La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 7 minuti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 7 minuti.
Rubrica
Dibattito
10:00
10:00
11:34 - CAMERA
9:30 - Roma
15:00 - Roma
15:20 - Roma
15:22 - Roma
16:10 - Roma
17:00 - Roma
17:30 - Evento online
17:30 - Roma
Buongiorno agli ascoltatori e così l'appuntamento con stampe regime la rassegna stampa di Radio Radicale
Allora questa mattina ovviamente l'argomento e la crisi di Governo o meglio
La alla fase che vedrà ora il passaggio parlamentare più delicato per
Romano Prodi quello atteso a Palazzo Madama giacché il voto a Montecitorio Lorna suscitato alcun alcun interesse tanto scontata e la fiducia tutt'altro invece
Per Palazzo Madama allora cominciamo a vedere qualche titolo il
Oggi tutti i quotidiani danno conto della
Scelta di Prodi di
Giocare comunque la carta della fiducia del dibattito parlamentare il più spiritoso come
Come tradizione è
Il manifesto o romano o morte
Ma
In realtà sempre sulla per restare sul filone un po'macabro replica libero morto in piedi il Governo che non c'è più
E così se e prendiamo due giornali invece nell'area di centrosinistra però molto diversi rispetto al TG aumento nei confronti del Partito Democratico prendiamo Europa
L'organo della Margherita che del Partito Democratico fa parte Prodi gioca l'ultima carta potrebbe perfino farcela
Alla stessa cosa mette impagina come titolo di apertura il Riformista però il tono è molto diverso Prodi non vuole piegarsi alla matematica
Ma insomma se questo e naturalmente il il tema poi esso si SPRAR già in tutto un'altra serie di questioni che riguardano nell'ordine istituzionale diciamo così il Quirinale
La maggioranza e il dibattito interno fra Partito Democratico e altri gruppi e dentro il Partito Democratico e fra Partito Democratico e Presidente del Consiglio
E poi l'opposizione la posizione di Berlusconi e riassunta
Dal
Giornale in
In questi
In questi termini se il premier non si dimette l'Italia scenderà in piazza non ci sono strade diverse dalla crisi così l'avete il giornale però poi vedremo
Che ci sono altri quotidiani
Certo non vicini al Governo come libero chiaramente un modo completamente diverso
O meglio accreditano direttori l'ipotesi che si Berlusconi oggi dica questo ma che in realtà ma che in realtà
Il Cavaliere a due vie per il Governo potrebbe andare alle urne con la vecchia casa della libertà rischiano di essere ricattato dagli alleati
L'alternativa appoggiare un esecutivo tecnico col Partito Democratico con un unico scopo cambiare la legge elettorale
Già perché non è in cui in causa solo
La sopravvivenza politica naturalmente del Governo Prodi quanto piuttosto la sopravvivenza anche della legislatura e quindi si fa largo la questione del
Di un esecutivo tecnico istituzionale chiamata giornali lo chiamano un po'
Ambiguamente in tutte e due i moti del resto la differenza non è nemmeno chiarissima ma in sostanza o un esecutivo magari a tempo o a tema che succeda tra alla
Al
Alla sconfitta del il Governo Prodi
Questi sono dunque i temi che Rizzi lì il tema anziché troviamo e che poi si divide in tanti sottotetti ci sono altri argomenti sì scelto intanto la questione della
Scrissi finanziaria internazionale i giornali anche oggi ne parlano ma ne parlano a partire dalla pagina dieci undici
è il caso per esempio di Repubbliche Corriere della Sera che fanno
Appunto degli articoli
Avanti della foliazione ma pur sempre interessanti
La notizia e il il taglio un record a Hillary al costo del denaro alla I tassi americani le borse europee rimbalzano per l'intervento
Della della fredda
Però avverte Repubblica negli Stati Uniti torna lo spettro della disoccupazione c'è poi un'analisi di Federico Rampini che segue
La gli Stati Uniti per il
Così diamo lettura Ezio Mauro che e parlare appunto del
Presidente della fede Ben Bernanke un cavaliere bianco per i mercati
Però attenti dice Rampini il credito facile può essere un boomerang
Cosa deve temere l'America ecco qua c'è un articolo interessante della
Del Corriere della Sera Massimo Gaggi gli americani si svegliano con la sindrome giapponese ecco e questo ha è questa la paura una fase di riflessione come quella che ha
Costretto a inchiodato un poco un'economia che pure era stata così
Così vivace come quella come quella giapponese
L'ultima segnalazione così esauriamo il tema che poi ha una sua innegabile importanza e invece se poi volete ancora approfondire
La questione e il sole il Sole ventiquattro Ore
Taglio sciocca dei tassi USA
Qui che ferma il crollo delle Borse la fredda sorprende i listini con un ribasso di Zero settantacinque punti
Rimbalzo in Europa corsi tende perde comunque lungo virgola zero sei per cento e sulle cause e qua interessante appunto la pagina
Le pagine del de il Sole ventiquattro Ore in particolare quelle immediatamente successive alla prima ma poi anche la pagina cinque che si esercita sulla questione della genesi della crisi
E in questa da questo punto di vista c'è anche un imputato
Ed è il predecessore di Bernanke cioè dire Greenspan le bolle dimenticate della fede di Greenspan
E per cui esso Bernanke vera situazione molto difficile dicono alcuni esperti viene poi di fatta una cronologie vengono analizzati gli errori effettivi o possibili
O sull'argomento così troviamo anche un ponte Perelli per ritornare poi alle faccende di casa nostra
Il Sole ventiquattro Ore dedica un editoriale con un titolo che dice molto insomma il dramma dei mercati la commedia italiana come saprete fra dramma e commedia c'è una certa differenza
Che cosa scrive Guido Tabellini Lafayette convoca Onorio negli emergenze abbassa i tassi di interesse di tre quarti di punto
Il Presidente Bush Lucio una manovra fiscale che riguarda almeno l'un per cento del PIL gli investitori di tutto il mondo si interrogano di quanto rallenterà all'economia mondiale mentre infuria la tempesta
Il mondo politico italiano appare impotente ripiegato su se stesso
Si divide sui destini di Mastella e Cuffaro e il suo orizzonte desolante mente racchiuso fra Ceppaloni e la discarica di Pianura
Così inizia all'articolo di fondo i tabellini sul
Sole ventiquattro Ore e ci dà un po'con la cifra e anche la dimensione delle cose e allora avventuriamo cifra Ceppaloni pianura e Montecitorio
E andiamo a vedere che cosa succede
Abbiamo già visto nelle ore della giornata e Prodi cominciamo dalla Repubblica
Io vado avanti dice il professore ce la posso fare
Gianluca Luzi
La mette e inizia il suo articolo di cronaca con un virgolettato
Le sorti del Governo non si decidono nei dibattiti tv balle le aule del Parlamento Mastella non è stato lasciato solo lei come esponente politico lei come ministro tanto meno come uomo così
Battaglia ego puntiglioso testardo incurante delle urla che cercherò di interromperlo dei seggi dell'opposizione
Quando enumera i risultati del Governo Prodi gioca fino in fondo la sua partita per cercare di salvare quel che resta del Governo
Dopo la decisione di Mastella di abbandonare la maggioranza soprattutto il premier vuole guardare in faccia chi avrà il coraggio di votare contro il patto di legislatura che legava all'Unione
La fiducia alla Camera è scontata i deputati di Mastella Lido sono determinanti destino di Prodi si gioca ancora una volta al Senato fino a giovedì pomeriggio sarà tutto un rincorrersi di voci
Perché forse basterebbe il passaggio di un senatore dal centrodestra la maggioranza per salvare l'esecutivo
Questo almeno dicono i numeri che
Repubbliche individua con un risultato possibile in questi termini centocinquantanove dissi per Prodi contrapposti a centosessanta no dunque la
La sconfitta parrebbe sicura a meno che
Non vada calcolato anche un incerto neanche questo risolverebbe la questione perché un risultato di parità Palazzo Madama sarebbe
Lo stesso esiziale per i il Governo però ecco ecco il passaggio decisivo c'è una tutto ciò avviene calcolando un assente
Intanto la first lady se così si può dire ma così dice Repubblica Flavia Franzoni Prodi dice io le valigie non le ho fatte
Il professore accascia del voto salvezza per poi
Perseguire queste per sì per
Praticare questa strada rimpasto e il Governo per le riforma
Questo il retroscena di Claudio Tito che la mette così un nuovo Governo con una nuova missione programmaticamente limitata come un risulta temporale est definito e magari una struttura seriamente di impastata
Prodi si gioca l'ultima carta prova a modificare la vettura non va a modificare la natura del suo Esecutivo rilanciare la sua azione per un anno con una veste del tutto rinnovata
E allora chiama al telefono Giorgio Napolitano per annunciare che se la maggioranza politica non si confermerà
Ma si registrerà una maggioranza numerica allora la sua squadra potrebbe cambiare vestito
Il professore così prova sparigliare sa che oggi a Montecitorio incasserà la fiducia ma è consapevole che al Senato i rapporti di forza sono decisamente più critici
E se anche otterrà una risicata fiducia grazie solo i senatori a vita
Il suo Governo sarebbe comunque appeso al fra un filo in balia degli eventi in quel caso è il ragionamento del Presidente del Consiglio andrò al Quirinale spiegare la situazione
A chiarire che la maggioranza numerica cioè quella con i senatori a vita essenziali
Dove rappresenta pure una maggioranza politica dovremmo parlarne e trovare una soluzione
Il professore convinto di potesse di potere essere Luigi il King maker di se stesso
E puntare a un reincarico con l'obiettivo di arrivare entro un anno alle elezioni anticipate voglio essere io aveva ripetuto fino all'altro ieri agli alleati a portare il Paese alle elezioni
Ma per tutti quella frase andava riferita solo al voto nella prossima primavera e invece l'inquilino di Palazzo Chigi
Pensava un itinerario ben più lungo sta di fatto che Prodi non ha alcuna intenzione di lasciare ad altri la chance di affrontare le emergenze del Paese la riforma elettorale la crisi mondiale delle Borse ma soprattutto si irrigidisce
Dinanzi alla possibilità che qualcun altro li distribuisca il suo tesoretto
Ma in primo luogo batterà sul tasso delle urgenze le stesse che da tempo vengono rimarcate dal
Presidente della Repubblica dunque intento qui viene squadernato dalla
Strategia la strategia di Prodi
Almeno secondo questo retroscena dice di Claudio Tito sulla Repubblica e d'altro canto bielle anche evidenziato quello che è uno dei problemi di
Certo c'è una voce che appaiono un po'bizantine ma queste il fatto
Dunque c'è una differenza fra maggioranza e numeriche maggioranza politica questo parere di capire il problema quale
Lo troviamo nella stessa pagina di lei pubblica a pagina tre il problema allo ha posto il Quirinale e per la verità lo posticcia a suo tempo
Con i senatori a vita la fiducia è corretta ma il voto dei partiti è necessario
Insomma
Il voto dei senatori a vita di fronte una maggioranza politica ulteriormente ridotta continua a essere materia di si discolpa in via del tutto informale
Al Quirinale scrive Giorgio Battistini ricorderò che la fiducia al Governo Prodi deve essere votata anche dei senatori a vita
Al Colle per decidere
Interessa la risposta istituzionale di Palazzo Madama dunque un voto completo di regolare che coinvolga tutti i senatori aventi diritto
Quindi anche i senatori a vita
O questo peso sul piano formale per il conteggio dei voti
Politicamente la questione è diversa
La maggioranza parlamentare che sostiene il Governo deve avere il sostegno di una maggioranza politica un dato che ha valenza politico istituzionale sia pure non cogente
Ma resta in tutta la sua ineludibilità la necessità del sussidio di una maggioranza politica
Vale a dire che al Quirinale sconsigliano prodiga eventuali forzature perché non si può ignorare che un partito è uscito dalla coalizione
Così dunque la questione scelto
Detti altre parole insomma certo che e al Quirinale dicono la fiducia ottenuta anche col voto decisivo dei senatori a vita va benissimo perché i senatori a vita e stanno lì anche per votare quindi figuriamoci
Però certo politicamente invece non si può parlare di una maggioranza politica e quindi il Governo ne dovrebbe comunque tre R alcune conclusioni ma insomma vediamo come viene vista al Quirinale ci arriviamo fra un momento intanto vediamo come viene vista la tattica di Prodi
E le fasce il terribile oggi per esempio del punto di Stefano Folli sul sulle ventiquattro ore a pagina nove scelte questo
Il punto di fondo l'ostinazione del premier avvicina alle elezioni anticipate
Prodi è sceso all'Aula di Montecitorio seguendo il suo temperamento più che la convenienza politica il discorso che ha fatto orgoglioso ha tracciato una sorta di bilancio molto ottimistico del Governo
Tentativo estremo di guardare oltre le avversità per convincere se stesso e gli italiani che in futuro è ancora possibile
