Puntata di "Speciale giustizia" di lunedì 4 marzo 2019 condotta da Massimiliano Coccia .
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Amministrazione, Fisco, Giustizia, Tasse.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 38 minuti.
9:00 - Orvieto
Beh se andiamo ad ascoltare lo Speciale giustizia l'inaugurazione dell'anno giudiziario tributario ascolterete gli interventi di Giovanni Mammone primo presidente della Suprema Corte di Cassazione Antonio leone presidente del Consiglio in residenza della giustizia tributaria Giovanni Tria ministro dell'economia e delle finanze
Aurelio Cappabianca presidente della quinta sezione della Corte Suprema
Di Cassazione Gianni De Bellis e vice avvocato generale dello Stato Andrea mascherina Presidente del Consiglio Nazionale Forense Gilberto
Gelosa consigliere nazionale del consiglio nazionale dottori commercialisti Daniela Gobbi presidente dell'associazione magistrati tributari e Angelo Antonio geni se presidente dell'Unione i giudici tributati questo evento sic
è svolto a Roma lo scorso venticinque febbraio
Non rimane altro quindi che augurarvi un mo'presidente di ascolto con le trasmissioni di Radio Radicale
Un saluto alle autorità presenti
Al signor ministro l'economia e finanza al vice presidente della corte costituzionale aggressivi ai rappresentanti dei due rami del Parlamento venne lungo a tutti magistrati ospiti e cittadini
Alla corte di cassazione è molto orientata di ospitare la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario tributario
Secondo una tradizione che sia andata consolidando degli anni
Un saluto particolare rivolgo ai componenti del consiglio di presidenza della giustizia tributaria che si sono insediati nel corso dell'anno due mila diciotto
In particolare al suo presidente onorevole avvocato Antonio Leone e alloro rivolgo il mio un sincero augurio per un mandato di particolare impegno ma anche di fruttuosi risultati questa cerimonia costituisce non solo un'occasione per effettuare un bilancio per l'anno appena trascorso è un programma di lavoro perché il due mila diciannove
Ma rappresenta anche un momento per verificare il livello di efficienza del sistema della giustizia tributaria
La magistratura tributaria dopo la riforma è stata avviata
Dal dodici anziché appeso un nuovo percorso caratterizzato da recupero di qualità professionale e maggiore efficienza grazie all'introduzione di tutta una serie di riforme
Che sono approdate nel due mila diciassette all'introduzione del processo telematico tributario
Questo con una
Realizzazione che conclude non di immissione di qualificazione della magistratura
Gli strumenti conciliativi introdotti nel due mila diciassette hanno poi facilitato
Risoluzioni agevolata delle controverse con di contrasto
Nelle Commissioni province in sostanza la giustizia tributaria
Va
Quattro cinque anni a questa parte avviato un percorso virtuoso missioni delle sue strutture
Che sta dando da un punto di non è che attende arriva
Uno dei gli indicatori funzionalità della struttura giudiziaria e la quarta
Fax
A eseguite
Questo percorso virtuoso
Ancora insomma
Perché
Tante novità soprattutto in materia di reclutamento dei magistrati vanno metabolizzate e vanno in qualche modo inserite nel quadro generale nella struttura il Consiglio di Bulgaria da questo punto di vista si è a sua volta rinnovato con le nuove elezioni con nuove persone e anche devo dire con nuove metodologie di
E quindi abbiamo rilevato dei risultati risulta che gli ho detto sono risultati particolarmente soddisfacenti perché nel due mila diciotto sono statistiche che ho avuto modo di approfondire nel nel
In occasione della inaugurazione dell'anno giudiziario due mila diciannove per la giustizia ordinaria queste cui questa
Virtuosa progressione di risultati ha portato un forte abbassamento delle pendenze e primo e in secondo grado per il fronte alle Commissioni tributarie provinciali e alle Commissioni tributarie regionali
Da l'inizio dell'anno abbiamo compiacere rilevato che questa virtuosa spirale che si è avviata nel lì uffici di merito sta arrivando anche in Cassazione per la prima volta da anni a questa parte abbiamo notato che l'arrivo di nuovi ricorsi in Corte di Cassazione si è ridotta si è ridotta in maniera considerevole per una parte secondo me per il condono in atto che ovviamente fa i suoi effetti ma una parte proprio perché istitutivi deviazione di conciliazione e la qualità professionale
Dei che da un punto di vista generale fortemente aumentate della magistratura tributaria ha creato proprio introdotto
Dente contenzioso che è un prodotto di contenzioso anche giuridicamente rilevante che ha perso quel carattere essenzialmente bagatellare che in passato aveva la la la giustizia tributaria quindi dal mio punto di vista è necessario che il sistema così come è stato avviato arrivi anche a realizzazione nel senso che il è il meccanismo deve entrare al regime e per entrare nel regime secondo me noi siamo veramente nella fase per finale nel momento conclusivo di un quinquennio di innovazioni un quinquennio di nuove nuove idee organizzative che stanno dando i loro risultati risultati che sono solo i primi ovviamente perché per arrivare a una conclusione
Di carattere su generali che sia soddisfacente dal punto di vista della giustizia ma sia soddisfacente verrà la collettività sia soddisfacente per il bilancio dello Stato sia soddisfacente per gli interessi dei contribuente i quali vogliono tutelate dalla loro la loro posizione fiscale più necessario che questo meccanismo peccato entrino definitivamente regime oggi siamo all'inaugurazione dell'anno giudiziario tributario e la migliore occasione per fare il punto di qua di quanto io ho appena detto perché abbiamo rappresentanti delle varie categorie abbiamo ovviamente i rappresentanti della giustizia tributaria
Però fra poco la parola al Presidente leone i quali appunto avvieranno una sorta di confronto confronto che secondo le migliori tradizioni della giustizia tributaria è un confronto operativo che si misura su la qualità del del servizio reso sui risultati ottenuti e sulle prospettive
Quindi io quindi fermo auguro rinnovo saluto del rinvio benvenuto nella corte di cassazione a tutti i partecipanti dove la parola al presidente leone per la relazione introduttiva di questa giornata l'inaugurazione Grazia
Grazie
A subito rivolgo un saluto deferente e affettuoso debbo dire signor primo presidente della Corte Suprema di Cassazione
Non solo per la ospitalità in questa prestigiosa now la ma anche per la sua presenza
Ringrazio il signor Presidente la Repubblica che pur non potendo presenziare alla cerimonia per impegni istituzionali già assunti ha fatto pervenire stamane il messaggio che sono autorizzato leggervi
Rivolgo il mio cordiale saluto a lei signor presidente e componenti del consiglio di presidenza e a tutti i partecipanti all'inaugurazione Dell'Anno giudiziario tributario nel due mila diciannove
L'odierna cerimonia costituisce l'occasione per presentare il quadro generale dell'attività svolta dalle Commissioni tributarie
Cui compete a dirimere le controversie in materia di imposte e tasse garantendo ad un tempo gli interessi dello Stato e i i i cittadini
L'impegno profuso dei giudici tributari è testimoniato dai dati statistici di quale restituiscono l'immagine di una giustizia efficiente e produttiva
Chiamata a confrontarsi con questioni sempre più complesse che richiedono una elevata professionalità formula lei signor presidente a tutti i partecipanti e più fervidi auguri di buon lavoro
Grazie al presidente per la vicinanza e la stima che ci in manifesta porgo altresì il saluto il mio personale del tutto il consiglio di presidenza della giustizia tributaria le autorità e i magistrati tributarie gentili ospiti presenti
Questa giornata inaugurale costituisce la prima dopo l'insediamento avvenuto come ricordava il presidente mammone
Avvenuto lo scorso settembre del nuovo consiglio di presidenza dalla giustizia tributaria oltre al resoconto dall'attività dell'anno appena trascorso l'occasione propizia per rappresentare alcune delle linee programmatiche i rally pressioni che potranno essere la traccia
Della consiliatura nel prossimo quadriennio uno degli elementi principali su cui si fonda lo Stato di diritto e certamente alla funzione tributaria
Il diritto tributario il primo volto dallo Stato con cui il cittadino si confronta essendo chiamato al pagamento delle tasse e delle imposte
Da una spesa pubblica efficiente giusta dipende la tenuta democratica del Paese pare superfluo ricordare che i servizi essenziali erogati dallo Stato a tutela della dignità umana sono finanziati dei tributi
In tale ottica fa giurisdizione tributaria una giurisdizione di controllo dall'esercizio del potere impositivo dello Stato finalizzato appunto alla trasformazione di tributi in beni e servizi per la salvaguardia dei diritti fondamentali dei cittadini
L'importanza della giurisdizione tributaria commenta poi durante i momenti storici caratterizzati da congiuntura economica sfavorevole al giudice tributario dotato di una cultura della giurisdizione assimilabile a quella del giudice ordinario spetta pertanto un gravoso l'impegnativo compito a maggior ragione in questi tempi economicamente compressi in cui le disuguaglianze possano aumentare i diritti contrarsi in questa cornice il giudice tributario partecipe della funzione giurisdizionale deve necessariamente essere ed apparire indipendente
La terzietà e l'imparzialità sono pre requisiti fondamentali per chi è chiamato a verificare il corretto esercizio dei poteri di controllo da parte dello Stato sull'adempimento degli obblighi dei contribuenti
A tali caratteristiche deve essere associata inoltre una particolare competenza specialistica per il giudice tuttavia e nonostante quanto rilevato ahimè la giustizia tributaria continua ad essere considerata la cenerentola delle giurisdizioni
Infatti pure incidendo fortemente nel tessuto socio economico del Paese ricoprendo il ruolo di garante ultimo dalla legalità e della equità del sistema impositivo
La giurisdizione tributaria tenuta sempre ai margini del dibattito sulla giustizia per contro diventa oggetto di discussione esclusivamente in occasione di eventi negativi che abbiano coinvolto qualche suo componente non vengono tenuti in alcuna considerazione i dati rilevati del contenzioso tributario si tratta di miliardi di euro due assente che meriterebbero certamente tutt'altra attenzione come avrò modo di gustare più avanti i tempi del processo tributario surclassando quelli di tutte le altre giurisdizioni
