Intervista a Paolo Messa sui contenuti dell'ultimo numero della rivista "Formiche"
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale da Giuseppe Di Leo nel pur ricco panorama del mille
Riviste culturali italiani segnalo
La rivista il mensile formiche
Diretto da Paolo Messa è una rivista
Direi relativamente giovane marchi si segnala fare anche la pluralità
Di voci che connota ogni numero di questa rivista e per parlare della rivista in dell'ultimo numero in edicola da oggi
Primo febbraio è nostro gradito ospite proprio il direttore di Formiche Paolo Messa benvenuto grazie grazie mentre noi di solito i uso delle ma questo punto noi siamo così colleghi non dico pappa e ciccia però insomma ci diamo del tu
Volentieri ci proviamo
Tutti trovi in una radio intanto facciamo una mozione d'ordine ti trovi in una radio in cui le gli ascoltatori sono forti lettori leggono libri
Vengono riviste quindi Haiyun o un uditorio tutti più che potenziali
Lettori dell'Authority ma essendo io un ascoltatore di Radio Radicale mi auguro anche che fra gli ascoltatori di radio radicale ci siano già dei vettori di formiche o di potenziale nuovi lettori di
Di formiche becco testo cerchi di fare captatio benevolentiae con il conduttore ma ti farò delle domande impegnative no ma poi non sembra poi spiegherò perché comunque il
Questa captatio benevolentiae oltre ad essere sincere in realtà basato su un concetto di gratuita ma poi vi spiegherò perché ma intanto tu presentati agli ascoltatori tu sei un giovane giornalista direi
Perché in Italia se non si superano i cinquant'anni si è ancora mi si dice a Roma pischello ma prima di approdare in formica e ha avuto altre esperienze
Dunque il dove è studiato dunque io ho studiato a Bari dove mi sono laureato in scienze politiche
In realtà ha iniziato a lavorare molto presto anche prima di laurearmi
E la carriera politica iniziata un
Con un rapporto molto intenso con Pinuccio Tatarella acquisto dell'armonia storico nel nel primo Governo
Berlusconi
I Sondel classe settantasei e quindi sono in questo figlio la Seconda Repubblica anche se tengo conto considerato da
Da tanti e la cosa non mi offende un po'uno degli ultimi post democristiani
Presenti in Italia comunque io inizio a a masticare un poiché sono spariti democristiani
Tutta scontato una cosa che scontata non ecco no no no ma infatti io diciamo così considero questa una speranza non
Non ultimo il fatto che non siano spendano cristiani però diciamo così della mia età
E più giovani non ce ne sono tante quindi tradotto con Lucio
Uno degli ultimi post democristiana e poi a un certo punto ti alzi la voce
Sveglie noci qua manca qualcosa di buono ma perché nel due mila uno divento capo ufficio stampa portavoce di Marco Follini e l'UDC
E quindi responsabile da comunicazione del partito
A un certo punto mi sveglio la mattina e siamo nel due mila quattro e chiedo a Follini l'autorizzazione di
Poter mettere in piedi un progetto editoriale che potesse in qualche modo supportare l'attività politico-culturale che mi sta portando avanti
Senza però realizzare un prodotto editoriale di partito che versa i contributi pubblici mi autorizza e nasce formiche nella nell'autunno del due mila quattro da allora il progetto è molto cambiato
Abbiamo cambiato inizialmente nella periodicità siamo passati da bimestrali al mensile
E abbiamo cambiato da ultimo proprio da gennaio di quest'anno il formato
Una cosa che non è cambiata in questo periodo e che la rivista non ha avuto un euro di finanziamento pubblico noi per nostra scelta non l'abbiamo
Voluto ricorrere alle forme di contribuzione che pure rispettiamo anche oggi quindi non condanniamo poi
Chi ne fa uso ma insomma mi ha fatto una scelta di mercato
Molto precisa
E da quest'anno non
Distribuiamo in abbonamento neanche più con le Poste italiane quindi denunciamo anche ai contributi indiretti per spedire la rivista quindi ci rivolgiamo ad un operatore privato e quindi non a Poste italiane
