All'ordine del giorno: 1) Aspettativa
2) Un quesito
3) Formazione delle tabelle di composizione per il biennio 2000/2001 della Corte di Appello di Brescia
4) Applicazione extradistrettuale
5) Quesiti sul trasferimento con richiesta di applicazione extradistrettuale
6) Applicazione extradistrettuale
7) Parere richiesto dal Ministero Il CSM nelle agenzie di stampa oggi
GIUSTIZIA: DDL RECLUTAMENTO MAGISTRATI, DA CSM SI CON RISERVE= (AGI) - Roma, 28 Set.
- Dal Consiglio Superiore della Magistratura e' oggi venuto un parere sostanzialmente positivo (perche' non e' mancata qualche perplessita') sul … disegno di legge del Governo in materia di reclutamento dei magistrati.
Alcune perplessita' sono state espresse sulla prova di selezione informatica, ancor di piu' quella parte del ddl che disciplina il cosidetto "reclutamento collaterale", ovvero la destinazione agli avvocati del dieci per cento dei posti messi a concorso.
Piu' precisamente viene previsto che quando si faranno in concorsi, ce ne sara' uno a parte per gli avvocati con cinque anni di anzianita' professionale.
Coloro che entrano avranno l'anzianita' di magistrati di Tribunale e saranno soggetti ad un tirocinio piu' breve e differenziato.
Le riserve di diversi consiglieri di Palazzo dei Marescialli si sono focalizzate sul reclutamento parallelo.
Al momento del varo del parere i consiglieri togati di MD si sono astenuti su questa parte; quelli di Unita' per la Costituzione, pur dando il loro assenso all'intero documento, hanno voluto far conoscere il loro punto di vista in una dichiarazione congiunta: "la risoluzione approvata dal CSM esprime con equilibrio perplessita' sul cosidetto reclutamento parallelo.
Il deliberato del Consiglio tiene conto delle riserve critiche espresse nella discussione in plenum dai rappresentanti di Unicost circa i pericoli che all'unita' della giurisdizione, gia' attualmente caratterizzata dalla specializzazione, spesso scarsamente adeguata alle esigenze di funzionalita', possono derivare da una improvvisata immissione nei ruoli della componente forense"."Il ddl - ha dal canto suo spiegato il consigliere togato di Magistratura Indipendente Margherita Cassano, relatore del parere espresso dal CSM - contiene due innovazioni principali.
La prima e' l'istituzione del ruolo dei magistrati rimpiazzanti: in ogni distretto di Corte di Appello in virtu' dell'aumento dell'organico entreranno in funzione magistrati in sovrannumero che avranno la funzione di andare a coprire, di volta in volta, le vacanze prodotte dalle assenze per ragioni di salute, di famiglia, di maternita'".
"Il legislatore dovra' prevedere particolari benefici per chi andra' a svolgere questa funzione soprattutto nelle sedi del sud, non appetite".
"L'altra significativa innovazione - ha proseguito la Cassano - e' il reclutamento parallelo.
Il parere espresso dal CSM non contesta l'arricchimento che puo' derivare da altre professionalita', come quella degli avvocati, ma ha semplicemente voluto evidenziare grosse perplessita' per quanto riguarda le modalita' di attuazione del principio dell'inserimento di nuove professionalita'.
Non pare infatti compatibile con la Costituzione il fatto che gli avvocati, una volta superato il concorso, entrino in magistratura con effettivo esercizio di funzioni senza una preventiva verifica di tipo professionale analoga a quella che viene svolta per gli altri magistrati".
"Inoltre ci preoccupa la possibilita' che la quota destinata agli avvocati possa essere aumentata"...............GIUSTIZIA: CONSIGLIERI CSM SU DICHIARAZIONI BERLUSCONI = DEVE INTERVENIRE PER TUTELARE ROSSATO E NAPOLEONE Roma, 28 set.
- (Adnkronos) - IL Consiglio Superiore della Magistratura deve intervenire con ''la necessaria rapidita' per accertare cio' che sta accadendo eper tutelare la dignita' e l'onore professionale dei due magistrati milanesi nei confronti di questo inopinato, incredibile attacco''.
Lo affermano i consiglieri di Md nel Consiglio Superiore della Magistratura, Carlo Di Casola, Gianfranco Gilardi, Nello Rossi, Sergio Mattone e Claudio Viazzi, riferendosi alle dichiarazioni rilasciate da Silvio Berlusconi sul pm milanese Napoleone e sul gip Rossato che si occupano del caso Guarischi, il consigliere comunale di Fi indagato a Milano.GIUSTIZIA: CONTESTABILE, DA MD PRONUNZIA PARTITICA = Roma, 28 set.
- (Adnkronos) - ''Ormai all'interno del Csm, quasi che quest'organo costituzionale di garanzia fosse un terzo ramo del Parlamento, ci sono le pronunzie dei partiti.
Tale puo' essere definita la dichiarazione dei membri del Csm iscritti a Md, che polemizzano addirittura col capo dell'opposizione''.