Avrebbe voluto pronunciare le stesse parole per poi recarsi al Quirinale rassegnare le dimissioni il ritiro dalla coalizione di un socio l'UDEUR costituisce un'ottima ragione per restituire il mandato al Capo dello Stato
Un simile gesto avrebbe forse reso meno oscuro il percorso di una crisi che si annuncia drammatica senza uno sbocco chiaro che non siano le elezioni anticipate così Stefano Folli
Prodi ha scelto invece scrive l'altra strada
Voglio vedere in faccia di vivo da contro ha detto sarà accontentato ma la sua ostinazione non aiuta il compito di Napolitano
Il anzi le elezioni anticipate non sono mai stati così vicine e il premier ha contribuito non poco a questo esito perché è ovvio che alla crisi si arriverà in ogni caso giovedì sei Palazzo Madama dovesse confermare che i numeri per la coalizione non ci sono più
Si creerebbe così una singolare situazione il Governo la fiducia alla Camera grazie all'abbondante premio di maggioranza ma viene sfiduciato al Senato e cose sarebbero diverse scrive folli
Se fossero stati ammessi a Palazzo Madama i senatori contestati della Rosa nel pugno
Ma la realtà è questa e parla di un'alleanza sfilacciata aggiunta al termine della corsa del resto
Seppure Prodi ottenesse al Senato un voto in più dell'opposizione la maggioranza sarebbe condannata comunque alla paralisi
A meno di non recuperare due o tre voti sparsi c'è sempre qualche scontento ma conviene al Presidente del Consiglio esporsi a nuove polemiche questa volta sul tema della compravendita dei parlamentari
In altre parole conclude folli
Quasi nessuno crede che questo centrosinistra abbia un domani eppure Prodi combatte la battaglia è come se nulla fosse
E in fondo si capisce ieri il suo discorso conteneva un duplice messaggio
Da un lato voleva dire agli italiani che a palazzo Chigi c'è un uomo che non si piega I partiti alle loro beghe quelle di Mastella si intende ma forse anche di altri
Magari del Partito Democratico veltroniano è un copione già visto perché il premier lo recito nel novantotto
In occasione della crisi del suo primo Governo anche allora si presentò come la vittima dei partiti e delle loro congiura a quel tempo si trattava di D'Alema
Il secondo messaggio è rivolto i partner per dire che e Luigi l'unico in grado di tenere insieme la coalizione o quel che ne resta per guidarla se del caso alle elezioni anticipate
Lui è il garante di un centrosinistra che ora muore ma che può risorgere su nuove basi quali non è chiaro
Ha scelto le parole del premier sono diverse da quelle di Veltroni che ha affermato il proposito del PD di correre da solo con qualsiasi sistema elettorale
In realtà tornare al voto con l'attuale legge significa garantirsi un altro periodo di stabilità ma in termini politici è una sciagura soprattutto per Veltroni e il suo progetto vedremo
Quello che comincia una partita difficile Napolitano chiamato sceglie a compiere scelte
Scopo
Così dunque un'altra chiave di lettura prospettata dal punto di Stefano Folli e che il Quirinale e come potrebbe essere altrimenti d'altro canto
è un LEA è uno snodo decisivo di tutta di tutta la faccenda
Forse ancor più del voto del Senato no ma insomma è comunque molto importante e
Si conferma girando pagina pagina undici del Sole ventiquattro Ore
Un articolo di Donatella Stasio la via stretta di Napolitano fra l'urgenza delle riforme e il paletto della maggioranza politica ed è questo che in effetti
Non quadra perché il Presidente del Quirinale dice ci vuole una maggioranza politica però
Per fare delle riforme che però sono assolutamente essenziali perché il cui viene detto più volte non si può andare a votare con questo sistema elettorale
E allora a questo punto Charro diverse diverse strade abbiamo ancora qualcosa da ridire sul ruolo di di di Giorgio Napolitano che dovremmo andare a vedere Europa e il suo editoriale ci arriviamo fra un po'
Fra un attimo anzi poi la citazione di folli
Forse un po'impropria non soltanto il solo i senatori della Rosa nel pugno il problema e più complessivo lo vediamo fra un attimo ma se n'è accorto un solo giornale
Ed è la seconda strada la vicenda degli otto seggi contestati da chi e è stato secondo legge elettorale eletto ma non nominato miti illuminati sono stati altri
Persa terzo percorso da fare ed è vi avvertiamo subito il più lungo
Rapporto Prodi Veltroni e quello che succede nel Partito Democratico
E qui leggo ci si complicano terribilmente invece possiamo fare anzi dobbiamo fare un'unica citazione per quel che riguarda i
Gli otto se la vicenda degli otto senatori solo la stampa si è accorta di un
Una serie di dichiarazioni che
Sono venute
Dai senatori escono uscite
I senatori esclusi esprimono un voto di fiducia al Governo Prodi
Rita Bernardini Carmelo Conte Gerardo Labellarte Maria Rosaria Manieri Dante Merlotti Marco Pannella e Giovanni Valente in una dichiarazione di voto virtuale
Assicurano che se avessero avuto il proprio seggio in Senato fra quelli contestati e respinti ieri dalla Giunta per le elezioni avrebbero assicurato il proprio sì approdi noi sottoscritti
Senatori della Repubblica si legge in una nota dichiariamo che qualora avessimo potuto esercitare i nostri diritti gli eletti in occasione del dibattito sulla fiducia al Governo Prodi avrebbe ho partecipato al voto esprimendo il nostro sì
Attenti
Attenti a una questione che
Porta questa vicenda degli otto senatori denunciata come un atto un grave vulnus al diritto non solo dai
Dai ricorrenti ma dal presidente emerito della Corte Costituzionale Giuliano Vassalli
Che e e da numerosi altri giuristi ma citiamo insomma il più
Il più autorevole fra tutti
Questa faccenda a un altro risvolto ulteriori che donne avviene non viene poi evidenziato va dalla pur meritevole stampa che l'unica che si è accorta di questa dichiarazione
Cioè a dire che se fosse stata seguita alla legge invece di vuole circolare del Ministero dell'Interno completamente fuori legge a ditte di tutti
Oggi il problema del Governo Prodi non si porrebbe perché in quelli otto seggi ce ne sono tre che passerebbero dalla opposizione alla maggioranza
O comunque dal voto contrario perché uno è quello del senatore ex di Rifondazione Franco Turigliatto ma comunque un voto contrario Turigliatto lo ribadisce oggi numero cinque seguiti Gisele libero tre voti diversi oggi insieme
Quanti sono i senatori dell'UDEUR tre
Ecco questo è il problema la questione Mastella non si sarebbe nemmeno posta se
La situazione sarebbe sempre rimasta risicata la maggioranza del Governo queste è evidente però la questione queste non si sarebbe nemmeno poste
Veniamo invece alla questione ancora Quirinale e Prodi allora qua c'è ancora da vedere c'è ancora da vedere
Europa che si occupa del questione nell'editoriale
Anche i più critici verso Prodi ed Europa lealmente avanzato le proprie critiche quando pensiamo fosse inutili non possono che ringraziarlo a questo punto se non altro per una corsa
La sua insistenza ad avviare la crisi sulla strada maestra del Parlamento e delle regole sta rendendo trasparente ciò che non lo era
Cioè le vere ragioni della dissociazione dell'UDEUR le vere intenzioni dei partiti dell'opposizione la tenuta dell'Unione al di là ovviamente della pattuglia di Mastella
Grazie a questa piena parlamentarizzazione stamattina tutti ascolteranno con enorme attenzione le parole del capo dello Stato davanti alle Camere congiunte
Perché oggi celebrando la Costituzione il sessanta il Natale Napolitano non eserciterà di cento alcuna ingerenza negli affari politici ma stringerà tutti alle proprie responsabilità
Se le riforme scrive Europa sono davvero un dovere civile del sistema politico le prossime mosse dei partiti saranno valutate in questa chiave dal Quirinale l'unica autorità giudicata affidabili degli italiani ebbene tenerne conto
Napolitano avrà un ruolo cruciale qualunque sia il risultato di domani sera al Senato
E intorno al quale peraltro si è acceso nel centrosinistra un ottimismo pari all'insolita prudenza del centro destra questo mi risulta
Del Senato è chiaro che chiunque nel centrosinistra preferirebbe non trovarsi nella situazione attuali
Al di là delle alchimie di Palazzo Madama che oggi ci fanno apparire in certissimo l'esito del voto si delinea però una linea di condotta convincenti
Difendere il Governo surfer
Anche se Prodi cardine
Se poi si vota puntare però solo sul futuro
Se fino a ieri il mantra era dopo Prodi solo il voto ora tutti sono d'accordo a cominciare dal premier tutti sono d'accordo a cominciare dal predetto sullo slogan le elezioni solo la soluzione peggiore
Ciò nonostante inutile girarci intorno il voto in primavera opero chiede Berlusconi rimane uno scenario altamente probabile
E allora per Veltroni non si tratta più di scavare trincee diventa cruciale evitare di farsi seppellire dal crollo dell'ultima postazione difensiva
C'è una speranza c'è per il PD e per l'intero centrosinistra e preparare fin da ora
Il messaggio da far risuonare nelle orecchie degli italiani in caso di collasso della legislatura
Tutti i tentativi per salvare prima Prodi e poi la legislatura vanno esperiti ma non a discapito della propria immagine di fronte agli elettori se Veltroni dovrà essere il nuovo contrapposto al vecchio Berlusconi essenziale
E il PD non faccia la parte di chi si attacca tutto è a tutti pur di non accettare la prova elettorale che sappia riconoscere dove si è sbagliato e chi ha sbagliato e chiede il Governo difenda le cose buone fatte
E quelle che non bisogna disperdere ma sempre proiettando Cina avanti con impegni per il futuro e non recriminazioni Perilli passato
Collega
Da
La conclusione dell'editoriale la logica conclusione dell'editoriale sembra che appunto Europa
Il suo direttore Menichini coltivare o in quella che citarlo all'inizio come une ai critiche a leale lei confronti di Prodi insomma non sembra
Un articolo particolarmente caldo rispetto al
Comportamento del
Del Presidente del Consiglio ed è
Illegale abile che il problema all'interno del Partito Democratico si ponga
Lo propone i nei vari retroscena lo propone in vari scene
La stampa di oggi i giornali di oggi ci arriviamo fra un secondo prima vero facemmo un'altra deviazione prendiamo un
Un percorso che ci porterà a parlare della Chiesa perché
Ma intento perché fra lì
Le cause della
Mossa di Mastella qualcuno ha intravisto anche e non ha torto e del resto lo stesso Mastella
Non ha smentito il fatto di aver chiamato prima il primo a Monsignor Bagnasco e poi Prodi per comunicare che lui avrebbe rotto con il il Governo
Ma ecco del ruolo della Chiesa in questa crisi parlai in un articolo di fondo Curzio Maltese su Repubblica
Lei parla toccando diversi diversi temi parte appunto
Su un suo pezzo forte cioè la critica a Berlusconi l'articolo intitolato il Cavaliere invoca la piazza
Ma
Nella parte finale scriveva Berlusconi in più questa volta potrà appunto un TAR contare sull'appoggio politico diretto della Chiesa
Con lungimiranza e le gerarchie cattoliche hanno cominciato a sentire puzza di cadavere e inaugurato uno dei primi una campagna elettorale a senso unico con ritmo anche in questo quotidiano contro il centrosinistra ha passato presente e futuro
Dell'ordine soltanto per parlare degli ultimi giorni ci sono stati l'attacco di Benedetto decimo sesto a Veltroni sul venderlo di Roma
Le polemiche contro il Governo sul mancato discorso del Papa alla Sapienza le aspre critiche del cardinale Ruini seguite dall'autentico comizio politico del nuovo presidente della CEI Bagnasco
Un fuoco di fila che alla luce di quanto accade non può essere stato casuale alla fine dell'Italia del due mila e otto è stato il Vaticano più di Berlusconi e di Mastella folgorato dalla su dalla folla di San Pietro per sua missione
A dare la spallata più potente al Governo in carica è una storia che pare già scritta oltre il disperato tentativo di Prodi di salvarsi al Senato si intravvede il ritorno di un Berlusconi ultra se qua generali dal potere
Sarebbe indietro sarebbe indietro
Il compimento del declino e forse è una storia già scritte ma fermiamoci un momento sul passaggio a proposito del Vaticano queste
La spallata in fondo la data e il
Il Vaticano e Bonsignore Bava il bagnato coprire un ultimo
Del monsignore parlano oggi due quotidiani
I cioè prendiamo due quotidiani che parlano del monsignore molto lontani lungo l'uno dall'altro il giornale e L'Unità a pagina dodici del giornale troviamo
Questo articolo dal Papa il via libera alla denuncia di Bagnasco
Il discorso pronunciato dal cardinale alla Conferenza Episcopale è stato concordato con Benedetto decimo sesto
Alcuni giorni prima della Dio di Mastella approdi dunque quelle che il Vaticano tiene a far sapere
è che non c'è o o meglio quel che il vaticanista Tornielli che poi peraltro però va di risse molto informato il quindi
Raccoglie fonti autorevoli non c'è correlazione fra le parole del presidente dei vescovi e la crisi a Palazzo Chigi
Ma questo Governo alla Scelli dovrebbe mai piaciuto
Per così
C'è stato il
Come si può dire l'imprimatur ci sta benissimo l'imprimatur del Papa al discorso di Bagnasco questo scrive Tornielli oggi sulla sul giornale sull'Unità pagina otto
La stessa notizia e viene articolata Corsini Bagnasco fa politica i vertici della CEI sapeva lo dello strappo UDEUR
Ieri però il cardinale ha sborsato i toni contro il nostro Paese così la metti Roberto Monteforte di fibre questo articolo che cita un altro aspetto della
E la realtà si il Papa ma ieri ha dato l'imprimatur prima però lascerei sempre prima di Mastella si voi siete perfettamente informato delle voci di Mastella questo scrive
L'unità viene adesso curioso
In termini arsi su una un'altra strada ancora restiamo un momento sulla Chiesa ma troveremo spunti
Lo stesso interessanti non ci allontaniamo dalla questione della crisi di Governo il Corriere della Sera oggi interviste il professore De Rita
Si cerca il cattolico ma non è detto che debba essere identificato con le posizioni vaticane e di dite
Non sapremmo dire però chi legge la rivelazione di Bagnasco alla conferenza il PD Monsignor Bagnasco
Alla Conferenza Episcopale noterà che aperti i passaggi ormai consueti
Sui cosiddetti valori non negoziabili da la legge centonovantaquattro il divorzio breve contro cui pure
Monsignore si è scagliato e e un'altra serie di argomenti di questo tipo voi la parte diciamo così sociale o sociologiche
Anche nelle sue e soprattutto delle sue espressioni più immagini fichi riprendeva perfino un po'pedissequamente sì ci possiamo permettere nei confronti di sua Eminenza e dei suoi ghost writer
La traccia della rapporto Censis di diritti
Il professore
E quindi andiamo a vedere cosa dice
Questo professore questo sociologo vi è stato preso ha traccia dal vaticano la crisi del Governo comincio in campagna elettorale
Dice ti professore De Rita a Paolo Conti del Corriere della Sera
Sa quando sospettato che la faccenda non avrebbe letto fino alla fine della legislatura
Negli ultimi giorni della campagna elettorale quando i giornali registrano un calo dell'otto per cento dei consensi e perché Prodi li aveva persi
Solo perché balbettava perché non serve a presentarsi bene in tv certa uno li aveva persi perché non esisteva uno straccio di programma perché non poteva promettere nulla
C'era da tenere su il nuovo corpaccione dell'Unione c'era cioè da allearsi con Bertinotti e tutti i costi pur di battere Berlusconi ecco l'errore di fondo
Stare insieme e solo in nome dell'antiberlusconismo questo il diciamo il cuore il centro di questa intervista di verità al Corriere della Sera che ci riporta i problemi del Partito Democratico
E ai problemi della coscia rossa vediamo un momento qua gli scenari si complicano tre vivibili mette
Prendiamo il Messaggero che mette le cose in questi termini
A pagina
A pagina due
L'informato Nino Bertoloni belli gita ai lettori le notizie che abbiamo già visto nelle pieghe di alcuni retroscena
Veltroni non esclude il Governo per le riforme però lo scontro nessun chi deve guidare l'Unione e se si vota Diliberto e Livia Turco
Bella accoppiati prospetta l'ho Prodi con maggiori chance
I veltroniani però sono determinati scrive Bertoloni IMEI e qui ci agganciammo alle interviste che abbiamo appena letto divide il professore riferite
I veltroniani dicono è impossibile riproporre la stessa coalizione del
Due mila e sei
La prospettazione di Prodi come candidato scrive maliziosamente Bertolo libelli fa esultare Berlusconi
Al voto con il prossimo leader ma magari stravince lei con tre milioni di con sei zittisce più
Ma insomma la questione intanto che si ritrova nel prestito democratico e della coalizione non è solo questa e ed un sarebbe poco
Non sarebbe questione da poco le ne troveremo altri andiamo per esempio sui retroscena di Maria Teresa Meli a pagina due la questione delle due e del delle strategie possibili
Alle urne insieme no soli formalmente è tutto un chiaro Romanò caro Walter e l'accento sul caro viene sottolineato con particolare enfasi quanta più gente assiste a quello scambio di cortesie
La verità mettendoci fascia nome e cognome la raccolta dei deputati escono dall'aula dopo il discorso del premier
Bravissimo esulta Livia Turco Romano deve guidare lui la coalizione mentre Walter deve occuparsi del partito e se va posto cioè da dico
Qualche metro più in là Oliviero Diliberto ridacchia e osserva Veltroni vuole andare solo bene faremo una coalizione di centrosinistra contro il PD guidata da Prodi non credo che a Romano la cosa dispiaccia
Tana fra i prodiani nel caso in cui il capo accada e non gli sia consentito di guidare l'unità coalizione di menare le danze del PD
Si parla addirittura che la possibilità di fare una scissione e creare un altro partito per dare fastidio a Veltroni a cui viene imputata la crisi attuale
La voce che Prodi possa imputarsi volere guidare Louise l'Unione e Giunta anche all'orecchio di Berlusconi che entusiasta
La guerra sotterranea fra il premier e il segretario del PD non è più un mistero neanche per la casa delle libertà
Prodi
Vorrebbe giocarsi la carta del garante dell'Unione che porta a tutti insieme alle elezioni con buona pace di Veltroni e gran gioia di Berlusconi aggiunge maliziosamente la giornalista
Però c'è chi nel Pd punta a un altro Governo a un Governo per le riforme ma con chi
Qualcuno pensa all'UDC dopo il colloquio Franceschini e Casini intanto il premier nonostante la perplessità di tanti maggiorenti del partito democratico va avanti
Tira diritto come il Titanic scherza Bobo Craxi
Tira diritto anche troppo per i gusti di qualcuno vinciamo con i senatori a vita si chiede il democratico Roberto Giachetti
Ma Napolitano aveva dichiarato che il Governo deve avere una maggioranza politica
è Anna Finocchiaro attenti hanno tagliarci tutti i voti alle spalle magari possiamo anche vincere di un voto al Senato ma poi cosa accadrà la settimana prossima e quella dopo ancora la situazione chiara per il premier per il resto della banda assai meno
Dice il ministro Chiti i numeri non li abbiamo li abbiamo dice Prodi e i suoi al Senato sia possibile almeno di uno
Perché i rapporti fra il prevede il PD siano alquanto labili lo si comprende anche dalla sicurezza con cui sia solo che Franceschini dichiaro Prodi non verrà all'Assemblea del Pd
Un quarto d'ora dopo il premier si presenta la riunione serale insomma la confusione è massima
è un politico navigato come De Mita parlando della sua esperienza passata da un Consiglio approdi quando io ero Presidente del Consiglio Craxi mi disse che non avrebbe ritirato la sua delegazione dal Governo se io avessi fatto fuori il Partito Repubblicano il Partito Liberale
Non lo feci preferì andare a casa perché in certi casi si deve capire quando è giunto il tempo
Di lasciare per decidere
Così alcolico anzi non richiesti pensiamo di De Mita si si chiude questo articolo
Che
Che poi ha una curiosità perché sull'unica un articolo che deleghe empirica che parla gonne
La signora periodicità proprio questi questo retroscena cita quello di ieri ma Maria Teresa Meli anche ieri avrei detto qualcosa di visibile su cui oggi d'ordine anzi oggi parla addirittura di
Scissione
Si presenterebbe Prodi come leader dell'Unione con tutti i piccoli contro il PD non resiste dice la signora Prodi
Sono i retroscena di Maria Teresa Meli insorge la signore lo lasci dire a me che c'è un ufficio stampa del Presidente
L'articolo con la smentita
Di Flavia Prodi lo trovate sull'Unità a pagina tre
La dalla dalla questione del sui rapporti Piero
Prodi bello indietro di Veltroni e c'è ancora molto da vedere per esempio la stampa
La stampa
Ci offre due articoli significativi intanto quello
Di
E Jeremy che ha
Perché troviamo che troviamo a lo troviamo subito oltre a pagina cinque
Un retroscena che rubriche Arduini lunghi coltelli processo a Walter sei riuscito a sfasciare tutto
Barbieri gli dispiace anche di dover parlare così del suo amico Walter ma Fabio Mussi sa che la politica è anche asprezza e dice
Il Partito Democratico è nato tre anni fa lo vuole vedere il bottino non ci sono più i DS non c'è più il Governo e non c'è una prospettiva per il centrosinistra non M. alle nostre
Rosi Bindi invece se ne sta appoggiata una dei divari del Transatlantico di Montecitorio e dice
Io non lo so se lui era già partito con l'idea di sfasciare tutto vedo però che si sta sfasciando tutto
E se il caro Walter invece di fare i patti con Casini su quell'obbrobrio della bozza Bianco avesse curato di più la sua maggioranza tranquillo che ora non saremmo a questo punto
Questo giusto per dire quello che pensa ad un amico una compagnia di partito figurarsi gli altri Boselli Veltroni non può pensare che cercare un accordo con Berlusconi tagliando fuori da parte della coalizione avrebbe allungato la vita Prodi
Fabris la colpa di quanto sta accadendo è tutta di Veltroni in tre mesi a Mandello tutto all'aria cioè se ne esalti nelle ultime settimane Veltroni ha dichiarato la fine dell'alleanza di centrosinistra ha decretato la fine dell'Unione
Prima ancora di Mastella
Poi
Uno può anche scrive generiche hanno chiamarlo processo e dire meno enfaticamente dell'aria che tira dalle parti di Veltroni non è delle migliori e infatti non è delle migliori
Chi per un motivo chi per l'altro infatti hanno individuato illusi il colpevole di questo desolante stato di cose
E non deve difendersi dall'accusa di avere destabilizzato il Governo Prodi e poiché l'onestà intellettuale non è requisito indispensabile in questioni così
Lasciamo perdere la possibile obiezione che prima della nascita del PD l'esecutivo aveva già capitombolata una volta
E variava da una reggia un ex convento per varare dodecalogo e diavolerie lettere sui piedi la baracca lasciamo perdere
Ecco nel COGE così che Veltroni ha a che fare veleno puro
Così dunque addirittura ridurre anche qui il fantasma della scissione lo accredita Pecoraro che dice i prodiani sono pronti a ritirare fuori il simbolo dell'Ulivo
Ma
Poi è stata oggi avrebbe avvenisse chiediamo soltanto meritano comunque sicuramente la lettura due editoriali
Puro di Lucia Annunziata e uno di Riccardo Barenghi quello di Lucia Annunziata e intitolato il professore a Stalingrado la eroiche resistenza dei sovietici nelle città assediati tetti
Vinse e poi alla fine
Le armate del terzo vecchi e investirla queste parallelo e in questi termini sub se Stalingrado sul se
Riccardo Barenghi a vedere un modo diverso io che avevo già dal titolo avevamo capito già da qualche altro articolo infatti il suo fondo intitolato accanimento terapeutico
Ma
In realtà la questione sollevata da Jeremy che ha si ritrova l'aria che tira dei confronti di di Veltroni cose che però
Ci rimanda anche i retroscena sulle ipotesi alternative alla
A Romano Prodi anche a livello di Governo
è utile allora restare sulla stampa Fabio Martini in un altro retroscena
D'Alema ha detto a Prodi a tutto il tuo il doppio passaggio pieno di rischi e di equivoci istituzionali
Tanto vale prendere atto della crisi rassegnare le dimissioni Prodi però diede il punto
Ribatte che sarebbe davvero originali che ha sede la fiducia a Montecitorio prenderci e di mettere al Quirinale qui novantotto
Aggiungiamo noi vado Orlando avvertiti
Il sistema il testardo professore perché non è andare a vedere se non esista perché ha sulla maggioranza che a Palazzo Madama
Con D'Alema sono d'accordo anche Rutelli e nella sostanza Veltroni i capi del PD solo a tal punto preoccupati che ieri sera dal gruppo del Senato del Partito Democratico voci per ora non mi mi facevano sapere
Che forse avrebbe il Governo Salvatore senatori a vita umana ieri grazie al voto di un transfuga dell'ultima ora insomma caro Prodi ora ma è la partita è persa inutile insistere ai redditi
In realtà D'Alema Veltroni Rutelli di nuovo uniti simile questa è un'enormità sono terrorizzati dall'ipotesi di elezioni anticipate foriere di sconfitta sicura
E dunque cercherò di non farsi bruciare la passerella che può Portelli verso un'unica ciambella di salvataggio un Governo di transizione
Che il vero unico obiettivo politico che unisce contro Prodi tutto il PD
Perché proprio la trasparente procedura prodiana che rischia di bruciare tutti i punti
Spiega l'ex direttore dell'Unità Peppino Caldarola se Prodi accettasse la procedura soft delle dimissioni concordati sarebbe minuti Merico arrivare a un Governo di transizione
Mentre un doppio braccio di ferro prima alla Camera e poi al senatore De molto più complicata quella prospettiva
Bruno Tabacci
Definisce Prodi sanzione
Che preferisce morire con tutti i suoi filistei
Ma di morire giovani Veltroni non ne vuole sapere scrive Martini riservatamente si sono intensificati con tetti con Casini per un Governo di terno di transizione
Possibili premier Marini ho amato che i voti dell'Unione aggiunga quelli dell'UDC anche se la speranza inconfessabile che riesca a decollare uno scenario più impegnativo
Quello di un governo del Presidente guidato dal Governatore della Banca d'Italia Mario Draghi e per il quale gli ho iniziato a muoversi ambienti che contano
E tanto contenuti anche i reduci liste si ferma lì e dice
Non farlo non fa un passo oltre per il rivelarsi dell'identità
La prova provata dei contatti UDC-PD la cava in serata che asini se Prodi evita lo show down al Senato e si dimette prima si può aprire un dialogo su un Governo per fare le riforme
A Prodi chiudere l'articolo in questione ha deciso di sfidare anche il Quirinale col Capo dello Stato preoccupato dal rischio di un caos istituzionale determinato del verificarsi di una situazione del tutto inedite
Non soltanto perché la Camera potrebbe votare la fiducia e se la collega ma anche per un'eventuale si col voto determinante dei Senatori a vita e questa questione l'abbiamo già vista un po'in tutte le salse la possiamo saltare
E allora
Questi lì
L'aria che tira
A proposito delle varie scelte intanto
Per qualcosa Chico offese una l'unità di questa
Posizione di Veltroni il Governo vada avanti elezioni ora la scelta peggiore così il leader
Del PD
Mentre la stessa pagina dell'Unità dal costo di una divisione che si ritrova all'interno del Partito della Rifondazione Comunista
Se il Presidente della Camera nonché leader dei neocomunisti Bertinotti in un'intervista Antonella riempito diceva
Che la sua preferenza andare la sua scelte andava verso la necessità di proseguire la legislatura con un Governo a tema un governo istituzionale
Il ministro Ferrero e il capogruppo al Senato Russo Spena si schierano invece per il voto subito di questa divisione interno a Rifondazione dà conto dar conto L'Unità
Siamo già vicini insomma ed è adesso cela ce la faremo comunque del via almeno un'idea
Di altri di altre questioni intanto che fa
Che fa Berlusconi abbiamo sostanzialmente visto ufficioso due due strade
Il giornale Libero possiamo mettere in contraddizione il giornale si attesta sulle parole del
Leader dell'opposizione dice o al voto tutti in piazza
Libero dici ma in realtà poi pensa
Anche alla possibilità di un Governo tecnico perché avviare almeno la legge elettorale
E allora piuttosto che vedere che cosa fa Berlusconi sembra almeno questi ci dicono i giornali interessante deve vedere cosa fa Casini
Se ne occupa Augusto Minzolini e quindi sulla stampa dobbiamo tornare con l'acqua pagina sei
Casini prova a rilanciare il Governo di transizione
Però c'è uno stop di Berlusconi assicura il retroscena mista della stampa
Perché si vuole cambiare la legge elettorale ma i tempi che si danno un solo proprio dal Governo di transizione sette giorni una settimana
Che poi naturalmente al voto
Intanto
Sulla stampa fra l'altro ecco ritorniamo invece alla questione della Chiesa sicura ci porta da un'altra parte ancora
C'è una notizia diverse da quella che abbiamo letto su L'Unità qua un altro vaticanista Giacomo Galeazzi la mette così l'attacco di Bagnasco divide ancora la Liguria
Non era concordato l'agenzia dei vescovi infatti scriveva chiese di aiuta l'Italia a riprendere il che ammiro Hooker di ideali di Curia adotta
La svolta di Bagnasco inspiegabile non è stata preventivamente discusso e del Consiglio scemi sono molto sorpreso dalla prolusione che contraddice il tono dialogante dei suoi precedenti interventi e si allinea Ruini
Lamenta l'Arcivescovo emerito di Foggia Giuseppe cassare
Così dunque questo articolo del vaticanista della stampa pure interessante sulle divisioni della Curia ma in realtà oggi
Il i vescovi hanno a che fare con un'altra faccenda è che noi ieri c'era un bel missili segnalarvi perché ieri c'è stato il rapporto Eurispes
E si scopriva che gli italiani aperti Polizia e Carabinieri ci mancherebbe altro
Avevano maggioritariamente fiducia solo nel Presidente della Repubblica e che per via Poliziano pensiamo sia una bella soddisfazione
Per il resto tutti gli altri istituti non parliamo del Parlamento e del Governo di averlo ridotti ai minimi storici di fiducia grossomodo oscillanti fra il venticinque il trenta per cento
Ma anche per la Chiesa si scendeva di undici bruttissime arrivava sotto quota cinquanta e allora come funzionava la
Libri salari cristianizzazione le piazze piene l'Angelus qualcosa bisognava pur dire
Ieri hanno pubblicato il sondaggio oggi alla faccenda dediti a l'editoriale L'Avvenire e vediamo come come la prende Francesco ogni bene chi firma questo editoriale intanto il titolo
Dai sondaggi il vezzo di piegare la Chiesa
L'occhiello
Sanzione alla vicenda operazione fragile e pacchiana
Ognibene inizia così i numeri hanno un potere ipnotico pare basti snocciolare unipersonali persuasivo imputando ragionamenti altrimenti in dimostrabili verità esonerate dal doversi spiegare
Sì sì starci una spruzzata di cifre su teoremi autocertificati si può tenere il risultato
è ricorrente anche in questi giorni l'enunciazione il teorema secondo il quale la Chiesa starebbe perdendo terreno nella stima degli italiani per effetto della sua saldezza su alcuni punti fermi come la centralità della famiglia
Che invece la gente si sarebbe lasciata alle spalle per aprirsi a scelte più diverse più fra virgolette avanti
Qualche cifra percentuale buttata lì con l'aria di chi sostiene cosa nota dovrebbe mettere a tacere ogni percezione di segno contrario se non bastasse
Accanto i numeri si fa scivolare una leggenda che all'asserito declino associa subito la spiegazione tutta colpa di una linea più rigide rispetto al passato e invece no
Gli indicatori sociali più accreditati seguano seguitano invece a certificare esattamente il contrario della ipotizzata crisi di consenso
Cifra contro cifra molti autorevoli istituti ribadiscono praticamente senza eccezioni che la Chiesa non si schioda da una considerazione sociale sempre i vertici dell'apprezzamento fra le istituzioni del Paese sebbene con qualche limatura
Che riguarda in dosi differenti il giudizio sull'intera scena pubblica
Ne per rovesciare questo dato basta ricorrere a piccoli accorgimenti che senza dare nell'occhio una domanda bibite varia una campionatura non chiara delle persone da intervistare confronti non omogenei fra categorie diverse
Presidi si ebbe contribuiscono a risulta a ottenere il risultato sperato insomma
Non un sondaggio taroccato ma quasi questa è la
