Puntata di "Democrazialinguistica.it" di domenica 6 gennaio 2008 condotta da Giorgio Pagano .
Tra gli argomenti discussi: Democrazia, Era, Esperanto, Italia, Lingua.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 35 minuti.
10:00
10:00
16:00
9:32 - CAMERA
9:30 - Roma
10:00 - Milano
9:30 - Roma
12:00 - Catania
Allora buonasera da tutto Pagani studio per questa puntata di democrazia linguistica punto it questa domenica vi propongo
Due interventi due interventi tratti da una convegno molto molto interessante molto importante soprattutto perché in realtà avrete modo di
Avere molto chiaro che cosa sta accadendo sia come
Come stia come siamo rendo una lingua la fattispecie
La vostra cioè che cosa sta accadendo la lingua italiana dopo che orientativamente stanno togliendo la poi l'opportunità la possibilità di cambiamento a questo Paese il sistema
Di questa nostra tra virgolette democrazia ovviamente vi propone e insieme a quella che è la classe dirigente accademica del Paese
L'opportunità fantastica che quell'appunto della
Del suicidio del vostro pensiero e quindi è importante questo convegno che si è svolto il tre dicembre all'università di Roma Tre il titolo e gli anglicismi nell'Italia di oggi
Vi renderete conto anche delle percentuali di quello che sta accadendo con la mano ecco perché
Dico comincerete a vedere un po'con i numeri indiretta al di là di quello che già percepite attraverso i mass media attraverso i cambiamenti che ci propongono i cambiamenti suicidi che ci propongono di università italiane cominciare
Dal Politecnico di Torino in testa
E intervento introduttivo e di Claudio Giovanardi Galli Giovanardi ha un ordinario
Di linguistica italiana per sua missiva di Roma Tre molto attento a queste problematiche è uno dei pochi peraltro
Rispetto agli atenei italiani e buon ascolto Etra circa dieci minuti ci risentiamo e di nuovo per la seconda parte della trasmissione
Perché parlare del problema degli anglicismi diciamo nell'italiano di oggi
Ed è il punto di vista farlo
Beh io vedo molte persone qui che magari hanno seguito anche in passato i miei corsi quindi sanno quali sia appunto l'attenzione che in questa Università grazie me quest'anno la dottoressa Consales sta replicando anche in corso di questi italiano temporanea dove
Cioè lo stesso tema lo stesso argomento diciamo questo è un tema che per chi si forma linguisticamente a Roma Tre è un tema
Familiare
E debbo dire che lo ero mentre il valore molto poco nel resto delle università e nel resto del Paese perché appunto di questa problematica in Italia si è parlato molto poco
E diciamo che parlarne è sempre stato anche piuttosto
Pericoloso tra virgolette perché si andava incontro agli equivoci fastidiosi dal punto di vista diciamo di giudicava ogni tipo di
Intervento riguardante appunto la diffusione dei turisti viste in particolare gli amici
Questa situazione lasciatemi dire stare in qualche modo rotta da la pubblicazione appunto di un volume che si chiama inglese italiano
Uno a uno voluto io parlo per quanto riguarda ovviamente il mondo tra virgolette dell'Accademia degli studiosi non certamente mi illudo che inglesi vediamo uno a uno abbia determinato diciamo così ripensamenti altrove ma insomma
E diciamo nel modo che l'Accademia pubblicazioni questo volume il due mila e tre punto di cui siamo duri dedicato quanto sottoscritto non che
Anche Alessandra co.co.co. e maggiore studiosa molto valida di legge
Questo libro ha rappresentato
Diciamo così un punto di frattura rispetto alla alla tradizione consolidata nel senso che è un libro che senza diciamo impugnare l'arma corta del nazionalismo linguistico e cose di questo genere
Ma tentando sempre di avere un atteggiamento equilibrato almeno insomma questa è la speranza no
Ha riaperto il problema denunciando una situazione che è sotto gli occhi di tutti cioè denunciando il fatto che
Appunto in realtà l'italiano di oggi e fortemente diciamo
Come dire macchiato ecco dando dall'inglese la presenza appunto dell'inglese rivediamo viola diversi livelli e quindi anche
Ciò impone la necessità di un'analisi differenziata perire linguistici per registri per diciamo settori della lingua però il dato
Di fatto è nella diffusione appunto dell'inglese a macchia d'olio né in Italia
Allora concludo questo l'intervento diciamo così eziologico praticamente dando alcuni numeri danno alcuni dati che non sono dati nostri non sono dati che dichiariamo da dalle nostre
Statistiche ma sono dati che provengono rispettivamente da
Un
Fascicoletto intitolato parole in prova che Francesco Sabatini Vittorio Coletti
Autorizzato un altissimo dizionario della lingua italiana noto come discreta
Nella prima edizione e poi successivamente ristampato con il nome di Sabatini Coletti con il nome degli oratori hanno pubblicato questo fascicoletto parole in prova si intitola però in prova nel nel quale fascicoletto discutono diciamo
Quali neologismi o presunti tali debbano essere inseriti nella vocabolario nella riedizione appunto in corso
Discutono di questo propongono tutta una serie di parametri che ora io naturalmente tralascio
Ma mi interessa invece andare a vedere poi alla fine quali sono queste parole in prova che hanno superato il vaglio appunto di Sabatini Coletti e quindi diciamo come sono appunto articolata al proprio interno
Allora i dati sono questi corridoi e non non faccio commenti parole non ci ha pure il coro e allora
I
I temi proposti sono in tutto trecentouno
Di questi trecentouno centotrenta sono derivati
Delle menti in tutto o in parte italiani
Cento settantuno di questi trecentouno neologismi candidati a entrare nella futura edizione del Sabatini Coletti centosettantuno
Sono di origine straniera
Di cui centosessantasette sono non adattati alla nostra formula pro gira e di questi centosettantuno centosessantacinque sono inglesi
Se trasformiamo tutto ciò in percentuali lemmi stranieri rappresentano il cinquantasei virgola ottantuno per cento del totale
Dei neologismi indicati da Sabatini Coletti
Contro il quarantatré virgola diciotto per cento italiani
Quindi per la prima volta a mia conoscenza
Un repertorio seppure limitato sia pure come volete diciamo puramente indicativo non non non voglio dargli un'importanza che non alta però per la prima volta in un repertorio di parole nuove noi
Vediamo il sorpasso delle parole straniere sulle cose italiane cioè su trecento neonati
Centosei ottocentouno neonati centosettantuno parlano straniero
Questa è diciamo il quadro che si rileva dai colleghi
Ultimo dato
Freschissimo viene da questo lingua da questo libro di Pietro Grifone che si intitola ma la lingua irrisori lo conoscete è venuto più volte ospite nella nel dottorato un collega del Ministero del Garda
Che non si è mai occupato direttamente di problemi problemi di questo tipo
Però in uno dei capitoli di questo volume che raccoglie i diversi saggi affronta
Il problema dell'inglese stimolato probabilmente certamente dall'altro volume anche da alcuni interventi che poi
Sono seguiti a questo volume e recensioni eccetera eccetera e
Pone a confronto diciamo i due diversi atteggiamenti quello più l'assista che dice gli anglicismi diano una circolazione limitate
Sono due per cento scarso del lessico italiana sono solo il dieci quindici per cento delle parole nuove qui solo dieci mesi precettore parole nuove già è un po'diciamo opinabile quell'avverbio
Contro ti dice gli anglicismi cioè non ritiene ci siano una forte capacità di espansione sono almeno il doppio il triplo rispetto al due per cento nella lingua comune
Hanno una visita eccessive crescente bene alla fine di questa contrapposizione di Paesi
Tre zone dice questo
Per quanto riguarda il punto tre cioè appunto quanti siano all'interno diciamo dei neologismi una minuscola verifica sulle novità intervenute nell'edizione due mila e otto del dizionario Devoto-Oli
Rispetto a quella del due mila sette sembra dare ragione a chi insiste fortemente sull'ipertrofia del fenomeno cioè sul fatto che la presenza degli anglicismi ripristini sia molto estesa
Sul campione di novantaquattro neologismi più rappresentativi selezionato dalla stessa redazione lessico grafica della casa il Vice le fogne per quelli aggiunti nel due mila otto gli anglicismi integrale sono infatti ventitré
