10 GEN 2024

Udienza pubblica della Corte costituzionale

UDIENZA | - Corte costituzionale - 09:35 Durata: 2 ore 31 min
A cura di Pantheon e Delfina Steri
Player
Ordinanza 6/2023 Processo penale - Chiusura delle indagini preliminari - Richiesta di archiviazione per estinzione del reato per intervenuta prescrizione - Mancata previsione che il pubblico ministero deve darne avviso alla persona sottoposta alle indagini e alla persona offesa, estendendo a tale ipotesi la medesima disciplina prevista per il caso di archiviazione disposta per particolare tenuità del fatto...; Ordinanza 82/2023 Straniero - Cittadini stranieri extracomunitari - Assegno sociale - Corresponsione subordinata al possesso della carta di soggiorno (ora permesso UE per soggiornanti di lungo periodo) - Violazione del diritto all'assistenza sociale...; Ordinanza 105/2023 Paesaggio - Sanzioni amministrative - Norme della Regione Lombardia - Applicazione obbligatoria della sanzione pecuniaria, prevista dall'art.

167 del decreto legislativo n.

42 del 2004, in alternativa alla rimessione in pristino, anche nell'ipotesi di assenza di danno ambientale - Prevista quantificazione in relazione al profitto conseguito e, comunque, in misura non inferiore all'ottanta per cento del costo teorico di realizzazione delle opere e/o lavori abusivi...; Conflitto tra poteri dello Stato fase di merito 2/2023 Parlamento - Immunità parlamentari - Procedimento civile instaurato dalla dott.ssa Marisa Manzini, all'epoca dei fatti Procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Cosenza, per il risarcimento dei danni non patrimoniali asseritamente patiti, a seguito delle dichiarazioni ritenute diffamatorie rese dagli onorevoli Giorgio Mulè e Roberto Occhiuto - Deliberazione di insindacabilità della Camera dei Deputati...

leggi tutto

riduci

  • Ordinanza 6/2023 Processo penale - Chiusura delle indagini preliminari - Richiesta di archiviazione per estinzione del reato per intervenuta prescrizione - Mancata previsione che il pubblico ministero deve darne avviso alla persona sottoposta alle indagini e alla persona offesa, estendendo a tale ipotesi la medesima disciplina prevista per il caso di archiviazione disposta per particolare tenuità del fatto...

  • Francesco Viganò

    giudice della Corte Costituzionale

    Giudice relatore
    9:35 Durata: 16 min 23 sec
  • Raul Donato Pellegrini

    avvocato

    9:52 Durata: 23 min 30 sec
  • Alessandro Lucchetti

    avvocato

    10:15 Durata: 7 min 48 sec
  • Massimo Giannuzzi

    avvocato dello Stato

    10:23 Durata: 14 min 54 sec
  • Raul Donato Pellegrini

    avvocato

    10:38 Durata: 58 sec
  • Ordinanza 82/2023 Straniero - Cittadini stranieri extracomunitari - Assegno sociale - Corresponsione subordinata al possesso della carta di soggiorno (ora permesso UE per soggiornanti di lungo periodo) - Violazione del diritto all'assistenza sociale...

  • Maria Rosaria San Giorgio

    giudice della Corte Costituzionale

    Giudice relatore
    10:39 Durata: 10 min 28 sec
  • Patrizia Ciacci

    avvocato

    10:49 Durata: 19 min 29 sec
  • Alberto Guariso

    avvocato

    11:09 Durata: 16 min 22 sec
  • Ordinanza 105/2023 Paesaggio - Sanzioni amministrative - Norme della Regione Lombardia - Applicazione obbligatoria della sanzione pecuniaria, prevista dall'art. 167 del decreto legislativo n. 42 del 2004, in alternativa alla rimessione in pristino, anche nell'ipotesi di assenza di danno ambientale - Prevista quantificazione in relazione al profitto conseguito e, comunque, in misura non inferiore all'ottanta per cento del costo teorico di realizzazione delle opere e/o lavori abusivi...

  • Marco D'Alberti

    giudice della Corte Costituzionale

    Giudice relatore
    11:25 Durata: 6 min 31 sec
  • Vincenzo Pellegrini

    avvocato

    11:32 Durata: 12 min 51 sec
  • Alberto Mascotto

    avvocato

    11:45 Durata: 4 min 7 sec
  • Alessandra Zimmitti

    avvocato

    11:49 Durata: 7 min 14 sec
  • Conflitto tra poteri dello Stato fase di merito 2/2023 Parlamento - Immunità parlamentari - Procedimento civile instaurato dalla dott.ssa Marisa Manzini, all'epoca dei fatti Procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Cosenza, per il risarcimento dei danni non patrimoniali asseritamente patiti, a seguito delle dichiarazioni ritenute diffamatorie rese dagli onorevoli Giorgio Mulè e Roberto Occhiuto - Deliberazione di insindacabilità della Camera dei Deputati...

  • Filippo Patroni Griffi

    giudice della Corte Costituzionale

    Giudice relatore
    11:56 Durata: 2 min 33 sec
  • Marco Cerase

    avvocato

    11:59 Durata: 7 min 56 sec