Arezzo, 6 aprile 2001 - Documento audiovisivo del convegno organizzato da Spi-Cgil sul tema: «Il federalismo che vogliamo per un'Europa solidale».
Intervengono, tra gli altri, Piero Fassino, ministro della Giustizia e Sergio Cofferati, segretario Cgil.Cofferati nel suo intervento riafferma l'idea del federalismo solidale e non secessionista e focalizza l'attenzione sull'articolo 30 della Carta dei Diritti in cui viene affermato il principio della "giusta causa" per i licenziamenti.
A tal proposito il segretario della Cgil attacca il centrodestra perchè "dietro la mistificazione della … libertà si sostiene che possa essere una soluzione efficace la contrattazione individuale del rapporto con il proprio datore di lavoro".
Cofferati non risparmia critiche anche al centrosinistra che "ha bloccato in Parlamento leggi quali quella sulle molestie sessuali sul lavoro".Piero Fassino fa un consuntivo dell'attuale governo e afferma che il centrosinistra, gazie alle politiche che ha portato avanti ha garantito all'Italia di "entrare pienamente nel processo di integrazione e far sì che l'Europa non sia solo quella della moneta unica ma anche della socialità e della piena integrazione".
A tal proposito Fassino afferma la necessità di un'Europa più forte per operare all'interno dei processi globali seguendo il principio della redistribuzione del reddito su scala mondiale, che porterebbe tra l'altro alla possibilità di gestione dei problemi dell'immigrazione.
Intervengono, tra gli altri, Piero Fassino, ministro della Giustizia e Sergio Cofferati, segretario Cgil.Cofferati nel suo intervento riafferma l'idea del federalismo solidale e non secessionista e focalizza l'attenzione sull'articolo 30 della Carta dei Diritti in cui viene affermato il principio della "giusta causa" per i licenziamenti.
A tal proposito il segretario della Cgil attacca il centrodestra perchè "dietro la mistificazione della … libertà si sostiene che possa essere una soluzione efficace la contrattazione individuale del rapporto con il proprio datore di lavoro".
Cofferati non risparmia critiche anche al centrosinistra che "ha bloccato in Parlamento leggi quali quella sulle molestie sessuali sul lavoro".Piero Fassino fa un consuntivo dell'attuale governo e afferma che il centrosinistra, gazie alle politiche che ha portato avanti ha garantito all'Italia di "entrare pienamente nel processo di integrazione e far sì che l'Europa non sia solo quella della moneta unica ma anche della socialità e della piena integrazione".
A tal proposito Fassino afferma la necessità di un'Europa più forte per operare all'interno dei processi globali seguendo il principio della redistribuzione del reddito su scala mondiale, che porterebbe tra l'altro alla possibilità di gestione dei problemi dell'immigrazione.
leggi tutto
riduci