L'intervista è stata registrata sabato 3 aprile 1982 alle ore 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Psi.
15:00, Roma
11:00
10:00
9:00 - CAMERA
10:00 - SENATO
15:00 - Roma
9:30 - Roma
10:00 - Roma
15:00 - Roma
16:00 - Roma
16:00 - Roma
17:30 - Piattaforma Zoom
PSI
Valter Vecellio radio radicale siamo qui a Rimini con il senatore
Landolfi quale è appena intervenuto a questa conferenza programmatica del partito socialista mi è sembrato di legge nel suo intervento accenti piuttosto critici e al convegno specie poi anche accenti critici per quanto riguarda un caso specifico quello di della nomina super prefetto per quanto riguarda i problemi della mafia insomma chiamiamo così del generale Dalla Chiesa
Abbiamo è affranta affrontare le due questioni colleghi io ho voluto fare un cenno critico nei confronti dell'impostazione una conferenza programmatica
Assoluto quello per quello che riguarda il problema del Mezzogiorno che mi è sembrato oscurato nel dibattito la Conferenza delle proposte programmatiche mentre invece ritengo che il problema meridionale sia oggi ancora più grave di ieri esigenza quindi che ne deriva è quello di un rimangio di un meridionalismo
Vero efficace fondato sul polso culturali e politiche
Che nel Mezzogiorno esistono nonostante il processo di disgregazione sociale stanti i fenomeni Dodin Quinza organizzata come la mafia la camorra ha quindi aggiunto anche il terrorismo eccetera eccetera eccetera in questo quadro mi è sembrato opportuno rilevare perché il fenomeno del Mezzogiorno non
Attende solo una risposta in termini militari di polizia anche se in un alcune occasioni
Necessario anche questo insomma ecco io le prove del Mezzogiorno non si risolve solo con i super prefetti militari proprio Mezzogiorno richiede una risposta politica complessiva che deve tener conto aggiungo qui nell'occasione di parlarne con amico Vecellio
Che deve tener conto del fatto che il Mezzogiorno diventato il processo di modificazione politica complessiva Società italiana il punto di arroccamento lo spazio politico preminente del partito la Democrazia cristiana quindi che l'ostacolo al processo di rinnovamento e a uno nuovo politica democratica per il Mezzogiorno d'Italia
Accetta e vuole fare un'ultima domanda riguarda l'aria socialista
Di cui si parla c'è prevista tra l'altro adesso dobbiamo ancora sentirla mentre stiamo parlando una relazione di Cassola ma qui vedo sull'ultimo numero di Mondoperaio qualcosa che può essere
Già indicativo
Dice Cassola il Partito socialista due caratteristiche verso il partito della diaspora è un partito il politico nasce il problema di riunire le famiglie socialiste voi dice ancora
Venga la questione dell'aria dell'Alleanza socialista che cosa intendiamo con questa formula
Intendiamo anzitutto sottolineare la necessità di una ripresa di contatto con l'aria socialista cioè con l'aria che si riconosce nella cultura e nei valori della nostra dizione è che è molto più ampia di quella dei nostri iscritti ed elettori ecco io vorrei chiederle se ritiene innanzitutto che i radicali rientrino
In questa aria socialista interessata a questo progetto di Alleanza socialista e poi comunque su quali basi su quali valori
Dovrebbe fondarsi questa alleanza socialista se lei è d'accordo con quello che dice Cassola con quello che dice il gruppo dirigente del partito socialista se altre indicazioni invece dunque e io sempre sostenuto e mi fa piacere di vedere un riscontro
Il comune in questa dichiarazione di Roberto Cassola Mondoperaio
Che non si può
Far coincidere un'aria politiche che anche un'aria culturale
E in di consenso
Ed è quindi anche un'aria elettorale con le istituzioni formali di un partito
Questo da sempre un errore di Radice giacobina l ministro staliniana e una concezione invece democratiche nel processo politico deve rovesciare questa questa
Questa impostazione
Debbo dire che nel comportamento l'attuale gruppo dirigente
Di maggioranza del partito socialista
Questa distinzione
Fra partito come momento istituzionale e l'aria politico-culturale elettorale di consenso di opinione iniziativa sociale
Che e certamente qualcosa di più vasto ghanesi sacri più importante le istituzioni formali un partito in questi comportamenti che io
Ho dovuto varie volte criticare critica ancora oggi
Non c'è poi la coerenza rispetto a questo concetto che Cassola esprime in modo esatto del giudizio perché invece abbiamo posizioni come dire
Verticistiche che emergono anche nella conduzione della gestione non tanto del partito in quanto tale che cosa di poco di poca importanza riguarda la vita interna di un partito ma in me verticistica nella gestione politica complessivo del partito socialista
Italiano nell'aria socialista
Certamente c'è anche l'aria radicale non solo l'aria radicale cioè c'è tutta l'aria di una di una intenzione di una volontà che sorge spontaneamente nel processo di sviluppo del Paese e che reclama
Un una dichiarante reclama una trasformazione del rinnovamento generale la vita siamo della Repubblica pianto alla sinistra o comunque tutta l'opinione pubblica progressista non comunista no comunista prospetta anche una parte dell'elettorato comunista no reputa che di orientamento di pensiero esponente chiarire che ha votato che da consenso al partito comunista non perché sia marxista o leninista o berlingueriana ma perché è un partito di opposizione Sommese
Ed il fenomeno centrale a cui bisogna guardare con grande attenzione
Stia nel fatto che
La quota di libertà che oggi il sistema
Politico italiano soprattutto il centro del sistema politico cioè il potere politico connesso può io a potere economico al potere delle istituzioni
è una quota di libertà
