Puntata di "Public Policy" di lunedì 21 luglio 2014 .
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Camera, Lavori, Parlamento, Politica, Senato.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 minuto.
Rubrica
Convegno
10:00
18:30 - Roma
La Commissione affari costituzionali della Camera ha invitato la Commissione giustizia a valutare se criteri per la determinazione del quantum delle previsioni risarcitorie disposte dal DL detenuti
Siano pienamente rispondente ai principi stabiliti dalla Corte europea dei diritti dell'uomo nella sentenza dell'otto gennaio due mila tredici
è questa la condizione contenuta nel parere favorevole della prima Commissione al decreto detenuti che oggi ha iniziato ad essere discusso dall'Aula della Camera
Il DL tra le altre cose prevede per le persone incarcerati in condizioni che abbiano la CEDU un risarcimento in termini di riduzione della pena o di denaro otto ero per ogni giorno di detenzione in condizioni disumane
Beh resoconti di seduta si capisce come una prima formulazione del parere proposto dal Presidente della Prima Commissione Francesco Paolo Sisto avesse suscitato le proteste del Partito Democratico
La proposta iniziale di parere infatti che il deputato Pd Emanuele Fiano aveva chiesto di trasformare in semplice osservazione
Si focalizzava non su criteri per la determinazione del quantum delle previsioni risarcitorie come nel parere poi provato ma direttamente sulle previsioni risarcitoria
Fiano commentando questa prima formulazione aveva ribadito di ritenere la misurazione effettuata nel provvedimento congrua rispetto dettati della CEDU
Subito prima Gianni Cuperlo membro della Commissione affari costituzionali aveva annunciato il suo voto di dissenso dal Gruppo esprimendo parere favorevole alla proposta di esisto
Il servizio è stato realizzato dall'agenzia stampa public policy per Radio Radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0