05 SET 2000

CSM - Plenum straordinario del 5 settembre 2000

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 3 ore 45 min
Player
Seduta straordinaria All'ordine del giorno: 2) Formazione delle tabelle di organizzazione per il biennio 2000/2001 del Tribunale di Milano 3) Provvedimento emesso dal Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria relativo alla revoca delle assegnazioni ai sostituti Fava e Bianco di alcuni procedimenti 4) Formazione delle tabelle di organizzazione per il biennio 2000/2001 del Tribunale di Firenze 5) Modifica delle tabelle di composizione del Tribunale di Massa 6) Modifica delle tabelle di composizione del Tribunale di Salerno 7) Nomina dei referenti distrettuali per la formazione decentrata 8) Quesiti, note, prese d'atto e pareri Il CSM nelle agenzie di stampa oggi CSM: NO AI GIP SPECIALIZZATI A MILANO, PLENUM BOCCIA PROPOSTA = GUAI PER PRESIDENTE TRIBUNALE, RISCHIA AZIONE DISCIPLINARE Roma, 5 set.

- (Adnkronos) - Il Csm 'boccia' in parte la proposta di organizzazione del Tribunale di Milano.

In particolare, dice 'no' alla creazione di ''aree specializzate per materia'' nella sezione gip/gup, avanzata dal presidente del Tribunale del capoluogo lombardo Vittorio Cardaci.

''Contrasta con il principio di circolarita' e diffusione delle esperienze'', sostiene il plenum di Palazzo dei Marescialli in una delibera approvata stasera, e ''perpetua in certo modo la vecchia separazione dei due uffici''.

Ma l'assemblea dell'organo di autogoverno della magistratura rinvia al mittente la proposta del presidente del Tribunale milanese sulla sezione gip/gup anche perche' ''non prevede un piano di sostituzione dei numerosi magistrati con permanenza di oltre sei anni''.

Un 'tetto' introdotto di recente dalla legge Carotti.

Ma le 'bacchettate' che il Csm riserva a Cardaci non riguardano solo la sezione gip/gup.

E, alla fine, e' lo stesso presidente del Tribunale a finire nei guai, tanto da rischiare un procedimento disciplinare: nella delibera approvata oggi il plenum di Palazzo dei Marescialli ha deciso infatti di trasmettere ai titolari dell'azione disciplinare, cioe' al ministro della Giustizia e al pg della Cassazione, e alla Prima Commissione gli atti che riguardano la decisione di Cardaci di attribuirsi la presidenza di una sezione civile.

Una decisione, fanno notare al Csm, che non risponderebbe a logiche organizzative ma ai contrasti con la giurisprudenza dei giudici di quella sezione.

(Arc/Idb/Adnkronos) GIUSTIZIA: FASSINO INCONTRA ASSOCIAZIONE GIUDICI DI PACE (ANSA) - ROMA, 5 SET - IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA PIERO FASSINO HA RICEVUTO QUESTA MATTINA IL PRESIDENTE DELL' ASSOCIAZIONE NAZIONALE GIUDICI DI PACE, AVV.

FRANCO PETRELLI, ACCOMPAGNATO DA UNA DELEGAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL' ASSOCIAZIONE.

IL MINISTRO, SI LEGGE IN UN COMUNICATO, HA RICHIAMATO L' APPROVAZIONE DEFINITIVA DA PARTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL 25 AGOSTO SCORSO, DEL DECRETO LEGISLATIVO CHE ESTENDE A MATERIE PENALI LE COMPETENZE DEI GIUDICI DI PACE, E CHE COMPLETA LA RIFORMA DEL GIUDICE UNICO DI PRIMO GRADO, SOTTOLINEANDO COME QUESTE NUOVE ATTRIBUZIONI RENDANO ORA PIU' CENTRALE IL LORO RUOLO NEL PROCESSO DI RIFORMA DEL SISTEMA GIUDIZIARIO.

NEL CORSO DEL COLLOQUIO PETRELLI HA ILLUSTRATO AL GUARDASIGILLI I PROBLEMI LEGATI ALLA DISTRIBUZIONE DELLE SEDI E DEGLI ORGANICI SUL TERRITORIO E ALL' ARMONIZZAZIONE DEI TRATTAMENTI GIURIDICI ED ECONOMICI.

PETRELLI HA QUINDI PROPOSTO UNA SERIE DI INIZIATIVE FORMATIVE DA REALIZZARSI ANCHE CON IL COMPLETAMENTO DELL' INFORMATIZZAZIONE DEGLI UFFICI, NONCHE' L' EVENTUALE PARTECIPAZIONE DEI GIUDICI DI PACE AL CSM.

leggi tutto

riduci

  • Presidente

    <strong>Indice</strong><br>La seduta ha inizio <strong>alle 16.25</strong><br>Presidenza del vicepresidente <strong>Giovanni Verde</strong><br>Pratiche rinviate da luglio<br>Settima Commissione <strong>Proposta di intervento "ad adiuvandum" nel giudizio civile proposto dal Dr. Francesco Manzo</strong>
    0:00 Durata: 1 min 32 sec
  • Paolo Angeli (Unicost), relatore

    Relazione
    0:01 Durata: 6 min 5 sec
  • Mario Serio (membro laico (FI))

    Discussione
    0:07 Durata: 8 min 28 sec
  • Vito Marino Caferra (Unicost)