In troppo ristretta insufficiente alla domanda di libertà effettiva che sorge dal paese e colpisce un elemento di crisi che deve essere valutato con attenzione da chi intende portare avanti il discorso
Di un'aria socialista che non può che essere un'aria
Non di lassismo non di permissivismo sfrenato ma nessun'aria di libertà
Di garanzia democratica di rafforzamento della vita delle istituzioni
Oggi dove si discute o se ne discute anche nostro convegno programmatico
Se sia centrale il Parlamento ogni governo Merelli in un regime di separazioni di poteri quale quello che presiede ancora la vita
Delle democrazie occidentali in particolar modo quelli regimi stessi presidenziali
Sia il principio la separazione dei poteri in cui è centrale tanto
La funzione del Parlamento quanto ha funzionato di governo si tratti di trovare gli equilibri dinamici
Di efficienza ma soprattutto di garanzia di libertà di garanzia democratica che vanno che va che vanno perseguiti e che vanno e che vanno che vanno realizzati io vedo per esempio la funzione del Parlamento sarà funzione di enorme importanza che è stata da un lato potenzialmente rafforzata dallo sviluppo e dalla teorici dell'ordinamento regionalistica
Dall'altro svilito da forme di partitocrazia
Che hanno deformato la vita dei partiti introducendo all'interno alla vita dei partiti elementi di enorme eccessiva rigidità di o di garantismo
Favoriti fra l'altro anche da una legge sul finanziamento pubblico che così come è stata fatta non voglio che dalla discussione la saggia un referendum
Sul principio a finanziamento pubblico dei partiti Monumental quindi il tema di questo problema ma dico che la stessa legge il finanziamento pubblico dei partiti così come oggi
Che dovendo le segreterie dei partiti arbitri della gestione di un finanziamento pubblico che dita piuttosto imponente piuttosto consistente ha favorito questo processo di
Centrali stazione delle forze politiche si Fat Boy sulla vita del parlamento ecco se avrebbe lo ripeto come ho detto prima una importanza molto relativa al se dovessimo assista processi centralizzazione
Esclusivamente all'interno dei partiti perché ogni cittadino può starci un partito se gli va bene ci è stato non gli va bene se ne va insomma e qui nessuno ti ho lì a stare del Partito Comunista privo cioè isola partito radicale del partito socialdemocratico quindi a pochi importanza il processo di centralizzazione
Ha un'importanza certamente frutto di costume politico eccezione politica ma è ha un'importanza di un processo di centralizzazione
Riguardo alla vita in tema di ciascun partito peraltro importanza enorme
Per le questioni generali alla democrazia il processo di centralizzazione i partiti dispetto alla sede di elaborazione politica di controllo e di produzione legislativa che sono invece l'esilio Parlamento
L'ultima domanda diciamo di attualità
Cronaca sfugge dai lavori sia della conferenza programmatica sia le questioni possono interessare e il Partito socialista e il Partito radicale questa polemica che si è infiammata ed epatite A mi pare proprio di qui dalle dichiarazioni di ieri del sottosegretario Gaetano Scamarcio per quanto riguarda camorra trattativa Democrazia Cristiana che opinione se ne è fatto così a caldo anche con tutta la la cautela che la la questione vuoto e necessariamente
Evidentemente richiede
Da la mia opinione è che il pentapartito ha sempre covato delle uova di serpente disattenti cominciano a venire fuori dalle uova
E questo perché i sul pentapartito
Non poteva chiavi via quello che è avvenuto cioè che si rovesciasse su questo sistema
Di governo tutta la crisi e la decomposizione
Del partito finora egemone della democrazia cristiana soprattutto la democrazia cristiana
Meridionale
E questa impostazione che è venuta fuori
Compagno Scamarcio
Nasceva da una considerazione obiettiva
Che va fatta mi è parsa non solo sproporzionata ma pretestuosa la risposta segretario la democrazia cristiana perché noi abbiamo subito come socialisti
Una un vero e proprio linciaggio non solo i socialisti ma anche i radicali
Durante lo svolgimento della questione Moro durante lo svolgimento la questione Durso quando tra l'altro
Trattative non ci fu io Commodo
Ci fu non solo delle richieste iniziative
Che portassero a una soluzione positiva che positivamente avvenne fortunatamente per
Giudice Durso e non avvenne ci fortunatamente per nel caso l'onorevole Aldo Moro
Ci fu una bagarre incredibile contro
I socialisti solo perché
Distorce seriose che disse Paolo sesto a piazza San Pietro
I cattolici
Un cattolico come l'onorevole piccole magistero
Il pontefice quando esercitato in modo giusto ed umano dovrebbe essere più importante di quanto lo sia per un socialista e quindi adesso
Sembra incredibile che ci sia un tale è permaloso città da parte della democrazia che siamo se qualcuno accenna un fatto che sulla cronaca di questi giorni questo episodio
Rispondo alla sua domanda introduce nuovo elemento di frizione acuta i rapporti tra i partiti
Per una maggioranza che già
Sono come noto rapporti di una famiglia rissosa non di una famiglia solidale insomma ecco ne capita uno al giorno e queste per il modo con cui è capitato per la risposta
E la pretesa avanzava segretario della DC che riaffaccia poi sempre il tema di questa partitocrazia che che cerca di togliersi gli spazi di autonomia anche all'azione di governo al segretario del partito cibo del partito di maggioranza relativa che pone addirittura ultimato ma presidente del consiglio dei ministri facendo pesare come Brenno
Lo spazio dei suoi voti della sua forza di partito questo è un tipico caso
Di
Eccesso partitocratico azioni
Che indubbiamente non può che continuare
Ad intossicare l'atmosfera politica nel Paese che già è piena di veleni micidiali insomma quindi bisogna
Bisogna agire con grande senso di responsabilità io ho l'impressione che per essere franchi
Che che la democrazia che stiano non abbia citato tanto
La la ipotesi di elezioni anticipate
Beckett direbbe preoccupata tra l'altro oltre che da ipotesi di recita socialista anche l'ipotesi di di sviluppo della posizione repubblicana che sta diventando una posizione concorrenziale
No lista elettorale con la Democrazia Cristiana questa chiave possiamo anche a leggere le le dichiarazioni di Spadolini
Nuovo fascismo per i fischi di di benvenuto per esempio questa questa cosa attesta da parte del partito repubblicano
Per quanto riguarda la democrazia cristiana
Ma corsare invernale dove la ripresa irrogazione repubblicano lo considero un partito
Di destra
Di destra democratica di destra moderna di destro razionale
Questo che all'epoca posseduto essere Neneh Cherry trascorso il partito liberale italiano non lo è stata
Un partito però di destra non non dando un senso dispregiativo a queste a questa espressione insomma diversi in quanto apertamente collegato con funzioni di rappresentanza politica con settori del mondo dell'economia dei poteri
Primati che però agiscono in modo molto
Non molto incisivo nella vita pubblica da palo della esegeti e vicepresidente del pacchetto Agnelli che sia un elettore repubblicano eccede ma quando parli per dei piani mi riferisco per esempio alla posizione
Di coro uno
Che salutato eletto presidente della Massoneria niente insomma sono io e prova Dio che sociologicamente politicamente un potere forte rivalità nella vita pubblica che si dà nuda
Alla al partito partito repubblicano
Non è un caso per esempio che
Che una persona che io questo stimo
Normalmente aldilà delle una fama che gli si è voluta attribuire insomma no
Perché in Italia quelle persone più se son sempre più chiacchierate su come ragazze come le ragazze nei dei villaggi insomma che quando le piste che alza il mostro le migliori madre di famiglia sono i
L'onorevole Randolfo Pacciardi altri entrato nel Partito repubblicano
E io che segue attentamente e ancora oggi per quello che scrive Pacciardi alla sua veneranda età ma sempre un grande uscita noto che facciate Oman rinnegato niente due su due idee che sono mazziniana risorgimentali ma sono dice idee comunque di un certo tipo sono lo portano poi alla scissione all'ora da partire pubblica Mina maltese quindi deve riferire nulla sia più spostato su queste posizioni quanto Pacciardi si sia spostato sulle posizioni
Repubblica certo illudere risorgimentali Spadolini e in culture da solo il Risorgimento e tutti quelli che si richiamano a Mazzini e si chiamano come adesso da noi ci sentiamo Garibaldi DC si richiama a me a Mazzini non Mazzini che è niente Intel produce mettono in Mazzini rivoluzionarie cospiratore
Mazzini
Così che è passato attraverso la cultura la cultura di normalizzazione che in Italia ha trattato
In questi decenni i personaggi del nostro Risorgimento sulle pendici dei rivoluzionari vengono presentati tutti che c'è come dei teorici
è un po'un po'astratti un po'astratti di e pertanto uomini pensiero oltre uomini che invece come un'umiliazione così dove lasciando stare questo tema che ci potremmo contano dico che il Partito repubblicano è un partito di destra ma anche a destra anche moderno in certe impostazioni ma un partito che non non non nasconde i suoi legami e i suoi e i suoi obiettivi politici e quindi certamente adesso la democrazia cristiana dei denti
La popolarità di Spadolini
Nel fatto che l'azione di governo ha sempre in certi settori sociali in certi settori elettorali
Un esito un mondo non secondario allestita anche positivo per chi la gestisce l'azione di governo
Vedere DVD che i comincio a prendere la strada della libera uscita
Ai quali poi
Verso i quali con le divise degli scriminanti ideologiche storiche culturali sono più deboli insomma no perché è più difficile che democristiano o un elettore democristiano soprattutto in certi settori la Società italiana abbandoni
La democrazia cristiana e per spostarsi sul Polo comunista o sul Polo socialista o persino a volte sul polo socialdemocratico
Che non sia invece altrettanto difficile il percorso verso un partito repubblicano che stava governo e quindi al legittimo nato a destra e poi il partito che guida la Società che esisteva una società che dovrebbe che dovrebbe impegnarsi a presso un processo di trasformazione
Grazie senatore Landolfi per questa conversazione di sentirlo
Jardin Baget Bozzo uno dei altresì delle Panda uno degli intellettuali Gianni Baget Bozzo che è intervenuto in prima persona che con una relazione di Pato con un intervento un intervento a questa conferenza programmatica del partito socialista cui a Rimini io comincia di qui tanto perché ha ritenuto di dover de di cui e di fare questo questa comunicazione
Intanto per il ruolo che il PSI ha nel Paese io hanno grandi speranze che alla fin fine ci potrà essere un alternante vederlo con l'alternativa che Credem è una speranza diffusa e non vedo in questo momento tra le politiche proponibili nella situazione italiana altro che quelle canapè centro poi socialista
Come la via possibile terminare un la speranza di non essere governati penali tentai di a democrazia cristiana
Gli ho detto che il PSI abbia complessivamente si rappresentativo del tipo di problematica culturale civile e sociale così e che nel Paese oggi con le luci e con le ombre che a queste problematiche sulla visibili del resto anche qui