In motivi di questa minore attenzione nei confronti della giustizia tributaria sono diversi
Per la mia esperienza e ritengo che una delle concause possa essere individuata nel fatto che lo studio però stesso diritto tributario non è sufficientemente posto al centro del percorso formativo tradizionale del giurista
Pur essendo uno delle materie tra le più complesse ed in continua evoluzione
Inoltre aver previsto una giurisdizione composta da soli giudici diciamo così part-time e dalle variegate provenienze non ha indubbiamente giovato in termini di percezione su questo punto penso sia maturo il momento per una riflessione approfondita che riguardi lo status giuridico dei giudici dalla giustizia tributaria inaugurazione dell'anno giudiziario due mila diciannove avviene in un clima gradito
I criticità irrisolte
Le esigenze economiche e sociali del Paese sono mutate dal mille novecentonovantadue anno in cui venne configurata la giustizia tributaria nell'attuale assetto come sopra anticipato i tempi del giudizio tributario in primo e secondo grado si confermano Comit più contenuti rispetto al altre giurisdizioni un dato quindi un'assoluta controtendenza nel Paese che genera sulla eccessiva durata dei processi il maggior contenzioso presso la Corte di Strasburgo
Ciò costituisce sicuramente attuazione del dettato costituzionale in tema di ragionevole durata del processo rito tributarie non presenta particolari profili di criticità se confrontato con altri riti
La rapidità e certamente un punto a suo favore i dati statistici non belli il provino vi troverete nella relazione relazione scritta per il Porto due soli dati
Uno che il considerevole aumento per gli appelli decisi pari al sei virgola cinquantaquattro per cento rispetto al due mila diciassette
Cosa avvenuta nel due mila diciotto
Il dato più significativo che però voglio rappresentava di è quello della diminuzione complessiva delle pendenze lo accennava anche i per quanto riguarda la fase del terzo grado di giudizio il primo presidente e pari a trentasei mila quattrocentosettantasei controversi in meno rispetto al due mila diciassette con una percentuale che sfiora il nove per cento
Nello specifico al trentuno dicembre due mila diciotto pendevano complessivamente trecentottanta mila settecentosettantaquattro controverse a fronte delle quattrocentodiciassette mila duecentocinquanta dell'anno
Precedente
Il calo quindi è stato soprattutto a livello provinciale con meno dal dodici virgola trentatré per cento di ricorsi garantire una risposta celere non può che rafforzare le cittadino la fiducia nelle stesse istituzioni istruzione scusa
Sushi Zia ritardata e giustizia negata predicava Montesquieu
Quanto detto non è inficiato dal permanere in tempi disposta più dilatati da parte dei giudici di legittimità nonostante l'ampio sforzo organizzativo in atto in cui ha già fatto riferimento il primo presidente della Suprema Corte anche in sede di inaugurazione dell'anno giudiziario
Della magistratura ordinaria
Sotto il profilo dei contenuti delle sentenze delle corti di merito ma tuttavia effettuato un più sostenuto sforzo di massimazione onde consentire un'omogeneità nella interpretazione del diritto tributario da parte dei giudici
Requisito primo ed indispensabile per garantire la prevedibilità i principi di diritto su cui si fonderà la decisione stessa
Non si tratta tanto di Quarto soltanto di effettuare una vera catalogazione delle pronunce di merito ma anche di realizzare un sistema di approfondimento ragionato dei loro contenuti con divulgazione delle massime più significativi e che se ne ritraggono
Questa attività è già avviata e va sostenuta con adeguate risorse
L'esigenza di implementare la conoscibilità delle massime di merito più significative deriva come ho già avuto modo di rappresentare anche dal generale minori interesse dallo stesso di
Diritto tributario
Un diritto di veto molto tecnico è solo apparentemente
E mi si passi il termine meno affascinante rispetto ad altri settori del diritto
Non va inoltre sottaciuto il pregiatissimo lavoro di massimazione presidente mammone effettuato dall'ufficio del massimario presso la Corte di Cassazione dedicato totalmente la materia tributaria affrontata in sede di legittimità
La grande tecnicità del diritto tributario lo rende di difficile percezione i suoi destinatari un diritto che spesso pare essere riservato solo ad una ristretta cerchia di addetti ai lavori a tal proposito la continua modifica del quadro normativo
Modifiche che avvengono senza soluzione di continuità producono incertezza e confusione aumentando i dubbi interpretativi
A composizione mista delle commissioni tributarie rappresenta da sempre un valore aggiunto forse non compreso fino in fondo
I positivi risultati raggiunti dalla giustizia tributaria sono infatti anche il frutto di questa pluralità di esperienze e di professionalità
Al trentuno dicembre due mila diciotto i giudici tributari in servizio erano due mila ottocentodiciotto di questi mille cinquecentosettantotto sono magistrati togati delle varie magistrature
Per quanto concerne poi il sistema disciplinare l'intento e di rendono quanto mai cedere e nostra intenzione aggira ancor computer messa in tempi assolutamente contenuti la risposta disciplinare per essere effettivamente efficace
Non dovrà venire ad eccessiva distanza dalle Commissioni delle condotte contestate
Per raggiungere questo scopo si stanno creando canali di comunicazione prima di uffici giudiziari sul territorio a fini informativi riguardanti procedimenti penali che vedono coinvolti i giudici tributari
Il codice deontologico da poco ha rivisitato configura con chiarezza il profilo a cui deve conformarsi il magistrato tributario
Evidenzio comunque dicasi degli stratificazione non sono certo più numerosi di quelli riscontrati presso altre magistrature
Questo non ci è di conforto certamente ovviamente ma serve a mettere in rilievo come anche per questa magistratura così come per tutte le altre non esiste una questione morale che possa bollare questa o quella giurisdizione
Si tratta di sporadiche responsabilità legate al comportamento dei singoli
Bisogna dirlo a chiare lettere non ha alcun nesso la composizione mista delle commissioni tributarie con episodi di corruttela così come non lo anche altre magistrature dove è previsto la medesima composizione certo che bisogna addivenire al più presto la tipizzazione delle cause l'incolpazione e dalla non meno indifferibile esigenza di attribuire al consiglio di presidenza della giustizia tributaria quell'iniziativa disciplinare che compete o dovrebbe competere ad un organo di autogoverno e che chi è ancora sottratta considerato come si sa che attualmente i soli titolari dell'azione disciplinare sono il Presidente del Consiglio dei ministri ed il presidente dalla commissione regionale competente territorialmente
Il Consiglio comunque nell'ambito del suo ancora non del tutto definite competenze non si è mai tirato indietro nel procedere alla irrogazione delle previste sanzioni
Sul fronte poi dei compensi dei giudici tributari e nota da tempo la loro completa inadeguatezza all'insufficienza rispetto alla qualità e quantità del lavoro da essi svolto compensi non rispettosi della complessità e delicatezza di cause di irrilevante interessa voglio solo ricordare che l'ultimo momento se aumento se così si può si può chiamare risale al lontano stipendiale risale al lontano anno due mila due
Premesso che anche nella magistratura cosiddetta ordinaria esistono giudici monocratici onorarie collegi giudicanti a composizione mista vorrei ricordare che in questi anni la provenienza dei giudici tributari notevolmente mutata
I giudici tributari infatti che provengono dalle magistrature professionali sono ormai la maggioranza come già emerso dei dati di cui gli ho dato conto
La composizione variegata d'altro canto e la cifra distintiva della magistratura tributaria come tale non deve essere stigmatizzata
Non va dimenticato che essa è un valore aggiunto permettendo una sana e corretta osmosi di esperienze professionali diverse specializzate
Astringente ed ineguagliabile normativa sull'incompatibilità riguardante i giudici tributari normativa che supera di molto quelle previste per tutte le altre magistrature assicura quanto più possibile l'assenza di conflitti di interesse
La formazione quanto mai centrale per garantire al giudice tributario livelli adeguati di preparazione e aggiornamento professionalità e specializzazione
Trip il pur non avendo il consiglio di presidenza della giustizia tributaria il potere imporre il giudice l'attività di aggiornamento professionale si intendono incrementare i momenti formativi già avviati con nascono superiore dalla magistratura e con la Corte di Cassazione
Approfondendo nel contempo la possibilità di creazione di strutture autonome o legate a realtà includenti tutte le magistrature speciali
Una valle di interlocuzione proseguirà sempre in tale ottica anche con il mondo accademico
Estrema attenzione guidata dalla promozione della cultura della legalità fiscale attraverso le molte iniziative congiunte con il MIUR
Dal prossimo primo luglio
Diventerà obbligatorio il processo tributario telematico
è un passaggio importante per garantire efficienza e trasparenza alla giustizia tributaria e nuove tecnologie in particolar modo tutto ciò che riguarda l'attività di digitalizzazione sono parte integrante del nostro vivere
Nel processo civile l'obbligo risale al due mila quattordici
Per poter funzionare in maniera efficace il processo tributario telematico necessita infatti di formazione
Dotazioni tecnologiche assistenza quella tecnica poi sarà fondamentale al fine di evitare che il magistrato sia lasciato solo a gestire problematiche che ben poco hanno a che fare con l'esercizio della giurisdizione
Sarà importante raccogliere fin da subito le best practice sui territori in modo da avere linee guida sempre aggiornate questo consiglio di presidenza auspica comunque che almeno nella fase iniziale
Come si usa dire start-up
Sia prevista una norma che disponga richiesta del giudice il rilascio di copie cartacee degli atti del processo
La digitalizzazione dell'Ovest ha trasformato in una guerra in religione contro la carta il processo tributario telematico deve essere una opportunità non fonte di problemi su questo concetto dovremmo essere tutti d'accordo
Per il corretto svolgimento d'una funzione di auto-governo dalla magistratura tributaria il consiglio di presidenza dovrebbe essere dotato di autonomia finanziaria
E di un ruolo autonomo dei dipendenti del Consiglio stesso amministrare il considerevole numero di cui io ho parlato no non si può sottovalutare
Non è vis polemica signor Ministro dell'economia e delle finanze ma l'indipendenza degli organi di autogoverno di ogni magistratura e un valore cardinale dal quale non è consentito di erogare dal quale non è lecito flettere
Alla luce della mancata occasione connessa all'attuazione della delega fiscale che se attuata avrebbe potuto consentire sensibili interventi a favore di una più marcata indipendenza
E persino della giurisdizione una più utile ridistribuzione territoriale dei componenti delle commissioni l'introduzione dell'organo giudicante in composizione monocratica per le controversie Ringo di vendita poco purtroppo è dato rilevare la giustizia tributaria è da tempo al centro del dibattito finalizzato ad un intervento di riforma complessivo anche in questa legislatura piovono numerosi i progetti di legge per una modifica radicale di questa giurisdizione
Il Consiglio a tal proposito intende continuare ad operare con leale spirito di collaborazione istituzionale pur nel rispetto delle prerogative sovrane del legislatore credo sia però quanto mai opportuno fare qualche riflessione sono plurimi gli scenari normativi di cui tener conto non ultimo il richiamo al legislatore da parte della Corte costituzionale al fine di realizzare una vera e propria giurisdizione tributaria
L'auspicio e che qualsiasi intervento di riforma sotto il profilo ordinamentale vada a rafforzare in ossequio all'articolo centoundici dalla Costituzione la terzietà ed imparzialità del giudice tributario oltre che la sua Tel finali città in specie egli deve essere pienamente indipendente dalle parti in causa in quanto chiamato a vagliare il corretto esercizio ad opera dell'amministrazione dei poteri di controllo sull'adempimento degli obblighi di solidarietà dei contribuenti
Nell'attualità invece sotto il profilo dell'apparenza quantomeno dall'apparenza pare registrarsi un deficit di autonomia
L'intervento di riforma della giustizia tributaria deve essere finalizzato da un lato a fare della giustizia tributaria una giurisdizione pienamente indipendente
E dall'altro una giurisdizione specializzata in quanto affinata giudici portatori di competenze in sintesi
L'eventuale riforma deve fare del giudice tributario un giudice indipendente ha competenza specialistica chiamato a verificare il corretto esercizio di poteri della pubblica amministrazione a sua volta chiamata a controllare il corretto principio di solidarietà fiscale
Va rilevato un però quanto antiestetico sia apparso il richiamo da parte del legislatore in una delle tante proposte portate in Parlamento
Il richiamo alle sollecitazioni dell'autorità nazionale anticorruzione in ordine alla necessità di una riforma dell'intero sistema della giurisdizione tributaria a causa delle criticità
Che tale sistema rappresenta
La giurisdizione tributaria voglio ancora quindi corta sottolinearlo non è una pubblica amministrazione
Come già anticipato la circostanza che il ministero dell'economia sia contemporaneamente ente erogatore degli emolumenti ai giudici tributari per il lavoro svolto
In sede giurisdizionale parte protagonista del processo tributario con l'Agenzia delle entrate appanna inevitabilmente il principio costituzionale della terzietà del giudice quantomeno all'apparenza come dicevo prima se vogliamo quindi che la cultura della giurisdizione che cosa diversa dalla cultura giuridica generalista sia tiro patrimoni della giustizia tributaria questo deve essere il punto di partenza
Solo con una diversa collocazione della magistratura tributaria si potrà rendere effettivo quanto previsto dall'articolo centoundici comma due dalla Costituzione autonomia e l'indipendenza sono fondamentali anche per recuperare certezza del diritto tributario
Tra le varie proposte
Ricordo quella di voler inglobare la giurisdizione tributaria in quell'ordinaria creando delle sezioni specializzate nei tribunali
Così come il suggerimento di fare assurgere la giustizia tributaria al rango di magistratura amministrativa speciale al pari consiglio di stato di corte dei conti
Andando in via progressiva verso la nascita di un giudice tributario a tempo pieno e recentemente anche quella di assumere giudici professionale per concorso su base regionale trasferendo la gestione delle commissioni tributarie sotto la Presidenza del Consiglio dei ministri
Per dirla a chiare lettere
La giurisdizione tributaria non può essere confusa con la ordinaria quasi trattarsi di un naturale processo riassorbimento senza ripercussioni di sorta
Esercizio della giurisdizione tributaria cui non può complicare l'esercizio della giurisdizione amministrativa nel può inopinatamente irragionevolmente interferire con l'azione di controllo dalla magistratura contabile
In ogni caso il rischio si fa pericolo del pericolo reale
Il pericolo di perdere ogni specialità e di delegare tout-court ogni riconosciute esigenza di specialità e con essa di specializzazione
E questo vale sia con riferimento agli aspetti organizzi organizzativi delle magistrature ordinarie speciali sia in riferimento ai loro aspetti ordinamentali e processuali
Una giurisdizione unica o specialmente unica poi mi sembra lontano dalle intenzioni dei nostri padri costituenti
La specialità necessita di un proprio spazio di specializzazione perché quella riconosciuta e tutelata zona di rispetto che garantisce la specializzazione stessa
Che dipende dall'arte mediaticità delle decisioni ed è in quell'ambiente protetto e la specializzazione trova il proprio nutrimento
Tutte le specializzazioni quell'amministrativa quella contabile quella militare quella tributaria
Qualunque intervento riformatore dovrà in ogni caso confrontarsi col fatto che la normativa tributaria alquanto complessa oggetto di continui interventi di modifica che la rendono quanto mai difficile l'approccio e che richiedono un aggiornamento continuo e costante
Il tempo per una quarta o quinta magistratura che dir si voglia può anche essere maturo necessita però di decisioni quanto mai ponderate e non emotivamente drastiche
Non si può infatti generare vie e gettare via il bambino con l'acqua sporca bisogna agire
Tenendo conto di quanto realizzato fino a questo momento salvaguardando i risultati
E le professionalità acquisite non trascurando il raggiungimento dall'autonomia finanziaria per la scelta delle siepi che devono essere indipendenti e di i terzietà in caso contrario suggerirei di far funzionare al meglio quello che già funziona
Non si tratta di mettere vino nuovo in otri vecchi ma di far maturare intanto l'annata già buona migliorandola consentendole di esprimere al meglio le qualità che le sono intrinseche il segreto di una buona riforma mai come in questa occasione
E riposto nella capacità del legislatore di graduare scientificamente gli interventi
A questo punto permettetemi
Vado a concludere
Di ringraziare i giudici togati non titolare o meno ad incarichi direttivi o semidirettivi e personale amministrativo di supporto alle Commissioni e del Consiglio per il lavoro svolto che continueranno a svolgerlo
Vedete sono trascorsi dieci anni da quando papa Benedetto sedicesimo promulgò l'enciclica Caritas in veritate un'enciclica di grande importanza in quanto per la prima volta affrontava in modo organico il rapporto fra economia ed etica
Fra i tecnici affrontati dal papà quello dell'equità l'equità costituisce il principio cardine attorno al quale devono conformarsi rapporti economici dalla società
Voglio prendere a prestito questi strumenti uno della enciclica per trasfondere Ornella essenza della giustizia tributaria
Che istituzionalmente dedita a correggere le deviazioni di quei rapporti nel quadro ordinamentale dello Stato ringrazio dell'attenzione
Dopo dopo aver ritirato i che tediato io passo volentieri la parola al ministro dell'Economia e delle Finanze Giovanni Tria prego Ministro però
Gentile Presidente gentile autorità i magistrati tributari gentili ospiti
Il rapporto tra l'amministrazione finanziaria e i contribuenti ha subito nel corso del tempo una profonda trasformazione
Al fine di garantire ai cittadini e alle imprese un corretto procedimento di accertamento dei tributi
Ed agevolare la composizione bonaria delle potenziali liti tributarie con l'istituzione di strumenti deflattivi sia nella fase precontenzioso
Sia in pendenza della lite
è importante sottolineare che la giusta correlazione tra la capacità contributiva e l'accertamento della maggiore pretesa fiscale alla base di un corretto rapporto tributario
Che quale effetto diretto produce un minore ricorso al contenzioso da parte del contribuente
Del resto la complessità e l'evoluzione del tessuto economico e produttivo nonché l'interconnessione fra le diverse economie nazionali impongono all'amministrazione finanziaria uno sforzo costante diretto a valorizzare gli strumenti di compliance cioè le comunicazioni bonaria il ravvedimento operoso e altri istituti istituti
Anche l'introduzione di forme di Rowling a disposizione del contribuente si procede si prefiggono lo scopo di acquisire preventivamente
I pareri dell'amministrazione finanziaria circa la legittimità intendevate scelte aziendali
Ciò consente di venire a conoscenza degli effetti tributari connessi a tali scelte bevendo
I controlli ed inutili contenziosi sia per la parte privata che per quella pubblica
In tal senso
Lo strumento principe di cui si è avvalsa l'amministrazione finanziaria per garantire la trasparenza e l'efficienza le procedure amministrative in tutte le fasi di attuazione della pretesa tributaria
Accertamento riscossione contenzioso
è rappresentato dall'utilizzo e dalla diffusione di strumenti informatici sempre più evoluti
Con particolare riferimento scusate la mia voce una norma voce diciamo stagionale insomma
Con particolare riferimento all'informatizzazione
Dei servizi la giustizia lo sforzo della pubblica amministrazione si è indirizzato verso l'obbligatorietà del processo telematico nel giudizio civile
Dal luglio due mila e quindici in quello amministrativo dal primo gennaio due mila diciotto e da ultimo in quello tributario
Della tua dal prossimo primo luglio due mila diciannove
Su questo aspetto la giustizia tributaria ad oggi
E dotata di una organizzazione amministrativa ti supporto all'esercizio della funzione giurisdizionale che fornisce servizi telematici a tutti gli operatori del settore in modo efficiente
Non so se confrontati con le altre statistiche giurisdizione italiane ma anche con quelle europee
A riguardo l'impegno profuso congiuntamente dal dipartimento delle Finanze dagli ordini professionali e del consiglio di presidenza della giustizia tributaria
Per intraprendere e porre in essere un vero e proprio percorso di diffusione formazione sul processo tributario telematico
è stato notevole oltre che attento a valorizzare il feedback provenienti dagli operatori di settore
Senza trascurare un costante confronto con la cooperativa la prassi e la giurisprudenza degli altri ordinamenti giurisdizionali
Il successo della digitalizzazione del processo tributario emergente dati statistici che mostrano ad oggi come il cinquantatré per cento di tutti gli atti e documenti siano in formato digitale
E vengano depositati con modalità telematiche presso le Commissioni tributarie provinciali e regionali tramite l'apposito applicativo web
Tuttavia
Fermo l'impegno dell'amministrazione finanziaria ad implementare i sistemi informativi
Anche a supporto dei giudici tributari ricordo che in corso di realizzazione la sentenza digitale
Occorre non dimenticare che la completa digitalizzazione del processo tributario richiede uno sforzo operativo ma anche e soprattutto affrontando di mentalità da parte di tutti gli operatori del settore
In questo contesto di segno positivo
Non si possono trascurare le criticità connesse alla litigiosità fiscale che rimane elevata le liti con il fisco comportano un elevato impegno di risorse pubbliche umane finanziarie
Sul fronte dell'organizzazione degli uffici
Genera incertezza sulla tutela dei diritti dei cittadini e delle imprese nonché produce sfiducia
Tra gli investitori esteri
Sul punto e doveroso sottolineare come la giustizia tributaria nel corso degli ultimi anni
Abbia effettuato un percorso virtuoso interni di riduzione del tasso di litigiosità come dimostrano i flussi del contenzioso tributario appena ricordati
Allo stesso tempo la definizione agevolata delle liti pendenti recentemente introdotta con il decreto legge fiscale contribuirà ulteriormente a deflazionare il contenzioso in materia tributaria
La scorsa settimana gli uffici dell'Agenzia delle entrate non pubblicato il relativo provvedimento attuativo dando quindi un congruo termine la scadenza per aggredire è il trentuno maggio ai contribuenti per fare le proprie scelte
Mi fa il piacere sottolineare in questa sede
Che i tempi di definizione delle controversie nei due gradi di giudizio dinanzi alle commissioni tributaria si sono ridotti attestandosi sui quattro anni
Tempi di giudizio conforme ai principi sulla ragionevole durata dei processi stabiliti in sede europea
Anche nell'ultimo triennio quindi dal sedici giugno diciotto da quanto emerge dalle rilevazioni statistiche i dati relativi all'andamento del contenzioso i ricorsi
Che gli appelli presentati hanno subito una diminuzione di oltre il nove per cento a conferma di un trend ormai consolidato
Questo risultato positivo è stato raggiunto
Grazie all'impegno grazie all'impegno profuso dei giudici tributari e dal personale amministrativo degli uffici centrali e territoriali del ministero del quale intendo ricco al quale intendo rivolgere il mio personale ringraziamento
è un risultato
Eccellente
Che occorre migliorare con interventi legislativi i dati sia sotto il profilo ordinamentale che processuale tra salvaguardando l'impianto e l'assetto generale di una giurisdizione speciale ed autonoma unità di ogni garanzia costituzionale
Stiamo esaminando una giurisdizione che riguarda un settore nevralgico per il bilancio statale nata il valore economico delle controversie tributarie annualmente si attesta infatti intorno
Ai trenta miliardi di euro
Del due mila diciotto
Il dolore è stato di diciotto virgola nove miliardi di euro in primo grado e dodici virgola tre miliardi di euro in secondo grado
Tale elevato valore economico in contestazione
Associato alla natura pubblicistica della pretesa tributaria io agli affetti che il contenzioso riverbera sulle attività produttive impongono particolari cautele ed analisi approfondite
Prima di adottare nuovi assetti e modelli della giustizia tributaria
E noto a tutti il fatto che siano state presentate diverse proposte parlamentari di riforma della giustizia tributaria
Nonché progetti di legge ad iniziativa degli ordini professionali che mostrano soluzione penso divergenti
Appare necessario quindi avviare un serio e approfondito confronto con gli operatori del settore
Mediante l'istituzione di un tavolo tecnico presso il ministero dell'economia e delle finanze
Al fine di individuare i correttivi più adeguati oltre che dotati di la necessaria copertura finanziaria da porre in essere per migliorare nel suo complesso il sistema della giustizia tributaria
L'eventuale riforma non potrà che essere graduale e posta in essere rispetto della professionalità acquisita dal corpo giudicante salvaguardando i livelli i servizi garantiti dagli uffici di segreteria delle commissioni tributarie
Ringrazio
Allora ringrazio il Presidente leone soluto tutti partecipante questa cerimonia
Io farò il punto sul la situazione della sezione tributaria della Corte di Cassazione
Che da poco più di un anno per qualche mese ancora l'onorevole legge penso peraltro di poterlo fare introducendo penalmente elementi di ottimismo sul tema annoso per lo smaltimento nell'arretrato della sezione
Come si sa sul piano operativo da più evidente cinquanta del sistema della giustizia tributaria votato alla complessità delle sue componenti è rappresentata dall'asta per le controversie tributarie nato pendenti davanti alla Corte di Cassazione
Tra le pendenze che ha quasi raggiunto le cinquecentocinquantacinque mila unità costituisce un tempo la maggior criticità della stessa corte di cassazione configurando pressoché cinquanta per cento delle sue intere pendenze circa
La causa criticità si annida nel patto che per troppo tempo a diversi livelli si è trascurato all'inesorabile legge dei numeri
In origine
L'ormai ben oltre quindici anni fa all'atto dell'abolizione della Commissione tributaria centrale il legislatore non pose la dovuta attenzione sul fatto che detto abolizione avrebbe determinato deciderà sulla corte di cassazione dell'ingente contenzioso in precedenza definito dalla commissione centrale o trattenuto nelle maglie del suo straordinario arretrato oltre quattrocentocinquanta mila ricorsi
E non apprezzò quindi la corte di cassazione con le risorse aggiuntive i magistrati
Personale di cancelleria e strutture necessarie per giunta gravoso nuovo carico
Successivamente sul piano dell'organizzazione interna della Corte istituita seppur solo tabellarmente una sezione dedicata all'esclusiva trattazione delle cause tributarie tale sezione per non avvilire le altre competenze della corte è stata dotata di risorse personale logistica è sensibilmente inferiore in rapporto cicliche sopravvenienze rispetto a quelle assegnate le altre sezioni civile della Corte
Del resto limitando l'analisi ai magistrati ma la situazione non è meno grave sul versante del personale di cancelleria
Addirittura privo dei minimi spazi vitali ancora con riferimento al trenta giugno del due mila e diciotto e nonostante il grande impegno in proposito profuso dall'attuale prima presidenza e dal segretariato generale
La gente della sezione tributaria pur gravata del trentotto per cento delle intere sopravvenienze civili della corte era dotato di un organico di magistrati pari solo il ventidue per cento complessivo organico della Corte medesima
L'indicato sotto dimensionamento e la conseguente impossibilità per la sezione di mantenere un equilibrato rapporto annota sopravvenienze definizione ha comportato che progressivamente l'arretrato della corte pur restando tale si colora asse sempre più di tributario
E ciò induce a riflettere su come la soluzione del problema dell'arretrato tributario in Cassazione non sia poi in definitiva slegato dal tema
Dell'individuazione di misure atte a distogliere la Corte di Cassazione dal ruolo di giudice per di terzo grado coi di fatto nell'indifferenza generale sembra delegata e garantire l'effettività della sua precipua funzione di assicurare all'intera all'intero sistema giudiziario il fondamentale apporto di un pronto e puntuale esercizio della funzione nomofilattica nell'indicata situazione crisi quindi Leo tra sopravvenienze risorse è stato chiesto alla sezione tributaria di immolarsi sul fronte della produttività e dello smaltimento dei ricorsi
E la sezione va fatta in uno con la sottosezione tributaria presso la sesta sezione civile in modo generoso alimenti impegnandosi anche in un rigoroso processo di autorganizzazione che consentisse di coniugare la massima produttività con la minor perdita di funzionalità sul piano della nomofilachia
E in tale sforzo
Risultando costantemente la sezione civile più produttiva aumentato progressivamente incrementato progressivamente illumino il numero di ricorsi definiti fino a sfiorare nel due mila e diciotto
La cifra inusitata per una sezione civile di Corte di Cassazione delle del dieci mila definizioni con un aumento di quasi il dieci per cento rispetto all'anno precedente
Rispondendo alla sera alle sollecitazioni della prima presidenza di questa corte il legislatore ha preso in carico il problema
Soltanto con la legge di bilancio due mila e diciotto la legge duecentocinquanta mila diciassette e lo ha fatto rafforzando le risorse personali della sezione
Con misure di carattere emergenziale provvisorio il reclutamento temporanea tre magistrati andati in pensione di cinquanta magistrati onorari da destinare quale magistrati assegnati alla sezione tributaria presso la Corte di Cassazione
