Sono stati discussi i seguenti argomenti: Democrazia, Diritti Civili, Diritti Umani, Diritto, Partito Radicale Nonviolento, Politica, Storia.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 25 minuti.
10:00
10:00
10:00
9:32 - CAMERA
16:30 - SENATO
9:30 - Camera dei Deputati
10:00 - Camera dei Deputati
11:30 - Parlamento
12:00 - Senato della Repubblica
12:30 - Camera dei Deputati
12:30 - Camera dei Deputati
12:30 - Senato della Repubblica
membro della Presidenza del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito
Radio radicale sono le venti quattro minuti torniamo in diretta con il diritto alla conoscenza rubrica dedicata alla campagna del partito radicale in merito laureati in studio si può fare Silvio Farina in regia
Buonasera questa settimana con noi in collegamento Marco Beltrandi membro della presidenza del partito radicale e già deputato nonché membro della commissione vigilanza Rai buona sera Marco
Buonasera buonasera a tutti
Ragazzi di essere con noi e i vorrei magari iniziare da un po'più lontano questa sera nel senso che e vero possiamo dire che la campagna per il diritto alla conoscenza in quanto tale cioè a per il riconoscimento di tale diritto come diritto umano universale parte qualche anno dopo il tentativo di scongiurare la guerra in Iraq nel due mila tre
Ma in realtà come ha sottolineato anche più volte l'ambasciatore Giulio Terzi nonché altri compagni del Partito Radicale potremmo dire che si tratta in realtà della battaglia madre del partito radicale centrale in tutte le azioni di Marco Pannella
E forse possiamo dire anche una delle se non la ragione per cui Marco e tanti altri compagni radicali hanno scelto la strada della non violenza attiva per condurre le loro lotte politiche
Dunque per poter informare i cittadini concordi con questa tesi Marco e magari ci racconti brevemente in una lunga storia ma
Su qualche punto per sottolineare questo
Hai assolutamente ragione mi riconosco in quello che hai detto assolutamente vero che stata battaglia che ha fatto o da filo conduttore nella vicenda radicale
Io ricordo per esempio h la campagna che venne fatta nel mille novecentosettantacinque
Per la allora avere diciamo così una legge nuova del servizio pubblico radiotelevisivo e carriere quindi una diritto alla conoscenza di tribune politiche
In campagna elettorale nel settantasei ci furono le prime politiche alcuni radicali partecipa all'estero per la prima volta rappresentanti al Parlamento italiano e ricordo negli anni un po'tutto cioè quando parco non so facendo un po'dei passaggi veloci tutto per citare gli esempi perché di più non possiamo palline ottantanove ricordi miliardi spesi in quella campagna per Emma for president e le elezioni europee che portavano un risultato clamoroso perché miliardi miliardi spesi per comprare quell'informazione che l'hanno data
Anzitutto servite al servizio pubblico radiotelevisivo sì alla fine degli anni Novanta serva anche ad occhio nudo nudo nella pubblicità e alloggiava nessuno allora a fini politici
Il motore è dato in uscita che poi provocò la risposta della politica tradizionale con la legge dal par condicio
L'anno dopo
è una legge diciamo pure assolutamente superata da ogni punto di vista che ha un po'l'architrave ancora oggi dalla normativa soprattutto in campagna elettorale ma non solo non vorrei ricordare su questo un altro momento fra virgolette dei radicali di radio radicale tutto eh
Sì da quando costituita l'autorità per le garanzie nelle comunicazioni in la mille novecentonovantasette entrò in funzione subito dopo
I radicali sono stati coloro che l'hanno fatta per per applicare la legge sulla par convenuto e io ricordo che in un decennio tempi e cinquanta delibere
Grazie commossi denuncerà ritardo hanno accertato da parte della RAI violazioni
Della località della indipendente obiettività completezza dell'informazione RAI quindi già in un assegno più di cinquanta eravamo i soli a farlo
Erano i soli perché io non ero ancora ecco itinerari del gruppo quando io arrivai nel due mila e uno con Capezzone con Mario Staderini con Giuseppe Rossodivita che che ancora oggi abbiamo continuato questa battaglia che da una parte nera con le denunce all'Agcom poi negli anni si sono aggiunti anche altri partiti a farle
E poi e poi Balladur esclude comunicare l'abbiamo provocata Noemi
Poi sulla livello parlamentare per adottare le modifiche legislative ma anche di Regolamento della vigilanza per cercare di avere
Una un confronto politico ovvero un'informazione completa anche ma non solo in campagna elettorale
Grazie ma anche tu hai già appunto parlato è accennata questa legge sul par condicio che è una legge del due mila
Un po'più oggi stavo leggendo ed è ovvio che una una una questione sempre crescente che era sempre più importanza
Del bisogno di adattare questa legge di andare a verificare anche quali sono le condizioni di parità sui nuovi media
Sui social leggevo un articolo di Agenda digitale che giustamente dice in conclusione se non c'è informazione corretta se non c'è informazione diciamo pareri italiano non c'è un vero foto diventa un atto meramente formale se i cittadini non sono correttamente informato ovviamente tutto giusto
Va detto però come tu hai jump
Accennato che la legge del due mila non è mai stata assicurata diciamo nella sua pienezza
No già con i media tradizionali hai detto tu sei arrivato nel due mila uno però in quanto membro della commissione di vigilanza RAI in quanto comunque autore appunto di tante denunce per il partito la Lista Pannella
Dal due mila uno in poi
Come giudichi questo e credo che nella settimana venire presenterete anche ulteriori iniziative su questo ci ci dare anche qualche anticipo
Sì allora vediamo un po'ventotto gol mirare a una legge che come ho detto nasce anche per quella campagna straordinaria con quell'investimento incredibile dei radicali nel novantanove
Per le europee del novantanove prima per Emma for president perché c'era il partito unico
Della pubblicità pagata a carissimo prezzo che non era mai stato fatto prima allora a quel punto i partiti sono degli atti ho detto facciamo la legge da par condicio per
Regolamentare un po'è infatti da quel momento la pubblicità Puglia appagamento fu vietata furono fatti i messaggi autogestiti che gratuiti che quella roba orrenda
Che non hanno evoca il patto nessuno perché è conforme tutti assieme confinati in orari che o le solite cose che sappiamo
Allora questa legge non nasce certo perfetta
Per esempio uno dei più grandi scandali nella legge ventotto del due mila ed è ancora oggi un problema apertissimo riguarda le trasmissioni di approfondimento politico informativo
Che sono praticamente delle vere come tester Corrado Calabrò già presidente dell'Agcom ma in una relazione al Parlamento negli ultimi suoi anni di presidenza
Sono delle vere e proprie tribune politiche che vanno in onda senza regole a differenza delle tribune politiche col giornalista che chiama chi vuole tutte le volte che vuole che parla di quello che vuole
E purtroppo malgrado tutti i tentativi di intervenire con denunce ma anche con regolamenti e la vigilanza
Io da relatore mi fece provare l'uno per le regionali del due mila dieci che tentenna molto Curatolo da questo punto di vista ma non ci fu nulla da fare cioè nel senso che ogni secolo sino ad applicare al diciamo così a quel tipo di trasmissioni con quel tipo di format le regole dalla par condicio è ed anzitutto a un problema perché assunto verranno attacchi tribune regolamentate dalla anche in campagna elettorale e dall'altro le trasmissioni in prima serata che fanno quello che vogliono no
è un'assurdità totale e idem per i telegiornali anche il problema
E diverso quindi c'è già questo sta dopodiché c'è il problema dei social network dei social delle ventisei Bubka eccetera la la diciamo così nel quinquennio USA e tutto quanto l'influsso politico perché è cosa sta succedendo in realtà non è tanto che siano tantissimi ancora oggi soprattutto in Italia ma anche negli USA persino negli USA con loro
E informa non solo sui social network ci sono dei giovanissimi che lo fanno e sono sempre di più ma il problema diverso il problema è che per esempio nei telegiornali italiani se ci facciamo caso per esempio i telegiornali RAI
Per esempio paghiamo sempre di più che riprendono chessò Sally Marietta appelli poco di maglie non Aglietta Facebook tagliano avessero visto sul telegiornale quindi al TAR quel servizio penso in bocca tagliato insolito ed è stato sempre abbastanza bene no sitar darà al pubblico televisivo cioè paradossalmente uno dei dieci socialmente adulterata eccetera
Hanno rilanciato alla grande nera televisione ma la l'altra no sempre più digitale Tempel più compare il testo che ciascuno si cucina come vuole Camp è più facilitata negli ascolti e sempre più legata alla lettera no quindi è un un connubio
Che pone dei problemi assolutamente nuovi sia per la televisione sia più socialmente che intuisce come sulla politica Hashim campagne elettorali rispetto al quale vorrei dire non è solo un problema di adeguare la legge ventotto utile il problema è stato nazionale per eccellenza perché li sappiamo che queste società