Pari al venticinque per cento del totale con una prevalenza della terminologia informatica
La quarta degli anglicismi aumenta di un ulteriore quattordici per cento quindi venticinque più quattordici per cento farebbe il trentanove per cento
Considerando anche tredici parole italiane informate a partire da una base inglesi
Anche queste appartenenti in larga parte al gergo dei computer e qui alcuni esempi benché appare banale probabile globale da un lodare eccetera eccetera
Queste
Che ho citato sono parole e ci disse che non diamo noi che non danno le persone che sono qui presenti sono parole cifre che danno
Colleghi illustri colleghi che non sono certamente sospettati di riavere un atteggiamento seno furbo ecco dico sono colleghi che diciamo semplicemente
Ne ha
Nel momento in cui vanno a fare una verifica dei dati e lo fanno senza pregiudiziali ideologiche
Diciamo rivelano appunto il
Il numero il rivelano i numeri i numeri parlano da soli ecco questo io l'ho detto appunto al modo in produzione perché mi sembrava giusto dire come anche da altre parti siano meno dei contributi alla riflessione su questo tema
Eccoci tornati studio come avete sentito le cifre sono estremamente allarmanti ossia per quanto riguarda
I neonati nella fattispecie stiamo parlando di
Dilemmi sta parlando di di di parole
Tra le italiane per quanto riguarda il due mila otto il Sabatini Coletti prevede addirittura un sorpasso dei termini
Inglesi su quelli che entrano come termini italiani cinquantasei per cento che non è esattamente poco a questo credo che vada aggiunto un ulteriore ragionamento nel senso che se questo è il cammino che avanza è evidente che rispetto al prossimo anno saranno logicamente
I termini di
Di lingua inglese che entreranno sempre con questa percentuale fine dall'oggi chiaramente che l'italiano
Orientativamente tra circa quaranta
Quarantacinque quarantasette anni sostanzialmente destinato a scomparire e quindi anche la capacità di pensiero la creatività tutto quello che ha contraddistinto italianità nel mondo
Una situazione come potrete percepire estremamente grave non è un giorno che ci occupiamo sapete per alcuni degli ascoltatori che ci seguono
Che siamo nati nel mille novecentottantasette e già da allora
Avevamo tra virgolette o o meno non lo so questo pensateci voi qua comunque l'avevamo già previsto quello che sarebbe accaduto oggi ci troviamo
Di fatto in questo tipo di situazione sarebbe comunque credo estremamente utile interessante almeno anche per chi vi parla poter vedere
Anche dei vostri commenti sul sito che allo stesso nome di questa trasmissione che democrazia linguistica punto it e li abbiamo un forum dove
Perché non potreste commentare queste che sono le proposte che di volta in volta li facciamo in merito alla trasmissione di del delle domeniche che
Ci interessa
Proseguiamo subito senza indugio con quest'altro intervento un po'più lungo questa volta di Riccardo Gualdo associato di linguistica italiana della Facoltà di Scienze Politiche all'Università della Tuscia
E ci risentiamo anche subito dopo l'intervento riguardo
Farò una qualche breve osservazione qualche breve riflessione
Partendo prendendo spunto da quello che diceva Claudio credo che sarà interessante magari che riusciamo anche a fare più giri di
Sugli interventi e se poi qualcuno vuole anche fare domande intervenire così
Prendiamo anche una la cosa più
Interattiva interattiva come si dice nonché parto da una una piccola osservazione che proprio di qualche minuto fa passando al bar della
Di queste
Ha facoltà di lettere di Roma Tre a un certo punto vedo su una macchinetta che distribuisce le bevande la scritta trustee col punto interrogativo allora mi sono chiesto quanti studenti
Sono in grado non soltanto di
Capire
La richiesta che compare scritta stampata sulla macchinetta ma anche di pronunciarla piumino correttamente perché si dà per una parola non proprio semplicissima del dell'inglese sul piano sia ortografico che
Orto etico diciamo così
E qui vengo a un problema si magari gli studenti della Facoltà di lettere o di lingue sono sicuramente attrezzati lei sanno benissimo l'inglese quindi non hanno difficoltà ma stiamo parlando di una
