La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 59 minuti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 59 minuti.
00:18
9:30 - SENATO
12:20 - CAMERA
15:00 - Roma
8:30 - Roma
9:30 - Roma
17:00 - Roma
17:30 - Roma
20:30 - Roma
11:00 - Torino
Buongiorno agli ascoltatori ecco c'è l'appuntamento con la stampa e regime la rassegna stampa di Radio Radicale
Allora questa mattina intanto vi ricordiamo che il comico tutti i numeri poi questa mattina ci sarà un po'con il punto sulla politica radicale che
Giunge in queste ore in questi giorni un momento assai delicato assai importante con
La
Ulteriore crescita della campagna per la moratoria
Della pena di morte attraverso una risoluzione della
Assemblea in corso all'ONU
Che e vede scendere in campo premi Nobel
E trova consensi sempre più larghi a a livello di paesi che aderiscono al questa Risoluzione la firmano l'ultimo il Ruanda che Paese ed è stato attraversato da
Gravissima di crisi che ha quindi un altissimo valore simbolico nella sua
Promozione di questa risoluzione sulla moratoria
Sulla pena di morte e quindi
Di queste e queste un
Un pezzo di politica estera sicuramente dei radicali
Anche il Governo naturalmente che si contrappone un altro di Bari si contrappone
Si ritrova oggi sui giornali un poche
Notizie però non le ritroviamo sul Corriere della Sera sulla Repubblica sul Messaggero e sull'Unità queste nuove adesioni di cui dicevamo mentre continua
Alla lotta non violenta di Pannella e dei radicali
E l'attenzione però della politica estera del Governo è spostata sul dopo Bush
Che ha come
Un filone vero e proprio della rassegna stampa di oggi dei giornali che non ci troviamo nelle edicole il tema della estrema sinistra ecco e questo quindi vediamo
La l'altro aspetto della politica estera che è quello poi paradossalmente più messo in evidenza dai giornali
E così oggi interviste sulla questione l'estrema sinistra Rifondazione e gli altri partiti
Dell'estrema dopo la lei manifestazioni le due manifestazioni per protestare contro la presenza del
Presidente americano interviste
Di tutti i tipi di tutto di più insomma perché Rifondazione intervistata nei suoi vertici Giordano sulle pubblica Gennaro Migliore sull'Unità
E nella sua opposizione Cannavò sul Corriere della Sera alla questione dedicato l'editoriale di Barenghi sulla stampa nei paraggi diciamo nell'area della
Dell'estrema sinistra il Messaggero sente Diliberto dei Comunisti Italiani il giornale si spinge più in là e intervista Ferrando ve lo ricordate il primo fuoriuscito da sinistra diciamo così il TAR Rifondazione
è in più per non lasciare nulla di intentato sì sente anche Enrico Boselli segretario dello SDI sul quotidiano nazionale eventualmente nel prossimo di maggiore buonsenso le diciotto più presente
A mentre se questo è il tema
Tema forte della
Settimane che si apre però c'è qualcosa di assai più importante ancora privi della politica del Governo e tutto sommato si tiene con quest'altro argomento dell'estrema sinistra ed è la questione della politica economica
E qui ecco si ritorna alla stampa per esempio rimette una frase pronunciata da Prodi in una conferenza stampa di una settimana fa si cambia musica
Ed è il tema dunque delle riforme e delle liberalizzazioni e delle tasse riassume Lacoste
Silone Marco Follini in una intervista sulla stampa di cui parla appunto di una sorta di rotta di collisione fra
La politica
Di riforme possibili da parte del Governo e
Sinistra massimalista fra Pd è area radicale come quel termine è diverso le strade si dividono in termini di politiche economiche la questione si ripropone vista dall'altra regolazione
Secondo l'unità ecco che dà conto a pagina due
Di una dichiarazione della sinistra radicale c'è un largo uso della parola radicale
Sempre più improprio ora niente più sconti al Governo sconfitta in piazza la sinistra radicale rilancia su pensioni lavoro DPEF sarà battaglia e così come vedete la
Questione che viene posta
Nell'intervista Follini si ritrova poi in questo pezzo dell'unità ma non solo anche c'è un
Altro articolo dice
Allora che la politica di dire a un accesso e reti sul giornale che pure tu che era andare a vedere
Finisce qui nolo finisce qui perché in realtà c'è un altro
Aspetto della questione politiche economiche almeno anzi un altro paio di aspetti la politica economica che vanno sottolineati oggi sui giornali perché se oggi c'è grande spazio su questo sta su questo tema
Della estrema sinistra per la verità
La cosa più
Interessante forse meno scontata quanto meno è un editoriale di Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera e perché forse perché ieri avvicinandoci restate
Potrebbe riacutizzarsi quella polemica che il caratterizzò un poco RAI stesura
E la presentazione del DPEF
Che vide
Antagonisti
Proprio sulle colonne del Corriere della Sera il professore Geraci e
Il ministro Padoa Schioppa
E già Razzini affetti oggi ritorna un po'alla carica con la politica della
Di via venti Settembre vedremo perché si parla proprio di tasse e di riduzione delle tasse e di rapporto con la riduzione delle debito pubblico e da questo punto di vista
Il professor Giavazzi a una ricetta diverso da quella ministro dell'economia
Sul fronte della opposizione ecco la cosa più interessante sta assente sempre su questo tema si muove sempre su questo tema ed è quello perché leggiamo a pagina due del giornale
Pronti a manifestare con chi paga le tasse e assieme ai sindacati a dirlo e Maurizio Sacconi ora senatore ma è stato sottosegretario al lavoro nel Governo del centrodestra
Che dice ad Antonio Signorini che lo intervista il nostro obiettivo è uno tax day
Che non sia rivolto soltanto alle partite IVA e necessario detassare le parti variabili degli stipendi come straordinari e premi per incoraggiare il rapporto fra lavoratori fra aziende dipendenti
E così insomma questa intervista Maurizio Sacconi poi offre un'articolazione senz'altro interessante sulla per questione della della
Della politica della politica economica e per la politica fiscale della politica del lavoro cos'altro c'è c'è da segnalare beh si può parlare poi di Giuliano Amato con cui
Complessa
Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera
I polli devono cercare accordi dialogo su quattro punti fisco sicurezza grandi opere immigrate un collo immigrati colloqui con il Ministero dell'interno
E col Ministro dell'interno fra l'altro Amato dice io e Prodi siamo all'ultima esperienza è necessario un segretario del
Partito Democratico non esageriamo comunque sta nascendo una forma di populismo giovanilista che un poco mi preoccupa diciamo Giuliano Amato ad Aldo Cazzullo che poi da ultimo
Anzi da penultimo perché poi concludiamo con un'altra questione che riguarda i radicali
Invece D'Alema che su Repubbliche ecco un
Massimo Giannini basta partiti di lotta e di Governo dopo i cortei anti-Bush
Dice dice D'Alema basta sinistre di lotta e di Governo quel mito andava bene per Togliatti ora la gente vuole un Paese che cresce e stufa dei casini così sì
Esprime il ministro degli esteri
Ma
Per quel che riguarda la Presidenza radicale al Governo c'è da segnalare invece qualcosa che ci sposta su un
Supplemento come sapete il lunedì specie il supplemento economie CorrierEconomia il supplemento dal Corriere della Sera
Che ha in prima pagina
Qualcosa che richiama l'iniziativa della ministro Bonino
Ministro del commercio estero in questo caso
Che dice indiceva industriali e Regioni basta con le missioni scoordinate c'è un Forum che occupa due pagine del supplemento economia del
Corriere della Sera Bonino ha industriali e Regioni basta con le missioni scoordinate aiutatemi a convincere gli enti locali
Che muoversi come sistema conviene obbligarli è impossibile i governatori i Presidenti delle Regioni hanno i poteri costituzionali e hanno fondi superiori e i nostri
Dialogano con le la Bonino e rispondono anch'essi alle domande del dei giornalisti del Corriere Economia
Guidalberto Guidi e Paolo Zegna due imprenditori chi di queste questioni si si occupano
E l'occasione e il piano di rilancio del commercio estero che sarà che viene presentato oggi e che c'era un piano triennale
Piano triennale che incontrare dicemmo il favore delle degli interlocutori della Bonino in questo forum
Zegna per esempio dice che è fondamentale la programmazione a tre anni perché pianificare permetterà di aggregare
Il sistema e concordare che Guidalberto Guidi
Che si occupa di hi-tech che di appunto di di di altre tecnologie insomma
E dunque ecco questa questo
Questo vero e proprio dossier che ritroviamo ecco poi con un commento
A lato è il caso di dire che qualcosa si muove scrive il Corriere della Sera
Il combinato disposto fra la presidenza di Confindustria Luca di Montezemolo e quella del comunista ego del commercio estero Emma Bonino
Ha prodotto un'iniziativa di attivismo nelle nostre missioni all'estero senza precedenti
Il follow-up come si definisce in gergo vede gioviale la valutazione dei risultati non è ancora chiaro ma sicuramente nel recente boom dell'export italiano c'è anche questo
Tuttavia come tutti gli imprenditori sanno e come emerge anche nel nostro forum
Per condivisione dello stesso Ministro le risorse sono poche disarmante il confronto con gli altri Paesi all'ICE sono riservati sessanta milioni di euro all'equivalente inglese quattrocento
Le critiche all'Istituto per il commercio estero struttura burocratiche pesante troppe iniziative sparpagliate in settanta Paesi sono note
E si apprende con piacere che alle parole della Bonino che sembra avviata un'inversione di tendenza ma il problema resta quello di fare sistema e se oggi
è giusto mettere al microscopio i costi della politica come non rilevare che la Farnesina dedica il settanta per cento delle proprie risorse in Europa mantenendo addirittura tanto per fare un esempio dodici consolati in Svizzera
Questo però
Questo per dire che o si ricavano risorse nuove o le industrie risorse vanno ricavate da un'altra parte la globalizzazione partita troppo importante per il futuro dell'economia del Paese
Per continuare a fare le nozze con i fichi secchi come simpaticamente ammesso il Ministro della proposta della promozione del made in Italy di problemi di risorse e poi questa questione dell'ICE
Che per la verità è stata da sempre da quando Bonino si è insediato il nuovo Ministero
E è stato tema che si è posto dunque questo forum sul Corriere economia cura
Ritorniamo facendo il percorso che e abbiamo visto alle notizie che ritroviamo poi sui giornali sui cubi filoni che abbiamo visto
Aggiungendo poi per quel che riguarda la politica del Governo una intervista alla stampa del ministro Lanzillotta a proposito delle liberalizzazioni
E una al Ministro Di Pietro al Messaggero a proposito della TAV e della dell'alta velocità
Per quel che riguarda la politica estera invece due sono nulli notizie importanti quella che vede la valanga diesel così nelle elezioni politiche francesi come previsto
Un grosso successo trainato ovviamente da dalla vittoria Lele per l'Eliseo del per titoli gollista
I socialisti vanno male mentre ma aveva anche il partito centrista di Bayrou
Per quel che riguarda invece l'Afghanistan nell'altro tema di politica estera un
Attentato al quale è sfuggito Karzai il Presidente afgano fatto segno è lanci di razzi da parte dei talebani sempre più sempre più
Vicini
Alla capitale ne parla liquidi sul il Messaggero con un'analisi che poi vite proporremo
E allora adesso ritorniamo facendo il percorso la
Invece vediamo le notizie sulla moratoria possiamo farlo per esempio guardando il Corriere della Sera pagina quindici
Dove troviamo
Troviamo questa
Questa notizia nel taglio basso o due pena di morte appello approdi anche ventuno premi Nobel hanno aderito all'appello promosso dal Partito radicale transnazionale di all'Associazione Nessuno tocchi Caino
Un augurio di successo all'iniziativa che vede impegnato in prima linea Marco Pannella è stato espresso anche dal leader di Forza Italia Berlusconi in un comunicato che dice ancora una volta mi trovo d'accordo con Marco Pannella
Impegnato nelle grandi battaglie di libertà e per la difesa dei diritti umani e mi auguro che abbia successo anche in campo internazionale questa sua ultima campagna
