L'intervista è stata registrata giovedì 9 dicembre 1982 alle ore 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Esteri, Germania, Politica.
10:00
13:00
18:00
10:00 - SENATO
8:30 - Parlamento
8:30 - Senato della Repubblica
8:45 - Senato dela Repubblica
12:00 - Senato della Repubblica
13:00 - Senato della Repubblica
13:30 - Senato della Repubblica
14:15 - Camera dei Deputati
14:30 - Senato della Repubblica
Radio radicale si occupa della Germania e se ne occupa con una collegamento con Alexander Langer probabilmente il sei lei marzo si andrà alle elezioni federali in Germania probabilmente questo sarà reso possibile dal voto di sfiducia
Che ci sarai le diciassette dicembre alla Bundestag questo corso voto di sfiducia già annunciato dall'attuale cancelliere con la ha suscitato però già dei dubbi di costituzionalità
Ricordiamo che in Germania il voto di sfiducia e viene chiesto quando queste costruttiva cioè quando almeno sulla carta che già la possibilità di formare un nuovo governo
Ciò che appare strano e che il voto di sfiducia lo chiedano quei partiti che già compongono una coalizione di governo e quindi viene chiesto operando are artatamente ad elezioni anticipate ecco Alex la prima domanda di chi vogliamo fare come mai sono sorti questi dubbi di costituzionalità su questa manovra da parte dell'attuale cancelliere molto colto
A
Dove in qualche modo paradossale per il piede è scritto il rapporto tra le istituzioni i criteri cioè in Germania oggi alle proprio conviene fare le elezioni eppure avete prometto ai cittadini rifare le elezioni
Le istituzioni devono per lo meno pari la mostra io ancora non sono convintissimo che le elezioni il tema ci siano effettivamente fa che codesto tetto tetto che
Nell'ottanta ieri potremmo capito anche dei liberali hanno chiesto il voto hanno ottenuto il voto della maggioranza degli elettori takeover laringea dell'intera legislatura
Questo accordo come vita intanto è venuto meno in settembre il Governo potrà liberare è stato
Eseguito il governo di Schmitt ed è stato
Formato un governo
Diciamo di centrodestra un governo democristiano liberale e gli elettori rispettato comprensibilmente pro parte anche per esempio se poi per lettori italiani sarebbe la pipa perché tutto perché i partiti chiedo dove il voto sento dire poi che cosa se ne vogliono fare Iveco in Germania i partiti hanno chiesto il voto agli elettori con una diciamo con un impegno molto il pilota e di formare un governo tra al democratiche liberali purché chi fosse la necessaria maggioranza parlamentari tipo in effetti terrazza ora nei produttori dei partiti in particolare hanno preso in pratica con gli elettori questa specie di impegno inizialmente di siamo nel nel nel momento del dello shop del cambiamento di che dovevate adesso abbiamo fatto le cose un po'in fretta però non preoccupatevi troppo intrometto hanno mi chiedeva di prenotare in proposito richiederemo dice lire terribile voi e questo cambiamento diciamo a destra in qualche modo di va bene o permette bisogna fare qualcos'altro ora e poi quando hanno capito questo speravano in realtà in un anfratto del molto diversa impartite il partito di maggioranza attuale pratico massima Branca relativa poi che il partito democristiano allora aveva in mano dei fondati che lo davano antico a cura della maggioranza assoluta al di sopra del cinquanta per cento quindi era abbastanza aprile auspicare vittoria per il periodo che che sembrava poter approfittare più non da diciamo favorevole e quindi democristiani in qualche modo speravano o dipendere da soli la maggioranza assoluta o comunque di Frédéric e né i liberali una maggioranza comoda per governare
Isotta democratiche viceversa avevano in qualche modo la speranza che Rapallo data l'insoddisfazione per direttori per questo cambiamento in qualche modo l'elettorato punite i traditori liberali e eventualmente spaventato dalla possibilità di una maggioranza assoluta democristiana votate totale vocata ecco quindi nell'immediato sembrava che i maggiori partiti credevo che il pianista democratici avessero tutto da guadagnare da elezioni anticipate per tempo le cose sono andate un po'diversamente per il sospetto che i democristiani nelle elezioni per Cali che ci sono state nel frattempo in Africa in barriera non hanno affatto stravinto ma hanno in un caso che hanno appena mantenuto le loro posizioni non hanno non hanno guadagnato hanno guadagnato incredibilmente deprecata democratici non hanno avuto il crollo che riflettenti soldati avevano fatto risultare ma proprio appunto nel nel momento del pericolo in qualche modo il loro elettorato sia pertanto