Fascia comunque ridotta di persone di elitaria di persone ed anche un problema che ci siamo posti anche l'introduzione nel nostro libro vale a dire
L'interferenza grafica e fonetica e quanto questa interferenza può costituire in realtà un ostacolo
Alla
Trasparenza dell'uso di quel delle parole inglesi che è paradossale rispetto invece all'afflusso continuo di anglicismi che arrivano nel nostro vocabolario cioè
E se è vero come pare sia vero che nell'oralità per esempio l'UNICEF proprio Tullio De Mauro indici inutilizzati sono una percentuale abbastanza ridotta
La l'afflusso esagerato di parole straniere scritte inascoltate rischia di
Aumentare il divario proprio la
Scarsa trasparenza linguistica
Tra chi queste parole conosce chi invece queste parole hanno difficoltà a leggere pronunciare capire comprendere fino in fondo
Quindi
Si crea una barriera comunicativa il laicismo produce una
Riduzioni di democrazia linguistica
E il fatto che che rischia esista questo perché si sta questo fattore dimostrato anche dall'esperienza quotidiana me capitato recentemente di ascoltare una persona tra l'altro neanche particolarmente anziana no quindi
Pensiamo sempre che l'inglese sia
Una una lingua poco nota soltanto alle persone di una certa età che all'uscita del francese invece
Ci immaginiamo che
Che tutti quanti ragazzi con altre certamente l'inglese io recentemente sono andato alla posta e a un certo punto c'era un
Un signore che doveva fare
Pagamento e diceva io però non la carta foste PAI
Che vuol dire che non aveva idea della formazione che tra l'altro una formazione particolare sul piano la formazione delle parole che è stata utilizzata molto
Così per prestigio per Scopus lobbistico secondo me dalle Poste Postepay ma la legge va esattamente come si scrive perdendo concretamente il
Optato per il significato
Che si può attribuire l'ispezione e andando in treno alla mia vestita Viterbo sentivo dietro rimedio ragazzi quindi
Diciottenni ventenni che frequenta l'università che leggendo un giornale gratuito dicevano ah c'è a Roma l'attrice gli odi Foster
Ora parte parte il fatto che magari
Essendo la Foster matrice che ha vinto il premio Oscar nuovi abbastanza nota
Significa che proprio non aveva un'idea di potesse essere tra insomma leggevano dai lunga come gli odio come la Lunelli odio e non Jodie Foster come
Ormai sembra
Che si debba leggere senza Eugenio si dice sempre ingegno e così via quindi questi primi due esempi riguardano
Due o tre esempi riguardano il livello fonetico e ortografico che viene sempre più spesso intaccato
Dalla presenza però gli inglesi appunto nel nostro vocabolario nostro alfabeto noi non diciamo più il Lungarno diciamo J formali quando facciamo lo spelling cioè quando complichiamo no
Le parole diciamo sempre generi perché chi dice lunga considerato passatista però queste
Questo ingresso
Molto molto frequente di parole straniere finisce con
L'intaccare anche il nostro sistema ortografico e otto etico con dei danni secondo me
Che a breve termine si cominciano già nota
Il secondo livello di cui volevo parlare quindi dall'uso quotidiano passiamo livello un pochino più alto di interferenza è quello che riguarda la interferenza di prestigio cioè
Il
Infatti il fatto che noi abbiamo documentato nel libro ma che sempre più evidente
Che l'inglese viene utilizzato sempre più spesso
Per motivi l'UDC scherzosi quindi nella pubblicità e poi anche per ragioni
Io femminismo
Quindi presenza di
Parole inglesi
In tanti settori della comunicazione
Per dare un'idea di novità di simpatico se simpatiche divertenti gradevoli cioè
L'inglese come elemento di prestigio linguistico
Anche qui vorrei fare qualche piccolo esempio Torino uno era quello di fare assieme a poteva essere già quello ma ce ne sono tanti altri ed è
Stato tra l'altro studiato appunto la traduzione Nardi in un intervento recente proprio l'assoluta la la presenza degli anglicismi nel linguaggio pubblicitario televisivo no la presenza dell'inglese per esempio nei