Che hanno il controllo del tutto sono per lo più statunitensi ma c'è anche un ex città russa ben più quella ti consiglio del telegramma
è vediamo che finché non c'è una regolamentazione transnazionale il problema non la risolve la legge ventotto due mila evidentemente oppure una sua revisione ecco omicida l'ampiezza della questione di quello che stiamo facendo allora io posso dire che annunceremo in settimana che abbiamo presentato pulita per le garanzie nelle comunicazioni delle denunce
Riattivare testate giornalistiche RAI sono denunce coraggioso sono denunce innovative
Sono denunce temi che hanno anche dei Comuni uno ma siamo stati costretti a farle ci sono denunce che hanno la caratteristica di essere attivo da due anni
Metto di violazioni da parte della RAI
A danno dei cittadini italiani tramite la censura non tanto e non solo gli esponenti del partito radicale ma soprattutto dei temi delle iniziative delle proposte che è poi quello che conta di più
E qui ci torniamo a rivolgere alla voce ma in condizioni diverso e perché adesso non esiste più un monitoraggio televisivo indipendente che era quello assicurato dal centro d'ascolto non esiste più perché nessuno lo rileva gli ascolti consentiti e quindi tutti vanno ancora con il minutaggio commesso un minuto alle venti di sera valesse un minuto alle due del mattino
E che appunto in termini di ascolto e ovviamente e e e paura ecco qui chiariva il corso che persino i fatti dell'Osservatorio di Pavia che è riuscito ad avere come ex componente della Commissione di vigilanza a questa legislatura pare non riescano a veri e quindi un'ulteriore stretta no
Chi si sottopone il partito non è più neanche monitorato è uno ulteriore scandalo che noi vorremmo anche al Congresso italiano del partito radicale e vogliamo c'aveva subito cinque sbalordita
Perché secondo noi ci sono comportamenti illegittimi una cattedrale ma da parte dell'autorità fare bisognerà affrontare la questione abbiamo scelto questo strumento sperando che non ci sia bisogno di arrivare fino alla Corte
Di Strasburgo ma immagino che poi temo ci dovremmo finire insomma non ai tanti problemi nazionali di questo tipo non si risolvono certamente più a livello nazionale io di questo sono convintissimo
Certo poi peraltro abbiamo ancora una causa pendente dinanzi alla Corte di Strasburgo proprio anche su questi temi dunque abbiamo ancora aspettare l'esito di questo allora ci sono tanti argomenti di cui gli ultimi che accennato e ci arriveremo punto per punto innanzitutto vorrei dire hai parlato appunto della stretta arrivata anche dopo la chiusura del centro d'ascolto che svolgeva a tutti gli effetti un servizio pubblico ora siamo alle strette con un altro servizio pubblico cioè quello svolto da radio radicale ed è sempre importante dirlo
Un poco mai detto prima
Anche le denunce
Presentate all'Agcom per quanto riguarda il partito radicale la Lista Pannella non riguardano soltanto le persone attive all'interno di quelle organizzazioni di quell'associazioni politiche ma tutti i cittadini ecco lo stesso vale per radio radicale ci teniamo in quanto e un servizio pubblico in quanto non è previsto un'alternativa o al servizio che svolge
Ecco attaccato alla fine scandalizza ancora di più cioè oltre va be'alla
Alla alla fine hanno avuto o no che non si vuole rinnovare la convenzione la radio e quindi a questo servizio pubblico ma non è quello che mi viene da pensare ma penso che è un servizio pubblico la cui qualità
E imparzialità riconosciuto universalmente
Ma io mi chiedo ma se proprio si vuole cambiare le cose allora si faccia almeno una gara la fa che lo segue andare a quel servizio pubblico no magari senza prima chiudere radio radicale cioè dando radio radicale nel tempo e parte partecipare a una gara noi abbiamo sempre chiesto ma che ci è sempre stata negata quindi questa è la cosa sorprendente che si vuole abolire un servizio pubblico proprio mentre Grazia per Laura però voglio dire proprio mentre ho letto pieno affetti il le Commissioni competenti dell'Assemblea del consiglio d'Europa
Hanno proprio tetto hanno invitato gli Stati del Consiglio d'Europa a invece potenziare il servizio pubblico a rendere stabile e continuativo il finanziamento
Proprio come argine impartire non certo sufficiente ma un argine necessario al cento per cento
Per contrari sei chiusa se li nazione che sì ma senza regole e quindi è proprio stiamo muovendo ancora una volta in senso contrario rispetto a dove sta andando il mondo ecco ma
Sì ecco infatti su questo perché appunto ci ci riporta anche quello di cui parlavamo prima cioè quel quell'appello
