Salta al contenuto principale
  • come ascoltarci
  • PETIZIONE PER RADIO RADICALE - CHANGE.ORG
  • dossier radio radicale
ora in onda
Home
previous next
RadicalNonviolentNews
Il Bandolo della matassa- speciale -Politica ed economia a confronto, Usa-Cina-Ue
Rifarel'Italia - La giustizia giusta
Eccelenze Afrodicendenti. Intervista a più voci a Stella Jean stilista afroitaliana
Intervista a Alfonso Navarra su entrata in vigore del Trattato Onu per il bando delle armi nucleari
Il Maratoneta - Trasmissione a cura dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
Translimen - 5 minuti
Fortezza Italia - trasmissione sulle chiusure della politica e dell'informazione sull'immigrazione e non solo
Covid - 19. L'analisi dei dati del monitoraggio regionale della Cabina di Regia
Rassegna stampa africana
Rassegna stampa turca
Istituzioni e politica
Collegamento con Mariano Giustino da Ankara
Collegamento con Francesco Radicioni da Bangkok
Collegamento con Sergio Scandura dalla Sicilia con diario di bordo di Alessandro Porro da bordo della Ocean Viking
Cinema&cinema: "Pieces of a woman" di Kornel Mondruczo
Per un carcere più umano - Due direttori ci raccontano il carcere
Notiziario del mattino
Stampa e regime
Rassegna stampa estera
Il rovescio del diritto - La Pillola
Rassegna di Geopolitica. La Cina in Africa e sud-est asiatico in tempo di coronavirus
L'ora di Cindia
Il Medio Oriente visto da Gerusalemme
Speciale Giustizia
  • palinsesto
  • riascolta
  • archivio
  • rubriche
  • dirette
  • agenda

La programmazione di Sabato 23 Gennaio 2021 Palinsesto

  • 06:00 L'ora di Cindia a cura di Claudio Landi
  • 06:30 Primepagine a cura di Enrico Rufi
  • 07:00 Rassegna di geopolitica a cura di Lorenzo Rendi
  • 07:10 Rassegna stampa internazionale a cura di David Carretta
  • 07:30 Pillola de Il rovescio del diritto a cura dell'avvocato Giandomenico Caiazza
  • 07:35 Stampa e regime
  • 09:00 Notiziario
  • 09:50 Replica di Stampa e regime
  • 10:50 Presentazione dei programmi
  • 11:00 Rassegna stampa turca a cura di Mariano Giustino
  • 11:30 Rassegna stampa africana a cura di Jean-Léonard Touadi
  • 12:00 Antonio Giolitti. La solitudine del precursore. A 10 anni dalla scomparsa. Dibattito organizzato da Istituto Affari Internazionali. Sono intervenuti: Francesco De Leo (responsabile della comunicazione dell'Istituto Affari Internazionali), Ferdinando Nelli Feroci (presidente dell'Istituto Affari Internazionali), Francesco Gui (professore), Giuliano Amato (vicepresidente della Corte Costituzionale), Marta Craveri (ricercatrice), Paolo Flores D'arcais (direttore della rivista Micromega), Gianluca Scroccu (dottore di ricerca in Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Cagliari), Riccardo Perissich (senior Fellow della LUISS Scholl of European Political Economy). 18 gennaio 2021
  • 13:30 Fortezza Italia a cura di Andrea Billau
  • 14:00 Notiziario
  • 14:30 Il maratoneta
  • 15:30 Aggiornamento sulle ultime notizie
  • 15:35 L'arte del non governo. L'inarrestabile declino della Repubblica Italiana. Seminario a cura di Piero Craveri (professore emerito di Storia contemporanea, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli). L'evento è stato organizzato da Istituto Bruno Leoni e Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Sono intervenuti: Enzo Cartaregia (communication specialist dell'Istituto Bruno Leoni), Serena Sileoni (vice direttore generale dell'Istituto Bruno Leoni), Lucio D'Alessandro (rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli), Edoardo Tommaso Frosini (professore), Franco Debenedetti (presidente dell'Istituto Bruno Leoni), Piero Craveri (professore). 19 gennaio 2021
  • 17:40 Aggiornamento sulle ultime notizie
  • 17:45 Presentazione del libro "Il profumo di mio padre. L'eredità di un figlio della Shoah" di Emanuele Fiano (Piemme Edizioni). Dibattito organizzato da Associazione Figli della Shoah e Piemme Edizioni. Sono intervenuti: Barki Susy (vice presidente dell'Associazione Figli della Shoah), Emanuele Fiano (deputato, responsabile Esteri, Partito Democratico), Maurizio Molinari (direttore editoriale del quotidiano La Repubblica), Pierluigi Battista (giornalista, editorialista del Corriere della Sera), Liliana Segre (senatore a vita).18 gennaio 2021
  • 19:00 RadicalNonviolentNews a cura di Matteo Angioli
  • 19:30 Il bandolo della matassa, a cura di Valeria Manieri
  • 20:10 La crisi di Governo e la Costituzione: intervista ad Andrea Pertici
  • 20:30 Notiziario serale
  • 21:00 Speciale giustizia a cura di Bruno Ruggiero

