Puntata di "Speciale Giustizia" di venerdì 14 settembre 2012 .
Tra gli argomenti discussi: Giustizia, Mafia, Magistratura, Martelli, Stato, Storia, Stragi.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 28 minuti.
11:28
10:00
09:30
Con la nostra programmazione prosegue subito con lo speciale giustizia
Speciale giustizia che questo essere dedicato ad un dibattito che si è tenuto
A Perugia nella giornata del tredici settembre festa nazionale socialista
Il tema di questo incontro la trattativa stato mafia le bugie una verità prima voce che ascolteremo è quella del giornalista Luca Mariani dell'agenzia stampa AG moderatore del dibattito
Buonasera sono Luca Mariani il giornalista
Cominciamo il dibattito sulla trattativa stato mafia
Con noi Claudio Martelli ex ministro della giustizia ed è
Consiglio
Rosario Priore magistrato giudice istruttore a Roma
Mauro del Bue deputato per molte legislature per il PSI
Allora l'argomento è delicato
Ed è sulle pagine di tutti i giornali
Prima di parlare e di focalizzare solo di fatti del novantadue novantatré novantaquattro
Vorrei leggere una frase che Martelli
Affermò nel luglio due mila e dodici
Mi sono convinto che la trattativa non era l'eccezione ma la regola ma la trattativa un termine riduttivo in realtà fu convivenza coabitazione
Dallo sbarco americano in Sicilia fino probabilmente a oggi ci sono stati i canali di contatto perché nel contrasto alla criminalità organizzata non si andasse oltre una certa soglia
Sono affermazioni importanti soprattutto da parte un di un vice Presidente del Consiglio
La domanda prima appunto di focalizzare su novantadue e novantaquattro
è
Perché l'Italia è sempre stata legata
Al problema della coabitazione fra potere politico e mafia
Credo sia capitato
Anche a voi di incontrare stranieri in Italia o di
Fare vacanze o viaggi di lavoro all'estero vi sarà capitato di sicuro di sentire questa domanda
Ma perché non voi italiani non vi sbarazzato e della mafia
E credo che sappiate perfettamente che se c'è qualche cosa che
Sporca che lorda che
Danneggia
L'immagine del nostro Paese nel mondo
è questa
Durata
Questa persistenza della criminalità organizzata intendiamoci non c'è solo in Italia
Mafie ce ne sono parti perse parti del mondo
La mafia siciliana si è sporto negli Stati Uniti
E divenne Cosa nostra
Come Falcone
Preferiva chiamare
La mafia che è un termine appunto
Storico e molto generico che copre
Epoche
Fenomeni diverso
E a questa domanda
Io ho sempre cercato di trovare una risposta rito parlano i fatti soprattutto quando sono stato Ministro della Giustizia
Ho chiamato Falcone a collaborare con me
Ho trovato un Ministro degli Interni Vincenzo Scotti che era animato da una pari determinazione
E in quegli anni impostarlo
Credo per la prima volta
Nella storia d'Italia
A parte forse il tentativo del Prefetto Mori
In epoca fascista e quindi in condizioni molto diverse e di fronte a una mafia che era ancora
La vecchia mafia prevalentemente alla mafia dei campi
E non la mafia Cosa nostra
Che era diventata una criminalità organizzata internazionale
In cui i massimi profitti venivano e vengono fatti oggi più che da Cosa Nostra
Dalla 'ndrangheta calabrese grazie al traffico internazionale di stupefacenti
Chiamai Falcone perché quando Partito Socialista mi chiese di fare il capolista oltre che a Mantova Cremona dopo lo facevo d'abitudine abitudini tradizione
Anche a Palermo nella Sicilia occidentale Caltanissetta Agrigento e Trapani
La prima cosa che feci arrivando a Palermo fu di andare a conoscere il giudice Falcone
Che stava che aveva appena concluso il maxiprocesso
Per la prima volta apportando alla sbarra la cupola mafiosa la cupola di cui prima o si ignorava o si negava l'esistenza
E che si continuerà a negare anche dopo il maxiprocesso
E non da parte di qualche sprovveduto ma da parte nientepopodimeno che della Suprema Corte di Cassazione
Che sciolse
Il pull antimafia sente iniziando che la mafia aveva prevalente carattere locale le cosche erano autonome una dall'altra e negò quindi l'assunto principale
Di Falcone la sua scoperta investigativa fatta anche grazie alla collaborazione con l'FBI americano
Che queste cosche locali
Si erano federate unite
E che
E leggevo in una Commissione
Ribattezzata cupola al cui vertice era servito
Dopo
Varie vicissitudini
Totò Riina il capo della cosca corleonese che aveva soppiantato il vertice palermitano
Qualche premessa e Salaria per rispondere alla domanda
O meglio per spiegare la frase che ho detto a luglio che ho ripetuto
Di frequente in questi ultimi tempi
E cioè che
La mafia
Come sappiamo è radicata in Sicilia per ragioni sociali e per ragioni culturali profonde
Ma Cosa Nostra è qualcosa di diverso rispetto alla mafia della quale però conserva un elemento fondamentale o alcuni elementi fondamentali quello più importante di tutti è il controllo del territorio
Come la mafia controlla il territorio
Le cose più complicate hanno spesso una spiegazione molto semplice la mafia governa il territorio con la paura perché fa paura
Perché ricatta violenta intimidisce
Spread nei cittadini impone il suo comando
Perché distribuisce morte perché uccide chi non si sottomette
La ricatta minaccia fa paura come e più si piegano ricattare molti minaccia fa paura come in più si piegano ricca tanto
Non credo sia un ecco credo sia una registrazione spero almeno che non siamo di fronte a fenomeni paranormali versione
Spero almeno
Fronte a fenomeni paranormali
Questo lo appresi
Prima dalla voce di Falcone poi dall'esperienza di regole presi quando andai a conoscerlo una dalla Concita buon milanese socialista milanese gli chiesi conoscerlo
Ingenuamente ma pensando di non essere il genoma tesi sofisticato ma mi scusi ma
Ma è mai possibile che
La mafia che questa ma risulti nazionale del crimine che letti
Produce migliaia di miliardi finale
Imminenti Ilire ovviamente
All'epoca
Sì accomandata da questo signore con quell'aria da contadina otto Ubik conto data da questo Baone presso
Un buon uomo o comunque persone scarso peso
L'molto paziente concentrato allora portava ancora la barba viveva ormai blindato in quest'ufficio del tribunale di Palermo comincio a spiegarmi vi spiego esattamente questo punto
No quel contadino otto a questo può per e poi si servirà anche di professionisti poi tratterà anche con gli ignobili giuridico con uguali riciclatori di denaro ma il suo potere si fonde sul fatto che semina ma
Del denaro che comanda con la paura
Dispone di un esercito di cinque mila soldati
Picciotti tipo né di un esercito che vivono con la pistola
E il mitra in mano
Che piegano le bande che non si sotto mettono come piegano il commerciante come impongono all'imprenditore una tassa si infiltrano nella sua azienda
E poco alla volta ne diventano
Padroni occulti e così allo stesso modo piegano le amministrazioni pubbliche
I funzionari dei comuni o delle Province gli assessori i sindaci i deputati
Sino a qualche ministero
Questa è la mafia
Io ho conosciuto in presa diretta alla fine degli anni Ottanta all'inizio degli anni Novanta guidato alla conoscenza da Giovanni Falcone e quindi ho avuto la fortuna di un maestro
E ho avuto il merito di essere meno scelto questo maestra
Ed è questa mafia che noi tentammo di reagire perché vedevamo che cosa certo che
Stamane noi tentativi ce n'erano stati anche nel passato lasciamo perdere Morini appunto
Era un tentativo arcaico e sa condotto con una
Grande
Determinazione forse come anche un eccesso di ferocia
Distruggendo anche villaggi insomma un fondo e lo stile stesso della conquista militare piemontese all'epoca del Risorgimento
Tentammo di impostare una strategia globale
Di colpire la mafia una nell'accumulazione della ricchezza nei patrimoni con la confisca dei suoi beni alla mafia nell'accumularsi
Utilizzare la confisca dei ticket fondi e i mezzi dello Stato per contrastare la bacchetta il pizzo complimenti aiutando per favore si può spegnere però queste
Vecchiette il pizzo ed un addetto stampa quando per forza posposta innalzare le spiego perché
