04 DIC 2018
intervista

Intervista a Ferdinando Laghi, vice presidente Isde Italia, sul caso della Centrale del Mercure

INTERVISTA | di Maurizio Bolognetti - CASTROVILLARI - 12:00 Durata: 26 min 33 sec
A cura di Alessio Grazioli e Iva Radicev
Player
La Centrale Enel del Mercure, sorta nel territorio di Laino Borgo (CS) negli anni '60, è stata dismessa nel 1997; nel 2000, però, Enel ne ha proposto la riconversione in centrale a biomasse incontrando la ferma opposizione di numerose associazioni ambientaliste e in particolare del Forum delle Associazioni e Comitati Calabresi e Lucani per la Legalità "Stefano Gioia".

Il volume di biomassa stimato per il funzionamento della Centrale del Mercure è pari a 340.000 t/a di cippato proveniente da legno vergine, che vanno ad aggiungersi al milione di t/a di biomasse già bruciate dalle centrali di
Rende, Strongoli, Crotone e Cutro.

leggi tutto

riduci