08 APR 2001

Conversazione settimanale con Marco Pannella

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 1 ora 50 min
Organizzatori: 
Player
Roma, 8 aprile 2001 - Documento audiovideo della conversazione settimanale del direttore di RadioRadicale Massimo Bordin con Marco Pannella.

Nel corso dell'edizione in questione, il leader radicale ha anzitutto giudicato i sondaggi che giungono fino ad attribuire un 4% di intenzioni di voto per la Lista Bonino che Pannella ha giudicato una testimonianza della "capacità di resistenza" del movimento radicale, in condizioni straordinariamente imprevedibili, considerato il dossier che testimonia la realtà televisiva ed informativa nella quale i radicali, ma soprattutto i cittadini, sono
costretti a vivere ed operare.

Al centro dell'attenzione, nell'analisi della situazione, sono stati presenti anche alcuni significativi articoli apparsi sulla stampa italiana ed internazionale, così come il passaggio televisivo di Luca Coscioni a TG2, che il leader radicale ha considerato l'antefatto degli "scricchiolii nel muro della censura e dell'ostracismo".

La lotta antiproibizionista ed anticlericale di Luca Coscioni e le lotte transnazionali del PR nuovamente attaccato in sede ONU dalla federazione russa sono altri argomenti trattati nel corso della discussione.Soprattutto, Pannella ha nuovamente ribadito la necessità di rilanciare la grande iniziativa non-violenta del Satyagraha, in maniera più adeguata alla situazione di "negazione dei diritti fondamentali ed umani del popolo italiano", specificando che tale adeguatezza dovrà essere garantita da una misura indispensabile: "Dobbiamo metterci sotto la protezione di osservatori internazionali".

leggi tutto

riduci

  • La raccolta delle firme: «E' acquisito che in tutte le circoscrizioni siamo presenti»

    <strong>Indice degli argomenti</strong>
    0:00 Durata: 12 min 2 sec
  • La nuova attenzione dei mass media ai Radicali: «Sono degli scricchiolii nel muro della censura e dell'ostracismo»

    0:12 Durata: 6 min 9 sec
  • Le responsabilità della Sinistra nel trionfo di Berlusconi: «Questa sinistra, se fosse capace di fare conti machiavellici, dovrebbe per 20 giorni restituire spazio alla legalità e alla democrazia»

    0:18 Durata: 11 min 50 sec
  • Il consenso radicale: «E' un elettorato di sinistra che può essere interessato al voto radicale, quello che ha costituito il 60% del voto della Lega nel '96»

    0:30 Durata: 9 min 58 sec
  • Altri temi trascurati dalla Sinistra: «Se legalizziamo la droga e la prostituzione riusciamo ad infliggere alla criminalità un colpo pressoché mortale, ma soprattutto liberiamo la polizia dall'80% dei processi che finiscono nel nulla»

    0:39 Durata: 8 min 41 sec
  • Il fascio costituitosi intorno a Berlusconi: «Quand'anche Berlusconi volesse governare le forze che con lui vanno al potere, l'esito non sarebbe certo assicurato»

    0:48 Durata: 10 min 19 sec
  • Contro la disoccupazione: «Riteniamo che esiste la possibilità, togliendo lacci e lacciuoli alle scelte che il Centrosinistra ha pur dovuto fare, di avere molte assunzioni di più e molto prima»

    0:58 Durata: 7 min 57 sec
  • Gli abusi di potere: «Lo stato delle cose ci porta a dire: non con questa Chiesa, non con questo Stato»

    1:06 Durata: 7 min 28 sec
  • La militanza radicale di oggi: «Non si può presumere una lotta per sempre o dei martiri»

    1:14 Durata: 9 min 17 sec
  • Il reale valore dei sondaggi favorevoli ai Radicali: «Possiamo essere certi che da questo momento Berlusconi saprà stimolare chi non ne ha bisogno, per cassare il diritto di scelta dei cittadini»

    1:23 Durata: 2 min 57 sec
  • Le responsabilità della stampa e dei giudici nella vicenda di Antonio Russo: «E' chiaro chi è il mandante russo, ma è anche chiara la complicità consapevole della politica italiana»

    1:26 Durata: 7 min 55 sec
  • La questione cecena: «Se c'è un vuoto di libertà, questo vuoto si riempie»

    1:34 Durata: 9 min 21 sec
  • L'intenzione di ricostruire il satyagraha radicale: «Si punta a mettersi sotto la tutela di osservatori internazionali»

    1:43 Durata: 6 min 27 sec