Inedite straordinaria è stata la visione di Presidenti di tutti i gruppi parlamentari del Senato tranne il leghista Roberto Castelli e della Camera compreso qui la lega in questo caso il Capogruppo Roberto Maroni
Si sono schierati a favore anche i senatori a vita Rita Levi Montalcini Giulio Andreotti Emilio Colombo Sergio Pininfarina e Francesco Cossiga
Inoltre hanno già firmato centocinquanta parlamentari da tutto il mondo e in Italia quattro Presidenti di Regione otto Presidenti di Provincia settantanove sindaci dieci
ONG quindici testimonial fare cui Ornella Vanoni Beppe Grillo Eugenio Bennato Lina Sastri dicono Geri Paolo bene
E poi segue l'appello sottoscrittore Nessuno tocchi Caino che diffuso Nessuno tocchi Caino che parlare di
Della iniziativa sulla pena di morte fin dal novantaquattro riconosciamo nelle ultime settimane la leadership dei Governi e del movimento pro moratoria italiani a favore della programmazione di una moratoria universale
Riteniamo che dopo anni di rinvii ricerche i consensi dell'Unione europea in quanto tale non richiesti dei necessari il tempo per l'azione al palazzo di vetro c'è dunque arrivato
Ci appelliamo al Presidente del Consiglio Prodi dando seguito alle delibere del Parlamento italiano negli inviti i riconoscimenti di quello europeo
Affinché depositi nelle prossime ore assieme al gruppo di paesi di tutti i continenti che si sono già manifestati il progetto di risoluzione definito sulla base della dichiarazione di associazione del dicembre scorso già sottoscritte
Da novantatré Paesi nelle prossime ore questa forse è la frase
E la frase chiave comunque su questo argomento naturalmente poi sentiremo Emma Bonino come sempre alle dieci e trenta stamattina poi alle undici il problema di Pannella che questa settimana è un andamento un po'particolare
Saranno solo cinquantacinque minuti nella seconda parte bensì della prima parte
Il problema si compone di un intervento di carattere generale pronunciato da Pannella nel corso
Di un riunione e della di radicali italiani
Riunione rileva il sito dell'area radicale per la verità
L'intervento che vi abbiamo già proposto solo nel programma ma comunque senza dubbio
Di carattere complessivo sarà la prima parte la seconda parte invece un'oretta di di Pannella aggiornato a ieri sera diciamo ecco
E adesso quindi queste queste le notizie che vediamo sul Corriere della Sera ma che poi ritroviamo è che su altri giornali vediamo subito conto su Repubblica tragica
A pagina undici e anche qui vediamo
Cosa
Qui è una breve però occorre Foti Radice
Pannella il titolo la dichiarazione di Berlusconi
Anche Fedele Confalonieri presidente di Mediaset ha dato il proprio sostegno bravo Pannella un successo internazionale su questo tema sarebbe un bel successo
Di rigidità e corsi poi ancora sull'Unità sul quale siamo più avanti della foliazione
Però
Ecco dovremmo è che ritrovarla siamo sicuri comunque che sul limite anche Cherie un
Notizia che riguardava appunto la moratoria e riguardava e con l'acqua è a pagina nove
Riguardava la notizia dell'adesione del Rwanda il Parlamento ha approvato l'abolizione della pena di morte l'iniziativa dovrebbe favorire il rimpatrio tramite estradizione di persone sospettate per il genocidio del novantaquattro
Secondo Kigali anche applicare molti dei sospetti criminali accusati di coinvolgimento del massacro di ottocento mila persone
Sono la si tenti in Europa Nord America e Africa occidentale numerosi Paesi si rifiutano di estendere persone sospettate invenzioni dove vige la pena capitale o si pratica la tortura
Venerdì sera quarantacinque deputati hanno votato per abolire la pena di morte sostituirla con l'ergastolo fin qui ci sono astenuti
Gli altri trenta parlamentari erano assenti il Progetto di legge prevede che tutti i condannati a morte attualmente in prigione abbiano rapire communautaire h
All'ergastolo
In Italia la bruttezza e dell'abolizione della pena di morte in Ruanda e quella che vede il cinquantotto per cento degli americani favorevoli alla moratoria delle esecuzioni sono state accolte con soddisfazione dei dirigenti di Nessuno tocchi Caino Sergio D'Elia Elisabetta Zamparutti
In particolare l'abolizione della pena capitale in Rwanda che ha deciso anche di essere fra i presentatori della risoluzione all'ONU assume un significato politico e simbolico potentissimo
Perché avviene in un Paese che nella sua storia recente ha conosciuto le più gravi violazioni del diritto umanitario internazionale genocidi mutilazioni stupri diverso esecuzioni sommarie deportazioni
Di fronte a massacri di così vaste proporzioni afferma l'udienza in per ultimo passa al bar salvaguardato l'interesse legittimo delle vittime che i responsabili di gravi crimini siano puniti
Ma il Ruanda ci insegna che la lotta contro l'impunità non si può risolvere con le pene di morte
Insomma l'aria sta cambiando anche lì
Così come
C'è da segnalare d'altro canto su tutto altro fronte il favore crescente degli americani
All'idea di una moratoria sono segnali eccezionali aggiungo degli esalta tutti che confermano la certezza di una maggioranza assoluta pro moratoria all'Assemblea generale
Per questo con l'aiuto dello sciopero della fame a oltranza e di quello della sete riprende chiediamo al Governo italiano di passare all'azione depositando subito una risoluzione
Sulla moratoria così dunque sull'unità e così possiamo concludere su questo tempo c'è un'altra questione che riguarda l'iniziativa radicale Marco Cappato sul fronte delle uve Coscioni
Sulle riformista baci arriviamo dopo nel suo ritorniamo un momento alla attualità politica del Governo
E allora scopriamo che in realtà le questioni che erano venuti impegnati non solo i giornali ma è anche il Parlamento il generale Speciale e le telefonate
Dei dirigenti DS con Consorte con altri
L'Assemblea lo scenario è attualmente nel attenzione dei giornali
Per quel che riguarda il generale Speciale resta solo il giornale occuparsene con un titolo di apertura che ripropone un passaggio del dichiarazione di Padoa Schioppa nella quale il Ministro del Tesoro si chiamava un po'fuori
Rispetto alla decisione governativa di spostare il generale alla teste alla quale alla Corte dei conti speciale la cacciato Prodi così Padoa Schioppa decisione non mia dice
La mette così il titolo di apertura del giornale ma
E così sulle telefonate tutto sommato c'è atteso e a me non è questo il tema centrale oggi il tema centrale l'abbiamo già visto è quel
Basta mettere a confronto è come l'abbiamo già detto per queste due pagine beh in fondo anche anche il titolo dell'unità
In un titolo di apertura Prodi e più forte il nodo
è a sinistra sulla prima parte del del titolo si può senz'altro discutere
Anche se l'unità la mette così premi nel Governo incassano il successo della visita di Bush che zittisce la destra mentre l'ala radicale in crisi
Dopo i cortei alza il prezzo sul DPEF pensioni e opere pubbliche ecco questo è il lodo che e esce
Che esce fuori e allora bisognerà occuparsi del nuovo due sinistre
Le ne parla Prodi abbiamo visto dicendo adesso si cambia musica
E
Prima mossa giù le tasse fra i nodi pensioni e costi della politica Fabio Martini
Nell'articolo de la Stampa a pagina due la mette così Prodi sa bene che quella di sabato è stata soltanto una boccata d'ossigeno
E da oggi tutti i suoi principali alleati immaginando una breve durata e del Governo di prenderanno a distinguersi
Per quale chiare posizioni per il dopo e proprio per questo motivo e anche per cercare di sfruttare l'abbrivio dell'ultima settimana Prodi si è convinto che è arrivata l'ora di cambiare musica
E per farlo sa di avere davanti a sé venti giorni decisivi nei quali per un capriccio del caso si sono addensate decisioni strategiche
Entro il giugno entro il ventotto giugno Prodi e il resto del Governo dovranno decidere come spendersi il tesoretto come riformare le pensioni come far correre l'alta velocità fra Francia Italia e come scrive il DPEF
Come calibrare la riduzione dell'ICI come iniziare a tagliare i costi della politica che vedono iscritti cancellati contestati ma per i quali non si parte da zero spiega il Ministro Santagata
Effettivamente da qui al Consiglio dei Ministri del ventotto giugno ci attendono venti giorni importanti
Occorre dare un segnale strategico con il
DPEF se il meccanismo di risanamento chiede
Per la Finanziaria del due mila e otto non abbiamo più bisogno di andare a caccia di soldi e ancora quel che entra in più delle previsioni e che riusciremo a risparmiare sulle spese può andare a riduzione delle imposte
Come l'ICI sulle prime case o della loro o sulla loro grande maggioranza e quindi ritorna questo tema
Prodi e il suo staff lo sanno bene prosegue l'articolo la partita più difficile se era quella delle pensioni certo nessuno lo può dire a voce alta
Ma il primo tempo di quella partita si è giocata sul contratto degli statali certo un euro concessi
Rappresentano un investimento sulla trattativa per le pensioni che comunque resta difficile
E si gioca su due tavoli diversi con i fondi del tesoretto il Governo aumenterà le pensioni minime da lavoro mentre la trattativa con i sindacati sulla riforma del sistema il Governo le ha mai ed è chiaro
Ipotesi su cui lavorare dice Santagata e che ci siano più scalini e non più lo scalone ma anche correggere l'anomalia italiana dell'attuale tetto dell'età pensionabile importante chiudere subito c'è chi vorrebbe portare la trattativa da
Fino alla Finanziaria ma spero che non saremo così autolesionisti sui costi della politica
A
La levata densi di scudi di Comuni Regioni e Province ha rallentato il lavoro sul tentavano interministeriale ma Prodi ci conta anche questa partita dobbiamo chiuderla entro giugno
Ho sulla questione c'è un'intervista Marco Follini
La fibra ma Maria Grazia Bruzzone e Follini dice in realtà le divergenze fra aveva del Partito Democratico e alle radicale intese come massimalista sono lette
Ma non ci può essere un fatto traumatico oppure si va alle elezioni d'altro canto Prodi non può stare fermo perché così non regge il gol il Paese e chiede azioni precise
E allora
Cosa dovrebbe fare Prodi
Debba mettersi decreto debba mettersi in gioco perché il Rege se cambia il Rege molto più difficilmente si sta fermo
La situazione è molto ingarbugliata mi ostino a credere che meno si vive il bipolarismo come l'undicesimo comandamento più la politica da guadagnare
Rivendico il copywriter delle sull'argomento del Governo di larghe intese avendolo evocato prima delle elezioni politiche tanto più subito dopo ma preso un'altra strada cerchiamo di percorrerla con una guida e che non sia né troppo frenetica né troppo avventurosa così questo aspetto che poi sì saldaconto una questione che riguarda l'estrema sinistra e la vediamo fra un momento perché prima però va avviene rivedere
Cosa scrive Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera e qui l'estrema sinistra non c'entra nulla
Si parla di Parigi ma attenzione si parla di Parigi pensando a Roma
Lezione sulle tasse l'esempio che fa il professore giovarsi risale a dodici anni fa quando a Parigi
Il Presidente del Consiglio del primo Governo nominato da Jacques Chirac dopo la vittoria alle presidenziali del novantacinque
Annuncio un ambizioso programma di riforme avrebbe cominciato con le stendere i dipendenti pubblici la riforma delle pensioni che il suo predecessore vale a dire aveva introdotto per i privati
Durante l'estate prima di mettere mano alle riforme però si occupò di riportare in equilibrio i conti pubblici
E lo fece non intervenendo sulle spese che aumentare uno ma con un sostanzioso incremento della pressione fiscale che saliva un anno dal quarantotto a oltre il quarantanove per cento del reddito nazionale francese
Quando è un turno CIPE affronto la riforma previdenziale venne travolto dallo sciopero dei ferrovieri e costretto alle dimissioni
L'opposizione dei sindacati non fu sorprendente facevano il loro mestiere peraltro la SEAF dette addirittura appoggiò il progetto del Governo ciò che lo affondo allora non furono i sindacati ma il mancato sostegno della classe media della borghesia
Che pure qualche mese prima avevano eletto Chirac con un'ampia maggioranza
Poco lo aiuto l'indubbio merito di avere riportato in attivo i conti dello Stato e qui abbiamo finito di parlare di Parigi perché genera e della Francia D del mille novecentonovantacinque di dodici anni fa
Perché a questo punto il professore già razziato di una lunga parentesi e scrive
Il nostro Ministro dell'Economia Tommaso Padoa Schioppa insiste anche nell'intervista di ieri al TG uno nel tentativo di convincere i sindacati ad appoggiare la sua riforma pensionistica non capisce perché
Come scippi
Verrà travolto da i ceti medi del nord che già lo hanno abbandonato non dai sindacati
Ieri intervistato dalla Nuova Venezia l'imprenditore Mario Carraro
Da sempre un leale sostenitore del centrosinistra ha detto non esiste più alcuna sintonia fra chi ci governa e il nord dell'Italia
E allora chiusa la parentesi le esperienze di scippi è ben presente a Sarkozy che aveva osservato il naufragio di quel Governo dall'esterno essendone stato escluso
E infatti la strategia del nuovo Presidente radicalmente diversa grazie alla maggioranza parlamentare
Il primo passo consisterà in un'ampia riduzione delle tasse e destinata a favorire un po'tutti
Deducibilità completa degli interessi sui mutui forte riduzione dell'imposta sulla ricchezza tetto massimo del cinquanta per cento alle imposte pagate
A qualsiasi titolo dei cittadini eliminazione dei contributi sociali per le ore di straordinario tutto prima dell'estate così se al così
E allora le riforme e in particolare la più delicata e importante l'unificazione dei contratti di lavoro sono rimandate all'autunno
Il progetto per il mercato del lavoro intelligente non a caso se il consigliere delegato l'ideazione e due di migliori economisti francesi Brochard eviterò s'
Il nuovo contratto offrirà garanzie crescenti nel tempo precari all'inizio poi con la prospettiva di divenire dipendenti stabili si col passare del tempo il rapporto fra lavoratori e imprese dimostra di funzione
Con cui è stato l'appoggio del ceto medio con i tagli alle imposte e anche quello di molti sindacati perché la detassazione degli straordinari favorita l'occupazione Sir così sarà abbastanza forte da resistere
All'opposizione infine un tubo le sue riforme inevitabilmente incontreranno allora in conclusione
Rimane un dubbio
Il taglio delle tasse porterà per quel che hanno il deficit francesi in zone a rischio e Brescia che si sta già preoccupati e già si preoccupa
Ma che importanza un deficit temporaneamente un po'più alto
Se il beneficio e una trasformazione radicale del mercato del lavoro francese
Sempre aggiustò momentaneamente i conti mani dodicenni successivi il debito pubblico francese è salito dal cinquantacinque sessantacinque del PPE e le sue riforme sono ancora tutte da fare
E assolutamente evidente che
Interessante questo articolo il professor Giavazzi parlare di scippi ma apprezzo a Padoa Schioppa
D'altro canto si muove
Anche il centrodestra percorribile i suoi
Esponenti più avvertiti più attenti insomma diciamo più che alla polemica del giorno per giorno
A
Mettere insieme una
Politica possibilmente alternativa Maurizio Sacconi
Che dice al chilo interviste sul giornale e vedo che sta salendo la protesta non solo quella per gli indici di normalità applicativi otto retroattivamente agli studi di settore c'è un disagio crescente anche nel lavoro dipendente
E ancora il Governo mi sembra sia sordo di fronte a queste cose sarebbe giusto fare uno Tex dei
Che non sia limitato solo alle partite IVA in questa fase è giusto che a sollevare le questioni a prendere iniziative siano le organizzazioni rappresentative dei lavori
Con l'avvertenza che se non lo faranno potremmo potrebbe essere la politica ad accogliere questa domanda che ormai viene anche da lavoro dipendente
La CGIL ha sempre negato l'idea di una detassazione delle parti variabili della retribuzione ed è ostile
Alle componenti aziendali del salario a una contrattazione di secondo livello che sia in qualche modo alternativa a quella centralizzata e questo perché in quel sindacato prevale un impianto di qualità e riviste
Ma mi sembra che la CISL abbia cominciato a raccogliere questo tipo di sollecitazione certo per ora
Do ora al punto da ipotizzare uno Tex testi però ecco e questa attenzione anche ai settori del del sindacato che tra l'altro caratterizzare la la politica e di
Direi che poi viene intendiamoci viene al Partito Socialista
Sacconi Tiraboschi e che oggi si il giovane uno il centrodestra a proposito poi invece di
Della politica del sindacato c'è da segnalare anche una intervista al Segretario della CISL a Bonanni a pagina dieci sempre del Corriere del Corriere della Sera
A proposito di tutte le cose dette proprio da Tommaso Padoa Schioppa artistici giustamente il sindacato rischia
Di estinguersi se non si rinnova
Ma Bonelli replicare la CISL e riformista altri sindacati no
Il mio sindacato lo colloco dove l'hanno collocato sempre le classi dirigenti progressive moderate quanto alla CGIL parlo per me la CISL è favorevole alla TAV
Favorevoli al ponte sullo Stretto ai rigassificatori alle centrali a carbone a partire da Civitavecchia la CISL sostiene le liberazioni vuole Pertini vuole partecipare alla gestione dell'impresa
Incalza dei mesi il Governo sugli statali mi faccia finire però
La CISL chiede di confrontarsi sulla produttività del privato e favorevole alla detassazione degli straordinari
Ma sta facendo le cose nell'elenco delle cose che il sindacato di Epifani non condivide e potrei continuare rischierebbe Liga Bonelli purtroppo questo Governo ha stretto un
Un patto parasociale con altri allude forse la CGIL e noto che c'era un patto siglato con Prodi prima delle elezioni
Siccome adesso le cose non vanno come dovevano andare a causa di condizioni politiche nuove ma anche per le posizioni della CISL si fa di tutta l'erba un fascio e si tira in ballo il sindacato il sindacato un corno non esiste il sindacato
Ce lo dicesse Padoa Schioppa su quali argomenti sia progressivi oppure no io lo so perché la CISL si impegna a tutti i giorni non svincoli osserva Gino intervista Sergio Rizzo
Il tema che pone Padoa Schioppa cioè di un sindacato di difficoltà quando deve rinnovarsi reale oppure no ma pensino a loro il Governo non è in grado di fare una proposta
E si augura beh l'hanno fatta alzare gradualmente l'età pensionabile adeguare i coefficienti e l'avete bocciata io sono per alzare l'età pensionabile
Volontariamente soprattutto senza sfiorare i coefficienti esattamente come gli altri sindacati
E Bonelli replica dobbiamo salvaguardare i giovani nel novantadue ancora emanato abbiamo fatto una riforma poi non c'è stata la rivalutazione delle pensioni nel novantacinque condivide abbiamo fatta un'altra e ancora stiamo aspettando che parta la previdenza complementare
Così fra l'altro Bonanni intervistato da Rizzo sul Corriere della Sera e nella pagina a fianco proprio Giuliano Amato
Che parla invece ad Aldo Cazzullo della necessità di un'intesa fra i polli su quattro punti
Il fisco gli immigrati le infrastrutture e la sicurezza
Il giorno dopo il Ministro dell'interno ha motivi di soddisfazione dicevano intenzioni bellicose che riguardavano piazza Venezia noi conoscevamo e le abbiamo prevenute con grande efficacia
Era stato forzato il cantiere della metropolitana per usare dei materiali contundenti contro le forze dell'ordine coinvolge degli scontri l'intero corte corteo
La piazza è stata circondata testuggine e il piano sventato scontri minori ci sono stati poi davanti al Palazzo della Cancelleria ma qui si sono comportati bene i manifestanti
Che sono arretrati isolando i violenti
E ancor meglio si sono comportati gli agenti che si sono trovati nelle condizioni di San Sebastiano e hanno retto di fronte ad atti che troppo gentile definire provocazioni sputi insulti sassi corpi contundenti
Hanno subito l'attacco è dedicato il contrattacco più di così non avrei potuto chiedere i facinorosi circondati dovranno potuto ricevere i rifornimenti alla fine alcuni di loro sono stati fermati
Tutto è stato ripreso Conte legame le fotografie e spero che i numerosi reati commessi non restino impuniti così il Bilancio diciamo del dopo Bush poi però c'è tutta la parte la parte che riguarda invece l'intesa bypartisan le dicemmo
E la questione del Partito Democratico sono quelle cose che vi abbiamo già
Elencato sommariamente presentandovi l'intervista di Cazzullo al tema
Mentre adesso ecco possiamo andare a vedere molto rapidamente la questione dell'estrema sinistra e che può essere insomma è riassunta così
Prendiamo Laura C sei reti sul giornale Riccardo Barenghi sulla stampa
Sul giornale pagine
Se
Terzi
Guerra aperta nell'Unione Rifondazione zavorre ideologiche
Niente drammi dice Giordano ma il dramma la sinistra radicale al Governo c'era già in casa e lo sa bene lo hanno detto le urne ben prima delle piazze punendo il velleitario il centrosinistra riformista
Tanto quello massimalista sabato Piazza del Popolo malinconicamente boh vuota dimostrava l'impasse in cui si è cacciato
Il Soglio di essere partito di lotta e di Governo insieme
Ora Rifondazione e gli altri cespugli di sinistra devono fare i conti con chi trionfalmente annuncia il divorzio fra loro e i movimenti
Ma anche con il fatto di quei movimenti non ci sono più come dimostra il corteo lo guardo anemico anch'esso animato soltanto dagli slogan anti Bertinotti ostaggio rassegnato del teppismo diverso
Le reazioni del giorno dopo sono poche tutte sulla difensiva contestare pacificamente Bush come abbiamo fatto con sit-in di Piazza del Popolo non è scandaloso né imbarazzante protesta il Capogruppo con i Comunisti Italiani Pino Sgobio
Rifondazione ieri ha taciuto con l'eccezione critica dell'Indipendente Caruso secondo il quale il floppy o di Piazza del Popolo deve aprire una profonda riflessione a sinistra il problema vero
Come riconoscono in privato i dirigenti di Rifondazione che la loro base militante alle riserve i conti ha preferito essere dilla con quegli stanchi ma sugli enti americani del movimento che fu piuttosto che con la strampalata piazza dei partiti
Una sorta di scissione silenziose che coinvolge anche il Gruppo unti di riferimento come la FIOM di Cremaschi intellettuali viarie come Marco Revelli secondo il quale lo strappo a sinistra è iniziato con vicenza
Sul fronte opposto di fondazioni e gli altri si trovano a dover fronteggiare l'offensiva della destra dell'Unione
Giordano Diliberto e compari sono dei conservatori forse del passato residui ideologiche con l'innovazione
Doverlo niente a che spartire ecco perché non li segue nessuno libretti e del Sindaco di Venezia Cacciari
Giordano attacca a testa bassa denunciato dello richiama innovazione la volontà di non disturbare il manovratore beccaccia ride voce un pensiero diffuso dell'Unione
L'ex DS Caldarola chiama lo schema D'Alema liberare la Quercia il Partito Democratico della zavorra più ideologiche a dimostrare che con la sinistra non si riesce a governare aprire un dialogo a tutto campo con pezzi di centrodestra
Per arrivare a uno scenario in cui il Partito Democratico senza Prodi diventi il peso di ogni possibile maggioranza e si scelga gli alleati tagliando reali e respingendo Rifondazione e altri nel limbo deleterio opposizione
E insomma o poi naturalmente ecco questo articolo ci dà un po'ovunque il quadro della situazione
E per la verità poi oggi abbiamo visto ci sono pure la legge di interviste sulla sul giornale come spesso capita
Si privilegia l'estrema sinistra errore arriva il barbone rimarco Ferrando che dice sinistra sui Cds non lascia Prodi
Fondatore del Partito comunista dei lavoratori
Dice che la base si sente tradita e che ha
Perché a Roma l'estrema sinistra è appunto quella dei movimenti avvinto dieci azioni nei confronti di Rifondazione
Così Marco Ferrando Diliberto sul Messaggero dice non dobbiamo inseguire o Global By incalzare Prodi
Dentro Rifondazione le cose stanno in questi termini Gennaro Migliore il Capogruppo intervistato sull'Unità
Dice il punto nove Bush ma le politiche sociali inizieremo subito in un dialogo con i movimenti ma il rischio è che i nostri elettori siano tentativi a Berlusconi
E vediamo perché
Come sviluppare il
Ragionamento
Il Capogruppo di Rifondazione
Intanto
Il ministro Padoa Schioppa afferma che il sindacato siti dove o si estingue e lascia elettori immaginare cosa intenda per il rinnovamento candida il Governo alla disfatta
