leggi tutto
riduci
Rubrica
10:00
17:00
10:00
9:32 - CAMERA
10:33 - SENATO
13:30 - Parlamento
13:45 - Camera dei Deputati
13:45 - Parlamento
14:00 - Senato della Repubblica
14:00 - Camera dei Deputati
14:00 - Parlamento
14:15 - Camera dei Deputati
leggi tutto
riduci
Saluti
professore
coordinatrice del Gruppo di Ricerca ISPA sull'Eutanasia
Introduzione
professoressa
professore
professoressa
professore
professore
professore
avvocato e membro dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
presidente del Centro Studi Rosario Livatino
professoressa
professore
professore
coordinatrice del Gruppo di Ricerca ISPA sull'Eutanasia
professore
Ci sono qui buongiorno a tutti tutti Andrey
Astemio ma era un contrattempo nuovo Casirate allargata orario anima otto ci sono possiamo possiamo iniziare
è il primo Maunick canaglia Bethesda fatta da strinsero un film no no ora era a Cerano cambiare senza nessuna
Allora io un tempo vietare la erano signor didatta la registrazione sì
Pene
Allora luogo buonasera a tutti come qualche modo due in consuetudine per spetta a me
Diciamo introdurre questo incontro e c'era preliminare devo fare rinnovare in una serie di ringraziamenti doverosi ma offre è oggetto untori un dovere anche di particolare
Piacere naturalmente un ringraziamento va ai direttori dei dipartimenti dell'unica lei discariche dice stillicidio disse
Per sconfortato queste attività e ovviamente anche ai Dipartimenti di giurisprudenza all'università di Salerno di Bologna per la loro collaborazione
All'Associazione Luca Coscioni e al centro studi privati nono e naturalmente Anita penali di Catanzaro e Cosenza etico Crotone che come al solito nelle iniziative
Del istituto penalistico danno una importante contributo
Organizzativo da un particolare per quanto riguarda il riconoscimento dei Cree ormai di e a non so
Un ringraziamento naturalmente va anche a Radio radicale che sta trasmettendo indiretta questa tavola rotonda e cercherò di se bene cognitivo
Con i ringraziamenti però in particolare grazie va appunto aveva professoressa Carla Ferrari che è stata in qualche modo visitatrice era promotrice di questo convegno e alla professoressa e amica L'Unità Lanzillotta nel mio stesso dipartimento che ha contribuito grandemente all'organizzazione dello stesso
E ovviamente un sentito ringraziamento devo fare a tutti i relatori di questa sera gli stand dove leggo perché sono morti che hanno agitato il nostro indistinto
E che sono voi con le liste Trieste ti del tema
Che tratteremo pietra per anno color questa se e l'incontro si inserisce nell'ambito dell'attività del gruppo di ricerche
Internazionale dell'istituto a Limena
E da un titolo l'articolo ma ampio l'eutanasia
Nel Prisma multidisciplinare che appunto si propone di indagare il tema non solo da un punto di vista squisitamente giuridico ma anche e per alcuni versi soprattutto in considerazione della novità questo approccio immagino per esempio dal punto di vista dell'anno in Cina nella merita della letteratura della filosofia della linguistica un gruppo molto nutrito
Circa settanta partecipanti asserendo di a oltre trenta l'università europea e non solo
E gruppo sia nato per iniziativa dell'unica al e l'istituto missioni penalistici Alimena non può naturale niente di farmi piacere essere motivo tintinnio particolare soddisfazione
L'incontro di questa sera nei si inserisce inoltre in una sequela di altre attività
Anche seminariali convegnistica e e presentazioni di libri organizzate punto sullo stesso tema o sui temi similari in un'unica del ricordo nell'occasione di qualche tempo fa non molto tempo fa che articolo la mia morte in occasione la presentazione di un libro che aveva lo stesso titolo
Quindi va alla quale hanno partecipato tra gli altri la professoressa risicato all'università sino Messina la professoressa Darienzo della Federico secondo e poi l'anno scorso abbiamo organizzato un convegno sulla legge recente spagnola demanio con assiduità con il professore lei Martinez dell'Università di Valladolid e il professor Prodi pressare unione dell'università
Di ingranava se non ricordo male oggi siamo in una nuova fase rispetto all'anno scorso
Soprattutto parte l'iniziativa legislativa in corso ma siamo subito dopo la pronuncia della Corte costituzionale
Perché non ammesso il quesito referendario e immagino che questa pronuncia occuperà buona parte Mortara la discussione di oggi
In queste occasioni di solito grave e introduzione occupa molto più tempo ma oggi vera risparmierò
Visto che i tempi sono veramente contingentati e considerato il del numero corsivo di di relatore del resto avrei poco o nulla
Dato che dire a confronto dei colleghi che da tempo si occupano specificamente il tema una cosa però la vorrei perché farebbe rinascere sei qualche modo formarsi oggetto della discussione della tavola rotonda
A me sembra una lettura non approfondita con tre lire quasi al volo d'uccello della se intende la pronuncia recenti della Corte costituzionale
E come punto sei questa pronuncia venisse fuori una sorta di obbligo proprio implicito di penalizzazione
Naturalmente mi rivolgo soprattutto ai penalisti ai costituzionalisti il tema e ampio e potremmo dire vecchio se non proprio antico
Qualora si riconoscesse un tale obbligo
Al giudizio di meritevolezza di pena
Scende da sovrapporre quello sulla necessità appena Sessa
In passato come dove ci sono state una serie e di questioni non molto dissimili in termini generali
Per quanto riguarda per esempio la disciplina nel rapporto anche innanzi alle corti costituzionali degli altri stati in particolare in Germania e non solo la nostra corte se non ricordo male
Non andò oltre l'inammissibilità della questione mi riferisco alla legge sull'aborto P. nei decenni passati in Italia inoltre la questione della infine nel degli obblighi costituzionali tutela penale si è posta anche intermedia quindi Amadio niente forse anche in tema di abuso di ufficio se non ricordo male
Però la recente pronuncia l'ultima pronuncia recentissima si inserisce ovviamente in un altro contesto
è una pronuncia sull'ammissibilità di un quesito referendario non c'è nulla
Incostituzionalità di una norma che per esempio come avveniva all'epoca ampliare la legittimità del rapporto e sono note le obiezioni le censure che sono state mosse solo in parte a questi presunti obblighi costituzionali impliciti di penalizzazione
E alla stessa per loro giustiziabilità innanzi alla Corte costituzionale in primo luogo per l'angolazione del principio di riserva di legge proprio perché a giudizio di meritevolezza di pena
Si sovrappone quello sulla necessità la sesta che com'è noto deve essere dovrebbe essere faccio l'attore
E è una credo a mio avviso a fortiori dovrebbe essere riservata caso investendo ma la volontà popolare ora mi sono chiesto leggendo la
La pronuncia ultimare la Corte costituzionale quindi i di
Diciamo trasferisco la domanda qui pongo la domanda che mi son fatto
Da solo
Che cosa succederebbe se la norma che sarebbe venuta fuori dall'approvazione del referendum diciamo quella norma ritagliata
Romani venisse approvata dal Parlamento
Terranova una ipotesi incostituzionale in base ad una sorta di valutazione che ha già fatto la corte
Non lo so se la pronuncia da intendersi in questa maniera allora forse possiamo dire che la nostra Corte costituzionale indirettamente ha affermato l'esistenza di obblighi costituzionali impliciti di penalizzazione
Ma ovviamente sul punto io nutro molte riserve d'altronde la stessa Corte costituzionale in passato affermato chiaramente che in sostanza di evitare una condotta minacciando la sanzione penale lo può essere imposto dalla Costituzione alle isolato
Quindi se la sentenza ultima che la pronuncia ultima verrà eletta in questo senso allora credo che abbiamo una partenza politica nella stessa ma non perché come pure è stato un effetto
A anticipato un'eventuale il giudizio di legittimità sull'anno la che sarebbe venuta fuori dall'approvazione del referente non dando per questo secondo me non per presto mare che in qualche modo se così per il danese fosse letta questa sentenza stecche Lacorte istituzione sostituirà legislatore nella scelta di meritevole sarà appena
E mi fermo qui perché credo di avere già abusato del tempo anni a disposizione e e ripeto di pongo questa questione che immagino verrà sviscerare la uno di voi e vi ringrazio che lascio quindi la parola a Monica Lanzillotta per il suo saluto
Grazie all'alunno saluto sarà velocissimo perché il nostro dibattito è nutrito ringrazio innanzitutto e l'istituto gli studi umanistici alimenta all'interno del quale quest'iniziativa è stata
Ideata io ne ha detto Mario faccio Falco il gruppo di ricerca internazionale relativo al tema dell'eutanasia e sono molto grato Carla Faraldi che è stata ideatrice di questa iniziativa quindi ringrazio tutti i relatori Michiko ringraziamenti fatti anche da Claudio
E soprattutto in Iraq sopra la che adesso come sapete merita di filosofia del diritto all'Università di Bologna che introduce un moderato
La questo evento quindi lasciano regolare ringraziando l'amico quindi ogni concetto molto velocemente
Grazie tutti i comuni mi scuso ancora per l'inconveniente
Ebbene io farò una rapida introduzione
Soprattutto per per coloro che non sono giuristi come ha detto un attimo fa Monica
Il gruppo è interdisciplinare sì e quindi credo che ho pensato che fosse importante stare
Una rapida introduzione molto scolastica per cui comincio scusandomi con agli e Sperti che sono che sono presenti
Ed ecco ne avete visto e il titolo è il rifiuto di ogni accusa chiedo scusa un momento pregherei chissà per proporre evidentemente condividendo il suo schermo che voi riproduce
I nostri volti di non ecco qui e non condividerlo più in modo che la visione più niente
Su scusami la rivoluzione a figure il allora come ha detto il ministro il titolo è il rifiuto dei trattamenti sanitari e aiuto medico a morire
Il trentun gennaio del due mila e diciotto entrata in vigore la legge del due uno nove
Su consenso informato disposizioni anticipate di trattamento e pianificazione condivisa delle cure
Una legge lungamente a tesa che ha avuto un percorso molto complicato e che è venuta a colmare una lacuna nel nostro ordinamento e a dare e certezza a principi consolidati a livello giurisprudenziale nel corso degli ultimi decenni
Tale legge prevede espressamente il rifiuto e la rinuncia delle figure non la leggerò per esteso ma faccio riferimento all'articolo uno in particolare al con ai commi cinque e sei ogni persona capace di agire al diritto di rifiutare in tutto o in parte
Qualsiasi accertamento diagnostico trattamento sanitario indicato dal medico per la sua patologia e singoli atti del trattamento spesso non vado oltre il comma sei medico è tenuto a rispettare la volontà espressa dal paziente
Di rifiutare il trattamento sanitario o di rinunciare al medesimo in conseguenza di ciò esenti da responsabilità civile e terminale
Il paziente non può però esigere trattamenti sanitari contraria a norme di legge la deontologia professionale quale buone pratiche cliniche assistenziale a fronte di tale richiesta il medico non ha obblighi professionali
Anche nel articolo che riguarda le data in particolare l'articolo quattro al comma uno si prendete il rifiuto delle cure
La legge non prevede l'obiezione di coscienza in quanto il rifiuto o la rinuncia non comportano alcun intervento Bindi Co a danno del paziente
Non riguarda cioè le due tipologie
Di aiuto medico a morire dalle direi l'eutanasia e il suicidio medicalmente assistito l'eutanasia come e noto è ricompresa nell'articolo cinquecento settantanove omicidio del consenziente mentre il suicidio criticamente assistito compreso nell'articolo cinquecentottanta del codice penale istigazione dove il suicidio
Anche se come scrive Canestrari nel suo libro ferite dell'anima e corpi prigionieri di cui ci parlerà tra un attimo
L'aiuto al suicidio sto citando il suicidio medicalmente assistito non sono gemelli congiunti neppure fratelli sono solo talenti che si ribellano ad una convivenza forzata
Pene sulla articolo cinquecento ottanta si è pronunciata la Corte costituzionale
E nel due mila diciotto e nel due mila diciannove con riferimento al notissimo caso delle dj Fargo
Vittima di un grave incidente che lo aveva reso punto cieco F il tetraplegico affetto da gravi sofferenze riff frattaglie alle cure
Viene accompagnato il Svizzera anche questo è ampiamente noto da Marco Cappato dove nella piena capacità di intendere e di volere
Aveva assunto in via autonoma il farmaco che togliere dal procurato la morte
Tornato in Italia Cappato si autodenuncia al Tribunale di Milano porta il caso alla Corte costituzionale regionale
La quale appunto ribadisce che la legislazione in vigore in Italia non consente al medico
Che lei sia richiesto di mettere a disposizione del paziente che versa nelle condizioni sopra descritte trattamenti Irene i non già ad eliminare la sofferenza ma determinarne
La morte il riferimento è ovviamente alla legge durano nove che come ho appena detto prevede il rifiuto e la rinuncia delle figure ma non l'aiuto medico diretto a morire
Osserva però la Corte che une disciplinante le condizioni di attuazione della decisione di taluni pazienti di liberarsi delle proprie sofferenze e non solo
Attraverso una sedazione profonda continua il relativo rifiuto dei trattamenti di sostegno vitale ma anche attraverso la somministrazione di un farmaco atto provocare rapidamente alla morte potrebbe essere introdotta anziché come modifica dell'articolo cinquecentottanta del codice penale inserendo la previsione nel contesto della legge due mila nove
E del suo spirito in modo da iscrivere anche questa opzione nel quadro delle relazioni di cura e conclude il divieto assoluto di aiuto al suicidio finisce per limitare la libertà di autodeterminazione del malato
Senza che tale limitazione possa essere preordinata alla tutela di un interesse costituzionalmente apprezzabile con conseguente lesione
Del principio di dignità oltre che di ragionevolezza ed uguaglianza
Con questo monito nel due mila diciotto la Corte aveva inviato al legislatore venne invitato il legislatore regolare questa fattispecie
Di fronte all'immobilismo del Parlamento l'anno seguente il culmine diciannove
La corte individua diciamo una rea di non conformità costituzionale dell'articolo cinquecentottanta limitatamente ad alcune ipotesi
In cui cioè aspiranti suicidi azione personale affetta da patologie irreversibile
Fonte di sofferenze psichiche psicologiche che trovo intollerabili tenuta in vita
A mezzo di trattamenti di sostegno vitale capace di prendere decisioni libere e consapevoli e sentito il parere del comitato etico territorialmente competente
In tra le ipotesi conclude la Corte il divieto assoluto di aiuto al suicidio finisce per limitare e ragionevolmente la libertà di autodeterminazione del malato
E stato osservato anche dallo stesso punto Canestrari che le argomentazioni della corte sono strettamente connesse alla peculiarità del caso Antonia handicappato
Peraltro in mancanza diciamo di norme che stabiliscano le procedure la decisione della Corte prosa
Difficile attuazione Brambilla come hanno dimostrato anche casi recenti proprio in queste ore lo ricordava il prima il professore Katerine è in discussione alla Camera un disegno di legge sulle su Egidio assistito
Quanto al
Pinto vendicò morire l'eutanasia era tutti Nottola ed è stato appena ricordato che l'anno scorso è stata presentata la richiesta di un referendum volto a eliminare parte dell'articolo cinquecentosettantanove
Omicidio del consenziente
Limitando il rilievo penale solo ai casi previsti
Nel terzo comma dalle dire quando il fatto è commesso contro persone minori di anni diciotto contro persone inferma di mente in condizione di deficienza psichica contro persone e col consenso sia stato estorto con la violenza minaccia o suggestione ho carpito con l'inganno
I promotori sottolineavano che con tale previsione si eliminerebbe la discriminazione in atto verso quei malati che non sono in condizioni di ottenere una morte volontaria attraverso l'auto somministrazione del farmaco
E stante la perdurante inerzia del legislatore
Attraverso il referendum si mirerebbe a superare
La punizione di una condotta che seppure differente rispetto a quello dell'aiuto al suicidio risulta però adesso contigua
E i profili di ragionevolezza fra la fattispecie di aiuto dire suicidio così come risultante dell'intervento della Corte sopra menzionate l'omicidio del consenziente
La Corte lo diceva prima il professor Cappellini ha dichiarato inammissibile il quesito referendario perché l'Effetto di il licealizzazione
Dell'omicidio del consenziente non risulterebbe circoscritto ai casi di persone affette da malattie gravi e irreversibili non dico altro sul punto perché appunto andrete dedicheremo ampio spazio a questo le ragioni a favore e le ragioni contro bene anch'io mi fermo qui mi scuso come ha detto all'inizio per questa introduzione un po'scolastica ma la ritenevo appunto necessaria
A vantaggio dei non giuristi che sono presenti
Alla luce appunto di questo quant'però il incontro odierno non si articolerà in due momenti
Quindi una primo momento aperto punto dal con l'intervento del professor Canestrari avrà come focus il suicidio medicalmente assistito
E al sull'introduzione faranno seguito due di scarsa un medico all'aprile è un filosofo Matteo Galli più o mille seconda parte introdotta in in questo caso da due penalisti professori manda e Sessa