Pizza non è mia microfono lei lavora
Forse
Non è il mio amico lavorando sulla esperienze
L'esperienza
Questa
Ventuno è undici lavorando sulle strade nasale sia di ascoltare una curva a quello che si è tenuto nell'ambito dalla festa nazionale socialista Perugia il tredici settembre lungo corso la trattativa stato marce le bugie una verità
L'intervento che sta ascoltando e quello del ex Ministro della Giustizia Claudio Martelli
Ce n'è un altro discorso
Forse sono i problemi
Forse
Quell'esperienza che cosa aveva insegnato in particolare grazie alla deposizione di Tommaso Buscetta tutti cosa aveva insegnato avevo insegnato
A come sfruttare
Le contraddizioni interne a Cosa nostra
Accolgo sfruttare
Le contraddizioni
Siamo in due
Cosa vuol dire sfruttare le contraddizioni nostra chi sono i depositari dei segreti della mafia che come sappiamo
Che nell'organizzazione unita compatta imponendo loro con la feroce la regola dell'omertà cioè del silenzio anzi il silenzio non passivo ma solidale
Non abbia protegge le famiglie dei detenuti fuori le mantiene paga gli avvocati
E impone la sua legge anche dentro il carcere sugli altri detenuti che sono più deboli di quelli associati alla mafia e sulle guardie carcerarie
E dall'interno del carcere continuava a comandare quando qualche boss
Veniva finalmente acciuffato
Chi sono i depositario dei segreti della mafia sono gli assassini di mafia sono i killer professionisti
E Buscetta era uno di questi poi ci ha raccontato come il mafioso all'antica mafioso buono Buscetta era anche il
Che trafficava di stupefacenti
E non si è pentito sei poi forse alla fine sarà anche pentito
Si è pentito quando la mafia gli ha sterminato la famiglia
E quando ha capito che la sua vita Renna pericolo assoluto in quel momento ha cominciato a collaborare prima negli Stati Uniti e poi in Italia Caputo la ventura di incontrare Falcone
E di entrare con Falcone non in una sintonia intimista Sica animo rapporto leale
Quell'esperienza ha dato vita a una perfezionamento della legislazione sui pentiti
Così come
L'esperienza
Decisiva nella
Del Po maxiprocesso su come raccogliere conservare le prove
Mi ha portato dal ministro a varare una norme specifiche di riforma anche del Codice di procedura
Penale
Per conservare la prova voi vedete bene perché che bisogno c'è di conservare le prove o le testimonianze bisogna assoluto quando processi la mafia perché se tu non
Conservi la prova per esempio
Con
Franci stralci di udienza no verbalizzando le deposizioni
Dei testimoni
E se non protegge i testimoni tu puoi fare tutto il lavoro investigativo che vuoi ma quando arrivi al dibattimento testimone non c'è più o nel frattempo ho cambiato idea
Ecco perché bisogna lavorare sulla preservazione della prova in questo genere di processi penso con complesso vasto e vario di iniziative di legge
Ma soprattutto i due punti cruciali
Furono nella collaborazione con Falcone con Scotti
Quello di guardare all'esempio di chi era riuscito a infliggere dei colpi decisivi alla propria mafia che rallenta esempio americano
In America come sapete esiste una
Nucleo di forze di polizia
Che si chiama fede radiologo investigation FBI
Che nacque proprio per contrastare Al Capone Cosa Nostra negli anni trenta
Che si dimostrò di straordinaria efficacia perché
Questo era possibile compatibile con
Il sistema giudiziario americano
Ufficiali di polizia e gli ufficiali di polizia e i primi che agirono nelle sabbie ai non venivano dalla polizia comune deriva dal
è attribuita
E quindi erano specialisti proprio la raccolta dei dati economici
Quindi pensammo di
Ripetere nelle forme possibili quell'esperienza in Italia
Avevamo in Italia abbiamo poi polizie Polizia di Stato carabinieri Guardia di Finanza
La lotta alla mafia la faccio a ciascuna per conto proprio accadeva così molto spesso che su un determinato delitto di mafia arrivassero in tre
E si presta sui piedi a vicenda oppure su un altro diritto non andava nessuno perché ciascuno pensava bene tanto ciò i carabinieri oppure tanto ciò la Polizia di Stato
E in particolare di e nucleare da questi tre corpi di polizia i loro se si d'informazione pre o servizi segreti
Il grosso dei carabinieri il GICO della Guardia di Finanza e lo scopo della Polizia di Stato e diffonderli in un'unica struttura
Che doveva di essere abbia italiano la dia la Direzione investigativa antimafia
Ma l'FBI se diamo un'altra cosa e cioè che
Gli investigatori dispongono lì di un loro avvocato dell'accusa perché il sistema giudiziario americano
Vede che il Ministro della Giustizia negli Stati Uniti ecco contemporaneamente il capo della pubblica accusa è un magistrato cioè esercita le funzioni magistrato anche se un politico
Lettoni generale l'accusatore generale dello Stato degli della
Dell'Unione americana gli Stati sono cinquantuno
Come poter la applicare alla situazione italiana
Io non ho inventato la Superprocura e non l'ha inventata neanche Falcone io l'ho trovata questa questa proposta
Dando
Leggendo le carte della Commissione antimafia
Negli anni Settanta venne avanzata da un senatore repubblicano che possiamo considerare un padre della Patria schema Leo Valiani
Fu lui a pensare
Ha una procura nazionale antimafia
Però la
Non so suggestione cadde nel vuoto
Fino a che appunto io non la ripresi da trasformare in legge
Quando feci questa legge
Per dire come venne accolta venne accusato di tutte le nefandezze
L'Associazione nazionale dei magistrati proclamò uno sciopero generale contro l'istituzione della Superprocura
Con l'accusa che quello era un modo attraverso il quale io avrei cercato di sottomettere l'autorità giudiziaria
Alla
Autorità politica
Nulla di meno vero
Quando l'incombenza era contrastare più efficacemente Cosa nostra che nel mille novecentonovanta faceva un fatturato di alcune decine di migliaia di miliardi
E un fatturato di mille duecento morti assassinati all'anno
Questa era la mafia di allora
Guidata da otto Rina ed alla cosca dei Corleonesi dice di Totò Riina Bernardo Provenzano
Dopo l'assassinio di
Falcone
Ventitré maggio dell'ottantadue a capaci
Un assassinio con quelle
Novantadue
Un assassinio con quelle modalità
Colombiane terroristiche
Assolutamente nuovo anche per Cosa nostra
Scotti ed io ci determiniamo una reazione la più
Ferma dura efficace possibile
E insieme alle
Iniziative già varate né assumemmo due nuove
A cui non avevamo pensato in precedenza
La riforma del cosiddetto carcere duro che già era stato introdotto per contrastare il terrorismo
E che si chiama che è un articolo del Codice il quarantuno bis riforma hanno quell'articolo che prevedeva che in alcune carceri potessero essere applicate delle
Misure particolari di sorveglianza dei detenuti
Aggiungendo un nuovo comma
Che
Puntava applicare il carcere duro non più
A uno carcere
Mai carcerati più pericolosi
Per la ragione che ho detto prima
In questo senso non lasciatevi fuorviare da quelli che parlano
Il
Il disumanità del quarantuno bis quarantuno bis non è una tortura intendiamoci il carcere sempre afflittivo
Per sua natura perché prima
Uomini e donne della libertà
A questo il quarantuno bis aggiungere l'isolamento
E l'isolamento del detenuto pericoloso è necessario a tutela degli altri detenuti delle guardie carcerarie e per impedire che il detenuto pericoloso dal carcere
Comandi ancora sull'esterno come avveniva nel passato
Questa è la misura più importante introdotta dopo l'assassinio di Falcone
Insieme a rendere più concreto alla legge sui pentiti attraverso il programma di protezione dei pentiti e dei loro familiari
Questo insieme di norme
Diede in breve tempo grandi risultati Falcone viene assassinato a giugno
A maggio ventitré maggio
Poco più di un mese e mezzo dopo il diciannove luglio viene assassinato Borsellino
E solo a quel punto il decreto detto decreto Falcone viene approvato dal Parlamento prima
Nell'intervallo per l'assassinio di Falcone quello di Borsellino in quei cinquanta giorni
Io trovai enormi difficoltà
A far procedere l'approvazione del decreto in Parlamento
Da ogni parte fiori vanno garantisti anche quelli che non erano mai stati in vita loro
Che dicevano che erano misure anticostituzionali
Ricordo in particolare
Il responsabile i problemi dello stato dell'allora PDS Cesare Salvi
Ricordo il responsabile Giustizia democrazia cristiana
Giuseppe Gargani
E ricordo vari altri che garantisti invece lo erano effettivamente da tempo come i radicali come i liberali improvvisamente anche il momento sociale qualcuno Anto sociale divenne garantista guarda caso era un deputato di Palermo
Soltanto dopo l'assassinio di Borsellino il Parlamento trovo una forza d'animo
Di varare il decreto e in pochi mesi
Furono catturati grazie proprio all'azione sinergica
Del carcere duro
Per i boss
E della protezione per chi si pente questa tenaglia
Ha prodotto in breve tempo la cattura di molti latitanti
La collaborazione di molti detenuti mafiosi
Sei mesi dopo neanche cinque mesi dopo il varo del decreto è stato arrestato anche il capo dei capi Totò Riina che viveva latitante nel centro di Palermo da venticinque anni
Latitante nel centro di Palermo
Aveva sua moglie aveva potuto partorire
Come Provenzano avrà potuto farsi curare il suo vice
è difficile pensare
Che non vi siano state forme di
Collusione di protezione non soltanto di professionisti medici avvocati ma anche ovviamente di forze dell'ordine
Questo è il contesto che mia convinto nel tempo a
A dire che
La convivenza con la mafia da parte dello Stato ma dovremmo dire anche della società siciliana è la regola
La reazione da parte dello Stato è stata l'eccezione
Grazie
Siamo arrivati agli anni mille novecentonovantadue novantaquattro
C'è un fatto di questi mesi la procura di Palermo nel luglio due mila dodici ha chiesto dodici rinvia a giudizio per la trattativa stato mafia
Fra i mafiosi Provenzano e Riina Bagarella Brusca
Fra i politici Mannino e Dell'Utri
Poi morite Donno e anche Nicola Mancino per falsa testimonianza
Abbiamo qui
Rosario Priore un magistrato di lunga esperienza famoso per inchieste importanti come quella di Ustica
Mi ha colpito una sua dichiarazione del venti giugno alla domanda se lo Stato avesse trattato con la mafia la risposta di Priore è stata è un'ipotesi inverosimile
Di fatto dal momento in cui la trattativa sarebbe stata avviata le stragi mafiose non ce ne sono state più riferimento immagino sia ai Georgofili Milano-Roma
C'è stata quindi questa trattativa come finirà questa richiesta di rinvio a giudizio
Ma noi non ci dobbiamo meravigliare perché noi praticamente siamo il Paese delle trattative si tratta di continuo e nelle nostre istituzioni purtroppo sono abbastanza deboli
Abbiamo trattato con il terrorismo interno abbiamo trattato con il terrorismo internazionale
Ricordo tra l'altro il lodo Moro abbiamo trattato probabilmente anche con la mafia cioè quando ci troviamo di fronte
A delle organizzazioni ha dei poteri così forti
Nei confronti dei quali lo Stato si sente impotente Duse c'è trattativa
Cioè trattativa addirittura nei piccoli affari
Dice un commissariato dimostrazione dei carabinieri tutti assistiamo a quello che avviene in televisione dove cioè maresciallo divisoria oppure l'ispettore che propone al delinquente
Qualche cosa in cambio di alcune notizie
La trattativa cioè il non viene mai minimo
Noi
Io trattato
Processi di
Terrorismo interno ed internazionale nel terrorismo interno ricordo che al Ministero per la giustizia
C'erano delle Commissioni io ne ho fatto parte un certo periodo di tempo che studiavano il modo per
Diciamo per stanare i terroristi per far qualcosa che portasse alla distruzione dall'interno di queste organizzazione
E quando poi fu varata la legge sulla dissociazione e la collaborazione io ricordo il commento di un grande capo terrorista che disse hanno scoperto la bomba atomica nei nostri confronti
Perché da
Diciamo dall'entrata in vigore di questa legge c'è stata tutta una serie
Di dissociazione di collaborazioni che praticamente ci hanno consentito di smantellare tutte addirittura la più potente di essenziale
Le Brigate Rosse che ha visto uno sfaldamento nel giro di pochi anni sino alla chiusura dell'esperienza quella più dura con l'arresto di senza
Questo è frutto di
Una diciamo di un dare e di una vera perché lo Stato che dovrebbe
Mirare alla conservazione di un principio primo
Quello che consente alla norma penale di avere una deterrenza forte cioè l'inderogabilità della pena veniva meno a questo principio perché vi derogava con una certa larghezza
Io ricordo che la collaborazione portava la riduzione della pena fino a due terzi
E la collaborazione nella e la dissociazione
Altri no alla metà
Quindi tutti si sono fatti i conti in tasca
E alla fine si sono sono circolate davanti ai nostri occhi proprio tutta una serie di prese di distanza dalle organizzazioni dalle grandi organizzazioni
Questo sia per terrorismo di destra che per il terrorismo di sinistra senza differenza tra
I due versanti chiamiamo della politica classica
Questo poi è successo con diciamo con dimensioni ancora maggiori e forse con dei
Pur non era al ai principi dell'ordinamento con i loro morti
Noi sappiamo che ci sono state trattative di questo genere
Sono state condotte dai nostri servizi
Ma che non erano servizi deviati noi parliamo di continuo di servizi deviati i servizi non fanno altro che obbedire alle linee che vengono dal livello politico in quel caso c'era al ministro
Piuttosto noto degli affari esteri e anche Presidente del Consiglio cioè l'Onorevole Moro e aveva adottato una certa linea politica
Perché aveva visto finanzia i suoi occhi le conseguenze tremende delle azioni che venivano fatte dalla resistenza di carattere terroristico
Da palestinese
Quindi temeva vedeva che in tutta Europa succedevano cose del genere saltavano aerei su negli aeroporti o in volo i morti erano centinaia e centinaia e quindi
Un certo senso nell'intento di salvare
Questa piaga per l'Italia fece determinati fatti e forse dietro questo intento c'era anche quello probabilmente l'onorevole Martelli
Ne sa molto più utili su questi affari c'era anche un intento di acquisire
Benevolenza nel nei contratti per il petrolio perché quella è una possa molto forte a quel tempo il tempo parliamo del tempo in cui ci fu la crisi petrolifera credo la prima quella del settantatré
Il lodo Moro
Offrono concepito fosse speso addirittura da personaggi insigni delle nostre istituzioni
Parlo di avvocati dello Stato parlo di persone che finiranno
Alla Corte costituzionale e prevedeva dei principi molto semplici cioè in occasione di ogni arresto di questi personaggi che venivano dal Medioriente
Il principio primo era quello di non detenere cioè non dovevano essere trattenuto in carcere addirittura noi abbiamo dei casi di persone
Colti in flagranza di omicidio che restano in carcere pochi giorni addirittura venivano accompagnati nelle terre di origine addirittura
Veniva consentito loro e questo è un altro PD un altro punto veramente eccezionali c'è un patto eccezionale di
Secondo me anche di eccezionale gravità
Perché non solo non bisognava detenere ma questo
In occasione gli atti che le devono
Latita o l'incolumità di persone
Ma addirittura era consentito cioè il
Con questo modo di palestinesi mediorientali si obbligavano hanno ma attaccare obiettivi italiani in Italia
Però consentivano che in Italia potessero passassero e avvenissero anche omicidi e lesioni attentati però a danni di americani
Di israeliani ed anche di cittadini italiani di ascendenza ebraica come successe nel famoso attentato alla sinagoga di Roma
Quindi è un FUA era diciamo noi avevamo trattato dei punti di gravità eccezionale eccezionale
Poi
E con consentivano e questo c'è stato confermato da le enormi scoperte di materiale
In armi esplosivi ed altro noi abbiamo scoperto addirittura dei missili che circolavano sul territorio italiano era consentito a questo organizzazioni di stoccare armi sul territorio italiano
Le abbiamo trovate nelle mani dei fondamentalisti non solo in quelle nelle organizzazioni cosiddette laiche come l'OLP e il PL wholesale PFLP
La diciamo la
Per l'altra quella di via ambasce e di Badia tante ma le abbiamo trovate addirittura
In fondamentalisti religiosi che si erano stanziati in Italia principalmente sulla costa tirrenica sta nel Lazio
Abbiamo trovato delle armi e degli esplosivi a villa Glori abbiamo trovato dei depositi strategici del PL o o l pay
Il nome in Sardegna e nel Friuli
Quindi noi abbiamo abbiamo consentito in un certo senso abbiamo ceduto
Diciamo
Lei invita il nostro territorio abbiamo consentito che questi signori stoccafisso con le armi
Che questi signori molti dei quali venivano qui da Perugia avevano le loro basi a Perugia perché erano tutti studenti
Presso l'Università per stranieri di Perugia e addirittura concertato hanno le loro operazioni da Perugia si dice che tutta l'operazione dei missili di Fano di Fano era il capo degli autonomi romani
Ti aiuto quelli del PFLP
Addirittura addirittura
Tutto sia stato concertato qui in un'abitazione adesso ci son passato per venire qui in una frazione di Perugia quindi queste persone che godevano delle simpatiche questo bisogna dirlo per tutto quello che
Soffrivano nei territori di origine si vedevano delle simpatie dei più disparati partiti italiani
Ricordiamo io ricorderò sempre gli aiuti che furono dati addirittura in occasione di un tentativo di assassinio di del Papadopoulos il
Colui che era il capo dei colonnelli
Dei colonnelli di Grecia qui sorge sempre un problema grosso che noi spesso troviamo dinanzi ai nostri occhi cioè se sia consentito il tirannici Dio o meno
Possa il tirannici Dio andare esente da appena perché questo era un tipico caso di Progetto di tira micidiale era stato
Messo in opera da colui che fu poi il compagno di Oriana Fallaci che doveva essere presi parla coulisse bravo che doveva essere addirittura
Ricoverato su una specie di otto che era nella proprietà di un uomo politico italiano
E un passaggio complesso un passaggio in cui nessuno può tagliare il torto dalla ragione diciamo con una lama
è molto difficile distinguere io addirittura ho trovato dei colleghi che hanno applicato l'attenuante delle ragioni morali di alto valore addirittura a coloro che avevano commesso
Il sequestro dell'Achille lauro a bordo della quale io vi ricordo fu uccisa una sola persona
Ed era ed era un ebreo americano Paralimpico che era ed aveva superato e fu buttato in mare
E quello avveniva sul territorio italiano perché come voi ben sapete menare il mare sono territorio italiano
è una storia lunga su cui è difficilissimo dire dove sta la ragione dove sta il torto sono materie che forse dovrebbero sfuggire addirittura alla giurisdizione così ordinaria
Però questo Manganaro e Stato un patto lì si fece un patto con
La diciamo con gli organismi rivoluzionari provenienti dal Medioriente
Che erano di origine palestinese e che quindi si inserivano nel grande conflitto arabo israeliano o palestinese israeliano
Noi abbiamo chiuso uno spessissimo di fronte a queste persone però io devo dire che d'altra parte abbiamo chiuso
Uno forse entrambi gli occhi quando poi c'erano le agisce le azioni di reazione scusate
Il gioco di parole da parte degli israeliani e dei servizi israeliani che specialmente a Roma hanno messo assegno una serie
Di
Di atti omicidiari io ricordo tra gli altri l'uccisione di quel poeta che viveva piazza Annibaliano che era
Un'anima a me mi si è detto diciamo di in una
Raffinatezza estrema però che era stato individuato come uno di coloro che avevano preso
Alla strage degli atleti aiutare gli anni a Monaco di Baviera nel settantadue credo che fossero
Le Olimpiadi del settantadue
C'è poi questa questo patto con ci sono questi i fatti di cui parliamo questa sera sono i patti con la criminalità
La potenza della criminalità è stata ben descritta dall'onorevole Martelli cioè quale fosse il potere di questa mafia che poi sia esteso alla camorra e sia esteso con ancora ancora scusate maggior forza alla 'ndrangheta
Che hanno diciamo
Un una
Potere una potenza che difficilmente concepibile e che difficilmente questo bisognerebbe dirlo spesso anche i miei colleghi che difficilmente
Sconfiggendo il brutto questo questo questo questo aggettivo
C'è
E difficile a vere possibilità di vittoria su queste organizzazioni io ricordo che quando fu ucciso il consigliere istruttore
Di Palermo quello che fu
Che fu ucciso conto un attentato di tipo libanese difensore
No l'importo
Elici bravo chimici sotto Rocco Chinnici sotto casa
Fecero saltare la sua macchina morire addirittura la non solo la scorta ma anche il portiere che lo accompagnava verso l'autovettura
Questo successe successe credo adesso non ricordo l'anno comunque nessuno voleva prendere il posto di chimici
In un certo senso c'era un naturale timore di assumere questo incarico lo prese Caponnetto un uomo di eccezionale valore che riuscì a creare il punto antimafia fu l'unica volle e lo costituiti
Che però sosteneva una tesi secondo la quale la mafia sarebbe stata sconfitta nel due mila
In quella occasione
Il il capo dell'Ucigos pare che non di cui non ricordo il nome ed io facemmo
Improta
Fece delle dichiarazioni ed io assenti che quella data a me sembrava troppo ristretta
Siamo al due mila dodici e credo che la mafia tuttora esista
è un potere straordinario che forse va combattuto con mezzi straordinari uno di questi sono quei patti di cui parliamo ora io sono convinto che ci sono stati
No convinto
Pongo determinati dalle stragi del novantadue e quella del novantatré io ricordo che il Presidente Scalfaro rimase terrorizza
Zone la fonte anzi alla Chiesa di Palermo dove si celebrava
E protetto dal TAR sia
La metà
Vuole essi un'uscita secondaria Dalla Chiesa
Il Capo dello Stato ricevente nuovo il microfono ri il Capo dello Stato ricevette una lettera da parte delle famiglie di diversi detenuti
Ma chiusi i quali con forza si lamentavano del trattamento che a loro riservato col quarantuno bis e chiedevano perentoriamente l'abolizione
Di questo quarantuno bis
Abbiamo visto che il quarantuno bis poi di fatto è venuto meno chiedevano la revisione dei processi e anche questo è accaduto spesso perché come dicevamo poco tempo fa i processi
Erano enuncio molti di questi erano traballanti e son caduti avevano chiesto un
In un certo senso in una
Non in una situazione come quella di territori dominati dalle mafie dalle 'ndrangheta la camorra un'abolizione dell'ergastolo questa diciamo qualcosa
Che
Ci fa differenti da altri Paesi voi sapete perché non è stato
Estradato Battista quello che
Avrebbe ucciso
Un orefice o un macellaio Battisti sì
Da perché l'ordinamento giuridico brasiliano si detiene superiore al nostro e quindi non concede alle ore l'estradizione verso Paesi che prevedono l'ergastolo così come noi
Non
Ma non extra abbiamo delle donne adultere condannate a morte nei paesi
Arabi perché non extra diamo verso i Paesi che prevedono la pena di morte quindi
Diciamo al rigore forse dovremmo porci dei problemi pure sulla persistenza dell'ergastolo nel nostro ordinamento
Torniamo a quello che è l'oggetto del dibattito di questa sera cioè chi patti con la mafia io ho sempre sostenuto che questi fatti ci sono stati loro
Lo deduco dalle date si è parlato di quarantuno bis subito dopo queste lettere
Se in un certo senso
Se
Proceduto le revisioni cioè è successo qualche cosa per cui nel novantatré non c'erano più situazioni penose
E quindi da quel momento in poi c'è un'altra
Diciamo secondo me il problema contrario perché da quel momento il più non ci sono state più stragi non ci sono stati più grandi omicidi di mafia
Al punto tale che si diceva che a Palermo erano rimasti soltanto gli omicidi per ragioni di adulterio
Io questo e quel poco che io ripeto non sono un esperto di mafia quindi non posso aiutarvi in questa cosa però ho visto scorrere dinnanzi a me
Tutta una serie di trattative di parti nei confronti di quelle strutture interne o internazionali che
Siamo il termine giusto che
Terrorizzava no il nostro Paese grazie
Grazie al dottor Priore
Ha fatto un lungo giro passando per
Il lodo Moro i palestinesi ma torniamo a stato mafia è stato fatto il nome di Scalfaro Mauro del Bue ora in Parlamento nel maggio del novantadue
Veniamo al quadro politico che forse interessa di più la platea si dovrà eleggere il Presidente della Repubblica
Il candidato primo candidato era Forlani Forlani non ce la fece per una ventina di voti ci fu l'attentato a Falcone e
Due tre giorni pochi giorni dopo venne eletto Oscar Luigi Scalfaro prego Scalfaro Presidente della Repubblica
Mauro del Bue Re in Parlamento ha studiato quei giorni ha scritto se non sbaglio anche un libro sull'argomento
Quale fu la tua impressione ci fu un rapporto causa-effetto fra i due avvenimenti
Sì io ero
Alla Camera
Sembra Claudio Martelli altri che sono qui presenti nel maggio del novantadue per l'elezione del Presidente Repubblica
E ho vissuto la fase immediatamente precedente quelle nettamente seguente la strage di Capaci
Devo dire che sono stato anche testimone oculare
Di una vicenda
Abbastanza sconcertante
Voi sapete chi se lo ricorda
Lo sa benissimo
Che il candidato ufficiale da Democrazia Cristiana per la presidenza repubblicana Arnaldo Forlani che ne era segretario
E che Pollari non passò per pochi voti
Mentre Andreotti faceva circolare ricordo in quella circostanza mi imbatte in Paolo Franchi editorialista anche allora il Corriere della Sera diteci addirittura vedere
Perché gliel'aveva consegnato qualcuno dalla corrente andreottiana il quadro dei possibili grandi elettori di Andreotti che l'avrebbero portato la Presidenza della Repubblica Andreotti faceva circolare
Questa ipotesi
Di una sua possibile elezione al Quirinale
Mentre si votava per
L'elezione di Forlani che non passò per una manciata di voti
Io
Notai che il Sottosegretario alla Presidenza Governo Andreotti l'onorevole Nino Cristofori di Ferrara
Faceva circolare una Scheda con scritto il nome di Forlani che consegnava omaggiato
Hai diretti interessati con la mano destra sulla braccio sinistro portava il pacco di giornali quando venne chiamato a votare non ci
Ecco non c'era ancora il catafalco montato da Scalfaro che l'allora Presidente della Camera il giorno dopo le elezioni di Forlani anche per questo
Catafalco era
Ruba lo sanno perché era una specie di copertura funebre perché ha tutta nera
Dentro la quale si svolgevano le elezioni del Presidente Repubblica per impedire che fossero palesi pre qualcuno poteva appunto far vedere
Che non votava ad esempio lo potrà passare senza votare e si è passati senza votare si rileva quindi per evitare che il voto non fosse in realtà completamente segreto montarlo il cosiddetto catafalco
Allora e Cristofori faccia vedere a tutti il nome di Forlani quando venne chiamato non c'era il catafalco quindi si vedeva
Mise in tasca la Scheda col nome di Forlani e estrasse dal pacco di giornali un'altra Scheda con la quale voto e che certamente non era uguale a quella che aveva mostrato precedentemente
Cioè
La corrente andreottiana
Formulare
E
Diciamo così mise in discussione quello che per me era chiarissimo e cioè l'esistenza del cosiddetto caffè
Craxi Andreotti Forlani in politica ci sono delle cose semplici che vanno in
Se semplici ad esempio che non ci può essere un patto a tre che riguarda due posti di potere non si può fare un patto a tre per la Presidenza del Consiglio che era stata promessa Craxi
E la Presidenza della Repubblica che era stata promessa a Forlani ma
Verso la quale nutriva qualche ambizione lo stesso Andreotti
E così naufragò però l'ipotesi di Forlani Presidente della Repubblica e
Subito dopo mentre circolava ancora l'ipotesi di Andreotti Presidente venne consumata la strage di Capaci io naturalmente non dico che la strage di Capaci venne fatta per
Impedire ad Andreotti di fare il Presidente della Repubblica dopo l'omicidio Di Salvo Lima che testimoniava un di un un conflitto esistente
Contrariamente al passato tra Andreotti gli andreottiani la mafia
Perché Salvo Lima venne colpito come segnale ad Andreotti e Ande e Andreotti momenti in cui doveva bar cari la soglia o poteva varcare la soglia del Quirinale venne in qualche misura
Impedito ammesso che ne avesse i numeri io non credo che avesse i numeri per poter diventare presentarle pubblica dalla strage di Capaci
Se ragionassimo solo con la logica del cui prodest dovremmo dire che la strage di Capaci l'ha fatta fare Scalfaro ma naturalmente non posso dire una cosa del genere
Non c'è dubbio che la strage di Capaci ci riporto
D'incanto all'emergenza regista di far presto ora quindici giorni credo amoreggia ripresentare pubblica venimmo chiamati
Eravamo stati mandati a casa il sabato mattina mi ricordo per ritornare il lunedì venimmo chiamati la domenica mattina per votare il Presidente a Repubblica ci si disse o si vota Scalfaro o si vota Spadolini o si vota Presidente la Camera usura il Presidente del Senato
Totalmente Craxi scelse
Scalfaro pensando che una presidenza democristiana Repubblica avrebbe consentito come poi fu anche se non con la sua persona una presidenza socialista del Governo
Questa è la situazione che vivemmo in quei giorni sulla stradina pari voglio aggiungere solo una considerazione sulla vicenda
Che non mi può vedere protagonista perché non sono mai stato le misure giustizia né Sottosegretario giustizia neanche magistrato ed è anche avvocato sulla un reato in Filosofia quindi potrei tracciare soltanto dal punto di vista culturale la vicenda e la storia della mafia il suo rapporto con lo Stato
Voglio invece
Affrontare in questo modo
Non perché voglio ritornare ad essere avvocato difensore politico di Claudio Martelli ma perché mi sono ritrovato di fatto ancora tale
Dopo qualche anno perché sentivo il bisogno di reagire
Ad una affermazione fatta da Giuliano Ferrara nel corso di una trasmissione dibattito televisivo sulla sette coordinato da Mentana
Ferrara sostiene che tutta una balla la cosiddetta trattativa stato mafia e aggiunto pensate
La proposta un socialista Claudio Martelli
Ecco Giuliano Ferrara
Io ho sempre pensato che fosse stato anche lui pensate un socialista nel senso che è stato letto parla europarlamentare del PSI nel mille novecentottantanove
Prima venne presentato mi ricordo dalla pianga a Craxi decorso di un convegno di amministratori socialisti che si svolse viareggio il mille novecentottantacinque
Poi viene assunto alla RAI fece il collaboratore quella sera diventò membro dell'Assemblea nazionale
Del PSI fu eletto dal Partito socialista alle elezioni europee del mille novecentottantanove e quindi sentir dire non solo e questo può essere opinabile ci mancherebbe le opere proprio pignoli
Che la trattativa stato mafie una grande balla
Ma
Avvertire il bisogno di sottolineare che ancor più incredibile questa tesi perché sostenuta pensate un po'da un socialista cioè da Claudio Martelli
Ecco questo va fatto girare le scatole ho sentito il bisogno di intervenire e mi sono ritrovato avvocato politico difensore di crauti
Grazie
Pregherei magari un secondo giro più breve così riusciamo a essere più stringenti sull'argomento
Veniamo all'oggi Claudio Martelli è stato ascoltato audito come si dice fra in termini parlamentari dalla Commissione antimafia
Due giorni fa
Oltre due o tre giorni fa insomma questa settima martedì
E ha detto frasi importanti
Una
Veramente sconvolgente
Ha detto in sostanza Scalfaro era il dominus su Parisi Parisi era il capo della polizia su Capriotti Capriotti era direttore del DAP cioè delle carceri
Su Mancino che era Ministro dell'interno
Nel Governo Amato sullo stesso Amato che era Presidente del Consiglio e su Ciampi che fu Presidente del Consiglio al posto di Emma
Sì sì valori sentita su Youtube tant'è vero che mi sono anche meravigliato perché la stampa abbiamo diciamo così sorvolato sul nome di Ciampi lo
Si
Hai parlato anche di Ciampi che è stato il successore di Amato o un proprio anzi mi sono soffermato per per
Curioso per capire ma come mai
Il nome di Ciampi e sia stato qui diciamo così omesso ma insomma l'hai fatto
Ci fu un cedimento dello Stato e in quel cedimento Scalfaro ebbe un ruolo ecco io dico