Nella prossima riunione sul DPEF chiederemo che si facciano scelte tutte orientate a politiche di redistribuzione sociale
Ci sono le risorse sono il frutto di una finanziaria pressante che abbiamo sostenuto
Quanta Confindustria Montezemolo che vogliono ancora hanno avuto cinque miliardi di euro con il cuneo fiscale ora tocca a chi ha di meno
La cosa che mi allarme che le parole del ministro del Tesoro hanno sempre se posso dire così un segno di classe non parlano mai alla base alla gente che pure ha votato per questo Governo consentendogli di fare il ministro
L'ultima come ente lirico fieri lo riguarda quel che dice Marco Revelli euro storico barriere presenteremo uno scrittore
Disegna scenari inquietanti dicendo bevete rotto i ponti con i movimenti che dietro l'angolo c'è il riflusso degli anni ottanta
Sono in parte d'accordo serve migliore c'è un'esasperazione delle posizioni politiche il rischio di passività azione dei militanti inizieremo un confronto sui movimenti
Ma il rischio che vedo è un altro ben più grave quando la disaffezione alla politica riguarda ampi ceti popolari
Alle porte non c'è il riflusso ma il sostegno politiche reazioni ieri per dirla tutta il rischio è che io ho scelto di voti dove il Berlusconi se permette mi preoccupo più di questo che di Ferrando e cambiamo
E Cannavò invece viene intervistato dal Corriere della Sera che appunto e attento anch'esso
A quello che succede a sinistra l'addio di Cannavò con Rifondazione finita altri compagni verranno con me
Apporto che si spezza dunque con Rifondazione aperti richiamiamo Malabarba Turigliatto la cosiddetta sinistra critica l'altro scafista di Rifondazione insomma la situazione
Viene vista e così poi da un giornale che dedicata al titolare editoriale a tutta la questione del CUP la stampa di fondazione all'ultima spiaggia
Se il segretario Giordano si sforza di sdrammatizzare dicendo noi non eravamo in quel corteo solo perché non abbiamo voluto alimentare le tensioni visto che alcuni leader del movimento avevano posto una sorta di aut aut francamente assurdo al Governo in piazza
Ma
Bisogna che ci rimettiamo a lavorare perché i prossimi appuntamenti di movimento siano unitario
Barenghi però scrive che queste sull'ultima goccia di un malessere se non vogliamo chiamarla crisi del rapporto fra sinistra radicale e il suo popolo le altre voci sono le elezioni con risultati certo non piacevoli
Con un astensionismo che cresce soprattutto delle zone operaie vedi anche ieri nel Ponente di Genova cioè proprio fra i lettori più di sinistra
Con un disagio fra i lavoratori che si è espresso con i fischi di Mirafiori con i risultati dei ballottaggi che rischiano di peggiorare il quadro
E con la battaglia che si apre sulla questione economico sociale e che qualcuno chiama già alla madre di tutte le battaglie
Intanto c'è differenza c'è c'è un ulteriore differenziazione con
Il pur autorevole all'estrema sinistra diligente FIOM Cremaschi che dice Bertinotti è un amico ma il simbolo di una politica che ha perso l'anima
E qualcuno
Già pensa che sarebbe meglio sfilarsi prima è che il Governo
Che il Governo crolli mentre canna voi Turigliatto già si programma l'opposizione all'Esecutivo
Dunque per di più chi doveva la protesta di piazza del Popolo cioè molti
Ora pensa affondare un nuovo parti un altro
Così somala situazione della Esteban dell'estrema sinistra M non c'è solo questo fra l'altro sulla questione estrema sinistra cioè
Sul Riformista è un articolo interessante che ci parla della Germania
Dove la Cosa rossa si fa partito e due sono gli articoli che il quotidiano arancione mette
Al centro della prima pagina Rifondazione circa le ferite di piazza Colusso spera che dice non faremo sconti già nel DPEF
Mentre in Germania la Cosa rossa o si fa partito punta alla doppia cifra e mettere in crisi gli esperti e la Grosse coalizioni nascerà domenica prossima dealing che fusione fra i socialdemocratici sinistra di Lafontaine e
Gli Erietti ITL e comunismo orientale naturalmente riveduti e corretti
E così mentre D'Alema e dice alle pubblica e non si può essere più partito di lotta e di governo in quell'Europa che andava bene i tempi di Togliatti
Ci sono però altre questioni abbiamo visto evocare la questione delle
Delle
Dei ballottaggi
E
Se prendiamo la repubblica quotidiano certo
Non ostile al Governo
L'articolo in testa a pagina quattro lamette così astensioni a Genova trema l'Unione ai ballottaggi gli elettori sono ancora in calo
Meno dieci per cento alle elezioni provinciali del capoluogo ligure i Comuni più importanti Parma e Piacenza e Taranto ma insomma
Certo la Provincia di Genova e che tradizioni innegabilmente di sinistra
Un po'come il
Il posto dove si focalizza l'attenzione di questi di questi ballottaggi rischia di diventare emblematici
Abbiamo
Ci avviciniamo ci avviciniamo alla conclusione
Abbiamo la questione delle telefonate beh qui facciamo abbastanza presto
Vivendi attese nelle settimane che si avrebbero il giovane giornalista oggi molto sobri nella nella questione intercettazioni Unipol lettura blindata
Da oggi le telefonate a disposizione degli avvocati vietati foto o registratori sono settantatré i colloqui raccolti dalla Guardia di Finanza su cui è caduto il segreto istruttorio
Coinvolgono sei politici non hanno rilevanza penale
I legali dicono certa la prese del cioè di un quarto e legali essa è certa quella degli avvocati di Consorte che sta preparando la sua controffensiva
E fra l'altro dice se qualche epiteto che i politici si difficili filano finisse sui giornali credibili imbarazzo
D'altro canto inattesa i DS e l'articolo di Fiorenza Sarzanini pur sentendosi sotto assedio
Dice dicono se sarà linciaggio uccisi difenderemo sapremo difenderci da calunnie e insinuazioni assicura Massimo brutti perché in realtà sembra che queste telefonate
Tocchino assai più i rapporti in termini CAI DS
Che e insomma qualcosa di penalmente rilevante o comunque politicamente disdicevole di rispetto
Hai rapporti col mondo della finanza e comunque non resta che aspettare intanto l'avvocato
Intanto c'è da giurare che
Al più tardi domeniche leggeremo
