30 GIU 2021
dibattiti

Un anno di didattica a distanza. Dispersione, apprendimento, disuguaglianze sociali e salute

CONVEGNO | - Napoli - 18:00 Durata: 2 ore 59 min
A cura di Alessio Grazioli e Iva Radicev
Player
Promosso in collaborazione con la Rete Nazionale Scuole in Presenza con il patrocinio del Comune di Napoli Assessorato alla Scuola e all'Infanzia.

Convegno "Un anno di didattica a distanza. Dispersione, apprendimento, disuguaglianze sociali e salute", registrato a Napoli mercoledì 30 giugno 2021 alle 18:00.

L'evento è stato organizzato da Associazione Scuole Aperte Campania.

Sono intervenuti: Elena Bonetti (ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, Italia Viva), Barbara Floridia (sottosegretario di Stato al Ministero dell'Istruzione, MoVimento 5 Stelle), Bianca De Fazio (giornalista de
La Repubblica), Palmira Pratillo (presidente dell'Associazione Scuole Aperte Campania), Sara Gandini (professoressa), Sergio Gallo (magistrato), Laura Falcone, Alessandro Frolli (professore), Emilio Mordini (psicanalista), Anna Maria Ajello (professoressa), Luigi Augusto Malcangi (referente regionale per la Campania di Save the Children Italia), Stefano Colucci (dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Statale Via della Tecnica di Pomezia), Annamaria Palmieri (assessore alla Scuola e all'Istruzione del Comune di Napoli, Partito Democratico), Luisa Franzese (direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale della Campania), Rachele Furfaro (presidente della Fondazione Quartieri Spagnoli), Tonino Stornaiuolo (maestro elementare), Alessandro Sansoni (giornalista).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Corte Costituzionale, Costituzione, Cultura, Decreti, Digitale, Diritti Civili, Docenti, Draghi, Emergenza, Enti Locali, Epidemie, Famiglia, Giovani, Giustizia, Governo, Infanzia, Informatica, Internet, Istruzione, Italia, Medicina, Ministeri, Politica, Psicologia, Qualita', Ricerca, Salute, Sanita', Scienza, Scuola, Servizi Pubblici, Servizi Sociali, Sicurezza, Societa', Studenti, Sud, Tar, Tecnologia, Vaccinazioni.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 59 minuti.

Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci