19 GEN 2023
dibattiti

Presentazione del libro di Enrico Serventi Longhi "Il dramma di un'epoca. L'affaire Dreyfus e il giornalismo italiano di fine ottocento" (Viella)

DIBATTITO | - Roma - 15:16 Durata: 1 ora 39 min
A cura di Pantheon e Delfina Steri
Player
"Il dramma dell'ufficiale ebreo francese Dreyfus scosse l'opinione pubblica mondiale, rivelando pregiudizi e contraddizioni nella società europea di fine dell'Ottocento.

Il volume ricostruisce le reazioni in Italia attraverso il filtro della stampa giornalistica, cogliendo le fibrillazioni di una nazione in trasformazione, in bilico tra spinte progressiste e conservatrici".

Evento promosso da: Biblioteca nazionale centrale di Roma, Fondazione Paolo Murialdi, Dipartimento degli Studi Umanistici Università degli Studi Roma Tre e Comunità Ebraica di Roma.

Registrazione video del dibattito dal
titolo "Presentazione del libro di Enrico Serventi Longhi "Il dramma di un'epoca. L'affaire Dreyfus e il giornalismo italiano di fine ottocento" (Viella)", registrato a Roma giovedì 19 gennaio 2023 alle 15:16.

Dibattito organizzato da Biblioteca nazionale centrale di Roma e Comunità Ebraica di Roma e Fondazione Paolo Murialdi e Università degli Studi Roma Tre.

Sono intervenuti: Luciano Zani (professore ordinario di Storia Contemporanea alla Sapienza Università di Roma), Alessandra Tarquini (professoressa associata di Storia Contemporanea alla Sapienza Università di Roma), Mario Toscano (professore associato di Storia dei Movimenti e dei Partiti Politici alla Sapienza Università di Roma), Ugo Volli (professore ordinario di Semiotica all'Università degli Studi di Torino), Mario Di Napoli, Enrico Serventi Longhi (professore a contratto in Italian Media and Popular Culture all'Università degli Studi Roma Tre).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Antisemitismo, Cattolicesimo, Comunicazione, Cultura, Democrazia, Ebraismo, Ebrei, Europa, Francia, Giornalismo, Giornalisti, Giustizia, Guerra, Informazione, Italia, Libro, Riforme, Societa', Storia.

La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 39 minuti.

Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci