Tra gli argomenti discussi: Abolizionismo, Diritti Umani, Esteri, Giustizia, Onu, Partito Radicale Nonviolento, Pena Di Morte.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 2 minuti.
16:00
10:00
11:01 - CAMERA
14:00 - SENATO
10:00 - Parlamento
10:30 - Parlamento
11:00 - Parlamento
11:30 - Senato della Repubblica
11:30 - Senato della Repubblica
11:45 - Camera dei Deputati
12:00 - Camera dei Deputati
rappresentante del Partito Radicale Transnazionale presso l'ONU
La campagna per la moratoria universale della pena di morte giunge oggi a compimento di un percorso che ha iniziato a quattordici anni fa
E che speriamo si chiuda secondo quelle stesse aspettative che sono state già confermate con l'approvazione della risoluzione il quindici novembre scorso da parte del Terzo Comitato dell'assemblea generale e che hanno trovato ulteriori conferme anche in queste ultime settimane
L'approvazione finale della risoluzione da parte dell'Assemblea generale destinata comunque a segnare non la fine di un percorso bensì l'inizio del conto alla rovescia per porre fine allo Stato assassino
Perché con l'avvio di un processo politico che sotto l'egida delle Nazioni Unite chiederà a tutti i Paesi mantenete ori di adottare una moratoria delle esecuzioni capitali in vista dell'abolizione definitiva della pena di morte
Molti altri Paesi sono destinati ad unirsi alle decine che negli ultimi anni hanno già scelto questa strada
Dall'avvio di programmi regionali e subregionali sotto l'egida del segretario generale dell'ONU dell'Alto Commissariato ONU sui diritti umani che guidato da Louise Harbour
Alla convocazione di un summit mondiale per la moratoria delle esecuzioni magari speriamo proprio per iniziativa del Governo italiano
Sarà comunque possibile creare eventi ed effetti a catena per dare seguito ad un processo politico che non potrà che Carducci presto anche in norme strumenti ti diritto internazionale per mandare in pensione anticipata tutti boia di Stato
La consapevolezza infatti della maturazione dell'opportunità politica di questa battaglia partita dall'Italia trova conferme ogni giorno nel comune sentire di Governi delle diplomazie
Di popolazioni che ormai sentono che la risposta alla violenza criminale o terroristica non può essere appunto quella della violenza o della vendetta o può essere invece una punizione che indichi chiaramente
Che istituzioni democratiche fondate sul rispetto dei diritti umani
Un possono mettersi sullo stesso piano di quegli stessi criminali e terroristi che si pretende di delegittimare e di isolare da una società
In un momento in cui con la guerra al terrorismo anche lo spettro della tortura di Stato e della sospensione dei diritti fondamentali per gli accusati e aver compiuto quindi Rimini è iniziato a riapparire
La moratoria della pena di morte afferma in modo potente il limpido che no lo Stato non può davvero essere comune terrorista un assassino che senza stato di necessità e a sangue freddo elimina i propri nemici dalla faccia della terra
L'appuntamento quindi però oggi alle sedici ore italiana indiretta dal palazzo di vetro sul Radio Radicale per assistere alla votazione al dibattito sulla risoluzione per la moratoria delle esecuzioni capitali
E per speriamo davvero poteva festeggiare insieme il raggiungimento di questo risultato
Anche progetto un po'ci sentiamo giovedì attorno alle nove Matteo Mecacci New York
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0