Tra gli argomenti discussi: Comunicazione, Informazione, Mass Media, Tecnologia, Telecomunicazioni.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 20 minuti.
18:00
20:00
9:00 - Roma
9:30 - Roma
15:00 - Roma
11:00 - Milano
10:00 - Anacapri
10:46 - Taormina
12:08 - Taormina
18:00 - Taormina
9:30 - Roma
esperto multimediale
Saluta mica tanto ero appuntamento con una media di intorno ecco l'approfondimento domenicale che radio radicale dedica però è scenario della comunicazione che questo ha due cognomi Edoardo fasci perché salutiamo mogio Eduardo buongiorno
Analista progettista multimediale che si aiuta a settimana mentre approfondire i temi della settimana
Alla Edoardo io partirei con ancora un un passaggio avevamo in qualche modo lasciato come dire un posso speso cioè dovevamo un po'concludere il reso conto se vogliamo
Di quello che era un po'le conclusioni di un importante appuntamento per quel che concerne il governo della Rete di internet cioè quello di di Atene
Ma la novità è che oltre a un appello lanciato da Amnesty International perché l'ONU insomma in qualche modo si adoperi in maniera pesante contro la censura l'accesso della Rete che è considerata di fatto una violazione dei diritti fondamentali dell'uomo
E che sappiamo in qualche modo sottintende come primo accusato ma almeno dal punto di vista dalla quantità di persone soggette alla censura né sottintende la Cina un un paese da quasi un miliardo e mezzo di abitanti
Dove gli internauti restano per superare quelli che sono collegati collegabili a incassano per superare dei il primo in classifica nel mondo che sono gli Stati Uniti
E si calcola che circa il cinquanta per cento della popolazione mondiale in qualche modo se connesso a internet si trova in un paese a censura cioè che e in qualche modo si ritrova non libero di navigare di trasmettere dimmelo riceve le con certe parole che certi concetti ritrattare certi argomenti oltre questo
Peccato ad Arcore una iniziativa affine affine diciamo cineforum di Atene molto molto interessante presentata fra l'altro da Stefano Rodotà è appoggiata
Dai dai ministeri dalla del governo italiano ed è un'iniziativa piuttosto semplice cioè quella di adottare è stata presentata una carta dei diritti sulla Rete che sostanzialmente vuol essere la Carta dei diritti fondamentali dei navigatori che non si possono questa è la prima cosa che viene detta
Discostarsi dai diritti fondamentali dell'uomo quindi ancora una volta prima di tutto non ci può essere la centri per la censura
E questo parole di Rodotà è molto importante perché di fatto dice Rodotà sulle parole il più grande luogo pubblico nella storia dell'umanità è proprio la Rete
E quindi se il luogo pubblico è i diritti al suo pubblico da tutti i singoli che formano queste norme platea
Devono essere inviolabili
E Edoardo su questo credo che dunque sarà utile fare anche una puntata doc non solo per cercare di capire tornare sulle conclusioni di Atene ma anche per cercare di disegnare un po'quello che potrà essere a questo punto il futuro la Rete intanto di segnalo un elemento di valutazione sugli orari del del web in particolar modo che riguarda l'Italia sembra che il cosiddetto Prime Time
Degli italiani cioè a dire la massima concentrazione di utenza di navigazioni in rete sia la mattina quindi diciamo decisamente all'opposto di quello che invece sono le abitudini virgolette televisiva a questo credo che sia sull'anticipazione della puntata doc sarà utile fare
Passiamo dei neri Edoardo che abbiamo colpevolmente trascurato una settimana prima vediamo di farne fuori almeno un paio in questa questa mattinata di domenica
Allora Bari io ho ricevuto al nostro media trattino dintorni
Chiocciola libero punto it Grecia riceverà un prova di nell'a proposito di quella che si chiama in inglese social networking cioè io mettersi in Rete per condividere socialmente diciamo fra virgolette insieme
Consumi gusti e abitudini
Obblighi intenti messaggeri e quant'altro e io vorrei leggere quasi integralmente una delle tante lettere perché mi sembra senza fare pubblicità Massi facciamo un po'di pubblicità
A a a questa singola organizzazione questa social networking si auto che ama socio Nervo networking musicale
E dice buongiorno vorremmo sottoporre la segnalazione di questo sito che io appunto dico www Oppenheim Monti in musica factoring come lo pronuncio Opel Museen fattori ovviamente greca finale
Punto com si tratta di una community di musicista e cantante indipendenti non necessariamente legati alle etichette discografiche esattamente dico io
Come accade in tutto il mondo in questo particolari siti
Che s'incontrano e tramite un forum è un sistema di file sharing cioè di scambio di fare il gratuito creano canzoni o pezzi musicali con la tecnica della condivisione Pepe dialogico
Il sito offre anche un una gemma room dove ciascuno sarebbe un mini sito musicale personalizzabile gratuita
Dove ciascun gruppo alla possibilità di promuovere i propri pezzi senza pagare una lira iniziativa tutta italiana ma è scritto naturalmente dice in lingua inglese una lingua dico io del mercato internazionale della musica capisco
Questa scelta
Il sito offre anche molti consigli per salvaguardare la proprietà intellettuale siamo solo centocinquanta chiediamo se ci potete dare una mano grazie Alessandro da liscia appunto di Opel Music Factory
Punto a Como una delle prime interessante come dire chi chi aperti a fare musica insieme
Io avevo ricordato anche a MySpace per esempio ci sono sei milioni di gruppi musicali
Che non sono sul mercato ufficiale ma che esistono solo in Rete vendono comprano compongono e propongono i loro pezzi esclusivamente in Rete non non appartengono assolutamente al tradizionale mercato musicale
Allora direte e mi metto nero parlare fra poco perché credo che tu abbia ancora qualche altra
E-mail però meditato destro per ricordare anche prossimo ospite del nostro meglio dossier del giovedì dalle venti e trenta che dedicheremo proprio alla questione dei telefonini in particolar modo ai cosiddetti balzelli sulle ricariche cioè quei cinque euro che andate a pagare ogni volta che acquistate una ricarica allora c'è
Un signore che si è mosso con particolare Energia su questo fronte
A organizzato un sito anche alcune iniziative ovviamente conseguenti Titone aboliamoli punto Euro ripetiamo aboliamoli punto Eur e si tratta proprio di abolire i balzelli sulle ricariche telefoniche verifichiamo Andrea D'Ambra quindi volevo innanzitutto cercarlo
Sul sito e vedere di che si tratta direttamente e poi i lo sentiremo direttamente al microfoni perché le firme raccolte sono già circa seicento mila per questo balzello
All'italiana e credo che ci siano già i primi risultati ce ne parla da lui giovedì allora però ne discutiamo sul tema dei cellulari perché ovviamente e inevitabilmente si moltiplicano le potenzialità e gli utilizzi
Delle degli usi del dei cellulari che l'ho detto anche su questo abbia qualche novità da segnalarci
Ma chi abbiamo detto altre volte da questi microfoni che per esempio in Giappone in Corea in certi Paesi dove l'uso del cellulare per il servizio oltre la voce oltre internet e-mail sms sono molto avanzati in particolare i servizi legati al pagamento con carte di credito prepagate o meglio con carte senza il credito scusate con carte prepagate
E a volte addirittura carte di credito ecco questa che è un sistema che poi come lo chiamano
Un diverso sistema della grande distribuzione del credito da noi cioè ci sono i nuovi sistemi di pagamento ecco dall'altro allora caldeggiati una sette sei giorni fa
Dallo stesso governatore della Banca d'Italia Mario Draghi il quale ha proprio detto che la diffusione della telefonia mobile
E quindi delle carte negli apparecchi elettronici favorisce nel mercato l'ingresso di nuovi operatori e quindi l'affermarsi di modalità di pagamento
Innovative sottinteso in qualche modo mettendosi in concorrenza con chi oggi con le banche che è sicuramente vedranno in nello sviluppo di queste nuove transazioni elettroniche
I loro margini magari scendere un po'e quindi evidentemente sicari che era un maggior concorrenza fra propositori agli utenti in modalità di pagamento immediato diverso è per esempio con un cellulare oggi in Italia finalmente vi faccio alcuni esempi per capirci si possono pagare per esempio dei parcheggi a Brescia
E anche in altre città
Quindi non si deve fermarsi infilare la tesserina mettere dei soldi dei gettoni o quant'altro vasta avevo il cellulare e si passa tranquillamente e si fanno aprire le porte dei parcheggi ovviamente convenzionati
Si può che lo sappiamo bene a Roma per esempio pagare il biglietto dell'autobus con un sms se lo stessa cosa si sta tentando di fare in molte altre città
E ci sono i grandi operatori della telefonia non faccio nomi ma evidentemente li conosciamo tutti
E sono anche gli operatori del Polo nella grande distribuzione