Lo afferma il vicepresidente del Senato Domenico Contestabile, di Forza Italia, secondo il quale ''la rottura dell'ordine costituzionale da parte di un organo costituzionale costituisce un pericolo per la democrazia''.
- Dal Consiglio Superiore della Magistratura e' oggi venuto un parere sostanzialmente positivo (perche' non e' mancata qualche perplessita') sul … disegno di legge del Governo in materia di reclutamento dei magistrati.
Alcune perplessita' sono state espresse sulla prova di selezione informatica, ancor di piu' quella parte del ddl che disciplina il cosidetto "reclutamento collaterale", ovvero la destinazione agli avvocati del dieci per cento dei posti messi a concorso.
Piu' precisamente viene previsto che quando si faranno in concorsi, ce ne sara' uno a parte per gli avvocati con cinque anni di anzianita' professionale.
Coloro che entrano avranno l'anzianita' di magistrati di Tribunale e saranno soggetti ad un tirocinio piu' breve e differenziato.
Le riserve di diversi consiglieri di Palazzo dei Marescialli si sono focalizzate sul reclutamento parallelo.
Al momento del varo del parere i consiglieri togati di MD si sono astenuti su questa parte; quelli di Unita' per la Costituzione, pur dando il loro assenso all'intero documento, hanno voluto far conoscere il loro punto di vista in una dichiarazione congiunta: "la risoluzione approvata dal CSM esprime con equilibrio perplessita' sul cosidetto reclutamento parallelo.
Il deliberato del Consiglio tiene conto delle riserve critiche espresse nella discussione in plenum dai rappresentanti di Unicost circa i pericoli che all'unita' della giurisdizione, gia' attualmente caratterizzata dalla specializzazione, spesso scarsamente adeguata alle esigenze di funzionalita', possono derivare da una improvvisata immissione nei ruoli della componente forense"."Il ddl - ha dal canto suo spiegato il consigliere togato di Magistratura Indipendente Margherita Cassano, relatore del parere espresso dal CSM - contiene due innovazioni principali.
La prima e' l'istituzione del ruolo dei magistrati rimpiazzanti: in ogni distretto di Corte di Appello in virtu' dell'aumento dell'organico entreranno in funzione magistrati in sovrannumero che avranno la funzione di andare a coprire, di volta in volta, le vacanze prodotte dalle assenze per ragioni di salute, di famiglia, di maternita'".
"Il legislatore dovra' prevedere particolari benefici per chi andra' a svolgere questa funzione soprattutto nelle sedi del sud, non appetite".
"L'altra significativa innovazione - ha proseguito la Cassano - e' il reclutamento parallelo.
Il parere espresso dal CSM non contesta l'arricchimento che puo' derivare da altre professionalita', come quella degli avvocati, ma ha semplicemente voluto evidenziare grosse perplessita' per quanto riguarda le modalita' di attuazione del principio dell'inserimento di nuove professionalita'.
Non pare infatti compatibile con la Costituzione il fatto che gli avvocati, una volta superato il concorso, entrino in magistratura con effettivo esercizio di funzioni senza una preventiva verifica di tipo professionale analoga a quella che viene svolta per gli altri magistrati".
"Inoltre ci preoccupa la possibilita' che la quota destinata agli avvocati possa essere aumentata"...............GIUSTIZIA: CONSIGLIERI CSM SU DICHIARAZIONI BERLUSCONI = DEVE INTERVENIRE PER TUTELARE ROSSATO E NAPOLEONE Roma, 28 set.
- (Adnkronos) - IL Consiglio Superiore della Magistratura deve intervenire con ''la necessaria rapidita' per accertare cio' che sta accadendo eper tutelare la dignita' e l'onore professionale dei due magistrati milanesi nei confronti di questo inopinato, incredibile attacco''.
Lo affermano i consiglieri di Md nel Consiglio Superiore della Magistratura, Carlo Di Casola, Gianfranco Gilardi, Nello Rossi, Sergio Mattone e Claudio Viazzi, riferendosi alle dichiarazioni rilasciate da Silvio Berlusconi sul pm milanese Napoleone e sul gip Rossato che si occupano del caso Guarischi, il consigliere comunale di Fi indagato a Milano.GIUSTIZIA: CONTESTABILE, DA MD PRONUNZIA PARTITICA = Roma, 28 set.
- (Adnkronos) - ''Ormai all'interno del Csm, quasi che quest'organo costituzionale di garanzia fosse un terzo ramo del Parlamento, ci sono le pronunzie dei partiti.
Tale puo' essere definita la dichiarazione dei membri del Csm iscritti a Md, che polemizzano addirittura col capo dell'opposizione''.
Lo afferma il vicepresidente del Senato Domenico Contestabile, di Forza Italia, secondo il quale ''la rottura dell'ordine costituzionale da parte di un organo costituzionale costituisce un pericolo per la democrazia''.
leggi tutto
riduci