Il focus sarà sulle quesito referendario sull'eutanasia vedrà gli interventi dei rappresentanti di due associazioni a favore e contro e le conclusioni saranno affidate ad una costituzionalista cioè la professoressa
Diletta antica quindi grazie
E per ottimizzare i tempi do subito la parola al professor Canestrari ricordando ad ognuno dei Pinter rende degli che dei coloro che interverranno che hanno quindici minuti a disposizione mi dispiace essere così fiscale ma siccome tanti
Sono coloro che intervengono ora in poi che rimanesse anche un po'di tempo per la discussione grazie a tutti
Scolastica la grazie di quello che hai detto delle belle parole
E grazie anche a Mario Calderini grazie a Monica Lanzillotta grazie a a tutti voi sono molto contento di essere qui il e ha partita l'idea iniziale di potere dialogare sul mio testo sul mio libro
E ma adesso i tempi sono molto stretti e c'è stato poi il tema relativo al
Alla ultima sentenza della Corte quindi sarò dovrà essere necessariamente Breve e il mio Focus sarà assunto il tema centrale del mio il libro del mio testo per parte questo testo non è grande disagio rispetto a due sentenze una della Corte costituzionale italiana e una del Bundestag fa suggerisce dalla Corte federale della Germania perché per motivi diversi inumana
Nel DR
Ricondurre nel caso di aiuto medico a morire al termine di suicidio inteso nel senso classico tradizionale come l'intendeva il codice Rocco del mille novecentotrenta l'altra sentenza del Bundestag Fasson chiarisce che arriva addirittura ad affermare un diritto al suicidio
Anzi un diritto anche all'aiuto al suicidio persino un diritto ad offrire un aiuto al sui civili in realtà non parla del suicido classico e tradizionale all'inverso parla del suicidio medicalmente assistito perché il legislatore tedesco in maniera maldestra
Non essendoci nel l'ordinamento della Germania una norma che sanziona istigazione e l'aiuto al suicidio al di fuori di un contesto medico
Ha introdotto una norma che sanziona l'agevolazione commerciale al suicidio medicalizzato dentro questo non parto da questo punto di vista per dire il punto centrale ce ne sarebbero tanti altri ma il tempo è quello che io dico secondo me rispetto all'aiuto medico a morire l'aspetto centrale su cui dovremmo convergere tutti è il fatto che il baricentro
Deve essere una decisione illiberale consapevole e stabile ad essere aiutati a non a chiedere l'assistenza a morire
Non l'intensità della sofferenza
Inchiesta della sofferenza l'elemento importante mai baricentro
Deve essere una decisione libera consapevole io due sentenze non città romano si corre sola citano non parla mai in realtà dei criteri di accertamento di questa decisione consapevole libere stabile il mio sforzo è stato quello di non limitarmi a dire che ci deve essere una decisione consapevole libera stabile ma di cimentarmi secondo me è un compito anche che
Un giurista contemporaneo sono io o come dire provato a misurarmi su questo punto cioè
I criteri di accertamento di questa decisione consapevole libera è stabile a richiedere un aiuto a morire
A quali conclusioni giungo che rispetto al suicidio tradizionale classico innescato da e venti di tipo traumatico che provoca ferite dell'anima e faccio riferimento a la scomparsa di una persona cara
Perdita del lavoro difficoltà economiche aggravato in questo momento compiti fallimenti sentimentali o professionali indipendenti da una patologia organica quindi non parlo differente dell'anima
Legate a una patologia organica indipendenti secondo me noi io non riesco neppure a concettualizzare un procedimento di accertamento di questa decisione libera stabile consapevole di chi può uccidersi da solo ma richiedere mar ma richiede ad altri
Uno aiuto essere ucciso altri che possono essere influenzati da motivi affettivi ed economici ereditari quindi non solo nel contesto medico anche al di fuori del contesto
Io devo dire la verità qui ho parlato con molti che analisti ho ho cercato di e leggere
Molti naturalmente ci sono anche opinioni diverse ma la netta prevalenza pelli psichiatri e psicologi degli operatori di salute mentale lì psicanalisti in particolare che hanno a che fare con la psicologia dei profondo ebbe questi non condannò nel condono allora il suicido cioè in maniera senta un ascoltatore alla persona che di solito malato
Dal punto di vista psichico piuttosto serio Acea uno stato depressivo di di di ansia e di paura di vergogna di disperazione molto forte
Ed è loro dicono che naturalmente quello che di anche noi giuristi diciamo mi suicido nato libero
Anzi una libertà in quel civile che è soggetto a non deve essere rimproverato assolutamente sul piano morale non è sempre una patologia psichiatrica
Però tutti dicono noi vogliamo aiutare a
Vivere e superare queste situazioni di disagio depressione disperazione paura ed armonica non aiutare a morire aiutare a supera le delle volte ci riescono non sempre come ci riesca riesco deve questa che interessanti fiscalisti sulla hanno mi hanno aperto un po'una prospettiva di riescono quando riescono sempre a te che delle volte il paziente si toglie la vita
Ma quando riesco riescono perché fanno a cadere il suicidio nella mente del soggetta prima anche che il per le la persona impaziente locazioni ponga in essere il loro borghese sul piano fisico
Allora io dico rispetto a queste situazioni bisogna muoversi in una logica di prevenzione
Investendo sugli operatore di salute mentale di fronte a un disagio psichico sempre più più fosse giusto mantenere un presidio penale
Io dico di sì no con le pene che sono
Ovviamente previsto dal Codice Penale Rocco del mio novecentotrenta una stagione il liberale e autoritaria del nostro paese in cui l'ha vinta apparteneva allo Stato mia prevista anche la pena di morte
Ma secondo me è giusto è giusto mantenere un presidio penale a effetti dispositivi deterrente può secondo me limitare abusi e manipolazioni
In meglio il mio dire cambia radicalmente passo nei confronti che delle persone malamente tenuti in vita al mezzo tutti trattamenti di sostegno vitale così è collegato forse non so ma mi ha scritto che mi sfugge Senni stava sentire oggi nostro collega un turista
Molto bravo e che si fa
Che fa riferimento alla bioetica della chiesa del magistero Della Chiesa
Della Vedova all'esterno di questo oggetto è in condizioni molto deboli molto fragili non è capaci di prendere decisioni libera e consapevole io dico il contrario io dico proprio qui quando il soggetto è all'interno di una relazione paziente il medico consolidata in cui a ha avuto accesso Luciano ai trattamenti sanitari ed è tenuto in vita ha messo il trattamenti di sostegno vitale sito concettualizzare una verifica e un accertamento di una capacità di prendere decisioni libere consapevoli e stabili soggetto ha già avuto accesso a parte che c'è un diritto alla intangibilità alla inviolabilità della propria Sferra
Corporea iniquo continuare a essere oggetto tinture e trattamenti sanitari se non distrae il diritto che non può essere post inutili
Discussione ed è affermato in maniera chiara la legge duecentodiciannove soggetto e all'interno di una relazione paziente medico e quindi io credo che qui si possa c'è una figura che può valutare dal medico
Mentre prima al di fuori quando siamo di fronte alla ferite dell'anima ripeto indipendenti da una posizione canonica non c'è secondo me
Non non riesco a concettualizzare un d'autore universo
Passa col rosso
Cessa un'ottica russo ex miss omissis propria Cucciago
Attivato con microfono
Mi sentite
Sì senta adesso sì sì ecco io vedo la mia immagine ferma ma sentivo qui ecco io dico in quel caso io non riesco a concettualizzare neppure a prevedere una figura di un valutatore di un esperto che aiuti a morì che avevo accetti dice
Se ci fossero dei centri che il suicidio medicalmente assistite si potrebbe forse intercettare potrebbe anche darsi però non abbiano operatore di salute nel nuovo io credo che sia necessario dire invece che bisogna investire
Negli attrattore di salute mentale per prevenire tra l'altro devo dire la verità il nostro Paese a nelle nelle nei paesi dell'unione europea a un tasso basso rispetto ai sui ai sui CD e penso che sia una cosa può una cosa positiva questa non credo che possa empiricamente dimostrasse che dipendono al fatto che esistono norma penale che sanzione l'istigazione a uno l'aiuto al suicido però secondo me vale la pena mantenere questa norma ridurrà di moltissimo le penne ma io credo che sia giusto un presidio penale per poter imitare abusi e manipolazioni me discorso cambia radicalmente rispetto ai la persona malata tenuto in vita a mezzo di trattamenti di sostegno vitale dunque bisogna intendersi cosa significa trattamenti di sostegno di di sostegno vitale perché io ora indagato molto questa prospettiva possiamo parlare di idratazione e nutrizione artificiale ventilatore ma io penso che anche la lo so dialisi sia trattamento di sostegno vitale quindi il soggetto possa per esempio con tutto il
Diritto rinunciare al proseguimento di questi e di questi trattamenti tempi questi trattamenti Santese di questa talmente sanitari e non e non richiede la situazione palliativa profonda continua c'è un diritto oggi in base alla nostra legge e non viene applicata in tante parti del nostro Paese
Non viene applicata di questo minerale
Voi dirla fare una riflessione profonda su questo sentite Benaglia dopo ciò che vedo che si interrompa ogni tanto ma ecco dove sono invece molto Wilhelm antico quindi sono anche noi io non voglio scappare da questo tema ci sono patologie molto grave in cui i soggetti in cui non siamo di fronte a tra virgolette
Semplici ferite dell'anima perché parliamo di sofferenza molto intense però scollegate
A patologie organiche ma non siamo neppure di fronte a un corpo prigioniera cioè tenuto in vita a mezzo di trattamenti di sostegno vitale qui secondo me è il tema fondamentale solo i tumori
Il tumore qui io sono molto sincero e forse dell'intero molti io qui intorno una risposta sono molto pauroso sono molto timido sono molto dico dilemma dico dico non è facile non è facile io non dico che sia che sia preclusa accertare una decisione consapevole libere stabile prodigo siamo prudenti io ho letto molto naturalmente l'esperto alla legislazione olandese belga rispetto anche ai casi io segnato mi sia da tanti anni negli hospice acquisendo situazioni in cui si non c'è una legge che consente al soggetto di un aiuto medico a morire possono esserci Suicidi una situazione di solitudine e disperazione se viene però una legge sulla falsariga di quella olandese e belga si possono aiutare a morire persone che avrebbero cambiato idea
Perché e qui se la grande illusione qui dobbiamo secondo me questo vuol dire quindi non fa una legge dico però condividiamo quest'condividete questa mia angoscia cioè l'idea che ci sia una legge che metta un allegato rispetto ai tumori che hanno patologie irreversibili che danno è difficilissimo è difficilissimo ci sono siti inciso io ho conosciuto
Uno alcuni malati che avrebbero voluto morire in maniera rapida una volta Camembert avuto hanno avuto accesso a cure palliative precoci o no
Hanno cambiato idea
Si era detto in alcuni casi che è una patologia irreversibile in buona fede in buona fede non ebbe e invece dopo ci sono state delle tecniche sperimentali dei cambiamenti cioè molto difficile io al mondo qui dico e comunicò
Che non ho certezze sul debutto dove o certezze sul fatto che non si dovrebbe consentire la smoking perché il baricentro una decisione consapevole libera e stabile non si dovrebbe consentire l'accesso ai malati psichiatrici
E qui i dati che vengono di vi invito a leggere l'ultima rilevazione dell'Istituto Cattaneo su l'Olanda e il Belgio su non sono da sì all'Arma lentissimi male anche rassicuranti perché ad esempio in alcune situazioni in Belgio in Olanda l'accesso agli schizofrenici e ai malati borderline
Viene dato in percentuale molto bassa e devo dire ha sussurrato all'uno virgola cinque per cento però attenzione perché su questo sei nove iniziamo essere
Un molto annuali amavano essere rigorosi su una decisione consapevole libere stabile io da giurista tenorista ricordo binding il precursore
Dello sterminio furono proprio rispetto agli infermi di mente in termini dove ci possono essere e sofferenze enormi
Ma non è l'intensità della sofferenza anche perché oggi ripeto abbiamo strumenti con la legge duecento diciannove come il divieto di ostinazione irragionevole come la situazione partiva profonda che possono col alleviare le sofferenza e concludo concludo dicendo due due delle due cose una sono contento rispetto a quello che sto vedendo due cose che sulla legge in discussione in Parlamento verso il nonno le ultime notizie una cosa mi sembra buona che l'avevo segnalata nel libro non parliamo di Suicidi ormai esperto insidie si parla infatti di morte
Assistita medicalmente morte volontaria medicalmente assistita guarda caso di dj Fabio non ha nulla a che vedere con una su micidiale
Siamo di fronte a un giovane ragazzo che ha avuto tantissima voglia di vivere ha fatto delle persino della io sperimentali di in via altro che degli usi intero o o ferito nell'anima una disperazione è stato pagato a casa da condividere in tutti i modi
Io per non fare confusione
E non non per aprire a una morte medicalmente assistita nuova apriamo all'idea di un diritto al suicidio inteso in senso classico conta di SNAI rispetto a quale invece dobbiamo mantenere viva un opera di prevenzione penso al mio lavoro all'interno del Comitato nazionale per la bioetica per esempio aspetta sul ciglio delle carceri in una logica preventiva certo in una prospettiva liberale non è che in Sicilia è un atto libero quindi ad esempio guai a pensare come accadde in alcune residenze per anziani oggi
In cui praticano la contenzione meccanica cioè la lega non ha letto le persone anziane solo per l'idea di un rischio remoto che si possono gettare giù dal le
Assumano infermieri assumono personale ma non leghino le persone Alletto per un opera di prevenzione il liberale del suicido ultimo punto ultimo punto qui ho trovato la Corte costituzionale italiana molto umana molto più umana per la corte costituzionale della Germania rispetto al rapporto con le cure palliative
Ecco su questo io vorrei essere chiaro
Secondo me e anche su questo siccome dovremo trovare un accordo i tre filoni politico culturali che hanno scritto la nostra carta costituzionale mi Barale cattolico socialista di sinistra marxista su internet del terzo può essere declinato in diversi modi
Insomma tutto come un leone su questo all'interno del Comitato nazionale la diuretica
Bisogna prima di
Pensare a un aiuto medico dice prima di che il soggetto possa accedere a un'assistenza medica tra morire il soggetto non deve ma gli deve essere riempiti deve essere offerta non deve farlo ma deve essere offerta una possibilità concreta effettiva reale di poter accedere a una
Assistenza sanitarie psichiatrica adeguate alle cure palliative e la tramvia del dolore voglio portarvi ancora un minuto di tempo voglio portarmi
Quando sono andato a tentare il mio libro non questo ma quello principi il decreto penale del mulino del due mila e quindi ci vado in un cenacolo di uno studente che aveva un cenacolo nel nel subì sfida a Napoli con giovani filosofi e giuristi avvocati
Allora mi chiama io dico ma avevo visto un portiere come era che che che tipo di studi avevano fatto che tipo di risentire l'ha fatto immaginavo che mi avessero detto professore
Abbiamo apprezzato le sue battaglie contro una cattiva legge c'era quella sulla
Procreazione medicalmente assistita che infliggeva sofferenze aggiuntiva alle donne o sul diritto alle rifiuto dell'uso delle cure ma la troviamo molto timido esitante rispetto ai temi eutanasia che Suicide medicalmente assistita
Poi sono intervenuti in cinque e in quattro quattro hanno detto professore ha fatto bene essere timido perché qui dunque pensavano a un centro tipo quelli che ci sono in stilizzata che sin qui
Offriamo una strada di una morte rapida assenza offrire prima senza offrire prima assistenza sanitaria psichiatrica adeguate cure palliative non ci sono hospice nell'arco di tutta la regione qui noi rischiamo di creare una pressione sociale familiare economica morale alle persone anziani più debole a farsi da parte è vero un quinto è intervenuto ella professore mi scusi se non offriamo un'assistenza sanitaria citologica adeguate sono inseriamo le cure palliative
E la terapia del dolore offriamo di quanto meno mi suicido medicalmente assistito a questa non è una mia prospettiva e chiudo con del pane che essere la prospettiva di una legge quindi non obbligo
Il dovere a vedere le cure palliative ma perché ci sia una scelta libera
Lì una decisione consapevole libera la possibilità di poter accedere ma questo non vuol dire però che un malato che risiede a Salerno gli si dice guardi che fra un mese si libera un posto un hospice a Bergamo
Questa non è è una possibilità concreta e effettiva e io forse la sua o forse no avrei avuto tante altre cose da dire ma sono contento che mi abbiate ascoltato
Grazie Stefano anche se effettivamente ai sforato
Però questo no
Darei appunto la parola ai due di scarsa a Santa come ha detto un medico filosofia comincerei dal medico cioè da aprile che medico-legale nell'Università di Padova
Attenta
Ecco mi acqua buona sera a tutti grazie grazie dell'invito grazie in particolare Carla carico alla quale senza indicare per coordinare e condividere il contenuto dell'intervento per essere qui come medico
In un primo tempo ha suggerito di raccontarmi alcune esperienza che come medico legale mi trovo ad affrontare l'argomento che lavoro in una grande azienda ospedaliera è che ricevo telefonate da tre azienda ospedaliera
Il riparto proprio recentissima e che fa seguito alla bocciatura del referendum mi telefona un amico prima vediamo direttore del reparto di Pediatria dell'ospedale non per la regione del partito ma non c'entra guardi racconta che a fronte di una pratica ormai Conso minacciata d'inverno e ieri che era propensa supportare concorre pacchetti con la sedazione palliativa profonda
Sì bambini fa terminale condito con incurabili con una difficile controllo del dolore
Anche con il consenso dei genitori si era arrivati a proporre una sedazione palliativa profonde ad accompagnare questa situazione determina l'età e questo occorre lei dice che
Quello che non era successo nell'équipe in altre situazioni consimili si è verificato assalito
La bocciatura dei referendum perché può i professionisti coinvolti e non dico sei medici e infermieri
Hanno detto ma io non me la sento più di fare questa cosa la corte costituzionale contro l'eutanasia quindi diciamo che c'è stato con un corto circuito come se comunque sta pronunciare invece che affrontare degli aspetti tecnici come giustamente sono stati tecnico professor veleni nell'introduzione avesse volevo capire qualcosa di più chiaramente si era trattato di un aereo di una lettura non approfondita da parte di questi colleghi comunque ritorniamo nel ruolo di medico cui all'interno di questo consesso
Ritengo di non che non sia così funzionale profondi le richieste di consulenza solenne Rienza personale il vissuto di fronte alle questioni del suicidio assistito e l'eutanasia
Ma tenuto opportuno propormi invece un lavoro che ha
Condotto uno un collega un giovane collega della scuola di specialità di medicina legale di Paolo che si è specializzato nel dicembre due mila ventuno
Che fatto proprio uno studio intitolato questioni etico deontologico i suoi ritardi sia che si stia il suicidio assistito Onida pagine conoscitiva nella comunità medica etica visse vedete se vedete il la quindi lo schermo la dipendente
Sì Tatiana Nina
La vedete dove posso andare avanti ecco mi riferisco a questo lavoro che il dottore negarsi che ha condotto uno studio con lo scopo proprio di sondare il sud dove la comunità medica anche un piccolo campione
E faccio vedere di cui studio si tratta naturalmente nasceva seguito della sentenza della Corte costituzionale di cui è uno dall'altro
La Consulta del deontologica nazionale della Federazione nazionale dell'ordine dei medici liturgiche dottrinali
A seguito della sentenza duecentoquarantadue del due mila diciannove è intervenuta modificando l'articolo diciassette del codice deontologico che precedenti equilibri vietato medico anche su richiesta del paziente non verrà effettuata venefico diretta finalizzati a provocare la morte
A seguito della sentenza della Corte costituzionale Federazione degli ordini ha dato indirizza preventivi sono stati inseriti nel codice di deontologia medica in data sei febbraio due mila venti
Volte e questi indirizzi applicativi stanno proprio stati proposti pasti che i medici che intendessero agire in conformità a quando veniva suggerito nella più volte citata sentenza riferita gettano possano essere o non essere ritenuti sanzionabili sotto il profilo disciplinare
Cosa che poteva risultare Maggi nello schermo dosi Papaccio documentato l'articolo diciassette del codice di deontologia medica detto questo però per andare un pochino necessario di questo uccello stilistico
Questo giovane collega seduttore nei nostri di cui al punto per esempio da parte della tesi del lavoro ha voluto sondare Sergio Vignoni cento deontologiche sulla tematica dell'aiuto abolire meno funzioni di base della comprensione dal momento sondano attraversa un questionario effettuato con undici domande a risposta multipla qual era il sentire di una piccola comunità lunedì cinque ha potuto raggiungere attraverso la somministrazione di questo questionario on line su una piattaforma Google
E voi vedete con l'ordine dei medici chiarezza perché collega Arezzo tutti i colleghi dell'ordine dei medici sono stati raggiunti attraverso una newsletter di presentarsi oneri questo questionario ancora lei che hanno partecipato è stato fornito anche il parere del Comitato nazionale di bioetica diciotto tutto inutile diciannove e sono stato formulato queste undici domande a risposta multipla
Con lo scopo di sondare
Il sentire questa dunque Dionisi la crisi che sono stati raggiunti allora il campione
Piuttosto variegato e comprendeva cinquecentocinque medici suddivisi in varie specialità analisti sia medicina generale colleghi afferenti all'America all'area di servizio e andare chirurgica questo ex soldi tra
A a una
No sana nell'anno però
Peace tornerebbe ad andare in lingua inglese microfoni avevamo ancora una nota scusami dalla clinico che abbiamo lasciato coniugando arriviamo
Buonanotte signora il sei aprile riaprire il microfono
Nata dei medici raggiunti dal questionario ha che ha risposto al questionario perché nell'aria
C'è una parte di medicinali
Appartenenti all'Arena milanisti sia debole negative e anche appartenenti alla medicina dei servizi all'area archeologica e la medicina generale
Allora ora quello la prima domanda che è stata fatta e questa in caso di malattia irreversibile un terminale
Fonte di sofferenze finissi grossi con logiche ritenute intollerabile vorrei cioè qui è stato come interpellato il medico in quanto cittadina vorresti tu avere la possibilità di decidere quando mettere fine alla tua vita in maniera indolore
Prima che la malattia merenda italica insopportabile per vedete lei quindi risposte sono differenziati a seconda della categoria però per essere più veloci e diciamo in totale il l'ottantasette per cento interpellati ha risposto
Sì il nostro Paese dovrebbe e accorpare questa possibilità in determinate condizioni
Quando abbiamo chiesto nella pure esperienza lavorativa chi rimane il candidato poiché un paziente esprimesse una richiesta coerente i libri contabili aiuto a morire
Sì sì orientativamente in quanti casi vedete che questa richiesta ha dato nuovo a queste risposte e più del cinquanta per cento ha detto mai però a il restante campionissimi un con e il Libardo Garcia venticinque case nei da cinque a dieci quindi dieci casi
La successiva
Le domande sono state formulate sulla scorta anche di quando indicare convinta il comitato nazionale di bioetica e cornea alcune locuzioni tratte proprio dal parere del Comitato Nazionale leggiamo questa domanda
Per lunghi affermano che la possibilità per i medici impegnarsi in pratica e via Edmondo morire rappresenti una trasformazione inaccettabile
Nel paradigma veri curare prendersi cura
Per mettere mano quando in versione senti vicino al Duomo riunione
Allora voi vedete che la grande maggioranza dei medici ogni circa l'ottantacinque per cento vizia
Sono in disaccordo l'aiuto a morire può rientrare tra i compiti professionali del medico
Diamo comunque e c'è una piccola percentuale invece concorda
Affermando che il compito professionale del medico e del personale sanitario genere deve essere rivolto alla guarnigione alla ora alla tutela della vita enorme contemplare appicca procure non era il cane e la morte
Poi sarebbe interessante vedere anche la differenza delle risposte a seconda dell'età dei nemici o a seconda delle specializzazioni ma per brevità leggiamo le risposte di carattere generale sul totale del campione
L'articolo diciassette del codice di deontologia medica prevede e il medico anche su richiesta del paziente non venne fatto a effettuare né favorire alcune finalizzate a provocare la morte
Gli indirizzi applicativi approvati dal Consiglio nazionale della Federazione dell'ordine dei medici nel due mila venti è stata aggiunta
La non punibilità disciplinare del medico che per sua libera scelta agiremo di il proposito di suicidio di un paziente secondo Ingrid stabiliti dalla sentenza della Corte costituzionale quali versione ritiene di più vicina opinione allora veniamo quindi la maggioranza dei medici oltre il settanta per cento ricerche
Il codice di deontologia medica dovrebbe diventare neo culturale sul tema dell'aiuto a morire
Preservare l'integrità morale e professionale del medico che dipende dalle pratiche conforme alla professione le altre risposte abbiamo
Per per vuole restare nei tempi che mi sono stati concessi queste mi sembrano a favore alcune domande particolarmente significativi da offrire al dibattito
L'anticiperei esterni attivamente alla sei Dossena neanche di aiuto al suicidio con prescrizione del farmaco o un contributo alla somministrazione
Allora qui le risposte sono molto variegate ornata tredici per cento circa del campione dice a non vorrei che circonda l'uomo nelle procedure di aiuto al suicidio
Un Silvio Albini sei per cento dei colleghi
No non vorrei avere alcuna partecipazione mi limiterei all'ascensione in clinica delle audizione impreviste quindi l'accertamento sulla gravità della situazione clinica e Alassio rilevanza dieci aziende al fine di lì per avere inutili ulteriore sofferenze
Da ben rappresentata nella categoria per circa il sessanta per cento che risponde sarà Soros prescrivere i farmaci e Ciampi aumentare alla somministrazione dell'oste sto quindi c'è una maggioranza accentuato inchini riscrivere parrocchia e lo somministra verde
Altri senza la lingua ori sarebbero il risparmio sulla prescrizione alcuni sarebbero disposti alla somministrazione vanno alla prescrizione
Un'altra domanda interessante se su richiesta di un paziente quella precedente riguardava l'aiuto al suicidio
Questa riguarda il jazz è la richiesta di un paziente con patologia terminale reversibile fonte di sofferenza decisi conseguibile imploderà se lei si somministra resti in prima persona farmaco per provocarne la morte cioè il promo Crespi saresti disposto reagire in questi termini
E Clemente risposte sono differenziate una piccola percentuale ex dice di no immergono avrebbe mai somministrare in prima persona un farmaco cioè provocare la morte anche su richiesta del paziente
Un'altra percentuale se no e e strumenti Bangs motivo perché richiederebbe un branco morale personalmente inaccettabile spendere tutto sommato una maggioranza ritiene ellissi
Afferma secondo una valutazione che carico di rispondere non vi è una gita organizzata dalla giurisdizione aiuta la stilista azione del farmaco e la sua dieta somministrazione del parte del medico
Alcuni consigli pur essendoci una differenza morale prescrizione aiuto alla somministrazione Ossola Diretta somministrazione
Un medico dovrebbe comunque privilegiare l'autodeterminazione del paziente quindi no
Soffermarsi sulla proprio sentire
Rispetto a questo tema
Qui anche un ulteriore quesito perché di riporto non sono tutte le undici domande nacque nel corso del Senato mi sembrava il più interessante
Ritiene che la pratica delle due morire dovrebbe coinvolgere anche soggetti con malattie gravi ed irreversibile forte sofferenza fisica o psichica ma fase no terminale
Questa è veramente una domanda cruciale perché anche nella pratica medico-legale della richiesta di consulenze ci si trova spesso a argomentare attorno alla prognosi va tutto si accetta la sedazione palliativa profonda senza età ridiscutere innanzitutto morire nel momento in cui la narrativa sia in fase terminale nella fase non terminale cerchio diciamo incertezza
La domanda però fa vedere che una buona percentuale di colleghi circa il settanta per cento si renderebbe disponibile a intervenire anche se la malattia non è fase terminale
E uno
Questa
Venne questa domanda riguarda una un aspetto che ha affrontato il professor benestare e ritengo che quindi proporrei ed è l'ultima così spero di essere rimasta nei miei quindici minuti riguardarlo pieni gli ordini dei medici gli fronte alle pratiche l'aiuto a morire a fronte della patologia psichica
La domanda che abbiamo posto i colleghi è questa alcune Ronie prevedono la possibilità delle note al suicidio e alla Venezia anche nel caso delle patologie psichiche
Quando inversione più vicina la tua opinione e a questa domanda potevano esserci risposte multiple allora vedete il quarantadue per cento e lei interpellati
Ha risposto che si dovrebbe accogliere tale possibilità cioè quella dell'aiuto a morire così come le altre patologie affronta diversamente tenta di una effettiva capacità di autodeterminazione
E premia esclusione e il desiderio di morire sia connaturato alla patologia psichica quindi sarebbe presa Canestrari interloquire co-combustione questo tema ulteriormente
Altri hanno risposto che la possibilità di intervenire sui soggetti con la la diversifica dovrebbe essere esclusa
Nel patologie psichiche anche se gravi dura significativa non dovrebbero mai essere definito irreversibile incoraggiarli
Ancora una piccola percentuale dice che questa possibilità dovrebbe essere esclusa perché il desiderio di morire potrebbe essere connaturato alla patologia che dovrebbe essere curata fino dal pianto allegro per morire
E anche il mondo fermamente dicono che questa possibilità dovrebbe essere esclusa perché a fronte della patologia psichica è impossibile sondare l'effettiva capacità di autodeterminazione questa ragazza è interessante vedere come si sono differenziate le risposte a seconda della categoria colleghi però voglio rimanere l'ordigno tempo per dire che in generale
Anche se in maniera empirica anche se non ha una validità statistica perché chiaramente Dione piuttosto circoscritto però alcune così alcune realtà agricola qui c'è una generale apertura e disponibilità
A una pare in bottega adesione attuale le pratiche d'aiuto a morire in tutte le categorie dei medici e interpellati
Non lo so la presentazione mai presente nelle colonne se vuole andare a leggere dettagliatamente che c'è una costante differenza tra i medici con i panni stesi pone o uguale superiore ai quaranta anni nel senso che i medici più giovani sono più favorevoli
A accettabile e a intervenire realmente nelle pratiche dell'aiuto a morire non ci sono differenze sostanziali comparando le specializzazioni
E c'è ancora un era differente significativa nel senso che risulta una maggiore apertura e il disponibilità a prendere parte alle pratiche dell'aiuto perviene da parte dei medici che nel corso della loro professione aveva ricevuto almeno una richiesta di Denton da e coerente meglio abolire
Ecco io penso che in vernice notissime non scaduti anzi lo vedo dall'orologio non penso e quindi mi fermo qui vi ringrazio per l'ascolto
Grazie grazie Deanna è stata utilissimo ne avevamo già parlato per telefono questo tuo intervento perché cala nella pratica
Le riflessioni appunto teoriche le riflessioni appunto giuridiche e il bello della ricerca interdisciplinare ovviamente insomma e sempre punto in omaggio
Alla interdisciplinari tardare ignora la parola dunque filosofico al professor Matteo Galletti il lei la parola Matteo grazie di essere interrogato
Grazie mille
Ringrazio dell'invito parlare
Oggi anche se appunto anzi proprio perché vengo dalla voce diversa non è quella del diritto ma appunto la voce della filosofia morale però nel mio intervento vorrei mantenermi abbastanza aderente a il il il discorso che ha fatto il professor Canestrari il filo del discorso che era certo di fare che esce professor Canestrari sia nella sua relazione chi mi ha preceduto sia nel suo testo perché come dire credo che il ragionamento offerto in queste pagine
Sì estremamente interessante anche perché in Italia affronta queste questioni con un occhio diverso dove quello del giurista e quindi come dire non ha un'immediata che durante come indicato l'obiettivo quello di pensare alla legge allora possibile legge sul suicidio medicalmente assistito sulle gommoni e più in generale ma appunto è maggiormente interessato a quelli che sono gli aspetti filosofico filosofico morale
Tra comunitario ovviamente ricade anche il problema di quale sia il rapporto tra etica e diritto in queste in questi ambiti che è ovviamente una delle uno dei temi centrale di
Sì diciamo così ciò che può essere
Detto sul piano etico debba poi essere immediatamente tradotto sul piano giuridico oppure possa essere una distanza tra le conclusioni a cui perviene l'analisi etica e invece ciò che il diritto si propone di codificare
Io diciamo così in linea generale perlomeno sulle questioni bioetiche sono dell'avviso che una certa separazione tra etica e diritto sia in qualche modo raccomandabile anche per il fatto che parlare le conclusioni dell'analisi etica e abbastanza Complesso perché poi il pluralismo etico soprattutto nelle società odierne impone sentiva evitare concezioni monolitiche delle e quindi laddove ci siano punti di vista morali o che si confrontano tra loro la scelta dei quali tradurre codice giuridico è una scelta estremamente complessa anche per questo motivo ma non solo per questo
Sono dell'idea che seppure non si possa fare almeno di nocciolo etico che possa comunque orientare la norma la norma non possesso produzione di ciò che si può dire sensatamente
Sul piano dell'etica e mi sembra che questa sia una premessa che vale anche per il discorso che ha fatto Canestrari laddove punto diritto il mio diritto penale immagino non è assolutamente moralistico ma non voglio diritto che lascio quelle possibilità di rilascio prete libertà
Pur essendo attento a minime esigenze di giustizia
Ora parla del suicidio militarmente assistito cioè ha ricordato Canestrari un problema che come quello degli organi sia investe uno difficile equilibrio tra quello che diciamo così tra quelli che possono essere esigenze di autodeterminazione e l'esigenza di tutela della vulnerabilità e un argomento che esiste già nella sentenza della Corte Costituzionale laddove ci si pone il problema
Il fatto che un divieto generale di aiuto al suicidio sia in qualche modo compatibilissimo con il dettato costituzionale laddove invece come dire questo dopo
Cucire un obbligo quindi corso tutto
E appunto proprio in questa venir meno di un obbligo assoluto in un divieto assoluto lascia aperta la possibilità pensare l'aiuto a morire quei casi specifici modellati su la vicenda sostanzialmente modellati sulla vicenda del di decenni fa capo e e in linea generale credo che questo sia come ha sottolineato Canestrari un orientamento del tutto plausibile
Cioè quello di ieri non allargare eccessivamente le mani dell'aiuto al suicidio per non farvi comprendere anche come dire eventuali agevolazioni che
Non tengono conto della vulnerabilità di socie
Dobbiamo a mio parere nemmeno un piede un percorso un percorso inverso in questa giusta attenzione esigenze di giustizia di questo tipo cioè nel senso di considerare automaticamente
Come vulnerabili nel senso di incapaci di autonomia tutti quei soggetti che nacque quindi dico come come soggetti vulnerabili cioè non ci può essere a mio padre perlomeno a priori una perfetta come dire coincidenza tra quelle categorie degli anziani dei malati eccetera eccetera
E la categoria B coloro che sono incapaci di autodeterminazione questo sarebbe un errore grave perlomeno sì se si passa appunto nella nella sfera del di quello che è chiamato suicidio militarmente assistito ceneri Longoni che pressato all'interno di una relazione in qualche modo terapeutico all'interno
Comunque ridusse in particolare come quello come quello sanitario
Quindi autodeterminazione vulnerabilità
Da questo punto di vista quello che Stefano Canestrari scrive nel libro ma anche ha ripetuto e ha insistito molto in coda al suo al suo intervento la necessità di offrire ai pazienti più ampio ventaglio possibile
Questo io non credo che debba essere peso nella direzione di esaurire in qualche modo le richieste di aiuto morirà con me stesso come spesso si sostiene cioè che offrire un servizio di cure palliative di qualità e che in qualche modo mentre il conto dei bisogni effettivi di persone si trovano magari una fase terminale di malattia un
Sintomi antidolore
Numero più per controllarli grazie a neppure paglia
Scusa con sintomi dolori che rendono per loro intollerabile la visita
E non credo appunto che un'offerta di questo tipo se fa anche con una corretta interpretazione la situazione palliativo profonda a eliminare del tutto la richiesta dei favorire cento serve probabilmente a ridurla ma credo che questo offre abbia una sua grande dignità proprio perché come un filosofo della politica Joseph fra se ci ricordava una persona e realmente autonoma solo se vive in un ambiente ricco di possibilità
Cioè la contrazione delle possibilità di vita delle opzioni di scelta incide sull'autonomia quindi credo che una scelta autonoma
Effettivamente genuinamente libera la si misuri anche per il fatto che come dire il paziente non è costretto a scegliere un'opzione perché le altre
Perché privato delle altre quindi da questo punto di vista le cure palliative possono essere importanti per promuovere l'autodeterminazione dell'autonomia dei pazienti non solo questo ma anche un'effettiva conoscenza delle possibilità offerte dalla legge duecentodiciannove io sono anche il presidente di un comitato per lei clinica e devo dire che la
Utilizzo questo termine poteva ignoranza di contenuti delle che descrittivi diritti contenuti duecentodiciannove ancora pasta ciò così ben radicata non solo all'interno delle professioni sanitarie ma anche all'interno della cittadinanza quindi anche come di una maggiore consapevolezza dei propri diritti
Una maggiore consapevolezza degli spazi di libertà concessi anche ai professionisti di venire incontro alle richieste di sospensione di un trattamento possono diciamo si può questa consapevolezza incidere anche sulla sul volume delle richieste di aiuto a morire possono andare da lui nella nella nella direzione appunto di una richiesta di il suicidio medicalmente assistita
Quindi ecco ricchezza più mozioni perché sia una scelta davvero
Su questo io sono pienamente d'accordo con quello che che ha detto il professor il professor Canestrari
C'è un punto ci sono un paio di punti diciamo così su cui sono un po'meno d'accordo ma credo che uno dei diciamo così dei punti di forza del suo scrittore quello di
Punto fornire un punto di vista critico che ha che che può far scaturire un dibattito può veramente portarcelo prendere posizioni ideologiche ma effettivamente a valutare la complessità del tema
Il primo punto quello diciamo così sulla impossibilità o comunque sulla reale difficoltà di accettare una scelta autonoma nel caso di pazienti che non siano dipendenti da trattamenti salva l'uso resta fatto l'esempio del dei pazienti con un tumore magari in fase molto avanzata che diciamo così in quanto tali si discostano da quella modellizzazione offerto dal caso
Il dj Fabio ecco io credo che forse qui conviene spostare il focus non tanto
Ponendo l'attenzione sull'autonomia e quindi su quali requisiti positivi ci debbano essere perché si riconosce autonoma in questi casi ma porre l'attenzione su
La diciamo così
Presenza di fattori che possono in qualche modo impedire in quel caso da l'ha scelto colma
Cioè piuttosto che ricercare le condizioni positive perché un paziente si aggiudica autonomo accertarsi che non esistono invece fatto invalidanti
In questo Polonia quindi procedere per via negativa
Questo come dire soprattutto sul piano del diritto che credo sia diverso da quello dell'etica consente di restituire allora implicita della scelta una dimensione clinicamente accertabile e che prescinde diciamo così una valutazione analisi profonde che potrebbero essere particolarmente difficili in questi in questi contesti
Questo consentirebbe di allargare in qualche modo io sono molto più diciamo così sono meno cauto nella possibilità di allargare la la platea di differimento Sicilia musicalmente assistito anche a
Come pendente da trattamenti sanitari
E da questo punto di vista Rimini comprende l'aiuto a morire in senso lato anche i pazienti tumorali anche perché credo che anche l'alternativa quello di abbandonare in qualche modo questi pazienti un po'duro destino chiedere magari Lulli fare gesto i conti del gesto finale
Possono andare nella direzione di un perfetto riconoscimento di esigenze di giustizia
E quindi ecco da questo punto di vista tenderei ad allargare le maglie proprio per compiere fino in fondo quell'opera di avvicinamento della norma all'esperienza e della normale concrete anche le concrete sofferenze delle persone che invece l'approccio del professor questa nell'avvilimento in senso generale
E quello di pensare unito
Che sia si liberale ma anche attento veramente alle concrete
Situazioni di vita delle persone concreti bisogni delle persone
Quindi da questo punto di vista ecco mi sentirei meno cauto
Chiedo scusa posturale poteva cioè non posso posso chiedervi se il tu faresti neutra il trentun circoscrive specie alle tumori in fase
Terminate le oppure in giugno allora su questo penso che potrebbe essere percorrendo la via che seppure lariani terminalista credo sia una delle cose più difficili c'ha una semplice da da da stabilire anche se lo si usano il linguaggio corrente però come dire poi
Si può discutere dei singoli interi però non non sarei per restringere
Come del resto con gli ha fatto la corte la sua sentenza in casi d'indipendenza per trattamenti sanitari la possibilità di scegliere
Un aiuto a morire
Dopodiché su come appunto trovare dei criteri sicuri
Per consentire questo allargamento si può discutere
Però ecco mi sentirei ecco di di andare in questa direzione però capisco molto la cautela nel maneggiare una questione così così delicata così che si innesta su vicende anche tragica perché stavo parlando
I pazienti che vivono una situazione diciamo così
Tragica quella che qualcuno ha definito una situazione infernale proprio perché vengono in quel momento la loro vita
Come dire
Destinata soltanto alla morte o alla o alla sofferenza quindi capisco tutte le cautele io però mi fermo qua per solitari di sforare anche per consentiva agli atti dell'arco di avere il tempo per i loro interventi grazie mille
Grazie
Grazie anche a Matteo Galletti io rimanderei la discussione alla alla fine delle dell'incontro dell'incontro di oggi qui quindi diciamo no abbrevierei la seconda parte dei come abbiamo sentito sia dal punto di vista morale che dal punto di vista clinico influente in mente il
Aiuto medi realmente aiuto al suicidio e il tema dell'eutanasia sono strettamente contigui ma dobbiam mentre dal punto di vista giuridico
Ricadono sotto due norme e diverse le cinquecentottanta istigazione aiuta il suicidio cinquecentosettantanove omicidio del consenziente
Quindi passerei appunto alla analisi adesso delle questo altro punto dando la parola alla professor Anna
Che grazie dell'intervento
Allora grazie alla collega fare degli io dei quindici minuti che mi sono stati assegnati vorrei partire innanzitutto dalla sentenza duecentoquarantadue del due mila diciannove della Corte Costituzionale per poi passare il rapida sintesi alla sentenza numero cinquanta del due mila ventidue sempre della Corte costituzionale perché secondo me questa se con da sentenza non si può comprendere se non sia perciò non ci fa riferimento a questa prima dei duecentoquarantadue due mila diciannove
Ora la duecentoquarantadue del due mila diciannove come è stato più volte ripetuto e con l'ormai dovrebbe essere noto riguarda il caso del dj Fabio Di Fabio Antonia e questa sentenza però riguarda appunto l'aiuto al suicidio e la Corte costituzionale di fronte alla rilevanza penale del tout-court dell'aiuto al suicidio che operazione a sua ha dichiarato illegittimo costituzionalmente l'aiuto al suicidio creando sostanzialmente o ricorrendo a quello che vien fuori dai mass media chiamati giustificazioni procedimentali cioè creare dei casi in cui nella indisponibilità in generale
Del bene nella vita Aprilia de quo tuo finestre e cosa sono queste Soru la malattia
Incurabile le sofferenze non altrimenti rieleggibili
Tre il consenso
Le valido e consapevoli libero e consapevole della del paziente stesso quarto un quarto elemento che invece tipico del caso concreto cioè il fatto che il malato
Appunto appunto veniva secondo su strumenti di sostegno di vita di carattere artificiale
Ora
I primi tre requisiti la Corte costituzionale non ha fatto altro Pierri prenderli dalla legge olandese dalla legge belga
E da una legge dello Stato dell'Oregon
Che tuttavia non si occupano del l'aiuto al suicidio ma si occupano addirittura dell'eutanasia attiva perché la legge olandese consente appunto l'omicidio
Del consenzienti e dunque l'eutanasia attiva proprio in queste tre ipotesi malattie irreversibile sofferenza pura altrimenti da inibire e consenso libero e consapevole
Di andare il problema però occorre che ovviamente come a tutti è noto in Germania era stato che e in Austria nei nei nei sistemi penali di lingua tedesca
Non esistere un esisteva il reato di aiuto al suicidio ma solo quello
Di omicidio del consenziente però fu introdotto in Germania l'aiuto al suicidio a scopi commerciali
Per le note questioni riguardanti la nota clinica svizzera non entro nei particolari perché se no non starei
E allora a questo punto cosa fa il come la corte costituzionale tedesca dichiara illegittimo l'aiuto al suicidio perché non rientra nella tradizione culturale giuridico tedesca appunto
Facendo riferimento soprattutto al diritto a morire dunque fa prevalere la libertà di autodeterminazione del paziente la Corte costituzionale italiana invece cosa fa un'opera di trasposizione cioè utilizzare i modelli che valgono però per l'eutanasia attiva per rendere lecito l'aiuto al suicidio che però è una fattispecie assolutamente meno grave rispetto all'omicidio del consenziente in più aggiungendo un caso idee assolutamente dovuto alle caratteristiche del caso
Credo e qui c'è un primo elemento di ragionevolezza a mio giudizio della Corte costituzionale perché limitare dove sono i casi di persone che hanno che vivono con mezzi artificiali di sostegno vitale ma scusate non calcolando anche prima sia una persona un tumore al come si suol dire al quarto stadio per cui non ha assolutamente alcune il capacità clienti vita ulteriore perché sa e la morte era purtroppo la alla fine perché non non darglielo anche se non dai questa possibilità cioè gli aiuto al suicidio anche se vive senza strumenti artificiali sostegno vitale quei la Corte Costituzionale troppo dipendente da casa ma un tempo infatti molte critiche riguardano questo ulteriore elemento detto questo ora si capisce anche il referendum
Proposto appunto dai radicali perché di fronte a un aiuto al suicidio costruito secondo il modello olandese
Della Dio voglio dirgli eventualmente si attiva trapiantata sul nostro aiuto al suicidio ecco che era questo punto non c'era più lo spazio sei novembre attraverso questo referendum che tuttavia cosa fa
Questo referendum chiede che venga abolito per buona parte
L'omicidio del consenziente
Voglio dire e in questa maniera lasciando invitati solo quelle ipotesi sintesi lo dico che riguardano i cosiddetti soggetti deboli
E allora ecco perché poi la Corte costituzionale nel con la sentenza
Che poi rivendono numero cinquanta De Filippo fila ventidue depositata il due marzo
Del due mila ventidue di Ugo oggi abbiamo appunto le motivazioni ecco perché si esprime poi in questa respinge il perché lei considerato in diritto si capisce perfettamente perché dice sostanzialmente che se si fosse già cotto il quesito referendario naturalmente che cosa sia veniva cioè sarebbe avvenuto sarebbero stati penalmente irrilevanti
Anche richieste di di vinto richiesti di essere uccisi per situazioni di via di disagio di natura del tutto riversa ovverosia affettivo familiare e sociale economica e così via fino lo dice il redattore insigne costituzionalista del calibro Franco Modugno acino addirittura al che è il più vite
Ecco e poi ci sono le tutto irrilevanti le qualità del soggetto attivo le ragioni per cui questi costruisce la mozione forme di ogni stagione consenso dei mezzi utilizzati per provocare l'uomo ora in questa ottica si capisce anche la motivazione
Della sentenza della Corte costituzionale però cosa fa
L'insigne costituzionalista Franco Modugno utilizza un carente Elio tipico dei costituzionalisti ricostruisce il diritto e cioè a dire in questa maniera ha buon gioco nel ritenere prevalente il diritto alla vita
Rispetto
A una concezione ritenuta la strada
Dal
Come L'Unità Lantieri neanche ma io non sono d'accordo mi permetto di dissentire
Anche un amico collega Paolo zapping cioè un nome di una concezione astratta dell'atto autonomia individuale cioè in altri termini la Corte Costituzionale cosa fa opera un chiaro bilanciamento all'incirca il diritto alla vita ristretto a una concezione troppo astratta
Dell'autonomia individuale devi avere assolutamente quella prevalenza e perché perché il diritto alla vita rientra fra i diritti inviolabili dell'uomo ex articolo due né della costituzione c'è anche un evidente riferimento al alla alle norme ma nell'articolo uno della convenzione europea dei diritti e dall'uomo quindi voglio dire sotto questo profilo ha chiaramente buon gioco quindi diritto alla vita a una decisa prevalenza appoggio ad un giornale e comunitaria rispetto al autonomia individuale quindi alla libertà di autodeterminazione solo che questo tipo di ricostruzione è una ricostruzione puramente costituzionale non c'è a mio giudizio riflesso sul diritto penale
Perché mille noi dobbiamo tener conto imperialisti bello sanno che Chadha Birnbaum siamo pari nel mille ottocentotrentaquattro noi abbiamo sostituito il concetto di diritto soggettivo fino al due mila otto alla meta al mio ottocentottantaquattro Cilic aveva il diritto penale andasse a tutelare diritti soggettivi mordermi ottocentotrentaquattro poi non si usa più la categoria del diritto soggettivo Massimo USA quella del bene giuridico
Che è molto diverso perché perché ovviamente il diritto penale non non non tutte e non solo beni giuridici individuali ma anche meglio giuridici cinguetta individuali o collettivi come la pubblica amministrazione la fede pubblica e attenzione Birnbaum scrive con riferimento al bene giuridico dell'onore
Quindi no non bene giuridico coltiva Carrey comunque
Come sostiene appunto la revisione appunto a questo punto cioè noi loro discorso lo poniamo il rapporto al bene giuridico è secondo me il discorso cambia perché il rapporto al bene giuridico sostenere che il bene giuridico della vita
Abbiamo una netta assoluta prevalenza rispetto alla libertà di autodeterminazione del sorge trovo capisco che la Corte costituzionale italiana e la Corte costituzionale tedesca almeno bene dirigono due Weltanschauung cioè da due concezioni del mondo direbbe S totalmente alquanto diverso però io ho l'impressione chiara alla fin della fiera
La nostra Corte costituzionale italiana alla fine del rito Porrini seppure in una visione re prospettica
In in una concezione dove il bene della vita
A una preminenza assoluta
Quasi assoluto a dispetto alla libertà di autodeterminazione del suo oggetto e quindi a ritornerà sia pure implicitamente inconsapevolmente nell'ottica ancora paterna RIS dica che purtroppo caratterizza queste due fattispecie anche se Laura l'aiuto al suicidio avuto quella rivisitazione questa moderni visiva lungo Dio ebbero gli amici tedeschi appunto che Stefano Canestrari vivo abbiamo frequentato negli anni giovanili e che appunto però secondo me un questa sentenza della Corte costituzionale secondo me si arriva di nuovo a una prevalenza quasi assoluto del bene della vita rispetto alla libertà di autodeterminazione ecco secondo me perché devo dire Mario Giaccherini secondo me non a torto all'inizio della sua bella introduzione ciò ha parlato di obblighi costituzionali di tutela penale missioni scorcio rivolti a c.t. perché in realtà in questa maniera
Non lo dice esplicitamente la Corte costituzionale di Mark Ravenhill idee si capisce proprio questo cioè che poi da Fini divenga quasi un obbligo costituzionale di tutela penale
Del bene della vita hanno fatto bene Mario Calderini a ricordare la famosa sentenza della corte costituzionale tedesca che applicò
Gli obblighi costituzionali di tutela penale polveroni rapporto ad uno dei casi di liceità dell'aborto
Ritenuti illegittimi costituzionalmente perché non erano a tutela della vita del nascituro e allora secondo me ancora la questione è aperta bisognerà vedere
Cosa farà il Parlamento sotto questo profilo ma mi permetto di concludere questo io discorso e mi auguro CIA rimasto nei tempi con una nota di nel come dice fiducia
Nei confronti del parlamento e questo perché voglio dire Luciano Canfora
In quel bello non recentissimo libro la Repubblica viciniori che cosa ci ha dimostrato ciò dimostra Taranto Luciano tant'Durante noi nella nostra costituzione materiale ucciso insigni costituzionalisti qui credo incontrando bene intendere cosa voglio dire cosa
Legge soprattutto Luciano Canfora stiamo passando da una repubblica autori da parlamentare è una repubblica quasi semipresidenziale dove color che contano sono il Presidente del Consiglio dei ministri al Presidente da Repubblica l'abbiamo visto anche recentemente in Parlamento purtroppo in una crisi endemica
Un converte in in leggi e decreti legge ma iniziative autonome saranno ben difficili quindi sotto il profilo al mio mio scetticismo aumenta anche perché siamo di fronte a temi sensibili dove raccordo è molto difficile al livello Inter partitico e soprattutto secco nell'ambito delle nostre due culture che eccoci contendono in campo cioè la cultura laica da un lato e la cultura cattolica dall'altra grazie
Grazia terzo hanno condivido il suo pessimismo sul bordo se pensiamo quanto tempo c'è voluto per arrivare la legge due uno nove penso che le prospettive per non sia così rosa darei immediatamente la parola all'altro punto penalista che introdurrà Point
Il rappresentanti appunto delle due associazioni a favore che si sono espressi a favore e contro cioè il professor Antonino Sessa dell'università di Salerno
Grazie presidente mi sentite
Io sì desiderava Ignazi grazie grazie presidente ringrazio il collega Caterini per l'invito
Questa tavola rotonda Mario Calderini è notoriamente mio amico ma oggi non è che m'ha fatto un grande favore mi fa parlare a questa tavola rotonda così autorevole
E io mi sento profondamente inadeguato
E presidente la rassicuro sino a questo momento starò rigorosamente nei termini non perché sono disciplinate notoriamente Mario Brusa sono molto secco non lo sa sono molto indicibile sono degno allievo del mio maestro
Solo un penalista disobbediente mettiamola così
Oh ma sarò nei tempi per limitare i danni ovviamente
Teniamo alti ma io vorrei partire da una premessa di metodo
Strutture e operazioni di parruccone
Il lavoro di lusso Monaco idea dello scopo e ci fece capire il una Chiara fase storica che le opzioni di valore possono incidere sul sulle strutture modificandone l'applicazione
E idealisti abbiamo preso questa lezione l'abbiamo fatta non ci sta
E abbiamo cominciato a ripensare uno delle categorie più evidenti che subito questa trasformazione sulla commisurazione della pena e dunque il rendimento dovuto di Fini e quant'altro
Oggi devo dire che le opposizioni di valore costituzionalmente che si vengono affermando non si limitano semplicemente alla modificazione di applicazione di istituti ma forzano le strutture
Perché perché ci si pone il problema ti in tutelare nella pienezza i valori di riferimento con categorie dogmatiche che per certi versi sono sconosciuti all'ordinamento
O anche per meglio dire alla parte generale del diritto penale
Partendo da questa operazione di metodo la Corte costituzionale nella sentenza io probabilmente dirò cose anzi a questo punto cosa che già hanno detto altri
Io perciò ma anche per stare nei tempi sarò più veloce e cercherò di chiarire però il mio pensiero
La Corte costituzionale è una sentenza adducendo quarantadue che richiamava il collega stamattina è ha fatto un'opera
Direi eccezionale cioè quella di introdurre nel rispetto della discrezionalità del legislatore un cosiddetto diritto penale provvisorio
Perché questo diritto penale provvisoria perché le categorie dogmatiche
Conosciute fino a quel momento non riuscivano a tutelare nella pienezza una votazione di valore rispetto alla quale tutti noi iniziamo con corti cioè vale a dire l'autodeterminazione responsabile
Cioè quel consenso informato di cui l'articolo trentadue il secondo comma si esplicita all'interno di una la scriminante ma passatemi il termine e qui diciamo il senso povero preciserò di una scriminante relazionale che ha avuto difficoltà all'interno della normativa ordinaria a trovare una sua collocazione il quinto le opzioni più disparate mi introdurre una non punibilità
Affidata al fatto una non punibilità affidata sul terreno dell'antigiuridicità alle giustificazioni codificate o non codificate ma quelle note a una scusante è una causa di non punibilità in senso stretto
Ha una causa di non punibilità di fronte a questo ventaglio di opzioni dogmatiche il faro che ha illuminato la Corte nella soluzione è stato quello di individuale uno spazio di diritto l'impero rispetto al quale un Giorgetto punti decidere insindacabile un ente uno spazio rispetto al quale l'ordinamento diventa neutrale fa un passo indietro e affida al suo oggetto la risoluzione di un conflitto sulla base di una procedura è questa la nota intuizioni di assieme
Diciamo nel mille novecentonovantaquattro con le cosiddette giustificazioni procedura
Perché questa categoria per tutelare questo valore valore che è un diritto e quella lezione di Canestrari è illuminante
L'utilizzo di categorie sudici consentitemi l'utilizzo di categorie come suicidio ed è e eutanasia sono categorie superate sul terreno dell'autodeterminazione
Canestrari lo dice bene tormenti del corpo tormenti della Lima
Io sono preoccupato perché quello che Canestrari nel suo volume ha reso molto più fluido ed esplicito io dei miei studi all'epoca molto più rozzamente lo intuì perché perché è cattivo
Che oltre il cinquecentottanta l'aiuto al suicidio c'è attualmente e di questo sono preoccupato c'è attualmente una sfera di liceità che investe l'aiuto al rifiuto di Conte
Faccio un esempio così ci capiamo il soggetto che sposta il letto del malato del paziente terminale che rifiuta le cure non mediato dall'autodeterminazione o ci ad oggi non risponde di aiuto al suicidio
Sì perché siamo di fronte a un rifiuto di cure come rifiuto di tormenti del corpo e non di tormenti dell'ANIA il suicidio pone un deficit tipicità che mi allarma perché sul terreno tipico
Info probabilmente dobbiamo costruire una fattispecie più ampia che è quella di cui parlavamo più una aiuto a morire nell'aiuto a morire che non ovviamente incriminato perché perché non risponde
Ha un diritto a molti non esiste un diritto a morire ma non sono io qui a aspira su
E non esistendo un diritto a morire esiste la incriminazione esistere incriminazione di un aiuto a morire che va oltre l'aiuto al suicidio e comprende l'aiuta rifiuto di cure che oggi non è presente nel perimetro tipico dell'articolo cinquecento TAC allora rispetto a questo quattro probabilmente diciamo dobbiamo fare in modo che l'ordinamento imparò da da un certo punto di vista cioè nel senso che sia capace di inglobare tutta una serie di situazioni e di comportamenti tipici che attualmente diciamo il nome non addirittura non sono tipizzati
Da questo punto di vista la legge duecentodiciannove del due mila diciassette ha mostrato limite un limite rispetto a che cosa rispetto all'autodeterminazione dei responsabili e che non più esercitata attraverso un rifiuto di cure non più esercitata attraverso il rifiuto di cure salvavita investe il così detto quello che la corte ha definito l'aiuto nel Molise
L'aiuto del morire più ampio del rifiuto di cure perché perché l'evento che legittima è un evento che è fuori dal decorso causali tipico della malattia
E dunque resiste l'incriminazione dell'aiuto a morire se non mediata dall'esercizio di un diritto fondamentale ad diversamente dal suicidio che è e risponde a una manifestazione di libertà imperdibile
E anche questo Rock in ha sottolineato cioè Rossini ci ha fatto capire che oltre il fatto tipico queste situazioni esistenziali devono trovare una soluzione giocando i dati della dogmatica all'interno di un ordinamento giusto
Prima del fatto tutto ciò che esclude la punibilità è impedito
L'esclusione del fatto rende impeditive la condotta aggressività
E che cosa ne nasce il diritto della forza
Ma un ordinamento civile
Propugna la forza del diritto e la forza del diritto la cui raggiungere soltanto attraverso una dogmatica di garanzia che diventa espressione di libertà fondamentali garantite nel loro pieno esercizio allora rispetto a questo Tobia nonché
Lesta dei due sentenze come diceva Manna sono perfettamente in continuo
Dicevano ieri sera c'è un filo assiologica o che lega le due sentenze non a caso il relatore è lo stesso professor Modugno
E qual è il la linea sociologica che la linea che poi consente alla corte di rendere inammissibile il referendum siamo di fronte a una norma il cinquecentosettantanove in cui il soggetto dista ed è che la norma stessa non è costituzionalmente vincolante per cui la soluzione non è univoca
Allora rispetto a questo della discrezionalità del legislatore si pone
Ma come si arriva ad invocare non so fino a quando diciamo sarà possibile ad invocare il l'intervento e leggero che in questo momento si sta attivando e proprio in queste ore in votazione articolo uno e due saranno altri della legge insomma
Perché la Corte dice della norma non così innocente vincolante eh filtrata dalla corte quando mette in discussione precetti costituzionali ed è questo è proprio il caso
E proprio il caso nostro
Perché dall'auto applicazione della norma in accoglimento debiti dell'eventuale accoglimento del referendum che cosa ne sarebbe deriva risalente derivato un consenso che ampliata la sfera di offesa perché questo è il vero punto
La stella di offesa del pene dita ben oltre il soggetto vulnerabile
Mi spiego
Che cosa ne sarebbe derivato che il fornire una sostanza letale nell'esercizio di un diritto fondamentale sarebbe risultato più difficile che somministra
è chiaramente irragionevole
Sul terreno assiologica chiaramente irragionevole allora la corte che cosa fa rimette a posto le cose
Cioè ed impone una riflessione al legislatore rispetto a questi la la tecnicità dove ci sono due condotte perfettamente distinte rispetta le quali ne cito dalla potrebbero usare due pesi e due misure
Ma il problema psicologico che torna allora anche da questo di punto di vista anch'io diciamo ti faccio questa considerazione e mi avvio alle conclusioni io principi costituzionali tutela penale certo se questi Civic feriscono ALDE inedita
Evidentemente il bene vita una sua significatività che anche se di rilevanza implicita e lo diceva la Corte stessa nella sentenza cinquanta articolo due a testimonianza che e di questo diciamo veramente io diciamo ho ragionato molto
Disponibilità indisponibilità indisponibilità autoritaria strumento della collettività disponibilità liberale
Ma queste categorie si fondono nel pluralismo nel personalismo solidaristico della carta costituzionale che nei due tutela la indisponibilità della persona se c'è qualcosa che è indisponibile era persona
E allora Stefàno Yorktown Settis seguo però a un certo punto io mi fermo
Cioè quand'è che mi firmo mi fermo quando le cure palliative con la legge duecentodiciannove cassette si ferma no riconoscendo l'annuncio legittimità di un accanimento oggettivo attraverso il diritto alla sedazione profonda Pavia cinque
Quindi seguo e tu lo dici
Nelle tue conclusioni tutti sostanzialmente al punto b dici questo no
E e però la corte con l'aiuto nel morire con la duecentoquarantadue e col continuo della cinquanta e che cosa dice dice che c'è un aiuto nel morire
Sul quale dobbiamo discutere quindi un aiuto a morire
Mediato dall'esercizio del diritto fondamentale sul quale dobbiamo discutere a tracolla notte nel gelatine al fornire la sostanza d'auto su Melissa Bassi e le condotte di somministrazione
Rispetto alle cure palliative che non trovano un limite nell'accanimento soggettivo che la corte pure a garantito
Perché quelle condizioni io ritengo che quelle condizioni siano espressione della oggettivizza azione della indisponibilità della persona riconoscendo la sua dignità perché ovviamente la Corte ha voluto mettere un freno alla dignità soggettiva su questo sono d'accordo con te
Ma quelle condizioni sono di oggetti iniziazione di una dignità
In quelle condizioni l'individuo discute della sua dignità fuori da quelle condizioni c'è una dignità soggettiva che non trova assoluta tutela e qui le condizioni essi sono ancora d'accordo contenga le condizioni devono servire e quei servizi uscire il discorso del filosofo morale e ha convinto anche quello sono difficili perché perché come dici tu si tratta di usare anche sulla separazione del grano dal loglio e cioè il temperare i tormenti del corto o tormenti della questo è il problema separare del resto si occulta uno sguardo fugace ho visto che diciamo l'articolo uno mi pare
Mette insieme i tormenti fisici psicologici usa una è congiuntiva non disgiunti va già maestro Di Summa
Diciamo è un buon viatico per il per così dire però il genero la vera scommessa è quella di non adagiarsi sui tormenti dell'anima laddove soli tormenti del corpo sono oggetto di indisponibilità della persona
E allora per concludere penso che ci sono usato nei tempi che sono stato disciplinato per concludere io dico voglio solo dire che forse la grande scommessa e nel credere nella forza del diritto
E la forza di diritto sta rispetto al diritto della forza sale il riconoscimento di categorie dogmatica
Che siano capaci di riconoscere il pieno esercizio di un diritto fondamentale è un po'il corso di ragionevolezza io non so dove porterà ma so anche cosa porterà grazie
Grazie professor sesso dunque mentre stiamo parlando la proposta di legge sul fine vita ricevuto il primo via libera dell'Aula della Camera con duecentocinquantatré voti a favore centodiciassette contrari e un astenuto
Quindi adesso passa al al Senato bene quindi evidentemente stiamo trattando in tema di attualità devo ringraziare Maria Assunta Piccini che vedo
Presente con noi per avermi fornito in tempo reale voglio dire questa questa notizia
Bene adesso punto vorrei la voce alla avvocato Francesco di Paola componente della giunta dell'associazione è Luca Coscioni che come appunto sappiano
La sottrazione appunto a sole d'atto dal portato appunto alla corte costituzionale il preferenze Hendon marci
è e a seguire il il professor Mauro Ronco e che Presidente oltre ad essere in merito al diritto penale europeista di Padova e presidente del Centro Studi Rosario Livatino che apporta ragioni appunto contro avvocato Di Paola
Ha la parola
Grazie grazie professoressa fra le grazie ovviamente anche alla professoressa Lanzillotta professor cadde liberi l'invito a questo diciamo questo evento che mi vedrà ovviamente tra gli ultimi non indulge di partecipazione negli ultimi per intelligenza che possono portare al al contesto ma grazie soprattutto per gli stimoli che un incontro come questo uso uscito perché tra l'altro sono marchi più del professor Canestrari può saperlo sono in linea con gli uffici del Comitato nazionale di bioetica questo perché che faccio riferimento questo al professor Canestrari ovviamente per il suo loro specifico proprio il comitato nazionale di bioetica nel due mila diciannove nuclei
Leone dei pareri quello spesso
Comitato espresse in merito al suicidio medicalmente assistito a seguito della prima delle due decisioni che su un assunto dalla Corte costituzionale nella vicenda di Marco Cappato un accompagnamento
A in Svizzera di Fabiano Antoniani quindi mi riferisco all'ordinanza dure dei centosette del due mila otto proprio a commento di quella sentenza il paniere del Comitato nazionale di bioetica si concludeva con un auspicio affinché venisse promossa sempre ora
Più ampia discussione
Etica e giuridica al fine di elaborare una cultura sempre più o consapevole di responsabile del fine vita ovviamente tutto ciò avveniva soprattutto nella consapevolezza dei diversi orientamenti che sono presenti all'interno del Comitato erano presenti sono presenti all'interno del Comitato nazionale ma soprattutto all'interno della società beh la conversazione perché la mia non può essere che tale che oggi faccio con voi
Riguardo ovviamente un tema molto presente nel dibattito non solo dei giurista ma nell'intera opinione pubblica che diviene diciamo spesso preponderante soprattutto quando noi veniamo sollecitati da fatti che coinvolgono emotivamente e in particolar modo dividono diciamo
Ed è la consapevolezza di tutto ciò che innanzitutto ne dobbiamo andare a leggere
Le azioni di disobbedienza civile evidente sono promosse anche per sensibilizzare e far discutere l'opinione pubblica ovviamente come stimolo come strumento di pressione
Positiva per il legislatore
Basti pensare decisione che il parlamento assunto con la legge duecentodiciannove del due mila diciassette sul consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento diciamo il cosiddetto testamento biologico che li sentono
Quella decisione del Parlamento risente del movimento di opinione pubblica
E della discussione che si è creata intorno al processo che ci ha visti protagonisti a Milano che poi in Corte Costituzionale
E fine vita ovviamente le ragioni che mi chiede la professoressa mi chiedeva di portare alle alle argomentazioni che noi sosteniamo saranno ragioni che io porterò non da un punto di vista politico quello è una cosa che avrebbe fatto meglio di me leader politico quale Marco Cappato la stessa
Filomena Gallo segretario associazione Coscioni ma è un po'cercare di spiegare perché anche da un punto di vista giuridico qual è il fondamento di quello che possono esser osserva Giulio soprattutto da dove nascono queste nostre ragioni quindi non da un punto di vista politico evidentemente ma perché io il fine vita diciamo meglio la gestione del fine vita di una persona gravemente malata perché non è di questo che stiamo parlando di loro che parliamo di persone gravemente malate diamo questo è un argomento abbastanza complessa ovviamente quando questo noi soprattutto in un'epoca come dove quello attuale cioè diciamo a cospetto della scienza medica che ha permesso di ottenere sempre enormi benefici in termini di vita salvate ovviamente anche di qualità della giunta dall'altro lato però che cosa ha comportato tutto questo questo ha contribuito ad allontanare
La morte dalla nostra esperienza quotidiana ma perché la tecnologia è sempre riuscita ed è sempre più capace di posticipare di dilatare di sospendere il processo del morire
E non solo ma questo che sto per dirvi non è sono mie parole mai quanto riportato nell'introduzione del parere del comitato etico della Fondazione Umberto Veronesi sui profili dell'eutanasia
Tutto ciò ha comportato il ricorso questo c'è scritto con pratiche leggo testualmente con finalità compassionevoli ma clandestine che espongono i pazienti a ulteriori sofferenze e chi li assiste anche il rischio
Pippo giudiziario
Ecco è evidente nel siamo al cospetto di un argomento di natura indisciplinati il pannello la di questo evento lo lo dimostra nel senso che
Bisogna necessariamente quando parliamo di questo combinare più discipline una questione così filosofica che non può essere evidentemente lasciata sola i giuristi ma in altrettanto modo
è una questione così giuridica che non può essere lasciata soltanto il Fly fino a un simile ma c'ha dimostrato due concetti
Di base della cultura contemporanea ossia il concetto della disponibilità e dell'indisponibilità della vita
Che a mio avviso però
E qui iniziò a parlare un po'delle ragioni non possono essere di San curati dal tema della lei cita e dell'autodeterminazione
Questo soprattutto in un contesto in cui come sostiene il professor Gaetano Silvestri già presidente della Corte Costituzionale ne abbiamo superato la fase stataliste siamo sempre più in realtà verso una fase personalista
Ecco che si mira a manifestare in questo modo una diversa e più complessa a mio modo di vedere distribuzione di punti
Dove la persona che non diventa sul punto di fili di ferimento Manin individuata come vero e proprio protagonista istituzionale quando ha letto la l'affermazione del professor Silvestri ovviamente ciò mi ha riportato alla mente
Il compianto professor Rodotà che tra l'altro è stato anche molto vicino alla nostra associazione al tempo delle battaglie sulla legge quaranta e soprattutto sugli interventi demolitori che su questa legge si sono avuti con le decisioni della corte costituzionale lui è stato molto vicino alla nostra associazione e agli studi fatti dell'associazione consapevolmente ma molti e e dei presenti questa sera lo sono stati a loro insaputa ovviamente sono state la base scientifica
Di tutti gli studi fatti anche per commuovere la disobbedienza civile in ambito in questo caso penalistico come il caso di Fabiano Antonio bene professore
Però nota riprendeva in un suo scritto un articolo pubblicato a suo tempo dal New York Times di uno studioso era io lo studioso statunitense a un pool foto secondo il quale non adesso viviamo in una repubblica delle scelte
C'è una Repubblica che caratterizzata dalla libertà Mola morale come libertà finale che l'articolo si chiamava appunto si intitolava appunto la libertà finale
A cui si è giunti dopo essere passati attraverso altre conquiste cioè quella della libertà economica e quella della libertà
Politico ecco dicevo della distribuzione dei poteri verso la persona come il protagonista istituzionale prendiamo ad esempio cerco di spiegare
Questo concetto prendendo ad esempio la sentenza quattrocentotrentotto del due mila otto della corte costituzionale la nota sentenza che è stata a sua volta richiamata nell'ordinanza la prima delle due decisioni sul caso Cappato l'ordinanza due mila duecentosette del due due mila diciotto che insieme alle decisioni sul caso di Olano Englaro è stata ritenuta quella sentenza quattrocentotrentotto del due mila otto
Come la fonte di valore costituzionale rigidità all'interno della legge duecentodiciannove del diciassette qual è il nucleo di quella decisione pennuto della decisione che te lo leggo testualmente la circostanza che il consenso informato trova il suo fondamento negli articoli due tredici trentadue della Costituzione pone in risalto la sua funzione di sintesi di due diritti fondamentali della persona
Quello dell'autodeterminazione è quello della salute
Ecco che cosa accade qui
Qui noi vediamo che viene nettamente una distribuzione di poteri anzi un trasferimento di poteri e basta fare una semplice riflessione storica
Per risalire a tutto ciò il riferimento all'articolo tredici la libertà personale evidentemente ci consente di risalire al mille duecentoquindici alla Magna Carta e all'habeas corpus e all'habeas corpus la promessa del re noi non metteremo mai più le mani su di lui sull'uomo libero se non in virtù di un giudizio legale dei suoi pari e secondo la legge
Del Paese ecco che c'è un'autolimitazione del potere esercitato in maniera sostanzialmente arbitraria dell'avvio quello di un intrecciarsi di fattori che poi con il passar del tempo Portela l'autolimitazione dello Stato sovrano
Facciamo un salto di sette secoli
Siamo alla metà del secolo scorso viene approvato l'articolo trentadue della Costituzione
Salute affermata come diritto fondamentale dell'individuo si prevede ovviamente che i trattamenti obbligatori possono essere previsti soltanto dalla legge ma si aggiunge qualcosa in più
La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della norma umana
Questa è una delle dichiarazioni più forti della nostra carta costituzionale perché vuole il registratore ultimi che ancora più forte
Più vulnerabile rispetto a quello previsto dall'articolo tredici per la libertà personali che ammette limitazioni sulla base di una legge di un provvedimento del giudice con l'articolo trentadue si va oltre
Quando si arriva al nucleo dell'esistenza della necessità di rispettare la persona umana in quanto tale ecco che c'è danno un momento straordinario nessuna volontà esterna nemmeno quella di una comunità dei suoi rappresentanti anche col mezzo
Diciamo più o
Democraticamente previsto per l'espressione della volontà popolare può andare ad incidere sulla persona e un uomo gravi quelle questo
è un quello che è stato definito una nuova dichiarazione di habeas corpus cioè siamo al cospetto di una lì autolimitazione del potere questa volta però lo fa il costituente e lo fa consapevolmente
A dimostrazione della consapevolezza basti pensare ai ai tanti
Diciamo contestazioni che furono fatte
Dal da alcuni costituenti perché ritenevano che in quel caso ci fosse un'autolimitazione del potere legislativo che andava incontro in contraddizione rispetto al ruolo proprio del Parlamento
Ecco che cosa è accaduto
Questo
Che che noi al cospetto del quale ci troviamo ovviamente è un esempio di quello che noi riteniamo essere i motivi per cui occorre preservare la persona perché la persona necessità
Di potersi autodeterminare perché su di lei è lei nel centro del del dell'interesse
E quando si arriva a dire che siamo al cospetto di una vera e propria o tutti terminazione non bisogna pensare però che quella autodeterminazione porti ad un isolamento anzi è proprio il contrario
Perché noi quando parliamo di autodeterminazione Lo Parco ve lo facciamo nei confini del consenso informato il consenso informato
Ovviamente
E credo di colma il mio tempo si sta concludendo il consenso informato sostanzialmente è una rete
Di rapporti
Il consenso intanto informato e tanto e intanto consente un'esplicitazione dell'autodeterminazione
Nel momento in cui io mi mantengo all'interno di una rete di rapporti data dal medico dalla da altre persone che mi danno tutta una serie di informazioni ecco il motivo per cui a nostro avviso la persona deve essere preservata
Perché la persona non viene lasciata sola non viene lasciata sola non c'è quell'alto isolamento che si ritiene possano esserci con l'autodeterminazione
Quello che noi diciamo il discorso è andare a regolamentare poi questo auto auto la possibilità di scelta della persona è qui un po'a quello che diceva anche il professore senza ossia creare quella serie di condizioni all'interno del quali poter esprimere una scelta che sia consapevole
Come tutto ciò nel momento in cui lo Stato fa un passo indietro deve solo dettare quelle norme all'interno del quale poter scegliere libera liberamente ecco in questo modo le riteniamo che si possano legalizzare e non liberalizzare la la scelta cosa che siamo riusciti ad ottenere
Nel campo del diritto penale con la decisione
Ottenute in Corte costituzionale sull'articolo cinquecentottanta e soprattutto sulla sua traduzione all'interno delle decisioni di merito in particolar modo nel processo a Dalì dei trentini
Processo meglio da Marco Cappato Mina Welby nel caso di Davide trentini
Alla dalla Corte di Assise di massa
Ecco che secondo noi questo è il senso della disobbedienza civile di Marco Cappato e Mina Welby e delle battaglie giudiziarie che lo di volta in volta portiamo avanti al centro c'è la persona
C'è la sua decisione la sua capacità di autodeterminarsi che non vuol dire isolamento della persona ma che vuol su vuol solo dire autodeterminazione in una rete
Di continua di informazioni se io mi trovo al centro della Rete continua di informazioni la persona non è sola non si limita a decidere da sola
E questo che noi continueremo a fare nella nella diciamo nelle nelle Aule giudiziarie civili come è accaduto per esempio per il caso di Mario
Il cosiddetto caso di Mario cioè quello di veder riconosciuto la libertà di scelta che non vuol dire compimento necessario dell'azione io voglio essere solo libero di scegliere se poi compiere quel determinato gesto che contemporaneamente non vuol dire necessariamente obbligo
Per tutti gli altri
Presso S. io col timer credo di essere rimasto nei tempi e per questo mi taccio e vi ringrazio per il tempo che mi è stato accordato
Brevissimo grazie rispetto dei tempi ma per il suo intervento era quello che volevamo cioè non è intervento politico ma un intervento di questo a livello sono particolarmente lieta devo dire in questo momento di che in questo momento il personale parola al professore Mauro Ronco e un incoming contro che viene dopo una trentina d'anni vero Mauro perché abbiamo condividiamo alcuni aromi d'innocenza all'università di no verrà quindi e ci ritroviamo dopo Lulù Glocal periodo dal tempo un vero piacere
Attenta ora grazie ignoranza io cavalli
Muovendosi lontana per i limitato della quaranta presidente del macello subito Livatino che anche in questa vicenda costituzionale è intervenuto la sua è proprio su intervento diretto nostre conclusioni contro l'ammissibilità del referendum
Per l'abolizione dell'articolo
Cinquecentosessantanove primo comma sono state accolte integrata raccolte in Cassazione in questo sono lieto che penso che
La prima volevano fare questa occasione fare lo spazio della situazione Migliaccio finora colleghi penalisti darveli delle informazioni
Ma io vorrei fare il cuoco sottocommissioni arrivare a vedere qual è la situazione attuale quelle amici di oggi o meglio invece io la uso saltuario
Alla Camera solida quasi ore aveva sentenza Della Corte costituzionale due mila diciannove quindici come in quella linea prevista dalla corte costituzionale nel due mila diciannove con alcune una confusa un cunicolo fulmini mesi fa un ingresso quella
Lo stabilisce il chiudere qui perché anzi noto convegno e intitolato rifiuto dei trattamenti sanitari patrimoni duecentodiciannove diciassette
Assorbitori ogni persona pagine lire all'indirizzo di rifiutare o interrompere qualsiasi rito sanitario
Ancorché necessario alla propria sopravvivenza ivi compresi i trattamenti di idratazione e nutrizione artificiale come dire rumori contrasto in rovina lavoro qualificazione
Ontologica
Aggiungo questo lei diciassette che la richiesta di sospensione dei trattamenti sanitari Ulisse da associare alla richiesta
Terapie palliative allo scopo attenuare biliare i eliminare il più possibile le sofferenze
Il nemico così è autorizzato in base alla
L'articolo due comune alcun reale sedazione palliativa profonda
Che innesca un processo di impoverimento delle funzioni organiche il cui esito eh no no
Ed anche questo non idranti
Numero ventisei che non possiamo adesso contestare dal punto di vista strettamente del delitto tattica
Primo il rifiuto netto Rapisarda o al suo completamente
Posso rinunciare Myasishchev però io non posso inviare anche all'alimentazione allora Zio
Secondo il processo di indebolimento organi di governo sull'esito militare
E semmai sofferenze fisiologici che riterrà può essere associato alla chiesa gli palliative
Alla storia d'onore le sofferenze fino al punto da un urologo impaziente esatto le stazioni profonda migliore ma più volte fatto
Non sa nei casi di mondiale è un punto di vista fisico può essere superato attraverso questa strada della situazione profonda dicono che nella
Ordinanza di rinvio Crisafulli urgenti
Dell'udienza preliminare di Milano ci diceva proprio a questo proposito del caso di dj fa perché non ha accettato questa soluzione che balle punto alla morte in breve tempo senza sofferenze graticola
Perché gli sarebbe stata la azione proprio nulla la sedazione profonda che avrebbe evidentemente irritato la sofferenza durante questo itinerario qui problema novembre così irrisolvibile anche delle persone
Creare un corpo indiani echi serio per impedire nell'espressione delle loro favorita essenziale riempie questa soluzione che prevista come corollario un conclusivo fiuto hanno trattamento medico a qualunque Amenduni
Corte costituzionale possiamo dire alcune cose sulla sentenza numero duecentoquaranta nel due mila diciannove
Vale prima del rifiuto di trattamenti sanitari
Fino al punto da consentire dall'unica particolari voglia uccisa col mondo punto puntuale
Prendo l'economia in una logica di Goldin da una legge se
Tenendo conto grado di una cosa che riguardano in tanti paesi del due mila diciassette conteneva anche due altri punti importanti ruolo consenso informale finiva le condizioni del consenso informato
Evitando un punto son dolori importante delle cosiddette risoluzione anticipata di trattamento che pur fondamentale perciò dicevo dopo proposto consenso libero consapevoli in pieno informa allora
Lucarelli sei rendono prima della corte costituzionale
Se l'ordinamento così per l'aumento della copie
Ritengo che mantenuto in vita grazie al sostegno militare praticato lì militarmente costruire abilitato a prendere la decisione del cuore
Allora come si spiega tramite l'interruzione
Per il trattamento allora non si va bene quali ragioni la persona che non è in grado di bolognese essa stessa l'atto interruttivo non posso ugualmente decide di concludere la propria esistenza una verso
Preso embrioni uguaglianza dei non missini aziende che ha inserito una cosa prodotto in via analogica una
Perché non sono perfettamente identiche andiamo alcune ragioni di somiglianza piuttosto forti
E minima cioè la corte la volontaria rinuncia alle cure una conseguenza indiretta della morte tramite la sedazione profonda a una provocazione erano ex
Che non è stato un determinato evento
In maniera la corte anch'esso garantire il diritto alla rinuncia neppure anche fino alla legge priva di sangue numero duecentodiciannove se irrinunciabili facendo conto politicamente pure inglesi
Agli risorse attivi sostegno vitale di base
Sì verrà resa nel senso che uno scientificamente aveva una a sua notevole forza ora
Ma se due dei citato lei sentendo delle nuove costituzionale ma la una prima conclusione