L'applicazione parziale e temporanea alla sezione tributaria al fine dell'integrazione delle teen College di magistrati incardinati nell'ufficio del magistrato del massimario le misure disposte dalla legge di Bilancio due mila diciotto hanno denunciato qualche disfunzione la prima disposizione incidente sul Regolamento dei magistrati ausiliare
Deficitario forse anche per l'ingeneroso trattamento economico loro riservato emblematicamente attestato dal rilievo che su cinquanta posti banditi dal ministero hanno prestato domanda solo ventiquattro candidati dotati dei requisiti prescritti
E che di questi tre hanno non hanno preso possesso dell'ufficio e dove si sono dimessi dopo aver partecipato come su una camera di consiglio
Altra disfunzione eri è rivelata dalla circostanza paradossale per cui in funzione dei precisi rapporti tra giudici stabilmente incardinati nella sezione magistrale il massimario applicati ma magistrati ausiliari prescritti dalla legge al fine della composizione dei collegi onde
Garantirne la maggioranza alla composizione istituzionale in ottica mira a salvaguardia delle esigenze nomofilattiche a sezione per la consistenza della sua compagine istituzionale non avrebbe comunque potuto garantire per il numero di collegi in grado di esprimere l'uno l'utile impiego di magistrati ausiliari misura significava significativamente superiore a quella dei magistrati ordinari in concreto resisi disponibili
E peraltro ciascuna per lo più di due udienze al mese
Le risorse aggiuntive della legge di bilancio due mila diciotto sono state incardinate inserzione tu Rizzato in tempo reale non appena divenuti operativamente dispone per i tempi tecnici necessari alla relativa andata a regime gli effetti dello d'impiego non potranno tuttavia percepirsi che nel corso del due mila diciannove
E peraltro estremamente incoraggiante che già al primo rilevamento statistico del due mila diciannove quella del mese di gennaio rilevamento che ovviamente essendo avendo limitato periodo di riferimento va valutato con estrema Codella ah per registrato unitamente ad un consistente aumento delle definizioni rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente per la prima volta dalla costituzione della sezione il risultato storico dell'inversione di tendenza del rapporto sopravvenienze definizione edizione finalmente a vantaggio delle seconde peraltro in misura non irrilevante
E tale riscontro mentre era forse il convincimento ora che la chiave della soluzione del problema dell'arretrato di buttare in Cassazione e proporzionale riequilibrio dell'attuazione della sezione rispetto al carico delle sue specifiche sopravvenienze
Comporta per altro verso il merito la bontà degli assetti organizzativi che nel tempo disse sono stati conferiti su questa base non sembra avventato ritenere che sussistono ormai presupposti perché l'annoso problema dell'arretrato tributari in Cassazione certamente non risolto posso tuttavia considerarsi efficacemente avviato a soluzione
E infatti ragionevole l'aspettativa
E lei congruenza rilevate in precedenza in merito alle misure disposte dalla legge di bilancio due mila e diciotto possono essere a breve riassorbite con l'aumento di organico della corte di cassazione sessanta unità previsto dalla legge di Bilancio due mila diciannove
Ove questa legge abbia per intero immediata applicazione venga impiegata anche allo scopo di dotare la sezione tributaria di una compagine istituzionale finalmente proporzionale alle sopravvenienze su di essa gravato
In particolare ipotizzando per gli anni a venire un numero di sopravvenienze non superiori a quelle del due mila diciotto dodici mila cinquecentosedici mila unità per conseguire il pareggio di bilancio sopravvenienze definizione e realizzare quindi un discreto sopravanza delle definizioni sulla sopravvenienze la sezione la sua dimensione organica dovrebbe poter contare su almeno sessanta unità
Di cui dodici incardinati nella sottosezione con incremento di sole quindici unità rispetto alla sua composizione attuale
Se poi unità aggiuntive fossero venti o venticinque si potrebbe anche pensare di ridurre il tasso di precarietà della sezione
Così poi potenziando né l'efficienza sostituendo ai venti magistrati dell'ufficio del massimario applicati in ragione del cinquanta per cento della loro attività ai sensi
Della legge duecentocinque diciassette dieci l'ulteriore organici consigliere
Posta così la compagine istituzionale della sezione in grado di definire un numero di ricorsi almeno pari alle sopravvenienze le risorse personale aggiuntivo è prevista dalla legge di bilancio mille diciotto verrebbero in automatico di incidere esclusivamente in coerenza con la loro precipua finalità sull'aggressione dell'ingente arretrata
Il che sulla base della forza dotazione della sezione degli abituali cariche di dei romani
E purché nel convento nel contempo servirà anche ad una coerenza un corrente rafforzamento dei mezzi di cancelleria porterebbe affidabili mentre la sezione A non indifferente risultato
Di un saldo attivo delle definizioni rispetta la sopravvenienze di circa sei mila otto mila unità con corrispondente abbattimento dell'arretrato
E l'area prognosi favorevole trova ulteriore conforto nel rilievo che vicente misure agevole TV sei a breve determineranno sicuramente un rallentamento nell'attività di produzione della sezione perché provocando la la sospensione di numerosi procedimenti già avviati nel vede lungo periodo nel medio lungo periodo sì imporranno sicuramente un'accelerazione di questa attività nell'attività della della della sezione
E inoltre non ci può anche pensare che
L'onda lunga del cavo contenzioso che da qualche tempo si riscontrava delle commissioni di merito dovrebbe prima o poi riflettersi anche sulle sopravvenienze della Cassazione
Emerge quindi in conclusione che il problema dell'arretrato tributari in Cassazione può ritenersi allo stato utilmente impostato e che sul presupposto che generalmente ipotizzabile di livelli di sopravvenienze non superiore
A quello verificatosi lo scorso anno la sua soluzione in tempi ragionevoli di chiede l'aumento dell'organico della sezione misure non eccedente le venticinque unità
Le valutazioni che precedevano evidenziano come l'ipotesi di riforma di cui si sente una volta parlare nel senso del trasferimento del giudizio di legittimità sulle controversie tributarie
Per di più limitatamente a quelle sopravvenienti ad organo di vertice gli altri e giurisdizione
Previo ben più cospicuo rafforzamento negativo organico si rileva oltre che di incerta fattibilità sul piano giuridico costituzionale e di dubbia opportunità in rapporto alla natura delle situazioni soggettive addette controverse sottese
Anche assolutamente sconveniente sul piano del costo a carico delle finanze pubbliche grazie
Chiedo scusa chiedo scusa
Saluto l'Assemblea saluto il presidente
Le ore mi devo allontanare io posso sarà preso dal presidente aggiunto dottor Domenico Carcano per il prosieguo della cerimonia grazie grazie grazie presidente
Allora la parola adesso all'avvocato Gianni De Bellis avvocato generale dello Stato prego
Buongiorno a tutti ringrazio il consiglio di presidenza dalla giustizia tributaria per l'invito a questo importante evento ringrazio i presenti a tutti porto i saluti dell'Avvocatura dello Stato e quelli personali dell'avvocato generale Massimo Massella Ducci Teri il quale si scusa per non poteva essere stato presente a questa inizia
Sono passati quasi ventitré anni da quel primo aprile del novantasei in cui entrò in vigore la riforma del processo tributario prevista dal decreto legislativo cinquecentoquarantasei del mille novecentonovantadue
Da quel momento quando si parla della giustizia italiana non ci si può più limitare a quella civile e penale ed amministrativa
Sul teatro della giustizia tributaria sono molti gli attori che vi operano
Si comincia dalla Guardia di Finanza si prosegue con gli uffici finanziari
E poi con i contribuenti che assistiti dai loro difensori si rivolgono alle Commissioni tributarie così esercitando un controllo di legittimità sull'operato di questi uffici e infine si approda davanti alla Corte di Cassazione
Nell'ambito di questa filiera il ruolo dell'Avvocatura dello Stato emerge soprattutto nell'ultima fase come è noto infatti davanti alla Corte di Cassazione l'Avvocatura dello Stato rappresenta e difende l'agenzia delle entrate
Ma anche l'agenzia delle dogane dei Monopoli e dal luglio del due mila diciassette
Anche il nuovo ente che esercita le funzioni di agente della riscossione in sostituzione di Equitalia
Per valutare la rilevanza del ruolo dell'avvocatura bastano alcuni numeri
Ogni anno pervengono all'Avvocatura generale dello Stato circa dodici mila cause tributarie
Di queste circa dieci mila approdano davanti alla sezione tributaria della Corte di Cassazione
Le altre due mila costituiscono delle proposte di corso che vengono avanzate dagli uffici finanziari ma che l'avvocatura per vari motivi ritiene non opportuno portare all'esame della Corte di cassazione
Questo non irrilevante lavoro grava su circa cinquanta avvocati dello Stato per cui è sufficiente
Una semplice calcolo matematico per comprenderne il peso
Io credo che il ruolo principale che la giustizia tributaria c'è chiamata a svolgere sia quello di dare certezze se è vero infatti che l'articolo cinquantatré della Costituzione impone ciascuno di concorrere alle spese pubbliche in base alla sua capacità contributiva
è altrettanto vero però che le regole che disciplinano questo rapporto dovrebbero essere certe
Leggiamo spesso dell'importanza della certezza del diritto nelle controversie civili e come tale elemento incida sulla possibilità che le imprese investano nel nostro Paese
Ma non meno importante la certezza in campo fiscale
Credo che per realizzare una certezza in campo fiscale siano necessarie due soli requisiti la velocità delle decisioni e la loro uniformità
A velocità è importante perché una giurisprudenza poco stabile che intervenisse a distanza di anni dai fatti che sono all'origine della tassazione arriverebbe dopo che i danni si sono già realizzata ricordo che prima della riforma del decreto cinque quattro sei la corte di cassazione era spesso chiamata a decidere controversi risalenti a venti o trent'anni dal loro inizio
E a tale riguardo si può dire che le commissioni di merito riescono a garantire una giustizia sufficientemente veloce come Stato già evidenziato