E quindi abbiamo questa parte abitativa racconto con orgoglio di essere un progetto editoriale che capace di stare sul mercato senza nessuna forma di finanziamento EFA ebbene fai bene essere orgoglioso ma poi oltre questa decisione diciamo così
Logistica c'è anche la decisione di dare impronta ad una linea editoriale cento bene partire dal nome fornito e che spero possa piacere al pubblico radicale perché nasce con perché formiche non cicale
Perché evidente noi nel due mila quattro eravamo
Ancora in Governo Berlusconi e ancora si discuteva di taglio delle tasse di riforma fiscale
E nel pensavamo allora continua a pensare oggi che al nostro Paese servono politica da formiche non
E non da cicale
E quindi
Questo era il messaggio che portavamo quando siamo nati e riteniamo che lo sia tuttora valido se
Leggiamo le interviste di questi giorni il dibattito surreale sulla patrimoniale davvero ci rafforziamo la convinzione che
L'identità e ci siamo dati possa funzionare vedo che poi tra l'altro ci sono firme di un certo peso io la rivista la conosco sin da quando è nata
E il livello delle firme è sempre rimasto
Sempre rimasto costante questo numero in particolare
Febbraio che noi stiamo per presentare si apre questo numero con
Intanto un negli togliamo il tuo tana liberi tutti cioè
Bella bisogna fare tana libera tutti sostanzialmente lo traduco in maniera Ipercity Teti ca
Bisogna andare a votare bisogna mettere un punto ed andare accapo
Dice un nemico ad un ho detto un nemico sale dovremmo voltare pagina come si dice che un settore che è il mio amico con banchieri ITO numericamente guarda che più ricche voltare pagina Roma dovete proprio cambiare il libro emanate con questa legge elettorale
Perché scusabile su questa legge elettorale nei la linea editoriale del difformi che mi pare sia da collocare né accentro larghi destra nel centrosinistra quindi per esclusione no
Affatto al centro
Si nel dei come dire appunto il nostro personale altamente o sicuramente moderato centrista però credo che la rivista abbia
Saputo in questi anni
Riuscita insomma e uscite va visto in queste aree conquistare consensi se Cementir lo riconosce l'opera nome fa vi ringrazio proprio perché
Non siamo faziosi siamo spesso partigiani ma non faziosi e quindi davvero Sasso rivista cui leggere le opinioni tutte purché siano interessanti quindi il nostro
Il nostro motore non essere ufficio stampa di nessuno ma
Provare a soddisfare la nostra curiosità mi se possibile una dei nostri elettori Poma comunque c'è una linea editoriale che e diciamo si riconosce Cerasa cose centro e proprio centro politico questa legge elettorale su questa legge elettorale mai espresso giudizi positivi sia che si è parlato età sulla legge elettorale sono molto severo con
Come dicono gli amici del centro perché questa legge nasce questa legge elettorale nasce su richiesta del
Dell'UDC io all'epoca e loro avevano un ruolo in quel partito e quindi lo dico non per addossare colpe ad altri ma per assumere le mie il porcellum nasce
Con l'idea di realizzare una legge più proporzionalista
Contro la legge che c'era prima secondo me fu un errore imputarsi quel momento e il risultato è stato peggiore rispetto a qualunque pessimista aspettativa
Adesso bisognerebbe cambiare la legge ma dubito che secondi esca fare e comunque rassicuro il gli ascoltatori radio radicale eventualmente interessate formiche non parliamo di Reggio elettorale sulla non c'è
No infatti ai
Tentai parte mia mi dichiaro già soddisfatto il fatto di arresti tirato fuori criticata altro che testimoniare la tua
Intelligenza onestamente è manuale ci fu ci fu in quel versante ci fu un grande dibattito interno nel partito
è e
La rivista si apre storia di copertina sull'intelligenza fili dirette con una serie di articoli quali segnalo dopo quello di Gianni
De Gennaro Diliberto capetto che cosa cosa su quali sono le tesi in sintesi in questa
