Sono stati discussi i seguenti argomenti: Benedetto Xvi, Bioetica, Cattolicesimo, Chiesa, Eutanasia, Giovani, Loreto, Rassegna Stampa, Religione, Ruini, Vaticano, Welby.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 29 minuti.
10:00
11:01 - CAMERA
16:00 - SENATO
17:00 - Senato della Reubblica
9:49 - Roma
16:00 - Roma
16:30 - Roma
17:00 - Roma
17:00 - Roma
17:15 - Evento online
Cari ascoltatori di radio radicale in buongiorno del Giuseppe Di Leo
Domenica nove settembre due mila e sette terzo appuntamento con rassegna stampa vaticana
Un appuntamento settimanale in cui
Analizzeremo i articoli usciti sulla stampa quotidiana alcuni fra i più significativi articoli usciti sulla stampa quotidiana nazionale
Riguardo all'attività del Papa nella Santa Sede la vita della Chiesa i rapporti fra Stato e Chiesa e fra le religioni
Domenica scorsa
Ci siamo lasciati con la promessa che avremmo dedicato l'inizio di questa rassegna stampa vaticana
Alla viaggio del Papa all'orecchio all'incontro che Benedetto sedicesimo punto con i giovani
E manteniamo la promessa e lo facciamo ben volentieri per due ordini di motivi
Il primo perché l'avvenimento assegnato la presenza numerosissima dei giovani che sono accorsi a incontrare Benedetto sedicesimo erano più di quattrocento mila un numero
Non missili quote fa gola probabilmente a tutti i partiti politici di destra di centro né di sinistra e poi anche perché il contenuto di questo incontro stato connotato da contenuti
Forti il Papa in estrema sintesi a riuniti
Richiamato i giovani al coraggio della testimonianza e a essere avere il coraggio di andare controcorrente
Questo aspetto peculiare del
Dell'incoraggiamento di Benedetto sedicesimo ai giovani e è stato esplicitato nell'editoriale dei
Una uscito su l'Osservatore romano di mercoledì cinque settembre a firma di Giampaolo Mattei il quale scrive per le strade in Italia ci sono oggi i giovani capaci di andare controcorrente di non seguire la via dell'orgoglio
Pensi quello dell'umiltà di non ascoltare le voci interessate e suadenti che da molte parti propagandano modelli di vita improntati all'arroganza la violenza
Alla prepotenza e al successo a ogni costo all'apparire alla vere a scapito dell'essere ci sono giovani che sanno essere i vigilanti
Riti chic di fronte a questi messaggi che giungono soprattutto attraverso i mass media come un'onda prodotta da una potente azione di persuasione
Giampaolo Mattei sull'Osservatore romano di mercoledì cinque settembre
Egli di un interesse l'importanza di questo incontro del Papa con i giovani a Loreto non è sfuggita a un attento osservatore del magistero pontificio quale il senatore a vita Giulio Andreotti
Chi ha scritto un editoriale sul quotidiano il Tempo il tre di settembre in cui
Lui afferma di essersi e mi
Sia nato per magistero allora études di Benedetto sedicesimo scrive Andreotti di tanti discorsi del Papa
Mi aveva colpito particolarmente quello pronunciato nel settembre dello scorso anno in Baviera ma nei giorni scorsi ascoltando quello che ha rivolto i giovani nell'imponente pellegrinaggio Di Loreto ho provato un autentica commozione
Un vecchio romano come me prosegue il senatore a vita
E portato facilmente a comparazioni da quel discorso di Pio undicesimo nel maggio mille novecentotrentuno di proteste per le persecuzioni Azione Cattolica fino alle meditazioni essere in illustrazioni fatte da Paolo sesto
E poi conclude Andreotti io rifuggo dal fare delle comparazioni perché possono sempre se entrare ossi
Dettate da altre finalità ma certamente io credo che il livello di contenuti di comunicabilità che riscontriamo negli insegnamenti di Benedetto sedicesimo abbia raggiunto il massimo di quello che ci si può attendere dal magistero di successione di San Pietro
Quindi un giudizio molto positivo da parte del senatore Giulio Andreotti delle pagine del tempo in questi giorni