Rispetto ad allora fioriti a farne le spese sono i liberali ora in questo senso non viene oggi a mi sono detto partiti fare elezioni e adesso lo dico proprio nessuno perché non conviene invertì a mio giudizio perché i Verdi oggi sono ancora in una fase di crescita anche di affetto interno abbastanza tumultuose contraddittorio per cui un po'più di tempo probabilmente al al partito vere per in qualche modo prevede non conviene sicuramente liberali che rischiano di sparire dalla scena parlamentare non raggiungendo più il cinque per cento che è la soglia minima per entrare in Parlamento non conviene oggi come oggi al partito socialdemocratico in quanto diciamo ellenica l'hanno tirata il ministro si è ritirato volontariamente e quindi non è detto che il nuovo candidato pochi riesca ad avere dei favolosi lo stesso effetto trainante e non conviene probabilmente neanche i democristiani che ormai diciamo l'amata assoluta probabilmente non Bertinotti non la vedono più come un obiettivo raggiungibile intenta a maggioranza assoluta ostilità prevedibili critiche democristiani non riusciranno a governare salvo in una come una grande coalizione tra sotto l'avvocato eccetera democristiani per la semplice ragione che sparendo i liberali dal Parlamento i democristiani resterebbero senza partner allora siamo in questa situazione paradossale che ai partiti non conviene andare al voto l'unico partito Ripamonti unica
E per il partito che effettivamente premi per i telefoni e la democrazia cristiana bavarese il caos che spera in un in equilibrio a suo favore dei rapporti interni alla Democrazia Cristiana grazie anche alla scomparsa di federali ripetute e che per vedi pur temendo questi elettori Piero Pelù devo far finta di volerle come ci possono volere dei rettori sciogliendo il Parlamento in Germania non è previsto talmente che si sciolga il Parlamento perché in Parlamento si autoironica ma episodio solo quando diventa incapace di esprimere una maggioranza quando diventa incapace di eleggere il nuovo cancelliere e in questo sta il trucco che in effetti è abbastanza discutibile che il cancelliere chieda la fiducia e la ottenga dalle perché file quindi che in pratica trova la sua maggioranza dei comitati di non sostenerlo nel momento delle richieste rifiuta per avere la mobilitazione di andare all'occhio di vetro del Parlamento ora io non darei per scontato che il voto di fiducia intanto poi effettivamente porti alle dimissioni del governo erodere per scontato soprattutto che non ci sia un qualche a l'espediente per perché un ricorso alla Corte costituzionale da parte di qualcuno che si può trovare chi li facciamo ricorso perché ad esempio deputato
E che le le nuove elezioni e che al al popolo giudica vedete dove abbiamo fatto uno sforzo e mantenere la promessa che abbiamo dato a voi elettroliti consultarvi almeno sei mesi dopo il cambiamento per capire se vi sta bene ma purtroppo costituzionalmente non è possibile
Ecco Alex la stabilità delle istituzioni tedesche ha fatto sì che in Italia si guardasse alla Germania
Sotto forma di una modello specialmente per quanto riguarda poi invece le disfunzioni proprie delle istituzioni italiane basta prendere un termine di paragone dal dopo erra ad oggi in Germania dalla caduta del Reich solo sei uomini si sono succeduti alla cancelleria tedesca in Italia dal dopoguerra ad oggi quarantacinque governi si sono succeduti a Palazzo Chigi quindi una differenza von la mentale eppure ultimamente fu negli ultimi mesi mentre in Italia come ben sei c'è un dibattito sulle cosiddette riforme istituzionali che di per sé potrebbe essere positivo ha poi più che altro è stato incanalato in e funzione di un la di una stabilità a questo punto oltre che de facto o de iure della poté il re dello strapotere dei partiti sulle istituzioni in Germania invece questo un modello sembra che
Si stia un po'discrepanza ecco il perché di questa ragione mi perché le istituzioni non riescono più a tenere come un tempo al credo che fondamentalmente non vengano più come un tempo perché
Una modificazione sensibile alla parte del sociale tende vediamo un attimo quali quali sono intanto diciamo
La classe operaia
E con questa la la base tradizionale della Total democrazia ottiene colti considerevole considerevolmente modificato al suo interno che in qualche modo la classe operaia più più classica trattata operaia tedesca delle della grande industria della siderurgia dei cantieri impellente la fabbrica del per le fabbriche automobilistiche della chimica tenete i grandi integrate del carbone e dell'acciaio prima dei grandi complessi industriali o di una classe operaia che in una parte quella tedesca assume atteggiamenti rispetto abbastanza conservatori potrebbe non vuol dire voto democristiano vuol dire questo voto tutta democratico e sindacalizzazione però ostilità a qualsiasi novità tanto che movimenti nuovi movimenti ripetendo come quello ecologico come il movimento della a te come nuove iniziative di Valdes molto spesso si sono sviluppate cuori enoteche ottenuto anche molto spesso anche apertamente contro un'altra democrazia questo a