Memè PSI fondamentalmente è un luogo decisivo ma ovviamente io non credo che si debba un partito il cuore e la fede operata fai lo quando parlata democrazia cristiana quindi e che però si è il perito luogo significativo perché manifestare opinioni per cercare di riceverne di capire e quindi è il luogo in cui come dire non dirò sempre si fa politica per lo meno le può parlare in modo specifico e proprio ho capito lei ha parlato di DC del mio scritto anche parecchio paga un po'di questa democrazia cristiana si dice che un partito acefalo perché senza modo e poi c'è questo Papa polacco Papa voi più anche ha un papà diverso indubbiamente ecco queste due personaggi uno che non c'è più e quindi la democrazia cristiana e privati più uno di quei dei cavalli di razza come fu definita che dall'altra parte
Un una Chiesa che guidati in un modo diverso questa democrazia cristiana negli anni ottanta come le sembra
Evocati cristiano cambia un partito fondamentalmente legato a un sistema ombra assumo dico prima ero stato cioè e è quello di lasciare s'esplodere interessa i conflitti e di vivere per dir così sul sulla zona
Di inevitabile pace che infine i conflitti e tecniche perché siccome non è possibile risolve con la forza c'è un momento in cui elastica legge no e si conflitti galleggianti radici si posa pacifica
Su questo modello per nato per tanti anni e quindi golena anche ora naturalmente la scusi Delivery sera fa uso di questo di parte del PSI
E in fondo espresse passante chiaramente patente interventi Ruffolo è che siamo di fronte alla crisi e la scarsità e quindi alla problema diciamo così non dell'espansione in delle risorse e delle dinamiche ma del contenimento il fondo dello sviluppo
Diciamo così del del controllo del dello sviluppo se possiamo dire questo modo
E quindi in questo una una sottile guerra democristiana dividerci e generale compatibile cita in espansione come se quei tagliate ammenda italiani quaranta e fino agli anni Settanta credo avvenga oggi meno quindi credo che esistono le condizioni storiche per una fine
Dell'egemonia democristiana di parties non produce più uomini questo in modo significativo duplice quindi viene uomini quindi credo che è vicino e e questo può essere legata proprio Itv ovviamente che al massimo luce una immagine è una immagine che eccetto in certo senso politico D'Alema legittimazione ma non costituisce una politica quindi credo effettivamente che la DC sia oggi chiede da tempo in fondo da parte parlo debba prima qual terremoti Moro cioè dal momento in cui inizia diciamo così il principio della crisi dello sviluppo democrazie cristiane se un pentito che non gli estimi e più nulla
è in qualche misura ha bisogno continuamente degli altri partiti che voi tre continua a galleggiare quindi lo stile di estrema debolezza e quindi credo che il PSI fa questo punto abbia delle carte effettive
Che perché non significa che il schede estorti il cambiamento porrà qualche dei problemi al Paese Modica che morale politico però diversi dalle galleggiamento democristiano avremo l'attivismo fiorista invece che sarà certamente un'altra fase
Per parlato il Partito socialista un attimo dalla democrazia cristiana pubblicato il passaggio Partito Comunista Partito comunista con lo strappo da una pazzesche pratico
E necessariamente perché dobbiamo non è che si può parlare diciamo quel per ora ecco via Partito Comunista da una parte lo strappo dall'alto questo dibattito interno feroce che ritornato diciamo pretesto il falso dell'unità ecco mi pare che si dibatta lo dico ad una crisi ma sicuramente c'è c'è un po'di maretta dalla parte un dibattito serrato e anche duro dall'altra che valutazione che giudica credo che il parità con i si reca in Paesi perfetta e cioè di resterai deve sempre un alto profilo in questa vicenda dipende dell'unità
Io resta convinto che in fondo militare se ha avuto ragione che gira grosso modo sbagliato denunciante ma insomma per servire la somma ha gestito un po'male è un fatto però sto ma anche l'errore poi in questa situazione sta produttivo perché avrà
Che come da questa puzza perbacco perché Petruccioli decise e del portone stremati via perché lo ha contraddetto
Alla alte immagini del partito ecco io credo che il Partito Comunista debba imparare nutrire i solisti applica il taccuino di margini in questo senso quindi in certo modo di aver di di evitare le vere così in modo diverso dai vicini ma anche se in qualche altro modo
L'occhio se stesse
Se uno è diverso lo si manifesta non occorre che i Del Vecchio diversità non perché questo sia un problema ossia vere che siede anche diverso la perché è assurdo continuare a guardarsi
Qui vi è un patito guida come ospiti di se stesso additando si vedeva il sempre più bella è stata un po'al limite il pc oggi ma penso che in fondo Della che e Zico puntualizzasse appunto che erario entrasse nel vivo della della della anche delle proposte in fondo
Accettasse anche un dibattito come quello che fa pipa Croce liste perché un convegno così programmatico appunti difetti che a questo convegno intendiamoci gas espropria quasi la base la sua della sua partecipazione però convegni questa natura diciamo così meno paludato e più frammentario meno sintetico
Oggetto senza prudenze piegata tematiche mediante e coda così questi proprio gioverebbe al pc credo che poi trasmise Wanda presto eccetto omologazione che non mi pare quindi questo se in questo momento produttivo per chi a manifestare un troppo troppo un troppo alto sentimento la diversità visto che essa in oggetto in certo modo Vieri mia nel momento in cui la preside sovietica fondamento storico la diversità è chiusa nella torniamo a Rimini a questo convegno questa conferenza programmatica