Benedetto sedicesimo in Austria
E in Austria a
Riaffermato il no
Della Chiesa cattolica all'eutanasia e all'aborto non considerati come diritti umani qui
Si esplicita il contrasto nella concezione della Chiesa
Dei diritti umani che devono rispondere al criteri del diritto naturale il diritto naturale per eccellenza è sempre il rispetto
Toro della vita e non è solo atto Papa Benedetto sedicesimo ad aver parlato in questa settimana del tema della vita quinti della contrarietà della Chiesa l'aborto ma anche il suo vicario il cardinale Ruini dopo molte settimane di silenzio è intervenuto sulla questione della legge centonovantaquattro
Il cardinale Ruini ogni volta che interviene suscita l'interesse generale della stampa e del mondo politico
Perché e sicuramente un protagonista anche se ormai ex Presidente della Conferenza episcopale ancora un protagonista
Della vita ecclesiali italiana e i suoi interventi hanno un riflesso quasi sempre anche sul piano o politico ebbene e
Ruini han detto due cose riferimento prim'la legge centonovantaquattro sull'interruzione di gravidanza ha chiesto
Ai politici di ripensare a trent'anni dalla legge la l'applicazione di alcuni punti della legge stessa
E poi in riferimento al caso Welby si detto dispiaciuto di aver dovuto negare
La cerimonia funebre religiosa ma ha confermato che non poteva fare diversamente
E su questa
Su questo aspetto della questione in via web in particolare Corriere della Sera pubblica un'intervista all'europarlamentare Marco Cappato
Il quale trova una contraddizione tra la vicenda di Giovanni Nuvoli a cui è stato concesso un funerale religioso e la vicenda di Welby
E afferma Cappato questo è un'altra contraddizione del Vaticano a Giovanni Nuvoli è stato concesso un funerale religioso
Io ovviamente dico per fortuna però al cardinale Ruini chiedo come mai hanno Nuvoli non è stato staccato il respiratore come successe a Welby gli è stata proibita questa opportunità
Però Giovanni Nuvoli si è lasciato morire infatti per sette giorni tre dei quali in piena coscienza recintato cibo e acqua e qual è la differenza tra questa morte quella di Piergiorgio Welby
Cappato si fa la domanda ed anche la risposta che secondo lui la spiegazione è soltanto una spiegazione dice Cappato politica nel caso di Welby il confronto politico era Pertol sotto gli occhi di tutti e per questo che il Vaticano non ha potuto scegliere diversamente questo è l'opinione espressa sul Corriere della Sera
Dei mercoledì cinque settembre da europarlamentare radicale Marco Cappato
Però sullo stesso punto Ruini offre cardinale Ruini offre una spiegazione diversa non scende nel particolare del caso di Giovanni Nuvoli ma più in generale la differenza tra
Chi si toglie la vita
E in generale a cui la Chiesa concede i funerali religiosi e le il caso di Welby lo spiega così
Il cardinale Ruini
Welby aveva più volte manifestato il desiderio di morire concedere il funerale sarebbe stato come
Dire il suicidio è ammesso
Mentre nel caso dei suicidi spesso si presuppone che in uno stato di sofferenza che si toglie la vita nel momento finale non abbia il deliberato consenso della persona stessa
Naturalmente questa differenza che fa il cardinale Ruini
E è stata soggetta anche a discussioni e qualcuno lo ha definito una
Differenziazione di dogmatica crudele questa però e l'opinione
E l'opinione e la posizione
Delle gerarchie ecclesiastiche che devo anche dire e che in realtà la posizione di Ruini in uscita di Ruini sulla centonovantaquattro
è un anche richiamare alla responsabilità in particolare dei cattolici impegnati in politica
E in modo particolare l'attenzione rivolta verso quei cattolici nuovi
Che si sono resi protagonisti di alcuni avvenimenti tra l'eclissi alle il politico come il family day e uno su tutti è sicuramente Savino Pezzotta
Il quale
Ha pubblicato un suo saggio sull'impegno dei cristiani
In una politica pubblicato dalla rivista dune sita Accattoli capito al pensiero l'intero testo di questo saggio di Pezzotta è stato ripreso
Dal riformista di lunedì al tre settembre
Il ragionamento
Di Pezzotta sull'impegno dei cristiani del cattolico nella politica odierna s'impernia su tre punti principali
Il primo è necessario che i cristiani
Si dicano tali
Non è più sufficiente o o almeno sembrava più importante nel passato che i cristiani si comportassero da tali oggi invece Pezzotta chiede reputa che i cristiani debbano dirsi tali
E scrive in proposito certamente questo può essere rischio o può apparire una violazione delle regole della società odierna
Che sempre assi disposta a sopportare una fede cristiana ma solo se essa resta rigorosamente chiusa nella dimensione del privato
Secondo punto in importante di questo intervento dell'ex Segretario della CISL
è il con un testo di secolarizzazione in cui
I cristiani i cattolici i politici credenti comunque debbono agire
E su questo punto scrive da Pezzotta le comunità cristiane si devono radicalmente interrogare su come annunciare il Vangelo in un ambiente in un clima culturale così profondamente cambiato
Il terzo aspetto e comunque
Terzo aspetto di questo intervento di Pezzotta pubblicato da il Riformista
è ripreso in realtà dalla l'ultimo numero di vita e pensiero
E il il bisogno proporrei di John so che nelle società occidentali sembra crescere a dispetto delle analisi degli anni precedenti e decenni precedenti in cui si parlava dei morti rinvio
Di una di una società
Che ormai lentamente ma inesorabilmente stava diventando a religiosa e su questo terzo punto
Scrive scrive Pezzotta a questo punto prendiamo atto di una realtà forse inattesa fino a pochi anni orsono molti pensavano che l'uscita della cristianità avrebbe portato una secolarizzazione profondità
E che la fede si sarebbe affrancata dal religioso
Invece nonostante tutti i tentativi di nascondere un fenomeno scomodo soprattutto da parte dei media ancora c'è una critica in media come vediamo
Intrisi di ideologia di pregiudizi ci troviamo di fronte all'emergere universale anche nel nostro mondo di un bisogno religioso e di un'esigenza di spiritualità anche come esigenza di senso
Che torna forte nella nostra società
Dopo il dominio del razionalismo prosegue
Prosegue Pezzotta e la fine delle ragioni ideologiche vediamo avanzare nelle nostre contrade una nuova ragionevolezza che tende sempre di più intrecciare ragione cuore materialità e spiritualità
Fin qui Savino Pezzotta chi quinti imposta il suo ragionamento su tre punti la necessità per il cristiani di affermarsi come tali
Secondo gli la consapevolezza di muoversi in un contesto di secolarizzazione tuttavia terzo punto
Anche la consapevolezza che c'è nella società una domanda crescente di per bisogno di religione difetti di fede
Questo sul piano questi tre punti sul piano
Teorico certamente non possono che trovare con essere anche condivisibili però tra
Il dire e il fare tra la teoria alla pratica ci corre il mare scorre il Mare Mediterraneo
Perché
Sul punto della professare assi cristiani se nella società occidentale
Non è sempre facile nelle suscita non cristiane in modo particolare necessità
Musulmane a volte il dissi cristiani comporta il rischio anche della propria vita e quello che ci dice ci scrive Massimo veronese sul giornale di mercoledì cinque settembre
Il titolo e Algeria cristiani alla sbarra con una trappola in Algeria la situazione per i cristiani scrive Veronesi sentite
Non è assolutamente facile e Dessì rischiano anche di essere perseguitati di finire in Galliera attraverso trappole che divengono loro tesse
Di che trappole si tratta leggiamo di solito scrive veronese funziona così
Se li seduto su una panchina del parco
Che ti fai un po'i fatti tuoi quanto ti sia vicino a un tipo per niente sospetto anzi persino simpatico disponibile alla mano che chiacchierando così del più e del meno a un certo punto la butta lì sul religioso
Chi chiede la tua sul cristianesimo sulla parola di Dio sul catechismo
Prove normali come si fa l'oratorio poi all'improvviso con la pupilla che brilla come la lama di un coltello stringe lo sguardo e con un sorriso strano ti dice sì certo il vero
Non che non sia d'accordo su quello che dici ma ce l'avresti mi Convalli ce l'ho sottomano che ci diamo un occhio
E come no amico mio eccolo qua e così che ti fregano racconta adesso rigorosamente coperto dall'anonimato un algerino convertito al cristianesimo al quotidiano al cabaret
è stato un agente della polizia in borghese affermare per strada uno dei miei fratelli di fede gli ha chiesto una copia del Vangelo e quando il mio amico lo ha tirato fuori dalla tasca per darglielo sono scattate le manette
Sono un poliziotto gli ha detto e più beccato in flagranza di reato
L'amico in questione chiude veronese l'amico in questione è uno dei cinque cristiani algerini sotto processo a Tizio o giù in Cabilia nel CdA con l'accusa di aver fatto propaganda il cristianesimo
E di aver convinto amici e conoscenti ad abbracciare la fede cristiana
Quindi in Algeria la situazione per i cristiani non è assolutamente facile ma non lo è in altri Paesi islamici come all'atto dell'articolo taglio medio della sempre la stessa pagina del giornale
Cd dice ci informa il sociologo delle Regioni massimo entro vigna in un articolo che si intitola nei Paesi islamici non c'è spazio per altre religioni anche qui in trovino né
Distingue tra
Quando si parla di debiti libertà religiosa Islam la Chiuri migliaia pratica che spesso sono divergenti l'una dall'altra e classifica i pesi islamici in tre situazioni anzi in quattro
Per quanto riguarda la posizione nei confronti di cristiani
Scrive entro fine
Nella peggiore quella dell'Arabia Saudita dell'Afghanistan dei talebani i popoli del libro cioè i cristiani non possono neppure celebrare la messo pregare
Nei regimi religiosi questa è la seconda situazione che detengono il potere nella grande maggioranza dei Paesi musulmani cristiani possono celebrare messa
Nelle loro chiedesse e pregare in casa propria ma le leggi vietano il proselitismo e puniscono con la morte la posta sia del mussulmano sicché si converte ad altra sede
C'è poi un terzo gruppo prosegue in troppi né di Paesi dove si sono affermati i Governi laici non tutti i democratici come per esempio la Turchia la Tunisia
E le leggi garantiscono la libertà religiosa questi ha però è la teoria in pratica anche regimi laici non garantiscono affatto la sicurezza alle minoranze cristiane
E tanto meno i mussulmani che si convertono una quarta situazione e nei quella in cui in Paesi musulmani in cui c'è una certa libertà da parte di
Nei confronti dei cristiani libertà che viene riconosciuta e cristiani in Paesi come per esempio la Libia
E come vediamo quindi questo primo aspetto che Pezzotta aveva rilevato cioè il dirsi cristiani a società occidentali diventa complicato
Nelle società musulmane ma diventa complicato anche
Nelle società occidentali per i cristiani talvolta esplicitare il bisogno religioso questo bisogno religioso che una certa
Pubblicistica di leggi già
In Italia gli ultimi nel ultime settimane negli ultimi mesi sono usciti tre libri che in argomento hanno
Non lo so non stati nel critiche caustiche nei confronti nella religione cristiana e poi in più impatti aree della religione cattolica e mi riferisco a libero di matematico Piergiorgio Odifreddi perché non possiamo essere cristiani pubblicato da Longanesi allegro dello scrittore inglese Christopher Hitchens Dio non è grande pubblicato da Einaudi