Sicuramente stralci intanto l'avvocato Guido Calvi senatore
Tiene a dire a Repubblica che la legge interpretata peraltro dalla jeep Forleo in Giunta particolare chiaro è effettivamente equivoca è scritta male e così fa diventare pubblici gli atti che sono che sono riservati
Comunque insomma i parlamentari coinvolti in queste intercettazioni sono sei fra DS e forse i cani
Dalla
Dalle telefonate invece Bressier alla questione Bagnasco ieri ancora una volta purtroppo c'è stato un
Il responsabile nuove minacce a Bagnasco una busta con tre proiettili restiamo sulla Repubblica sotto tiro il vescovo di Genova sul foglio scritto al computer e una firma scarabocchiata solidarietà Da Empoli
Delle ipotesi degli inquirenti il Viminale non crede al terrorista parlano di un mitomane però pericoloso e così
Dunque si mentre poi sempre sul fronte ma qui Agocella purtroppo e assai più preoccupante è un sacerdote
Sequestrato nelle Filippine i sospetti su un gruppo islamico
E dunque questi due temi sono centrali oggi per le la cronaca dei giornali c'è però anche ecco
Evidenziato quel che è giusto andiamo a vedere anche le battaglie però sulla
Laicità
Che ritroviamo sul riformista ne parla Marco Cappato
Quando
A proposito della battaglia sul testamento biologico il segretario dell'associazione che lasciò Coscioni oltre che un deputato radicale
Dice e scrive che il compromesso una Conferenza episcopale italiana porta al fallimento
Accade in una manciata di settimane Pezzotta del trasformare il family day partito promette di affossare il testamento biologico la relatrice di esse sul tessuto nel stesso progetto di legge
Rinuncia ad adottare come testo base quello del professore Ignazio Marino i teodem della Margherita esprimono preoccupazione per l'operazione Pezzotta è sempre i teodem attaccano Marino reo di opporsi all'accanimento terapeutico
Il giudice la viola dispone l'imputazione di Mario Riccio per avere aiutato Welby a interrogare a interrompere la tortura la quale era sottoposto Giovanni Nuvoli chiede muovendo gli occhi di interrompere le terapie che lo tengono in vita
Il senatore di Forza Italia ma essi da chiedere una perizia psichiatrica per Brunori
Non servono i crocieristi perché vive che sulle scelte di fine vita e in generale sulla bioetica si stanno giocando diverse partite collegate
Il protagonista più potente determinato il Vaticano lanciato all'assalto delle istituzioni contro le nuove leggi possibili sulle unioni omosessuali sul testamento biologico sulla fecondazione assistita sulla ricerca sulle staminali sulle droghe
E per il sabotaggio delle leggi in vigore cioè quelle sull'aborto sulla pillola del giorno dopo sull'autodeterminazione delle terapia
Le gerarchie ecclesiastiche devono fare i conti con un'opinione pubblica che ancora resiste
La lotta di Welby era condivisa in maggioranza anche dei cattolici il testamento biologico riscuote consensi enormi anche se elettorato di centrodestra in Parlamento invece i numeri sono risicatissima
In queste condizioni le forze che si dicono RAI che hanno di fronte un'alternativa netta
Investire sull'opinione pubblica sperando di condizionare i numeri in Parlamento oppure puntare sul compromesso con la sceglie aspettandosi di ricevere in cambio un atteggiamento meno intransigente
Fra queste due scelte ovviamente poi Marco Cappato spiega perché ed aprirsi ad aprile Craxi la prima
E siamo arrivati siamo arrivati alla fine segnalando però ancora che cosa è saltato del resta schietta che avevamo prima dato Gibelli intervista alla stampa del ministro Lanzillotta pure una sua importanza e le abbiamo viste tante di interviste oggi Blair questo importante
Anche qui siamo
Tema che è un po'la costante del giornate che si apre basta codificati dei partiti i miei alleati se non facciamo le liberalizzazioni l'antipolitica ci spazzerà via
E così il
Ministro
Alla stampa
Dice che il Governo e il Partito Democratico rischiano grosso
Mentre
Nelle lenzuolate di Bersani hanno pregi e difetti fra tante idee qualcuna passa però così dice Lanzillotta si pesca le misure
L'aspetto della insieme
Sulla politiche essere alla segnalazione che riguarda l'Afghanistan e forse la più importante la troviamo sul Messaggero troviamo sul Messaggero un articolo di
Umberto congrui di
A pagina
Diciassette che apre il settore sterile notizia pioggia dire anzi
Karzai sfugge alla morte
L'attacco rivendicato dai talebani
Seria anzi forse dodici contro le mitiche al sei non sono un buon segnale per l'Afghanistan è vero che l'attentato fallito è avvenuto in una instabile provincia quella di casi e non nei dintorni di Kabul
Ma è pur tuttavia Hussein ulteriore se mai ce ne fosse bisogno dell'espandersi della guerriglia talebana contrariamente a quello che sostengono anche presunti esperti di casa nostra i talebani non solo sono radicati dell'Area pashtun del Paese
Ma dispongono oltre che di buoni informatori anche di un parco di armi presenti che difficilmente potrebbero sfuggire alla ricognizione delle forze occidentali se queste davvero ha vissuto il controllo del Paese
Non è il primo colpo dei talebani che dimostri la loro capacità di essere informati sui movimenti dei leader governativi circa quaranta giorni fa un attentato simile fallito per un soffio coinvolse il Ministro degli Interni afgano
Stavolta è toccato a Karzai che deve ringraziare non si sa se la cattiva mia dei talebani o il caso certamente molte zone del Paese sono sotto il controllo dei cosiddetti studenti islamici
La stessa offensiva occidentale della provincia di Helmand è finita nel silenzio essenze risultati lo diremo decisivi ma neppure accettabili
Pochi gli occidentali profondamente disorganizzata e mal pagati spesso corrotti poco efficienti militari la polizia afgana
A questo punto bisognerà ripensare tutta la strategia o si mobilitano molte più forse o si cambia strada privilegiando l'azione politica in entrambi i casi di andare avanti così sarebbe più che rischioso alla fine perdente
E così con queste poco
Consolanti dote rimarco Guidi su la situazione dal pianista e possiamo concludere per ci sta più cinque
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0