Il problema come sappiamo e il giudizio di Cassazione dove la presenza di un numero elevatissimo di processi pendenti
Rende difficile la realizzazione anche dell'uniformità
Sotto questo aspetto ritengo che si
Importante la collaborazione tra l'Avvocatura dello Stato e la corte di cassazione che prosegue ormai da diversi anni
Una collaborazione diretta non certo ad ottenere situazioni di privilegio ma semplicemente ad agevolare la individuazione
Delle controversie in cui è maggiore il bisogno di certezze
Grazie a questa collaborazione che ha portato fissare numerose udienze tematiche
Possiamo dire che diverse questioni sono state risolte in tempi decisamente inferiori rispetto a quelli che si potevano impotenza tenuto conto della situazione di arretrato
E su questa strada l'avvocatura dello Stato intende procedere in modo ancor più efficaci
Ma cosa porterà nel due mila diciannove alla giustizia tributaria
Io credo che si possa essere moderatamente ottimisti per due ordini di motivi
In primo luogo è stato già detto il decreto legge centodiciannove del due mila diciotto nel prevedere una definizione agevolata di quasi tutte le controversie pendenti dovrebbe contribuire a ridurre notevolmente il contenzioso dei giudizi non solo di merito ma anche e direi soprattutto davanti alla Corte di Cassazione
Basti pensare che dovrebbero essere intorno ai trenta mila ricorsi pendenti proposti dall'Avvocatura dello Stato quindi dove l'agenzia delle entrate è stata soccombente
Nell'ultimo grado di giudizio e per i quali la legge prevede una possibilità di definizione particolarmente favorevole pagando il quindici per cento del solo tributo senza sanzioni ed interessi o addirittura il cinque in presenza nella cosiddetta doppia conforme in primo o in secondo grado
Il secondo elemento che ritengo positivo dato dal fatto che sembra emergere una rinnovata attenzione del legislatore per una riforma della giustizia tributaria Rivolta ad una professionalizzazione sempre più accentuata di giudici tributari
Quale che sarà la scelta definitiva cui si perverrà quel che serto che si questi progetti verranno approvati la giustizia tributaria potrà svolgere il suo ruolo in modo decisamente più efficaci la presenza anche nei gradi di merito di giudici professionali a tempo pieno non potrà che agevolare la realizzazione di quelle finalità di certezza
Per poter così pervenire anche ad una riduzione dei tempi del processo tributario soprattutto davanti alla Corte di Cassazione
In altri termini possiamo dire che se è vero che la quantità va spesso a discapito della qualità allo stesso modo una maggiore qualità della giustizia tributaria non potrà che portare ad una riduzione del contenzioso
E naturalmente l'avvocatura dello Stato non mancherà di fornire tutta la collaborazione possibile grazie
Grazie la parola adesso al presidente del Consiglio nazionale forense Andrea Mascherin prego
Grazie io salutò la corte di cassazione e consiglio di presidenza magistrati colleghi autorità tutte e presenti io credo che si possa partire da una inversione del ragionamento che è stato finora Quigley sviluppato laddove si vede nella giurisdizione non solo in quella e tributaria la causa il motivo dello sviluppo meno economico di un Paese degli investimenti nel nostro Paese si disse più la giurisdizione lentamente prevedibile e più edifici fare sviluppare l'economia e probabilmente il e concerto è opposto la giurisdizione non è la causa della un sistema economico più o meno e efficiente ma quella che subisce gli effetti di un sistema inefficiente il nostro una il sistema inefficiente perché fondato su un rapporto a mio avviso Stato veri cittadino che inverte ogni ragione di Stato di addirittura abbiamo un sistema dove si fondato sulla mancanza di fiducia nei confronti delle cittadina tutta la legislazione
Tutti gli strumenti di controllo di prevenzione di e repressione solo così indirizzati mancata fiducia delle cittadino contratto tra stato e cittadino fondato sulla sfiducia piuttosto che sulla e fiducia è chiaro che poi il Processo
Che dovrebbe essere è la sede di composizione dei conflitti dovrebbe essere semplicemente l'estrema ratio cioè l'approdo finale solo quando è è necessario più che mai quando il processo riguarda la materia dell'imposta la materia tributaria le senso l'attore in uno stato perché li rapporto il conflitto è tra stato e e cittadino
E lo Stato dovrà impegnarsi per evitare di giungere al alla conflitto finale ministro tria parlato di un tavolo per riformare la giustizia cura
E di tavoli nel nostro sistema politico dei nostri ministeri
Ce ne sono tantissime in un tavolo non si nega a nessuno ci sono più tavoli in queste sedi che all'Ikea probabilmente tuttavia i tavoli hanno senso invece quanto cui ci sia l'ascolto dei tecnici che siedono a questi tavoli non devono essere tavoli
Fine a se stessi ma soprattutto donde devono essere e l'esito di una capovolgimento del rapporto Stato cittadino se la legislazione tributaria fosse molto molto semplice se il cittadino trovasse delle volte le varie realtà
Agenzie varie per entrate autorità indipendenti di finanza
Tutte grandi professionalità che dovrebbero essere utilizzati innanzitutto per tale consulenza alle cittadino se il cittadino
Avesse una pressione che tributaria è qua ragionevole molto probabilmente alla fine al conflitto
Dei nella sede processuale non si arriverebbe o si arriverebbe dei casi estremi e le soluzioni non sono abbassare e la soglia di non punibilità
Perché è un po'in un sistema molto semplice dove il cittadino deve pagare molto semplicemente il è giusto addirittura alle soglie di punibilità potrebbero essere eliminate perché a quel punto la reazione punitiva
Sarebbe assolutamente ingiustificata assenza e sua moglie
L'altro aspetto è la giurisdizione comunque un insieme di composizione di conflitto stato cittadino deve avvenire in una giurisdizione
Piena il giudice deve essere il giudice deve essere terzo dessero tono deve essere assolutamente indipendente deve avere la cultura della giurisdizione non si può soffermarsi sulla tecnicità a tutti i costi la specialità importante la competenza importante ma bisogna essere uomini e donne cioè magistrati della giurisdizione così come l'altra componente cioè quella della difesa deve essere a sua volta esso oggetto che vive di giurisdizione il tributarista deve conoscere il sistema civilistico sistema penalistico là il sistema costituzionale
Ecco io credo che sia abbastanza inutile per quanto ovviamente opportuno parlare di riforme del processo e tributario finché non si pensa a una riforma profonda
Del contratto stato cittadino che va assolutamente e affrontato questo dobbiamo fare tutti assieme come cittadini e come e professionisti l'avvocatura del libero foro c'è e sono sicuro che davvero i tavoli indirizzati in una rivisitazione delle sistema sociale e delle rapporto Stato cittadino quelli si potrebbero dare grandi risultati precisiamo buon lavoro a tutti
La parola ha rotto Gilberto Gerosa consiglio nazionale dei dottori commercialisti prego
Buongiorno prima di iniziare mi sia consentito porgere un ringraziamento il saluto del consiglio nazionale dottori commercialisti esperti contabili a tutte le autorità
Civili amministrative e militari presenti al primo presidente della Corte di Cassazione i giudici al consiglio di presidenza della giustizia tributaria suo presidente
Ai magistrati tributari e delle altre giurisdizioni agli avvocati colleghi commercialisti tutto il personale impegnato verso gli organi di giustizia tributaria
Intervengono in sostituzione del presidente Massimo Mignanelli impossibilitato per impegni istituzionali in cui si scusa
L'anno giudiziario che stiamo chiudendo con le stiamo inaugurando ha visto e vedrà le Commissioni tributarie fortemente impegnate nella riduzione dell'arretrato
E nel dare avvio a quella che presto renderà ancora più efficiente la giustizia tributaria vale a dire il definitivo passaggio al processo tributario telematico ma resta nel dibattito politico più recente un altro importantissimo tema che merita la massima attenzione e sul quale intenzione in questa sede svolgeva alcune preliminari e brevi considerazioni
Mi riferisco alla questione della riforma della giustizia tributaria fondamentale per il corretto dispiegarsi del rapporto fisco contribuente e molto sensibile anche per noi commercialisti
Una piccola chiosa iniziale che deriva dagli studi tributari fatto
Luigi Berliri apriva le istituzioni di diritto tributario dicendo
E possibile che un cittadino qualunque non abbia controversi di tipo penale o civile ma è molto più difficile che non ne abbia alcune di tipo tributario dobbiamo partire sempre tenendo ben fermo a questa pace
E credo sia opinione abbastanza condivisa che l'approdo finale a cui si dovrà giungere c'è quadro di un giudice più specializzato e professionale di quello attuale in grado di assicurare autonomia terzietà indipendenza della funzione giudicante
Questo comune denominatore costituisce senza dubbio il principio ispiratore
Anche delle due più recenti proposte di legge in materia presentate dalle forze di maggioranza e che si auspica possono segnare il definitivo abbandono di alcune ipotesi riformabile riformatrice fortemente minoritarie
Di riconduzione delle attuali commissioni tributarie in seno alla giustizia civile ovvero con la giurisdizione della Corte dei Conti
Non essendo questa la sede per entrare nel dettaglio delle citate proposte Missy ha tuttavia consentito svolgere alcune considerazioni su quelle che ad avviso della professione che oggi ho l'onore di rappresentare dovrebbero essere i punti strutturali della riforma che devono muovere da una promessa premessa inconfutabile attestata dei numeri ufficiali dello stato attuale del contenzioso tributario di cui hanno parlato anche precedenti relatori
Questi numeri confermano che le attuali commissioni tributarie pur presentando certamente delle criticità sono in grado tuttavia di rispondere abbastanza celermente alla domanda di giustizia da parte dei contribuenti
Basta esaminare i dati della relazione annuale redatta da almeno fra e controversie tributarie pendenti sono sono atterrati al di sotto delle quattrocento mila unità mostrando una riduzione di circa l'otto per cento rispetto al trenta settembre dell'anno per precedente due mila diciotto su due mila diciassette
Le controversie definite Songs in quattro e altre sei mila ottocentottantatré con un aumento di circa il cinque virgola tre per cento rispetto al medesimo periodo
E ciò nonostante le gravi carenze di organico delle attuali commissioni tributarie la scopertura rispetto alla pianta organica e sembra essere trentadue quarantotto per cento
Purtroppo altrettanta celerità non si riscontra invece nel giudizio di legittimità dinanzi alla Corte di Cassazione
Che rappresenta attualmente il vero collo di bottiglia della giustizia tributaria che allunga oltremodo i tempi per ottenere una risposta definitiva alla predetta domande di giustizia da parte dei contribuenti
Cito
Una intervento dell'ex presidente della Corte di Cassazione in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario due mila diciassette quando affermò che la giustizia tributaria ben organizzata nelle fasi di merito di primo e secondo grado mentre l'arretrato che si è formato in Cassazione in mancanza di una riforma di un piano straordinario per l'abbattimento dell'arretrato rischia di travolgere l'assetto della Cassazione civile
E per il motivo che mi aspetto un po'in premessa
Secondo una proiezione simulata del derby dati al dormire venti del due mila venticinque il contenzioso tributario finirebbe per comporre il cinquantasei per cento rispettivamente sessantaquattro per cento della complessiva pendenza della Cassazione civile
I dati dimostrano dunque che la giurisdizione speciale tributaria risolve i suoi problemi ed è davvero arduo sostenere che funzioni peggio della giustizia penale civile amministrativo contabile
Partendo da questa semplice constatazione occorre pertanto migliorare l'impianto attuale ma non stravolgerlo
Come sostenuto da taluni che magari cavalcando deprecabili episodi corruttivi verificatisi ritengono che il sistema non sarebbe in grado di garantire quella legalità auspicata da tutti
Ad avviso del consiglio nazionale la riforma della giustizia tributaria dovrebbe pertanto essere ispirata ad alcuni che i principi e criteri direttivi che ci permettiamo di proporre mantenere ferma la natura speciale della giurisdizione tributaria
Rendere le attuali commissioni tributarie sempre più indipendenti introducendo un giudice sempre più professionale specializzato
Garantendo così autonomia terzietà e indipendenza della funzione giudicante oltre che una maggiore produttività
Per quanto concerne la strutturazione dei gradi di giudizio trasferire la fase di reclamo mediazione per le liti di valore non superiore a cinquanta mila euro
Dinanzi agli organi di giustizia tributaria di primo grado incontra in posizione nella specie monocratica al fine di garantire la necessaria terzietà e indipendenza del soggetto de puntare deputato a gestire tali istituto
Per le controversie in primo grado di colore fino a tre mila euro attualmente pari al cinquanta per cento circa delle liti pendenti innanzi le Commissioni tributarie provinciali prevedere che in caso di esito negativo della fase di reclamo mediazione la competenza per la successiva fase processuale decisorio del giudizio c'è attribuita ad un organo giudicante in composizione anch'essa monocratica
E ciò ovviamente sul presupposto dell'istituzione di un giudice sempre più professionale specializzato il che consentirebbe una notevole accelerazione dei processi riducendo la durata
Per le liti in primo grado di valore compreso tra tre mila e cinquanta mila euro prevedere che la competenza per la successiva fase decisoria di giudizio di merito c'è attribuita ad un organo giudicante in composizione collegiale e per le liti in primo grado di valore superiore a cinquanta mila euro non soggette alla fase preventiva di reclamo mediazione e per tutte le liti di secondo grado prevederne l'affidamento a un organo giudicante in composizione sempre collegiale
Trasferire il terzo grado di giudizio di legittimità dalla Corte di Cassazione ad una sorta di rinnovata Commissione tributaria centrale o sezioni specializzate dinanzi alle quali soggetti abilitati alla difesa
Devono avere i medesimi requisiti per la difesa in giudizio nei due gradi di merito
Tale scelta avrebbe il pregio di sfoltire il forte arretrato accumulato riducendo drasticamente al di là delle sanatorie liti pendenti la durata dei giudizi pendenti nel grado di Smith
E nelle Commissioni tributarie istituzione di sezioni specializzate per materia tributo si pensi ad esempio sezioni dedicate i tributi locali o le controversie in materia catastale
Circoscrivere la difesa tecnica in tutti i gradi di giudizio anche di legittimità ai soggetti iscritti negli albi degli avvocati commercialisti di quella sezione dell'albo unico
Prevedere l'istituzione della Scuola superiore della magistratura tributaria per garantire la formazione e l'aggiornamento professionale continuo dei giudici tributari
In aggiunta agli attuali uffici del massimario regionale prevedere l'istituzione di un ufficio del massimario nazionale della giurisprudenza di merito composto dei vari rappresentanti
Nonché costituire tavoli permanenti di confronto tra consiglio di presidenza enti impositori consigli nazionali di professioni città
Naturalmente il punto centrale della riforma come chiaramente emerge nel dibattito in corso
Consiste nel delineare le caratteristiche del giudice tributario e non vi è dubbio che la certezza di diritto tributario dipende anche dalla qualità del giudice tributario chiamato ad applicare
Al Consiglio nazionale non appassiona
In conclusione particolarmente la disputa sui futuri organi giudicanti debbono essere a tempo pieno può essere composti come accade attualmente da togati e non togati o laici sicuramente un giudice a tempo pieno sarebbe preferibile
Comunque un giudice tributario che sia al tempo stesso sempre più professionale specializzato sottoposto all'obbligo di formazione continua retribuito adeguatamente incentivato economicamente indipendenza della partecipazione
A determinati corsi di formazione particolarmente qualificati
In tale contesto riteniamo comunque doveroso assicurare un'adeguata fase transitoria in modo da preservare la professionalità oggi operante nell'attuale commissione tributaria
Queste sono le proposte che noi forniamo oggi in questa sede di cui vi ringrazio
Prende d'accordo
Torres a Daniela Gobbi presidente dell'associazione magistrati tributari
Grazie presidente per aver invitato associazione magistrati tributaria questa inaugurazione
Consentitemi o una prima riflessione del tutto personale sono particolarmente emozionante oggi partecipare a questa inaugurazione perché forse come qualcuno ricorderà
Questa cerimonia fu immaginata e fortemente voluta dal consiglio di presidenza che allora presiedevo nel due mila dieci
Età un evento eccezionale nato grazie anche alla benevolenza dei primi presidenti della Cassazione oramai è diventato un incontro istituzionale
Noi
Si sta discutendo in questo momento dalla giustizia e dalla riforma della giustizia tributaria quando pensammo di presentarci allora come consiglio di presidenza oggi anche come associazione a questi inaugurazione nazionale lo facemmo perché
Nella nel due mila dieci non parliamo di tanti anni fa della giustizia tributaria pochi erano al corrente pochi una conoscenza non se ne parla poco era considerata una materia tecnica
La difesa di solito veniva considerata competenza detto dottori commercialisti gli avvocati solo recentemente si sono avvicinati alla materia tribù
Quindi in quel momento noi volevamo alcolemico fortemente presentare quella che era la situazione dei giudici tributari alla società civile alle istituzioni al novantotto e la politica
Oggi abbiamo ottenuto quel risultato tutti insieme perché oggi l'abbiamo visto si parla soprattutto di riforme giustizia tributaria
Però anni affisso sarebbe importante primati ad aiutare a quello che potrebbe essere la soluzione definitiva di una riforma che indubbiamente e necessario per superare tutto una serie di atti problematiche che negli anni abbiamo sempre denunciato quale quella dell'autonomia e dell'indipendenza della Trinità per giudice tributario
E anche importante ricordare quello che è stato il contributo dall'associazione magistrati imputati in tutti questi anni
Un contributo importante perché non solo come dico apportata conoscenza della società nel ruolo della magistratura tributaria
Ma perché aiutato gli stessi c'è UTC non solo a conoscersi tra di loro ma a Helen pare il loro grado di conoscenza e di preparazione
Cioè voi noi sia come associazioni che come allora componenti del Consiglio visse abbiamo promosso un tutto una serie di iniziative anche in campo legislativo che hanno un po'cambiato quella che era la struttura per la giustizia tributaria
Ad esempio
Una delle prime iniziative che fu prese proprio dalla dall'associazione magistrati tributari presente il presidente Caliendo fu quella di superare il limite dei nove anni noi saremmo dovuti rimanere in servizio per nove anni l'associazione magistrati giudici invece a arrivare ai settantacinque anni oggi si discute
Se saranno ancora settantacinque fosse tanta come possibile anche mezzo per la riduzione di un organico che pare essere al momento sovrabbondante
Abbiamo siamo riusciti a superare tutta una serie di norme anche in materia di resistenza anti incompatibilità
Che nel campo della giustizia tributaria sono tuttora particolarmente stringenti unite nel campo della giustizia
Ma forse quello che è il fiore anzi senza forse il fiore all'occhiello interattività lettera dell'associazione magistrati tributari è stata l'attività destinata e dedicata all'attività di formazione abbiamo concluso negli anni accordi con tutte le università chitarre più grosse università Polonia Palermo Roma Milano per consentire ai giudici tributari sia pure solo le loro esperienze perché non era prevista la possibilità di una formazione obbligatoria
Il tempo di dare percorsi di altissimo livello master in Diritto tributario settecentocinquanta euro
Con trecentocinquanta oggetti confronto con realtà quali l'Agenzia delle entrate e la Guardia di Finanza è anche gli ordini professionisti ben una crescita comune
Questo in un terreno assolutamente neutro come quello che sono le università possono offrire quello che forse non sa chi propone oggi le le riforme e sono in tanti che continuano a insistere sulla professionalizzazione del giudice come competenza e conoscenza della materia
Non sanno che tutti quegli atti che sono stati più di mille c'è undici che hanno partecipato a questi corsi e tutti alla fine si sono sottoposti a un controllo attraverso la presentazione di tesi e anche colloqui diretti
Per tutti ricordo San Leucio riportò la madre altre iniziative
Allora quando io oggi sento parlare di professionalizzazione come sinonimo di tempo pieno qualche dubbio mi sorge perché credo che ferma restando la necessità di poter anche addivenire a una figura definitiva professionale a tempo pieno del giudice tributario
Però non Caretto che e il sillogismo sia corretto tempo pieno sicuramente sotto un profilo anche organizzativo quindi aspirazione a cariche apicali dirigenziali
Ma a tempo pieno come sinonimo di conoscenza e di preparazione giuridica io non ci sto
Perché tutti gli attuali cioè vince oggi e l'attento anche il ministro noi trattiamo questioni di altissimo livello non c'è nessuno a tempo pieno
Nelle nostre file oggi nelle Commissioni tributarie apriamo FIAT i magistrati
E ricoprono anche cariche apicali all'interno della cassazione quindi in quest'ottica sicuramente possiamo ragionare intenti
Riorganizzazione per la giustizia tributaria e mi ha fatto molto piacere sentire il ministro tria che pensa l'apertura di un tavolo tecnico al quale io spero di poter partecipare come associazione magistrati tributari
Però mi colpisce il fatto come diceva lei Presidente leone
Che in tutti questi tre agenti siano stati importati entro le segrete stanze senza che ad esempio l'associazione che oggi rappresenta mille cinquecento giudici ne abbiamo avuto il minimo la minima possibilità di poter interloquire
Allora siamo d'accordo sulla professionalizzazione siamo d'accordo su una son tornato il recupero della dignità della giustizia tributaria attraverso tutta una serie di correttivi spiccioli per non sto qui a ripetere
Riteniamo tuttavia che non ci si possa dimenticare quelli che sono i giudici in servizio
Lorca Coppa sarà secondo i progettisti a di cui oggi abbiamo sentito dal due mila otto anni vive significa che avremo dovremmo Atene mille ottocento sopravvenienze
Di questo dovremmo discutere richiedono e ritengo anche che e poi concludo
Non si possa ragionare in termini di giudici di serie A e di serie B
Per cui pensare per chi è a tempo pieno il giudice di seria e Keith avesse domani optare per un per un tempo definito sarà giudice di serie P a cui affidare cause minor valore ottimi diciamo di competenza meno non meno importante e credo che non sia assolutamente nella linea di quella che è l'associazione magistrati grazie
L'ultimo intervento
Affidato con l'avvocato Angelo aggiunge quindi se il presidente dell'Unione i giudici tributari prego
Grazie grazie signor presidente per ha delimitato anche luccichio a questo confronto questo dibattito che non può non concentrarsi visto
Attenzione
Sia a livello del mondo politico secondo dei soggetti coinvolti
Stato portato con queste proposte di legge di riforma della magistratura tributaria
Perché Luigi che ma penso un po'tutti i magistrati tributari non sono contrari peggio di semente contrari ad una professionalizzazione
Ma delle proposte che vanno in questa direzione un dibattito sulla riforma della giustizia tributaria non può non prescindere
Da poche considerazione poche valutazioni riflessioni la prima lo dicevano tutti l'ha detto lei signor Presidente ha detto il ministro
L'attuale Commissione tributaria hanno svolto un ruolo eccellente hanno smaltito una marea di i corsi arretrati
Con una buona
Qualità delle sempre questo dato di fatto mantenuto presente
Va sicuramente tenuto presente
Poi la necessità di una riforma anche la constatazione da parte milioni giudici tributari di giudici tributari
Di una uniformità
Di scelte verso la professionalizzazione certo porta a delle considerazioni
Abbiamo detto l'ha detto lei signor Presidente l'hanno detto i relatori che mi hanno preceduto la giustizia tributaria
E la giurisdizione tributaria si occupa della materia particolare
Non solo nella sua natura della sua struttura quando nella
Normazione che la forma la mozione di tipo spesso alluvionale spesso scoordinata di difficile interpretazione proprio a questa riflessione nasce la necessità Tina particolare struttura della magistratura tributaria che legislatura degli anni passati l'ha individuata dalla composizione mista
Di una forma di onorabilità dell'incarico
Bene l'Unione i giudici tributari ritiene che questa
Specificità vada salvaguardata vada comunque tenuto in conto ma proprie fini di tutela che i soggetti coinvolti dalla giustizia tributaria non per spirito non per spirito corporativo
E come si può
Continuare a tener conto di questa specificità
Beh Igityan elaborato una serie di riflessioni non di proposte perché siamo penso ancora in una fase
Prematura
E cosa suggerisce ma proprio dall'analisi di quello che è stato e dalle prospettive di quello che si vuole sarà la magistratura e tuttavia non si può
Non considerare che una professionalizzazione debba comunque essere attuata con gradualità
Tenendo conto del lavoro svolto della professionalità acquisite in questi anni dei magistrati tributari perché non vorremmo che forse una legittima o forse la legittima aspirazione alla professionalizzazione
Vada a detrimento della professionalità
Perché se lei nell'intenzione del legislatore la professionalizzazione si deve accompagnare alla professionalità non può non tenersi conto da una professionalità acquisita nel corso di questi anni con sacrifici personali
Con impegno personale da parte di tutte le componenti
E la magistratura tributaria
E quindi una riforma che sia graduale e che anche a regime preveda la partecipazione di giudici a tempo parziale
Appunto perché proprio la specificità della materia necessita di quella immediatezza
Di contatto con il mondo delle professioni col mondo della accademico
Che fa parte proprio e che annichilito è costituito caratteristica
Peculiare della magistratura e della giustizia tributaria quindi una riforma che sia graduale nel tempo che tenga conto dell'attuale assetto le Commissioni tributarie eventuali componenti della Commissione tributaria è che anche a regime poi preveda una partecipazione immediata
Del mondo delle professioni
E anche a livello di servizi di giustizia la necessità di una costituzione di ruolo d'onore personale delle segreterie che poi sia sotto il ministero delle finanze sia sotto il la Presidenza del Consiglio dei ministri rilevante
Che ci sia però le garanzia di una prontezza di risposta alle esigenze e l'esigenza di una funzione così così delicato
Ma progetti non può cogliendo l'occasione di questa rinnovato interesse verso la giustizia tributaria non può sollecitare il legislatore a quelle che sono come dire necessità immediata per il buon funzionamento della giustizia vicino a lei signor presidente lo dicevano anche i relatori che mi hanno preceduto
Non è più concepibile oggi che una funzione così delicata venga remunerate in modo quasi simbolico lo ha detto anche la Corte Costituzionale tempo fa l'indipendenza del magistrato passa anche attraverso la sua retribuzione
Passa anche attraverso il suo trattamento economico
E per quanto riguarda purché riguardi giudici tributari da questo punto di vista l'indipendenza soprattutto grazie ai giudici tributari l'autonomia e l'indipendenza è garantito ma dal punto di vista economico lo Stato non ha fatto alcuno sforzo
Occorrono pure nell'immediato altre riforme li eliminazione per esempio della diverso accesso
Alle semidirettive esiti attive da parte dei vari componenti dalla magistratura tributaria
Se questa limitazione era giustificata
Prima della riforma del novantadue quando l'accesso a veniva modo abbastanza approssimata con la riforma del novantadue con la presenza di un concorso che prevede l'accesso in modo un infortunio di tutte le componenti della magistratura tributaria una differenza di posizione dei magistrati tributari derivante dalla provenienza dei magistrati non si giustifica più
Non ha più alcuna giovinezza
E anche scusate se vado per tratti ma il tempo voglio cerca di limitare nientemeno intenti consentitemi
è scusate anche in ordine all'introduzione processo telematico Magiste tributaria si sono dimostrati già pronti si sono attivati ma occorrono gli strumenti occorre che anche questa questo ulteriore sacrificio personale sia aiuta
Richiedono IGT che in questo caso penso sia l'alternativa tra la dotazione di un computer e un aumento del del trattamento economico non esista tutti i magistrati tributari ormai sono dotate di un computer l'hanno già fatto ormai l'hanno già fatto siamo già in ritardo quello che occorre e un aiuto economico per sostenere già spesi tese già affronta e forse sarebbe l'occasione adesso anche di rivedere un pochino la distribuzione del del così detto contributo unificato eliminando
Eliminando la distribuzione basato sulla virtuosità delle commissioni che ha creato strutture ha creato ha creato distorsioni le tappe
La l'elemento della premialità l'intero contributo dedicate garantito da sua agganciamento al variabile non occorre una selezione per commissione è sufficiente fare ma per i giudici
Anche perché anche perché anche perché essendoci una diversità di contenzioso questa elemento della premialità compatti nel tempio preliminare
In più i più la Bonino
Vedete
Non può che suscitare
Apprezzamento questo rinnovato interesse verso la magistratura tributaria verso la giurisdizione tutti
Occorre che queste proposte di riforma
Che più o meno variegate necessitino siano si concretizza in un momento di sintesi e qualche sintesi potrebbe essere anzi sicuramente dovrà esserlo che riguarda oggi che la costituzione di un tavolo tecnico che vedrà coinvolti tutti i soggetti del processo
E che porti ad una il porno auspicabile sì ma che non vada a danneggiare soprattutto soprattutto il servizio giustizia
Diceva un grande intellettuale del passato
Diceva se
Io ho una mela e tu hai una mela e ce l'ha scambiata alla fine avremo sempre una nella testa
Ma se io un'idea e tu hai un'idea e ce la scappiamo alla fine avremo due testi grazie
Inaugurazione dell'anno giudiziario sono giustizia tributaria finisce qui vi ringrazio ringrazio
Chi non ha resistito fino alla fine ma ringrazio principalmente chi ha resistito fino alla fine grazie
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0