C'è stato immagine un dibattito cui lei ha partecipato un dibattito cui si è parlato anche di Alleanza Socialista questo dibattito purtroppo non abbiamo potuto registrarlo per problemi tecnici quindi la pregherei perché mi hanno detto che è stato un un un intervento interessante questo sull'Alleanza socialista che ha portato lei alla al convegno di riassumere un attimo i termini della questione così come gli aveva la parete è un po'impossibile perché è accaduto questo che in realtà al pubblico è un pubblico molto critico del PSI estive accettazione della sinistra a un'immagine molto fiacca e cioè mi è costato Pomponi The Libertine di morale e quindi ci siamo trovati poi di fatto a pagare spruzzi di questo se cioè nega e qual è il senso parità Libertine immorale la situazione attuale e se c'è e questo ha come dire se questo rischia un senso quali problemi comporta e così via
Tenere invece il dibattito era nata una tesi che porta avanti minicar migrare accanto al PSI un'Area socialista pianticella status biglietti per i nostri ascoltatori speriamo ex Democrazia proletaria può darsi che ci sia qualcuno che non non conosco ex primo sia proletaria poi confluito in quel gruppo tra sindacalisti ex del motore ettari intellettuali RAI che fa capo all'ITIS la fabbrica per Vignati propone ora una d'iniziative che al consenso del PSI tant'è vero e ho visto che alla fine dei lavori di questa come convegno è Cassola per c'è un socialista terrà un dibattito terrà una relazione appunto sole antisocialista l'ultimo numero di Mondoperaio c'è anche un divario arrivano stasera si dedicava giustissima che queste ebbene tutto ciò io lo siccome ho due e spendibili cosa che ci è parso negative cioè indipendente di sinistra del PC e gli esterni di radici
Nelle queste cose non piacciono tanto se uno accetta un partito nella e allora
è bene che si scriva e non credo che queste diciamo così questi parcheggi chiudo
Sembra dire io aderisco però col dicono gli estremi ho le mani pulite tesi pare brutto anche per il perito che lo accetta ben di questo se o d'accetta il limite del partito è una brigata rimanevo grazie a cercarmi
Appurerà
Non li accetta e allora nos non si mette in questi tre azioni defilarsi circa da poco a concetti di alleanza cioè pacifico struttura per mani realizzata di gente che socialista metà inchieste dell'attività meno diritti e quali impegni perché il giorno che sono debiti come socialisti
L'imposta
Contribuire alle pizze della politica resto anche oggi irrequieta basso rissa di contribuisce poco anche ora ma insomma
Non potevo nemmeno la prospettiva di contribuire almeno come tale rimane egualmente impegnata quindi fatte le obiezioni su questa proposta che pure credo concluderà questo convegno ecco ma io credo che al di là della Alleanza socialista ci sia pure in piedi una questione almeno come radicali credo
Che ci sia e che dobbiamo interessarci la questione dell'aria socialista con questo voglio dire
Quella quella forza con l'opinione pubblica progressista di sinistra che non è marxista che però non si riconosce nel PSI e che invece dovrebbe essere sposo
Dei socialisti la riga insomma convogliare in un'area più generale progressista e di sinistra
L'area socialista grande affinità ecco evidentemente si deve fondare quest'aria socialista su dei valori su dei contenuti se è il caso di fondarla sul giudizio su quali valori e su quali un altro discorso beh intanto questa resiste ben non va fondata perché c'è prima si vada strutturata ma credo che non si è chiesta dall'accetta strutturata perché appunto è piuttosto i quando è piuttosto scuro rigetti definizioni siamo così il ritorno esistenza incompatibilità speranze cioè ai motivi e
Esistenziali e anche politici di carattere personale in fondo legato i vasi quella persona
Che non accetta di essere costruita in forma organizzata quindi credo che era socialista l'aria distacco insieme che è più grande di tutti pari Thérèse di sei mesi sì insomma che e e ai decrescente anzi perché esista accesa come non diorite politicizzazione ma di per dei partiti d'azione
Restare in fondo è come dire come il giudice dei periti sinistra e proprio e quella viste poteri voglio che si età sesso
Dire che è giusto che il giudice rimanga fuori delle partite vie direi che è meglio che rimanga come insomma ecco che cioè fatti del voto di di consenso e dissenso dal default potesse manifestato disturbo di esistere non credo che il fondo possa mai chissà accetti mai di essere strutturati in organizzazioni grazie Gianni Baget Bozzo ai santi faceva cenno porta di Federico Mancini giurista
Professore all'università direi da sempre intellettuale non so se posso chiamarti proprio Partito Socialista comunque di area socialista Osnato iscritto al Partito d'azione
Da ragazzino è voi andai con Codignola e Calamandrei in Unità popolare poi mi sono iscritto al partito al tempo dell'unificazione con i socialdemocratici e ne sono rimasto fuori perché l'atmosfera non mi piaceva e sono tornato ad iscrivermi del settantadue e questa è la mia famiglia comunque ci è sembrato insomma senza ecco
Ha fatto una relazione qua ieri purtroppo radio radicale non ha potuto registra la e quindi gli ascoltatori non potranno ascoltarla nella sua interezza
Ti pregherei cominciare se puoi
Sintetizzarci quello che hai detto qui a questo convegno sì volentieri ma io ho cominciato con l'osservare che il problema della governabilità non è un problema solo italiano
è un problema che ossessiona l'intero Occidente c'è una crisi di legittimazione delle democrazie occidentali noi solo cose
Risapute c'è una ricerca affannosa addirittura di consenso da parte dei governi delle democrazie dei del contributo del consenso dei grandi gruppi di interessi delle grandi organizzazioni professionali appunto nel tentativo di di di di ricomporre una legittimazione che viene meno è vero però che in Italia il problema si presenta in termini se possibile più ardui ancora e questo per una serie di ragioni intanto perché il nostro paesaggio sociale è molto più complicato di quello di altri Paesi mi pare che sia stato Giuseppe De Rita riprende avete direttore del Censis che l'ha paragonato a quello degli Stati Uniti voleva dire abbiamo un Bach ma di associazioni di movimenti volontari effimeri imprevedibili
