Puntata di "Notiziario del mattino" di giovedì 18 aprile 2019 , condotta da Michele Lembo e Sonia Martina .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 27 minuti.
Rubrica
15:05 - CAMERA
15:10 - Camera dei Deputati
9:30 - Roma
9:30 - Roma
11:30 - Roma
15:00 - Roma
17:15 - Roma
18:30 - Roma
9:30 - Racalmuto
Nove trentaquattro minuti ancora un saluto da radio radicale Piero Scaldaferri in regia Michele lembo in studio per questa edizione di quest'oggi del notiziario di radio radicale e che in diverso modo
Anche in questa occasione sarà dedicato la notizia di ieri come sapete venuto a mancare ieri a Roma
All'età di sessantasette anni Massimo Bordin a voce storica della nostra emittente con la sua ascoltatissimo a rassegna stamparla si è un po'diversa o direttore di Radio radicale dal mille novecentonovantuno
Al due mila e dieci autore di innumerevoli puntata dello speciale e giustizia che nel corso dei decenni raccontato il più importanti Processing
Italiani era malato da tempo ha annunciato ieri il nostro direttore ha chiesto di poter vivere lottare contro questa malattia nel massimo riserbo e ne abbiamo rispettato la sua Scelta
Di ricordiamo che tra un'ora circa
Sarà aperta la camera ardente
Oggi questa mattina all'ospedale Idi di Roma e precisamente dalle ore dieci e trenta alle ore quindici mentre il saluto degli amici al massimo si terrà invece domani
Alla Facoltà Valdese la facoltà valdese di via Pietro Cossa numero quaranta ancora a Roma dalle ore
Dieci e trenta allora queste sono appunto le le notizie per chi vuole partecipare
Allora intanto vi daremo conto innanzitutto di
Dei messaggi che sono pervenuti dei messaggi delle personalità del mondo della politica dell'informazione della cultura dopo quelle appunto che avete sentito nel corso di questa edizione speciale di questa mattina della nostra rassegna stampa rileggiamo
Appunto invece quelli dalle agenzie allora innanzitutto partiamo da quanto ha detto il presidente emerito emerito della Repubblica senatore a vita Giorgio Napolitano esprimo le più sentite condoglianze per la prematura scomparsa di Massimo Bordin nel ricordo
Della sua limpida testimonianza di giornalista e direttore di Radio Radicale sempre attento ai valori della democrazia i diritti civili e umani
Questo è il messaggio di Giorgio Napolitano
Invece il messaggio del presidente Casellati del
Del Senato la scomparsa e Massimo Bordin giornalista direttore fine commentatore una grave perdita per Radio Radicale per tutto il mondo dell'informazione italiana con lui se ne va
Una voce storica e apprezzata che per anni con grande alcune capacità di analisi non disgiunte da spirito critico ci ha accompagnato nella lettura nell'interpretazione dei fatti
Che hanno animato le cronache nazionali e internazionali e i suoi familiari ai suoi colleghi di radio radicale va tutto il mio cordoglio personale così si è espresso il presidente del Senato Elisabetta Casellati in merito alla figura del
Giornalista di Radio radicale Massimo Bordin impegnarsi
A scongiurare la paventata chiusura di radio radicale salvaguardando così il pluralismo dell'informazione ha concluso Casellati sarà il modo migliore
Per ricordare la sua figura e testimoniare il valore dalla sua esperienza
Il messaggio il presidente della Camera Roberto Fico Massimo Bordin è stato una voce storica di radio radicale ha accompagnato negli anni con la sua rassegna tantissimi italiani con intelligenza alcun me ed ironia
Questo è un giochino triste ha detto ieri Roberto fisico
Il vice premier leader della Lega Matteo Salvini con grande dispiacere ho appreso della morte di Massimo Bordin una voce libera un uomo coerente che ha contribuito fino alla fine
Ad aprire una finestra nel mondo dell'informazione della politica il comunicato invece di Maurizio turco il presidente della Lista Pannella Bordin era l'immagine della radio la rassegna stampa era il marchio di fabbrica di un modo di vivere
Che lui aveva incarnato al meglio il lungo rapporto con Marco Pannella sta lì a significare proprio questo un rapporto sempre leale e corretto rispondente alla sua personalità che è quello che viene richiesta un radicale ovvero essere se stesso
E luglio è stato fino in fondo fino all'ultimo ha voluto fare la sua rassegna stampa queste alcune delle parole
Di Maurizio Turco che tra l'altro a rilasciata alcune dichiarazioni all'Adnkronos ricorda così Massimo Bordin storica voce di Radio Radicale con Massimo aggiunto
Maurizio Turco ci si conosceva da tanti anni il dolore forte scomparso la persona di casa di famiglia raggiunto tra l'altro
Maurizio Turco Rita Bernardini
Così
Le sue dichiarazioni massima onorato il giornalismo lui è stato la voce di Radio Radicale commossa scrive l'Adnkronos
Trova stento le parole per ricordare Massimo Bordin e pur nel massimo riserbo ha voluto lottare fino all'ultimo ricorda
E l'ex deputata membro della presidenza del partito radicale
Ancora sentita dalle mie né Kronos ricordo ha aggiunto Rita Bernardini le sue ultime due rassegne stampa era molto molto affaticato tutti
Siamo rimasti sbalorditi quando le ha concluse con molto anticipo Bernardini in un momento difficile come e quello che sta attraversando radio radicale invita a riascoltare le parole di Bordin dal suo intervento straordinario fatto recentissimamente con una forza incredibile al partito radicale mi è rimasto impresso un passaggio quando rivolgendosi al governo Di Maio Movimento cinque Stelle disse voi avete paura di far sentire la voce di quello che succede dentro il Parlamento temete di far sentire anche la voce del Parlamento anche quella del Movimento cinque Stelle
Tra l'altro trovate in evidenza
Questo intervento di cui parla Rita Bernardini sul sito di Radio radicale
Radio radicale punto it
Il comunicato del comitato di redazione di radio radicale con Massimo Bordin e se ne va un giornalista libero se ne va una voce chiedo scusa una voce autorevole della stampa e rimane invece il regime quel regime che tutte le mattine fino all'ultimo ha raccontato spiegato agli italiani
Con la sua memoria storica con la sua lucida intelligenza la sua ironia questa la nota del CDR di radio radicale che prosegue nei diciannove anni della sua direzione della radio afferma il CDR
Ci siamo confrontati e a volte ci siamo anche scontrati duramente ma sempre lealmente e ognuno di noi da luglio imperava imparato qualcosa i giornalisti di radio radicale che si stringono attorno alla famiglia
I devono morto e anche questo Paese che da oggi ha una coscienza critica
In meno vi leggiamo anche il comunicato
Dello Snater il sindacato nazionale autonomo delle te le comunicazioni radio televisioni fondazioni liriche Hello smarcare presente a Radio radicale si associa
Al dolore per la scomparsa di Massimo Bordin la storica voce dell'emittente di cui è stato direttore per più di un decennio ci mancherà
La sua mattutina rassegna stampa che negli anni ha rappresentato per tantissimi italiani
E la maggior parte degli addetti all'informazione politica il modo migliore più informato per
E cominciare la aggiornata il destino ha voluto che questo accadesse in un momento difficile per radio radicale ci appunto ci auguriamo di poter continuare a svolge il suo ruolo di servizio pubblico di cui Massimo era un grande difensore
E perché cercando nel suo archivio ci sia sempre la possibilità di ascoltarle la voce
Più famosa vi leggiamo anche una nota
Di Romano Prodi ogni mattina scrive Romano Prodi Massimo Bordin e mi ha svegliato con intelligenza ed arguzia e non solo me perché tantissimi erano gli ascoltatori
Che seguivano la sua rassegna stampa a me e a tutti mancherà la sua voce inconfondibile alla redazione di Radio radicale a tutti coloro che gli hanno voluto bene indica un pensiero affettuoso il messaggio di romano Prodi
Vi leggiamo il messaggio del garante nazionale dei diritti delle persone dette detenute o private della libertà personale Mauro Palma difficile aggiungere Paroli parole non usuali frasi
Non condivise già da altri dettaglianti che gli sono riconoscenti per ricordare Massimo Bordin e difficile
Perché la sua finezza intellettuale il suo impegno continuo però né informazione democratica mai omologabile non siano inclini richiedere riconoscimenti se non quello
Della condivisione dell'attenzione verso una libertà effettiva nella parola nel gesto nell'azione eppure
Non si può restare silenziosi di fronte alla scomparsa che priva di un riferente riferimento critico e fraterno
Tutti coloro che Cullinan meditazione diversi tra loro sono accomunati dalla attenzione ai meandri in cui si cela una possibile caduta dell'attenzione democratica
Anche al Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà non mancherà soltanto la sua parola attenta alla sua
Implicita solidarietà la sua lettura sottile di comportamenti e il linguaggio delle istituzioni e di singoli mancherà anche soprattutto il riferimento delle a della continuità di un impegno e della vicinanza nel cammino soprattutto in momenti non semplici qual è il presente grazie a Massimo Bordin e a Radio Radicale per tutto quello che in questi anni hanno dato tutti noi un grazie che vuol dire impegno
Perché anche senza di lui tale percorso a tale percorso sia garantita una continuità questo è il messaggio di
Mauro Palma lei agenzie hanno rilanciato anche quanto detto che abbiamo fatto ascoltare quanto diretto da Roberto Giachetti in aula
Massimo Boldi non non è stato solo un nemico fraterno un amico fraterno è stato anche il mio direttore mi delle tre è stato un modello di giornalismo non solo un giornalista ma un uomo che formava in informava
Coniugando spiega Roberto Giachetti un pozzo di cultura una ha una memoria straordinaria e a un'ernia raffinata Massimo è stato un punto di riferimento per chi
Ha avuto la fortuna di ascoltarlo la mattina Bordin ha voluto tenere riservata la sua malattia lavorato fino all'ultimo giorno possibile era lì
Anche se non ce la faceva più tutte le sue ultime energica spinse per lavorare fino all'ultimo respiro per salvare radio radicale
Sottolinea cerchietti rivolgendosi all'emiciclo di Montecitorio mi rivolgo non al governo ma a tutti i deputati per fare in modo che almeno non ci lasci radio radicale queste le parole di Roberto
Giachetti
Il comunicato dei comitati di redazione della RAI che
è stato corresse noto
E te lo leggiamo estendere di almeno altri sei Nesi la convenzione con la radio radicale quanto chiede al governo con un documento votato all'unanimità l'Assemblea dei Cdr RAI e dei fiduciari che si limita ad Assisi esprimendo la piena solidarietà alle colleghe e i colleghi di radio radicale con
Decine e di posti di lavoro a rischio a causa della decisione del governo di chiudere la convenzione di intesa con la Fnsi saremo al loro fianco per ogni iniziativa utile a sostenere la loro vertenza si legge in questa nota
Anche per questo abbiamo affidato al Cdr di radio radicale l'apertura della nostra Assemblea i CDR RAI si dicono vicini alle amiche e gli amici di radio radicale per la scomparsa
Di una delle loro voci storiche Massimo Bordin e chiedono al governo di estendere di almeno altri sei mesi la convenzione con la radio radicale
Per dare loro il tempo necessario a percorrere tutte le strade possibili per evitare la chiusura e comunque per mettere in sicurezza
Lo straordinario archivio e la professionalità specifica di oltre cinquanta lavoratrici e lavoratori questa la nota la comunicazione dell'Assemblea dei Cdr
Rai una nota una comunicazione anche dei senatori del presidente dei senatori del Partito Democratico
Andrea a Marcucci che dichiara continueremo la battaglia per la sopravvivenza di radio radicale in sua memoria afferma
Il presidente dei senatori Pd Andrea Marcucci che esprime a nome del gruppo tema di Palazzo Madama il più grande contro cordoglio per la morte di Massimo Bordin alla sua rassegna stampa
Mattutina su radio radicale è stata per lunghi anni un modello di grande giornalismo la sua battaglia contro il giustizialismo illiberale ha formato una cultura giuridica
Di una generazione di sinceri democratici
Massimo Bordin è stato il pilastro di una radio libera dai condizionamenti dei partiti che ha portato nelle case di tutti gli italiani una informazione puntuale
E trasparente questa la nota di Andrea Marcucci nei particolare anche sulla questione delle giustizialismo
Andiamo avanti con queste agenzie i messaggi che sono arrivati passiamo
A quanto dichiarato da che Pietro Grasso senatore di Liberi uguali la rassegna stampa di Massimo Bordin e su Radio Radicale mi ha fatto compagnia ogni mattina col suo stile la sua ironia spiegava non solo quanto era scritto sui giornali ma anche ciò che era tra le righe
Un pensiero un abbraccio la sua ha famiglia tutta radio radicale
Mara Carfagna rispetto vicepresidente della Camera esponente e di Forza Italia la morte di Massimo Bordin eccitoni una voce libera critica
E attenta sulla politica e sulla società sulla società un rarissimo giornalista mi ha aiutato a capire quel che succedeva quando succedeva
Salvare radio radicale ora e più già urgente
Che mai
Roberto Saviano che scrive non avere più ogni mattina la voce di Massimo Bordin e significherà non avere più le corde vocali che raccontano il paese il debito di riconoscenza che ho verso Massimo Bordin o non è quantificabile le sue analisi le sue parole la sua ironia sono state ossigeno aiuto
Faro che dolore immenso come si fa lavora senza di lui reagisco
Stringendo mia radio radicale di cui è stato direttore voce simbolo grazie Massimo per la tua intelligenza e grazie per la tua protezione scrive così su Facebook Roberto sabbia
Renata Polverini ne abbiamo fatto sentire anche l'intervento in aula c'è una nota la scomparsa di Massimo Bordin è un lutto per radio radicale anche per l'intera informazione italiana perché con l'ex direttore di Radio Radicale scompare un giornalista capace i fatti senza il filtro del pregiudizio agli amici radicali mancherà dopo Marco Pannella un altro esempio di militanza di intelligenza politica da seguite ed onorare
La nota del sottosegretario all'editoria Vito Crimi alla famiglia dell'ex direttore di Radio radicale Massimo Bordin ai colleghi ed amici esprimo il mio sincero cordoglio per la sua scomparsa
Il giornalismo italiano perde uno fra i suoi più importanti protagonisti una professionista serio
E preparato dichiara infinito crimine
Vediamo da adesso
Ancora
Gli altri le altre note quella del del trenta Giuseppe Conte parole ed elogio per l'asse nella rassegna stampa di Massimo Bordin
Storica voce della radio sono stati spesi non molto tempo fa anche da premier conto in occasione della conferenza stampa di fine anno dello scorso ventotto dicembre rispondendo a una domanda
Sugli interventi del Governo in materia di titoli al presidente del consiglio ha ha rivelato di essere stato un assiduo ascoltatore dell'assegno di Bordin
Scomparso da quando ricopro questo incarico aveva detto il premier Conte non riesco a farlo perché o delitti un po'diversi però ora ero tra coloro che la mattina indugi vanno volentieri a seguire la sua la vostra articolata dettagliata ed efficace rassegna stampati aveva detto in quell'occasione Conte e queste sue dichiarazioni vengono riprese dalla DN Kronos e vediamo ancora
Con Massimo Bordin e se ne va un genio assoluto della comunicazione la sua rassegna stampa per onestà intellettuale la l'unica ad aver che avesse senso così
Alla DNA crono se il giornalista Giovanni Minoli sulla scomparsa di Bordin sulla vicende del mancato rinnovo della convenzione con radio radicale ha annunciato il sottosegretario grillino Vito Crimi Minoli aggiunge chiudere Radio Radicale una vergogna ed è un segno di inciviltà
Scalfarotto non ci porteranno
Via anche era dedicata scritto negli su Twitter andiamo
Non poche un po'più o rapidamente se possibile sono davvero volte le dichiarazioni che abbiamo sul tavolo cercheremo di di darmene contro il più possibile il primo interamente possibile vediamo giro al senatore di Forza Italia Francesco Giro muore l'anima di radio radicale con la scomparsa di Massimo Bordin
La sua rassegna stampa era un must per tutti i nodi politici uomini delle istituzioni pubbliche non solo
Arrivati in ufficio con le idee sicuramente più chiare poi
Indimenticabili i suoi lunghi colloqui alla radio con Pannella dove spesso batti beccavano Massimo Bordin arredo l'unico con Emma Bonino non ha vere verso il padre padrone dei radicali alcun timore
Reverenziale per questo Pannella stesso lo ammirava impressionante che la sua scomparsa oggi coincide con il difficile destino di radio radicale ci mancherà molto
Queste le uniche elezioni Francesco Girotti de esponente del Partito Democratico consigliere regionale del Lazio Marietta Tidei se ne va una voce libera la sua scomparsa addolora
Chi ha dato tanto al nostro Paese in termine di idee riflessioni spunti dibattiti ricorderemo sempre la storiche rubriche stampa e regime vicinanza alla famiglia e alla relazione
Ancora
Le altre dichiarazioni
Le dichiarazioni di parole del deputato del Pd ex Guardasigilli Andrea Orlando è morto ma Simoni se ne va una cultura
Assieme all'osservatore della politica militante appassionato per la democrazia Nenni anni al ministero della giustizia è stato uno stimolo costante
Ad agire per riformare il sistema della giustizia mai fazioso anche quando fortemente critico mai banale sempre splendidamente ironico mancherà a chi lo ascoltava ogni mattina per iniziare una giornata
Lasciando che la sua voce Rocca aprisse una finestra sul mondo queste le parole di Andrea Orlando su Facebook per aggiungere facciamo così
Che la sua morte non coincida con quella di radio radicale proprio la sua figura l'influenza positive esercitata dalle sue parole in questi anni dovrebbero aiutare a capire chi ancora non è riuscito a farlo l'importanza di questo strumento di libertà
Cangini Andrea Cangini responsabile cultura di Forza Italia
La politica diceva Francesco Cossiga è un altro grazie grazie a Massimo Bordin comunque la pensassimo noi drogati di politica potevamo cominciare la giornata con una corposa dose quotidiana
Per merito del suo storico conduttore stampa e regime non è stata solo una rassegna stampa completa ma irripetibile occasione
Per acquisire preziosi elementi di analisi ci attendono risvegli tristi la morte di Bordin e ci impoverisce ci scombussolare emblematico il fatto che Massimo
Abbiamo Badolato il microfono nel momento più basso della politica come a dire
Altre sono oggi le logiche non c'è più bisogno di me mai come in questa triste giornata il caso di scandire lunga vita a radio radicale essere
Parole dichiarazioni del senatore Andrea Cangini che il responsabile cultura di Forza Italia
Ancora le e dichiarazioni di Anna Ascani capogruppo del PD in commissione cultura alla Camera la morte di Bordin è una perdita enorme per il giornalismo italiano la rassegna stampa ma anche tanti anni da direttore di Radio Radicale le conversazioni domenicali con Pannella una scuola di politica e di informazione vergogna chi vuole ricordarlo chiudendo la radio
Ho appena chiesto spiega ancora non Ascani opera chiesta la Commissione cultura della Camera
Di unirsi al dolore per la scomparsa di Massimo Bordin storica voce di Radio Radicale voce voce della democrazia di questo paese
Serracchiani ROI che una nota congiunta dei parlamentari ed Emma
Che scrivono si è spenta una voce di libertà l'intelligenza un degli interpreti più autorevoli della politica italiana questo lutto non pochi convincerci a una lotta ancora più forte per la vita di radio radicale della libertà di informazione
Marcucci senatore
Presidente dei senatori Pd Andrea Marcucci a nome di tutti i senatori esprimo il mio cordoglio il cordoglio di tutto il gruppo
Mi per la morte di basta un po'di repressione richiesta l'abbiamo già letta
Le dichiarazioni di Renato Brunetta deputato di Forza Italia scomparsa la scomparsa di Massimo Bordin e ci rattrista tutti
Mi unisco al lutto al cordoglio di radio radicale stampa regime per molti di noi l'unica vera rassegna stampa rimarrà legata alla sua voce ciò Massimo
Resterai nelle nostre menti e nei nostri cuori
Benedetto Della Vedova il segretari di più Europa Bordini né il potere della voce come argine al potere un esempio di una radio che e deve continuare ad essere di esempio perché conoscere per deliberare
E il vero bene pubblico ciò Massimo grazie
De Petris la senatrice di di Berio uguali Presidente del gruppo misto Loredana De Petris
è un dolore immenso la perdita di un grande giornalista modello di informazione davvero libera di una persona squisita ci mancherà moltissimo mi stringo in questo momento tutti i suoi cari
E alla redazione di Radio Radicale che perde la sua voce migliore in un momento già molto difficile il modo migliore per ricordare Massimo
Quello che credo lui stesso vorrebbe oggi continuare con ancora più impegno la battaglia per impedire la chiusura di radio radicale De Petris
Vediamo
Marco Furfaro se non sbagliamo accento coordinatore di futura membro della direzione Pd la morte di Bordin è un gravissimo colpo alla
Stampa italiana paese tutto da domani tanti italiani si sveglieranno più tristi soli
Non servono parole per descrivere la sua grandezza e la sua maestri ha raccontato i fatti attraversando decenni di politica italiana con una voce libera è autorevole
Un abbraccio ai familiari a Radio Radicale tutta in nome di Massimo dovremo ancora più vigore alla battaglia per non far chiudere un'emittente che rappresenta un pezzo della storia d'Italia
Gelmini Mariastella Gelmini capogruppo Forza Italia alla Camera su Twitter si è spenta la voce radiofonica della politica italiana il gruppo di Forza Italia alla Camera si stringe intorno alla famiglia di Massimo Bordin la redazione
Tira giudicare mancheranno la sua sagacia competenze Ylenia buon viaggio direttore
Andiamo avanti gli altri messaggi su Twitter l'ex premier Enrico Letta un giorno davvero triste la scomparsa di Bordin lascia un grande vuoto
E non solo la a mattina
L'unico si Sandro codice su Twitter
Perdiamo un pezzo la nostra storia perdiamo un grande giornalista perdiamo un vero amico della democrazia della giustizia giusta e della legalità un nostro vitaminico quindi è una giornata molto triste per tutta l'Italia
Gentiloni Presidente del PD ex premier ricordo Massimo Bordin e la sua voce libera su Radio Radicale interpretato per decenni la vita della Repubblica
Ancora
Su Twitter il sindaco di Milano Giuseppe Sala Massimo Gaudina ci mancherà la finezza e la lucidità della sua rassegna stampa mattutina
Così come il suo l'impegno per l'informazione e indipendente saranno ricordate per sempre se ne va
Una voce veramente libera della nostra democrazia
Ma andiamo avanti vediamo ci sono
Ecco ci portano in questo momento una nota della Giunta esecutiva centrale della AN
Che esprime cordoglio per la morte di Massimo Bordin voce storica di radicale con questa nota l'associazione nazionale dei magistrati torna ad augurarsi che prosegua senza difficoltà la meritoria opera
Di informazione dell'emittente veicolo di trasparenza dei lavori del CSM oltre che della Anm che è un valore
Da preservare che è questa la nota della della N
Allora Patrizia Marrocco deputata di Forza Italia
Con Massimo Bordin e se ne va un gigante del giornalismo italiano ci mancherà la sua immancabile e lettura intelligente mai banale dei giornali
Con quella voce Raluca spezzata da qui colpi di tosse così familiari di chi c'era sempre
Allora vediamo ancora una nota del coordinatore comunicazione del Partito democratico Marco Miccoli
La scomparsa di Bordin è una notizia che ci addolora per molti italiani era quella voce del mattino che informava con originalità e o come sulle notizie del giorno per tante generazioni di politici Statuto
Una figura di riferimento quanto a competenze e professionalità la sua libertà nella sua intelligenza mancheranno a tutti
Tutto il Partito Democratico si stringe attorno
Chiedo scusa attorno a chi gli voleva bene a radio radicale che in questi anni è stata la sua casa pongo
Di lì era e puntuale in informazione che continueremo a difendere allora vediamo ancora
Gli altri messaggi Enrico Borghi della Presidenza del PD
La tua inconfondibile voce accompagnato formato molti di noi è una grave perdita per il giornalismo italiano e per la cultura politica di questo paese
Questa la annota di Enrico Borghi della presidenza del gruppo PD alla Camera
Il leader della CISL il la leader della CISL Anna Maria Furlan al cordoglio della CISL e per la scomparsa di Massimo Bordin
Voce libera ed autorevole del giornalismo italiano e di radio radicale mancherà a tutti il suo stile sobrio l'analisi e la riflessione critica
L'intervento di Vittorio Sgarbi che vi abbiamo fatto ascoltare tra l'altro sta anche circolando con molto in questi
In queste ore sui socio al Vittorio Sgarbi incrinano la ha detto faccio un po'fatica ad ascoltare le parole del capogruppo del Movimento cinque Stelle che ha dichiarato attraverso il sottosegretario Crimi e il ministro Di Maio
A nostra posizione molto chiara l'intenzione del governo mia del ministro dello sviluppo economico e di non rinnovare la convenzione con il Radio Radicale per cui adesso si vergognino di piangere verso colui che lavorava alla radio che vogliono chiudere questo tra l'altro e Vittorio Sgarbi deputato
E del gruppo visto in aula alla Camera nel corso della come ovazione breve commemorazione le seguita dalle notizie
Dalle notizie quella del sindaco sala credo che l'abbiamo già letta gangs ecco sia raggiunto anche Sonia Martina decine di dare una mano nella lettura dei siti che sono tantissimi
E allora vediamo o
Ci ha lasciato Massimo Bordin la voce di Radio radicale il suo la rassegna stampa politica più seguita
Storiche le sue trasmissioni dei processi di mafia indimenticabile le sue chiacchierate con Marco Pannella
Le sue acute analisi sul uscito sguardo sulla degenerazione della partitocrazia italiana
I suoi arrocchi ti commenti la sua sottile ironia
Ci mancheranno e mancheranno agli ascoltatori di radio radicale affermano i radicali italiani nei giorni in cui la sua radio rischia di spegnere i microfoni per volere di un Governo che preferisce non fornire un servizio pubblico
In linea con la sua chiara politica di di visite disinformazione fatta sistema
Se voteremo Massimo domenica ventuno aprile alle ore undici in piazza Madonna di Loreto per la manifestazione per la vita di radio radicale
Allora Fabio Rampelli di Fratelli d'Italia dire d'Italia
Vice Presidente della Camera dei deputati la scomparsa di Bordin è un durissimo colpo per il giornalismo per tutti quindi italiani chiamavano la sua voce le sue acute osservazioni i suoi commenti
Ma subordinata alla stampa alla rassegna stampa per antonomasia la sua perdita ci addolora profondamente
Una braccio ai familiari a tutta la famiglia di radio radicale duramente colpita prima dalla morte di poter Pannella in questi giorni dalla minaccia di chiusura è oggi da questa terribile notizie così Rampelli
E Stefano Fassina deputato di Tiberio uguali un commosso saluto a Massimo Bordin compagno insostituibile di tutte le mattine ci mancherai un abbraccio anche radio radicale già segnata da una fase difficile super erette supereremo anche questa
Le parole di Enrico Rossi che è il presidente della regione Toscana mi colpisce e mi commuove la notizia la scomparsa di Massimo Bordin ha la sua voce indipendente autorevole le sue analisi le sue osservazioni
Sono state per anni preziosissimi i contributi al confronto democratico di tutto il Paese che ci mancheranno la battaglia affinché radio radicale non chiuda
è il governo
Sì
Ritorni sui suoi passi riguardo alla cessazione della convenzione con l'emittente trova nella memoria e nell'impegno e la passione di Bordino un monte motivo più per essere combattuta
Invece Andrea caso segretario romano del partito democratico nei tempi difficili che stiamo attraversando la scomparsa di Massimo Bordin è un lutto per tutte le persone che credono nella libertà senza la forza della sua voce libera da oggi saremmo tutti un po'più soli nel difendere la democrazia amassimo va il nostro grazie e ci uniamo a tutte le persone che proveranno un vuoto
Incolmabile per la sua scomparsa mai dimenticheremo Massimo Bordini allora queste sono alcune delle dichiarazioni che viviamo letto ci ce ne sono ancora molte altre rilanciate dalle agenzie ci ritroveremo nel corso della programmazione di questa mattina di radio radicale ora passiamo ad alcuni contributi che vi vogliamo fare ascoltare e in primis ora
Vi facciamo ascoltare quanto avvenuto ieri a palazzo Madama alcuni senatori hanno voluto ricordare Massimo Bordin in aula sentiamo la senatrice di più Europa Emma Bonino
Colleghe e colleghi
Signor Leone
è morto
Poche ore fa
Massimo Bordi
La voce di Radio Radicale così familiare a tutti noi
E affranti italiani ascoltatori che lo hanno seguito e ogni mattina
Con la suola imperdibile rassegna stampa
Che lo hanno seguito il suo linee speciali giustizia
Suo corrispondente di vario tipo dagli Stati Uniti da Israele
Massimo Bordin la voce della radio che anche a lungo e autorevolmente diretto
La sua scomparsa
Ci ricorda che radio radicale ha rappresentato per l'intera informazione politica italiana
E non solo per quella audiovisiva dalla seconda metà degli anni Settanta
Del secolo scorso fino ad oggi
A Massimo Bordin quindi va del ricordo grato credo di tutti noi
Hanno Resta il rimpianto per la sua malattia alla sua morte
E quindi un cordoglio sentita e familiare alla redazione del tutto
Sono convinta che questo Senato troverà modo di ricordarlo in modo più adeguato
Di quanto possa fare io in modo così insomma sommario in questo momento
Se ne va a Massimo veramente se ne è andato
E che la terra gli sia lieve
Ma se ne va anche a una parte di tutti noi
Grazie
Grazie Stefano a titolo personale presidente Minasso sua ricordo
Come lei ha giustamente richiesto ci sarà momento per poterlo ricordare
E sentiamo ora Andrea Cangini di Forza Italia Ina una subordinata ci tenevo
Ad associare le ricordo di Massimo Bordin lo dico col massimo rispetto umano e professionale per l'attuale direttore Lessio Falcone ma per me il massimo era radio radicale ed era la politica
Cominciare tutte le giornate da che la politica e per me è diventata un interesse ascoltandola rassegna stampa
Condotta da da Massimo Bordin era il modo per cominciare con la politica non era solo una rassegna stampa era un'occasione di analisi idea approfondimenti Massimo era un vecchio del mestiere come pochi aveva cultura politica i insomma è il caso di dire che è uno di quei vuoti che difficilmente possono essere colmati
E credo simbolicamente emblematico il fatto che massima abbia voluto lasciare il suo microfono in questo momento in un momento in cui la politica
Per tante ragioni per colpa di tutti quanti noi sta toccando i suoi livelli più bassi
E nel momento in cui radio radicale sta rischiando di di essere chiusa e quindi mi associo davvero col cuore oltre che con la ragione ricordo di Emma Bonino e spero che qualcosa cambi almeno per radio radicale grazie
Cedere Andrea Cangini forse in aula ieri di Forza Italia chiedo scusa in aula e ieri l'ascoltiamo ora l'intervento di Danilo Perroni del PD
Può del partito democratico si riconosce pienamente
Nelle parole che con grande emozione ha pronunciato la senatrice Bonino
Credo che sia davvero opportuno programmare una iniziativa
Che ci permetta di raccontare davvero bene in profondità quanto grande sia stato il contributo che Massimo Bordin ha dato al giornalismo civile in Italia
E
Vorrei in questo pochissimo tempo che mi ha concesso
Sottolineare che la rassegna stampa mattutina di Massimo Bordin è stata per non pochi italiani
Una
Occasione un esercizio
Di educazione intelligente ai doveri e diritti di cittadinanza
Non è stata solo il racconto di ciò che stava scritto sui giornali
è stata un modo per avere ragioni per non seguire un approccio semplicistico e demagogico al dibattito politico a ispirarlo aerei principio che per ben un orientarsi politicamente per ben decidere è necessario conoscere
E si conosce bene soltanto se si fa un confronto non fazioso tra le tante opinioni che naturalmente sono in campo in una democrazia pluralistica come la nostra da questo punto di vista Massimo Bordin è stato davvero un giornalista eccellente
E a me fa particolarmente piacere ricordare anche il Massimo Bordin non autore della rassegna stampa mattutina ma il corsivista
Che con grande coerenza per anni e anni ha difeso anche quando era più difficile farlo le ragioni del garantismo contro le ragioni