Diciamo la Bracco il quadro politico a sinistra c'è il sospetto che stato tra democrazia sempre meno ed è stata capace di contenere in qualche modo tutta la sinistra fallo ridurle anche con le leggi anche con la polizia insomma al silenzio tecnica che non voleva fare nella toppa democrazia o di questo non è più possibile oggi troppe spinte di parte il primo anno anche al di fuori della socialdemocrazia e hanno trovato Gratteri perché anche un canale di rappresentanza politica
Quindi in questo senso diciamo a sinistra e modificato affidamento diciamo così come giustamente comunque dalla parte del del per impieghi totali più deboli e cambiato il quadro e cambiato però mi chiederà anche al tempo poi alla vecchia Trento tetto che per diciamo per una per per quindici anni abbondanti anche per per
Iper per quindici anni abbondanti la fotografia guaranteed continua insieme democristiani e poi persona contento col col piccola parte liberale ha garantito una grande stagione al diciamo al all'economia tedesca ha garantito soprattutto dal mille novecentosessantasei poi con la grande coalizione poi dal sessantanove in poi con con l'abolizione totale liberale
Un'apertura dei mercati mondiali alla Germania la riabilitazione democratica ma anche con quelli in questo diciamo grazie a questo anche la invasione pacifica dei mercati
Del mondo piccola sicuramente favorito una esplicita strutturale e la crescita economica per la Germania molto forte che analoghe a via via prodotto in un tetto tenuto nuovi ceti sociali tre già irrobustito parecchio un questo mondo un un ceto medio e arricchito in queste in quest'ultimo
Quindi pregno e che oggi non diciamo oggi nel momento della crisi non vuole sopportare anche il peso delle specie di queste critiche e che quindi diventa molto più aggressivo per tirare il collo i tempi questo tetto medio che poi è in verità un feto proprietario centonove piccoli o medi imprenditori sono come tanti sono funzionari tecnici di tempi sono impiegati diciamo Pippo livello sono trovato da persone che hanno qualcosa da difendere che hanno delle proprietà da difendere e che oggi nel nelle crisi piccola va equity deve pagare qualcosa si calino le spese totali si riduca la la fetta di Teramo destinata agli operai infermieri si riduca la si riducono le prestazioni che poche ore prima racchia Philip la la rete di assistenza pubblica e in coperto incentivi maggiormente l'iniziativa privata e questo ha in qualche modo cominciato a far costare ha decretato il partito liberale che di questi tempi era ed è un rappresentante importante vuole dire che nei tempi Nichetti tecnico attualità cui negli anni settanta è venuta anche un'aspirazione alla riforma della proprietà per esempio una legislazione più liberale in tema di diritti civili tipo divorzio aborto anche omosessualità il rito penale diritti di libertà potere della politica e così via oggi nella crisi pende a mettere in secondo piano l'attività di critico e a mettere in primo piano invece la difesa del piccolo acquisito
Ripeto che infatti la Democrazia Cristiana critica ha guadagnato in questo periodo ha guadagnato forza guadagnato forza tra l'altro anche tecnicamente riformati tratto tra democrazia erano via via poi andata il trapianto e in questo teatro credo che sia modificato promosso quel momento politico che aveva dato vita sembrava per sempre ai ai play grandi partiti il partito democristiano diciamo sulla destra
In qualche modo il partito liberale come con una sua collocazione un po'di tempo sinistra inadatta democrazia come una finisca molto moderata anche con contratti molto conservatori e anche erano Carlo col opinabili
Anche alternativamente tant'è vero che ci sono stati corretti democristiano liberali governi liberale prefetto tra liberali e anche Colette di cosiddetta grande coalizione tra democristiani e socialdemocratici oggi la coperta è diventata premi perché Resta poi chi sta sotto terra lite reti totali sono diventati meno compatibili quindi conflitti sono che maggiormente e quindi significa molte pedine del gioco sono diventate in parte altre in parte forse anche più numerose
Ecco l'ex io direi di concludere con questo tipo di domanda dalla stampa si rileva che anche in Ger Anja sta riaprendo il fantasma di va in mare in parte è successo in Italia con la crisi dello stato assistenziale l'incredibile indebitamento pubblico hanno fatto sì che parte della stampa e parti dei politici e minacce Masseroli il fatto che e probabilmente c'è il rischio di una nuova va in mare in Italia adesso accade in parte anche in Germania anche se lì la crisi del Welfare State sentono minori
E anche l'indebitamento pubblico e in tono molto minore rispetto all'Italia secondo te e questo ricorso storico quanto è fondato e in Italia e in Germania oggi come oggi
Sì è una domanda molto molto difficile perché tende per tende molte molte pongo alcune somiglianze tendono a ecco il sito è sicuramente otite
Non sono né crisi economica come in particolare la Germania degli anni capo della seconda metà degli anni Venti e poi del degli anni trenta ha sentito molto profondamente quindi con un aumento molto consistente della disoccupazione oggi anche la Germania a più di tre milioni di disoccupati
E il fatto che una parte consistente di questi siano operai stranieri quindi in parte magari i rischi possono sperare di vederli ritornare a casa loro non non muta molto la la profondità della disoccupazione
Anche qui siamo ben lontani oggi invernale da una crisi così profonda in Italia viceversa la la crisi delle istituzioni la Peretola la estrema polarizzazione del ecco che il quadro politico tre del nostro non può volevo dire polverizzazione non polarizzazione la forte polverizzazione del del quadro politico quindi la difficoltà di costruire istituzioni solide maggioranze stabili eccetera
Sempre che effettivamente ci sia e soprattutto c'è anche la difficoltà credo che in Germania genitali oggi si un credibile protetta decapitato cui unificare contenti
E questo perché oggi in Italia sia molto difficilmente immaginabile che capace che è una qualche grande riforma usata non per programmi davvero convogli M dietro tali pensi a come dire a un un grande obiettivo collettivo comune terzo il quale una società può liberare nuove energie mettersi in cammino in movimento perché sono troppo sono diventate troppo incredibili troppo scooter date diciamo anche le istituzioni partiti
Che hanno ha limitato il potere spesso anche quelli che hanno verificato l'oppositore vero quindi da questo punto di vista sicuramente i arriva a onde diciamo a un a un punto di crisi che per certi aspetti può ricordare la situazione della Repubblica cosiddetti dai fatti penso però che oggi le risposte almeno prodotto sotto il ripicche fra le proprie ma mi sembra insomma che ci si guarda in giro oggi le risposte tendono ad essere un po'diverso da quella volta ad esempio al posto di TIR risposte apertamente fasciste o da ecco ma in quel periodo tipi sia dal punto di vista teorico di un potere fosse più date del topo al bonapartismo tre offerte a una richiesta di autoritarismo ma una richiesta di antico verbo autoritario più sostenuto più apertamente sostenuto anche dalla appunto dalla polizia ceti imprenditoriali conti meno sollecitazioni populistiche Prete secondo meno coinvolgimento dei poveri per esempio anche che su questo non è detta l'ultima parola perché bisogna vedere come va avanti da chi particolare quanti disoccupati ci saranno in questi Paesi in Italia in Germania o in genere insomma in Europa poi credo che un'altra differente FIAT perché probabilmente oggi
Si tende Flip chiunque si tende molto di più a a una portuale la parola con difficile e complicata da una corporativi persone di conflitti sociali che come dire l'insieme non è più governabile tentiamo di frazionata in tante parti teca motivi
Pure il che che che ognuno in qualche modo venga inserito in un suo ordinamento parcare in un suo ordine corporativo in cui fa valere le proprie ragioni bacheche di non occuparsi dell'insieme delle cose quello che avevamo la foto in mano a un governo più autoritario ma che non per questo deve essere identikit ho di tipo fascista e probabilmente rispetto a questo anche le risposte che finora sono tracciate a sinistra sono insufficienti per il non credo che credo credo che questa ipotesi Weimar posso poi dire semplicemente che cosa deve fare oggi la sinistra deve cercare di fare di tutto perché non venga il fascismo e mi sembra che sarebbe una risposta assai riduttiva
Scrissi al problema titoletto di come ottica che non è una cosa arriva come prioritarie dei grandi obiettivi totali che eviterebbe mobilitò non solo consenso passivo ma
Coinvolgimento attivo e che in questo testo siano motivo di iterazione anche quindi profonda di profondo mutamento sociale
Bene Alex e ti ringrazio e con questo penso che possiamo concludere a risentirci ciao riattaccavo
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione 2.5