E poi quello più recente del filosofo Carlo Musto indiano intitolato l'impostura degli antichi miracoli di moderni pubblicato ancora da inaudito questi tre libri sono oggetto degli strali polemici critici
Sull'ultimo numero della rivista dei gesuiti la prestigiosa rivista dei gesuiti la Civiltà Cattolica
Con un articolo di patate Giandomenico Mucci
Il quale attacca
Si Odifreddi sia Hitchens sia inviano
E
Spiega il perché scrive padre
Giandomenico Mucci con metodo differente ma con un unico stile di irrisione disprezzo si propongono come attacco violento alla religione specialmente alla Chiesa la sua dottrina e agli uomini che la rappresentano
Dagli argomenti alle favole scrivere padre Giandomenico Mucci quei tre volumi sono sguarniti degli strumenti della filologia della critica testuale della storia della lingua dell'oriente antico
Trasformano le presuntuosa e trasformazioni degli autori in mostra inconsapevoli di ignoranza e in racconti di favole
E conclude questa disamina critica il gesuita
Da un po'di tempo i poteri forti che governano i mezzi della comunicazione sociale in Italia ancora un nuovo attacco i mass media hanno dato il via a una nuova strategia di dotta contro la Chiesa
Questo è il resoconto nell'articolo della Civiltà Cattolica critico sui tre libri di Odifreddi licenze Viano pubblicati dalla quotidiano il Mattino di Napoli il due settembre Massetti
Cecchi gioca con la religione cattolica più in generale con la fede cristiana senza averne gli strumenti ermeneutici
C'è invece chi da una vita
Studia la Bibbia e da una vita
Approfondisce i rapporti per esempio tra fede cultura mi riferisco Albin vista Gianfranco Ravasi che in alcuni giorni fa
Ha avuto la nomina di nuovo Presidente del Pontificio Consiglio per la cultura
E monsignor Ravasi intervistato dal vaticanista del giornale entrati Orneli alla domanda quale rapporto deve esistere far fede cultura risponde
Purtroppo oggi ci troviamo di fronte a una certa cultura laica che analizza il fenomeno cristiano con la categoria dello sberleffo
Non ci si confronta più viviamo in una specie di deserto il cristianesimo ha sempre bisogno di essere in cui il Turato di essere espressivo di comunicarsi
E anche di confrontarsi con la cultura contemporanea senza timori o subalternità
Il pensiero cristiano è straordinario basta citare il concetto di persone e di libertà e paragonarlo al concetto di uomo di altre culture e religioni per rendersene conto
Era
Gianfranco Ravasi nuovo Presidente del Pontificio Consiglio che la cultura a cui auguriamo naturalmente buone lavoro e
Accanto
A questi due aspetti nell'intervento ripetiamo
Di Pezzotta sul dirsi cristiani professare la propria sede e poi sulla consapevolezza di un bisogno religioso c'è anche il terzo aspetto analizzato teoricamente nell'intervento
Di Pezzotta cioè il contesto di secolarizzazione in cui i credenti
Sono costretti
A operare
Nell'Occidente
E su questo aspetto
Lo stesso Cardinale arcivescovo di Vienna Christoph scendere al
In un'intervista concessa al quotidiano avvenire Di Giovine disse in settembre in occasione della visita
Di Ratzinger a Papa Ratzinger in Austria devo ricordare che il Cardinale arcivescovo scendere al
Di Vienna e un allievo di Ratzinger alla domanda sulla il problema della secolarizzazione in Europa particolare poi in Austria rispondente
La situazione della nostra Chiesa è come quella delle altre parti d'Occidente essa si trova a vivere in una condizione di minoranza dentro la società
Certo la maggioranza dei cittadini e battezzata e si dice Cristiana ma i credenti sono un nucleo minoritario
Prosegue ancora il Cardinale arcivescovo di Vienna nelle ultime due generazioni i legami tradizionali con la fede cristiana si sono affievoliti
