12 DIC 2023
dibattiti

Presentazione del VII Rapporto Annuale OSSFOR

CONVEGNO | - Roma - 15:00 Durata: 3 ore 14 min
A cura di Andrea Maori e Francesca Rosini
Player
Il rapporto offre una panoramica aggiornata del mondo delle malattie rare e dei farmaci orfani.

Realizzato in collaborazione con importanti esperti del settore, contiene un approfondimento dedicato alla normativa che regolamenta il settore, illustra i processi e le tempistiche dei percorsi autorizzativi dei farmaci orfani, approfondisce i consumi e la spesa regionale e raccoglie una fotografia delle sperimentazioni in corso nel mondo con un focus dedicato all’Italia.

Convegno "Presentazione del VII Rapporto Annuale OSSFOR", registrato a Roma martedì 12 dicembre 2023 alle ore
15:00.

L'evento è stato organizzato da Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità e Osservatorio Malattie rare.

Sono intervenuti: Francesco Macchia (coordinatore di OSSFOR (OSServatorio Farmaci ORfani)), Cinzia Pilo (Presidente Debra Italia Onlus e Fondazione REB ETS, portavoce Alleanza Malattie Rare), Federico Spandonaro (Presidente del Comitato Scientifico del Centro Ricerca Economica Applicata in Sanità), Davide Faraone (deputato, Italia Viva), Francesco Trotta (dirigente settore HTA ed Economia del Farmaco dell'Agenzia Italiana del Farmaco), Isabella Cecchini (responsabile Centro Studi IQVIA, direttrice Primary Market Research IQVIA Italia), Ilaria Ciancaleoni Bartoli (direttore responsabile dell'Osservatorio malattie rare (Omar)), Roberta Venturi (consulente legislativo dell'Osservatorio Malattie Rare (OMaR)), Fortunato Nicoletti (Vicepresidente Nessuno è Escluso – Portavoce Alleanza Malattie Rare), Giuseppe Limongelli (Direttore Centro Coordinamento Malattie Rare, Regione Campania), Gianluca Trifirò (docente di Farmacologia, Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, Università di Verona), Francesco Zaffini (presidente Commissione Affari sociali, sanità lavoro, previdenza sociale del Senato, Fratelli d'Italia), Simone Baldovino (docente presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino), Anna Chiara Rossi (Co-coordinatrice Gruppo di Lavoro Farmaci Orfani e Malattie Rare, Federchimica Assobiotec), Salvatore Cannavò (rappresentante del Coordinamento per le Malattie Rare della Società Italiana di Endocrinologia (SIE)), Ilenia Malavasi (deputata, componente commissione Affari Sociali, Partito Democratico), Alessandro D'Arpino (Direttore Farmacia Ospedalier, A.O. di Perugia, Vicepresidente SIFO), Enrico Piccinini (coordinatore del Focus Group Malattie Rare, Farmindustria), Fabio D'Atri (Policy Officer, Deputy Head, Unit B5 Directorate General for Health and Food Safety, Commissione UE), Stefano Romanelli (Government Affairs Manager, European Confederation of Pharmaceutical Entrepreneurs).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Affari Sociali, Aifa, Assistenza, Assobiotec, Associazioni, Camera, Commercio, Costi, Crea, Europa, Famiglia, Farmacia, Farmindustria, Federchimica, Governo, Investimenti, Malattia, Medicina, Meloni, Ministeri, Omar, Ospedali, Prevenzione, Produzione, Regioni, Ricerca, Salute, Sanita', Senato, Servizi Pubblici, Statistica, Tariffe, Territorio.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 3 ore e 14 minuti.

Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci