L'intervista è stata registrata giovedì 15 maggio 2025 alle 09:59.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Cultura, Filosofia, Libro, Massoneria, Simmel, Societa', Storia.
La registrazione audio ha una durata di 12 minuti.
Rubrica
10:00
12:00
18:00
9:30 - Roma
15:00 - Roma
11:00 - Milano
10:00 - Anacapri
10:00 - Taormina
12:00 - Taormina
18:00 - Taormina
filosofo, giornalista e scrittore
Radio radicale siamo in collegamento con Mauro Cascio che innanzitutto salutiamo bentornato a radio radicale Mauro c'è buongiorno a tutti
Mauro Cascio uno studioso si occupa di filosofi abbiamo sentito spesso qui a radio radicale siamo con lui oggi per una sua nuova iniziativa lo abbiamo sentito punto sul viso agli studi le sue ricerche
I suoi libri oggi vogliamo presentare con lui rapidamente perché si tratta un libro coi profondo importante quindi non esauriremo tutti e gli argomenti che che troverete in questo ultimo libro di Mauro Cascio a cura di Mauro Cascio è questo
Il titolo il segreto è le società segrete di Georg Simmel stampato da a ragno appunto una curatela Mauro che tu hai curato anche con altri adesso ci dirà è un po'il suo libro importante comparso in un momento della storia europea
Particolare SIMEL ormai un hub diciamo la persona di un bel po'di tempo fa ma rimane un coupon riferimento negli studi di sociologia e naturalmente il libro in questione
è curioso e ne parleremo tra un attimo intanto ecco spiega cito iniziativa poi
Poi entriamo un po'nel merito se possibile facciano Breve spiego né per cominciare Samp e in un mondo
Di solito SISMI che quello che Hegel chiamava il regno animale dello spirito
Il piano della società civile cioè l'intersoggettività no il mondo delle relazioni in qualche modo presuppone il segreto perché nell'atto di celarsi all'altro esistono delle individualità che hanno bisogno di come possiamo chiamarle di stare di protezione diciamo così no quindi persino nel è caratteristico dell'individualità moderna il fatto che io sia una sfera e in quanto tale sono impenetrabile no quindi il segreto è quello spazio privato
Che si vuole vederci ma il segreto ed ecco la cosa
Importante interessante in questo studio e anche di natura teoretica cioè perito attiva quello che sentimento è il senso del mondo
Non perché qualcuno lo abbia quindi aspetti di assumere rivelato a pochi intimi ma perché è per sua natura sfugge ad ogni definizione ogni rappresentazione criminosi tardività nel mondo
E allora lo slancio dell'iniziato nelle società iniziatiche
A che cosa tende alla verità
Nella verità una verità che non si possiede ma vi si ricerca
La ricerca e la preghiera dell'Anco
E i i grandi i gravi in cui normalmente sono strutturati i riti e i sistemi che appunto sono detti alto graduali servono a strutturare qualcosa che è simile un viaggio no il viaggio dell'uomo fa alla conquista della coscienza
Ecco Maulo tu sei come al solito molto molto capace di sintetizzare i concetti davvero complicati ecco forse che ha scoperto il perché
Per non si rendono conto di di diciamo di di di questo di questo dato a partiamo da un punto di quelli di quelli cani toccato il senso di questo segreto nella società attuale proprio un fatto ecco non so se è giusta la parola ontologico nel senso che fa parte della realtà nella quale siamo immersi nessuno diciamo si può arrogare questo diritto forse solo e alcuni in alcuni ambiti
Di sapere esattamente come stanno le cose quindi il segreto nel diciamo è una cosa che fa parte di noi ecco diciamo vorrei cercare di uscire un po'dal linguaggio filosofico per isolare qua uno e il uno degli argomenti
Perché ai loro estere perché dovrebbe essere il compito della filosofia ecco una cosa è che interessante di questo libro vecchi ci aiuta anche rispetto
A le questioni che si toccano spesso e che vengono toccate anche nel giornalismo ma anche sui social quando si parla di società segrete diciamo
Io trovo importante questo buon lavoro perché ci ci aiuta proprio da questo punto di vista capire che almeno nella storia possiamo situare
La nascita di queste forme come spiega tutù di conoscenza di associazioni per cercare di
A rapportarsi con questo segreto come un'esigenza diciamo interiore delle persone non un fatto complottista ecco vorrei bordati un attimo
Su questo perché forse è il punto dal quale possiamo parlare di più da radio radicale e Mele rimane chiaramente distingue le Società clandestine clandestina ognuno per delinque no
Alle società segrete sono beninteso due due cose ben diverso la società segreta protegge la ragione notti dicevo dovrebbe essere realtà il compito della filosofia come tu dicevi bene non è che l'ha chiuso vi abbia come dire un compito che si alieno dal dal compito che a ciascuno di noi no perché Rapsodia si occupa del nostro quotidiano incluso inclusa la comprensione razionale dell'esistente non è qualcosa di avulso e di estraneo al nostro quotidiano come giustamente hai sottolineato no perché lo so per il feto varie domande va elevate qua io per una volta la domanda no quanto abbiamo bisogno oggi di ragione
Credo che io pensavo mentre tu stavi parlando no
Perché se la filosofia il proprio tempo preso in pensieri quanto siamo sicuri che oggi si voglia prendere per davvero
No e non lasciarsi andare a giudizi affrettati a pregiudizi le parlavamo prima a microfoni spenti no quanto ti aspetta il pregiudizio
A guidare il nostro agire no le le le partigianerie giusto per collocarsi in una curva e urlare slogan nel fuoco alla curva dei nemici
Se questo furgone
Di chi voglia interrompere un attimo perché scusa quali continui
Ecco importante davvero questa tua notazione che adesso perché noi ormai abbiamo adeguato il nostro modo di pensare il nostro modo di ragionare a diciamo agli scontri che ci sono sul ciò sui social
Quando c'è un fatto c'è proprio l'esigenza duro vedi nelle persone che hanno
Più follow up più sembra seguaci di collocarsi da una parte prima di ragionare mentre invece dovrebbe forse essere il punto d'arrivo ecco rilasciare nera se la filosofia
E approfondimento dovrebbe avere una sua utilità il quotidiano fatto di socia di influenza Dioli fans no anche il padre serve leggere esimere sempre abbiamo ritiene Crescenzo che scende in politica con la ex del ministro
E che di cui non mi ricordo il nome o Fabrizio Corona che ti spiega come va la vita no ove la nostra regina Michel Comi no Michel trovi sempre sia lodata per carità
Eterno ritardi apocalittici e integrati di Umberto Eco no apocalittici e integrati e rispetto alla cultura di massa quindi se la cultura è un che di aristocratico cioè la conservazione gelosa assidua solitaria
Di una interiorità che con il suo lavoro sì ma affinando che esattamente la definizione di cultura che abbiamo visto in Simmel resta contrapposta la volgarità della della folla no
Già Eraclito aveva in qualche modo chiamato in ballo Rita De Crescenzo Roger poi il sperati o i letterati non per voi ho scritto ma perché importa Pirini per chi può capirmi
No uno vale per me cento mila in nulla la folla lo diceva Eraclito Michele no quindi già dalla Grecia era chiaro che una cultura condivisa da tutti prodotta in modo che che che che che che si adatti a tutti è un mostruoso controsenso no la cultura di massa Tell anticultura e apocalittico in qualche modo ha una funzione consolatoria perché lascia intravedere
Sullo sfondo della catastrofe Nora la la la la la Giacomini l'esistenza di una comunità di super uomini che capace di elevarsi al di sopra al di sopra della mediocrità mediano
Ecco che serve invece eccomi mici atomi una profetessa della modernità e purtroppo è detto senza ironia dobbiamo istituire un culto per Meshal Comi perché ci fa bene quello che siamo
Però non poi dirle che non è vero
No la mia è una conversione sulla via di Damasco Phil parlavamo priva di ben altre conversioni ma io mi sono convertito amici al come e quanto alla notizia perché lei va oltre Simmel va oltre Simmel
Ed è vero che incarna l'opposto dei valori che fin qui io ho sentito partecipato ma diventa divinità quando devi prendere atto della sua epifania
Perché ha ragione lei devono giungere a Betlemme idee Maggi ha ragione lei
Ma naturalmente Idazio sfruttatori sanno che tu
Diciamo fai questo ragionamento non per provocare ma perché inviti l'ascoltatore ad approfondire davvero il tema che stiamo cercando di di toccare e non è non è un tema facile certamente hai ragione quando dice che
L'avanzamento la coscienza diciamo l'affinamento della coscienza e con l'acculturazione sono cose che possono essere in realtà diverse ma in questa in questa intervista fossero possiamo mettere insieme
Non
è è un diciamo ecco anche questo è un sogno anche un po'mefistofelico pensare che possano essere per tutti noi il mondo
In cui siamo tutti i filosofi e forse mostruoso da immaginare però ecco forse
Allargare in questo mondo ecco e una società in cui questo
Ecco nello strumento di Simmel o magari ecco circolare aprirci un po'la testa a te la immagini e
Vero
Però è anche vero che è mostruoso non mi ricordo l'odore della della citazione che sto per fare ma la ritengo molto adatta alla situazione no che viviamo in una società dove troppa gente spendere soldi che non ha che fatica guadagnare per comprare delle cose che non vuole e per impressionare gente che non gli piace
E quindi diciamo bisognerebbe chiamarsi fuori da da questo da questo circolo
Mauro molte sono le cose che possiamo dire di questo di questo imbroglioni consentimi di dire quindi c'è pochi volevo rovinare al nuovo
Va curato con Giovanni Balducci e poi a una importante prefazione di quello che è considerato comunque il più grandi studiosi a livello internazionale di Simmel che Antonio De Simone
Quindi ne consigliamo la lettura perché davvero arricchente questo libro a cura di Mauro Cascio
E di Giovanni Balducci appunto con l'introduzione di Antonio De Simone
E Georg Simmel il segreto e le società segrete Aragno un bel libro anche di ottima fattura come tutte le
Le stampe di Aragno Mauro grazie e ti lascio la parola se vuoi rinchiudere ad una eventuale ristampa del testo una nuova edizione chiederemo chiederemo la data conclusiva Michoacán
Papetti Messico
Grazie ancora Mauro Cascino
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0