Nel nostro ordinamento non ha fatto assolutamente ingresso il principio dell'arsenico
E non solo dichiararli antico non sono state gliela contro costituzione l'Unicredito di aiuto al suicidio nei territori uccisione col consenso
Che rimangono neutrali punibile ai sensi degli articoli cinque cellulari bisognoso d'amore decisione di quella Istrice è stata individuale
Noi questo alla Corte costituzionale
Pongo rigorosi punizione che più luoghi sono state ricorda
Ma un uomo Marilena scenda suonata sì il contattiamo
è una persona in vendita da parte del giudice signor Vita
Che sia affetto da patologie irreversibili che sia condiviso fisiche i coloni o comuni ostico interventi in testa che rimane intendo Garavini però pienamente capace di intendere le decisioni di ieri non sapeva sembra che tali condizioni e le modalità di esecuzione sarà sorvegliato da una struttura pubblica questa è un ingenuo mi occupassi questi problemi in modo particolare del servizio sanitario nazionale Regolamento del comitato politico
Comunque
Cioè abbiamo una finestra diciamo così sia relativo cinquecentonovanta e rende non punirli determinati comportamenti o mila bene l'uomo
Tenendo rigorosamente di nascita della situazione profonda e quindi la possibilità di scegliere una rifiuto delle cure che porti avevamo senza sofferenza
Non voleva che la Corte costituzionale individuando assemblee nei luoghi marziale dell'ordinamento giuridico
Che essere oggetto idrogeno costituzionale
Non sussisteva numero va bene quindi ogni invece si sostiene favola cinese da parte di Monti anche lui undici sia molti studiosi anche normalmente dialogo comunque
Vanno invece ai seguenti principi che spesso all'inizio brevissimamente dall'articolo due dice la Corte costituzionale nella sentenza del due mila diciannove
Non diversamente dall'articolo due della corte europea dei diritti dell'uomo vicende il dovere dello Stato di tutelare la vita di ogni non volevo diametralmente opposto i riconoscere all'individuo la possibilità di ottenere dallo Stato dal sisma a morire
Allora fare semplice sono fondamentali
Abbiamo la sentenza del
Venne migliorare
Numero cinquanta
La quale in allenamento con una sentenza duecentoquaranta ore diciannove si è pronunciata
Nel senso confuso
Ha dichiarato l'inammissibilità costituzionale del referendum abrogativo dell'articolo cinquecentosettantanove comma primo ciminiere dice la risposta quello che diceva professor Bernini sul rilievo queste dispositivo che la normativa in omicidio del consenziente ad una costituzionalmente necessaria
E questo punto molto importante che deve essere rigorosa ad una Costituzione rigida e dice Marco attivazione nome invece
Molesta previsione
Di Lieto
Predeterminati parlo della Corte costituzionale perché di questo spetta al Parlamento Valeria sicurezza quindi vado meno ambiziosi però viene tutti la linea
Perché lei o queste del principio costituzionale prima lenta riserbo quella che più volte è stata menzionate ricordate
E se ne va
Autodeterminazione che la corte chiama astrale che deviazioni lo chiamo assoluto all'autoreferenzialità scegliere
Fatta questa
Brevi risatine su come stanno oggi le cose e mi pare molto importante che oggi la Corte costituzionale ha dichiarato in due occasioni molto importanti che diritto alla vita a una prima sia nell'ordinamento
E deve essere tutelato dal punto di vista legislativo anche sanzioni di carattere penale
Pamela Villoresi farlo adesso
Però considerazioni migrante più in generale
E il suo perché io sono
Per l'avviso
Che questa estensione del
Del militare
Devi
Sui omicidio del consenziente oppure anche la illogiche non sia estesa ma si allunga con grande cautela
Parole che ha fatto dico
Sulla strada quanto io non condivide integralmente las sottoposizione merito non riesce assolutamente tenendo presente per quale motivo utilizzatore tenga e aria nuova cautela in questo processo Jan cambiamento Pepe possibilità di fa venire meno con un atto volontario una vita nel su
Il
Due ragioni sono state già in qualche modo esposte sia pure pensavo che usa del nuovo valore pregnante da parte di chi amministra
Una ragione questa come possibile individuare una situazione di consenso
Consapevole videro e saranno
Una
Estremamente difficile soprattutto nelle funzioni in cui si trovano le persone
Gravemente ammalate come quelli abbiamo finora presi in considerazione over l'illustrazione soprattutto Landucci
Dentro in CIG dichiarazioni ben disposizioni anticipate di trattamento
Perché il consenso che viene prestato deve essere concesso
Forse in un senso prestato un in allora però cioè il momento precedenti oppure se è chiaro che e questo è un punto fondamentale da tenere in considerazione io ho avuto sempre una pagina di Roma cuochi nel voi sapete è stato numeri maggiori sostenitori
Dell'abolizione degli i chiudo suicidio funghi fu un peeling col primo firmatario quella famosa lettera dei filosofi
Alla corte americana Cornegliano nel mille novecentonovantasette il quale dice questo
Sei una donna
Ha fatto una dichiarazione stato di salute di e Cisa negli atti sopravvissero determinate condizioni perdita della memoria e dipendere in località
Perfetto di stare lui gli risponde alle sollecitazioni degli altri autodichiarazione PEF attraverso una Noviello Italia questo genere e poi sì presente caso concrete bene in quella sospese capacità il medico si avvicina dice strettamente forti Ceresina coinvolgono anche i
Alcuni studiosi che hanno esaminato la vecchia euro al mese Citroën motivo per farne sulle letale lei dice no voglio fare andare al medico capisce
Primo il medico saper fare ed è nella nuova valuta
Il colore
Quindi
Il ruolo prima esce milioni infame investing Londra il ventitré collega pronunciata da un ventennio parlano chiaro guardato
Che ha nuovamente un primo no nerissimo che si sostituisca
Hanno la volontà effettiva mila stabilirà personaggi sostituì Saipem interesse persona valutare una non soggettiva ma oggettiva cioè in base a quello che l'ordinario considerare l'interesse sono secondo indeterminato quattro la nostra società contemporanea e il quale una
Società e non può non valorizzare i momenti di diciamo così autonomia e libertà di di diciamo umili diciamo difesa della salute
è come dire il primo grave rischio è che anche su questo sistema
Tel
Questi seno dichiarazione anticipata di trattamento venga meno radicalmente quel principio fondamentale indù assumendo ogni di fatto moltissimi delle Anna Chimenti moltissimi casi vi è un tema sono praticati su persone che avevano dichiarazione anticipata di trattamento non solo i gas sono i calcoli sono attuali
Di infinite infine fuggito il consenso informato mi sembra proprio una contraddizione africana qual è il principio del consenso informato
Per scusate Cha saranno le conseguenze sua e quando il console della sua richiesta e conosce perfettamente le parole solidale fisico ci gli è stato negato anticipare viene praticata la visione tale non ci sarà
Quelle sono
Lo fa con la Regione in quel momento non sapeva quali sarebbero state le evoluzioni future dell'ideologia fondamentale Jack ritorna
E questo è un primo aspetto di gravissima essenziale simonia analogamente questa concessioni siccome vuota marginale pensare rispondendo implicitamente alla collega Nottola lire dell'illusione regalate da risolvere
Frosone Cosimo ero come possibile individuare la in un senso direttore un senso inversione e si trovano in quelle condizioni vulnerabilità fragilità debolezza
Sono sceso a prescindere dalla lontananza coloro e
Allora era un dovere di assistenza un uomo o nuova dollaro e che preferiscono in qualche modo lasciare il soggetto Himalaya
Peraltro via autonomia ecco autonomia quei stavano diceva il del filosofo morale e c'è anche un orinatoio germano reale uscita nasce varie possibilità
Allora commessa quando profilo ricordato naturale nasce
Paolo Soleri in vicolo cieco dei quello perché abbiamo visto vediamo i soggetti costretti in quelle condizioni non c'era in un giorno dice e la vecchia Europa che
Costringere e aggravare
Questa mancanza del dodici perché costruiti questa persona dare delle risposte solo di umani non ne sono come quella dell'economia che sono verso una espressione nella libertà
La seconda ragione che il induce non teneva estrema ferita qua figura di ipotesi di non punibilità
E Jimmy
E chi già mi Istat Baldini intensa cioè quali sono le condizioni di Martini
Non possono consentire furono determinate sono enormi possano esprimere altrimenti la loro pietra se non attraverso gesti osceni oppure anche ad esempio ai malati
Tumorale
Marsiglia diciamo sino all'ultimo stadio anonimo Novellino usano anche da Gentilini
Così sarebbe ancora su questo versa in uno stato una ragionevolezza condivido prevale l'anima schierarci
La buona si si dà possibilità di porre termine alla vita un senso
Di queste persone soggetto capace di esprimere un sì o un no evidentemente illuminarlo passi danarosi ribadisco in uso non si vennero senza offendere autonomia suscitato sulla decidere ha perso su questo tema persone certamente non solo
Capaci di quella chiesa elaborazione di nazionalità che è indispensabile indisse un reale consenso libero e sale
E poi così concludo quindi intervengo ecco io vi dico ancora
Però vede pensare
In termini
Ad oggi cadente
Walter oggi per il domani in qualche modo suscita complessa ora mi domando
Fino a un anno quale il messaggio che viene comunicato gli uomini e le donne diverso tempo così crimini avesse di più superficiale più mondani per così dire in acqua densa che se non un messaggio P indifferenza la società Sperto alla bella vita alberi gestualità
Elisa nonché indebolire ulteriormente la libertà un senso delle autonomie Simone invece porre al centro della discorso
E così un esempio conclusivo
Voi sapete certamente tutti loro sapranno certamente che in Olanda è stato presenta dopo un lungo l'esame da parte di una conceria governativa una proposta di legge ancora
Boccuzzi ma cosa sei mesi fa potrebbe qualcosa cambia l'avrei detto allora costoso dato una leggenda secondo la quale
Il diritto a mettere fine alla vita certi il morire così così chiamato
S'intende a chiunque abbia fatto una dichiarazione di comunque risarcibilità
Dicevo vite parlava in qualche modo anche la Corte costituzionale ultima sentenza allora in passato poi sono come sonda finalizzato perché allora non dare la possibilità
E di essere uccisi a coloro che gli hanno venne ucciso un militare terminale
E in questo è la logica conseguenza di un percorso che
Allora veniva la volontà fino a farlo assunto sappiamo invece che dall'esilio fondamentale
Chissà fondarsi sabato nominata sua che dignità
Della persona come persona dura ancora destino di interrelazione pugnale e di correlazione con gli altri perché simile in relazione e in situazioni in un simile assoluto
Come naufraghi gettati verso l'anno alla maniera dell'esistenzialismo materialisti
Per questi motivi io credo che sia estremamente importante mantenere la massima Ortega anche approvazione delle leggi in corso di
Così fuori
Materassi tavoli anche questa richiesta di Salinas nella massima perché il principio mila rimane valida sulla stessa anzianità
L'autonomia personale esatto romano dove la corte costituzionale in due occasioni importanti in questo musical preservato perché è fondamentale sperava vita
Terrore rosso tutti i popoli
Grazie
Grazie anche alla professor Rocco sempre i dati in un piccolo come ha in mente nei Gong ma siamo desiderosi tutti di sentire la voce della Costituzione lista e quindi occorre grande piacere la parola la professoressa di lettere teche che ordinario di diritto costituzionale all'Università di Bologna
Era Carla io ringrazio ringrazio gli organizzatori ringrazio i colleghi che hanno parlato prima di me ma soprattutto Vittorio e insomma è qui noi ormai da molto tempo in onore a in particolare all'uditorio io voglio essere molto bene anche perché tanto è stato già detto
Bianchini ha preceduto quindi io per dare il mio intervento contenuto e diciamo così vorrei affrontare due parti ma fatti di da costituzionalista trovo a fare qualche chiarimento qualche distinzioni in più rispetto a quello che è già stato detto e mi scuso se ripeterò qualche passaggio ma in pieno fallimento imita
E poi una seconda parte in cui come conoscitrice in particolare della giustizia costituzionale della nostra corte vorrei fare qualche precisazione dunque
A volerlo dire una battuta come non si dovrebbe fare io potrei dire che attualmente la costituzione non mi riconosce alcune doveri invece ma non riconosce nemmeno indietro di la Corte costituzionale dell'avventura in una decisione molto drammatica su a Ostuni a cioè laddove essi un trapano il diritto alla salute diritto ad un ambiente salubre e il diritto al lavoro
L'ha detto allora in quel caso è quella ripetuto molte bugie non esistono dei diritti tiranni incostituzionale non esiste un atto tenne una graduatoria
A i diritti devono essere sempre bilanciati dal legislatore in primo luogo in prima battuta e poi eventualmente dalla Corte costituzionale quando attitudine investita di una questione di legittimità istituzionali
Le incisivo ogni sul caso cosiddetto Cappato che sono state minate tante volte oggi in realtà sono due una del due mila diciotto no nell'anno seguente punto centoquarantadue del due mila e diciannove vediamo la Corte
Decidere
Un giudizio a di legittimità costituzionale in via incidentale chi è un ruolo molto diverso ci tengo a dirlo di perché mi pare che ci sia appunto di confusione molto diverso distacco il ruolo che la corte gioca quando difende quando è chiamata a fare un giudizio di ammissibilità su un quesito
Referente quindi quando la corte in un giudizio di legittimità costituzionale incidentale in particolare come quelli che hanno si tratta cosiddetto caso rapporto può veramente portare avanti una riflessione sulle bilanciamento degli interessi
Dei diritti visti contratto che evidentemente in questo caso diritto alla vita
Ma diritto anche all'autodeterminazione alla dignità diciamo così della Scippa
Diventa la Corte costituzionale tutte le volte in cui si trova davanti a questi bilanciamenti così drammatici devi assicurare il lo dice la stessa quota una tutela sistemica
Che cosa stile che tutti i diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione si trovano in un rapporto di integrazioni Ricci
E non è possibile pertanto individuare o di essi che abbia la prevalenza assoluta su temi la tutela appunto deve essere sistemica deve essere non frazionata in una serie di norme innocuo ordinante ed in potenziale conflitto tra se così non fu se pur Tucci c'è si verificherebbe una illimitata espansione
Di new uno dei clienti che appunto diventerebbe tirando nei confronti delle altre situazioni giuridiche costituzionalmente riconosciute e protette che costituiscono tutto dell'audience nelle stesse della dignità dentro s'questo a volte fa nei giudizi invita incidentale miei giudizi per esempio nei quali si è trovata di fronte al cosiddetto caso K ha un ruolo completamente diverso
E e capisco che questo possa apportare frustrazione minuti anche se non in tutti abbiamo sentito quando si trova a fare un giudizio di ammissibilità sul sul questi tutto referente la sia già dall'intervento della dottoressa aprile ma poi anche nell'intervento del collega
Galletti
Del collega Manna sì sì ecco ottavo si continui a ruolo che la Corte costituzionale a nel contesto non soltanto politico e istituzionale ma anche proprio in un contesto di opinioni pubblica in questo punto e e questo il momento forse un po'di chiarire
E la Corte costituzionale Binche
Spesso si sia trovata diciamo così a farlo non è oppure uno che svolga sempre nei confronti del Parlamento un'attività di supplenza nella sua storia hanno fatto molte volte intendiamoci lo ha fatto sin dagli inizi e quando ha colpito mano a mano tutta quella legislazioni di stampo fascista che limitava mi pertanto proclamati in sostituzione lo ha fatto
Tant'è e tante volte
Tuttavia la corte non è un legislatore quindici giudici della Corte costituzionale non sono legislatura e in particolare assunti è difficile come questo hanno tante volte sollecita poi l'intervento del Parlamento lo hanno fatto anche in quelle due decisioni sul caso Cappato che sono stati tante volte
Richiamato in una prima decise e la Corte costituzionale ha messo in evidenza tutte le problematiche istituzionali relative al diritto l'empietà al diritto alla dignità della contabilità e all'auto dei
Sia
Distanza infinita mo'
Invitando il Parlamento a riflettere su queste riflessioni a seguirle diciamo così come una griglia di simile riduzione il Parlamento ha deciso di nomina seguire questo Vito della corte costituzionale e la Corte costituzionale non appena ma il fatto nella sua storia una decisione di questo tipo è stata molto criticata
Dai costituzionalisti perché la Corte si è azzardata scrivere c'è chi ha detto una sentenza leggi perché sostanzialmente offriva appunto al Parlamento una griglia di discussione e lo invita a farlo dandogli contento Dante un anno difficile
Molti costituzionalisti hanno criticato questo questa modalità di fare della Corte costituzionale proprio perché che ciò avrebbe eccessivamente e limitato la discrezionalità venite
L'eccessiva quindi va anche un po'semplicemente questo dibattito contestualizzato il ruolo della corte costituzionale che ha un ruolo diciamo così molto difficile che si mantiene in equilibrio tra le altre istituzioni democratiche