False di un giustizialismo illiberale culturalmente subalterno demagogico che ha fatto tanto male secondo me alla democrazia di questo paese Bordin questa battaglia l'ha fatta con sobrietà con convinzione
Con grande vigore con grande Energia
E dando davvero un contributo significativo io credo che per queste ragioni si debba prevedere un'iniziativa che lo ricordi adeguatamente anche a un po'di distanza di tempo da un evento che ci turba tutti così
E penso che davvero l'auspicio che è stato fatto dalla senatrice Bonino che è stato fatto dal senatore Cangini
Affinché anche quest'evento costituisca un motivo per riflettere sull'opportunità di bloccare un'operazione che avrebbe come conseguenza la fine di una grande esperienza di democrazia come quella di Radio Radicale sia un appello giusto da condividere soprattutto in questo momento e un impegno da assumere tutti con grande forza in memoria di Massimo Bordin
E questo intervento rivelino Parrini Italy Danilo Parrini del Partito Democratico vi ricordiamo ancora che la camera ardente o ci sarà oggi
All'ospedale Idi di Roma a partire dalle ore dieci e trenta fino alle ore quindici il saluto degli amici a Massimo Bordin
Ci sarà invece domani dalla facoltà valdese in via Pietro Cossa numero quaranta a Roma dalle ore dieci e trenta
Andiamo avanti con i contributi che di riproponiamo questa mattina sentiamo ora il senatore di liberi uguali Pietro Grasso già presidente del Senato ancora ieri in aula
Io mi unisco alle parole di cordoglio
Di affetto verso la sua famiglia
Verso le persone che gli erano vicine
Devo dire che la sua rassegna stampa mi ha fatto compagnia la mattina ma per tanti tanti anni anche quando espletavo altre funzioni quelle di magistrato perché non era una lettura dei giornali
Insieme un modo di trattare le notizie della politica ed è la cronaca con ironia
Con commenti che davano risalto alle notizie con una passione politica più avuto modo anche personalmente dal presidente del Senato di apprezzare in incontri che aveva avuto con lui recentemente il primo aprile è stato l'ultimo giorno in cui ho potuto sentire la sua voce
E ancora
Mi rimane
Cara quel tentativo di ricerca delle pagine dei giornali quel dare valore alla notizia in relazione alla pagina in cui era stata collocata dalle relazioni
Tutta una serie di particolari della sua attività che lo rendevano unico ai miei occhi e quindi a nome del di liberi e uguali mi unisco al cordoglio nei confronti dei familiari
Al tutta radio radicale che io spero che dalla sua morte possa sopravvivere non dico rinascere perché ancora viva ma attraverso la so che la sua morte posso servire a far rimanere in vita radio radicale questo che noi auspichiamo tutti quanti grazie
Queste le parole di Pietro Grasso sentiamo il senatore Cinquestelle primo di Nicola Vicepresidente della Commissione di vigilanza ieri in aula al Senato subordine
Credo sia arrivato il momento Cinquestelle tra Howlett residenza nel pomeriggio e non sono riuscito ad intervenire
Lo faccio adesso con parole sincere e sentite al nome del gruppo Movimento cinque Stelle
Per esprimere alla grande famiglia di radio radicale il nostro cordoglio
La nostra vicinanza per la perdita di Massimo Bordin
Tanti di noi anche in quest'aula hanno negli ultimi decenni potuto seguire l'attività parlamentare
E non sono attraverso la sua voce Massimo ci ha accompagnato per anni
Con i suoi interventi quotidiani e in voce lastre suoi appassionati conversazioni domenicali con Marco Pannella la sua inconfondibile rassegna stampa impeccabile nella panoramica quotidiana
Polemica sapientemente ironica
Ma sempre caratterizzata da un punto di vista originale Espresso talvolta con un necessario commenta o una chiosa sferzante una battuta o uno di quei caratteristici inconfondibili colpiti colpi di tosse più o meno sofferti che valevano quasi sempre più di un lungo editoriale ci mancherà questa voce diventata ormai bandiera dell'universo radicale pannelliano
Voci penna tagliente pure con la rubrica quotidiana che ogni giorno alimentava sulla carta stampata non sempre condivisibile anche da parte di chi vi parla ma tuttavia preziosa elemento di ricchezza per il nostro pluralismo informativo ahimè ancora troppo carente inadeguato
Rispetto alle attese dei cittadini ci associamo perciò alle parole della senatrice Emma Bonino con quest'ultimo ricordo e omaggio al giornalista al collega Massimo Bordini
Paura
Prezioso ricordo e l'Outlook e l'augurio che la terra gli sia eternamente lievi grazie
Accattoli ricorra
E questo elevato le parole del senatore Cinquestelle primo di Nicola e lau la di Palazzo Madama ha poi osservato in ricordo di Massimo Bordin un minuto di silenzio
Anche a Montecitorio alcuni deputati hanno voluto ricordare Bordini intervenendo in aula il primo è stato Roberto Giachetti del PD che fuga lungo redattore della nostra emittente ascoltiamo
Non avrei mai immaginato nella mia vita di dover prendere la parola in quest'aula per annunciare la scomparsa di Massimo Bordin
Morto poche ore fa sessantasette anni
Massimo Bordin
Non solo stato un mio amico fraterno è stato anche il mio direttore il direttore di tanti colleghi di radio radicale
Se volete
Che io risponda alla domanda qual è un modello di giornalismo io penso che Massimo Bordin è stato un modello di giornalismo non era solo un giornalista era una persona che informava e formava
Un uomo di intelligenza superiore
Che coniugando un pozzo di cultura con una memoria straordinaria
L'unica raffinato
Ne facevano un punto di riferimento per tutti coloro che la mattina hanno avuto la fortuna di ascoltarlo
Massimo Bordin neanche dentro gli archivi della Camera dei deputati non si sa
Ma Massimo Bordin quando io l'ho conosciuta ormai parecchi decenni fa aveva lavorato con grande passione con grande intelligenza e con grande cultura
Al lavoro dei radicali nel relazione di minoranza sulla loggia massonica P due molte delle cose che sono archiviate di quella relazione sono il frutto della collaborazione insieme a Massimo Teodori allora deputato
Radicale della sua fatica del suo lavoro Massimo Bordin tutti lo conosciamo per le sue rassegne stampa la mattina
Massimo Bordin ha però è un giornalista che si è occupato di tante cose si è occupato per esempio del Medioriente in particolare di Israele e a Massimo Bordin va scritta
La geniale idea di occuparsi con lo Speciale giustizia la creata Lou praticamente lo Speciale giustizia radio radicale
Che poi ha consentito nel corso del tempo partendo all'inizio solo da qualche processo di poter aprire la finestra di radio radicale anche su tantissimi processi ormai quasi tutti i processi
Che riguardano questo
Questo Paese
Massimo Bordin è una persona straordinaria la voce è stata una persona straordinaria una voce libera
Una persona che mancherà sicuramente l'ho visto leggendo le agenzie un po'a tutti perché era davvero un punto di riferimento un punto di riflessione un punto per quanto mi riguarda anche di ispirazione nel mio agire politico
Massimo Bordin
Ha voluto tenere riservata la sua malattia
Ha voluto lavorare fino all'ultimo giorno in cui è stato possibile chi di non riconosceva si è reso conto negli ultimi mesi che la sua classica voce rauca la sua tosse
Andavano oltre quella che era la sua normalità quella anche per la quale tutti l'avevano conosciuta ed in particolare quando abbiamo sentito
Quando ho sentito le ultime due rassegne stampa
Ho capito che Massimo era lì
Io lo storico e non ce la facesse più
Massimo ha impiegato gran parte del suo tempo per raccontare anche il nostro Paese e le ultime regie le ha sospese
Insieme a tanti di noi ma in primo di UPIM primo
In prima fila
Per lavorare fino all'ultimo fino all'ultimo respiro per salvare radio radicale
Massimo Bordin ci ha lasciato
Vorrei umilmente rivolgermi a tutti i deputati non mi rivolgo al governo a tutti i deputati per fare in modo che almeno sia possibile nei prossimi giorni
Che non ci lasci radio radicale grazie
Lutto
Ecco così Roberto Giachetti in aula alla Camera è intervenuta anche Renata Polverini di Forza Italia ascoltiamo ho poca voce ma ci tenevo
Particolarmente a questo intervento oggi diciassette aprile
è scomparsa
Una voce amica
La voce più amica di tutti coloro che come me
Da sempre
La mattina ascoltano la rassegna stampa di Massimo Boldi
Alcuni di noi
E mi stringo veramente all'amico Giachetti l'hanno già detto alcuni di noi lo sapevano non lo hanno detto non solo per la riservatezza dovuta Luís alla sua famiglia ma anche perché speravamo che non fosse vero
è stato direttore di Radio Radicale
Oggi raccontava per noi i giornali tutti i giorni la mattina
è stato un giornalista capace ha raccontato la cronaca alla luce della storia dei fatti senza filtri o pregiudizi
Mancherà a tutti noi
Quella sua voce rauca
Ma unica
Qui la sua ironia
Quelle sue pause che raccontavano più di mille parole
Quella capacità di indicare a tutti noi argomenti sui quali concentrarsi riflette
Mancherà ancora di più sicuramente agli amici di radio radicale
Ai quali va il nostro abbraccio il nostro sostegno in questa battaglia per la salvezza della loro radio che oggi più che mai
Senza Marco Pannella e senza Massimo Bordin
E ancora più difficile
Voglio ricordare insieme a Massimo Bordin
Anche le conversazioni della domenica pomeriggio con Marco Pannella
Che erano a volte anche molto divertenti
Riflettevano litigavano ma ci raccontavano di due persone che hanno contribuito a scrivere la storia della politica del giornalismo nel nostro Paese
Voglio dire
A tutti gli amici di radio radicale e alla famiglia di Massimo Bordin
Che noi ci saremo per impedire che la voce di Massimo
Sia spenta ulteriormente anche spegnendo la sua radio
Voglio dire
Agli amici di radio radicale
E alla sua famiglia
E a tutti coloro che la mattina accendendo la radio
Sentiranno la loro manca la sua mancanza che noi saremo qui a combattere
Per radio radicale per le persone che si sono impegnate in quella radio per persone come Marco Pannella soprattutto per Massimo Bordin che merita io credo tutto il nostro impegno e merita
E di Val guardi lei presidente in questo momento più che mai l'attenzione del Governo grazie e buon viaggio al massimo
Questo era l'intervento di Renata Polverini Forza Italia sentiamo ora l'intervento in aula di Laura Boldrini di libri uguali ex presidente della Camera
Anch'io volevo unirmi alla voce dei colleghi e delle colleghe ricordare in quest'aula
Bordin Massimo Bordin una grande personalità una grande personalità una voce libera una voce autorevole
Ecco una figura del giornalismo italiano che ha contrassegnato il giornalismo italiano io conoscevo Massimo Bordin e certo non ero così i rapporti così stretti come il collega Giachetti ma lo conoscevo per la la sua curiosità l'interesse che aveva verso il mondo è stato già detto il conflitto israelo palestinese il Medio Oriente e spesso mi capitava di rientro dalle missioni che facevo
Per conto dell'agenzia delle Nazioni Unite di ricevere la telefonata di Bordin d'ordine che voleva capire meglio che voleva avere ragguagli
Che voleva che quell'esperienza diventasse anche come dire comune condivisa e dunque c'era sempre l'invito a partecipare a un dibattito ecco la sua rassegna stampa era uno sguardo intelligente sul gli gli eventi nazionali ma direi quasi soprattutto su quelli internazionali di cui nel nostro Paese si sente spesso la mancanza uno sguardo intelligente
Ci sentiremmo tutti più soli tutti e tutte noi che ecco ci interessiamo degli accadimenti e che non ci fermiamo agli slogan ai titoli ma che vogliamo capire meglio quello che accade nel nostro Paese e anche quello che accade vicino e lontano a casa nostra
Quindi io sono qui a a ricordare lo insieme al mio gruppo esprimere sentite condoglianze alla famiglia agli amici ai colleghi di Massimo Bordin e l'augurio signor presidente che radio radicale continui
Il suo lavoro continua a portare avanti l'impegno di Bordin
Questa sarebbe la cosa più bella che noi potessimo fare per lui
Fare in modo che radio radicale
Continui il suo impegno continui a informarci ogni giorno continua a rendicontare sui nostri lavori ogni giorno questo sarebbe la cosa non solo più bella per lui ma anche più utile per il nostro Paese la ringrazio
Così dunque Laura Boldrini ascoltiamo ora l'intervento di Cosimo a delitti del Movimento cinque Stelle ieri in auto
Ai familiari agli amici ai colleghi
Di Massimo Bordin vola il più sentito cordoglio da parte di tutto il Movimento cinque Stelle
E fuori da ogni dubbio la la la professionalità e la dedizione con la quale Massimo Bordin ma ha portato avanti per anni per decenni il suo lavoro e quindi senza senza volermi dilungare troppo volevo semplicemente dire che siamo pienamente d'accordo sul fatto che oggi il giornalismo italiano perde uno dei più grandi protagonisti della sua storia grazie
Così dunque Cosimo a delizie del Movimento cinque Stelle sentiamo ora il deputato Butti di Fratelli d'Italia anche il gruppo di Fratelli d'Italia si unisce all'espressione di cordoglio
Per la scomparsa di Massimo Borden
Sicuramente un grande professionista
Permettetemi di raccontare qualche vicissitudine di carattere personale perché l'ho conosciuto discretamente bene
Scriveva soprattutto parlava di quello che accadeva in vigilanza RAI quando avevo l'onore di guidare prima il gruppo di Alleanza Nazionale coi del Popolo della Libertà
Non eravamo amici ci capitava di bere un caffè assieme
Ma non eravamo nemmeno nemici eravamo consapevoli avversari eravamo consapevoli delle nostre differenze culturali di per sé anche molto evidenti
Era un uomo estremamente acuto
Ed era un uomo estremamente colto soprattutto era perfettamente consapevole degli scenari della politica internazionale
Era un uomo colto anche rispetto ai testi sacri della destra culturale e politica e su questo ci conto un po'ci confrontavamo spesso che era un uomo col quale difficilmente si poteva concludere un confronto dicendo beh sono riuscito a convincerti perché evidentemente tanti anni di militanza politica e di giornalismo l'avevano ormai portato concretamente a saldare le proprie convinzioni
Tutti quelli che anche come me pur non condividendo totalmente il sostegno a Radio Radicale ascoltavano e ascoltano la rassegna stampa in Massimo Bordin abbiamo l'ho compreso
Che qualcosa era cambiato avevano compreso il suo disagio fisico questa voce anche piacevolmente Arauca
Tipica del fumatore si era trasformata in una voce ansimante
In una voce
Avrei gravida di difficoltà e lo si capiva anche dei suoi commenti che non erano più ironici come prima non erano più sagaci come prima
Sapevano della pesantezza del commento radiofonico
Ricordiamo di lui confronti serrati con Marco Pannella e ricordo un cronista di radio radicale che diceva che entrare in quella sala mentre erano a confronto Pannella e Boldi V e Borden significava ESP esporsi alla diossina come accadeva per come è accaduto per l'Icmesa per un professionista intelligente professionista come abbiamo detto acuto distante da noi gli anni luce però riconosciamo la sua grande professionalità riconosciamo in lui una professionalità libera una professionalità che difficilmente scendeva a compromessi ed è con questo mio passaggio che intendo salutarlo anche commosso e non pensavo così tanto ripeto non eravamo amici ma non eravamo nemmeno nemici lui era un grande professionista
Ed era Alessio Butti di Fratelli d'Italia sentiamo ora l'intervento in aula ieri di Vittorio Sgarbi su Massimo Bordin
Devo dire che ho sentito Corinth avesse
Le parole della Polverini della Boldrini faccio un po'fatica a sentire le parole del capogruppo credo tale del
Movimento
Cinque stelle credo
Che
Ha dichiarato attraverso due suoi illustri rappresentanti il sottosegretario crimini
E il ministro dello Sviluppo
La nostra posizione è molto chiara l'intenzione del governo media e del ministro dello sviluppo e di non rinnovare la convenzione con Radio Radicale si vergognino di piangere adesso contro quello che hanno voluto chiudere
C'è un limite alla indecenza quelli che oggi piangono Bordin hanno chiuso Radio Radicale o la riaprono dopo la morte di lui e tutti insieme rinnegano quella stupidaggine del dottor Crimi e del dottor dimagranti dottore mai
Oppure non ha senso il loro pianto per solo piano umiliato per versare trecento euro ogni deputato alla piattaforma russo sono soldi di Stato che vengono dati all'anima viva privata