Per arrivare a una legge E.ON l'estensione legge sul par condicio anche sui nuovi media sui social il che ovviamente sarà abbastanza difficile visto che si si si tratta di di un fenomeno transnazionale che difficilmente possiamo governare con le leggi
Meramente nazionali
Voglio leggere uno stralcio di quella di quella risoluzione che è stata approvata
Appunto dell'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa ne abbiamo già parlato anche la settimana scorsa ma emblematico perché nuovo dicono piuttosto che una legge sul par condicio il monitoraggio eccetera che sto certamente servono servono media disservizio pubblico per contrastare il disordine
Informativo
E dice questa risoluzione nell'ambiente dei nuovi media dove la diffusione di disinformazione propaganda voi incitamento all'odio sta crescendo in modo e spie esponenziale in media di servizio pubblico come fonte indipendente di informazioni accurate commenti imparziali sono per definizione ben posizionate per contrastare il fenomeno dell'isontino informativo
Appunto la risoluzione è stata la adottato Dellas della plenaria dell'assemblea parlamentare sulla base di un rapporto preparato da Petri non con anche un parlamentare della Finlandia
E i parlamentari hanno tenuto che nell'attuale contesto mediatico c'è bisogno di un forte servizio pubblico di conseguenza gli stati membri dovrebbero garantire l'indipendenza editoriale
Nonché finanziamenti sufficienti e stabili per i media di servizio pubblico
Per garantire che siano in grado di produrre notizie informazioni affidabili accurate e di assicurare un giornalismo di qualità che meriti la fiducia del pubblico ora sarebbe da chiedersi appunto come si siano comportati anche i deputati italiani
Presenti in quest'aula
Ma cioè non ritirerà la flessibilità che mostrano o mediamente per il servizio pubblico nazionale le prospettive non sarebbero uno va be'non non tutte ovviamente sappiamo che ci sono sicuramente anche quelli molto attenti alla Design competente
Intanto il problema è uno degli aspetti più clamoroso del ritardo
Ed è danni causati dalla presenza di un governo sovranazionale della globalizzazione che sta mettendo in crisi le democrazie nazionali no perché è evidente un problema di questo tipo
Non hanno la copia Bellanova regolabile a livello nazionale oppure manco possiamo dire che sono proprio le le le così dette democrazia reali nazionali che hanno messo in crisi
Diciamo le istituzioni sovranazionali terzo perché
Combattono una battaglia antistorica cioè per parliamoci chiaro la storia va verso la globalizzazione va verso la quindi la necessità di un federalismo di strutture istituzioni giurisdizioni transnazionali
è invece previsto dal fuori nell'oblio Ozieri nazionali resistono per cercare di chiudere tutto accanto al muro
Col risultato che come vuotare il mare con cestini con l'accusa paletta insomma non contengono grandi risultati ma si può invece far morire delle democrazie nazionali quindi ottenere delle situazioni di tragedia perché poi diventa chiaro che
Invece Loris darmi in un luogo che non è non ha responsabilità politica perché eletto dai cittadini
è evidente che la democrazia perde di significato non diventa inefficace incapaci di decidere uccidendo il problema è e quindi conseguente e destinata Perben e legittimità ecco questo è uno degli aspetti fondamentali della crisi dello Stato nazionale ed è clamoroso come questi problemi che erano già del partito radicale quale fu fondato ottantanove come transnazionale perché con il sale al cinquantacinque la sua fondazione originale ma addirittura no nei primi anni due mila io ricordo Emma Bonino Marco Pannella direi l'organizzazione mondiale della e delle democrazie che possedeva tenuto a può esporre
A dare l'idea che le democrazie dovessero istituire organismi internazionali per affrontare una serie di problemi
Aveva bloccato i quadri la democrazia muore questo il problema
Chiaro torno un attimo ancora Marco su su quanto letto prima della risoluzione dell'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa perché c'è una parola che mi ha colpito particolarmente in quanto riporta ad altri rapporti rapporti che che
Da anni circolano sono pubblici di un'altra organizzazione internazionale
E cioè l'OSCE perché appunto a la risoluzione pur non parla solo di finanziamenti sufficienti parla anche di finanziamenti
Stabili come i documenti dell'OSCE per esempio parlano di tempi di almeno di convenzione di almeno tre anni per
Permettere anche a agli emittenti di avere una certa