Parte tecniche apre il numerosi febbraio liquami perché sono molto orgoglioso del titolo che ho messo in copertina cioè non ci sono più i segreti di una volta
La sei per minacce lento avemmo raccontare attraverso testimonial d'eccezione Gianni De Gennaro sicuramente tra questi
Come
Gli obiettivi strategici dalla sicurezza siano molto cambiati per cui come anche un po'ammesso dal
Vicenda Wikileaks
Oggi come dire della sicurezza di uno Stato non passa soltanto attraverso il presidio militare
Di alcune aree appunto considerate strategiche ma oggi risultano
Strategiche infrastrutture anche private fra virgolette attraverso il computer si possono bloccare le reti elettriche o le reti di mobilità
Comunque in questo
Realizzando come dire un buon risultato
Molto molto grave pensiamo si uscisse terminare
Un blackout improvviso e totale in una città come Roma questo avrebbe degli effetti
Di terrore di panico non minori magari rispetto
Attacco con più tradizionali bombe ecco questo rientra nella differenza tra terrore terrorismo che il titolo di un articolo dell'analista
Scotti sì che e un articolo molto pesante questo perché analista americano che
A fronte qui il tema del terrorismo con un linguaggio molto diretto sostanzialmente dice gli americani e gli europei guardate bisogna mettere nel conto
Ha chiesto possiamo subire gli attacchi terroristici dobbiamo sapere che magari morte che producono compresi quelli dell'undici settembre segnalo perché stanno ci sono decennale di questo tragico avvenimento
Alla fine valgono in un anno meno morti di per incidenti stradali o per altre cause quindi
Come dire bisogna tenerne conto più importante non cedere alla trappola del terrore tu hai accennato al decennale settembre prossimo lei l'attentato alle Twin Towers Anna
Washington insomma attentati dell'undici settembre ma Intelligence servizi di sigle segreti hanno cambiato hanno trasformato il loro modo di agire dopo quella un tragico
E lento
Certo è un lavoro che è ancora in corso che prevede maggiore cooperazione fra gli apparati di sicurezza dei vari Paesi e soprattutto prevede
Sempre più una cooperazione fra soggetti privati e soggetti pubblici non si può pensare che il tu Stato da solo riesca a provvedere a affitto soprattutto laddove
A alcuni interessi strategici sono nelle mani di privati io segnalo a titolo puramente di esempio generalista
Degli il luogo di in Italia che indichino x che l'ambasciata americana riteneva Dipartimento di Stato anzi ritenere importante avere un presidio in Italia c'è un'azienda privata
Glaxo perché la produzione di certi farmaci
Risultava di interesse strategico quindi
Non parliamo di una base militare parliamo di un'azienda privata e quindi
In questo serve uno sforzo di cooperazione maggiore che gli Stati Uniti è un po'più consuetudine del nome deve diventarlo
C'è anche un un articolo un contributo Edward Luttwak che parla di minacce reali presunte lui in questo articolo ma molto lungo ma
Molto pieno tra l'altro ormai mutua h
Nasce come uno storico ultimo suo libro addirittura sull'impero bizantino se si prende ad esempio dall'impero bizantino agli americani pari dall'impero bizantino quando qualche anno fa
A lui aveva scritto un libro d'America impari dall'Impero romano frenati non ma resta Ballista diciamo così facendo questa rassegne storiche per prendere gli esempi strategici migliori del punto tre le varie fasi storiche insegnarle americana scommetto che fra poco arriverà prossimo libro e sulla strategia dello Stato pontificio
Ma Luigi dice che il problema do il prendere sul serio non tanto il fondamentalismo terrorista Malandrini
Deindustrializzazione come minaccia vera certo
Cioè avrebbe appunto il il rapporto fra
Attività d'impresa Intelligence risulterà sempre più fondamentale e Luttwak
Aiuta a distinguere fra fuffa mediatica che anche su questi temi si alimenta
E invece i temi più reali e concreti
E per esempio i casi di spionaggio denunciati recentemente daremmo subiti puntano su in mente da dei cinesi sono un esempio importante da questo punto di vista quindi
Luttwak dice attenzione diamo
Meno meno spazio abbassare l'ICI Wikileaks stiamo attenti invece a quello che accade realmente cioè di un trasferimento di conoscenze di no a otto
Dal mondo occidentale al blocco orientale in particolare la Cina cambiando argomento su questo io scusa la sì prego
Prima infatti il peso di Luttwak
Avvalete insieme a quello che lo precede cioè di Aldo Gianni unico qualcosa su questo di questo genere auto cellule qui al nove di nuova guerra fredda sì altre cellule uno storico
Uscito recentemente un libro
Molto molto interessante l'abbiamo da qui l'ultima cosa per me è stato molto gentile lo segnalo perché il pezzo di Luttwak va letto insieme a quello di Genova e cita anche libero dirige annulli allora
Gigante libro dice no no no non lo citano nel due mila e duemila e dodici la grande crisi praticato da Ponte dei Graissi sì e no ma questa è riuscito per il
Semplice segnalando ascoltatori di Radio Radicale Sensi infatti ecco perché io senza remore non voluto voluto fare fosse citato
Cambiando argomento usa il cinema serve per
Divertire per cercare di distrarre ma anche una funzione educativo pedagogica
Il
Film che ha appena uscito di Antonio Albanese Cetola qualunque mi pare che assolva un po'l'una e l'altra funzione sì beh il fiumiciattolo ma qualunque del
E come dire il classico esempio in cui la realtà viene
Supera di gran lunga la la fantasia nel senso che
Il film doveva essere un po'di carente si tratta invece di un film moderato rispetto alle realtà che leggiamo su certo la comprendiamo dedicato alla nostra azione politica con degli interventi molto severi di massima tarare Di Stefano Di Michele con una firma
Del foglio farne più brillanti in assoluto con un'intervista
Ovviamente non troppo seria Cetto la qualunque però la cosa divertente che ha fatto in questo numero e stato formalizzato un sondaggio
Per chiedere agli italiani cosa pensavano di Cetto la qualunque siano disponibili a votarlo i risultati sono stati interessantissimo perché ne abbiamo realizzato il sondaggio due settimane prima che uscisse il film e quindi con un grado di conoscenza del personaggio ancora molto basso
Eppure abbiamo visto che il partito Dupi gruppo quello di
Cetola qualunque
Ha già nel Paese un consenso superiore al due per cento quindi supererebbe il quorum alla Camera e un bacino elettorale che supera il nove per cento questo con il film che ancora deve uscire non solo
Il personaggio Cetto la qualunque risultato simpatico a oltre il sessanta per cento degli intervistati
E cosa che potrebbe sembrare stupefacente non lo è il settantacinque per cento di italiani ha riconosciuto il personaggio di Cetto la qualunque e aderente alla realtà
E noi diciamo
Chi
Noi diciamo a chi possiamo va posso però dire che mi assumo responsabilità ve l'ho fatto io qui il titolo che il titolo sondaggio particolarmente perfido perché
E
Votare l'originale la copia punto di domanda eseguì sondaggi certe o e lo lasciamo alla alla curiosità di chi ci ascolta mentre c'è un articolo fu guai
Accennato di Massimiliano Pagliarani sul piano lo si può certo pag undici su un articolo di cui ho dato già una spulciata mi sembra interessante ricco anche di dati
Però spero che sul piano linguistico questo neologismo del docente di comunicazione politica universitaria di Modena cioè eccetto la qualunquismo non passi perché la lingua italiana sta subentro tali e tanti strattoni e violenze
Che insomma
Economia
Economia qui c'è una parte della prevista di questo numero che e i
Pianificata dicotomia islamica
Sì l'abbiccì della finanza islamica si può sul come mai perché
Dunque la prima volta che il forni che si occupa di finanza islamica ora abbiamo iniziato a a farlo siamo stati fra FIP
Siamo tornati sull'argomento perché ci sembra ci sia un'evoluzione del mercato anche in Italia in Europa
C'è un tentativo da parte dei legislatori e anche delle banche centrali di prevedere normative specifiche per fare la diffusione
Di alcune come dire pratiche dalla finanza islamica anche da noi
In particolare anche in Italia si sta studiando la possibilità di emettere immissioni di su Cook cioè di titoli obbligazionari che rispondono alle leggi del Corano la Sharia
Il quindi approvato documentare questo dibattito questo sforzo sulla rivista tenendo conto che è la realtà islamica si sta diffondendo
Molto importante
E connessa anche la la capacità finanziaria
Di fondi di investimento per esempio
Arabi di fondi sovrani di fare poi gli interventi importanti e sul debito pubblico dei Paesi che la cosa che mi interessa
Anche altre sono in Banca d'Italia in questo momento sia nelle attività private da ultimo nel giugno scorso abbiamo sentito l'interesse di un fondo prima importante squadra di calcio italiana
Il tema della finanza islamica rischia di diventare nei prossimi mesi
Di grande attualità per gli addetti ai lavori ma fra qualche anno di grande attualità per le famiglie italiane che magari si troveranno sotto casa non più lo sportello della banca italiana qui vedo allo spot in tv
Ma una Lombardia un'insegna in arabo è queste finanza però l'economia
L'ammicco araba civici anche dei momenti di sofferenza in alcuni Paesi l'Egitto la Tunisia
Sei mesi belle lui più stretta c'è una crisi tra crescita nel senso che
Sono Paesi che hanno registrato al momento del PIL considerevole in questi anni
Con però la spettro di iniquità
Per cui questa ricchezza non sia distribuita sulla popolazione in maniera proporzionale e quindi adesso assistiamo a
Ah rivolte a crisi che peraltro per la verità da analisti un po'più seri non sono apparsi con una novità nel senso che il regime di bene lì in Tunisia da una parte in regime di pompare h
In Egitto sono da tempo entrati in una fase
Di crisi anche dovuta alla lunghezza la durata di Ghedini questi regimi
E nel caso in un bar che da tempo si discuteva sull'inadeguatezza della successione al figlio Kamal e e quindi laddove ne
Non riesce la politica intervenire poi spesso per sopravvento la piazza è questa una lezione che dovremmo imparare a non sottovalutare non considerare troppo lontano da noi
E poi c'è una parte degli esteri dedicato al Messico al presidente Calderone la guerra sbagliata di Calderon
Quale in questa guerra sbagliata
Messa barche dei
Noi ci occupiamo relativamente poco di latinoamericana mentre un continente che
C'è molto più vicino
Di quanto non possiamo immaginare
I nostri interessi Sudamerica sono davvero fortissimi pensiamo Tele compensiamo Finmeccanica e pensiamo a Pirelli tutte le grosse aziende italiane hanno lì un serbatoio che produce
Utili risultati positivi che vanno ad incidere sul sul nostro non è solo un interesse italiano in una visione localistica direi che è un interesse dell'Europa
E certe somme di nostro legame con quel territorio e un legame forte ed è un continente che sta crescendo tantissime sul numero precedente abbiamo parlato del
Del Brasile
Ne dobbiamo fare un atto di Battisti non parlato il rinvio del Brasile
Ci sembrava più meritevole di attenzione
Ed è voluto parlare del Messico perché il Messico sta consumando una guerra trovo c'è il confine di italiani pagano molto poco che è legata al al controllo del territorio a
Potere del dei narcotrafficanti al tentativo sinora non riuscito te parte di governo messicano americano di contrastare
Questo fenomeno
Abbiamo raccontato su su formiche
E sempre su questo numero
Offriamo elettori Nobu sola latinoamericana fatta molto bene devo dire nella scheda con tutti i paesi nell'altro una scheda con
Dei riferimenti macro di tutti i Paesi però
Schede più puntuali per i Paesi dove siamo anche come Italia più presenti a livello di mercato
E poi c'è un articolo del Presidente della Centrale Finanziaria generale cercarlo India valori
Sulla Turchia
E sulla questione Turchia Europa si abbiamo pubblicato questo fetta di valori che da alcuni anni sforna dei volumi molto interessanti dal punto di vista della geopolitica
La Turchia
è
Un epicentro interessantissimo della
Peggio politiche di questi anni
E il fatto che la Turchia abbia scelto un dialogo importante con l'Iran
Non rimette al centro di una trattativa complicata fra mondo occidentale ed europeo nel mondo islamico al centro del quale c'è anche Israele quindi
In questo breve saggio valori analizza tutti gli aspetti giù politici economici e strategici di questo Paese che si trovano posizione cruciale me l'opposizione cruciale che deve comunque
Chiarire bene alcune sue posizioni sui diritti umani certo fra le altre cose ed al suo rapporto con la storia del Novecento
Assolutamente sì assolutamente sì e acque e questa agenda che era già molto ricca deve aggiungere aggiungere tante altre città e così si conclude con una rubrica ecumenica
A firma di Bruno Mastroianni non è un matching geopolitico
Dio ci salvi dallo scontro di civiltà è questa la strategia assegni strategia si può parlare scrive Mastroianni Di Benedetto decimo sesto per scongiurare il conflitto tra religioni
Mi pare che l'occasione si anche offerta darle al rinnovo dell'appuntamento di Assisi
Senz'altro questa di ecumenica una rubrica fissa la troverete ogni mese sulla nostra rivista conclusione
Proprio nell'ultima pagina
E descritta questo ragazzo molto giovane molto bravo uno dei più giovani vaticanisti italiani
Collabora oltre che con ogni con tempi su diversi blog
Impegnato cui professionalmente in un'organizzazione del della Chiesa molto noto a volte nota quantitativamente ma non qualitativamente che l'Opus Dei
E ed offre così un punto di vista sul sulla Chiesa da insider se così possiamo dire e con con Ragazzo giovane che secondo me farà una buona carriera
Io devo anche segnalare ai nostri ascoltatori penultimo numero
Cioè il numero di gennaio gentaglia che riguarda invece concentrato sui centocinquant'anni di Unità d'Italia e mi pare utile Paolo parlarne negli ultimi
Minuti la nostra conversazione otto ore nell'effettuare i
Dedicato questo numero i centocinquanta anni e hanno scritto
Politici con il quale anche c'è uno scritto il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano politici storici economisti economisti infatti
Qual è la tesi che esce da
Questo da questo
Dunque verde come titolo in come te ne ho avuto sintetizzare con
La domanda risorge eremo
Perché è evidente che c'è una crisi
Non sono né l'identità del Paese ma nella sua
Nessun nucleo centrale vitale questo centocinquantesimo anniversario giunge quindi in un momento difficile della storia repubblicana
E quindi la la domanda provocatoria è stata una scelta non casuale
Come si potrà vedere per chi avrà l'occasione di di sfogliare la rivista o anche di
Cella leciti sugli articoli su internet il vero focus di questo numero e proprio dedicato al Mezzogiorno
Lo facciamo in una chiave storica una chiave sociale in una chiave istituzionale e chiare politica
La nostra opinione netto come dire delle voci plurale che abbiamo raccolto
E che o il Mezzogiorno non riesce a tornare bene in partita o altrimenti sarà complicato riuscire a tenere
Del film unito il Paese egli del resto questi contributi sono scritti sul Mezzogiorno
Da intellettuali politici del Mezzogiorno sì penso Adriano Giannola docente minimo da molti anni di economia politica sudista Federico secondo che attuale presenta lo Svimez
Svimez quindi e Gianni Pittella vicepresidente vicario del Parlamento
Europeo un politico locale
Grande simpatia ma anche di grande acume politico prendiamo il primo aprile l'autore di terroni ma abbiamo per esempio delle lo segnalo che ci volesse adesso
Spiego il senso dall'ospitati dicevo Enzo trasmissione
Abbiamo all'inizio un articolo molto importante secondo me
Di Paolo Savona che un eccellente economista italiano linee sardo quindi lo dico per segnalare comunque trattasi di un meridionale
Il suo articolo titolato fratture d'Italia e molto molto serio e comunque questo articolo come tutti gli articoli presenti sul numero di gennaio di febbraio di formiche
Possono essere consultati interamente e gratuitamente su internet on line
Al sito www punto formiche punto net per cui
Come dire il
Se l'inizio fatto
Grazie alla disponibilità la sua disponibilità un po'di propaganda previste erano per renderle copia un per comunque segnalare
Agli ascoltatori divina Radio Radicale diciamo dei contenuti che forse possono essere interessante noi su internet si possono consultare gratuitamente tutti
E prosegue con la curiosità invece il prodotto cartacce poli profumo della
Tipografia dalla buona tipografia
E allora poi eventualmente fare una scelta diversa certo ma tenendo presente che noi qui non facciamo altro pagati ferrea io i miei ospiti
Scelgo dopo una scrematura molto sedicesima manifestato propaganda sempre vocale FIP giudice aproposito ancora segnalo in chiusura
Anche in molto interessante contributo dello storico della lingua Francesco Bruni cioè attraverso lo studio della lingua si occuperà di identità e forse no senza forse
Lions Club rammento sociale e civile della
Tessuto nazionale DOCUP anche questo decadimento nell'uso della lingua e certo
Cui peraltro
I giornalisti hanno responsabilità enorme ma tu lo sai che io mese scorso no circa due mesi fa invece o intervistato chiusura Aldo Serianni
Il quale invece si è detto di parere opposto perché reputa che il modo di scrivere
Nella più parte dei giornalisti italiani si intente è un molto da da temere risente anche da parte di gli studenti che studiano lettere
E questa la qual cosa mi ha sorpreso poi e lui mi ha fatto attualmente gli esempi Montanelli
Stesso Panza lì e questo mi ha sorpreso perché invece occorre dire ma questo vale anche per la letteratura linguaggio sui giornali rispetto agli anni precedenti insomma
C'è anche un segno dei tempi insomma Sipra giornalismo non è soltanto quello di carta scritta
Cioè di nel senso che a mio avviso i giornalisti dove
Hanno
In buona parte tradito quando potrà essere una missione sotto e non credo che
Categoria debbano avere delle missioni chissà quali però il sicuramente c'è stato un abbassamento dalla tensione non solo culturale ma
Proprio diciamo così di informazione basica e quindi
Non solo strafalcioni ma anche notizie comunicate male pregnanza
L'esempio classico più banale e la confusione che molti fanno e che quindi introducono presso i lettori lo scultore differenza fra decreto-legge e disegno di legge proposta di legge cioè
C'è un'ignoranza diffusa anche nel
Nel campo degli educatori che sono quelli dei giornalisti che davvero notevole
Io sul tema della lingua in Italia centocinquanta anni unità poi ci dedicherò una trasmissione speciale a ha più voce intanto attualmente ringrazio il collega e amico Paolo Messa direttore
Del mensile Formica e naturalmente non posso che augurare un
Prosieguo
Migliore ad maiora altrettanto Tele Radio Radicale chi ci ascolta
Ricordo chiusura davvero per chi fosse curioso www punto formiche punto netta
Bene e naturalmente ringrazio i tecnici che ci hanno seguito in questa conversazione con Paolo Messa e saluto un ringraziamento da Giuseppe Di Leo agli ascoltatori di Radio Radicale
- BEN ALI
- BERLUSCONI
- BRASILE
- CENTRO
- CINEMA
- CRISI
- CULTURA
- DESTRA
- DROGA
- ECONOMIA
- EDITORIA
- EGITTO
- ELEZIONI
- EUROPA
- FILM
- FINANZA
- FINANZIAMENTO PUBBLICO
- FORMICHE
- GEOPOLITICA
- GOVERNO
- INFORMAZIONE
- IRAN
- ISLAM
- ISRAELE
- ITALIA
- LEGGE ELETTORALE
- LINGUA
- MASS MEDIA
- MEDIO ORIENTE
- MESSICO
- MUBARAK
- NARCOTRAFFICO
- NEW YORK
- PERIODICI
- POLITICA
- RISORGIMENTO
- SERVIZI SEGRETI
- SICUREZZA
- SINISTRA
- STORIA
- STRAGI
- TATARELLA
- TERRORISMO INTERNAZIONALE
- TUNISIA
- TURCHIA
- USA
- VIOLENZA
- WIKILEAKS