Negli spot televisivi nei soprattutto abbiamo sempre più spesso in televisione dei messaggi pubblicitari
Pronunciati sempre e soltanto in inglese completamente in inglese
E tra l'altro con una pronuncia che si avvicina sempre di più alla pronuncia di un madrelingua spesso sempre più spesso non è un italiano che legge
L'annuncio pubblicitario ma è madrelingua inglese o americano quindi ci si avvicina sempre di più al modello
Originale e questo anche per
Banali ragioni economiche cioè la la ditta che produce intesa pubblicitario nuovo
Distribuisce in tutto il mondo in inglese e noi lo acquistiamo inglese fa fanno meno fatica spendono meno
Di quanto spetterebbero tradurlo
Faccio qualche esempio di usi pubblicitari
E l'UDC of mistici dell'inglese io ricavati un po'raccogliendo ma abbiamo già un dossier molto ampio di questi di questi
Di questi usi
Raccogliere un po'di materiali dei giornali presente un mese in Provincia questo è una pubblicità della Provincia siciliana
O ancora
Sul Venerdì di Repubblica la questione del di Repubblica di qualche settimana fa una cucina autotrotter pubblicizzare il all'ultimo fino a vista e i nove la pizza pattugliamenti in cui c'è il gioco tolte topo naturalmente
O ancora andando
Sulle compagnie aeree
Mai così tagliamo
Mai così low cost scritto però Mai con la
I greca quindi gioco tra la pronunciare la grafia
Infine con un effetto di dubbio gusto ma insomma anche una settima compagnia era che non non credo fosse questa un'altra fuga verso casa un po'su questo sento un po'l'abbiamo visto il titolo non si legge bene comunque culla e camicia
In cui appunto culla scrittore l'aggettivo inglese che significa bello alla alla moda trasgressivo insomma si potrebbe tradurre facilmente conficcò insomma ecco ma non si usa neanche neanche tutt'altro
E infine dal Sole ventiquattro Ore pubblicità
Di un
Di una stampante multifunzione con un con centralino telefonico fax e così via che voi tot no qui c'è poiché stufo di VoIP voice
Per il Pino e il il la comunicazione attraverso la Rete in quindi vedete che è sempre più frequente trovare messaggi pubblicitari anche a stampa
Giovanardi si è occupato responsabilità radiotelevisiva interessante che poi fa anche la forma poi chiarita sino dialettale gioco che allora fu non
Trovo invece voi ma che poi in ordine se stessi e quindi c'è anche una in gioco con il
Corleonese cosa esiste
Rinveniente interessante anche questo
Dicevo è sempre più frequente l'uso appunto scherzoso ludico pubblicitario dell'inglese noi Jonio raccolti in un po'di esempi ma
Se ne potrebbero raccogliere in continuazione
Qualche uso eufemistico citerò non li abbiamo già citati alcuni interessanti nel nostro volume ne citerò un paio
Per esempio hospice nell'intervista che è andata in onda l'altro sabato sabato primo dicembre Radiotre al giornalista
Il funzionario della RAI Carlo massa che poi scomparso questa estate è una malattia
Credo che fosse una sclerosi-multipla insomma quindi Mattia degenerativa
Lui raccontava la sua esperienza di messi di vita in questo hospice ora hospice ormai è un termine che si usa eufemisticamente per indicare gli ospedali che
Le cliniche che ospitano malati terminali
Quindi non è un ospizio o normale ospedale ecco soltanto quel tipo di clinica o tendenzialmente quel tipo di Fini
Quindi vediamo che la mia Cismon serve per nascondere come spesso succede insomma no per cui si dice bodyguard per non dire gorilla oppure si dice call center per non dire centralino come
Arrossa entrate non dire bordello o come ha scritto Pietro tifone knok in commentando tra l'altro
Sempre di nuovi ATO tifone punto commentando facendo un interessante articolo su un libro di qualche anno fa
Linguaggio giovanile nuove professioni ovvero il job on call è un'obiezione fonte dell'inglese
No quindi la professione che apparentemente eufemisticamente e attrattiva perché è denominata in inglese
Però poi in realtà è una professione assolutamente
Poco remunerativa soprattutto in cui uno viene sfruttato pesantemente dicevo spesse faccio un altro esempio che ricavo da
Una
Trasmissione televisiva di qualche giorno fa
Non so se avete visto qua qualche sera fa il giallo