Programmazione nel tempo diciamo che dunque era la radicale sulle convenzioni con radio radicale è un po'fuorilegge da quel punto di vista da sempre e c'è un'altra questione che solleva l'OSCE proprio negli ultimi rapporti e non solo perché sono dei rapporti congiunti a tutti specie ai reporter relatore speciale anche delle Nazioni Unite dell'Unione africana dell'Organizzazione degli Stati americani
Su la libertà d'espressione sull'informazione quando parevano appunto sia dell'importanza del servizio pubblico e dunque di questi di garantire quest'indipendenza questi finanziamenti questa stabilità di finanziamenti anche per garantire l'indipendenza ma parlano anche del rapporto tra il servizio pubblico e quello privato sollevando peraltro che a differenza di quanto ha affermato il presidente del Consiglio Conte
Parlano di un una concorrenza sleale
Proprio come fa anche Maurizio Turco spesso
Del servizio pubblico quando si mette sul mercato perché dici questo crea una concorrenza sleale nei confronti degli emittenti privati che alla fine impoverisce tutti
Cioè sia limite enti privati sia il servizio pubblico che comunque non riesce poi ad arrivare a quelle somme e loro propongono in realtà dicono il miglior modello è quello di una certa tassazione cioè lasciando il settore pubblicitario eccetera solo alle emittenti privati che vengono in un certo modo tassati e quel con quelle tasse si può finanziare almeno una parte poi del servizio pubblico degli altri emittenti dunque ci sono questi
Movimenti che ne pensi come come giudichi Crespi che in una in RAI il servizio pubblico che vive di pubblicità ed il carbone e questo è stato un danno telefono un'anomalia un'anomalia che
Un sanata fra virgolette legalmente negli anni Novanta accorreva
Con un trattato nel Corno non lo accetto perché non su Arrigo sbaglia sempre fra Lisbona è un altro trattato però non mi ricordo come si chiama
Nel novantasette perché sollevato il programma RAI non fa concorrenza sleale al servizio pubblico avendo il canone e si decida a livello comunitario purtroppo
Che il servizio pubblico ricomprendeva tutto al Cai comprendeva la trasmissione L'Isola dei famosi che ancora non si era frantumato a questo livello
Alla tradizione culturale e di approfondimento storico eccetera eccetera cioè è questa la follia per cui quando poi la RAI per esempio in Italia ha adottato la separazione contabile ha detto no noi siamo corretti
Noi usiamo i soldi per la pubblicità che era nella tv commerciale i soldi del canone per il servizio pubblico naturalmente qua e là lezione
Come posso dire tv ora di servizio pubblico Cile comprende tutto è evidente che anche la separazione contabile diventa una presa in giro infatti quando alcuni relatore del contratto di servizio orari due mila te identici mi ricordo che cercammo di ridefinire in termini più rispetti precisi servizio pubblico perché comprende tutto
Tutto salta non è verificabile nulla
E poi tra l'altro la RAI Cuapio perché altra nuove come dicevi tu giustamente penalizzata anche nella raccolta pubblicitaria come non riesce neanche ad essere veramente concorrente nella tv commerciale quindi Palma mi sono sentito unico samba perché grazie a un servizio inadeguato anche i tempi
E a e e non è legale e al tempo stesso fa male anche la tv commerciale dove viene battuta regolarmente termini commerciali di raccolta pubblicitaria l'altro che non hanno iniziato che normativi
Della RAI è una situazione assolutamente attenti ma in cui sono tutti perdenti
E quindi i vari Andrea Bellini tali fatti anche su questo io ricordo che il partito radicale raccordi a le firme su otto proposte d'ingaggio una di queste riguarda proprio la riforma totale del servizio pubblico radiotelevisivo che all'impatto anche sul tutto il mercato radiotelevisivo anche per le emittenti locali
Marco io ti ringrazio tantissimo ovviamente continueremo a parlare di tutti di tutto questo
Nelle settimana a venire soprattutto da venerdì ventidue febbraio in poi quando si applica l'ottavo congresso italiano del partito radicale nonviolento transnazionale tra spartito all'Hotel Quirinale su via Nazionale a Roma grazie a Marco Beltrandi
Elencato a braccia aperte faremo perché ancora sconvolti incentrato su questo tema per la per il problema grave di radio radicale
Male che ci dà l'occasione di parlare culture Sirietto pubblico e dell'informazione in Italia grazie buona serata e concludiamo qui il diritto alla conoscenza per questa settimanali manette l'ascolto
Che a breve ci sarà il notiziario di radio radicale a cura di Michele lembo ringrazio Silvio Farina in regia e una buona serata dalla Ucar
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0