Ora una cosa come questa in vigna soprattutto perché tutti voi sapete e lo leggiamo in un bell'articolo di Merlo
Che ha indicato con esattezza l'indegnità di quella scelta
I primi egli Dimaio che quattrocentotrenta mila settecento registrazioni dodici mila sedute di Yahoo la
Digilio sedute di Commissioni parlamentari prendi la progressi peptidica conferenze sono stati proposte eroi radio radicale l'unico modo di come volare propri è non chiudere Radio ritarda l'orgoglio questi falsi democratico ringraziamento a Roma vitelli di quello che hanno letto
Così dunque è Vittorio Sgarbi sentiamo ora Bruno Tabacci alla Camera ieri
Partecipò il cordoglio per la morte di bordi
Un professionista di grande spessore di intelligenza di cultura
Che ha inventato la rassegna stampa
Per anni la rassegna stampa di Radio Radicale pestato la rassegna stampa per definizione
Se uno aveva tempo di leggere i giornali
O non vi potevate
Diciamo dedicare lo spazio adeguato ascoltava la rassegna stampa di Borghini e si faceva un'idea di quello che si sarebbe potuto trovare sui giornali io ho avuto la fortuna di conoscere di partecipare
Ad alcune delle delle sue iniziative dei suoi dibattiti anche un dibattito di quelli storici con Marco Pannella e quindi lo ricordo con con amarezza
E credo che perdiamo qualcosa d'importante così come la funzione di radio radicale è qualcosa che va al di là del confronto del contesto politico perché
In quella radio
C'ha la memoria storica della repubblica italiana in larga misura ci ritroviamo i testi delle cose che abbiamo detto quelle copiamo sostenuto e credo che questo faccia parte di un patrimonio che prima di buttare a mare bisogna pensarci su due volte
Così dunque Bruno Tabacci sentiamo infine Giuseppe Basini della Lega
Pecora certa commozione che parlo di Bordin perché ho avuto il privilegio di conoscerlo
Di seguirlo nelle sue trasmissioni ammirandone l'equilibrio le quali imita verso tutti
E devo dire che al di là Galli importantissima funzione di servizio pubblico che radio radicale ha svolto trasmettendo le sedute di quest'Aula del Senato non solo ma i dibattimenti giudiziari
I congressi dei partiti
Anche la rassegna stampa di Bordin
Oltre ad essere stata un esempio nel suo genere è stata una delle cose più interessanti e più informative che il panorama della informazione trasmessa via etere abbia mai fatto
E quindi con grande cordoglio che lo ricordo
E devo dire che mi unisco da parlamentare convinto e orgoglioso di far parte di questa maggioranza
Mi UNESCO alla idea del collega Sgarbi che il miglior modo di onorare Bordin è di mantenere in vita radio radicale grazie
E così dunque Giuseppe Basini della lega ascoltiamola ora il ricordo del deputato di Forza Italia Renato Brunetta alla microfono di Lanfranco Palazzolo quello che l'ha saputo
E sono commosso
Non posso dire
Che Massimo era un un mio amico personale
Erano un mio amico della radio
Da un mio amico intellettuale nel senso che c'era un'intesa tra di noi intellettuali
L'ho visto l'ultima volta al congresso radicale
Quando si parlava di radio radicale era fuori della porta
Mi ha salutato
Ci siamo baciati lui lungo lungo io corto corto
Mi ha fatto i complimenti le cose che avevo detto
In quella sede che tra l'altro
Le cose che ho detto partivano da una sua valutazione dire non dovevamo stupirci
Perché volevano chiudere Radio radicale
Volevano chiudere vogliono chiudere Radio Radicale proprio perché Radio Radicale
Era generica
Perché è un bene pubblico perché fra trasparenza perché conoscere per deliberare
E quindi nessuno stupore anzi
La chiusura è una volontà politica scientifica
E siccome questa era stata la sua tesi ed anche la mia tesi citando Luís avevamo ricostruito questo però Bordin non è solo subholding
Vecchia militanza socialista come la mia
Lui più ruvido
Invito più di Blardone
Lui grande giornalista io altri
Mentre lui c'era appunto un intesa ludico
Non sempre d'accordo con lui
Però il mio apprezzamento era totale
Il colpo che ho ricevuto adesso
Adesso si vorrebbe e quindici
Ed è duro
Ti devo dire una settimana fa dieci giorni fa non di più
L'avevo sentito per la prima volta in difficoltà
Nel
Mettere insieme i concetti le parole senza mai perdere il filo
Ma l'ho sentito in difficoltà perché ne parlai con direttore Falconi e quale mi disse una straordinaria Pietrosa pugile no no tutto bene e solo assonnato
Ma Bordin non è mai stato assonnati
è stato pieno di tosse
Con Pannella dove anche normale ce lo ricordiamo con un sorriso non è mai stato assonnato
Semplici disse
No
E così Renato Brunetta Lanfranco Palazzolo ha chiesto anche a Francesco Boccia del partito democratico un ricordo di Massimo Boldi sì Massimo Bordin accompagnato molti di noi
Era la voce di famiglia perché chi è sì abituato in questi anni a svegliarsi con la rassegna è radio radicale quasi da cercava la voce di massima
Ed è davvero una grande perdita per il giornalismo italiano
Generale
Chi crede nella libertà di espressione libertà di stampa
Nel nostro paese se aveva un gentiluomini galantuomo una persona libera io ho avuto l'opportunità negli anni scorsi
Di incrociarlo in molte occasioni abbiamo fatto dibattito insieme sia di natura politica sia la passione vera sua nella politica internazionale
Fatti insomma con Radio Radicale con Francesco De Leo di radio radicale insomma lui
In Puglia ci è venuto spesso insomma goduto spesso anche all'affetto di quella terra
Iniziative diverse
Oggi mi ha accolto questa notizia all'improvviso sapevo stesse male
Se ne va insomma un pezzo
Di chi
Crede che la vita politica sia servizio anche per chi fa informazione
Della politica di servizio Massimo era un pezzo di di questo mondo sanno che dobbiamo difendere ogni giorno e soprattutto in una fase come questa fattuale di scontri continui e qui
E di conflitti a volte fini a se stessi e con
Penso che mai come in questo momento anche la storia di radio radicale si intreccia
La vita giornalistica di Massimo Bordi e lo dico ora senza voler strumentalizzare
Ecco chi pensa che si possa fare a meno di di radio radicale delle pensare a quanto bene ha fatto questa radio alla Società italiana con uomini e donne libere e Massimo Bordin è stato come è sempre stato un un rappresentante di questa libertà ecco io mi auguro che in questi giorni ricordando Massimo si ricordi anche quanto radio radicale ha fatto proprio dal nostro Paese
Così dunque Francesco Boccia del Partito Democratico sentiamo ora il ricordo i bordi né da parte della deputato PD Matteo Colaninno ancora con la Franco Palazzolo perde un grandissimo giornalista una voce libera
Una giornalista straordinario severo lucido lungimirante
Che dava un contributo unico e fondamentale alla politica
La sua rassegna stampa era il punto di partenza della giornata per riflettere per pensare per conoscere per sentire una voce veramente libera indipendente ricordo il mio commosso vorrei aggiungere anche che
Venendo dal mondo dell'impresa alla politica da radio radicale da Bordin è arrivata anche parte dalla mia passione politica quindi per me non c'è nessuna ma perdette importante
Chiederà Matteo Colaninno ascoltiamo ora il capogruppo Pd alla Camera Graziano Delrio con Palazzolo ancora
Davvero ci mancherà molto la voce di Massimo Bordin la sua libertà la sua grande statura intellettuale
Che era quello che si ascoltava più volentieri al mattino nelle rassegne stampe era quello che ti faceva comprendere di più
Il senso delle cose che accadono e soprattutto si coglieva in lui quella cosa che tanto ci manca ci mancherà il suo senso di libertà il suo senso di indipendenza intellettuale la sua capacità cioè di vivere da uomo libero da giornalista
Dividere gli avvenimenti della vita quotidiana e della grande politica quindi davvero Massimo Bordin ci ha lasciato un grande vuoto
Adesso confidiamo grazie anche alla lotta che stiamo tutti facendo che non ci lascia anche a Radio Radicale perché davvero questo sarebbe il modo peggiore per onorare la sua memoria
Ed era Graziano Del Rio sentiamo infine l'ex direttore del TG uno Andrea Montanari che ricorda Bordin corale microfono di Lanfranco Palazzolo Massimo Boldi ha innestato davvero un personaggio straordinario la memoria della radio
Ma in realtà non è solo la memoria della radio è la memoria di tantissime persone che si sono occupate di politica delle grandi vicende di questo Paese grandi vicende internazionale hanno ascoltato radio radicale in primo luogo i giornalisti magari tanti non lo dicono
Ma scontano tantissimo radio radicale certo noi anche noi abbiamo trasmissioni come la rassegna stampa di Radio tre sono cosa diversa è la rassegna stampa di Radio Radicale è una grande e memoria insieme a tutto il lavoro della radio Bordin è stato l'artefice era lo sparring partner di Marco nelle discussioni domenicale del suo grande amico è stato l'interprete
Anche diciamo del suo modo di affrontare le cose le grandi questioni internazionali quindi la notizia è una notizia che lascia senza parole raggelante perché in questo momento così difficile nelle quali e quale la radio tra l'altro corre un rischio secondo me assurdo quello di non potere più esprimere la propria voce
La mancanza il venir meno di di Pordenone
è un campanello d'allarme cioè ci ricorda che cosa è stato lui per la radio che cosa è stato per tutti noi che ci occupiamo di politica e io penso che sia l'occasione per ripensare forse quello che sta succedendo in questo momento
Così dunque Andrea Monti Montanari già direttore del TG uno e ora serviamo la chiusura di questo notizia di questa mattina notiziario di radio radicale con la rubrica connessioni a cura di Valeria Manieri
Siamo nello spazio di connessioni spunti per una economia della conoscenza in collegamento con noi Fabio Pammolli direttore dicendo immagini professore al Politecnico
E Dini Milano Fabio Pammolli pestaggi verranno anzi dedicherà ovviamente ai temi dell'economia della politica perché purtroppo dobbiamo commentare vogliamo dedicare questi nastri minuti a disposizione per qualcosa che avremmo preferito non fare
L'avevamo incontrare inefficienti abbiamo dovuto
Rifarsi
Io ho incontrato Massimo Lotti dallo ognuno politici del avviare la replica quanti anni fa vadano invece ascoltato dura l'adolescente
E cosa vogliamo uno
Sì esprimendo dolore capacità intanto ricordare l'ultimo incontro in redazione quando accompagnato la ripartenza dello sviluppo la durante l'impegno nello studio e Anna Maria circa radio radicale e questi sono flash personali così come l'incontro a Lucca in una giornata di sole
Ma il punto è che Massimo Bordin rappresenta irriferibile e tutto
A conoscere per deliberare Massimo Bordin ha costruito uno nel tessuto di riferirle tutti settori civili istituzionali cultura che ha accompagnato la storia della Repubblica a aiutato mi aiuterà a comporre il mosaico delle interpretazioni
Il mosaico delle prospettive dei punti di osservazione della necessità di approfondimento prima di prendere una posizione della necessità di leggersi le carte dei processi la necessità di entrare nella meccanica nella dinamica dei processi
Non ci sono i processi istituzionali anche recessi del diritto penale quindi il contributo di Massimo un contributo che è il contributo di radio radicale alla Società per alla società Berta che dobbiamo difendere sono società aperta che implica un equilibrato rapporto dialettico tra funzioni e poteri dello Stato
Perché gli squilibri nei rapporti tra poteri e funzioni dello Stato possono inebriato
Alcuni momenti ma solo corrieri il ventuno mio nonno non ho molto altro da aggiungere perché non non riesco neppure bene
Però spero che lei ricordi di Massimo
Chi è presente negli archivi della radio è presente nella nostra memoria resterà non sia solo ricordo nel vissuto di chi lo ha conosciuto edizioni elaborato incenerire
Possiamo ricordo che rappresenti un antidoto la più grande la Tura che può capitare a un Paese che è quella di perdere la memoria istituzionale la memoria del processo di formazione delle decisioni del Processo del PD
L'edizione delle istituzioni quindi la libertà sui conquista con la passione con lo studio delle case che questo è quello che vorrei ricordare di Massimo Bellini un e poi ovviamente per noi tutti lascia cercata
La guida accompagna l'inizio per moltissimi è stata la la mosse salva una di quelle persone ovviamente per noi qui in radio che meritano
Lei è il titolo di maestro perché il modo in cui lui ha saputo usare parole sapienti Pristina Naish arte
E il pensiero lento acuto intelligente insomma vi sono fonti sicuramente inesauribile interno anche Martini dovranno essere energie che continueremo in qualche modo a a osare
E perché se posso Valeria cinque detto voi avete Valiante doc seconda squadra di giovani colti e appassionati quali scelte e questo lavoro di tessitura della memoria di tessitura dalla comprensione di tessitura di decretazione in termini concreti del conoscere per deliberare
Lo si costruisce unicamente con una pluralità di strumenti e in questa pluralità di uccelletti radio radicale tassello importante che deve continuare
Chiunque tecnici li dobbiamo tanto io personalmente gli devo tutto anche il mio essere a radio radicale ma questa è un'altra starà intanto grazie davvero a Fabio Fammoni per essere stato con noi grazie a voi amore all'automobile
Era questa era la rubrica connessioni a cura di Valeria Manieri sono le dieci e cinquantotto minuti ci avviamo alla chiusura di questa edizione di questa mattina del notiziario di radio radicale tra poco
Sci collegheremo in diretta dove per le undici e le undici intorno alle undici era previsto l'inizio e la conferenza stampa di e presentazione della manifestazione per la vita di radio radicale in programma domenica
Ventuno aprile quindi appena possibile appena inizieranno i lavori di questa conferenza stampa ci collegheremo in diretta con Torre Argentina settantasei dove appunto si svolge questa conferenza stampa intanto brevissimamente le notizie di questa mattina su cui naturalmente non siamo stati perché come avete sentito l'intero notizia che è stato dedicato alla scomparsa di Massimo Bordin questa mattina notizia che Armando Siri sottosegretario per le infrastrutture senatore della lega è indagato dalla Procura di Roma per conto corruzione gli viene contestato di aver caldeggiato degli emendamenti in cambio di una mazzetta da trenta mila euro
Avrebbe intrattenuto secondo l'inchiesta rapporti tutti da chiarire con un faccendiere così definito impegnato nel settore dell'energia Paolo Arata docente universitario genovese
Ex deputato di Forza Italia su cui indagano da tempo i magistrati del distretto Direzione distrettuale antimafia di Palermo gli investigatori della dia per suoi contatti
Con l'imprenditore Vito Nicastri definito il re dell'eolico ai domiciliari perché ritenuto vicino all'Entourage del superlatitante Matteo Massina denaro questa notizia di questa mattina
E ci sono numerose dichiarazioni su questo una su tutte quelle Luigi Di Maio sarebbe opportuno che il sottosegretario si si dimetta e gli auguro di risultare innocente siamo pronti a riaccogliere o nel governo quando la sua posizione sarà chiarita ha detto Luigi Di Maio
Più tardi è intervenuto
Anche che Salvini che ha detto l'ho ho sentito oggi
La letto dai giornali assunto lo conosco lo stimo non ho alcun dubbio peraltro stiamo parlando di qualcosa che non è finito neanche nel destra così il vicepremier a Matteo Salvini
Che è stato appunto raggiunto commenta così con i cronisti questa notizia delle indagini per corruzione nei confronti del sottosegretario Armando sì ci sono anche parole di Nicora Morra del presidente la Commissione antimafia che dice tra l'altro se le accuse saranno confermate messa sono gravissime
Di Maio che e invece poi ritorna dice le dimissioni dissidi la le dimissioni sono una questione morale è una questione morale e politica che ci torneremo naturalmente
Su questa questione l'entrata nel corso i prossimi appuntamenti con l'informazione di radio radicale per il momento ci fermiamo qui tra qualche istante torneremo in Diretta Cola che Frezza stappa dalla partito radicale per la presentazione
Della manifestazione iniziativa del ventuno aprile per radio radicale intanto ritorniamo l'ascolto della rassegna stampa
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0