Salta al contenuto principale
  • come ascoltarci
  • PETIZIONE PER RADIO RADICALE - CHANGE.ORG
  • dossier radio radicale
ora in onda
Home
previous next
DA BELVE: Francesca Fagnani intervista Urbano Cairo
Rassegna stampa giustizia
A proposito di Shalom
Pd diviso al PE sulle armi all'Ucraina: intervista a Lia Quartapelle
Il Medio Oriente visto da Gerusalemme
Scegliere il futuro
Collegamento con David Carretta sul piano munizioni dell'UE
Notiziario del mattino
Stampa e regime
Critica e militanti
A che punto è la notte?
Rassegna stampa estera
Rassegna di Geopolitica. La giornata mondiale delle Operazioni di Pace delle Nazioni Unite
  • palinsesto
  • riascolta
  • archivio
  • rubriche
  • dirette
  • agenda

La programmazione di Venerdì 2 Giugno 2023 Palinsesto

  • 06:30 Primepagine a cura di Enrico Rufi
  • 07:00 A che punto è la notte, rubrica di economia a cura di Roberto Sommella
  • 07:10 Rassegna stampa internazionale a cura di David Carretta
  • 07:30 Critica e Militanti, a cura di Matteo Marchesini
  • 07:35 Stampa e regime
  • 09:00 Notiziario
  • 09:45 Replica di Stampa e regime
  • 11:20 Dal festival dell'economia di Torino;Dall'illusione dell'abbondanza all'economia dell'abbastanza. Apertura lavori: Beppe Facchetti (Presidente Centro Einaudi), Gian Maria Gros-Pietro (Presidente Intesa Sanpaolo).
  • Presenta il Rapporto Mario Deaglio (Curatore, Professore emerito di Economia Internazionale Università degli Studi di Torino). Intervengono: Marta Dassù (Senior Advisor European Affairs, The Aspen Institute), Giovanna Nicodano (Professoressa di Economia Finanziaria presso l’Università degli Studi di Torino e la Fondazione Collegio Carlo Alberto).Modera Paola Pica (Giornalista del “Corriere della Sera”). Torino, 1 giugno 2023
  • 13:15
  • 13:30 A proposito di Shalom
  • 14:00 Notiziario
  • 14:30 Voci africane a cura di Andrea Billau
  • 15:00 Rassegna stampa giustizia a cura di Giuseppe Rossodivita
  • 16:00 Nazione e patria. Prima sessione - Indirizzi di saluto: Giorgia Meloni (Presidente del Consiglio dei Ministri). Introduzione Marcello Pera (Presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio Storico del Senato), Intervengono: Francesco Perfetti, Giovanni Orsina, Alessandro Campi. Roma 30 maggio 2023
  • 18:30 In diretta dal Festival di Dogliani, Francesca Fagnani intervista Urbano Cairo
  • 19:30 Spazio Transnazionale
  • 20:30 Notiziario
  • 21:00 Speciale giustizia a cura di Bruno Ruggiero
  • 23:00 Due Microfoni a cura di Emilio Targia
  • 23:30 Il Medioriente visto da Gerusalemme a cura di Fiamma Nirenstein e Giovanna Reanda
  • 00:00 Prime pagine a cura di Enrico Rufi
  • 00:30 La strage di Piazza Tienanmen, il regime cinese, il Partito Radicale
  • 02:10 Presentazione del libro: "Mario Segni e la crisi della cultura politica democristiana" di Paolo Carusi. Presiede Paolo Borrometi. Intervengono: Francesco Bonini, Augusto D'Angelo, Giovanni Orsina. Sono intervenuti: Paolo Borrometi (condirettore dell'Agenzia Giornalistica Italia), Francesco Bonini (magnifico rettore della Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) di Roma), Augusto D'Angelo (docente di Storia Contemporanea e Religioni e Politica in età contemporanea), Giovanni Orsina (professore di Storia Contemporanea e direttore della School of Government della LUISS Guido Carli), Mario Segni (già professore di Diritto civile all'Università di Sassari e parlamentare), Mario Carusi (autore). Roma 31 maggio 2023

Riascolta i programmi Venerdì 2 Giugno 2023 Riascolta

Nella sezione Archivio

  • Tutti gli eventi
  • Videoparlamento
  • Istituzioni
  • Dibattiti
  • Manifestazioni
  • Processi

Archivio della democrazia

  • 441671 Audiovideo
  • 259320 Oratori
  • 15296 Sedute del Parlamento
  • 26306 Udienze di processi
  • 116336 Interviste
  • 19347 Convegni

Accadeva un anno fa: 3 Giugno 2022vedi tutti >

audio

Rubrica

Stampa e regime

video

Dibattito

Presentazione del n. 41 dei Quaderni Satyagraha di Linda Maggiori "Semi di pace. La non violenza per curare un mondo minacciato da crisi ecologica, pandemia e guerra" (Centro Gandhi)

video

Dibattito

War Room Books - Alessandro Barbano discute con Matteo Renzi

Le ultime rubriche Tutte le rubriche >

2 Giu

Stampa e regime

2 Giu

Rassegna stampa giustizia

2 Giu

Il Medio Oriente visto da Gerusalemme

2 Giu

Scegliere il futuro

Canali

  • Radio Radicale
  • Diretta Senato
  • Diretta Camera
  • Radio Radicale TV

Diretta Radio

03 Giu
audio

PROGRAMMA NOTTE LUCIANA - CLAUDIO

00:28

Special liveElenco completo

03 Giu
audio
Festival della Tv - Dogliani

11:28

04 Giu
audio
Festival della Tv - Dogliani

11:28

09 Giu
video
Palermo : Processo a carico di Matteo Salvini, caso Open Arms

09:30

Nelle prossime ore Consulta l'agenda politica di oggi

audio

9:00 - Lamezia Terme

Processo Operazione Rinascita Scott

Ricerca avanzata
  • Tutti
  • Istituzioni
  • Dibattiti
  • Rubriche
  • Interviste
  • Manifestazioni
  • Processi
  • Partiti

1 intervento di Dennj Solera

  1. audio
    29.11.2021

    Capire le logiche dell'Inquisizione. Intervista a Dennj Solera, autore del libro «La società dell'Inquisizione. Uomini, tribunali e pratiche del Sant'Uffizio romano» (Carocci editore)

    18:00

    Durata: 0:29:42

  • Tutti
  • Istituzioni
  • Dibattiti
  • Rubriche
  • Interviste
  • Manifestazioni
  • Processi
  • Partiti
Radio Radicale - conoscere per deliberare
TORNA SU

Chi siamo

  • Dossier Radio Radicale
  • Questo sito
  • L'Archivio
  • Redazione
  • La musica da Requiem
  • Infrastruttura informatica
  • Contattaci
  • Codice etico
  • Modello 231
  • Certificato UNI EN ISO 9001
  • UNI CEI EN ISO/IEC 27001
  • FAQ

Radio

  • Palinsesto
  • Riascolta
  • Dirette
  • Rubriche
  • Interviste
  • Statistiche audio/video

Archivio

  • Videoparlamento
  • Istituzioni
  • Dibattiti
  • Manifestazioni
  • Radicali

Network

  • Radio Radicale TV
  • Fainotizia.it
  • Melting Pot

Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0

  • Informativa privacy
  • Cookie policy
  • Credits