Roma, 8 aprile 2001 - Documento audiovideo della conversazione settimanale del direttore di RadioRadicale Massimo Bordin con Marco Pannella.
Nel corso dell'edizione in questione, il leader radicale ha anzitutto giudicato i sondaggi che giungono fino ad attribuire un 4% di intenzioni di voto per la Lista Bonino che Pannella ha giudicato una testimonianza della "capacità di resistenza" del movimento radicale, in condizioni straordinariamente imprevedibili, considerato il dossier che testimonia la realtà televisiva ed informativa nella quale i radicali, ma soprattutto i cittadini, sono … costretti a vivere ed operare.
Al centro dell'attenzione, nell'analisi della situazione, sono stati presenti anche alcuni significativi articoli apparsi sulla stampa italiana ed internazionale, così come il passaggio televisivo di Luca Coscioni a TG2, che il leader radicale ha considerato l'antefatto degli "scricchiolii nel muro della censura e dell'ostracismo".
La lotta antiproibizionista ed anticlericale di Luca Coscioni e le lotte transnazionali del PR nuovamente attaccato in sede ONU dalla federazione russa sono altri argomenti trattati nel corso della discussione.Soprattutto, Pannella ha nuovamente ribadito la necessità di rilanciare la grande iniziativa non-violenta del Satyagraha, in maniera più adeguata alla situazione di "negazione dei diritti fondamentali ed umani del popolo italiano", specificando che tale adeguatezza dovrà essere garantita da una misura indispensabile: "Dobbiamo metterci sotto la protezione di osservatori internazionali".
Nel corso dell'edizione in questione, il leader radicale ha anzitutto giudicato i sondaggi che giungono fino ad attribuire un 4% di intenzioni di voto per la Lista Bonino che Pannella ha giudicato una testimonianza della "capacità di resistenza" del movimento radicale, in condizioni straordinariamente imprevedibili, considerato il dossier che testimonia la realtà televisiva ed informativa nella quale i radicali, ma soprattutto i cittadini, sono … costretti a vivere ed operare.
Al centro dell'attenzione, nell'analisi della situazione, sono stati presenti anche alcuni significativi articoli apparsi sulla stampa italiana ed internazionale, così come il passaggio televisivo di Luca Coscioni a TG2, che il leader radicale ha considerato l'antefatto degli "scricchiolii nel muro della censura e dell'ostracismo".
La lotta antiproibizionista ed anticlericale di Luca Coscioni e le lotte transnazionali del PR nuovamente attaccato in sede ONU dalla federazione russa sono altri argomenti trattati nel corso della discussione.Soprattutto, Pannella ha nuovamente ribadito la necessità di rilanciare la grande iniziativa non-violenta del Satyagraha, in maniera più adeguata alla situazione di "negazione dei diritti fondamentali ed umani del popolo italiano", specificando che tale adeguatezza dovrà essere garantita da una misura indispensabile: "Dobbiamo metterci sotto la protezione di osservatori internazionali".
leggi tutto
riduci