Una frase così importante deve avere una postilla
Oggi forse Claudio Martelli può fare questa spiegazione cioè il Presidente della Repubblica dello Stato italiano dalla Repubblica italiana ebbe un ruolo nel cedimento dello Stato
Nei confronti della mafia
Grazie per la domanda
Non è così stupefacente perché sappiamo
L'ho appena detto Priore che il più imminente politico italiano del dopoguerra o uno di quelli più imminenti Aldo Moro
Il avuto più che un ruolo è stato determinante nello stipulare
Un patto di non aggressione e tra l'Italia attenzione tra l'Italia e i terroristi palestinesi
Perché sostengo la tesi che Scalfaro è stato il regista
Io non uso volentieri il termine trattativa
Se lo uso è perché non voglio dare l'impressione di non pensare che non ci sia stata una trattativa lo penso ma quello che penso è che ripeto l'ho detto prima
La convivenza la coabitazione il compromesso tra Stato e mafia è stata la regola del dopoguerra
Con
Ictus di reazione da parte dello Stato dopo l'assassinio di Dalla Chiesa per esempio del Generale Dalla Chiesa
Ma in particolare nel periodo Falcone Falcone magistrato e Falcone al Ministero della giustizia e dunque Falcone Martelli Scotti queste sono state le eccezioni
Perché mi sono convinto non lo pensavo allora nel novantadue non pensavo questo io quello che ho saputo nel novantadue eh quello che mi ha riferito
Una dirigente del Ministero la dottoressa Liliana Ferraro che Falcone aveva voluto come sua vice all'ufficio degli affari penali del ministero che la giustizia
Siamo troppo la morte di Falcone
Verso fine giugno dell'ottantadue la dottoressa Ferraro mi informa che è venuto da lei un capitano dei Carabinieri Capitano De Donno
Che lei ha detto senta noi stiamo agganciando Vito Ciancimino
Ex sindaco di Palermo noto mafioso anzi secondo Falcone il più pericoloso perché era il più politico dei mafiosi e il più mafioso dei politici
E questo capitano De Donno dice la dottoressa Ferraro le seguenti
Bisogna fermare le stragi non abbiano cancellato Vito Ciancimino
Come può essere una collaborazione utile però abbiamo bisogno di una copertura politica non possiamo noi intende credono io il mio superiore colonnello Mori avevo bisogno di una copertura politica
Che ne pensa non sono né può parlare al ministro
Come la dottoressa Ferraro me le Panda io dico dottore esatto intanto informa Borsellino
Che era il procuratore aggiunto di Palermo
E che era come sappiamo tutti collaboratore e amico di Giovanni Falcone l'uomo destinato a succedergli perlomeno nelle mie speranze alla guida della Procura nazionale antimafia
Che io penso a richiamare all'ordine questi ufficiale dei carabinieri perché stanno uscendo fuori dal seminato si stanno prendendo delle iniziative che non sono di loro competenza e quindi ne informato il Ministro degli Interni Mancino
Nel mese di ottobre il capitano De Donno torna al Ministero a parlare la dottoressa Ferraro e questa volta chiede nientepopodimeno che venga rilasciato il passaporto a Ciancimino
A quel punto
Io di persona chiamo il Procuratore generale di Palermo competente nel rilascio dei passaporti a persone che hanno
Problemi
La giustizia si chiamava Bruno Siclari diventerà poi il procuratore nazionale antimafia vi racconto la storia gli dico quali sono le mie
Contrarietà
E il Procuratore generale di Palermo fa ri arrestare Ciancimino che era stato arrestato e poi scarcerato
Questo è quel che io sapevo allora
Quello che sono venuto a sapere più di recente
Questi ultimi tre anni dal due mila e nove ad oggi in un crescendo di rivelazioni
E che quindi ufficiale dei camerini dei campi dei carabinieri agivano
Sotto il comando del loro
Comandante generale generale su brani
Quindi non era un'iniziativa solo loro
A sua volta non credo proprio che soprani agisce per conto proprio
Mi sembra assolutamente improbabile
E poi io legato i miei ricordi di allora con quello che son venuto sapere oggi mi ricordi di allora sul piano politico sono i seguenti qualcosa ha già accennato Mauro del Bue
E lo ringrazio per le parole che ha detto
Primo
Anch'io non credo che Andreotti sarebbe ma è diventato presidente la Repubblica mai sicuro che la strage di Capaci accelera una soluzione purché sia e questa soluzione va a cadere su Scalfaro
Lei era diventato popolare in alcuni ambienti poli CIP
Perché era diventato l'antagonista di Cossiga
Contro il Presidente esternato ore picconatore Scalfaro
Presidente della Camera si era fatto una fama di
Uomo ligio alle leggi in particolare poi era gradito a Craxi perché era stato il Ministro degli interni di Craxi
Do quest'altro diventa Presidente Repubblica in quel circostanza
è stato eletto
E
Ambienti del Quirinale fanno sapere ai miei uffici al Ministero di giustizia che
Noi
Pires totem come ho detto prima abbiamo preparato il decreto dopo l'assassinio di Falcone detto decreto Falcone che conteneva quelle misure
Eccezionali quarantuno bis
Nuove norme sui pentiti
E tante altre cose
Il Quirinale ci fa sapere che ha dei dubbi sulla costituzionalità del decreto
Prima di andare al Quirinale a spiegarci io Scotti io vado dal Presidente della Corte costituzionale dell'epoca Casavola gli spiego la ragione
Del quarantuno bis e lui mi dice guardi Presidente la cosa migliore da fare e dare un carattere di temporaneità a questa misura per superare i dubbi di costituzionalità
Voi vi chiederete ma perché la Costituzione vieta il quarantuno bis la Costituzione vieta che ci sia un trattamento diverso tra cittadini della Repubblica
Diretta all'esistenza di circuito i penitenziari diversi
Nega che ci possa essere una giustizia speciale
Più volte però su questo punto in particolare nell'emergenza del terrorismo questa norma costituzionale è stata diciamo aggirata in nome di un'emergenza di un pericolo maggiore
E in condizioni di temporaneità quelli belli preparati andiamo a parlare a Scalfaro Scalfaro ci riceve non parla manco per sogno del decreto comincia a dirci a io sono molto angosciato tenete presente che la prima volta in vita mia che io ero colloquio con Scalfaro
Conoscevo per inteso
Ma non aveva mai parlato collusi
Sono angosciato Cile Scalfaro io dovrei dare l'incarico a Craxi però non posso non vedere c'è una campagna di stampa che ha dei caratteri diabolici in particolare in cui il giornale quel direttore si riferiva Eugenio Scalfari
Però come faccio a non tenere conto della situazione
Craxi era già nel mirino del pool di Mani pulite le indagini ammainano colpito uomini molto vicini a luglio alcuni sono andati alla latitanza
Altri erano stati arrestati due ex sindaci di Milano Tognoli Pillitteri erano sotto indagine quindi
Tempesta di Mani pulite si stava avvicinando pericolosamente a luci
è scaltro certamente
Ne era più che consapevole cercava probabilmente un pretesto per non dargli l'incarico
A un certo punto dice questo non lo so Craxi a chi lo dopo vedo sui giornali sui giornali imperversava il toto Presidente chi sarà visto che non sarà Craxi chi sarà al toto Presidente
Chi parla di Martinazzoli ma io non so dice Scalfaro non sono convinto che di Forlani ma Forlani c'è meglio che resti tutto da solo
E poi dice i socialisti a quel punto capisco doveva paralleli dicono Presidente ore darà Craxi rincari e lui come se non avessi fiatato e che hanno i socialisti hanno amato
Fatto un ottimo sottosegretario però non so se potrebbe bus
E poi hanno De Michelis molti lo criticano cappellone invece dissecato a me non dispiace mi sembra di molto dinamico e pagano Martelli comincia praline come se io non fossi lì presente in terza persona
Martelli mi dicono potrebbe portare qualche voto in più i radicali forse i Verdi no Presidente allora Scalfari e lo deve dare a Craxi
E lui continua con la sua litania sgrana andò urto Rosario di di ipotesi di nomi finché poi ci congeda
E mi ricordo che sull'uscio la porta vetrata andando se Scotti un po'la napoletana li fa a presidenze poi Governo riesce a farlo noi due lo facciamo muore
E io aggiungo B
Dietro Craxi ma secondi a nessun altro
Salvo in macchina San passati quindici minuti dal colloquio con Scalfaro forse venti non lo so