Trattandosi di buona qualità che manda in onda RAI due con Luca Barbareschi la domenica insomma durante la settimana
E a un certo punto c'erano delle ragazze che lavoravano come escort
Allora escort tra l'altro non l'ho trovato in alcuni vocabolari accrescere qui
Però è un anno di Cismon di vecchia data come si può ricavare dal aggiornamento del battaglia curato da Sanguineti addirittura
Lo usa usava Alberto Arbasino siano centocinquantasette e mille novecentocinquantasette
Che indica sì naturalmente li indica l'accompagnatore o accompagnatrice di un illustre ospite straniero nel merito Paese noi in visita ma che poi eufemisticamente indica anche un
La
Ragazzo una ragazza che si prostituisce però ad alto livello quindi per a prezzi molto alti di aspetti quindi particolarmente per persone fattivamente facoltose ed è divertente ma dicevo non ho trovato nei vocabolari italiani
Da parte di Sanguineti divertente la definizione per ragazzini del vocabolario inglese italiano della Zanichelli
Che molto curiosa che vi leggo escort accompagna naturalmente sotto da parte inglese italiana accompagnatore Cavaliere perché si dice in inglese anche escort per chi fa il Cavaliere lombardo per esempio no quindi
Accompagnatore e poi dice escort Agency agenzia che procura accompagnatori accompagnatrici
Cavaliere di bell'aspetto un ragazze carine mentre ho colto
Molto spiritoso cioè molto diciamo così attenta evitare qualsiasi riferimento però poi di fatto insomma si sa tutti sanno che si tratta di
Qualche altra cosa insomma adesso non so se vogliamo tradurlo che abbiamo fatto per ero assente ero in modo più efficace ma insomma renderlo l'italiano sarebbe abbastanza
Ultimo livello e da qui poi magari riprendere il discorso più avanti per un
Informazione che ricavata che arrivato da internet
Che è il livello più alto di ingresso degli anglicismi ed è forse quello più subdolo e più difficile da
Controllare
La presenza degli anglicismi nelle lingue settoriali che specialistiche perché dico più subdolo difficile da controllare perché molto spesso queste anglicismi si presentano non soltanto nella forma non adattata
Quindi tantissimi all'informatica in altri settori della scienza della tecnologia ma attraverso i calchi
Calchi che interferiscono in modo molto pericoloso con le strutture lessicali e semantiche
Dell'italiano
Soprattutto della SIGO corto perché vanno spesso a interferire con parole già esistenti e la lingua italiana modificandone il significato e tra l'altro a volte stravolgendo
Faccio un paio di esempi
Un un esempio abbastanza crescente è quello di
Obiettivi sensibili
Non ricordo se nell'introduzione l'avessimo
Citato questo questo caso
Obiettivi sensibili mi pare di sì obiettivi sensibili termine una locuzione che limitata in uso durante la guerra la Seconda Guerra del Golfo nel due mila euro
In realtà obiettivi sensibili e indicato dall'inglese sensi voltar grazie no ora il problema è che se sibila in inglese non significa quello che significa in italiano
Ma significa obiettivo
Pericoloso si potrebbe tradurre cioè l'obiettivo importante non sensibile come lo intendiamo noi perché delicato fragile e quindi ha un significato decisamente diverso e in realtà questo valore dell'aggettivo non è quasi
Non è registrato quasi da nessuno dei nostri missionari recenti anche si registrano questa espressione
Un esempio ancora più recente è quello di congedo parentale congedo parentale tra il permesso che viene dato non soltanto alla genitrice di sesso femminile come tradizionalmente era la madre ma anche padre per l'accudimento dei figli
Anche qui abbiamo
Naturalmente un cavallo di ritorno rassicuravano ritorno cioè il
L'aggettivo parentale e che noi cavalchiamo sull'inglese apparenta al
è in realtà significa genitoriale ed è il calco da un'espressione latina perché sappiamo che i parenti verso il latino erano il padre la madre e non di parenti come le intendiamo noi però quando noi introduciamo
Rimane in maniera molto pedissequa Kagim congedo parentale inevitabilmente facciamo pensare