Poco strutturati paragona questa situazione al nitore lo so delle grandi organizzazioni di interessi sull'asse Vienna Stoccolma le società del compromesso socialdemocratico
E ammetterai che fare una politica degli interessi in questo Paese maledettamente più difficile
Poi c'è un problema delle pessime abitudini a cui sistema di potere democristiano ha indotto i gruppi di interesse privato in questo Paese il vecchio discorso del modello spartitorio oppure appropriativo non lo Stato che si apre all'invasione degli interessi privati che occupano il suo apparato per ottenere risorse le decisioni favorevoli lo Stato che sostiene gli interessi più forti e Pat città con misure compensative quelli emergenti o comunque spendibile nel mercato politico la terza ragione però e qui entriamo proprio nel vivo del discorso è la debolezza delle nostre istituzioni e abbiamo governi estremamente instabili che incapace di decidere in Italia si decide poco male lentissimamente e quindi un esecutivo che non è in grado di essere un interlocutore
Della società appunto articolata in organizzazioni in gruppi e capace quindi di cogestire seriamente con i gruppi governo dell'economia ecco ma che appunto come dicevo
è capace solo di favorire i più forti e di compensare i più deboli e di lasciare che tutti occupino il suo apparato quindi si tratta di restituire stabilità e capacità decisionale
Per arrivare appunto forme partecipate di governo dell'economia come lo facciamo qui ci sono una serie di proposte c'è una soluzione presidenziale o semipresidenziale
Diciamo un'ingegneria di tipo gollista io l'ho scartata nettamente dico io
Per esprimere poi il punto di vista di molti compagni che con me hanno lavorato a questa ipotesi di lavoro lo scartata perché con tutto il rispetto per le grandi democrazie di tipo presidenziale che ci sono al mondo
Mi sembra che modelli di questo genere funzionano laddove le società sono ideologicamente coese omogenee che laddove al contrario e lo dicevo prima le società somigliano ad una giungla là dove il pluralismo politico e fortemente polarizzato va per usare un termine tecnico sopportare concentrazioni di potere come quelle che hanno distanza la Casa Bianca oppure l'Eliseo diventa un problema molto grosso impressione che sarebbe un passo più lungo della gamba
Allora abbiamo pensato a una soluzione di tipo britannico governi di legislatura un primo ministro e pensiamo che lo si possa fare senza ritoccare la carta non è necessario proprio intervenire diciamo chirurgicamente a livello di costituzione formale lo si può fare con una convenzione costituzionale un patto di legislatura che appunto vincoli le forze politiche pesa la moralità di questa soluzione a formare loro coalizioni a designare i leader delle alleanze in fase pre elettorale in modo che i cittadini siano posti di fronte a chiare alternative di governo e poi i vincoli Presidente dalla Repubblica nominare Primo Ministro il leader dell'alleanza vincente e a sciogliere le Camere dove si diano
Diciamo ostacoli tali da non consentire che la legislatura vada a buon fine ecco dovremmo avere un sistema che è vita appunto le crisi ad ogni stormi di foglia insomma avrà anche il più ipotesi
Crisi di governo solamente quando lo schieramento d'opposizione in grado di sostituire collaboratori e questa è la tesi della sfiducia costruttiva drastici della sfiducia costruttiva che noi siamo favorevoli cioè dar briglia sciolta diciamo
Alla crisi solo quando esiste una maggioranza che sia capace di configurare un nuovo governo ed un nuovo indirizzo politico senz'altro è un grosso congegno osti stabilizzatore noi siamo favorevoli ecco come contra forte di questa convenzione
Poi una serie di interventi che consentono al governo reso più stabile di decidere
E quindi una revisione dei procedimenti legislativi pensa alla enorme massa di leggine che ingombrano l'attività delle commissioni per abitare in sede deliberante e impediscono al Parlamento distogliere quella grande legislazione di cui credo una società come la nostra ha bisogno come del pane penisola delegificare insomma assegnare la competenza normativa del governo molte di queste di queste di queste materie al contrario il Parlamento dovrebbe appunto riservarsi una grande legislazione e al governo si potrebbero anche a segnalare per esempio delega di legislatura
Ci sono delle materia di spessore tecnico tale che da rendere praticamente impossibile una discussione parlamentare pesa la riforma dei codici e quelli si può operare solamente dato al governo la delega sotto il controllo parlamentare beninteso che per tutta la legislatura consente al Governo appunto di intervenire è una serie di interventi che si possono realizzare senza senza toccare la carta per esempio un'altra proposta che noi facciamo che probabilmente non piacerà agli ascoltatori di radio radicale ma io ne parlo con tutta franchezza perché mi sembra che il tema sia importante e moralizzatore
Di introdurre il sistema dello scrutinio palese insomma del del del voto palese abolendo quei fenomeni di dissociazione occulta che solo una delle vergogne del del Parlamento italiano pensa scusa alle vicende mortificante che portarono alla fine del primo governo posseggano si vota la fiducia a voto palese per Cossiga e poi lo si boccia immediatamente dopo sul decreto legge molto importante a voto segreto e cose di questo genere implicano che il voto di fiducia non abbia più quella solennità quella verità insomma quell'anche eccezionalità che dovrebbero essere di proprietà io credo che sia un intervento moralizzatore mi rendo conto dei rischi