E vi aggiunge la telefonata di Marco Pannella che mi diceva che è successo tratte scalpore niente credo
Ha fatto il toto Presidente
E niente di speciale sono stavo può raccontare se no no guarda sta attento Claudio che quello che sta giocando uno scherzo da prete
E cioè
E quindi a maggior ragione la sua testimonianza era importante
Sta dicendo in giro tutelato a candidate al posto di Craxi cosa
E mi metto a cercare Craxi e Craxi a spiegare e Craxi non si fa trovare ma non è che non si è fatto trovare quel giorno o il giorno dopo Oggiono successivo
Siamo al
Quindici giugno del mille novecentonovantadue da quel momento sino al gennaio del novantatré Craxi mi ha negato un colloquio diretto a tu per tu
Un giorno sono entrato nel suo ufficio senza chiedere il permesso gli ho detto guarda che io non mi sono mai sognato di candidarmi al posto tuo
Lui ha alzato gli occhi dalle carte che stava sfogliando dice questo non è più il problema si è alzato è uscito dalla stanza
E non ho anche parlato con me per sette mesi consecutivi dopo venticinque anni amicizie segno che il veleno che gli aveva avversato Scalfaro ed è andato molto in profondità questo lo sapevo già allora
Come già allora sapevo che aveva manovrato per sostituire scoppi
Presto questo la
Confermato
Mancino che è andato al posto di Scotti che ha dichiarato la Commissione antimafia
A volermi Ministro degli interni al posto di scala biscotti fu in primis il Presidente Scalfaro
Dunque io pensare che Craxi quando disse ad Amato dire Martelli che non voglio che rimanga la giustizia fosse avvelenato nei miei confronti
Forse c'era anche questo ma c'era da capo lo zampino di Scalfaro che voleva togliere di mezzo non solo Scotti ma anche Martelli solo che io punta i piedi
E dissi no io non vado in nessun altro ministero perché mio fino alla difesa
Ho cominciato un lavoro credo importante qua tra l'altro appena perso un amico un uomo come Falcone o resto la giustizia o torno al partito e dopo attanaglia
Tre giorni dopo mi richiama Giuliano Amato per dirmi Craxi ha detto che i tuoi sono buoni argomenti segno che Craxi non c'entra nulla con questa storia di mafia probabilmente agito su impulso di Scalfaro anche qua
Che voleva togliere di mezzo Scotti e Marte
Con Scotti c'è riuscito come arte lì non c'è riuscito per un po'
Sette mesi dopo ci riuscirà perché sono costretto le dimissioni da un avviso di garanzia che ripesca una storia che non c'entra niente con Tangentopoli
La storia di finanziamento illecito al PSI quella del conto Protezione che di tredici anni prima
Viene improvvisamente riciclata sulla stampa da Gelli poi da Pisano
E poi stranamente confermata dall'architetto Larini che si consegna e in cambio dell'immediata libertà racconta i giudici questa versione
Questo per quel che mi riguarda
Mi sono dimesso da ministro della giustizia il dodici febbraio del novantadue il venti dello stesso mese si riunisce il comitato per l'ordine e la sicurezza all'ordine del giorno c'è che fare col quarantuno bis
Uno pensa visto che ha dato tanti ottimi risultati vorranno rafforzarlo estenderlo no all'ordine del giorno c'è come liberarsi del quarantuno bis chi propone di abrogarlo per legge
Chi propone di revocarlo
Che i proponenti attenuarlo
Chi propone di richiudere daccapo il carcere dei penose l'Asinara chi partecipa alla riunione il nuovo Ministro della Giustizia Conso voluto da Scalfaro il nuovo amministrati interni voto Scalfaro Mancino
Poi si apprende da un giornale
Come il foglio che certamente non è un giornale mio amico in un'intervista del giornalista Claudio Cerasa ai due
Padri cappellani cappellani delle carceri che raccontano come nel febbraio del novantadue del novantatré scusate
Novantatré
Non siano stati convocati da Scalfaro al Quirinale
E Scalfaro pone i due cappellani il quesito a basta con questo Niccolò Amato direttore delle carceri mi dicono è un dittatore brutale troppo duro eccetera
I temi voi il nome di qualcuno ci di un magistrato che possa essere più umano più caritatevole nei comportamenti interni alle carceri e quelli li fanno nuova di questo Capriotti un magistrato di Trento
Che di mafia proprio non sarà mai occupato invita su
Come come non è
Pochi mesi dopo Nicolò Amato viene cacciato dal direttore del senza spiegazioni
Dell'amministrazione penitenziaria al suo posto barca Priolo
Allora
Ricomincia ricapitoliamo in brevissimo
Scalfaro era contrario dall'inizio al quarantuno bis che ce lo fa sapere al Ministero Scalfaro fa togliere di mezzo Scotti e ci mette Mancino in primis mi ha indicato il Presidente della Repubblica Scalfaro intriga
Cercando di sobillare Craxi contro di me ma non gli riesce per un po'gli riuscirà sette mesi dopo Scalfaro mette al posto di Nicolò Amato Capriotti che come è nominato direttore delle carceri chiede con lettera amministra giustizia Conso un'attenuazione del quarantuno bis
è o non è il regista il dominus di quello che io non chiamo trattativa io la chiamo la normalizzazione il ritorno alla pax mafiosa
La filosofia che ispira questa politica che è una strategia politica è chiarissima
Bisogna togliere di mezzo gli esagerati che hanno preso troppo sul serio la lotta alla mafia come Martelli Scotti Nicolò Amato no e bisogna
Che la mafia d'altra parte tolga di mezzo quel passo sanguinario di Rina e si tranquillizza tutta la situazione si torna alla normale convivenza che c'è sempre stata
Questo è quello che secondo me è successo
Se ci sono anche reati penali lo accerteranno i magistrati sicuramente è stato compiuto un crimine politico perché si era un passo dalla liquidazione
Definitiva di Cosa nostra non di tutte le mafie ma di cosa nostra si
E invece lei si è consentito di rialzare la testa
Qualcuno dirà ma c'erano le stragi
C'era la necessità di fermare le stragi
Allora questa strategia di pacificazione con la mafia attenzione alle date comincia dopo la strage di Capaci e si consolida dopo la strage di Borsellino siamo nel luglio del novantadue
Dal luglio del novantadue fino al maggio del novantatré non ci sono più stragi ci sono invece arresti di centinaia di latitanti che culminano con l'arresto di Totò Riina
Poi quando comincia lo Stato a dare segni di debolezza ripartono le stragi e ripartono con l'assassinio
Di via dei Georgofili a Firenze e poi con la strage a Milano davanti al Palazzo Reale
Non basta ancora
Perché magistrati scoprono che la mafia Cosa nostra in particolare Cosa nostra aveva in animo la strage più grossa da compiere che doveva venire allo stadio olimpico di Roma una domenica in cui si svolgeva una partita
Erano state riempite di tritolo alcune auto vicino le camionette dei carabinieri
Dove sarebbero morte decine forse centinaia di persone
Come come non è qualcuno lo viene a sapere e il ministro Conso ricompra ricorso ricomincia a revocare quarantuno bis dopo le prime stragi della primavera ne aveva revocati centocinquanta
Da novembre a gennaio ne revoca trecentocinquanta compresi il regime in carcere duro ad alcuni tra i più pericolosi boss mafiosi
A gennaio vengono arrestati i fratelli Graviano
Gli ultimi della cosca che euro al mese in condizione di organizzare attentati di natura stragista
è per questo che finiscono le stragi perché sono stati arrestati mille cinquecento boss mafiosi Totò Riina i fratelli Graviano e Bagarella
Non perché lo Stato ecco questo l'unico punto disaccordo che io con
Priore che un magistrato straordinario cui sono legato anche d'affetto oltre che da grande stima no le stragi di mafia sono finite non perché c'è stato il cedimento il cedimento le aprì provocate
Io seguo la saggezza popolare che si fa pecora il lupo se lo mangia
Questo è quello che è accaduto
Le frasi sono cessate perché ci sono stati
Centinaia di arresti mille cinquecento detenuti messi al quarantuno bis e poi nel corso del tempo sono diventati soltanto cinquecento
E quando è stato debellato l'esercito mafioso in questo senso abbiamo onorato la
L'impegno preso con Giovanni Falcone
Lui diceva la prima cosa da fare