E l'atto la critica diciamo così dell'avvenire del resto basta appunto dicevamo l'occhiello operazione fragile e pacchiana scendono in campo anche
Altri direttori esperti di istituti demoscopici
Pagnoncelli dell'Ipsos che dice no le oscillazioni sono normali scelto con Wojtyla c'è stato un boom poi una visibilità continua ora c'è l'oscillazione
Lucchi dell'Eurisko no alle inchieste spot bisogna monitorare le tendenze più
Più ampie dunque la Chiesa sopra il sessanta per cento la politica al venti così dunque la la vedono questi due istituti demoscopici
I controversi dati dell'Eurispes invece sono contestati dagli esperti assicura l'avvenire che dedica alla faccenda due due pagine oltre che l'editoriale ma
Ecco a proposito poi di Chiesa se da un lato ecco un il folgorato sulla via di San Pietro Clemente Mastella
Si avrà trovato consensi San Pietro fra gli astanti in una piazza e per la verità chi ha visto la puntata e di Porta a Porta dedicate alla autodifesa di Clemente Mastella
A con liberissimi del
Dell'ingresso in piazza del parlamentari dell'UDEUR domenica all'Angelus avrà notato ma o che me stelle arrivati alla fine quando se ne stava vendendo tutti
Ma anche in quel caso basti pensare al deflusso di uno stadio che sono in genere sessanta settanta mila persone
Beh insomma quella piazza San Pietro per come l'ha fatta vedere Porta a Porta Emilia Radio Radicale
Non era poi così gemiti all'inverosimile c'è larghi spazi vuoti ma forse dalle Mastella deriva le cose fatte in un non sempre i modi in ogni caso Mastella dicevamo
Oggi è presente in tutte le
Almeno in tre articoli che meritano una segnalazione Repubbliche a pagina pagine sette
Mastella lo fa marcia indietro sarò al Senato e voterò contro l'articolo e di Diana Milella
Accanto alla moglie agli arresti domiciliari li fanno visita parroco e vedi sconfessiamo esposto
Manca proprio il capo il teste e poi autorizzare insomma sulle dita di tutte
Però
C'è poi un articolo di Antonello Caporale che invece dà conto della diciamo così insoddisfazione dei leghisti sull'ingresso di l'eventuale ingresso di Mastella della Casa delle Libertà
Ma non solo di di dei leghisti anche di esponenti di Forza Italia per esempio il forzista torinese Crosetto dice
Non mi piace il suo modo di fare politica al nord non
Capire ebbero
La Russa di AN infierisce e dice non lo faremo mai Ministro della Giustizia
Berlusconi cerchia di smarcarsi in questo modo mi ha telefonato ma credo che lui è Casini si parlino nordici cessa il segretario dell'UDC smentisce decisamente
E dice piuttosto
Cont Forza Italia e insomma il che Mastella sia conteso così ma lo nel senso che vi sono partiti che ambiscono ad averlo fra le proprie figlie più che altro sembrano smarcarsi
Una riflessione invece non banale sulla su una sulla un leitmotiv fra di Mastella in questi giorni la fa Luigi Covatta sul Riformista
Il silenzio su Craxi gli applausi di oggi
Premette di essere amico per il personale di Clemente Sandra Mastella
E di non avere mai apprezzato le mezze calze che spesso sui giornali hanno schernito la loro way of life si vuole ironizzare sul rinnovo pulitissima c'è l'imbarazzo della scelta e non c'è bisogno di spingersi a Ceppaloni dice
Dice Luigi Covatta che però poi procede sul parallelo col novantadue e le mostra anche i limiti
Va bene possiamo a questo punto s'
Completare speriamo di avervi dato il quadro più completo
In sostanza il rivolgimento di fronte è proprio quello più di più importante è proprio quello del
Governo istituzionale che oggi sembra più caldeggiato dal Partito Democratico che dal
Lei metri Partito Democratico chieda Romano Prodi la gauche ha una sua logica dei senatori a vita e dello schieramento
Sostanzialmente favorevoli al Governo parlano un po'tutti i giornali della necessità che il Governo continui attenere latte il Governo quali che siano utili attenere attenzioni sotto attenzione i conti
Parla il ministro Padoa Schioppa sul Corriere della Sera
Possiamo poi co concludere con
Ancora la questione sulla defiscalizzazione
Dopo l'editoriale di Giavazzi sul Corriere della Sera interviene il responsabile del
Ed economico di Rifondazione Comunista Maurizio Zipponi chi dice partiamo dalle tute blu
E parla di riconoscimento del valore del lavoro
Rifondazione pronta a fronte di sgravi fiscali al lavoro dipendente ad accettare la fine del contratto nazionale della decentralizzazione della contrattazione che è l'unico modo per poter effettivamente valutare il valore del lavoro se così fosse
La lettera vizi poli rappresenterebbe una novità importante risponde il professore
Al responsabile economico di Rifondazione ieri c'è stato un botta e risposta fra Tremonti e il professor Giavazzi però in genere Tremonti e Giavazzi sul Corriere della Sera stabile in prima pagina
Ieri ero a pagina trentatré onestamente ci è sfuggita e se non ci fosse stato Paolo Martini
A segnalarci lo oggi ricevibile sfuggito anche questo botta e risposta
Zipponi
Zipponi Giavazzi
Da ultimo da da ultimo ecco una lettera di Valerio Zanone sul foglio a proposito del Papa è una lettera lunga complesso comunque aveva segnaliamo a pagina quattro con la risposta
Di Giuliano Ferrara
E poi Repubblica che evidenzia
Che evidenzia una vicende il che riguarda una novità la rovina e quella a CNR se
Reale
Il fisico professor Maiani era stato designato la direzione scende debba il Parlamento non ratifica la scelta di Mussi
Perché perché ha firmato la lettera cosiddetta antipapa alla lettera dei sessantasette la nomina è stata bloccata
Baci Sorma siccome il professor Maiani viene accreditato come un professore Del tutto inappuntabile dire dissipa competenze ovviamente c'è stata
Una levata di scudi di altri suoi colleghi che dicono che è inammissibile de peraltro in questo lo si dovrebbe alcune esisti della libertà d'opinione pensiamo perfino sul Papa
Pretenderemo
Tanto è vero che il risultato perché Rita levi Montalcini si schiera a fianco dei docenti ribelli ma queste ha firmato la lettera dei sessantasette uno scienziato di chiara fama
E la sua nomina ACN e bloccata egli andare anche bene perché
Avete senz'altro visto nei giorni precedenti Maurizio Gasparri che aspetti preventiva addirittura di levare largamente dei professori e di iniziare indagini su alcuni di loro quindi professore Maiani dovrebbe perfino dichiararsi soddisfatto
Non è un bellissimo risvolto di questa vicenda fa benissimo Repubblica assegnatario
Abbiamo finito
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0