Riascolta i programmi Sabato 23 Gennaio 2021 Riascolta

  • 10.12 Replica di Stampa e Regime di Marco Taradash
  • 11.16 lembo diretta
  • 11.17 Rassegna stampa turca di M.Giustino
  • 11.49 de angelis diretta
  • 11.50 Rassegna stampa africana di J.L.Touadi
  • 12.23 de angelis diretta
  • 12.40 int.a pagliarulo a a.zafesova
  • 13.00 speciale, il giorno della protesta per navalny, di f.de leo con a.zafesova in collegamento
  • 13.31 De Angelis in studio
  • 13.31 Fortezza Italia a cura di Andrea Billau
  • 14.00 Notiziario a cura di Andrea De Angelis: intervista di Claudio Landi a Mario Deaglio sull'economia mondiale; intervista di Michele Lembo a Maria Antonietta Calabrò su IOR; rubrica "Translimen 5 minuti" a cura di Giorgio Pagano.
  • 14.32 Il Maratoneta - trasmissione a cura dell'associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica - a cura di Mirella Parachini
  • 15.36 De Angelis in studio
  • 15.41 L'arte del non governo. L'inarrestabile declino della Repubblica Italiana. Seminario a cura di Piero Craveri (professore emerito di Storia contemporanea, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), con Enzo Cartaregia (communication specialist dell'Istituto Bruno Leoni), Serena Sileoni (vice direttore generale dell'Istituto Bruno Leoni), Lucio D'Alessandro (rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli), Edoardo Tommaso Frosini (professore), Franco Debenedetti (presidente dell'Istituto Bruno Leoni). Organizzato da Istituto Bruno Leoni e Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, del 19 gennaio 2021
  • 17.45 Billau in studio
  • 17.45 Comunicazioni del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e della vicepresidente Letizia Moratti, in differita
  • 18.14 Billau in studio
  • 18.15 Billau in studio
  • 18.17 Presentazione del libro di Emanuele Fiano "Il profumo di mio padre. L'eredità di un figlio della Shoah" (Piemme Edizioni). Dibattito organizzato da Associazione Figli della Shoah e Piemme Edizioni. Sono intervenuti: Barki Susy (vice presidente dell'Associazione Figli della Shoah), Emanuele Fiano (deputato, responsabile Esteri, Partito Democratico), Maurizio Molinari (direttore editoriale del quotidiano La Repubblica), Pierluigi Battista (giornalista, editorialista del Corriere della Sera), Liliana Segre (senatore a vita), del 18 gennaio 2021
  • 19.30 Andrea Billau in diretta
  • 19.30 Il Bandolo della Matassa, a cura di Valeria Manieri
  • 20.10 Andrea Billau in diretta
  • 20.10 Intervista di Giovanna Reanda ad Andrea Pertici su Crisi di Governo
  • 20.32 Notiziario serale a cura di Andrea Billau: Intervista di Andrea Billau ad Alfonso Navarra su Trattato Onu contro le Armi

