Questa registrazione non è ancora stata digitalizzata.
Per le risposte alle domande frequenti puoi leggere le FAQ.
Registrazione di "Conversazione settimanale con Marco Pannella", registrato domenica 16 maggio 2004 alle 00:00.
L'evento è stato organizzato da Area radicale.
La registrazione ha una durata di 1 ora e 57 minuti.
-
Problema informazione: su Iraq e campagna elettorale
Le posizioni di Usigrai e Fnsi. I radicali non si "lamentano" per loro: «Il bene leso è quello dell'informazione corretta e leale dei cittadini», non del pluralismo. Da Vespa l'«impresa Bertinotti-Berlusconi» <br>Indice degli argomenti0:00 Durata: 19 min 14 sec -
Il punto sulla campagna elettorale per le europee: sondaggi e tv
Cosa dicono i sondaggi: in difficoltà FI, Triciclo, An. Il peso della presenza televisiva e l'esclusione di Pannella dalle trasmissioni tv. Forze politiche unite, da «convenienze e non da convinzioni», nell'impedire riforma liberale delle istituzioni: per «l'alternanza», ma «nessun rischio di alternativa».0:19 Durata: 7 min 11 sec -
La mozione unitaria sul ritiro dall'Iraq
Se fossimo stati in Parlamento l'andamento del dibattito e del governo sarebbero stati diversi. Il consenso sulla proposta Iraq libero. Il ritiro è cosa «indecorosa», si ignora il popolo iracheno0:26 Durata: 4 min 56 sec -
Il comunismo è «persistente e dilagante» in Italia e nel mondo
«Un danno, non un pericolo». Nei loro confronti siamo «disarmati dal monopartitismo imperfetto, che li tutela e aggrava la <em>conventio ad excludendum</em> dei radicali».0:31 Durata: 8 min 44 sec -
«Saddamismo senza Saddam»
Il rischio è che, dagli errori di Bush, prevalgano gli interessi dei "realisti" in Occidente e dei regimi arabi. L'arma più efficace contro le dittature è la propaganda, ma al-Jazeera ha battuto gli americani: occorre raccontare il regime di Saddam agli iracheni. Regole d'ingaggio del contingente italiano0:40 Durata: 8 min 13 sec -
Fecondazione assistita: l'approvazione della legge e il referendum abrogativo
In molti comuni italiani 0 firme per il referendum. «Deliberato comportamento del centrosinistra volto a far fallire la richiesta referendaria». Denunciare ciò che sta accadendo.0:48 Durata: 11 min 38 sec -
Raccolta delle firme: i punti forti e i punti deboli
0:59 Durata: 2 min 10 sec -
Referendum ed elezioni politiche. Due comportamenti di voto opposti da parte degli italiani
Il voto radicale è un «voto essenziale»1:02 Durata: 7 min 13 sec -
Attenzione dei quotidiani per i radicali
Il tema della fecondazione assistita diventa clandestino perché radicale1:09 Durata: 3 min 24 sec -
Provinciali a Milano. Nel centrodestra il problema Lega
Accordi elettorali locali con il centrodestra: dove mantiene una lontananza non eccessiva dal '941:12 Durata: 9 min 25 sec -
Le opinioni degli italiani su: antiproibizionismo, unioni tra gli omosessuali, eutanasia, divorzio, fecondazione assistita
L'intervista di Don Badget Bozzo. Linea Almirante-Fanfani alla lunga perdente per Berlusconi, non oltre 1/3 degli italiani. Centrosinistra sta impedendo l'occasione del referendum1:22 Durata: 6 min 6 sec -
Grazia a Sofri. Il Quirinale consegna medaglia a vedova Calabresi e altri caduti per lo Stato
1:28 Durata: 3 min 43 sec -
Aggiornamenti dalle agenzie di stampa
1:31 Durata: 1 min 11 sec -
Raccolta delle firme per il referendum sulla fecondazione assistita: collegamento telefonico con Michele De Lucia
«No Vatican, no taliban», lo slogan che funziona, riferisce De Lucia. Il caso positivo della Lucania1:33 Durata: 11 min 59 sec -
Europee. Legalità dell'informazione in campagna elettorale. La polemica con il centrosinistra: sull'Iraq e sulla fecondazione assistita
La necessità di 40 miliardi di lire. Con il fallimento alle europee e alle prossime politiche sarebbe conclusa la storia radicale in Italia. "Iraq libero" e "Medio Oriente libero", non «esportazione» della democrazia, ma «l'obbligo di rimuovere gli ostacoli al diritto alla democrazia e alla libertà degli uomini e delle donne di ogni parte del mondo». Due punti di riferimento: Milton Freedman (l'antiproibizionismo), Dwight Eisenhower (il rischio del complesso militare-industriale)1:45 Durata: 12 min 39 sec