Cioè dal controllo dei partiti sui gruppi parlamentari e voi radicali siete molto sensibili invece all'indipendenza di questi due corpi da se devo mettere il male e il bene della soluzione sul piatto dalla bilancia sui due piatti della bilancia penso che
La bilancia penda dalla parte del del voto palese questi sono però sono parte comunista mi pare adesso neve tutto mente mentre nel parlare prima si avanzata anche l'ipotesi di lavoro dell'abolizione di uno dei due rami del Parlamento in particolare del Senato
Mi pare di ricordare un intervento dalla presidente dalla Camera Iotti di studiosi come Secchia
Avete preso in esame anche questa possibilità la scattate la prova si si è siamo ben consapevoli appunto c'è una proposta unica vera lista dei comunisti ora io su questo punto noti nascondo che i comunisti potrebbero portare non lo fanno non capisco perché i degli eccellenti argomenti cioè riforme in senso unicamerale si sono avute per esempio dei tre parlamenti dei regni scandinavi
Negli ultimi vent'anni e sono parlamenti quelle che funzionano molto bene però strada detti comunisti non ne parlano mai
Di quegli esempi
Ora in un mondo come quello italiano io qualche perplessità sulla soluzione di questo tipo ce l'ho e ti spiego subito perché
Da un lato
Con la storia acchiappiamo l'assemblearismo andreottiano dei primi anni settanta La democrazia consociativa
Degli anni successivi al settantasei il timore che una camera unica mette in moto processi di tipo assembleare mi sembrano molto forti proprio primo secondo ricordiamoci sessantaquattro i sessantanove i tentativi di sovvertire l'ordine costituzionale che ci sono stati in questo Paese dimezzare
Abolendo una camera i centri di resistenza
A tentativi appunto di questo genere mi sembra pericoloso proprio quindi io sarei per una differenziazione funzionale delle due Camere
Per esempio potestà legislativa conferita una delle due Camere la Camera dei deputati e potere di controllo conferita all'altra la fiducia potrebbe essere accordata ai governi o la revoca della fiducia pronunciata allora accadere unite così come si fa delle elezioni
Per i membri della Corte costituzionale del Consiglio superiore dalla magistratura eccetera quindi forte diversificazione delle due
Ma unica vera risvolto per qualche preoccupazione l'utero nascondo c'erano
Han parlato di riforme istituzionali
Però soprattutto qualche ma i mesi fa si può dire era scoppiata anche una polemica un dibattito a proposito di altre riforme che è il caso di fare come per esempio quella che riguarda la magistratura
Si diceva con una battuta che non è probabilmente spesso solo una battuta
Chi comanda in Italia sono i magistrati e si criticavano taluni comportamenti in relazione a certe vicende ecco c'è anche una proposta di non so la responsabilità del magistrato di ampi non so su quest'argomento
Va bene io qui distinguerei cosa che non viene fatta spesso collocato conseguenza di disordine di confusione molto ero grave tra il giudice giudice il giudice che giudica e il magistrato che mette in moto l'azione penale sono solo situazioni profondamente diverse
E giudicherete giudica non può essere in alcun modo responsabile se non introduciamo l'idea della responsabilità e quindi del controllo
Sull'attività giurisdizionale hai capito nel senso stretto della parola di chi pronuncia sentenze in una posizione di terzo tra due parti da questa è la fine dello stato di diritto io sarei nettamente sfavorevole
A riforme di questo tipo sarebbe veramente un ritorno alla barbarie altro eh
Diciamo introdurre il principio della responsabilità sul terreno civile o disciplinare
Del giudice di fronte ad errori no ma certamente a forme di colpa grave di dolo del giudizio questa è il cavallo di battaglia del senatore Viviani
E su questo io sono favorevole a un tema da studiare da approfondire ma mi pare che la strada sia valida la situazione invece molto diversa quando si parla del pubblico ministero il Pubblico ministero non è un giudice una parte e lo sarà ancora di più quando finalmente saremo riusciti a introdurre il processo accusatorio di cui si parla in ballo mi pare
Da molti anni e per cui i radicali e i socialisti credo si sono battuti con vigore
Lì che ci troviamo di fronte proprio ad un personaggio la cui discrezionalità e altissima non è un giudice che è vincolato al rispetto della legge
Ma è una persona che può decidere o no di fatto anche se la Costituzione dice che si tratta di un dovere se far partire l'azione penale cupezza al caso si Pecorelli te lo ricordi
Rimase nei cassetti di un certo sostituto procuratore di Roma per quasi due anni il sostituto in questione era molto occupato con vicende di terrorismo spazi pare appunto
Che quello fu un caso in cui veramente fu rispettato il principio costituzionale dell'obbligatorietà dell'azione penale e si potrebbero citare migliaia di altri quasi a ricordarglielo proporrò e qui allora nasceva strano triangolo
Tranne una parte un i vertici sono politico giornalista
Magistrato quando c'è bisogno di un certo scandalo magari per faide interne di partiti o di partito
E il politico dalla disposizione diciamo così esprimerci con un linguaggio piuttosto colorito il magistrato trova il modo di dare giornalisti compiacenti
Il malloppo e lo scandalo scoppia quando fa comodo ecco mi pare solo mandato proprio a colpi d'accetta la cosa ma mi pare che la situazione sì così si è verificata per tanti di quegli scandali che poi abbia trovato sulle pagine dei giornali vale a dire nessun amore per la verità nessun amore per la giustizia semplicemente il comodo comunque il vantaggio di una parte politica o di un'altra che facevano esplodere a comando uno scandalo e si trovava il giornalista compiacente che pubblicava il magistrato
Anche su compiacente che dava i verbali eccetera eccetera sul terrorismo ma anche su altre su tante altre cose si è verificato nel episodi del genere eh sì è un circolo perverso non ci sono tutti per la responsabilità della stampa sono grosse sono proprio
Dicevo per caso a cui tu facevi genio si forme di intervento di Somma diciamo di di di di responsabilità di fronte che lo siano solo civile e penale ma diciamolo pure con tutta franchezza politica del magistrato inquirente non possono non esserci proprio chi ha potere e di avere responsabilità in una mattina democrazia e questo mi pare che sia proprio il caso a noi ci si accusa sempre di attentare all'integrità dello Stato di diritto quando facciamo questi discorsi ed è veramente un argomento strano perché quelli che avanza euro l'argomento in questione sanno benissimo che l'indipendenza assoluta di responsabilità assoluta del pubblico ministero che ripeto non è un giudice bisogna sottolineare questo dato non è affatto una caratteristica necessaria dei regimi liberaldemocratici è vero semmai il contrario
Nella grande maggioranza per non dire della quasi totalità dei regimi liberaldemocratici che sono poi gli Stati di diritto il Pubblico ministero
è in qualche misura responsabili questo non significa che si debba necessariamente modificare la sua condizione in Italia ma certo fasi che sia questa condizione dovere essere giustificata l'opera della provato spetta a lui spetta chi difende lo status quo
E lo difende talvolta io temo proprio perché si difende questo modo quella politicizzazione occulta
Dalla magistratura che mi pare fosse alla base delle preoccupazioni che tu esprimere un momento fare insomma quella politicizzazione dice Beria d'Argentine per linee interne della magistratura Vallora
Siamo più limpidi insomma no ammettiamo che i magistrati aderiscono a partiti i magistrati inquirenti sempre e così di ecco assoggettiamo a controllo e sanciamo una responsabilità nei loro confronti insomma perché non appunto le cose siano chiare poniamo cui alla conferenza programmatica di Rimini
Qua uno degli argomenti non non tuo pubblicamente ma di Cassola smacco inatteso risentirlo
Riguarda l'aria socialista adesso non so bene perché nel titolo della relazione c'è scritto Alleanza socialista fosse un modo diverso per intendere la stessa cosa adesso staremo a sentire cosa dice Cassola fosse invece sono due cose diverse
E staremmo sentiva che questo è comunque la questione in piedi
M'interesserebbe raccogliere una tua opinione su questa questione l'area socialista se è il caso diciamo di di lavorarci attorno a questo concetto su quali fu valori dovrebbe fondarsi o potrebbe fondarsi ma guarda i saperlo sarebbero anch'io che cosa dirà il compagno Cassola e io ho sempre pensato che l'Alleanza socialista e l'area socialista siano due cose riverse per l'Alleanza socialista è direi i i una federazione più o meno formalizzata di forze tra cui il partito socialista non necessariamente in posizione egemonica
L'alleanza ripeto può essere formalizzata può non esserlo la cosa non è poi troppo importante per esempio tra noi socialdemocratici c'è un patto di consultazione
Possono esserci rapporti di tipo federativo possono esserci altri
Rapporti addirittura l'unità d'azione DOC non suscita del resto ricordi molto
Porto piacevoli perché appunto ci riferiamo all'età del Fronte popolare era su delle subalternità del Partito socialista verso i comunisti l'area socialista e qualche cosa di molto più libero di molto più aperto fanno parte dell'area anche antipatizzanti socialisti come vi si chiama compagni delusi i compagni che per qualunque ragione non hanno intenzione di avvicinarsi formalizzando la loro adesione al Partito Socialista alle altre componenti dell'alleanza ecco
Nell'aria si star non si stanno non c'è nemmeno quel minimo di di di formalità che potrebbe esistere dell'alleanza ma ripeto questa è una mia ipotesi poi sentirò che cosa ha in mente Cassola e mi riservo quindi di giudicare le sue valutazioni dopo averlo ascoltato con quali idee ci si sta Walter io credo con le idee del riformismo moderno che stiamo cercando
Di sviluppare qua dentro risolve il discorso di ieri cioè che le cose molto belle che ha detto Martelli oggi questa alleanza del merito con il bisogno insomma dell'emarginazione della povertà con i nuovi gruppi che stanno emergendo in una società così mossa così libera così conflittuale gli operatori del terziario metropolitano i lavoratori specializzati della grande industria
Insomma i nuovi ceti emergenti
Che operano del nostro Paese ecco io credo che siano questi i soggetti sociali se ce ne sono degli altri vengano noi
Siamo più che felici di allargarne i confini dell'area dell'alleanza
Ringraziamo Federico Mancini ci sentiamo cauti
Quindi quella quindi qui intorno quindi quindi quanto quindi questo questo quanto qua quindi quanto qui qui quanto quest'qui quindi quest'quest'qui qualche qui quindi qualche
Qui quest'quest'qui
Qui quindi quindi quest'quest'quanto quindi qui quindi qui quanto qui qui qui il tutto qui qui quanto quindi qui quindi qua quindi quanto quindi qui quindi quest'
Quest'quest'questi quindi quindi qui qui qualche qui quest'
Questo qui qui quindi qui quindi quella quest'quindi quindi questa qui quanto qui quindi qui quindi questo qua qui quindi qua qua qualche quanto quindi qui qui quanto qui quindi quanto qui quindi qui
Quindi quanto
Quindi qui qui quella quindi qui quindi
Qui
Quindi qui qui quindi il tutto qui quei qui qui quindi quindi quanto qua qui quindi quest'quindi quindi qui qui quanto questo qui quest'
Qui quindi quelle qui qui questo qui queste queste quale qui quanto quindi qui quindi quindi
Quest'qui quindi
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0