Ai parenti come categoria molto più ampia rispetto ai genitori e di questo noi abbiamo trattato con l'abbiamo fatto parental control cioè il controllo parentale quel tasto che
Blocca i programmi di un certo tipo che nell'eccesso di buona televisione siamo sullo stesso piano cioè
Il cargo
Dall'inglese che produce un'interferenza sull'essi con l'italiano pericolosa perché poco riconoscibile
L'ultimo esempio qui si tratta naturalmente per ora di una parola inglese di un tecnicismo nulla non adottato una molto recente
Il caso di FAS action class action cioè quello che è stato tradotto anche se poi
Ancora si oscillava comunque causa collettiva class action
Introduce nel nostro lessico una parola Action Aid inglese un falso amico che in realtà in inglese il significato appunto di casa non di azione
è vero che nel linguaggio giuridico si può parlare di azione legale però il la traduzione più corretta non è azione collettiva ma è causa collettiva perché sono in inglese ha un valore
Specifico rettificato giudizi qualcun altro scusa su questo
Questo sarebbe utile
Fare un sondaggio per la strada siccome di questa
Class action si è parlato moltissimo sui giornali eseguita quella finanziaria dottor eccetera io vorrei fare un sondaggio per stare quest'anno indagato
Si chiede cento italiani che cosa è la classe
Tra l'altro essi accettano scommesse forza
Se risponde
Correttamente
Cinque per cento se siete divisi soddisfa
Perché vorrei capire qual è il livello di trasparenza di class action
In un problema così delicato consessi adesso sui giornali non trovare emendato dalla soltanto all'assenza sarà notificata modifiche proposte si dedica sulle eccellenze
Ora attendere volto
Soldati
Queste cose e
Diciamo messo sotto gli occhi insiste
Queste cose
Tra l'altro tra l'altro
Mi ha fatto ricordare che nei giorni in cui il tema era proprio su tutte le vie bambine
Nella rubrica prima pagina diario tre ci sono state ben tre telefonate di persone contestarlo
Cioè la sensibilità linguistica quello che è Luca Serianni chiama il comune senso del pudore linguistico agisce realtà o è giusto che così come
Privo perché è possibile passare dalle cose di cui discutiamo estremamente pratico alloggi
Se la sente di fare questo lavoro di quindici euro insomma
Giovanardi che quell'impresa intervistato su questo o al mercato degli studenti riutilizzare
Quel mio missione dedicare ogni domenica vicino e trenta aderenti una molto vuoti di fare pontifici recente adozione bellamente governare queste richieste
Il gestore rigida cerchiamo
Però se noi dovessimo voi non operiamo queste trasmissioni tradita direi fare Cermis del porto queste cose ce le raccontiamo da noi è un'occasione
Voi in ogni caso senso si fa l'esperienza
A di controllarlo e agli altri due pubblicazioni
Organizzazioni
Bassisti tirocinio eccetera eccetera Sciuto da questo punto di vista c'è questo ulteriore esplicitazione
Però mi sembra importante approfittare
Quindi Cervantes molto utile questa
Across possibile se qualcuno di voi
Forte
Piove
Piove si trovano credo che si trovano professor fa un problema
Però fare una domanda dovuto precisa come queste in giro
Questo mi sentivo di dirlo subito il ruolo che consente anche di far passare subito
Bene tanto ribadiamo ugualmente la proposta fatta in in quel contesto quindi certamente
Chi ha voglia di occuparsi di questi aspetti che riguardano la comunicazione in Italia e i in italiano ben vengano e da questo punto di vista studenti di Roma Tre o comunque di altre Università
Le facoltà di Roma sono certamente
Bene accetti e per quanto riguarda questa trasmissione cercheremo di
Valorizzare al massimo iniziative di questo tipo nate appunto in quell'occasione di questo convegno e soprattutto anche da
Un'idea di di Claudio Giovanardi
Bene concludiamo quindi questa trasmissione ricordandovi anche il numero di conto corrente postale della associazioni indica sperato che sei zero tre e nove sette zero zero sette a quanto testé sempre mandare
Dei contributi sempre ben accetti per quanto riguarda anche questa domenica sei gennaio umbra saluto da Giorgio pagano e risentirci e domenica prossima
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0