    0:16 Durata: 4 min 17 sec
  • Giovanni Di Cagno (membro laico(DS))

    0:20 Durata: 6 min 25 sec
  • Gianfranco Gilardi (MD) e poi il Presidente fà delle osservazioni

    0:26 Durata: 4 min 47 sec
  • Paolo Angeli (Unicost), relatore

    Replica
    0:31 Durata: 7 min 57 sec
  • Rossi, Pastore Alinante, Caferra e Iacopino Cavallari

    Voto: <em>approvata</em> Dichiarazioni di voto
    0:39 Durata: 11 min 50 sec
  • Presidente

    Pratica 2 R <strong>Formazione delle tabelle di organizzazione per il biennio 2000/2001 del Tribunale di Milano</strong>
    0:51 Durata: 14 sec
  • Paolo Angeli (Unicost), relatore

    Relazione
    0:51 Durata: 21 min 31 sec
  • Manuela Romei Pasetti (Unicost)

    Discussione
    1:13 Durata: 7 min 23 sec
  • Armando Spataro (Movimenti Riuniti)

    1:20 Durata: 5 min 5 sec
  • Emanuele Smirne (Unicost)

    1:25 Durata: 8 min
  • Gianfranco Gilardi (MD)

    1:33 Durata: 13 min 6 sec
  • Fabio Massimo Gallo (MI)

    1:46 Durata: 4 min 6 sec
  • Manuela Romei Pasetti (Unicost) e poi, brevemente, Gilardi

    1:51 Durata: 4 min 34 sec
  • Paolo Angeli (Unicost), relatore

    Replica
    1:55 Durata: 10 min 37 sec
  • Voto sugli emendamenti soppressivi e poi sulla proposta nel suo testo intero con gli emendamenti approvati ( Smirne aggiuntivo, il terzo emendamento Gilardi aggiuntivo, l'emendamento Spataro aggiuntivo e la proposta di minoranza sostitutiva in parte del punto 6 )

    Procedura di votazione degli emendamenti
    2:06 Durata: 21 min 4 sec
  • Caferra, Gilardi e Spataro

    Voto:<em> approvata</em> Dichiarazioni di voto
    2:27 Durata: 4 min 55 sec
  • Presidente

    <strong>Provvedimento emesso dal Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria relativo alla revoca delle assegnazioni ai sostituti Fava e Bianco di alcuni procedimenti</strong>
    2:32 Durata: 16 sec
  • Gianfranco Gilardi (MD) per un chiarimento sull'approvazione della proposta il 20 luglio: il Presidente si esprime

    <em>Si riapprova </em>e si dà atto dell'errore di mancata verbalizzazione
    2:32 Durata: 1 min 36 sec
  • Fabio Massimo Gallo (MI), relatore: interviene Gilardi, Gallo risponde, Riccio si inserisce

    Vto sul ritorno in Commissione: <em>respinto</em><br>Voto sulla proposta: <em>approvata</em> Pratica 4 R <strong>Formazione delle tabelle di organizzazione per il biennio 2000/2001 del Tribunale di Firenze</strong> Relazione
    2:34 Durata: 10 min 53 sec
  • Presidente e poi Romei Pasetti, relatore

    Voto: <em>approvata</em> <strong>Modifica delle tabelle di composizione del Tribunale di Massa</strong> Relazione
    2:44 Durata: 1 min 49 sec
  • Presidente e poi Pastore Alinante, relatore; interviene Mattone

    Voto sul rinvio in Commissione: <em>non approvato</em><br>Voto sul merito della proposta: <em>approvata</em> <strong>Modifica delle tabelle di composizione del Tribunale di Salerno</strong>
    2:46 Durata: 3 min 31 sec
  • Presidente

    Pratiche di Nona Commissione <strong>Nomina dei referenti distrettuali per la formazione decentrata</strong>
    2:50 Durata: 16 sec
  • Ippolisto Parziale (Movimenti Riuniti), primo relatore

    Relazioni
    2:50 Durata: 7 min 43 sec
  • Una domanda del Presidente: Cassano dà un'informazione, Gilardi, secondo relatore, risponde e chiarisce

    2:58 Durata: 8 min 19 sec
  • Margherita Cassano (MI), dialogando con Gilardi

    3:06 Durata: 3 min 14 sec
  • Carlo Di Casola (MD)

    3:09 Durata: 3 min 38 sec
  • Manuela Romei Pasetti (Unicost)

    3:13 Durata: 2 min 35 sec
  • Armando Spataro (Movimenti Riuniti)

    3:16 Durata: 14 min 20 sec
  • Presidente sull'ordine dei lavori e sullo stralcio dalla proposta dei distretti di Salerno, Milano e Trento

    3:30 Durata: 2 min 1 sec
  • Gioacchino Natoli (Movimenti Riuniti), Consolo, Ferrara e Gilardi, dialogando col Presidente

    Voto sul rinvio di tutta la proposta: <em>approvata</em> Si chiede di accantonare Milano, Napoli, Salerno, Palermo, Trento, Venezia per il prossimo Plenum
    3:32 Durata: 9 min 50 sec
  • Presidente

    <em>Approvate</em><br>La seduta termina <strong>alle 20.12</strong> Pratiche di Sesta Commissione <strong>Quesiti, note, prese d'atto e pareri</strong>
    3:42 Durata: 3 min 28 sec