiana, 2024)
Roma
Centro Studi Americani, via Michelangelo Caetani 32
17:38
Roma
Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel, via Alberto Cadlolo, 101
20:01
Verona
Palazzo Barbieri, sala Carlo Delaini
16:00
Napoli
Palazzo Serra di Cassano, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, via Monte di Dio, 14
18:31
Caltenissetta
Aula Bunker
10:03
Roma
Aula Occorsio del Tribunale, Città giudiziaria Piazzale Clodio
10:15
Potenza
Sezione Penale del Tribunale
12:18