Che si mettono insieme proprio per facilitare per andare verso quello che qualche tempo fa fino a qualche tempo fa si chiamava borsellino elettronico cioè le le le in pratica delle tessere che paghi prima e poi in qualunque acquisto tu debba fare un episodio del cash della polenta ma perché passi questa smaltata questa card intelligente
Sopra un lettore e anche a pochi centimetri e questo acquisisce quanto tu devi pagare anche per le piccolissime estese compreso il giornale un chilo di mele
Allora perché che concerne invece un altro tema particolarmente importante che è quello che è quello della della privacy è un tema particolarmente calda in particolar modo negli ultimi negli ultimi mesi in Italia per motivi noti diamo uno sguardo anche a quel che succede all'erta quel decreto chiamai parlare di qualcosa di particolarmente strano che accade ad esempio il gran in Gran Bretagna
Sì in Gran Bretagna questo l'hanno fatto notare molti giornali una decina di giorni fa e poi di nuovo in questi giorni sta rimbalzando su internet insomma la Gran Bretagna si è un po'posto anch'nel mondo come un esempio quasi estremo di attenzione a quella che si chiama la sicurezza
Ora ha fatto subito apro subito una parente che dico
La la voglia di sicurezza la Russia di sicurezza spesso deriva dalla paura anzi quasi sempre e mi permetto di dire che la paura spesso montata ad arte Garavini governo piuttosto che un opinion leader piuttosto che un giornale un partito eccetera perché perché paga in termini elettorali o di consenso in generale se uno può dire vedete siamo insicuri però vi promettiamo
Un milione di telecamere vedrete che riprenderemo sempre laddove infilato l'amaro del vostro nella vostra borsa oppure il terrorista che si sta facendo esplodere in una stazione della metropolitana ecco questo è diciamo il percorso logico
Be'negli Stati Uniti questo percorso né scusate né in Gran Bretagna e leggo il costo sembra funzionare assai visto che può probabilmente di sudditi di sua Maestà britannica hanno il primato
Pro-capite di vinte le Camere ben una telecamera con sorveglia ogni quattordici inglesi c'è una telecamera che li sorveglia
Tenete conto che si calcola che per esempio all'ombra
I i i cittadini vengano catturati dalle telecamere di singoli cittadini fino a tre volte apre cento volte al giorno
Quindi qualunque luogo si trovino loro vengono fotografati allora qui ovviamente il discorso si divide in due da una parte
La cosiddetta privacy
Per cui io personalmente l'ho già detto tante volte non credo più danni privati non esiste con tutti i cellulari che dicono dove siamo con tutte le telecamere che ci fotografano con tutti i dati i nostri più o meno sensibili che circolano per tutti i database di casa nostra nel mondo
Io a questa prima sì scusate ma proprio non credo più da tempo e penso che questi dati
Come dire suffraga abbastanza bene il mio discorso il dato e e sia questo meccanismo un meccanismo sostanzialmente inarrestabile
Per esempio sempre in Gran Bretagna si pensa nel giro di dieci anni di portare agli estremi questa sorveglianza
Per cui per persino insomma in ogni lampione ogni ogni bidone della spazzatura avrà una telecamera inserita trovarsi sarà una reality show un totale di sedici milioni di abitanti di quanti sono
Gli abitanti di Londra si vede e quello che io chiedo almeno trasformiamolo un po'in entertainment intrattenimento fare c'è un programma di reality un po'divertente con questi milioni e milioni di brani video
Fuori dalla battuta rimane il fatto che secondo me il rischio vero sta non tanto proprio nella violazione della privacy cosa già fatta ma nella cancellazione in qualche modo direi di rapporti interpersonali mi spiego
Che ormai è previsto che entrando in un negozio ciascuno di voi
Per qualche anno dirà immediatamente in tempo reale sullo schermo dalla commessa chi siamo quanti anni abbiamo qual è la marca dell'abito che abbiamo comperato l'altro ieri qual è l'automobile che abbiamo appena posteggiato
E che quindi è stata registrata perché il posteggio è stato fatto tramite cellulare eccetera eccetera non ci sarà bisogno che la commessa il commesso parlino con nomi sarà sufficiente
Che schiaccia un bottone venga fuori quali sono le cinque proposte ci dà un fogliettino ci dà o addirittura sul nostro cellulare compariranno le proposte che in negozio asetticamente con tutti questi dati incrociati ha deciso che a me siano migliori per noi il rapporto umano in questo caso anche con l'ha commesso commesso decade
Se moltiplichiamo
