Sono stati discussi i seguenti argomenti: Ambiente, Amministrazione, Beni Ambientali, Biciclette, Infrastrutture, Italia, Marche, Politica, Strade, Territorio, Umbria.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 2 minuti.
10:00
10:00
9:30 - CAMERA
9:45 - Roma
10:00 - Roma
10:30 - Roma
12:30 - Roma
17:30 - Roma
economista
Ho raccontato in due altre puntate qualche tempo fa di quella che mi sembra un'incoerenza nelle infrastrutture sempre più vie di grande comunicazione sempre meno manutenzione di quelle locali
Sempre maggiore isolamento di quei borghi che spesso ci diciamo essere un tesoro di tradizioni e bellezza ma che sembrano spesso costano di un luminoso passato rinascimentale e di deliziose seconde case tartassate dal limo i centri storici vuoti
Mentre il nuovo territorio viene usato per fare arterie stradali veloci
I vecchi tracciati per lo più vengono abbandonati senza riqualificarli modo adatto a un uso locale e di mobilità sostenibile per esempio in bici abitudine che pure ho l'impressione che si stia diffondendo in modo molto incoraggianti tra i nostri concittadini
Raccontavo in particolare della storia umbro marchigiana del cosiddetto vecchio valico di Fossato chimici comuni di Fossato di vico in provincia di Perugia dominante sulla strada Flaminia raddoppiata anche lei
E quello di Fabriano provincia di Ancona sul tracciato di una strada a scorrimento veloce la Quadrilatero
Che proprio sotto al valico è stata recentemente rifatta in parte imparare la vecchia superstrada che per un tratto resta quasi inutilizzata perché serve ormai solo per raggiungere appunto la strada ancora precedente del vecchio valico
Che sale fino al Parco regionale del Monte Cucco
Ma una volta in cima a quella che era l'unica via per messa alle bici per varcare i monti nella zona ora a differenza del mio ultimo passaggio nell'agosto due mila diciannove si trovano transenne perché il lato marchigiano e chiuso al traffico
La Quadrilatero che passa sotto l'ma è quasi conclusa costerà complessivamente almeno due virgola due miliardi di euro
Mentre i soldi per rendere percorribile almeno o meglio solo invincibili pochi chilometri del versante marchigiano del passo di Fossato
Evidentemente non ci sono e l'amministrazione marchigiana comunale provinciale chiude la strada immagino per evitare responsabilità di manutenzione
Certo sono fondi diversi di amministrazioni diverse ma l'assurdità complessiva mi sembra evidente
Qual è la coerenza tra una visione Green diffusa sostenibile dello sviluppo e scelte infrastrutturali che mirano solo al collegamento veloce tra gli Harbour Bani abbandonando i borghi rendendo difficile la fruizione delle bellezze ambientali
Invito gli ascoltatori ad andare sul blog Derrick Energia per trovare foto riferimenti a questa serie di puntate e gli amministratori coinvolti a far simili qui Adair ricatto a dire la loro o anche solo correggermi se necessario sarebbero Benvenuti
Un saluto da Michele Governatori
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0