Oggi a scuola arrivano molti bambini che non hanno mai sentito parlare di Gesù non conoscono nulla del Vangelo non sanno pregare
Ci troviamo come nell'impero romano del secondo secolo quanto fece irruzione il cristianesimo
Allo stesso modo noi siamo chiamati a prendere i visibile la novità cristiana
Benedetto sedicesimo il Papa scelto detentivo proprio per questo particolare momento storico con la sua parola e la sua testimonianza ci invita un nuovo spirito missionario
Nella convinzione che la fede rappresenta una grande risorsa per la società
L'Europa
Deve tornare a fare i conti con questo concludenti il porporato altrimenti come può pretendere di affrontare le sfide che arrivano dall'esterno come l'Islam
Era il cardinale scendere se tu sua venire del sei settembre e richiamando sia la sfida della secolarizzazione
In Europa
Lo stesso Benedetto sedicesimo nel suo nel suo visita in Austria a perorato la causa di una Europa unita nei valori della pace
Dei diritti umani la fratellanza e naturalmente ha richiamato il ruolo
Della
Del cristianesimo nella storia nella civiltà civiltà europea e proprio su questo
Appunto caro
Si sono confrontati si stanno confrontando oggi termina in realtà la terza Assemblea ecumenica europea
Cioè i rappresentanti delle chiese cristiane in Europa quindi di rappresentanti della Chiesa cattolica ai rappresentanti delle confessioni
Delle altre confessioni cristiane della chiese ortodosse si sono incontrati a Silvio in Romania
Era affrontare in un tema su nulla appunto il rinnovamento e L'Unità in Europa rinnovamento che riguarda la Chiesa e riguarda la società la società civile
Prendevo rilevare è che non tutta la stampa italiana si è occupato di questo avvenimento Luana probabilmente sottovalutato
Invece un avvenimento molto importante non poteva
Tra lasciarlo certamente il quotidiano dei vescovi italiani avvenire
Che riprendendo in toto riprendendo
Giovedì sei settembre
Il dibattito del primo giorno questa terza Assemblea ecumenica ha ricordato negli interventi del Metropolitan ortodosso russo Chirivì
E del pastore luterano il Belgio
Il primo
E a spronato un
In cristiani a confrontarsi e a cercare alleati nelle altre religioni per combattere quello che lui definì esce il relativismo etico che dà per la maggiore quindi c'è una sottolineatura di pericoli del relativismo un tema caro a
All'attuale al Pontefice e poi l'intervento del valuteranno
Il vero il quale affermato
Per sopravvivere nel mondo di oggi l'Europa deve rimanere un continente cristiano questo non significa che non ci sia spazio per altre persone di altre fedi
Significa solo il riconoscimento del ruolo giocato dalla nostra fede nel passato nel presente nel futuro del nostro continente
Ma questo dipenderà dalla nostra capacità di riaffermare la nostra identità
Il Papa ha mandato un messaggio beneaugurante la terza Assemblea ecumenica europea ma c'è anche
Una parte dell'intervento del pastore
Luterano Huber di critica l'ultimo documento di Benedetto sedicesimo in cui Siri affermava il fatto che le confessioni nate dalla riforma non fossero un po'Chiesa
E su questo punto co Roberto ha espresso il suo dissenso affermando
Questa affermazione non è casuale e nuoce all'ecumenismo nessuna chiesa pur infatti rappresentare l'intero Specchio dei colori della luce nessuno può da sola ritenere
Sì può da sola ritenersi e riflettere la luce di Cristo
Questa è la Conferenza di Silvio contezza Conferenza ecumenica europea che e si chiude oggi domenica
E naturalmente come vedete il tema
Dell'Europa il ruolo della fede nella società politica europea sempre al centro delle attenzioni dei cristiani
Bene con questo
Chiudiamo il terzo appuntamento di
Rassegna stampa vaticana e il prossimo e per domenica prossima nel ringraziarvi per l'ascolto Giuseppe Di Leo vi augura buona giornata
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0