Nella sezione Archivio

  • Tutti gli eventi
  • Videoparlamento
  • Istituzioni
  • Dibattiti
  • Manifestazioni
  • Processi

Archivio della democrazia

  • 405600 Audiovideo
  • 239130 Oratori
  • 14640 Sedute del Parlamento
  • 24983 Udienze di processi
  • 108694 Interviste
  • 17424 Convegni

Accadeva un anno fa: 23 Gennaio 2020vedi tutti >

video

Rubrica

Stampa e regime

audio

Conferenza stampa

Liste elettorali: dichiarazioni del Presidente della Commissione parlamentare Antimafia, Nicola Morra

audio

Commissione

Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere

Le ultime rubriche Tutte le rubriche >

23 Gen

Stampa e regime

23 Gen

RadicalNonviolentNews

23 Gen

Il bandolo della matassa

23 Gen

Il Maratoneta

Canali

  • Radio Radicale
  • Diretta Senato
  • Diretta Camera
  • Radio Radicale TV

Diretta Radio

23 Gen
audio

NOTIZIARIO SERALE A CURA DI ANDREA BILLAU: INTERVISTA DI ANDREA BILLAU AD ALFONSO NAVARRA SU TRATTATO ONU CONTRO LE ARMI

20:32

Special liveElenco completo

25 Gen
audio
Webinar - Le conseguenze della sentenza Cappato

14:00

25 Gen
audio
Memoria della Shoah - Concerto-spettacolo -Un volo leggero.. per rispondere con la vita- di Evelina Meghnagi e l’Ashira Ensemble

18:01

27 Gen
audio
Memoria della Shoah - Incontro con Sami Modiano, sopravvissuto ad Auschwitz, intervistato dalla presidente Ruth Dureghello

10:00

Nelle prossime ore Consulta l'agenda politica di oggi

video

9:30 - Evento online

Per un carcere più umano - Due direttori ci raccontano il carcere

video

16:02 - Evento online

Rifarel'Italia - La giustizia giusta

video

18:30 - Evento online

Crisi di governo e il mito della stabilità

Ricerca avanzata
  • Tutti
  • Istituzioni
  • Dibattiti
  • Rubriche
  • Interviste
  • Manifestazioni
  • Processi
  • Partiti

3 eventi organizzati da SciencesPo

  1. video
    16.11.2020

    I giovani e il loro futuro nel contesto del Covid-19, un'inchiesta realizzata in Italia e in Francia

    Dibattiti
    Organizzatori: Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, SciencesPo

    Facebook - 15:00

    Durata: 1:29:27

  2. video
    7.05.2020

    L'Europa alla prova del COVID-19: le sue risposte sono adeguate alle situazioni specifiche dei paesi membri?

    Dibattiti
    Organizzatori: Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli di Roma, SciencesPo, The European House Ambrosetti

    Facebook - 15:38

    Durata: 1:29:15

  3. video
    30.05.2018

    Italia, Francia ed Europa nel mondo digitale

    Dibattiti
    Organizzatori: Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, SciencesPo

    Roma - 10:00

    Durata: 6:25:11

Radio Radicale - conoscere per deliberare
TORNA SU

Chi siamo

  • Dossier Radio Radicale
  • Questo sito
  • L'Archivio
  • Redazione
  • La musica da Requiem
  • Infrastruttura informatica
  • Contattaci
  • FAQ

Radio

  • Palinsesto
  • Riascolta
  • Dirette
  • Rubriche
  • Interviste
  • Statistiche audio/video

Archivio

  • Videoparlamento
  • Istituzioni
  • Dibattiti
  • Manifestazioni
  • Radicali

Network

  • Radio Radicale TV
  • Fainotizia.it
  • Melting Pot

Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione 2.5

  • Informativa privacy
  • Cookie policy
  • Credits