L'intervista è stata registrata mercoledì 26 agosto 2015 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Chiesa, Finanziamenti, Protestanti, Religione, Stato, Valdesi.
La registrazione audio ha una durata di 8 minuti.
10:00
09:30
09:30
9:31 - SENATO
9:31 - CAMERA
8:15 - Parlamento
8:45 - Senato della Repubblica
10:00 - Roma
13:30 - Senato della Repubblica
14:00 - Camera dei Deputati
14:00 - Senato della Repubblica
14:00 - Senato della Repubblica
Pastore Valdese
Picierno diciamo una pastore valdese a Pinerolo in tempo è stato anche moderatore prima della dell'epoca di Maria Bonafede e ora e Pastore a Pinerolo ed è componente della Commissione otto per mille della tavola valdese intanto gli chiediamo di dirci
Qual è il compito che svolge voi ricevete dalla dall'ufficio l'otto per mille un certo numero di progetti che annulli che rispondono a requisiti di carattere formale
E vi ritrovate sul tavolo cosa fa
Ecco intanto io saluto gli ascoltatori lo scontro tra i siti radio
Radicale con grande simpatia sì
è un lavoro abbastanza impegnativo che si svolge sostanzialmente del mese di maggio
Alla fine di giugno
Perché soltanto
Nel mese di maggio l'inizio di maggio
O nel corso del mese di aprile l'ufficio otto per mille che esce a mandarci questi progetti che cosa fa l'Ufficio otto per mille fatta una prima valutazione
E poi suddivide questi progetti si assurde quelli italiani tra virgolette diciamo così sia quelli
Esterni
Rimanda ad ogni membro della Commissione otto per mille un certo numero di progetti quest'anno ne avevamo circa duecento
Attesta quindi si tratta effettivamente di un lavoro abbastanza lungo abbastanza faticoso perché appunto bisogna vedere a cercare di leggere i bilanci io non ho una grandissima esperienza amministrativa o poco per volta ho cercato di far ma vi sono i bilanci
Vi sono gli statuti
Di queste associazione di queste o un sei così via e soprattutto bisogna riuscire
A capire bisogna cercare di capire se questi progetti stanno in piedi come dicevo prima cioè si vede leggendo la documentazione
Che sia a disposizione e andando sul sito internet perché ormai quasi tutti hanno un sito internet
O almeno una pagina o più pagine Facebook si cerca di capire chi sta dietro queste associazioni queste o un sei così via
Civil prepari ognuno di noi organizza per ogni progetto una scheda di valutazione
Che poi condivide molto potere possibilmente soffre
Perché poi noia come abbiamo tre giornate per i progetti sul Invitalia e tre giornate di lavoro per i progetti sull'Est Condove ognuno di noi è chiamato a sottoporre agli altri a vive con confronti con gli altri membri della Commissione e con quelli
Commi le persone che lavorano nell'ufficio un confronto per capire
Quali progetti effettivamente possono essere poi approvati quali ricevono una priorità uno vi sono priorità diverse
Diciamo da uno a quattro così si lavorava negli anni scorsi oggi queste priorità sostanzialmente sappiamo che se non sia la priorità uno non c'è nessuna possibilità poi di sostenere il progetto ma
Altrimenti vi sono comunque delle priorità maggiori o minori
Perché quando solo quando arriviamo alla fine di questo lavoro noi diciamo a capire quanto denaro è già stato assegnato ecco qual è la cifra che già è stata assegnata
E quindi in questo senso è un lavoro abbastanza faticoso anche il confronto continuo a dire no al progetto che tu hai presentato
Che vorreste provare a me non sembra perché ho letto
Sì essendo una dozzina di persone che si ritrovano
Questo ci aiuta anche a capire quando per esempio vi sono delle informazioni che qualcuno può averne
Su associazioni sono se c'è tra che non convincono fino in fondo e allora si sospende il progetto si cerca di approfondire ulteriormente ecco sempre con il timore di sbagliare ovviamente
Cioè nella conferenza stampa che tra settantacinque e l'ottanta per cento dei progetti sono stati rifiutarsi ora da una parte ci son quelli che diciamo non soddisfano i requisiti minimi che voi ritenete debbano avere
E dall'altra parte invece sono quelli che non rientrano nella quota di soldi che voi avete a disposizione si ebbe
Alcuni per esempio sono ci vengono sottoposti da fondazioni
E in questo momento con la crisi economica che stiamo vivendo anche da enti pubblici
Ci sono addirittura delle ASL ci chiedono di di tenere in piedi dei piccoli servizi del ed evidente lì non c'è neanche bisogno di discutere evidente che questi progetti non possono essere presi
In considerazione sebbene alcuni progetti di alcune fondazioni siano fatti molto bene ecco questa è una delle questioni che noi dovremo affrontare nei prossimi anni
Lo dovremo affrontare con con il Ministero delle Finanze perché noi abbiamo abbiamo ovviamente concordato insieme dei tre i temi che non possono essere Infanti per il momento quindi anche su questo fonte diciamo c'è una riflessione che si dovranno essere dei confronti
Nei prossimi anni ce li può ricordare questi testi si questi criteri sono che appunto tutto soltanto
Le associazioni non profit possono a fare la domanda all'otto per mille e nonché agli enti pubblici come dicevo quindi no le grandi fondazioni non le Regioni non i Comuni non vive
Le ASL e così via ecco
Questo assolutamente questi questi soggetti non possono essere presi in considerazione
Noi sappiamo che con la situazione che stiamo vivendo in Italia
Molti servizi sono stati tagliati io penso per esempio ai Comuni
Del PIN empolese che conosco un po'meglio in questo momento che vivono una situazione sovente assolutamente drammatica ciononostante noi non possiamo solo sostenerli ecco magari si crea un'associazione estrema
Di persone che dice no guarda che questo un piccolo servizio che noi vendevamo a agli ultimi ai soggetti più fragili
E allora vediamo di trovare delle soluzioni alternative ma certamente non possiamo sostenere direttamente comuni o enti del genere ecco
Il Senato ha approvato un documento dove si stabilisce che questa Commissione di cui tu fai parte può essere composta da un minimo di sei a un massimo di dieci componenti componenti che sono sia pastori che laici
E deve essere però garantita la presenza di un metodista
Perché queste modifiche come era prima allora no io oggi sia morto e credo che siano otto da alcuni anni a questa parte ci siamo resi conto che se continua questo trend cioè se il numero dei progetti che ci vengono sottoposti continua a crescere avremo bisogno di essere nove o dieci ecco non è che cambi il mondo semplicemente aumenta un po'il numero delle persone a cui poter affidare
Questi progetti per una valutazione
Da sei a dieci insomma potranno essere vi deve essere sempre una presentata una presenza metodista ci sembra assolutamente opportuno ecco che
Questo cupo questa Commissione non si è composta tutta
Da membri valdesi uomini o donne pastoie non Pastore ecco
Perché Cary pasto che attualmente all'interno della Commissione a parte il moderatore che presiede siamo soltanto in due uno i servizi sono uno ed un pastore
Emerito gli altri sono membri laici che hanno avuto svolto nel corso del loro lavoro ostando svolgendo cioè alcuni di loro hanno uno posti colare altri sono in pensione ma che hanno svolto stanno svolgendo
Un lavoro in ambiti diversi in campi diversi con quindi cerchiamo di avere dei medici degli insegnanti degli ingegneri delle persone che hanno lavorato
In grandi imprese pubbliche o in grandi imprese private proprio perché ci aiutano ci possono aiutare effettivamente a capire meglio
Che cosa sta dietro a questi progetti anche la questione linguistica
Ognuno di noi deve avere le competenze linguistiche diverse primari riceviamo questi progetti
Spesso per quanto riguarda il progetto l'illustrazione stessa del progetto li riceviamo anche in lingue non necessariamente conosciute da tutti ecco in portoghese per quanto riguarda
Il Brasile per esempio
Molti sono in spagnolo
Altri sono ovviamente soprattutto in inglese
E poi quelli che sono leggi che riguardano l'Italia ovviamente sono in italiano ecco quindi cerchiamo di rispondo un po'a tutto questo
Ultima cosa quale la somma dell'otto per mille di cui avete avuto disponibilità quest'anno due mila e quindici
Ha superato appena i quaranta milioni di euro quaranta milioni di euro diciamo
Che a leggermente inferiore a quella dello
Scorso anno l'assegnazione di questa somma
E più o meno di ventidue milioni e qualcosa sull'Italia ma l'Italia appunto significa anche progetti con migranti e così via e credo che al momento siano stati assegnati
Quindici o sedici milioni sull'estro abbiamo ancora una disponibilità di due milioni
Perché ovviamente vi possono essere delle calamità naturali per esempio noi in questo caso e importante potere dare una risposta Pont se assegniamo pop tutto tutto tutto poi non siamo in grado di poter intervenire in questi casi di emergenza
Grazie grazie Gianni già pastore valdese a Pinerolo
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0