Se la ma se c'è la mafia comanda con la paura se la sua arma e seminare morte e
Scombinare l'esercito mafioso i cinque mila soldati picciotti armati
E i loro capi e questo è quello che è stato fatto ed è per questo che sono cessate alle stragi
Non perché si è venuti a patti a cedimenti o peggio ancora trattati
Per amore per amore di verità va detto che
Il successore di Claudio Martelli al ministero di via Reno la al Ministero della Giustizia Conso ha dichiarato nel novembre due mila dieci le seguenti frasi
Nel mille novecentonovantatré per mia scelta quindi si prende la responsabilità lui con sono un giurista uomo di legge
Disse nel mille novecentonovantatré per mia scelta non rinnova il quarantuno bis per centoquaranta detenuti dell'Ucciardone ed evita ai altre stragi
Io allora domando magistrato Priore poi magari anche Claudio Martelli segua cioè se
Un uomo di legge alla fin fine come coso
Perché abbia potuto dire una cosa di questo come abbia potuto fare un nesso fra queste due cose quali elementi potesse avere a disposizione
Questa
Vice suggeriva eh l'ammissione di una trattativa in corso cioè con l'uso era stato messo a conoscenza di un qualcosa che all'esterno non appariva
E quindi se è dovuto adeguare con soffre un giurista eccezionale
Un uomo di
Di studio che io a dir la verità non vedo quasi
A tanto arco a condurre un ministero come quello di grazia e giustizia che ponevano infinita
Io penso che
Ho sempre pensato però a proposito di queste trattative e di queste movimenti io ho
Percepito che al Ministero in quel momento io ricordo pure le persone che c'erano c'era la necessità di sostituire ad horas Amato perché Amato aveva
Diciamo di fronte a questo problema aveva
Due differenti atteggiamenti prima di tutto un'apparente torrette sane quindi Nicolò parliamo di Nicolò scusate
Sì Amato Nicolo e dall'altra aveva una sorta di
Desiderio di prolungare la soluzione del problema
Diciamo quasi all'infinito perché nutro proponeva che si desse o si revoca asse il quarantuno bis ma non per atto amministrativo cioè per decreto del Ministro e basta o del capo del DAP
Per legge ma noi sappiamo quanto tempo s'sarebbe durato l'iter legislativo quindi noi prorogava non dico ad infinitum la soluzione del problema
C'era nel ministero la necessità di sostituire ripeto ad horas
Nicolo Amato
E pervenne anche a me lo diciamo una sorta di proposta del genere
E
Dio dissi una frase che forse
Poteva essere scambiata per un qualcosa di attinente alla mafia dissidi
Io sono un uomo d'onore ho ricevuto il processo di Ustica sto tentando di metterlo in carreggiata forse quella giusta o quella che
In un certo senso che a me sembrava dovuta non posso prendere ed abbandonare il l'incarico di giudice
Oppure credo che dopo questi sono illazioni le mie si sia passati a Capriotti che giustamente come diceva l'onorevole Martelli era l'uomo più lontano
Onde
Del dato nel dato come dice c'era un magistrato di cui ora mi sfugge il nome in Milano che era
Inoltre
Argentina era un uomo d'Argentine era un uomo o
Che conosceva per i meccanismi del ministero che sapeva risolvere i problemi e questo Omo questo magistrato si disse io non l'ho mai quello avuto prova in tal senso che fosse l'uomo di Scalfaro
I
Pericolosi debba o di maggior di maggio
Io poi ritenevo che Scalfaro componente venne nominato
Specie si dice quindi maggio l'intera situazione
E
Credevo che Scalfaro arrivasse alla fine della partita perché iniziativa mi appariva piume iniziativa da Ministro della Giustizia o da Ministro dell'interno
Ma l'iniziativa per me ed era di un tale rilievo che i due ministri dovevano
Diciamo necessariamente far metterne a conoscenza e-mail Presidente del Consiglio che allora era Ciampi il quale a sua volta si sarebbe bene immediatamente messo in contatto con Scalfaro per renderli notizia di questa iniziativa cioè tutto questo cammino o lo iniziamo da un capo est in questa sera devo dire
Che mi sono convinto che il capo della diciamo della trafila fosse nelle mani di Scalfaro e non viceversa non poteva non essere portata a conoscenza dei vertici delle istituzioni
E per questo io dico che c'è la responsabilità di tante persone
Però per
Una questione eminentemente politica che a parer mio non attiene
Su questo io sono abbastanza fermo alla giurisdizione perché queste trattative non hanno
Ripeto una natura di reato e quindi a rigore non dovrebbero essere trattate
Dalla giurisdizione dovrebbero essere state invece coperte
Dal segreto di Stato perché sono
Diciamo sono trattative di un peso enorme se ci sono state però qui siamo alle solite che essendo comunque connesse e questo ha un particolare
Chiamiamo l'abilità tra virgolette dei magistrati di connettere i fatti più rilevanti alle stragi
Sarebbe scattata la norma per cui il segreto di Stato non avrebbe avuto nessun valore esse avremmo ritornati da capo con tutte le polemiche che sono stati né nel corso di questi anni
Una breve un'ultima domanda breve credo interessi la platea poi chiudiamo Mauro Del guardai eletto come tutte le dichiarazioni del console americano Mel Sembler
Che dice in sostanza di avere ricevuto Di Pietro nel novembre novantuno con Di Pietro che gli preannunciò le inchieste che poi sarebbero sfociate negli arresti di Mario Chiesa è il seguente
Qual è la tua impressione su queste dichiarazioni del console americano di Milano
Ho letto anche interista del ambasciata e me precedente a quella di Sembler
Bartolomeo di Roma
Che interviene nel novantatré dice lui per
Raddrizzare la con l'orientamento diciamo che era stato manifestato dal consolato americano in merito all'azione del pool Mani pulite e che
Luigi giudica
Lui giudica
Lesivo dei diritti degli imputati come tuttora virgolette perché conosco bene nell'intervista che ho letto attentamente sulla stampa
Ma mi viene in mente alla luce di quello che è stato detto prima
Un
Affermazione che mi pare inevitabile cioè
Mentre siamo nel novantotto novantatré strage di Capaci maggio novantadue di via D'Amelio luglio novantadue novanta finora fino a quelle del novantatré fino all'ipotesi addirittura l'ipotesi al tentativo di far saltare l'olimpico di Roma
Durante una partita di calcio
Parte il fatto che allora si mettevano addirittura in relazioni per essere chiari
Queste stragi con l'iniziativa del pool Mani pulite di bilancio contro la corruzione politica quasi come se fossero stati ispirate
Da corpi controllati dallo Stato indifesa della Prima Repubblica e del vecchio sistema dei partiti mentre queste stragi provato che invece vado nulla a che fare con la vicenda di Tangentopoli e diranno
O perpetrate dalla mafia nel corso di un'ipotesi di trattativa per convincere lo Stato a scendere a patti e ad arrivare ad un accordo
Ma la lo scenario per me e oltremodo inquietante perché da un lato mentre lo Stato attraverso la magistratura di Milano che si costituisce in pull
E che coordina e sollecita analoghe inchieste a tutte le procure d'Italia sul tema della corruzione politicamente questo avviene contemporaneamente apre una trattativa con la mafia
E io allora ho sempre pensato ma può darsi che la mia sia solo un'ipotesi suggestiva
Che
Nella vicenda del pool Mani pulite di Milano e di Tangentopoli ci siano anche degli elementi di possibile diversivo rispetto
Ai grandi alle grandi tragedie I grandi misteri italiani che tuttora sono intatti non solo per quanto riguarda la vicenda della mafia e questa sconcertante vicenda della trattativa
Ma anche rispetto ai tanti misteri uno dei quali
Diciamo nelle mani est è stato per anni delle mani
Del magistrato Priore la vicenda di Ustica ma la vicenda delle stragi degli anni Settanta che sono ancora assolutamente misteri in non penetrati dalla verità
La vicenda italiana la storia d'Italia è una storia troppo densa di misteri e di omertà
E quella delle stragi assieme a quella della mafia rappresentano ancora due pagine oscure da di svelare
Alle nove e ci sarà un altro dibattito buona cena e poi per il dibattito successivo arrivederci
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0