Questo evento che lo fa così in qualche modo descritto sommariamente per tutta la quotidianità per tutti gli eventi del giorno vedete come il vero problema forse è proprio questo il decadimento dei rapporti le macchine parleranno per noi noi non parleremo più fra di noi
Edoardo vediamo invece dicono parole al premier che ha ricevuto in un in settimana direi che in conclusione possiamo affrontate almeno un altro di tema
Sì sempre a media trattino dintorni chiocciola libero punto it che mi arrivano molte ne scelgo uno lettere sullo spamming anche dello spamming abbiamo parlato molte volte
Ma Giovanni ci scrive ciao vi scrivo per vedere se potete spiegarmi qualcosa che non riesco a capire da un po'di tempo dicevo dello spam strano credo di origine americana e comunque
Pensato per il mercato internet americano poi mi dice ci dice in tre indirizzi a cui gli arrivano fra cui uno è un indirizzo di ente pubblico e poi prosegue questi messaggi hanno la caratteristica di presentarsi con un soggetto che è scritto così Jihad che va o qualcosa di simile di avere tre righe di testo che vengono da vari comandi degli anni sessanta
Ma spesso mi arrivano messaggi parecchio grossi che comprendono parecchie righe di testo quasi sempre in inglese quello che vi chiedo è a chi giova tutto questo
Allora innanzitutto quel Wikileaks viagra la risposta è molto semplice i filtri antispam controllano
Che nell'oggetto non ci sia la parola viagra che è la parola più utilizzata in assoluto dagli spammer cioè da quelle che tentano di vendervi una confezione di viagra U omini e donne che voi siate
E così gli spammer no in Franco significavano questi signori inframmezzata non ne do la parola viagra dell'ENI lungo dei Greco delle altre lettere in modo che gli antispam ninnoli riconoscano ecco questo è il primo dato il secondo era quello dei dei
Dei messaggi piuttosto pesanti no
Beh che ci sono messaggi pesanti perché appunto i filtri anti spamming controllano che il testo sia piuttosto lungo perché di solito fino ad oggi questi messaggi spamming avevo un testo brevissimo
I due tre righe ma ovviamente adesso voi gli spammer hanno trovato il modo di infilarci dei testi molto corposi in modo che gli anti spam
Che pure hanno guardato e circa fino al mille parametri per decidere se un testo è da buttar via oppure no e nonostante questo capita che ieri gli spammer fanno le contromosse per passare questi ottocento novecento mille filtri diverso
Ora in quanto che pagano non paga mandare messaggi di questo tipo posso aggiungere che un bravo spammer
Manda in giro decine parecchie decine di milioni di neri a costi quasi il vero bassissimi
Quindi basta che abbia una risposta su mille di che compra la crinolina viagra o quant'altro gli viene proposto ed ecco che loro libero bravo ritorno lo hanno avuto
E l'organo che non si fidava ordine con con conclude quello che si può dire è una notizia piuttosto interessante anche se una volta ancora una volta cattiva e buona come succede sempre in Rete che è un'azienda americana inventato un sistema che si chiama vaporose prima
Cioè con una nuova ondata di vapore
Cioè che è un po'il sistema dei messaggi con cui iniziano sempre le serie di Mission Impossible il messaggio e-mail chi arriva e poi si autodistrugge
Si autodistrugge completamente cioè non esiste più nessun database per non si può e rinviare non si può ricevere non si può non si può fare più niente eh
Completamente distrutto ovviamente la prima obiezione che fa da parte da questi signori essi bello ma pensate che arma in mano ai terroristi che devono farsi le loro comunicazioni e di cui non rimane neanche traccia
Allora questo corrisponde un po'una in innovata decorre dal vecchio inchiostro simpatico insomma per trovare una Gaggio come dire facile quasi banale notte non sbaglia
Sì esatto dire ci vorrebbe ogni volta la candela per farlo riapparire in fondo
Allora la grande lavoro però oggi ci fermiamo qui invece di diamo appuntamento a giovedì per questo puntata sui costi di ricarica con Andrea D'Ambra aboliamoli punto eu e ovviamente parleremo anche però di telefonini e più in generale di dame PSDI finora generazione eccetera eccetera eccetera tanto evocato dal da qualche perché intanto però ti ringraziamo carattere Emilio Targia che ci ha ascoltato e poi come semplice trovate
Su radio radicale punto it e poi replica le quindici trova puntata di media dintorni domenica prossima alle otto e trenta
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0