Inoltre ecco dicendo prima della differenza di ruolo della Corte costituzionale quando si trova a decidere una questione di legittimità costituzionale o sull'ammissibilità di inquisito referendario qual è il problema chiesto Ortu
In riferimento acquisito referendario che abbiamo discusso in questo pomeriggio il problema la corte scrive nella sentenza cinquantatré mila e ventidue e chi era il trentun possono abrogare
I referendum possono cancellare una legge parte di una legge non può scriverne una e qui la Corte costituzionale si è trovata a diciamo così a decidere turismo
Che per coprire appunto quelle situazioni così drammatiche così difficile ne abbiamo parlato poi tornerò su questo un punto a si fosse proposto da parte del Comitato mantenendo anche di cancellare troppo
Anche qui non possiamo chiedere a un comitato referendario e troppe cose perché evidentemente sì
Esprime lavora contesto in cui l'istituzione e il referendum abrogativo quindi a me sembra che e ciò che emerge ma era già emerso anche alcuni interventi nei circhi e ci troviamo davanti tema drammatico fondamentale intanto è sfuggito e e in assenza
De il legislatore che non è capace di trovare una sintesi magari cito tra stupite
E in questa assenza del legislatore della sua incapacità di fare sintesi
E lei si siede e agli altri fattori istituzionale di visti Born ce n'è un uomo e Fitto che non su uno che impone proprio loro perché un pochino completamente completa Alan
Questo è un tema
Molto ampio eh centouno non è soltanto su questa tematica così
Delicata che si apre questa riflessione di un Parlamento che non è capace di fare sintesi e quindi di altre istituzioni che lo contornano che in in modo si fanno carico di quella incapacità e non è nemmeno per dirla tutta una situazione esclusivamente il detto questo perché mentre nella sebbene così molto velocemente dirlo io ritrovo un po'affare
Una distinzione almeno su tre situazioni diciamo ogni giorno di più alcun temuto
Della nostra discussione ripeterò qualcosa che è già stato detto ma io provo in questa l'istruzione a a fissare dei paletti che secondo me sono fondamentali per per capire tutti gli strumenti per maturare una propria compiuti il chiediamo almeno tre situazioni dopo aver detto che non esiste un dovere di vivere ma non esiste in costituzione nel la prima situazione quella qui facci va bene riferimento anche un attimo fa insisto quindi chi e mantenuto in vita artificialmente ventilazione contrattazione o anche con amministrazioni artistici
Chi si trova in questa situazione qui aveva molto ragione secondo me Martino Galletti nel dire c'è una grande minoranza su ciò che dice la legge duecentodiciannove e tutti noi dovremmo forse impegnarci di più per provare a ritornare il contenuto che si trova in questa situazione oggettivamente a il diritto di accettare o di ricercare questi se non è cosciente
Dai radar volontà manifestata mediante le disposizioni anticipate di trattamento che pochi
Hanno fatto ancora perché centodiciannove la legge va spiegata meglio va eccola meglio vere
La volontà dovrà essere ricostruita posteriori dal giudice questo è il caso per esempio oggi Samantha di casa c'è una giovane ragazza che si trova in questa situazione senza aver lasciato di stagione sulle disposizioni anticipate di trattamento tutto questo già previsto come è stato detto dalla legge duecento diciannove
Così come è già stato detto c'è anche la garanzia quella legge di poter accedere antenati del dolore stop tu c'hai il diritto di accanimento terapeutico e in questo senso che non esiste un dovere continuare a vivere a tutti costi la seconda situazione anche questa abbiamo già detta simile Nietzsche professor Canestrari è già stata ricordate quella di Kim Wilde semplicemente rinunciare alle cure vuole procurarsi attivamente è capace di farlo ma ha bisogno di un po'di assistenza come alimento nel caso di Antonio
Qui
è stata la Corte è stato già ricordato che nel due mila e diciannove ha stabilito che non può essere punito chi come Marco Cappato nel caso di di sabbia a
Facilita il suicidio di una persona lucida e consapevole tenuta in vita artificialmente
Affetta da una malattia irreversibile esausto servizi nel ciò a condizione che l'eutanasia avvenga in una struttura sanitaria pubblica impone sinceri poc'anzi previo il parere del comitato etico territorialmente competente attenzione per dire che a queste condizioni
Non è finita l'assistenza al suicidio
No significa che Italia assistenza sia un diritto del malato un dovere del sanitario può sembrare una contraddizione me ne rendo conto però giuridicamente non lo è comunque anche qui potrebbe esserci volta s'impantana una legge proprio come quella che si sta discutendo oggi la terza situazione impegnati acquisito referendaria quella di chi non chiede semplicemente l'assistenza nel suicidarsi macchine da finestre e portato alla fine alla morte da tre carte cioè compiono il gesto fatale può sembrare una situazione quasi identica quella di Saviano Antonia all'UE però restava la forza per mordere il pulsante che invitò il farmacologo militare ma altre persone invece potrebbero essere incapaci pur trovandosi anche se per il resto in una condizione di sofferenza irreversibile e drammatica ed essendo coscienti allora
I proponenti del quesito referendario su cui si è pronunciata la Corte costituzionale ha vengono in mente questa terza situazione
E questo viene riportato anche in un passaggio della decisione di inammissibilità del quesito adesso ma rapporti dice io non posso guardare all'intenzione
Del comitato Patrizia renda purtroppo il referendum abrogativo per come è fatto e mi ricollego a quello che dicevo prima è un istituto che possono abrogare costoro cancellare non può distribuire una parte c'è questo è il limite del referendum avvocati materialmente i nostri costituenti non avevano immaginato come strumenti impressioni di questo tipo
Di parte dell'opinione pubblica su un Parlamento incapace di fare sintesi quindi evidentemente ci troviamo anche con strumenti che erano nati per altri molti
Mi fermo qui Carla per lasciare il posto appunto alla
Dibattito se è possibile e anche perché appunto mi sono appoggiato sulle tante cose già dette Autovie venete cito grazie
Io ringrazio oltre la professoressa teche perché con grandissima chiarezza proprio ha fatto le sintesi Bobo della discussione è purtroppo abbiamo sforato
Chittò appunto a vario Caterini armonica Lanzillotta se possiamo cadere un altro po'di tempo cioè dice ecco ed anch'io va bene spiega cioè ancora Pisa
Che intervenire
Quindi possiamo sforare ci sia possiamo sforare ok quindi torri chi vuole intervenire ecco quella mano alzata non vedo di chi sia però questo allora Angelo Di Francesco dell'Università di Pisa grazie all'arrivo penale
Il professore alla relazione io grazie
Vi ringrazio di questa occasione il rilancio il professor Mario Calderini caro amico tutti carissimi amici
Volevo semplicemente fare una un'osservazione che diciamo così conto di alcune riflessioni che avevo già tradotto in uno scritto ma che ovviamente sono oggetto di studi molto più approfonditi rispetto a quelli che io non abbia potuto compiere ecco la premessa molto semplice vista qui siamo nel campo degli di interessi di natura personale
Per questo vorrei sottolineare perché del tutto fuori luogo mi parrebbe una traduzione
I termini del problema su tutte Reno del cosiddetto danno sociale
Pio o una sorta di idiosincrasia nei confronti della teoria levato dannosità sociale
Perché è una teoria che comporta un meccanismo di coagulazione in un manca ormai indistinto di valori eterogenei
E non è esplicativa rispetto alla sostanza delle problematiche afferenti ai singoli contesti
Per cui siamo nel campo degli interessi personali
E essendo in questo campo lasciando in questo campo laddove noi ipotizziamo delle possibili bilanciamenti tra questi interessi come dobbiamo inevitabilmente farà pace
Dobbiamo concepire ecco
Le sono le soluzioni normative attraverso le quali bilanciamento si attua
Non come dei modi di affrontare le questioni volti ad eludere il livello degli interessi con coinvolti
La scriminante procedurale che stato oggetto di molti studi oltre a quello di Antonino Sessa degli studi di Roma hanno gli studi di palazzo e il divieto di di molti altri
Intanto sono accettabili in quanto si traducano in un meccanismo di risoluzione dei conflitti che hanno dietro di sé e dei dati sostanziale dei e si devono fra di loro con Barak
Non può eludere il dato sostanziale non può suo Hanane come un meccanismo che di fronte alla mancanza del cosiddetto danno introduce un formalismo di adempimenti
Che su vengono a surrogare il peso dei begli coinvolti
A me pare viceversa che le discriminanti procedurali abbiano o o rivesta un significato un'importanza oggi particolare e positivamente valutabile io credo perché penso che nell'ultima fase storica né di riflessione sulle categorie del creato abbia riporta
Alto il proprio sguardo sulla vincolo della legalità
Noi abbiamo sofferto di un periodo in cui la legalità nelle categorie del creato è stato un trascurata oggi c'è il bisogno di ritornare a questo livello di legalità e questo livello di legalità deve essere affermato anche nel settore delle cause di giustificazione
E uno dei modi per attuare questa esigenza era causa di giustificazione procedurale perché essa esalta le condizioni legali di risoluzione alle Coppi
Ma
Dando uno sguardo in particolare ora all'aiuto al suicidio
La scriminante presuppone un fatto illecito
Dov'è l'illiceità
Perché qui
Ci si è avvolti in moltissime dispute
La ricetta sta nell'interesse da parte degli altri che
Per gli altri
Riversi da questi in Libano
Il nostro è un diritto il diritto è un o un meccanismo che grazie alle che quindi tende a preservare dei legami
Se così non fosse se così non fosse e non ho ancora trovato chi sia come dire sia stato disponibile a obiettare picchettare su questo punto che forse non e difficile trovarne un'obiezione se così non fosse
Nella misura in cui l'ipotesi io vedo una persona che si sa per gettare nella no non potrà intervenire per salvarlo qualora la sua determinazione sia responsabilmente maturata
Anzi dove andare sotto processo benevolenza privata
Perché ho impedito il compimento di un atto lecito
Questo è indubitabile
è un esito inevitabile perché si l'atto e illecito io non posso liberismo
Una soluzione ma principale è un altro mondo più la persona vada sta sotto processo eh no debbo andrebbe sotto processo per un fatto va be perché ha impedito cattolici ecco c'è poco da fare
Quindi non si può ammette che la ricetta
Ed è per questo che la causa di giustificazione necessaria
Perché essa partendo dall'esistenza di situazioni intollerabili
Prende non solo lecito ma diceva come sorpresa Degas non è doveroso ma certamente confine Olimpiadi un impegno a consentire un gesto di autodeterminazione che in quel contesto debba essere consentito
Perché altrimenti l'ordinamento questa volta arrecherebbe un'offesa alla libertà di autodeterminazione che è giustificata
Quindi il problema inevitabilmente si riconduce
Alla delineazione dei parametri attraverso i quali si può verificare resistenza di questa libertà
Ed è quindi ineludibile
Un procedimento legislativo che conduca
Alti pensate a caratterizzare
A delineare questi parametri
In conclusione proporrei
Come a dire introdurre quasi così per gioco ma non troppo
Perché non si tratta di giocate quello che diceva Michel de Montaigne nei suoi saggi
Persino
Ho affrontato il tema del suicidio Montaigne approva in fondo una soluzione al limite rispetta la libertà di autodeterminazione della persona che non si trova in condizioni di particolare drammaticità anzi al contrario
Prima dice allo stesso tempo che ebbe la sua libertà deve essere sindacata
Da un soggetto conta sorgenti abilitati a valutare la fondatezza del gesto dal punto di vista della scelta cosa prima richiama questo questo esempio mi consenti femminili
Distinte di leggerlo Sesto Pompeo andando in Asia passò per l'isola dicevo di unico ponte avvenne per caso che nel bene alla una donna di alto rango dopo aver reso conto ai suoi concittadini del brand fosse decisa por fine alla propria vita
Prego Pompeo di assistere alla sua Omo perpetrando qualche onorevole cosa che gli fece e al sostanzialmente adempiendo il compito lui distogliere alla al proposito
Con dell'opulenza che possedeva egli a livello straordinario
Pensa aveva passato a novant'anni in ottime condizioni di spirito di corpo
Ma allora distesa sul cuore proprio dove il solito appoggiando sia su un gomito visse livelli o Sesto Pompeo e quelli che lascio piuttosto e quelli che va ad approvare piuttosto che quelli che volevo occuparmi ti siamo grati perché non hai segnato di essere e consigliere nella mia vita e testimone della mia morte per parte mia avendo avuto sembra sperimentato il voto favorevole della fortuna
Per paura che il desiderio di via proprio non me le faccia vedere uno contrario davo consigli con i testi della mia anima con una fine felice lasciando Udine due figlie è una regione di nipoti
A morire verso Peterson poi i suoi alla pace spartiscono i beni poi trangugiato
Il la bevanda mortale
Per il
Sì Kakà intende dire ponte che la libertà di orgoglio nazionale non può essere
Anche in questi casi un'errata ma che ci vuole una verifica ebbi una verifica la verifica del princeps addirittura ecco cosa intendo dire dicendo che è necessario un procedimento
Per e ed è necessario un procedimento proprio perché non si può affermare in quanto tale l'esistenza di una ricetta intrinseca
Si parla poi di libertà di fatto l'espressione utilizzati stima
Dice una cosa molto discutibile Costantino Mortati diceva che la libertà di fatto il tutelabile anche senza la considerazione delle modalità di esercizio hanno le imposte
Pertanto anche quella di fatto rientra in rissa cioè la libertà di fatto se poi tutelabili e non è tutto tutelato non è tutelata se io posso impedire l'esercizio al di fuori di qualsiasi condizione
Può dire che una libertà che non è tutelata perché altrimenti io non potrei impedito nell'esercizio quindi il discorso sulla libertà di tante un discorso disegnato
Basti pensare di fatto è un modo per creare una figura che confonde le menti
Chiedo scusa ma forse dobbiamo stringere addirittura il proprio equilibrio grazie grazie disattendere il
Appunto dicevo la soluzione legislativa mi appare essere quella più adeguata scontando naturalmente in questo è ovvio non si sa
Lei adeguati e cioè di quel procedimento normativo grazie scusate
Grazie cioè qualche altro Breve AN e intervento ho già avuto
Qualche messaggio di persone che si devono appunto scollegate ad esempio Anna Aprile che saluta saluta tutti e ringrazia
Se non ci sono altri interventi non vedo chiedo a a qualcuno
Dei relatori che se vuole punto intervenire in particolare credo professor Canestrari se è stata chiamato in causa milioni
Signor generale che aveva veramente ringrazio di cuore tutti sono molto sono molto felice molto contento della per la vostra attenzione anch'io penso che una diffusa applicazione una consapevolezza della legge duecento diciannove
Che venga radicata nella nella nelle realtà sanitarie nella cultura giuridico sociale del nostro Paese possa evitare moltissimi ma non tutte
Le richieste di aiuto a morire non tutte ma moltissime
Grazie
Il grazie a tutti non so Monica Mario se volete unito concludere voi da parte mia veramente un grande ringraziamento tutti mi sembra che sia stato un incontro molto interessante e molto appunto partecipato probabilmente tre ore sono pochi sono state poche
Per pronti dare tutti ditemi
Ecco no io volevo soltanto ringraziare tutti soprattutto Carla Faraldi anche a una perfettamente anche coordinato quest'incontro
Devo dire che non mi sono affatto stanca anche se abbiamo sforato i tempi e quindi è stato tutto molto interessante che ringrazio ancora tutti dentro dell'impegno il prezioso contributo
E neppure da parte mia un grazie rinnovato punti coloro che hanno contribuito a questa iniziativa credo Perin riuscita probabilmente ne dovremmo organizzare delle altre di questa natura
Credo che sono venuti fuori una serie di gli sfondi dal mio punto di vista esempio o poco ho apprezzato la ciò non nasconde la lega rispondere Tara
Del professor eroico del momento in cui ci ha detto c'è uno leggo costituzionale i tutela indenne vita non so quando questo si concili per esempio sulla freddo un quello che ha detto la professoressa tesa e cioè che non ci sono degli interessi dei beni giuridici tradotto in Messico penale i danni
Questo punto di vista ho forti e i clessidra assoluta necessità e tutelare tutti i costi determinati beni giuridici perché come sarebbe evidenziato secondo me sono il frutto di una mediazione di un bilanciamento che non può che trovare sede nel parlamento e credo che forse la sede della Corte costituzionale anche se si trova a supplire in qualche modo in carenza del Parlamento ma non sia quella adatta io naturalmente non ho altro voleva dire da raggiungere ci sarebbe molto altro ma ormai le siamo male se tendenza è non è possibile Tevere
Ancora inchiesta sino ad ora penna sentirci per un'altra mezz'ora probabilmente
Quindi se non ci sono altri interventi
E potremmo chiudere qui il la riunione
Grazie
Vediamo Graziella Sciutti il giorno il Pubblico ministero
Tornerò o aveva cambiato Ingrao gravissime lacerazioni ancora allora prego allora liscio
Cioè talora riverenziale però già notato da almeno
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0