Tra gli argomenti discussi: Ambiente, Buttarelli, Digitale, Economia, Energia, Garante Privacy, Privacy, Riservatezza, Tecnologia.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 3 minuti.
15:00 - CAMERA
10:00 - Roma
10:30 - Roma
15:30 - Roma
16:30 - Roma
18:00 - Roma
9:00 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
9:00 - Roma
responsabile stampa e comunicazione del Garante per la protezione dei dati personali
Poco più di un anno fa moriva prematuramente Giovanni Buttarelli uno dei pionieri della protezione dei dati personali
Un esperto di fama internazionale che era stato anche segretario generale dell'Autorità garante per la privacy italiana ed era poi diventato garante europeo della protezione dei dati
Per commemorare la figura di Buttarelli e valorizzare il lascito del suo pensiero il garante oggi guidato da Pasquale Stanzione appena pubblicato sul proprio sito www Garante privacy con tutti in traduzione italiana
Il volume
Privacy venti trenta una nuova visione per l'Europa che raccoglie le riflessioni e gli appunti di Giovanni Buttarelli
Privacy venti trenta non rappresenta solo il testamento spirituale di Buttarelli ma è anche un manifesto per il futuro
Con un forte richiamo a trasformare la protezione dei dati da un diritto della persona in un diritto delle persone
In grado di fare la differenza nella nelle sfide sociali culturali politiche e perfino ambientali che ci attende Buttarelli si chiede ci chiede come rendere possibile un nuovo umanesimo tecnologico e riuscire a contrastare l'uso dei dati finalizzato solo a a massimizzare i profitti dei soggetti privati tantissimi gli spunti i temi tracciati da Buttarelli ne citiamo qui solo alcuni
Dal potere in mano a poche piattaforme di raccogliere dati e trasformato in fonte di valore alla corsa al digitale che non solo ha cambiato la società e l'ambiente ma anche la democrazia
Dalle disuguaglianze digitali il divario tra chi ha di strumenti per controllare la propria vita digitale quella degli altri chi subisce le tecnologie
Ai problemi ambientali provocati dal consumo energetico per raccogliere conservare dati da quelle che possono essere vere e proprie forme di colonialismo dei dati che caratterizzano le moderne guerre tra Stati alla monetizzazione dei dati con queste sue riflessioni Buttarelli intendeva stimolare un ampio dibattito pubblico che non fosse di imitato sono ai giuristi alle autorità di protezione dei dati
Per questo motivo il volume che si apre con la prefazione del Garante italiano raccoglie anche contributi di studiosi
Di fama ed esperti internazionali fra cui Marc Rothenberg il fondatore di Epic dall'Electronic Privacy Information Center
Esce Scianna Zubov fu studiosa e autrice di un recente importante saggio dedicato al capitalismo della sorveglianza la prospettiva in cui si muoveva Buttarelli
Era una prospettiva di lungo periodo ed è in questa prospettiva c'è il garante per la privacy intende lavorare affinché dal suo manifesto nasca una riflessione approfondita e non episodica di di ampio respiro che non che possa servire al nostro Paese
Per affrontare con in mano tutti gli strumenti necessari il futuro che verrà o che probabilmente già fra noi
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0